tracce da seguire Opuscoli mazziniani Prima guerra mondiale Andrea Caffi Nicola Chiaromonte "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo le carte di Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli ricordiamoli voci da ascoltare Nicola Chiaromonte ricordato dagli amici Alex Langer ad Assisi Vittorio Foa: ricordare pagine da leggere
fondo Schiavi (biblioteca Saffi, Forlì) Opuscoli
|
"Volontà" (1946-1962)
Volontà nasce a metà del 1946. Trova le sue radici nell’operato di una coppia un po’ irregolare che si è formata ancora nel 1943, una coppia di militanti ma anche una coppia nella vita e in questo sta forse la sua maggiore irregolarità. Le due persone in questione danno vita a riviste come Rivoluzione libertaria e Il pensiero libertario; prima di fondare la rivista Volontà fanno un settimanale che si intitola anch’esso Volontà; animano anche una casa editrice, le Edizioni RL. I due vivono a Napoli e si muovono in un contesto, il Sud liberato, dove, tra il ’43 e il ’45, si può pubblicare e si può fare propaganda; gli antichi militanti di sinistra, gli anarchici, ma anche i socialisti, i comunisti, i repubblicani più radicali, si radunano, fondano associazioni, animano club, fanno nascere reti di comunicazione. Insomma i due si ritrovano al centro di una situazione magmatica e vivace. Si chiamano Cesare Zaccaria e Giovanna Caleffi, sposata Berneri. (Qui il testo completo di Pietro Adamo)
Giovanna Caleffi con Cesare Zaccaria, a Civitavecchia, 1945

Per ogni singola richiesta da 1 a 25 pagine chiediamo un contributo minimo di 5 Euro. Per ogni richiesta che supera le 25 pagine applichiamo (in aggiunta ai 5 euro) una tariffa di 0,10 Euro a pagina. In caso di richieste multiple proporremo noi un considerevole sconto.
Digita almeno 3 caratteri validi. Gli spazi all'inizio e alla fine del testo non sono considerati caratteri validi e verranno eliminati.
Grazie per la richiesta che hai appena inviato. Sarà nostra premura risponderti nel più breve tempo possibile.
|
da sfogliare
Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.
Riviste sfogliabili

Tempo Presente (64 numeri) politics (42 numeri) Volontà (274 numeri) Giustizia e Libertà (276 numeri) Il Quarto Stato (30 numeri) Noi Giovani (6 numeri) Problemi italiani (24 numeri) L'Unità (366 numeri) La Voce (81 numeri) Pensiero e Volontà (41 numeri) Studi Sociali (60 numeri) La Critique Sociale (11 numeri) Pègaso (54 numeri) Oggi (5 numeri) La Critica Politica (46 numeri) Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri) Lo Stato Moderno (83 numeri) Aretusa (14 numeri) L'Acropoli (15 numeri) La Nuova Europa (67 numeri) Mercurio (29 numeri) Fiera letteraria (477 numeri) Uomo (9 numeri) Rinascita (171 numeri) Nuova Repubblica (174 numeri) Quaderni Piacentini (73 numeri) Quaderni Rossi (9 numeri) Quindici (20 numeri) Lotta Continua (51 numeri) Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri) il manifesto (16 numeri) Ombre Rosse (35 numeri) La Prova Radicale (8 numeri) Argomenti Radicali (13 numeri) La Nuova Commedia Umana (34 numeri) Il Pensiero (176 numeri) Il Socialismo (70 numeri) Rivista Critica del Socialismo (11 numeri) Critica Sociale (881 numeri) Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri) Entretiens politiques & littéraires (16 numeri) La Roma del Popolo (57 numeri) Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico della Resistenza e della guerra di Liberazione del Circondario di Rimini (14 numeri) ABC - 1968 (46 numeri) Grand Hotel - 1968 (45 numeri) L'Espresso - 1968 (52 numeri)
Opuscoli e libri sfogliabili
La "Gioiosa": casa di liberi studi e di svago per i figli dei cooperatori e degli operaiFederazione milanese delle cooperative di produzione e lavoro, 1920La difesa del lavoratore e la giornata di otto oreKautsky, 1894Io operaio in RussiaVanni, 1947Il controllo sindacale sulle aziendeBaldesi, 1921La socializzazione delle miniere di carbone in Germania, 1921Le lotte di classe e la dittatura del proletariato in UngheriaSzànto, 1921Terrorismo e comunismo anti-KautskyTrockij, 1921Relazione del consigliere delegato al Consiglio d’amministrazione nell’adunanza del 25 ottobre 1920Opera Nazionale per i Combattenti, 1920I grandi quotidiani inglesiValera, 1900Industria e finanza italianeCox, 1916 Vai all'elenco completo
|