
Fondo Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli Nicola Chiaromonte Grandi Opere Opere di Francesco Saverio Merlino Opere di Aurelio Saffi Opere di Gaetano Salvemini Giacomo Matteotti Archivio quotidiani e riviste Libri e opuscoli Opuscoli mazziniani dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì Opuscoli socialisti dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì Biblioteca della Cooperazione - libretti Congresso per la libertà della cultura - libretti tracce da seguire Prima guerra mondiale "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo ricordiamoli voci da ascoltare pagine da leggere |
Cerca autore o termineRisultati della ricerca per l'autore Calendoli, Giovanni in Riviste/Periodici Calendoli, Giovanni. Biblioteca. L'esistenzialismo figlio di Rimbaud? (Fiera letteraria, ANNO III/numero 6 - febbraio 1948, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Serge poeta del Circo (Fiera letteraria, ANNO III/numero 16 - aprile 1948, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Louis Jouvet o del respiro (Fiera letteraria, ANNO III/numero 19 - maggio 1948, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Eschilo tra il vecchio e il nuovo (Fiera letteraria, ANNO III/numero 20 - maggio 1948, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Simoni critico è nato prima di Croce (Fiera letteraria, ANNO VI/numero 39 - ottobre 1951, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Un "Barabba" per nulla (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 32 - agosto 1954, pagg. 1-8 Calendoli, Giovanni. I "Nō" giapponesi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 33-34 - agosto 1954, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Le donne hanno perso la guerra! (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 35-36 - settembre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Ricordo di Falconi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 38 - settembre 1954, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Italiani allo specchio in una commedia del Cinquecento (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 38 - settembre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Affari di Stato (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 39 - settembre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Lama lucente giallo anglo-partenopeo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 40 - ottobre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Corte marziale per l'ummutinamento del Caine (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 41 - ottobre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Frivolezza di Oscar Wilde stranezza di André Roussin (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 42 - ottobre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Rivoluzione del Peruzzo perfezione dell'Olimpico (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 43 - ottobre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il mondo dei "maggi": due interessanti studi sul teatro popolare (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 44 - ottobre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Commedie troppo fatte e commedie da fare (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 45 - novembre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Tesi e antitesi nel Sacro esperimento (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 46 - novembre 1954, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. La musicalità di Goldoni è un mito distrutto (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 47 - novembre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Polemica di Cesbron senza fanatismi (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 48 - novembre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Sono contrario alle follie del regista: un'intervista con Paolo Stoppa (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 48 - novembre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il documento di Beckett sul malessere contemporaneo (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 49 - dicembre 1954, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Vivo interesse di pubblico per "Buio a mezzogiorno" (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 51 - dicembre 1954, pag. 7 Calendoli, Giovanni. L'Olanda polemica di "Un curioso accidente" (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 52 - dicembre 1954, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Nozze di sangue di Garcia Lorca (Fiera letteraria, ANNO IX/numero 52 - dicembre 1954, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Il dramma di Lorenzaccio e l'antiromantiscismo del Musset (Fiera letteraria, ANNO X/numero 1 - gennaio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Nè maschera nè personaggio il fantomatico monsignor Perrelli (Fiera letteraria, ANNO X/numero 2 - gennaio 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Così è (se vi pare) o il rimedio della pietà (Fiera letteraria, ANNO X/numero 3 - gennaio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. "Roma" di Palazzeschi, "Mia famiglia" di De Filippo: due imporanti prime teatrali a Roma (Fiera letteraria, ANNO X/numero 5 - gennaio 1955, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il "Kean" di Dumas troverà sempre un Sartre (Fiera letteraria, ANNO X/numero 6 - febbraio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La filosofia di O'Neill la profeia di Anouilh (Fiera letteraria, ANNO X/numero 7 - febbraio 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Un Edipo senza coro (Fiera letteraria, ANNO X/numero 9 - febbraio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Antologia di Pirandello: un "recital" di Marta Abba (Fiera letteraria, ANNO X/numero 10 - marzo 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il sangue verde zampilla da "L'abisso": una vigorosa interpretazione di Gassman e della Proclemer (Fiera letteraria, ANNO X/numero 11 - marzo 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Le ambizioni sbagliate della Dodicesima notte (Fiera letteraria, ANNO X/numero 12 - marzo 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Bellimbusti di ieri e di oggi (Fiera letteraria, ANNO X/numero 13 - marzo 1955, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La patetica ottusità del falso banchiere Rosani (Fiera letteraria, ANNO X/numero 14 - aprile 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Silvio D'Amico rinnovò il sogno di Boutet (Fiera letteraria, ANNO X/numero 15 - aprile 1955, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Ermetismo e melodramma per due spose ed una madre (Fiera letteraria, ANNO X/numero 15 - aprile 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il prestigio di famiglia in una satira "gialla" (Fiera letteraria, ANNO X/numero 16 - aprile 1955, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Il berretto a sonagli corrida di furenti gelosie (Fiera letteraria, ANNO X/numero 17 - aprile 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. I giovani d'Europa per un teatro di cultura: il festival internazionale del teatro universitario a Parma (Fiera letteraria, ANNO X/numero 18 - maggio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Gigi non è una "pochade" (Fiera letteraria, ANNO X/numero 19 - maggio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Attuali dopo mezzo secolo gli amicissimi di Pirandello (Fiera letteraria, ANNO X/numero 20 - maggio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La strada del mimo da Pierrot a Bip (Fiera letteraria, ANNO X/numero 21 - maggio 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Alberi e "Nō" (Fiera letteraria, ANNO X/numero 22 - maggio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Marcello Moretti senza maschera di Arlecchino (Fiera letteraria, ANNO X/numero 23 - giugno 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La città di Roma senza teatro stabile? (Fiera letteraria, ANNO X/numero 23 - giugno 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Regie per Betti, Squarzina e Lenormand (Fiera letteraria, ANNO X/numero 24 - giugno 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Le commedie italiane avanzano con l'estate (Fiera letteraria, ANNO X/numero 25 - giugno 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Al servizio dell'onore i personaggi del Cid (Fiera letteraria, ANNO X/numero 26 - giugno 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Per Le Nuvole di Aristofane un'abile regia di compromesso (Fiera letteraria, ANNO X/numero 27 - luglio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Le astuzie di Pseudolo rinnovate da Arnoldo Foà (Fiera letteraria, ANNO X/numero 28 - luglio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Lo spettatore in platea è la chiave del problema: riflessione al termine della stagione teatrale (Fiera letteraria, ANNO X/numero 29 - luglio 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Due tragedie greche in un'interpretazione moderna e rigorosa: l'inaugurazione del festival del teatro a Venezia (Fiera letteraria, ANNO X/numero 31 - luglio 1955, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. "La Scala" di Rosso nel segno dell'anticipazione (Fiera letteraria, ANNO X/numero 32 - agosto 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. La "Ville" di Claudel ha atteso mezzo secolo (Fiera letteraria, ANNO X/numero 33-34 - agosto 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La misura dello schermo nel dialogo di Greene (Fiera letteraria, ANNO X/numero 35-36 - settembre 1955, pag. 1 Calendoli, Giovanni. La recitazione "nuova" al vaglio del testo poetico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 37 - settembre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La Maga di Cocteau in cerca della libertà: "Rinaldo e Armida" nel teatro di Villa Olmo (Fiera letteraria, ANNO X/numero 38 - settembre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il Teatro Farnese deve essere ricostruito (Fiera letteraria, ANNO X/numero 39 - settembre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Restituire al teatro la sua forza d'urto (Fiera letteraria, ANNO X/numero 40 - ottobre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Religione e messaggio alla base del teatro. una raccolta di scritti di D'Amico (Fiera letteraria, ANNO X/numero 41 - ottobre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Gli spettacoli di Jean Vilar richiamano a una civiltà teatrale: bilancio d'una esperienza all'Eliseo (Fiera letteraria, ANNO X/numero 42 - ottobre 1955, pagg. 1-7 Calendoli, Giovanni. Ritmo e realismo nel "ventaglio" goldoniano: l'inaugurazione del teatro Quirino rinnovato (Fiera letteraria, ANNO X/numero 43 - ottobre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Una commedia "stanca" come il suo protagonista (Fiera letteraria, ANNO X/numero 44 - ottobre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. L'ombra di Rousseau sul Crommelynk del 1934: la "compagnia dei giovani" alle arti (Fiera letteraria, ANNO X/numero 45 - novembre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Uno spettacolo rinviato per una previsione pessimistica: la cmpagnia stabile dei Girola ai "Satiri" (Fiera letteraria, ANNO X/numero 46 - novembre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Da "Filumena Marturano" a "Bene mio core mio": l'ultima commedia di Eduardo De Filippo (Fiera letteraria, ANNO X/numero 47 - novembre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Maurice Sandoz e l'esperienza europea: uno scrittore al crocevia dell'occidente (Fiera letteraria, ANNO X/numero 48 - novembre 1955, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Il "Crogiuolo" di Miller (Fiera letteraria, ANNO X/numero 48 - novembre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il comico Rascel tradito da Bobosse (Fiera letteraria, ANNO X/numero 49 - dicembre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Al San Ferdinando si ride ancora (Fiera letteraria, ANNO X/numero 50 - dicembre 1955, pag. 7 Calendoli, Giovanni. "El nost Milan" di Bertolazzi, "Processo a Gesù" di Fabbri (Fiera letteraria, ANNO X/numero 51 - dicembre 1955, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Caratteri e Atmosfera in zio Vania di Cecov (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 1 - gennaio 1956, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Teatralità e poesia in Casa di Bambola (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 2 - gennaio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Una felice vacanza di Thornton Wilder (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 4 - gennaio 1956, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Forse un documento la commedia di Ferdinand (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 5 - gennaio 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Un teatro di cronaca deve essere coraggioso (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 6 - febbraio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Re Lear non è un gigante ma uomo fra gli uomini (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 7 - febbraio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Un attore ubriaco e tre forzati provvidenziali (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 8 - febbraio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Nino Taranto dalla rivista alla prosa (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 9 - febbraio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Bertolt Brecht e il Metastasio di oggi (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 10 - marzo 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Con le parole di Fanarin si è confessato Carlo Terron (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 11 - marzo 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La commedia classica da Epicarmo a Terenzio (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 12 - marzo 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Due attori senza personaggio (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 12 - marzo 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il teatro come esperienza critica e umana (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 13 - marzo 1956, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il "Padrone" di Bompiani e il "Califfo" di Marotta (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 13 - marzo 1956, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Un meccanismo scenico nel "Successo" del Testoni (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 14 - aprile 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. La casa nuova sogno dei giovani (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 15 - aprile 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Borghesia e aristocrazia nella goldoniana Famiglia dell'antiquariato (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 16 - aprile 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Spettatori non si nasce si diventa lentamente (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 17 - aprile 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il teatro degli studenti punta sull'intelligenza (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 20 - maggio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. L'attualità di Goldoni richiede una coraggiosa scoperta (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 20 - maggio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Il figlio "bruciato" di Renato Lelli (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 21 - maggio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Un mistero moderno dell'intimista Bernard (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 22 - maggio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. La conquista del realismo durante tre secoli di teatro russo (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 22 - maggio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Una coppia felice e due assassini perversi (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 24 - giugno 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Esperimenti e letture (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 27 - luglio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Aumentano gli spettatori e le compagnie falliscono (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 28 - luglio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. La suggestiva ambiguità dell'"allegra tragedia" (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 29 - luglio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Linguaggio di Plauto (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 30 - luglio 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La commedia costruttiva di un popolo in ascesa (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 31 - luglio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Plauto celebrato da Calendoli (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 31 - luglio 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Una città e un mondo nel Teatro di Eduardo (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 32 - agosto 1956, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Christopher Fry scherza sulla morte (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 32 - agosto 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Dal naufragio di Roussin alla bomba atomica di Candoni (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 39 - settembre 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Ettore Paratore e la teatralità di Seneca (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 42 - ottobre 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Condanna di un'epoca (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 43 - ottobre 1956, pagg. 7-8 Calendoli, Giovanni. Elsa Merlini e Lida Ferro attrici contro il luogo comune (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 44 - novembre 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Otello e Jago: i due volti di un dramma (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 45 - novembre 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Una passione senile del generale Otello (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 46 - novembre 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Un'inquietudine moderna nei personaggi di G.B. Shaw (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 47 - novembre 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'opera di Rosso di San Secondo un vasto territorio inesplorato (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 48 - dicembre 1956, pag. 7 Calendoli, Giovanni. La comicità del Novecento richiede un fondo d'amarezza (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 50 - dicembre 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. "Anastasia" di Maurette vecchia macchina pirandelliana (Fiera letteraria, ANNO XI/numero 52 - dicembre 1956, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La vita di un Teatro è nella sua originalità creativa (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 2 - gennaio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Una contessina Giulia dipinta con il pennello di Dali' (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 3 - gennaio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il segreto incanto d'un diario (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 6 - febbraio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Turi Vasile esplora le buie "Notti dell'anima" (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 7 - febbraio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La risata di Feydeau ha un accento crudele (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 8 - febbraio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Memo Benassi genio e sregolatezza (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 11 - marzo 1957, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Un intero "proibito" nell'ultimo dramma di O'Neill (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 11 - marzo 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il "Sottofondo" metropolitano in una commedia di Guido Rocca (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 12 - marzo 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. I temi di "Port-Royal" tra la Storia e la polemica (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 13 - marzo 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Giraudoux e Zardi dalle lettere alle cronache (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 14 - aprile 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il servo padrone di Rocca e la volubile dea di Bontempelli (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 15 - aprile 1957, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Il diavolo Peter (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 16 - aprile 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La fatalità umana dell'Oreste alfieriano (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 19 - maggio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'amarezza di Balzac addolcita dal "vaudeville" (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 20 - maggio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Tutto il cinema è buffo nelle cronache di Giuseppe Marotta (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 22 - giugno 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Nino Taranto fedele al dialetto (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 25 - giugno 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. I gemelli di Plauto e le donne di Aristofane (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 29 - luglio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'Aminta del Tasso nel Ninfeo di Villa Giulia (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 30 - luglio 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Una nuova scena italiana è nata per forza propria (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 33-34 - agosto 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. La nuova regia italiana (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 37 - settembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Un giusto sospetto suscitato da Gassman (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 40 - ottobre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Il miraggio dell'antico Abruzzo attraverso l'estetismo dannunziano (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 42 - ottobre 1957, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Un indifferente a Berlino e uno scettico a Parigi (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 45 - novembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'Ornifle di Anouilh e l'intellettuale disponibile (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 46 - novembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Tutto il mondo ride ma non quello di oggi (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 49 - dicembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. In "Giovanni Arce" la parodia di "Marionette" (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 50 - dicembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Nell'"Impresario delle Smirne" commedia dell'arte al contrario (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 51 - dicembre 1957, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Personaggi oscuri e scoperti in due commedie di vita contemporanea (Fiera letteraria, ANNO XII/numero 52 - dicembre 1957, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Lina e il cavaliere sul grande palcoscenico (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 4 - gennaio 1958, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Cavalleria rusticana sotto il ponte di Brooklyn (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 6 - febbraio 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Le scene minime sono alla retroguardia (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 8 - febbraio 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Molière e Marivaux recitati a tappe forzate (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 9 - marzo 1958, pag. 7 Calendoli, Giovanni. Bertoldo a corte ha mutato destino (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 11 - marzo 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Delirio o la verità difficile (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 13 - marzo 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Una storia non inventata il "Desiderio del Sabato sera" (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 14 - aprile 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Ambizioni di classica grandezza tragedie di Montherlant e di Moravia (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 21 - maggio 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'eccezionale teatro di Enrico Pea (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 35 - 36 - settembre 1958, pag. 1 Calendoli, Giovanni. La gente del teatro non ha sete di novità (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 37 - settembre 1958, pag. 3 Calendoli, Giovanni. Il giuco di Beckett al margine dell'ermetismo (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 38 - settembre 1958, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Il drammaturgi crepuscolare della giungla d'asfalto (Fiera letteraria, ANNO XIII/numero 49 - dicembre 1958, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Forse una svolta decisiva nella vita teatrale italiana (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 3 - gennaio 1959, pag. 8 Calendoli, Giovanni. L'assurdo ionesco è il Labiche dell'esistenzialismo (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 4 - gennaio 1959, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Una romagnola che sfida la storia (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 7 - febbraio 1959, pagg. 7-8 Calendoli, Giovanni. "Sotto la pappa reale" un mostruoso groviglio (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 9 - marzo 1959, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Figli dell'arte ma anche della vita (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 10 - marzo 1959, pag. 8 Calendoli, Giovanni. Un Respiro platonico in "Giganti della Montagna" (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 12 - marzo 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Il problema del teatro (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 17 - aprile 1959, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Nel teatro siciliano i capostipidi del neorealismo (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 20 - maggio 1959, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Un sogno notturno di innamorati entusiasti (Fiera letteraria, ANNO XIV/Numero 28 - luglio 1959, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Kafka sorrid nelle favole di Guaita (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 30 - luglio 1959, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il soggettista Antonio defunto in libera uscita (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 31-32 - agosto 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La stagione degli italiani (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 33-34 - agosto 1959, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. Il comico di carattere (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 37 - settembre 1959, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Difficile per il misantropo il ritornoo dell'umanità (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 38 - settembre 1959, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il teatro di prosa e la televisione in Italia (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 39 - settembre 1959, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Una polemica recitata sulla poesia goldoniana (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 40 - ottobre 1959, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Umanità e socialità di Ferdinando Virdia (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 41 - ottobre 1959, pag. 3 Calendoli, Giovanni. La tragedia dell'intelligenza nel "Caligola" di Camus (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 41 - ottobre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Eduardo Scarpetta un Labiche partenopeo (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 42 - ottobre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La parte dell'autore nella crisi del teatro (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 43 - ottobre 1959, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Per Arthur Miller il dibattito è spontaneo (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 44 - novembre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Le sconosciute maschere del teatro romanesco (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 45 - novembre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. L'ombra del tempo sulla magia degli spettri (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 46 - novembre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La lunga vigilia di una confessione festiva (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 47 - novembre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. In una confessione incompiuta il dramma di Tample e di nancy (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 48 - novembre 1959, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Una regia impegnata oltre il limite di Bourdet (Fiera letteraria, ANNO XIV/numero 52 - dicembre 1959, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Commedia dell'arte senza presunzione archeologica (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 1 - gennaio 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Due grandi attrici su una piccola scena (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 7 - febbraio 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Drammi d'avanguardia per cento spettatori (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 8 - febbraio 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Rinascita della scena siciliana (Fiera letteraria, ANNO XV/Numero 13 - marzo 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Giuseppe Dressì drammaturgo corale (Fiera letteraria, ANNO XV/Numero 17 - aprile 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. il "Liolà" Pirandelliano innocente dramma satiresco (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 21 - maggio 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Per la prima volta un'intera trilogia con attori moderni in un teatro antico (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 22 - maggio 1960, pagg. 1-5 Calendoli, Giovanni. "Prometeus" abolisce la morte (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 23 - giugno 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Creare le "infrastrutture" dell'organismo teatrale (Fiera letteraria, ANNO XV/Numero 26 - giugno 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Un'amara profezia nel "Miles" di Paluto (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 28 - luglio 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Il conformismo della ribellione (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 29 - luglio 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il suo teatro (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 31 - luglio 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. La polemica culturale di Ermete Zacconi (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 32 -33 - agosto 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Architettura veneta per l'"Otello" (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 34 - 35 - agosto 1960, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Un festival senza campioni (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 36 -37 - settembre 1960, pagg. 1-5 Calendoli, Giovanni. Eroi quotidiani (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 38 - settembre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Un dramma di Jean Vauthier (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 39 - settembre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. In quattordici film i problemi di una società (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 39 - settembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Crisi del teatro o crisi di una cultura? (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 40 - ottobre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Elia Kazan scrittore di cinema (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 40 - ottobre 1960, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Necessaria una riforma del Festival del Teatro (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 41 - ottobre 1960, pagg. 1-4 Calendoli, Giovanni. Personaggi fuori dall'umano nel mondo (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 41 - ottobre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La commedia musicale, genere minore, si riscatta con "Un mandarino per Teo" (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 42 - ottobre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. L'impegno culturale di Ingmar Bergman (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 42 - ottobre 1960 Calendoli, Giovanni. L'impegno culturale di Ingmar Bergman (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 42 - ottobre 1960, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Le "Morbinose" goldoniane come i "Parenti terribili" (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 43 - ottobre 1960, pag. 4 Calendoli, Giovanni. I fantasmi giovanili di Rossellini (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 43 - ottobre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Una censura ambigua per un cinema ambiguo (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 44 - ottobre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. La terra trema: fedeltà al mondo di Verga. Rocco e i suoi fratelli: un'ossessione freudiana (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 44 - ottobre 1960, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Quando gli attori recitano nel nulla (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 45 - novembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Nel rapporto tra individuo e paesaggio la nota poetica più originale di Antonioni (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 46 - novembre 1960, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. In "Anima nera" un superomismo rovesciato (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 49 - dicembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Il commediografo Dario Fo è ancora sulle barricate (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 50 - dicembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Romantica giustizia di Eduardo (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 51 - dicembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. In "Adunanza di condominio" una cronaca a tesi del nostro tempo (Fiera letteraria, ANNO XV/numero 52 - dicembre 1960, pag. 6 Calendoli, Giovanni. L'attualità di un dramma (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 1 - gennaio 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. L'assurdità della violenza nel dramma di Stalingrado (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 2 - gennaio 1961, pag. 4 Calendoli, Giovanni. Un ondo senza norma (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 3 - gennaio 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Marcello Moretti ultimo Arlecchino (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 5 - gennaio 1961, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Il "Carteggio Aspern" (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 4 - gennaio 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. "Anna dei miracoli" (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 6 - febbraio 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. L'illusoria imitazione della cronaca può salvare il teatro di prosa? (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 7 - febbraio 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Ribellismo eversivo e teatro italiano (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 8 - febbraio 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Pensieri sull'eclissi (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 9 - febbraio 1961, pag. 3 Calendoli, Giovanni. La duplice storia di Teresa Desqueyroux (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 11 - marzo 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il teatro di cronaca e i problemi dell'uomo (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 12 - marzo 1961, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Non compiacente ma inquieta l'amante di Graham Greene (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 13 - marzo 1961, pag. 3 Calendoli, Giovanni. Autentica o falsa l'avanguardia di Ionesco? (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 16 - aprile 1961, pag. 1 Calendoli, Giovanni. L'istruttiva parabola del palcoscenico girevole (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 17 - aprile 1961, pag. 5 Calendoli, Giovanni. La semplicità di Pirandello e la macchina di Brecht (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 19 - maggio 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Un teatro disgregato alla ricerca di se stesso (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 32-33 - agosto 1961, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Dalì contro Scarlatti (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 34-35 - settembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Dolce vita e tragedia in "Romeo e Giulietta" (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 37 - settembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. L'inquietudine contemporanea nel "Cardinale" di Montherlant (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 38 - settembre 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Personaggi atomizzati nel teatro di Becket (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 39 - ottobre 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Nel "Rinaldo in campo" Modugno protagonista (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 41 - ottobre 1961, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. In polemica con gli arrabbiati il "Tommaso Moro" di Bolt (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 42 - ottobre 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il "teatro dell'anno zero" rappresentato in palcoscenico (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 43 - ottobre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Macario, il comico dei semitoni (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 44 - novembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Un Liolà lontano dalla natìa Sicilia (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 45 - novembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. In un opera di Cecov una parola per oggi (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 46 - novembre 1961, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. "Ciascuno a suo modo" trentasette anni dopo (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 47 - novembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. La Cassandra del XX Secolo (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 50 - dicembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. "Quaderno proibito" (Fiera letteraria, ANNO XVI/numero 51 - dicembre 1961, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Silvio Giovaninetti o l'angoscia del dopoguerra (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 3 - gennaio 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Luigi Cimara o la memoria di un'epoca (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 5 - febbraio 1962, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Il teatro di domani sarà un rapporto spaziale? (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 6 - febbraio 1962, pag. 3 Calendoli, Giovanni. Nel "Ritratto" il Processo dell'uomo (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 8 - febbraio 1962, pag. 3 Calendoli, Giovanni. La storia d'Italia ricordata da uno smemorato (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 9 - marzo 1962, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Non suggerire ma recitare (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 11 - marzo 1962, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Pirandello alla Gassmann (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 12 - marzo 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Abolita la censura (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 13 - aprile 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Trilogia di Wesker (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 14 - aprile 1962, pag. 6 Calendoli, Giovanni. Un "giallo" in convento di Vladimiro Cajoli (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 15 - aprile 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. L'analfabetismo teatrale si combatte nella scuola (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 16 - aprile 1962, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Sofocle in periferia (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 17 - aprile 1962, pag. 1 Calendoli, Giovanni. Quando i "Benpensanti" pensano male (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 18 - maggio 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Automatismo e angoscai nei drammi di Pinter (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 23 - giugno 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Un dongiovanni alla rovescia (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 35-36 - settembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Scenografia dell'Ottocento (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 37 - settembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Lamberto Picasso interprete scontroso (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 39 - settembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. George Schehadé scrittore non impegnato (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 40 - ottobre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Giovanna d'Arco eroina di sempre (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 42 - ottobre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Processo per magia" (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 43 - ottobre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. L'ultimo Pulcinella (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 44 - novembre 1962, pag. 4 Calendoli, Giovanni. I limiti del realismo nell'arte dell'attore (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 45 - novembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. La signorina Snob ne "Le catacombe" (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 46 - novembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Gli stracci della retorica (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 47 - novembre 1962, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. Ribalte minime (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 48 - dicembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Teatro e letteratura sul filo della memoria (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 49 - dicembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il palcoscenico della vita e i capricci della moda (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 50 - dicembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Una polemica sul Teatro di Stato (Fiera letteraria, ANNO XVII/numero 51 - dicembre 1962, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Due ribalte per Ionesco (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 2 - gennaio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il sentimento della vita nella tragedia di Pirandello (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 3 - gennaio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il circo come vita (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 4 - gennaio 1963, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. Ionesco (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 5 - febbraio 1963, pag. 6 Calendoli, Giovanni. L'ispettore di Billetdoux (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 7 - febbraio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. La parabola di un gangster (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 9 - marzo 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. I fantasmi teatrali dell'uomo senza qualità (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 10 - marzo 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Nel mondo del Circo (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 11 - marzo 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Brusati e Anton (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 12 - marzo 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Lo "Scoiattolo" di Fabbri, personaggio metafisico (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 13 - marzo 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Brindisi in palcoscenico (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 14 - aprile 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Andorra" (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 17 - aprile 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "L'ora vuota" (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 18 - maggio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il sorriso del moralista (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 19 - maggio 1963, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. La civetta in gabbia (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 20 - maggio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. D'Annunzio e il teatro (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 21 - maggio 1963, pagg. 1-6 Calendoli, Giovanni. Il "diavolo" di Alvaro (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 23 - giugno 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Almirante e Pilotto (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 24 - giugno 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Una proposta di Ruggi e Ridenti (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 26 - giugno 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Seneca contro Claudio (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 28 - luglio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Spettacoli all'aperto (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 29 - luglio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Statistiche per il rinoceronte (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 30 - luglio 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Sogno del giovane Albee (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 33-34 - agosto 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Il primogenito" di Christopher Fry (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 35-36 - settembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. L'orgoglio dei bruscellanti (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 37 - settembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. I classici per decreto (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 38 - settembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il teatro e la scuola (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 40 - ottobre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Teatro in cifre e principi assoluti (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 41 - ottobre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Il diavolo e il buon Dio" (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 43 - ottobre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Il giocoliere Cocteau (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 44 - novembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Dopoguerra napoletano (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 46 - novembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Albee a porte chiuse (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 47 - novembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Mezzo secolo con Goldoni (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 48 - dicembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Una scena per Lisia (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 49 - dicembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Amleto esistenzialista (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 50 - dicembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Goldoni rifatto (Fiera letteraria, ANNO XVIII/numero 51 - dicembre 1963, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Titina De Filippo (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 1 - gennaio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. I mali del teatro (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 2 - gennaio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Le colpe di Goldoni (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 3 - gennaio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Plauto in romanesco (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 4 - gennaio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Antigone e i baroni (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 5 - febbraio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Pirandello e la regia (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 6 - febbraio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. L'eredità dei "Gobbi" (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 7 - febbraio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Feydeau in USA (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 8 - febbraio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. La persona e il gruppo (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 9 - marzo 1964, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. "La bugiarda" di Fabbri otto anni dopo (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 10 - marzo 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Lutero, con rabbia (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 11 - marzo 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Galileo e Brecht (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 12 - marzo 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Enrico IV" di Randone (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 14 - aprile 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Una storia di pirati (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 15 - aprile 1964, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. L'antidoto dell'infanzia (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 16 - aprile 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Diagramma di Betti (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 17 - aprile 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Spettacoli e consumo (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 19 - maggio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Artaud 1930 (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 21 - maggio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Teatro d'estate (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 22 - maggio 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. "Le vittime del dovere" (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 23 - giugno 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Nuovo teatro francese (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 24 - giugno 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Comunità e teatro (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 25 - giugno 1964, pag. 5 Calendoli, Giovanni. Tramonto dell'attore classico (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 27 - luglio 1964, pag. 3 Calendoli, Giovanni. "Romeo" di Zeffirelli (Fiera letteraria, ANNO XIX/numero 30 - luglio 1964, pag. 3 Calendoli, Giovanni. Il fantasma dei krumiri (Oggi, ANNO I/numero 8 - luglio 1939, pagg. 5-6 Calendoli, Giovanni. Fine del latifondo (Oggi, ANNO I/numero 9 - luglio 1939, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Potenza della logica (Oggi, ANNO I/numero 30 - dicembre 1939, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Il Natale degli altri (Oggi, ANNO I/numero 31 - dicembre 1939, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Come allora (Oggi, ANNO II/numero 2 - gennaio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Piana di Selinunte (Oggi, ANNO II/numero 8 - febbraio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. E' nata una bambina (Oggi, ANNO II/numero 9 - marzo 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Gloria di caduti (Oggi, ANNO II/numero 10 - marzo 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Verso il domani (Oggi, ANNO II/numero 13 - marzo 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Primavera (Oggi, ANNO II/numero 15 - aprile 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Presso le sacre mura (Oggi, ANNO II/numero 16 - aprile 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Litanie alla Santa (Oggi, ANNO II/numero 18 - maggio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Ritorno alla casa (Oggi, ANNO II/numero 19 - maggio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Questa vecchia divisa (Oggi, ANNO II/numero 20 - maggio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Così non sia (Oggi, ANNO II/numero 21 - maggio 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Cassetta d'ordinanza (Oggi, ANNO II/numero 23 - giugno 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Verso il domani (Oggi, ANNO II/numero 24 - giugno 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Lavorare e combattere (Oggi, ANNO II/numero 44 - novembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Gli italiani in Grecia (Oggi, ANNO II/numero 45 - novembre 1940, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Specchio della verità (Oggi, ANNO II/numero 45 - novembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Civiltà degli italiani (Oggi, ANNO II/numero 46 - novembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Sullo spalto (Oggi, ANNO II/numero 47 - novembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Scuola in guerra (Oggi, ANNO II/numero 48 - novembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. La carta del lavoro (Oggi, ANNO II/numero 49 - dicembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. I soldati ignoti (Oggi, ANNO II/numero 50 - dicembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Elogio del metodo (Oggi, ANNO II/numero 51 - dicembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Ricchezza di eternità (Oggi, ANNO II /numero 52 - dicembre 1940, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Dopo la neve il sole (Oggi, ANNO III/numero 1 - gennaio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Nella leggenda (Oggi, ANNO III/numero 2 - gennaio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Due maestri di vita (Oggi, ANNO III/numero 3 - gennaio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Uno dei tanti (Oggi, ANNO III/numero 4 - gennaio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Le facili magie (Oggi, ANNO III/numero 5 - febbraio 1941, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. La visitatrice (Oggi, ANNO III/numero 5 - febbraio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Il nostro frate (Oggi, ANNO III/numero 6 - febbraio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Sette giorni (Oggi, ANNO III/numero 7 - febbraio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Una strana festa (Oggi, ANNO III/numero 8 - febbraio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. L'ora della conoscenza (Oggi, ANNO III/numero 9 - marzo 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Madre italiana (Oggi, ANNO III/numero 10 - marzo 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Sette giorni (Oggi, ANNO III/numero 11 - marzo 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Corrispondente di cantiere (Oggi, ANNO III/numero 12 - marzo 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Al fuoco dei bivacchi (Oggi, ANNO III/numero 13 - marzo 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Renne nere (Oggi, ANNO III/numero 14 - aprile 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Una pena disciolta (Oggi, ANNO III/numero 15 - aprile 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Corazze di fede (Oggi, ANNO III/numero 16 - aprile 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Un grande dono (Oggi, ANNO III/numero 17 - aprile 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Pensiero per Nizza (Oggi, ANNO III/numero 18 - maggio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Una fila di alberi (Oggi, ANNO III/numero 19 - maggio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Statue distrutte (Oggi, ANNO III/numero 20 - maggio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Nuovo ordine (Oggi, ANNO III/numero 21 - maggio 1941, pag. 2 Calendoli, Giovanni. La testa di argilla (Oggi, ANNO III/numero 38 - settembre 1941, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Guerra di tutti (Oggi, ANNO III/numero 40 - ottobre 1941, pagg. 1-2 Calendoli, Giovanni. Linguaggio spontaneo (Oggi, ANNO IV/numero 3 - gennaio 1942, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Polvere d'oro (Oggi, ANNO IV/numero 4 - gennaio 1942, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Italia proletaria (Oggi, ANNO IV/numero 5 - gennaio 1942, pag. 2 Calendoli, Giovanni. Bruno Mussolini un soldato d'Italia (Tempo, Anno V/Numero 116 - agosto 1941, pagg. 5-8 Calendoli, Giovanni. Il lavoro è nel cuore della guerra (Tempo, Anno VI/Numero 183 - novembre 1942, pagg. 5-8 390 record trovati |
da sfogliare Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android. Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese. Riviste sfogliabili ![]()
![]() ABC (46 numeri) ![]()
![]() Il socialismo senza Marx Merlino, 1974Una corsa attraverso la cooperazione di consumo inglese Cassau, 1914Le Società cooperative di produzione Rabbeno, 1915La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia? Gide, 1915La fusione delle cooperative in Francia ..., 1915Cooperazione e socialismo Milhaud, 1914Le profezie di Fourier Gide, 1914I magazzini all'ingrosso della cooperazione di consumo inglese ..., 1915Concorrenza e cooperazione Gide, 1914William Morris ed i suoi ideali sociali ..., 1914 Vai all'elenco completo |