Giulio Caprin - Trieste e l'Italia

N, 6 • 31 gennaio1915 PUBBLICAZIONEiSETTIMANUE ContoCmente con la posta Bib

( Bibl•oteca G no Biahco

PROBLEMI ITf\Llf\NI VI. TRIESTE E L' ITfìLIFi BibliotecaGino Bianco

Biblioteca Gino Bianco

PROBLEMI ITfiLIRNI VI. GIULIO CFiPRIN TRIESTE E L' ITf\Llf\ SECONDA EDIZIONE 12 MllflNO RliVf'i & C. - EDITORI 191.5 B blioteca Gino Bianco ,

PROl'RIETA RISERVATA TIP.LIT.RIPALTA·MILANO BibliotecaGinoBianco

Trieste in Italia e nella storia Italiana. L'avvicinamento dei due nomi - Trieste e l'Italia - dovrebbe sembrare superfluo. Trieste è sempre stata in Italia <lacchè l'Italia esiste. E l 'I talia - come ogni grande nazione - è un entità inscindibile, perenne, fatale. Era anche quando non era nelle carte geografiche : perfino quando non era nella coscienza degli Italiani. I suoi confini, la sua forma statale, la sua realtà politica possono variare nel tempo e nello spazio : ma da quando i Romani, interpretando una necessità della storia, ne segnarono nel centro del Mediterraneo, entro l'arco delle Alpi, la figura effettiva, l'Italia non ha potuto variare. La sua vita essenziale - qualunque ne fosse l'aspetto politico momentaneo - si è perpetuata, nella vicenda delle sue grandezze, nella continuità delle sue glorie e dei dolori. E in questa unità ideale che ha preceduto il presente aspetto della patria, Trieste è sempre stata, membro vivo del corpo, elemento necessario dell'organismo. Trieste è in Italia, perchè non può essere che in Italia. Il confine politico che la divide non è più che un segno convenzionale sulla carta, più che un reticolato di filo di ferro nella realtà. In confronto con le sue città sorelle, Trieste è una città occupata da uno straniero : patisce i pericoli, le umiliazioni delle città occupate : ma ancora la storia non ne ha ratificato il posBiblioteca Gino Bianco

6 - sesso al conquistatore. Non è possesso dove il consenso non lo giustifichi e lo assicuri. E il consenso di Trieste al suo possessore austriaco non c'è. Anzi il dissidio cresce con il crescere della città posseduta, con il chiarirsi della sua coscienza nella comunione della coscienza italiana. Trieste è in Italia: paga il suo tributo di ricchezza a Vienna, deve pagare quello del sangue alla casa austriaca di Asburgo; ma la sua capitale è Roma, perchè Roma ha impresso il primo segno della civiltà all'oscuro borgo senza storia che doveva essere Tergeste; perchè Roma è stata la capitale d'Italia anche quando l'idea di un'Italia e della sua capitale non era neppure nei sogni dei veggenti. Trieste è nella storia italiana sempre. La sua lingua nativa è uno dei dialetti italiani, uno dei più insigni. glorioso quasi quanto la lingua nazionale : il dialetto veneto. I pensieri che essa esprime nel dialetto e nella lingua comune riflettono il pensiero italiano nei suoi atteggiamenti necessari : i vanti di cui si compiace la sua coscienza cittadina sono vanti comuni ali 'Italia: i grandi spiriti in cui riconosce la sua nobiltà latina sono i grandi spiriti italiani, i confessori molteplici dell'unica grande anima italiana : da Dante a Carducci. da Ferruccio a Garibaldi. · La sua storia municipale, quando la rovina di Roma travolse anche il destino di Trieste, è tutta storia italiana. Salvata dal diluvio barbarico delle invasioni, riappare, dal!'oscurità feudale, libero comune di lingua e costume italiano, umile ma puro nel suo angolo marino tra l'Aquileia dei Patriarchi e l'Jstria già promessa ai Veneziani. Troppo povera e internata nell'estremo golfo dell'Adriatico, Venezia la occupa un momento, poi la abbandona. Trieste non ha bisogno di esser veneziana per rimanere in Italia. Ci rimane anche quando, 6iblioteca G no Bianco

- 7 per conservare la sua gelosa autonomia, si offre in protezione, nel 1382, ad un lontano e oltramontano duca d'Austria. Così, per garantirsi dal vicino pericoloso, altre città italiane si erano appoggiate a un potente straniero : Modena che si era data al re di Boemia, Parma che nel 1328 si era affidata a Lodovico il Bàvaro. Così fino a i~ri un grande Stato, l'Italia, per sospetto della Francia consanguinea, si è affidata, col vincolo di oscure alleanze, all'amicizia rapace della potenza che rappresenta oggi il suo pericolo storico, il Germanesimo. Affidatasi dunque Trieste al duca d'oltre Alpe, Trieste si crede sicura della sua indipendenza comunale. Di fatti accanto ai capitani imperiali continuano ad avvicendarsi i reggitori cittadini : la città continua a parlare il suo linguaggio italiano, a confermare la sua vita civile sul tipo comune a tutta la vita civile d'Italia. I Triestini si vantano « discendenti e imitatori dei Romani » quando i protettori germanici si illudono di poter imporre la propria lingua ai loro tribunali, risponde il Comune ( 1523) : « Essendo latini, ignoriamo la lingua teutonica ,>. Nello statuto del del 1550 la città chiama se stessa cc repubblica », e Domenico Rossetti, sincero narratore, un secolo fa, delle memorie patrie - chiarisce la repubblica triestina « un piccolo stato tributario dell'Austria ». Seguono secoli oscuri in cui la città vivacchia dimenticata, tanto da Venezia che non la teme, quanto dall'Austria che non sa che farsene. Ma quando la vicenda del destino ha già segnato la decadenza commerciale di Venezia, Trieste ne raccoglie l'eredità. Non per sua scelta, nè per quella dei suoi dominatori : è la necessità stessa, la logica fatale della storia che si fissa nei punti segnati dalla natura; è la posizione geografica che prepara a Trieste la fortuna del futuro grande porto adriatico. Non poteva essercene un altro perchè B•blioteca G'ro Bianco

- 8 nessun 'altra città esiste così internata nel golfo adriatico, così vicina ai paesi dell'interno che da quella part~ hanno bisogno del mare e delle merci d'oltremare. Trieste nel 1719 diventa porto franco, vale a dire città commercialmente libera, emporio autonomo di mercanzie, di uomini, di attività d'ogni specie. La deli?erazione presa da Carlo VI a beneficio di Trieste !,Pplicava un principio di libero scambio marittimo che non aveva inventato lui, poichè Livorno era state/ dichiarata porto franco fino dal 1547; e nello stesso Adriatico lo stesso Carlo VI dichiarava porti franchi altre cittadine della costa orientale, Buccari, Porto Re, Carpolago in Croazia. Buccari, Porto Re, Carpolago, non ostante i loro porti franchi, sono rimasti oscuri borghi senza storia. Se Trieste ha potuto trasformarsi via via nel massimo porto dell'Adriatico orientale, non deve la sua fortuna a provvidenze austriache ma unicamente alla suo posizione privilegiata e alla capacità mercantile dei suoi abitanti. I quali crebbero presto di numero per tutto il settecento, e disegnarono, accanto al vecchio borgo medievale, una nuova città di fondaci lungo un canale. Fu la seconda nascita di Trieste e la conferma della sua italianità non deformabile. I nuovi venuti - da tutte le parti del Mediterraneo, dall'Oriente marittimo come dal- !' entroterra vicino - si fusero nel nucleo primitivo della popolazione italiana. Sorse così di fronte a Venezia il nuovo emporio che fatalmente doveva ampJi.arne e condividerne l'attività. E fatalmente anche il nuovo emporio,' come tutti quelli dell'Adriatico, si confermava colonia ideale di Venezia : per tutti i bisogni superiori, per tutte le forme della vita civile, Trieste rimase più che mai stretta ali 'influenza veneziana. accomunata a tutto il resto della vita italiana. Biblioteca Gino Bianco

Tutta presa dai suoi commerci, Trieste per qualche tempo potè parere soltanto una città coloniale senza storia, indifferente alle idealità. In realtà viveva intensamente il travaglio della propria rinnovazione: il piccolo borgo - conchiuso in ritardo il periodo della sua angusta, ma sempre italiana, medievalità - si trasformava naturalmente in una nuova grande città; ricominciava in altro modo, più attivo, la sua storia italiana, sempre più italiana. Trieste nel Risorgimento Italiano. Ricongiunta dai suoi stessi dominatori a Venezia, e poi da Napoleone al Regno italico, rimase veneta dopo la restaurazione del 1815. Nella comune servitù austriaca i suoi legami con Venezia si restrinsero. Non già rivali, poichè le due città avevano trovato ciascuna la propria funzione economica in due sfere di azione differenti, appoggiate a due entroterra diversi, contrapposte per la posizione non per gl 'interessi, Venezia e Trieste riconobbero subito la loro fraternità di sangue e di speranze. I migliori cittadini della città rinnovata videro i pericoli di una prosperità soltanto materiale e locale. Finiti per sempre i tempi degli egoismi particolari, fu facile destare anche la coscienza mercantile di Trieste alle sue grandi responsabilità di città italiana di confine. E la vigilanza sospettosa della nuova Austria, sempre più accentratrice, dovette rinunciare presto al- ! 'illusione di possedere in Trieste un comodo deposito di merci, una città apolitica, anazionale, una cosa senz'anima. Sospettò intenzioni politiche anche nelle imprese --♦ - --- - ' B•blioteca Gino Bianco

- 10 - commerciali e marinaresche dei Triestini : vide di mal occhio la istituzione della prima grande impresa di navigazione moderna sull'Adriatico, quando i Triestini, nel I 836, fondarono il Lloyd. Veramente l'impresa, senza esser politica, era più che mercantile : il Lloyd si fece perfino editore di una reputatissima edizione di classici italiani. Ma se ne servì quando comprese l'utilità; cosi il governo austriaco, che qualche ingenuo crede il creatore della fortuna di Trieste, in realtà fu sempre l'abile sfruttatore di tutte le iniziative locali. L'abilità, e più l'avidità del Governo austriaco, quando l'importanza del porto triestino crebbe a quella di primo porto adriatico, si volse tutta ad assicurarsene in perpetuo il possesso. E contro la italianità di Trieste, ridesta nel destarsi di tutta la coscienza nazionale, oppose un dominio sempre più duro: un programma di trasformazione etnica. Perduta per sempre la Lombardia, l'Austria adoperò tutti i suoi accorgimenti perchè il giorno in cui le fosse tolto il Veneto, non avesse a perdere anche Trieste. Cosi Trieste, che nel 1848, aveva festeggiato con Venezia la primavera della patria. che nel '49 aveva dato alla difesa di Roma i suoi figli più puri - Giuseppe Revere, Filippo Zamboni, Giacomo Venezian, Sansone Levi, Giovanni Bruffel - e alla difesa di Venezia aveva partecipato con la legione dalmato-istriana, fu sottoposta, dopo il 1849, a un processo di germanizzazione. Scuole tedesche per tutti, solo il tedesco negli uffici pubblici. Il governatore Kellersperg in un rapporto, che evidentemente ha fatto testo, stabill il principio che « i più importanti interessi dello stato consigliano di favorire nel modo più energico gli elementi non italiani ». Il tentativo di germanizzare Trieste presto si mostrò inattu11bile. Per quanto il torbido imperialismo germaB•blioteca Gino Bianco /

11 mco guardi a Trieste come allo sbocco designato per un avvento tedesco sul Mediterraneo, i territori etnicamente tedeschi sono troppo lontani dalla città per agire sulla sua compagine italiana. ' Peiciò - dopo il 1866 - il Governo di Vienna, deciso :a fare di Trieste una città effettivamente austriaca, tentò jaltri modi: tutti i sistemi di governo e tutti gli empirismi di polizia. E' nel 1866 che il lento dramma della 'città è entrato nella crisi da cui o si salverà oggi o non più. L'Italia, costituita a stato nazionale, mentre per il ·constrasto esacerba la pena della schiavitù alla città ri- .masta in esilio, nulla le vale come difesa, neppure indiretta. Anzi è ragione all'Austria, che ne teme la cresciuta potenza di attrazione, di più dura oppressione ai suoi sudditi italiani. L'Austria oramai si propone sistematicamente di annullare l'italianità recidendo ad uno ad uno tutti i legami naturali Ira Trieste ed il resto d'Italia. Il flusso naturale degli uomini, delle merci, delle idee attraverso il confine vicino è abilmente sbarrato e sviato. Si fa il vuoto intorno a Trieste, dalla parte dell'Italia : si pretende, contro natura che riconosca il suo centro naturale dove non è, a Vienna. Il Governo viennese che si dà qualche volta l'aria del buon tutore, lo è come Don Bartolo di Rosina: la spia nei gesti, nelle intenzioni secrete, tutore tormentatore. Così pensa di arrivare al suo scopo. Distruggere l'italianità di Trieste senza, naturalmente, distruggere Trieste: fare in modo che la città muoia nazionalmente, ma rimanga viva, prosperi, fiorisca come città dell'Impero e per l'Impero. Muoia italiana e nello stesso tempo rinasca austriaca. Miracolo difficile anche all'apostolica violenza dell'Austria. · I Triestini si accorgon_odiess~_resottoposti _aun atroce Biblioteca Gino Bianco

- 12 - esperimento di governo. Anche nei più temperati l 'ingiuria quotidiana fermenta in odio. I cittadini si attaccano disperatamente all'unico diritto non negato, almeno in teoria, dalla costituzione austriaca : il diritto alla lingua nazionale. Ogni energia è volta a conservare il segno indebile della parlata e del pensiero italiano nelle generazioni che si succedono. La resistenza politica si fa un arme della scuola. E lingua e pensiero italiano - mantenuti dalla scuola - assorbono e fondono via via gli elementi estranei che sono imposti come denaturanti. La città assediata converte in difensori quelli che vi son penetrati traditori : facendoli cittadini, li fa italiani. Ma c'è tra i suoi figli chi spera ancora di liberarla di colpo dall'assedio. Tra il 1870 e il 1880 è ancora viva la speranza che il Regno d'Italia compia subito l'opera dell'unificazione politica. E' il tempo in cui Garibaldi promette ai suoi irredenti l'ultima guerra italiana contro l'Austria: pronto a scendere in campo ancora una volta, « a costo di farsi legare sul cavallo ». E Guglielmo Oberdan, fiore di gentilezza italiana, offre il suo martirio, patto di sangue tra la sua città e l'Italia. Il 20 dicembre 1882, l'anno in cui il Governo d'Italia firma la Triplice Alleanza. Oberdan « che andò non per uccidere ma per essere ucciso ». B•blioteca Gino Bianco

13 I-@ resistenza di Trieste contro l'Austria e gli Slavi: dati di fatto. L'Italia nuova dimentica presto il martire e dimentica Trieste. L'eroica follia romantica da cui è nata l'Italia cede al materialismo pratico e miope di nuove generazioni. Anche moralmente Trieste è abbandonata quasi da tutti. Ma ama troppo l'Italia per poterla tradire, essa la tradita. Niente vale a snaturarne la coscienza. La città d'affari, che ali 'osservatore superficiale sembra tutta dedita all'azione mercantile, ha una seconda anima di combattente per l'ideale. Contro il Governo che nega alle città commerciali il diritto della coltura - è la obiezione austriaca all'antica agitazione oramai semisecolare per l'Università italiana -- oppone la sua intelligenza, la sua passione per tutti i doni superiori dello spirito, per l'arte, per la dottrina. Cresce il movimento del suo porto : appena compiuto nel 1886 il porto nuovo, si deve por mano ad un terzo porto, quello di Sant'Andrea. Cresce la popolazione rapidamente; da centomila abitanti che contava verso il 1850 ne tocca i duecentomila nel 1900; oggi sono duecentocinquantamila. Ma nel suo stesso accrescimento si delinea il nuovo pericolo della città. Il Governo austriaco, che non ha potuto germanizzarla, ha preso altro partito: la ·slavizzerà. Gli Sloveni della Carniola, che è alle spalle di Trieste, sono considerati buoni austriaci, rappresentanti genuini di quella « idea di stato » con cui l'Austria vuol colonizzare l'Adriatico . - - . - . -·- B blioteca Gino Bianco

14 e i Balcani : i contadini sloveni sono spinti verso il porto italiano perchè vi sostituiscano un po' per volta gli italiani. Ormai gli impiegati del Governo non possono essere che slavi; in tutte le aziende in cui il Governo può ingerirsi, gli Slavi soli devono essere accolti. Si favorisce anche il socialismo perchè si spera in un socialismo slavo. Gli operai italiani che vengono dal Regno sono banditi a gruppi sempre più numerosi : 711 solo nel 1911 ; nel 1912 alla Camera austriaca il deputato Pitacco denuncia che dalla Venezia Giulia la Polizia bandisce in media 50 regnicoli per settimana. In un modo o nell'altro si vuole che gli Italiani vengano decimati. Lo slavismo, che sembra la nuova forza dello stato austriaco, è adoperato contro la città che ha il torto di essere italiana in terra d'Italia. Se c'è un governo che ha creato sul!' Adriatico un pericolo slavo, questo è il Governo austriaco. La città si difende contro gli Slavi alleati del governo, come può, nell 'àmbito angusto e pedante delle leggi austriache. Risorge da tutti i colpi : sciolta la Pro Patria, sciolta la Società Ginnastica - attivi fasci di forze italiane - Trieste con le sorelle irredente crea la Lega Nazionale per la difesa della sua lingua materna. Con i contributi cittadini si aprono nuove scuole, se ne impiantano in tutti i paesi vicini più minacciati. La Lega Nazionale possiede nella Venezia Giulia, nel Trentino, in Dalmazia oltre sessanta scuole sue,. ne sussidia centoquaranta, spende - contributi volontari - oltre mezzo milione di corone ali 'anno nella sua opera di difesa scolastica. Qualunque occasione - una festa o un lutto - è per i Triestini, come per tutti gli Italiani sottoposti ali' Austria, occasione di nuovi tributi volontari alla Lega. Tutti i ricchi si fanno un debi_tod'onore di ricordarla nel loro teB.blioteca G no Bia'1co

- 15 - stamento: c'è stato chi la ha costituita sua erede universale. Gli scolari delle scuole medie le consacrano tutti i loro risparmi : avvengono gare tra le scuole, quale alla fine dell'anno offrirà il gruzzolo più vistoso. Cosl i risparmi di una classe di un Liceo, accumulati per gli otto anni del corso, hanno toccate le I0.000 corone. E si danno casi più commoventi, più santi : una povera sartina morendo a vent'anni destina alla Lega l'obolo risparmiato alle sue modeste eleganze : un giovane che si uccide, prima di uccidersi si ricorda di lasciare alla Lega il suo peculio. La Lega diventa il simbolo della patria negata : si canta il suo inno come un inno di guerra. E diventa simbolo anche la lotta - di parlamento, di comizi e di ferite - per la Università che tutti gli italiani dell'Austria vogliono a Trieste e che il Governo non vuole in nessun luogo. Intanto il Comune di Trieste mette ogni anno in bilancio per le sue scuole italiane tre milioni e mezzo di corone; altrettanti ne dà alla beneficenza. Il Governo, che, non ostante miracoli di violenza e di corruzione, non è mai riuscito ad abbattere l'italianità della rappresentanza cittadina, la combatte con l'ostruzionismo: si rifiuta di ratificare le nuove spese scolastiche, gli toglie via via !e attribuzione statutarie, lo obbliga a licenziare i suoi impiegati italiani. La città guarda ancora al Comune come alla sua rocca imprendibile. Al tormento governativo risponde con la sua fede nazionale. ·11suo ardore è diventato disciplina quotidiana, ostinata battaglia di difesa; la difesa si fa di giorno in giorno più difficile contro le infinite riserve dell'offesa avversaria. Per quanto attiva sia la capacità di Trieste a italianizzare gli elementi estranei che le sono gettati dentro, vi è pure in questa chimica di popoli un punto di saturazione a cui non si può non arrivare, se il deBiblioteca Gino B1c:1nco

- 16 - &tinonon muta. Negli ultimi due decenni gli Slavi - Slol'eni della Carniola ma anche della Carinzia, Croati della Croazia, perfino Czechi e Polacchi - hanno avuto un aumento artificiale che non può essere uguagliato dall 'aumento parallelo della città italiana. Contemporaneamente si bandiscono gli Italiani del Regno che potrebbero compensare l'immigrazione slava. Perfino i Trentini e i Friulani, che pur sono sudditi austriaci, sono sviati dalla grande città italiana dell'Austria: la loro emigrazione è diretta dovunque, magari in America, purchè non vengano a Trieste. E tuttavia, dopo decenni di quest'opera denaturante, nel 191O le statistiche ufficiali sopra una popolazione di 220.000 abitanti sono costrette a segnare 150.000 Italiani ( 120.000 sudditi austriaci e 30.000 regnicoli) contro 50.000 Slavi. I restanti ventimila metà Tedeschi e metà stranieri di altre provenienza. E si noti che le cifre della statistica ufficiale sono per il 191O anche più sospette che non sieno sempre le dichiarazioni ufficiali austriache « per uso interno ». Il computo degli abitanti secondo le nazionalità che, per esempio, a Vienna è stato fatto sulla lingua d'uso, a Trieste è stato fatto sulla lingua materna : vale a dire, richiedendo ai censiti la lingua parlata dai loro antenati, il Governo ha fatto apparire slavi o tedeschi molti immigrati che oramai erano stati assorbiti dall'italianità cittadina ed erano e sono effettivamente italiani. Cosl si spiega come il carattere visibile di Trieste sia anche pm italiano di quello che le statistiche potrebbero far credere. La colonia immigrata sparisce nella prevalenza assoluta dei cittadini italiani. Ci sono nel Regno città di forestieri - Venezia stessa - che presentano un aspetto più internazionale di Trieste. Perchè in quelle città per lo meno il piccolo commercio si adatta a lingue Biblioteca Gino Bianco

17 e abitudini forestiere; mentre a Trieste i forestieri per vivere devono cedere alla lingua e al costume cittadino. E la navigazione mercantile di bandiera austriaca che è iscritta al porto di Trieste, sia quella del Lloyd austriaco o della transatlantica Austro-americana o delle imprese .minori locali, adopera ·a bordo, propaga per tutti gli scali di tutti i mari la lingua con cui l'Adriatico fu colonizzato dalla navigazione veneziana. Trieste continua nel presente il destino che nel passato fu di Venezia : la bandiera austriaca che fino a ieri dominava quasi sola l'Adriatico, mantiene - contro l'intenzione dell'Austria - all'italianità di domani il mare che non può essere che italiano. La fatalità storica difende ancora l'Italia dal nemico, con gli strumenti stessi che il nemico adopera per sopraffarla. Ma anche le difese della natura, se sono abbandonate a sè stesse, si esauriscono a poco a poco nell'attrito del tempo. E la difesa, per quanto tenace, che Trieste oppone alle forze denaturanti adoperate contro di lei, un giorno potrebbe cedere alla ragione brutale del numero. Resistenza indefinita : ma. a questo mondo, gli assedi che non finiscono liberati finiscono capitolando. 8:blìoteca Gino Bianco

18 LI sottinteso della resi• stenza: la liberazione politica. Se dunque Trieste ha fino ad oggi resistito senza una debolezza. senza una concessione, vuol dire che in fondo alla sua anima c'è una speranza e una fede. Non si concepisce protratta oltre tutti i limiti una difesa che si sappia votata alla sconfitta sicura. La difesa italiana di Trieste ha avuto, anche quando non poteva formularlo apertamente, un sottinteso : la sua liberazione politica. Patriotticamente conscia di ciò che gioverebbe e di ciò che nuocerebbe alla madre comune, Trieste ha soffocato il grido dell'anima quando sapeva che nessuno poteva raccoglierlo. Trieste non si è illusa sulla dubbia utilità di un irredentismo sentimentale. Non ha congiurato : tutte le volte che il Governo austriaco credette di avere in mano le prove di congiure delittuose si ridusse a fare degli stolidi processi alle intenzioni. Con chiara coscienza Trieste ha veduto subito la propria questione particolare nella vera luce di questione generale europea, perchè ha esattamente sentito che nella sua questione si impernia quella del dominio politico ed economico dell'Adriatico. Questione di tale importanza che a risolverla non valgono nè i più generosi colpi di mano, nè i più abili compromessi diplomatici. Questione europea ; soltanto in un urto dei popoli europei combattenti per un migliore equilibrio, Trieste può sperare il suo assetto decisivo. Per questo giorno fatale si è serbata italiana : non Trieste poteva supporre che, quando i grandi popoli di Europa dovessero decidere con la guerra il nuovo equilibrio europeo, il popolo B•blioteca Gino Bianco

- 19 - italiano rimanesse in disparte, si dichiarasse indifferente. Non poteva immaginare -- la città italiana dell'Austria che soffre le fatali incompatibilità tra lo spirito· italiano e il sistema austriaco, fra la latinità e il germanesimo - che la triplice alleanza fosse un patto più solido che il provvisorio modus vivendi tra due rivali che per il momento non hanno convenienza a battersi. L'Austria intanto si ostinava a render definitivo lo squilibrato equilibrio tra i due stati adriatici consolidando un suo slavismo austriaco su tutta la sponda orientale. Trieste ha dovuto combattere lo slavismo tanto più fieramente quanto più lo slavismo è stato austriaco. Mantenendosi italiana contro tutti, manteneva uno stato di diritto di cui la nazione italiana doveva farsi forte quando - esaurita finalmente la cosi detta funzione storica dell'Austria - la questione adriatica avrebbe dovuto discutersi soltanto fra l'Italia e gli Slavi, divenuti arbitri del proprio destino ma non più spalleggiati dall'Austria. Un luogo comune, che ha ancora qualche fortuna tra i molti luoghi comuni di cui si nutre l'ignoranza italiana ìn fatto di questioni internazionali, è quello dell'Austria necessaria all'Europa di occidente contro il pericolo slavo. Nel 1882 un deputato italiano Alberto Cavalletto affermava in parlamento come fosse interesse italiano difendere ... l'Austria. « Noi tutti dobbiamo contribuire - diceva quel deputato poco lungimirante - a difendere Vienna, poichè a Vienna sono la sicurezza e la civiltà stessa dell'Europa che si difendono ». Raramente è stato detto in buona fede un assurdo più assurdo. Non lo si può giustificare se non con una concezione teorica di una Austria che possa esistere all'infuori degli elementi nazionali che la compongono: uno stato ideale indipendente dalla realtà dei suoi abitanti. L'Austria, per quanto i suoi principi di stato sieno soB•blioteca Gino Bianco

- 20 spesi nel vuoto, ha dovuto di fatto prender forma e sostanza da qualcuno dei popoli maggiori che convivono nella sua torbida famiglia militarizzata : per ragione di numero l'Austria non poteva essere che tedesca o slava. Fino a cinquant'anni or sono era apertamente tedesca :· poi, rimanendo tedesca di forma. si è adattata a prendere sostanza slava. Ora che si è accorta che lo slavismo la ucciderebbe fa la guerra alla Russia e alla Serbia. Se riuscisse vittoriosa ridiventerebbe tedesca : appendice politica della Germania anche più che non sia stata ieri. O c'è qualcuno che si immagina un'Austria che, vinto lo slavismo esterno, diventi all'interno, almeno sull'Adriatico, italiana? Trieste, centro della superstite italianità nello stato austriaco, non può illudersi. Fin che esiste un'Austria, e una Germania potente la adopera come lunga mano del germanesimo verso il Mediterraneo e verso l'Oriente. Trieste non ha da scegliere che il modo di snaturarsi : uno snaturamento slavo o uno snaturamento tedesco. Anzi, più probabilmente uno snaturamento duplice: diventare una città slovena ammaestrata a fare gli interessi del germanesimo. Ripudiato tutto il suo passato italiano, recisi i vincoli di sangue e di lingua che la legano all'Italia e. per l'Italia, la attraggono alla civiltà europea di occidente, Trieste - nelle intenzioni austro-germaniche - dovrebbe ridursi alla miseria spirituale di un sottopopolo sloveno, per accogliere poi integralmente i doni magnifici della Kultur germanica. In qualunque caso e in qualunque modo austriaca, la città snaturata. Trieste non più Trieste, sarebbe adoperata come forza politica e come forza economica contro l'Italia. La quale - stato e nazione - sull'Adriatico si ridurrebbe sempre più ad essere, si e no, tollerata. Biblioteca Gino Bianco

21 =- L'equlllbrlQdell'Adr1atlço fr' Italiani e Slavi. Per immaginare una soluzione logica del problema è dunq~e indispensabile una pregiudiziale : che lo stato austriaco, e il suo alleato e sostenitore germanico, sieno 'privati di qualunque ingerenza nelle faccende adriatiche. Su questo mare questioni di fatto e questioni di diritto non debbono essere risolte se non dai due popoli che effettivamente vi sono, Italiani e Slavi. L'intrusa è l'Austria, più intrusa la Germania : gli Slavi, anche quelli che furono sino a ieri strumento di dominio austriaco, non hanno nessun interesse a sostenere l'Austria contro I'I talia ; anche meno l'Italia a sostenerla contro gli Slavi. L'Adriatico deve ritrovare tra i due popoli un equilibrio consimile a quello che ebbe prima che l'Austria lo alterasse a suo favore. Sull'Adriatico Italiani e· Slavi si sono già incontrati nei secoli in cui quel mare si chiamò tutto il golfo di Venezia. E quei secoli furono molti e non sono lontani, mentre non sono cento anni - dal 1815 - che si può parlare di un Adriatico austriaco. L'azione austriaca nell'Adriatico si è svolta facendo centro in Trieste italiana. L'Italia, riprendendo la sua città, si sostituisce legittimamente in tutta codesta azione austriaca. Ma più giusta ~ perchè gli Stati nazionali possono rimaner forti anche essendo giusti - divide territori e diritti con gli Slavi liberati. I quali certo sulle coste del!' Adriatico orientale vantano un possesso· non trascurabile. Ma i Serbo-slavi non possono però, in regime di libertà e di giustizia nazionale, estenderlo ai limiti massimi che l'Austria faceva balenare alla cupidigia dei suoi Austro-slavi quando li adoperava contro l'Italia. Biblioteca Gino 81dnco

La nazione serba non potrà certo invocare contro l'Italia un imperialismo sloveno-croato di ispirazione austria-' ca. Perciò è fuori di ogni possibile discussione non solo Trieste, ma tutte le città istriane, Fiume, Zara. Gli sbocchi naturali dello stato nazionale per cùi i Serbi oggi combattono sono posti più a mezzogiorno. Specialmente Cattaro e Ragusa, più prossimi ai centri della nuova Serbia, saranno i porti per cui il redento popolo slavo meridionale comunicherà con il suo giusto vicino, con l'Italia, prima maestra di civiltà marinara a tutti i riverarschi dell'Adriatico. Il pernio dell'Adriatico rimane - e non può non rimanere, per la suprema ragione naturale che lo ha posto nel punto più privilegiato di quel mare interno - Trieste. Trieste che, essendo rimasta di diritto italiana dopo cinque secoli di dominio austriaco, nel nuovo· assetto de!- 1'Adriatico non può che ritornare ali 'Italia. La forza che si è finora opposta al diritto italiano è stata l'Austria, e dietro l'Austria la Germania. Pensare che l'Italia potesse contribuire con le armi al consolidamento della forza austro-germanica è sospettare un tradimento : ma anche pensare che II 'talia possa non contribuire alla diminuzione di codesta forza è sospetto di cecità. La futura rivalità slava, in cui i timidi cercano un alibi triplicista alla loro timidezza, non può pregiudicare. Molte ragioni di rivalità italo slava cadranno, sono già cadute - quando l'Austria non possa adoperare i due popoli l'uno contro l'altro. E' nell'ipotesi peggiore, un elementarissimo principio di politica insegna che si deve adoperare il nemico possibile e più debole contro il nemico certo e più forte. L'Italia deve avere Trieste. E per averla non può agire se non come si agisce quando in politica internazionale si vuole il proprio diritto. Aspettare il momento si; aspet• Biblioteca Gino 81dnco

- 23 - tare dei premi no. Nel 1866 Bettino Ricasoli, ministro, temendo prossimo l'armistizio che doveva strozzare la guerra mal cominciata, scriveva al generale La-Marmora al campo : « Io penso che si dovrebbe assicurare subito l'occupazione di quei territori, chè poco possiamo sperare di avere se non li occupiamo ». Quei territori erano, anche nel 1866, Trento e Trieste. t Trieste ritornando all'lta• Ila non può perdere Il suo valore economico. Nel 1914, scoppiata la guerra europea, la situazione generale si è presentata in tal forma che non solo all'Italia si offre la possibilità di risolvere radicalmente la questione trentina, ma anche quella adriatica si offre ad essere risolta secondo il programma massimo italiano. Se non che, mentre la maggioranza del paese - per una di quelle intuizioni semplici e spontanee che d'un lampo hanno ragione dei più oscuri errori della diplomazia - ha subito intesa la necessità della grande risoluzione, non tutti vedono ancora con esattezza l'estensione precisa della risoluzione improrogabile. E l'ignoranza di alcuni può dar forza alla timidezza dei pochi che vorrebbero negare all'Italia qualunque risoluzione. Non c'è viltà così vile che non riesca a mascherarsi di prudenza e a chiedere il consenso delle persone serie in nome della saggezza. Non c'è stato d'animo così abile ai sofismi come la viltà che vuol sembrare animosa : gli eroismi logici della paura. Ora, c'è un argomentazione speciosissima che apertamente nessuno osa formulare, ma che si fa circolare con qualche effetto nella pubblica opinione. Un sofisma che, con accorta psicologia, cerca d'intaccare l'anima italiana Biblioteca Gino Bianco

- 24 - in un sentimento che, a dispetto di tutte le delusioni, è ancora un sentimento fondamentale dell'anima italiana più sincera: il sentimento della giustizia. Si dice, si fa capire, si lascia indovinare che l'Italia, risolvendo secondo il suo diritto e il suo bisogno la questione di Trieste, commetterebbe un'appropriazione pericolosa e poco opportuna a Trieste. Perchè Trieste, dato anche che sia rimasta città italiana - c'è chi, invece di informarsi da sè, preferisce informarsi a fonte austriaca - passando dal dominio asburghese al regno d'Italia, sarebbe rovinata nella ragione stessa della sua esistenza, il commercio. Mentre Trieste, da cinquant'anni, in ogni occasione, per voce dei suoi rappresentanti più autorevoli invoca la liberazione politica, c'è in Italia chi sottovoce va asserendo che i Triestini, in fondo, sotto il dominio austriaco sono, almeno per le loro condizioni materiali, soddisfatti. E in ogni modo la riunione di Trieste all'Italia danneggerebbe il porto di Venezia. Alla supposizione austrofila rispondono fatti italiani. Trieste austriaca ha progredito durante tutto il secolo XIX. Non c'è dubbio. Bisognerebbe dimostrare che, non austriaca, non avrebbe progredito. Bisognerebbe dimostrare che la floridezza del suo porto dipende dal governo che lo possiede e non dalla sua situazione geografica. E' o non è Trieste il porto più settentrionale dell'Adriatico, il più vicino e più comodo a tutti i territori dell'Europa centrale che gravitano commercialmente verso il Mediterraneo e specialmente verso il Mediterraneo orientale? Glie l'ha inventata l'Austria questa posizione? E può forse l'Austria vantare speciali benemerenze alla prosperità del porto triestino? Le grandi iniziative marittime di cui fruisce il commercio austriaco - l'antico Lloyd (nel 1912, 62 grandi piroscafi con 230.148 tonnellate di registro) la giovane Austro-Americana (37 tranB blioteca G ro Bia'1co

- 25 - slatantici con 212.071 tonnellate di registro) - le imprese economiche di assicurazione - le Assicurazioni generali !capitali assicurati per 1267 milioni), la Riunione adriaticadi Sicurtà (capitali assicurati per 600 milioni) sono creazioni viennesi o non sono invece nate a Trieste? Non solo nate, quasi un secolo fa, a Trieste per iniziativa triestina, ma rimaste tali anche contro l'azione accentratrice del governo. Le Assicurazioni Generali poi, come è noto, continuano la loro attività triestina in quella parallela delle Assicurazioni Generali di Venezia. L'Austria ha costruito i nuovi porti della città. Troppo naturale, visto che ne aveva bisogno; fosse stata anche la Turchia, li avrebbe dovuti costruire. Ma si sa in Italia che dal 1868 al 1914 l'Austria ha speso in tutto per le opere portuali triestine 116 milioni di corone - compreso il contributo del Comune - mentre la Francia ha speso per i suoi porti oltre un miliardo; e anche l'Italia per il solo porto di Genova ha speso, nello stesso periodo, 235 milioni di lire? Si sa come l'Austria, invece di prevenire al suo porto la concorrenza dei rivali, è corsa ai ripari sempre in ritardo. Prima del 1857 Trieste non aveva ancora nessuna comunicazione ferroviaria con l'interno: e intanto una parte delle merci che logicamente sarebbero dovuti affluire a Trieste avevano già presa la via di Amburgo. La necessità di una seconda linea ferroviaria che unisse Trieste ai paesi dell'Austria interna sì fece presto sentire : il governo austriaco lascib passare gli anni utili e soltanto nel 1905 aprì la nuova linea transalpina fra Trieste, la valle della Sava, i Tauri e Monaco di Baviera ; e la transalpina austriaca non adempie completamente al suo scopo perchè, invece che come linea commerciale, è stata tracciata come linea strategica. Biblioteca G no Bia'1co

- 26 - Non ostante questi errori e molti ostruzionismi del governo austriaco, Trieste ha prosperato. Nel 1912 vi approdavano 12.606 navi per un tònnellaggio di 4 milioni e mezzo, ne partirono 12.614 per un tonnellaggio su per g:ù eguale. Il traffico marittimo fu calcolato nel 1910 a 28 milioni e mezzo di quintali : nel 1913 è salito a quasi 35 milioni. Molto, ma non tutto quello che si potrebbe aspettarie dall'unico porto importante di uno stato continentale come l'Austria. Venezia, con un entro-terra evidentemente meno /esteso, nel 1910 restava poco addietro a Trieste con i suoi 26 milioni di quintali. Il che risponde implicitamente all'obiezione di coloro che, riunita Trieste all'Italia, vedono con la rovina di Trieste anche quella di Venezia. Un elementarissima conoscenza di fatto insegna che l'entroterra del porto di Venezia è tutto nella valle del Po e nelle Alpi ad occidente, mentre quello del porto di Trieste e ali 'oriente e al nordest. E se fin da ora Trieste è preferita a Venezia per alcune merci - per esempio il caffè, di cui a Trieste vi è una borsa d'importanza europea - lo deve alla superiorità della sua organizzazione nello scarico delle merci. l I senatore austriaco Escher ha indicato con precisione l'attuale sfera di azione del porto di Trieste nell'interno. « Questa si estende fino ad una barriera all'altezza di Praga, barriera che va da Praga al confine boemo-bavarese, fino al lago di Costanza ». Ora in tale zona non sono compresi i territori ricchi ed industriali dell'Europa centrale: questi sono più al nord e non gravitano verso Trieste, ma neppure verso un altro porto mediterraneo : un abile sistema di tariffe ferroviarie e un'eccellente canalizzazione interna conducono ad Amburgo, a Rotterdam, ad Anversa merci che, per regione chilometrica, sarebbero più prossimi a Trieste. B'blioteca G ro Bia'1co

- 27 - t.a minaccia del porti ger• manici al mediterranei. Anche nel suo entroterra presente Trieste è minacciata dallo stesso governo che la domina dacchè il governo austriaco ha posto mano a sistemare le vie fluviali dell'interno, i bacini dal Danubio all 'Oder, dal Danubio all'Elba, e dall'Oder, per la Vistola, al Dnjester. I porti interni dell'Austria non potrebbero che danneggiare il porto adriatico a beneficio del mare del Nord. Oramai risulta con evidenza inconfutabile che il pericolo minacciante i principali porti mediterranei non è nella loro rivalità reciproca, ma in quella che a tutti i porti mediterranei minacciano i porti del mare settentrionale. Marsiglia, Genova, Trieste. Venezia si sono oramai divise naturalmente le loro sfere d'influenza: di poco possono estenderle se non si fermi e si restringa la estensione in senso contrariò delle sfere commerciali attratte verso Amburgo, Brema, Rotterdam. Anche nei commerci si delinea la rivalità e la lotta fatale tra gli interessi mediterranei e gli interessi germanici. Amburgo sola, con i suoi 221 milioni di quintali di merci. eguaglia il movimento sommato di Genova, Marsiglia, Trieste, Venezia e Fiume. Guai a chi per miseri rancori di confinanti aiuterà il trionfo del grande nemico comune 1 Trieste, per quanto l'Austria abbia tentanto di attrarla nell'orbita della civiltà germanica. rimane per natura un porto mediterraneo e non può attendere la sua fortuna avvenire se non dalla fortuna generale del Mediterraneo, dalla concordia della civiltà mediterranea contro l'invadenza germanica. Tali condizioni di fatto, dovute unicamente alla situaBiblioteca G ro Biarico

- 28 zione di cui gode e all'abile attività dei suoi cittadini. non possono variare quando Trieste passi come deve, al suo sistema politico naturale. Nè vi è ragione di supporre che le industrie che vi si sono sviluppate - i grandi cantieri, gli alti forni, la pilatura del riso, gli oleifici, la fabbricazione del linoleum - debbano intristire. I territori che sono alle spalle di Trieste, tutto il suo entroterra naturale, dovranno anche in seguito servirsi di Trieste per sbocco delle loro esportazioni, per transito delle loro importazioni. A qualunque stato debbano appartenere in avvenire quei territori, la loro posizione geografica non potrà essere diversa da quella che è. Un po' di accorgimento néi trattati commerciali, ragionevoli agevolazioni nel transito ferroviario, manterranno a Trieste il movimento mercantile che ha goduto fino ad oggi. Nè Venezia potrà soffrirne : le merci che hanno avuto ragione fino a ieri di preferire Venezia a Trieste a maggior ragione domani, quando i due porti non apparterranno a due stati diversi, continueranno ad affluire a Venezia, come quelle che preferivano Fiume dovranno preferirla anche domani. Invece tanto Trieste, quanto Venezia, quanto Fiume, avranno da dividersi nuove importazioni e da irradiare nuove esportazioni, quando nel basso Adriatico si aprano i liberi porti della Serbia, ai quali dovranno confluire le esportazioni balcaniche che, attualmente, dall'Austria erano richiamate verso i suoi territori per via di terra. Era la corrente commerciale danubiana, mantenuta dall'Austrii. con la soggezione economica dei paesi balcanici, che toglieva forza alla corrente parallela adriatica. L'inflessibile opposizione austro-germanica a che si formasse un sistema ferroviario continuo attraverso i Balcani, dal mar Nero all'Adriatico, danneggiando l'Adriatico danneggiava specialmente Trieste. Biblioteca Gino 81dnco

- 29 - Austria e Germania d'accordo si monopolizzavano un transito continentale di prodotti che la ferrovia balcanica, con sbocco serbo sul!' Adriatico, non può convogliare che verso l'Italia e verso i suoi porti adriatici, perciò anche Fiume e Trieste. Trieste si inquadrava già nel sistema dei porti italiani nella divinazione di Cavour, che dalla realtà deila piccola Italia disegnava la forma dell'Italia totale. « Le ferrovie - egli scriveva - che uniranno Genova, Livorno, Napoli a Trieste, Venezia, Ancona daranno luogo a un gran movimento di merci a traverso l'Italia, a un viavai tra il Mediterraneo e l'Adriatico. Se poi le Alpi verranno traforate fra Torino e Chambery, fra il lago Maggiore e quello di Costanza, fra Trieste e Vienna, i porti d'Italia saranno in grado di spartirsi con quei dell'oceano e del mare nordico l'approvigionamento dell'Europa in fatto di derrate esotiche ». La realtà oggi è tale da superare le più audaci previsioni dell'eroico ministro. Il Mediterraneo sta per riacquistare una importanza che il taglio dell'istmo di Suez aveva solo preparata. L' assetto nazionale di tutti gli stati balcanici, l'Oriente europeo affrancati dall'inetto e torbido governo turco, il probabile avvicinamento della Russia con tutte le sue immense ricchezze che stanno per essere poste in valore, sono circostanze favorevoli ad una rinascita mediterranea. L'Europa centrale che, perdurando la egemonia germanica, sottrasse quanto più potè di merci ai porti mediterranei per arricchire i suoi porti settentrionali, dovrà novamente ricorrere al mare dell'antica civiltà per approvigionarsi di prodotti agricoli mediterranei e orientali, quando l'espansione economica del Germanesimo sia frenata. E poichè la nuova attività mediterranea si delinea sopra Biblioteca Gino Bianco

oO ·- tutto nelle sue parti orientali, l'Adriatico specialmente avrà da beneficiarne, perchè l'Adriatico è nel centro del Mediterraneo il golfo più prossimo ali 'Oriente. E nell'Adriatico Trieste, non per merito di chi lo tenne fino ad oggi, ma per natura e tradizione, e già da un secolo lo scalo del Levante. Sono le chiavi del Levante, perdute dall'antica Repubblica di Venezia, che l'Italia ritroverà a Trieste. Oggi o mal più. Ma non potrà riprenderle se non oggi, partecipando al conflitto che, scoppiato per l'equilibrio totale dell'Europa. fatalmente dai belligeranti va estendendosi agli stati neutrali che vogliano contare qualche cosa nell'equilibrio di domani. L'annessione di Trieste, della Venezia Giulia, del Trentino, è senza dubbio il gran debito d'onore che l'Italia ha giurato a sè stessa. Ma quand'anche - per ipotesi assurda - le ragioni ideali non potessero più sulle nuove generazioni, la questione di Trieste si imporrebbe lo stesso all'Italia d'oggi come una questione improrogabile di politica realistica. Questo del possesso di Trieste non è problema particolare, ma rientra nel problema generalissimo di equilibrio per cui oggi le potenze occidentali alleate alla Russia combattono contro il blocco austro-germanico. Del problema generale, quand'anche I 'I talia potesse con suo danno relativo disinteressarsi, vi è per lo meno un aspetto che la tocca direttamente : l'aspetto orientale. La tocca negli interessi e nei confini, perchè non solo l'attuale confine italo-austriaco è un assurdo strategico, ma perchè tutta la sponda orientale dell'Adriatico ha per l'Italia importanza di confine, come le coste belghe l'hanno per l'Inghilterra. B blioteca Gino Bianco

- 31 - Ora Trieste sarebbe appunto uno dei punti in cui farebbe centro il germanesimo vittorioso per estendere sempre più la sua influenza esclusiva sull'Oriente balcanico domato e sull'Oriente turco asservito in un 'alleanza militare. E' necessità per l'Italia che non vuol morire approfittare del momento straordinario per riformare a suo vantaggio l'equilibrio dell'Adriatico, premessa indiscutibile per la sua futura espansione civile e commerciale in Oriente. Diritto riconosciutole oramai ufficialmente da quella stessa Russia contro cui l'inganno triplicista voleva adoperarla a vantaggio dell'Austria. Ma se il diritto nazionale su Trieste, sull'Istria e su parte della Dalmazia è stato riconosciuto all'Italia dalla Russia, oltre che dalla Francia e dall'Inghilterra, il regno d'Italia ne deve il riconoscimento soltanto alla tenace difesa, all'indomabile fede con cui Trieste e le altre città dell'Adriatico orientale hanno mantenuto la loro antica italianità contro ogni volontà nemica. Dal 1866 ad oggi la loro indomita resistenza si è alimentata di una profonda speranza patriottica. Se questa speranza fosse tradita, per che e come potrebbero resistere ancora? Oramai la italianità dell'Adriatico orientale e del suo centro vitale, Trieste, è entrata nella crisi suprema da cui sì esce subito o si muore. Tutti sentono che l'ultimo termine concesso dal destino sta per scadere. Trieste all'Italia oggi o mai più. B;blioteca G no Bia'1co

· teca Gino Bianco

. PROBLEMI ITALIANI Questa raccolta di opuscoli di 32 pagine, a dieci centesimi, si propone di informare gli italiani sui problemi nazionali pii>.urgenti in questa crisi della nostra storia e della nostra coscienza : problemi economici, politici, militari, sociali, morali, che saranno esaminati senza jattanza e senzi! reticenze, da un punto di vista italiano, nelle loro necessità, nei loro precedenti, nelle loro logiche conse• guenze pel bene durevole della nostra civiltà, della nostra nazionè e del nostro libero regime. Questi opuscoli esciranna casr da f armare tra il Gennaio e il Maggio 1915 una prima serie di Ventiquattro. I primi sei, che si trar,ana in oendita, sano: 1. • Gaetano Saloemini - Guerra o Neutralità ? 2. • Luigi Einaudi - Preparazione morale e prepara• ZJone finanziaria. 3. • Alessandro Lustig - La preparazione e la difesa sanitaria dell' esercito. 4. - Gl' Istriani a Vittorio Emanuele Il nel 1866. 5. • Mario lf.lberli - l\driatico e Mediterraneo. 6. • Giulio Caprin - Trieste e l'Italia. Seguiranno : 7. - Guglielma Ferrero - Le origini della guerra presente._ 8. - Ugo Ojelti -,- L'Italia e la Civiltà Tedesca. 9. - Cesare Battisti - Pel Trentino. · 10. • lcilio Bsccich - Fiume e gli interessi italiani. 11. • Pietro Slloa - 1866 - 'La preparazione della guerra. 12. • Pietro Siloa - Come si formb la triplice. ed altri dodici dovuti alla penna dei più chiari e rinomati scrittori nostri. La raccolta è diretta da un comitato presieduto da UGO O]ETTI e composto da Luigi Bertelli, Giulio Caprin, Salomone Morpurgo e Gaetano Salvemini. Abbonamento alla prima serie di VenD ti quattro Opuscoli Lire 'DUE. · · lntJiare cartolina tJaglia agli Editori B .bl. t RA V À &. C. - MILANO, Corso Porta Nuovi>, tC) 1 10 et.a -:;r,oòiarrco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==