tracce da seguire Opuscoli mazziniani Prima guerra mondiale Andrea Caffi Nicola Chiaromonte "L'Unità" di Salvemini "Volontà" "politics" vai all'elenco completo le carte di Caffi Quaderni Caffi Moravia a Caffi Rosselli(?) a Renzo Giua Lettere di Faravelli ricordiamoli voci da ascoltare Nicola Chiaromonte ricordato dagli amici Alex Langer ad Assisi Vittorio Foa: ricordare pagine da leggere "L'Europa è in crisi" (De Rougemont, 1956) Mosul e i curdi (Caffi, 1925) Il pugno di farina (Calogero, 1944) Campo di ebrei (Debenedetti, 1945) Matteotti a Londra (Bianco, 1984) Il vecchio Cervi (Einaudi, 1954) L'ideale di una federazione europea (Colorni 1944) Saluto a Gobetti (Ascoli, 1926) La nascita di Giustizia e Libertà (Lussu, 1973) Una pensione (Cambria, 1965) vai all'elenco completo
|
La pagina del mese
Francesco Gabrieli
Gli arabi e la libertà
Tratto da «Tempo presente», n. 7, luglio 1961
Pagine da leggere
Chourar Saïd
New York e i pazzi col turbante
Tratto da «Una città», n. 67, maggio 1998
Guido Calogero
Il pugno di farina
Tratto da «Mercurio», n. 4, dicembre 1944
Silvio Stringari
Perché Mazzini morì in casa Rosselli
Tratto da «Giustizia e Libertà», n. 31, luglio 1937
Ernesto Rossi
La voce del cuore
Tratto da «Il Mondo», n. 8, marzo 1954
Alessandro Marcucci
La scuola ambulante in Italia
Con una postilla di Gaetano Salvemini
Tratto da «L'Unità», n. 25, giugno 1913
Gaetano Salvemini
Non abbiamo niente da dire
Tratto da «L'Unità», n. 36, settembre 1914
Andrea Rapisarda
Matteotti in Sicilia
Tratto da «Tempo presente», n. 1, gennaio 1963
Giacomo Debenedetti
Campo di ebrei
Tratto da «La Nuova Europa», n. 13, aprile 1945
Oliviero Zuccarini
Il fallimento dello Stato in Italia
Tratto da «Volontà», n. 1, luglio 1946
Umberto Zanotti-Bianco e Andrea Caffi
Ucraina
Tratto da «La pace di Versailles : note e documenti», Roma, La Voce, 1919
Luigi Einaudi
Un pregiudizio sulle origini della guerra
Tratto da «L'Unità», n. 1, gennaio 1915
Albert Camus
L'ospizio degli invalidi
Tratto da «Tempo Presente», n. 11, novembre 1964
Nicola Chiaromonte
Albert Camus
Tratto da «Tempo presente», n. 1, gennaio 1960
Francesco Egidi
Il problema della scuola
Tratto da «La Critica Politica», n. 1-2, gennaio-febbraio 1946
Lorenzo Giusso
Cattaneo storico
Tratto da «Fiera letteraria», n. 24, 19 settembre 1946
Osvaldo Gnocchi-Viani
Operai inglesi e operai italiani
Tratto da «Critica sociale», n. 11, 31 luglio 1891
Ursula Hirschmann
Ricordo di Renzo
Tratto da «Tempo presente», n. 3-4, marzo-aprile 1963
Gaetano Salvemini
Un viaggio in treno
Tratto da "La questione meridionale e il federalismo", pubblicato su «Critica sociale», 16 luglio 1900
Gino Bianco
Matteotti a Londra
Tratto da Giacomo Matteotti a sessant'anni dalla morte, atti del
Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti e dal
Circolo Ignazio Silone di Rovigo, Rovigo, 9 giugno 1984
Francesco Ruffini
Bissolati
Tratto da «L'Unità», 13-20 maggio 1920
Luigi Einaudi
Il vecchio Cervi
Tratto da «Il Mondo», 16 marzo 1954
Max Ascoli
Saluto a Gobetti
Tratto da «Il Quarto Stato», n. 1, 27 marzo 1926
Gaetano Salvemini
Federalismo, regionalismo, autonomismo
Tratto da «La Critica Politica», fasc. 10, 1945
Giacomo Matteotti
"Minate l'intima essenza della nazione"
Versione integrale dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti al Parlamento il 3 maggio 1924. Il 13 giugno Filippo Turati dava in Parlamento la notizia della sua scomparsa. Il corpo sarà ritrovato due mesi dopo, il 16 agosto.
Camillo Berneri
Carlo Cattaneo, federalista
Pubblicato nel 1936 da «Studi sociali di Montevideo» e per la prima volta in Italia nel 1949 da «La critica politica».
Camillo Berneri
Invito alla cultura
Tratto da «Libero Accordo», Roma, 15 marzo 1924.
Gino Bianco
Togliatti in Spagna
Tempo presente, Vol. IX, n. 1, gennaio 1964
Gaetano Salvemini
Cocò all’Università di Napoli o la scuola della mala vita
La Voce, gennaio 1909
Andrea Costa
Ai miei amici di Romagna
La Plebe, n. 30, 3 agosto 1879
Edmondo De Amicis
Il Primo Maggio
Gaetano Salvemini
Il contadino italiano...
Tratto dal saggio Partigiani e fuoriusciti apparso su Il Mondo del 6 dicembre 1952
Enzo Tagliacozzo
Un libertario dimenticato
Tempo Presente, Vol. II, n.12, dicembre 1957
L'Unità
Per una scuola nell'agro romano
L’Unità, anno III, n. 23, 5 giugno 1914
Francesco Saverio Merlino
Un po' di prefazione
Tratto dal n.1 della «Rivista Critica del Socialismo», diretta da Francesco Saverio Merlino, 1898
Emilio Lussu
La nascita di Giustizia e Libertà
Pubblicato in Aa.Vv., Dall’antifascismo alla Resistenza. Trent’anni di storia italiana (1915-1945). Lezioni con testimonianze presentate da Franco Antonicelli, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1973.
Adele Cambria
Una pensione
Il Mondo, 14 dicembre 1965
Giovanni Russo
Dialogo su Israele
Tempo Presente, Vol. VII, n. 11, novembre 1962
Bianca Ugo
Elena, Nide, Libera, Gianna...
Mercurio, n. 16, dicembre 1945
Eugenio Colorni
L'ideale di una federazione europea
Eugenio Colorni, Introduzione al Manifesto di Ventotene [il testo è anonimo ma attribuito a Colorni]
22 gennaio 1944
Giorgio Levi Della Vida
Ho litigato coll'imperatore
da Fantasmi ritrovati, Neri Pozza, Venezia 1966
Susanne Leonhard
Ho rivisto Mussia
Quatrième Internationale, n. 5-7 Anno 9, maggio-giugno 1951
Henry David Thoreau
Disobbedienza civile
Tratto da Disobbedienza civile, 1849
Per ogni singola richiesta da 1 a 25 pagine chiediamo un contributo minimo di 5 Euro. Per ogni richiesta che supera le 25 pagine applichiamo (in aggiunta ai 5 euro) una tariffa di 0,10 Euro a pagina. In caso di richieste multiple proporremo noi un considerevole sconto.
Digita almeno 3 caratteri validi. Gli spazi all'inizio e alla fine del testo non sono considerati caratteri validi e verranno eliminati.
Grazie per la richiesta che hai appena inviato. Sarà nostra premura risponderti nel più breve tempo possibile.
|
da sfogliare
Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.
Riviste sfogliabili

Tempo Presente (64 numeri) politics (42 numeri) Volontà (274 numeri) Giustizia e Libertà (269 numeri) Il Quarto Stato (30 numeri) Noi Giovani (6 numeri) Problemi italiani (24 numeri) L'Unità (366 numeri) La Voce (81 numeri) Pensiero e Volontà (41 numeri) Studi Sociali (60 numeri) La Critique Sociale (11 numeri) Pègaso (54 numeri) La Critica Politica (46 numeri) Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri) Lo Stato Moderno (83 numeri) Aretusa (14 numeri) L'Acropoli (15 numeri) La Nuova Europa (67 numeri) Mercurio (29 numeri) Fiera letteraria (477 numeri) Uomo (9 numeri) Rinascita (168 numeri) Nuova Repubblica (174 numeri) Quaderni Piacentini (73 numeri) Quaderni Rossi (9 numeri) Quindici (20 numeri) Lotta Continua (51 numeri) il manifesto (16 numeri) Ombre Rosse (35 numeri) La Prova Radicale (8 numeri) Argomenti Radicali (13 numeri) La Nuova Commedia Umana (34 numeri) Il Pensiero (176 numeri) Il Socialismo (70 numeri) Rivista Critica del Socialismo (11 numeri) Critica Sociale (880 numeri) Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri) Entretiens politiques & littéraires (16 numeri) La Roma del Popolo (57 numeri) Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico della Resistenza e della guerra di Liberazione del Circondario di Rimini (14 numeri) ABC - 1968 (46 numeri) Grand Hotel - 1968 (45 numeri) L'Espresso (52 numeri)
Opuscoli e libri sfogliabili
Ce n'est qu'un début continuons le combatMovimento del ventidue marzo, 1968Maggio 68 : una prova generaleBensaïd, 1968Il marxismo polacco all'opposizioneKuron, 1967Dutschke a PragaDutschke, 1968Studenti di FranciaLes lettres françaises, 1968Manifesto di maggio : la nuova sinistra laburistaWilliams, 1967Contro la scuola di classe : le linee di lotta del movimento degli studenti medi nella elaborazione di Torino, Milano, Trento, ..., 1968I muri di Parigi : sui muri di Nanterre, della Sorbonne, dell'Odéon gli slogan della rivolta di maggioLucco, 1968Il maggio rosso di Parigi : cronologia e documenti delle lotte studentesche e operaie in FranciaFlores d'Arcais, 1968Kritische universität : documenti e programmi della contro-università degli studenti berlinesi, 1968 Vai all'elenco completo
|