Unità proletaria - anno III - n. 13 - 8 luglio 1974

Lunedì 8 Luglio 1974 UNITA' PlfOLETARIA 7 DIBATTITO CONGRESSUALE - DIBATTITO CONGRESSUALE Commissione lotte sociali PdUP -Manifesto di Catania Pubblichiamo ampi stralci del documento della commissione, come contributo al dibattito congressuale Lacrisidellacittà (. ,) (1) La tta1 della c:t. 1à, i:hc wttbbc più corretto to dd.rurc e e:~ ddl'ori.oi.v uzaooe capa~U.:a del (\..Tt;- 1000 •• ~e ~&lmcn:e d.a!J'C$p!oderCdel~ Wrntr~ ZIOOC 11"1alta oc:13 doppia fWWo. ne de.Ia c:ttl oe11aweuo po,. liu..:.o ~: da un l•tO wunun. poru.mc ò.!U'orpniz. z.wooc delle rc1uJonj ..xi• li. <bll".Jtro ,pa.zjo fi.woo ~ tato dt H1lore o.:tJOom.«>, a:- tra,CTl() cui ,i rcaliua l'atrauonc di plwulore nella forma 'P(!Cifìc.a della rcndilli Utbaoa. O. un lato 5trumenlo di coad:.noaamento ~. segrq.aiooe ~ e d., u:ooc del proletaria;.(), d.alr.Jtro mc-rcc, ,ab-e di !t,Call)bio, 10Uopos10 alle leggi del mcrc:ato. La erbi precipita ~ alruno dc:J!a lotta operaia e al primo emc-rserc di forme di cFi-monia e dirttK:ne: op:n:a nel:c: lotte $0C~ì: i qu,r1icridorm~torio &..-ilecml indu.ttria-- li 50I\O i primi ad estere in,e.. smi dal rifiuto dd modello d, ,·it.a imposto dalla bofshcSa:.a e dcll'uao Qpit..u.tico della c::ul: la classe operaia ri- ,cndlc.a ti diritto a:la casa non come rnttee, ma cOmC' dirino del proletariato a }ouarc per un modo altemaùo di usare la c.ittl. ~1a Jc lotte sociali. k o.xupazjon: di aJ.. loui sfitti. i: m0\'1lnt1UO nel. le borpte d1 periferie e nei quan,ic-r: . ghetto per condi. rioni di \·ita umane mteres>& in ~cn,~ tUUO ti paele. Massepopolari e crisiurbana (1) lo :>\ilup-po delle forze produni\c pTOduce fra l"al:ro wu p!CS.1 di ~:~nz.a FOl,tbsiu da par1e delle m.ue,c proletarie: e Ja\·oratrici dei. propri d:ntti. OuC1to comporta una richiesta altrettanto pr0gJ"CS,Sl· va di soddif!acimcnto dei baogni Npr-uo alla q~!e a.i a,c.. cauua o st alleni.a ,la tcm~ ne creatasi al.lo interno della: cial a ~ detic nsposte che \·en_p,no date. Oucs:e rispo,te ìn defm:t:va IOnO cost!tu.!e da intt-rwnti tuJl'a.sx1_ to ddla città. fim~ deUe qaali formaoo la eittà it~ [S)C <kl retto ven1ono date DOD: come todcfafa,,:;Y""'JC1Uo di b!.sognì, bemi pc-r allomtarc Ja • conflinualità utbena • d.a un lato. andando ad tneoC'nli\arc p»iz.ioni: di rendita dat' altro. Da cib ~T."• che qua:10 d.;namnm() urt,,&n.uti,co t più ac«ntWIIO netic Cfltl indu... striali. do-.-e )'intcnocnto è !'J>CQO motH·ato. oltre che da una fflttUIOrC forz.1 contrattuale delle c~ ,ubaj:cmc. mcbc d.a una io, ·ca ~ liu.atri,;;c ckl IÌRt..~. Ad c,cmpio a \1:lano o a Torino o a \brghera il fun. ziON'mcnto dei trMpOth ~ cerramc-rnc .,cl un Jj\eUo p1U •· \MUio che ftO!'J in una città SC'ni.a ~iatric proprio perchi t '. 'OT'pnizz.aL-Ofte del la- ,oro ,:nu a ric-hÌrl!<kT:0. ;\eJla città merid'Of\Alc knCollegamenti internazionali per il comunismo ,. 2 _ Lat1~ dc. 'Euro. pa _ Il \Ice agrkolo _ Cìcf". mania feckrak: un •nno di lotte per iii>lllario . Sp1ana: grande , ,uorie a Pamplona . f.-nc-ì,a: k }oue dc1'.1 im. mipa: .. Gran Bre:iacaa: la ~;~:r• e nr,csso nel ,1cc; la lezione dcUa Ford . lkl. gio: ponua!= di An\eM-a . Irlanda del ,on1: k e!czio. , l . D. r-on,c ., • cr_ )Il • La pa,,ti1a atlantica'. ,C nuu""c c..-Nraddiuo fra P«~. imperia:li,ti . Dc-p0na. 1i in fabbrica: le k-gi ,..z_ :r..ial per controllo dcjl; = :t\;.:l~ ~~~ C~ Po!i~o.:.,i-.:v. Gran Bre:tscn•: ,~,.:blc dll>C~ d1 \lr. HeM.h ooritro la :.t&.:~ antl_ ~iopcro _ Francia: lii: CF. OT, un • ~:o per la ri_ \01-JZionc O&Khi.brctori e roni. fuoriku~ _ Gcnna.nia fedcrak: noria dei con.ij:h d'azienda: i dipendenti pub. t~~1= •~')i 1~k,ui a:·a SEAT l.'.\ COPI.-\: IH'C ;oo . " \ E'DIT A nt-lk pMnci.. pali libttric . ABBO, A \tE,TI l'! 4 nuffl(ri: Jire 2.500 . \ ERSA\1E'TI $UI ccp n l '2156 _ \tJLA ,o: ca5dla pos,:,ale n. I S05. B • I 1t,:_,-,-,-v-1._v_v_o_~~11 u i-idusuia, do\~ c..pt:,t;~ non ha a\-Uto l'1n:~~ o i.i ~.1paci1l di ru.onal,UMC di:, 1emunati scompcm:. questo dinm.imo è molto più ra.l!-mu. to: abbia.mo cosi cm.i che $(> no t•!i K)Jo pt"n;ht ow,01\0D,,) una fu.nz.iooe .ll'T"'.mut·s1n!.\'a o commen::ialc abbastanza importante, o pc,-cbe ,1 sono H1,ut~ a U'O\&ro! lun,o pe~i di qu.akhc jnlCTCM". o perché k"~c come pu.,,o di approdo dei aro-i propr;c:1.r; au.r, che 1rasferiv.v,o i loro in1ero.- Si nella ~laz.K>nc:. Il rnuJ. tato <kl non intenento, cbe ~ Poi il lOIIOf\ iluppo. ali.•(:'). temo deJJ.a ciI!l de:crm.:na Ja pre,,en..u di quanffl dcpad.. 1i. in cui però rc1emcnto c;,raucrutico non ~ tanto }a degndu1one urb.11utìca. ro:.a che del I'\.~ >arcbbc comune ai qu.ankti della ciul, indu. s.tria~. quanto H tipo dc a•.t!. Y:tà produui\a, b.al:o w un·c.. conomia di 5Unislcnza, che rinchiude il quanffl in se S!C$SOtema quast alcuno .scam. bK> con H resto delila città se ncma.pondtco e unidrrttionalc, nda maura in cui il flu....so delle monc ~ ..:-ic \a dal 1hc1l0 a.la ci tà L'interventocapitalista 3) S; d;cc,a p:u ..opr-a .__rn;. la ,i::a o. pcT mci-.io d:~, 8-11 in:m"t""ni: •u'.la , :a tro" ... no P'IOt i, &ZKln,,c: rcak I • cOme 1enta1ho di raUcntare I• ceonfli11uall1l uri,ana,., dJ. un pun:o di v -LI c..pita!isti..:o ~i&nif"C.1.,:~; me. dJa.O:e infras:rum:irc et:omo ~ le quali orga:iizz.arc il oonsen- !10 creando una netta di,·~io,. ne fra l'operaio in fabbriea, procap,i,:ta delle Joc.tc e I'openjo nel quan~c cittadino come ili ahr.~ il - ncll"tncffllin.z~ del. la rendj1a. che ~rcta:ncn:e •·vaifi..:a pr.'-.i!t-f'.a:rc, al nomento d.:I pi.ano. u:,e 1endcnza di cs,pa.niione o d1 conttntralione ckt ..en ,Z.l anz.ic-hf. un'a'.tra, f.a~ le opet'C di i..:rbaruua.vonc su ckte-rm.:n.atc attt. et.:.. Ogg. p..'"f"llhro ,i a,- 1i,:e ad una per-cquu . ..:ine d~ l&Mt di rendita d,Hc-rcnziaYc u~bana ne!la m1wra tn cui ti.:tto q1JC!lo .:he ,i p.a,a in ,ne,,._, pc:--.1 f•t:o d· ab·:.are lootano da un ......ntro <f.n:-z-vm-1..c-o dai ec:ntn di prodt:z.one !o ,1 P•ia m ~:-.opor.i. Ouc-,ti due tipì di 1po:~1 capit.Jlflkhc che • fanno• i;, cì::ì ,n q:leSti o!t:..."n:anru IOftO cn1r,1.:-p:-ofood~:c tn Cmi ,hc prt:sc:':!a ,arattrichc tn p.ir::e c·.:t-..!x, in p.a:--:c de!ermiru:c d3 ~1:c, cd u:1 ..:.r.at:cre d: fondo stru:.u-a~. (.. 1. Il caraircre. ttrununle della crisi presenta l'asptuo più e-- \ÌOCntc ncllinfluionc che: r,a,·,ndo p10. pcsan:~tc .,:!e e!~~ che si.mo .sui ,rad n.: p:à baut della scaJ.a .o- ..:.aie. tende • rar ,upcrare quella d:v}5\onc:fra opcr.aio in fabbrica e open.io in quartiere di CUl ~ par.ava pr..ma, rendendo p-rob1rm.atì.copc: le r..:,ru domi~ prin!q;..,ire momenti di ino..""nti,arione&ila rendita. A tutto cib s'. auiunic l• <T"c e,"">Cf"JCli.:a dir, mcacndo a nado la cri:t,i dd fflOCXUod:. 1,iltip;,o del capi~mo iu!iano ol.trcn.!lo dipende-n:c-. por, ta ;1ll"ord:.t1c c:k1 J..~ la qi..:c.. siionc del nuO\o modello d: S\duppo e cki co~umi so.:!al!. .:be fanno c~rire l"inrercs.a,c c.apitafa:.k.o nd~ r"a!nl:lcr.a.zio. ne della ciUl t-. data la dllninul!a mobrtitl sul te--i.:orio, net.la ristnmurazionc: dei c:cnlrj "torici, problema che g;l da tem;,o era al centro ckll'auenbOnc oil.."'lC~ a caw.a del~ Swlt• .:u.a d'. am:. I referenti politici ,-4\ L i-,t<nen:o ckU.. Jtan_ dc Jndw.:r:a di S:a:o o del'• r.oaa ~m;,-~ nc:La ri~:ru::ur11:onc de'!a ,;1·:ì dc:\·e c:11<"- rc ,. -10 come u:n1ativo di ,;. Mru1turazionc del capitale SICS. so. te-nt3ti,·o che ha qu: il suo nodo fondamen:ak-. m3 ccr. tamentc con anM:Olnìoni pù çcr,plcssc. JI fa:to che b~ p.a me:tcre bene in t-\"idenu ~ che referenti politici di questa azione ,ono la Casse del \1euociomo. 1·1ACP e il \lo, imeneo Coopcnich-o. Ciò mene 1'1 t-,·idcnu d:,e a :,e fond~.11i dell'i~~r. \C'!"'IO: I • la compromissione in questo discpo del Mo,·irnen10 Opcn:i-o {À.-,.·cCS,SeT'ech:aro fin d'on !ai che all":n:cmo d: quc, o d: ~ : comp-:-ome)IS011or..:o tr'O\a cki m..artni no:Tfa mi>Ura 1n cui il p~mfflii d'in:en·ento della ,rande: ndustria di S1.a:o 1 ~;s:rml tir• b.ani .nlc-grali: '°a,< p:ù Xf"• \ l p U lr".isport.1) h.,: Jfl iC4 po rifo,-..•.:, ... no,, \ i<- nc ,~'zi:1 , ~ .. ,,::: ~ p,.>- it .:o che e-, _ra'.c f Il - La pcrdira delìni1iu di po1ere re.aie desii E.nei l.oc.lli. ( I (S) Per dipanatt le fila citi f,CUOf"C ~ilizio a Ca1a.nia pcn \iamo n0n Si pcKM non 1cncr conio dei sc,uenti fattori: I . 1: fin.inzia.mi:a:o: 2 . Il ttlC!\:•to dei la\·oro; 3 • La gestione della cma; • - L 1n, ten·enco pubb~o; 5 . L'mdu. sir.a che f.Uppona il .c:torc. La nJul:..n!e di q~i~ dirr:.- tri.;! t l'urb.;sm>ti.;4dc,!a i;:: il: edif:ca: c da e<Hi.:•re 1. 1. I · Il .)CO.O della pl"Ck:,nu di punci di contano fra zoo. 1ecnUI (e dunque -a:,icohura) e speculazione edlliti.a, npp~ senta.bili eurnCl"iO Rtndo e Pu&J,isi C06etuioo ~ quello SICS.SOcbc: affcnnan ptr la CaJaori.- Bruneuj al Corn-cs,,o ttgionek dc-t PdlJP, e cioè dx: le risorse lioan1lffle dcli' edili.di rronno una grossa fetta della )on) origine nell'a. gric:ohun? Analisi dellacrisiurbana 11 - L ~ntc-ncnio Mtt ·1ndumia di S!•to ne!la r~:ruauraziooc urban.a, che :.mria ,nche imp.eao di nUO'V'C tt..:.- nolog;c- cOn un innah.amento d,!lla compo,ìzione organica del capua.lt-, cmia un modo m.lO\O di Oflanina.--C il c.an1:crc. non porta ad Wl h~- lo d1 più alta c::o&CICnlU.ZUlOne del'op,crù> c,djlc e ad una sua più accc:ntuata du;pon1bilità confliuuale? (...) (61 Tornando al qUJd,o s.eOC'r.Le, t chiaro che il pf'O. getto di r-~tnmuruiooe c:ap,- Wbrl>ic.a d.:-1 territorio \ a tnq~rato nel pifl ampio con-- teno deJ\e hntt di 1cndcnu a:.ualmenic individuab1U m mento al tupettmfflto della cn.si. Suita natura di questa cnst è c-TUio per no; un d.. to acq~uo il fatto che 11 tnt, ti di c:rki tuunuralc: e noa con. giuatunllc: cioè: crisi di tute.- ma, che trova ncll'aumtnlo dei prcui dc.tic ma1qic prime un ractorc d.i -=ccknzioot ma clic non l cc:no jlnputabi.k solo a quat.o: mt; in.fine, e.. scado ben di(firil~tc ipo(iL ubilc: una Unee orpoica di risoluzione della crisi, almeno nel bte,·e periodo, il prObkma 00IISi,sta piutl0$10 nc:ll'UIO pofi1.ico che dì questa crisi l pot.- Mbik fare. Detto qucs:o, è bene .-Wizz.ar~ l'in..:idenu le ti 1ipo di iocidcn1..1}che la \:ri•: lll!Ha sua forma .;,ccifica di aumento dei ptCUj delle ma1CT'ie prime ha o può a\'Crc .uUa ciol>: dc-!Ja cit:.:., ddJ'orpn.iz.- u.zione !o<,)o.'ia!.e e del tcnito.- rio. :,.;ci confronti del.le \arie •'"· tioolaz.ioni in cuì si opr-1mc il Pro,etto capil.llutico sul tC't· r.or-io, la Cf'llt pl'CIC"nta c,cmcru di fl'fflO N dementi di .coclerazionc. s«ndiamo in de1w.,-;K>:i pnncipa:i ck-menti d: eccelcrumr'h: ioOnO a QOl,trO .JI\\~ da .ndi\ Kii.are •n: I • np.da c:liminarionc dd, k imprc:sc edili ~nali (~ pratluto quelle piccole) a cau. sa dqli &CC'f'C6Ciu1i C0S'i di produ1.ionc, e minore: competith-tt:.ì dcllt- imprese medie nel confronti dei a,osso compksso edìle,.indusuiak, c.-.-a • pos.:;. 1bi: :l d: rcc-.:pcro d.& r•.nc d1 quafult:mo ck-U',.umcn:o do..-1~:: dclk ma:cr,c prime a:1ra,·trso i \"anta,ui for. nitt dalla d:)p01'1.ibilhl d: tecnologie p:ù avanz.a:e, da condizioni di fi.nanumenro p:-,- , :k-gja:o, da miz.liori po»ibi!itl di appro,iJionamcn10 t- dal.. la p05.5ib1foldi realizzare eco. OOO'Me di 1Cal1. Il • necc:ssi1l per il capi1aJc-. di dar SOSCtpo e s,'lluppo alla domanda latern.a.. causa la rdaii,-a «chiusura» del mercato in1cmuionalc, e di rec-u. pero di margini di pN)fino per ,ic c:,en1uaJmentc dive,. se da quella 1radiriooalc-. o~ nariooc). ma Jellz.a r :un, - me:i:e c--,,;ludcre q~-:.a n<"I b:""C\-c- per".odo. Tak :,ccc,.s~1.i. rcla.:va t-ia al b!"C\'t che al medio periodo, comporta una profonda rn1&10e>c dei mcc- ~:!<=nt, :cr!SWM, idc:-oJori<:1, 10Ciati N Utituz..ion.1h,di lor. 1"\az'C:')(cd or1an:.Z:Zu .:ie.c: dc- 1 • I dommd, t:C$.S3. Il Kt!Orc c:Ji~e e que!lo chimi..:o, tinr~-,tf"a- . fomir.:bbcro, stando alle cornin2.iO"n1d: Ruffolo t- a'• -i. ~J ~hl3'c: del rebus: un n:;o\ò rnod:llo di ,vt:~ppo• de\-c ne..:e»ariamen:c baw .ui • ~.:>muret tv.:·a!J •· e ~ 1k •consumo• è- p."il: • t0e1 k• de 1. ..... w, de, ~pcda·f< ~;.:., ( ) D'ah.--:. r•r-.c ~c:11ae.. ,1 <. prezzi ckk im:cr:·c- p:=c c· Dtono 1nduM1iamc-!llc c-.ternenti di i~no ttl.at:Hmet ~ a q:.:«10 prl)f;ttto. C1 scmt: che il prin.:ipa~~ ):a cc.ì enunciab;k: JC la nlJO\I ca: la ~a ,=: tà e ia n-uo•• tt.-..ittur• 1erritoriak de\ono ~~ :, ' (<;~ no, :f re 'L-ncntc d,e$; n.a· , a stn· k), ~ _,; pr:na escNSI •altnmc-:u 'XY.1 ti •PICJhcr~bbe :I COID\01• ~to de \i.)Y mer.:.o Coc-pcntìvo e, je-:,erc dcll'an.-a rf°""'"" d<I \l""""""" O;><- r- ) 'i 1"0f' 1 ) C K on, profitto (n:q-i.o; p:ofim> rc:,d1t.1) deve c:ornunquc C'SSI,:· re gu&.'"ttuo, a çhj l'onere f:- n.af\W;rio? Le mate~ pri~ il){.~ not(",o.roeote 51.1. CO.ti di prod.aiooe. e ultc-riOfi •umcot: di p:uzo, facfunentt p,R\·c:dib1!i, d.arebbero un ~rio .:olpo alla p0ib biiiti di dlt'.:',~:ooe di qut:')(O progetto alla dimensione: dc:Ja e no0\'a politica ò..."I tcrTÌIOnO • (t;e n0n del OUO\O modc!lo di 6\ luppo! J Se l'onere \·:enc: a p-raR sul bilanc:o statU, ci si ~ \ .1 immed:atamenui di fronte o a nuou inflaziooc, che ripropone il p,obl<ma negli s-tct11 tennini ma io too.i più dranwnatici. o a deficit nella. b:1:an..:aadei p,agamc:nt1,che richJCde aumen:.o c:klla produz)Ol'IC,e dunque dc"- domanda. e dunque punto e dacca. po. (E' 00151, per incaw, ~ il cararttte 6trutturaie dcil.l cmi e..:.onomaca è facilmente NOOOu-abile anche in qucUi che. come qUCAO, '°"° IOlo acmpi). La lotta nel sociale (7) :,,.c:1 sociale va dunque indh iduato il terreno di lou.a in cui ricomporre l'wlita del prokt.ari.ato SOCIO la dittdooc opema. (uori da; luopi di produz.iooc: si impanc a quc:sco punta un.I rinessionc: crir.ica sulle Ione n ilupparcsi SJ)OQtanumcn· te ne.i qu..ticri in quc:Mi uJtimi anni e: iU.l laYoro dì direziooe poi.Idea noho dacli orpaismi auroooml di qu.aniac espressi da queste lone, e: u.na bruc analisi dei li.mlii connaturati all'ambito e elle cenc1cristiebc dell .. 1n1ervento cLri comit&ri di q....i.... Ci tanbn che i limiti prii)ci• poli siano da ù,div,duanj "" l • bmc liC'.>cieled i comitati di quartiere: da. una pane I'inquilino. figure in sé .-nbt9Ua, priva di connomti di cllllMC. dai.I' .altra il fatto che 6pcao strati sociali cmarplati, dj ,ouopro-- ktarialo. siano 1Cati i Pf'OU@Onisti di Ione du.ri:S&Smc (occuptzioni di C&5C, ,contri con la p<>- hia, occupazioni dc( Comune) ma prf\'C di un adque.10 retroterra potitic:oe d: un rifmmcnto orpnKO alle Ione di fabbr-ie>. 2 • Fisiooomia del c:omi,ato di quanicrc: che si ~ Spctt,O conficun,to come un p,.ippo in ara00 J..: S\ilupparc: .r'l~Ìli 5UlJc c-arattaùtichc: urbanillk:hc e soc~ del quanierc, ma incopacc cl fu = dalle kx1c a\-anguardie ìntemc ~ quart~ e dé cos1ru1reor,:an•,mi di m_. sui quali innescare un procaao di crescita au:onoma di co,...--icnz.apolitica dei prot.a• gori dc-He loue. 3 . Impostu:ionc: Jocalistica, di bm·e respiro, dcll'in1men10 dd comiraco di quartiere:: (R) -4 • Isolamento delle: Joue soriali e maocanu di un npporto orpnico con qu~ue della claMc: operaia in fabbrica.. 5 • \1ancanu di escc:nsionc:in oriuonrale am·aveno una wa· bile stnillura capillare (ad es. comitati di ca.scgiato) t. di u n;f:.:.az;onc attrr.eno .:rutNre dì coordinamcn:o a lt\cUo nL z.iona!t: Ouctti limiti, che t"CMlnO in secondo pYinO nella fese dì rottura c contc:Kaz.ione e: nei momcnu di • ako • del ffl0\'1• mento. CfflCTJOOO CCln rcrz.a nella f-.e in cui è: ~ dare continuità e (onne ••bili di inten·c:nto al la,·oro politico nel socia!<. <-> Alcuneindicazioni di lavoro (8) Su qUOlO I po,:sono a(. 1o ;,,:o attuak dart eppen:a indioroni ioChema1~hc. td è p,.:m,;!.,dc dc-fio.Te ,,0:0 akunc l:no:- fcntral:ì. IUtle ci.I \crif:.:.11 re w cu: =,mJ)OIM&f'C il J.avoro della Cl)fflm1,.Jonc: e: la i.a..~ ini. zìalc: ddflflcenc:-nto. lnnanzitullo il e pcf"Chi,. dd nostro in1cn-cn10: nel IOC"iaksi irana di troutt e: far cre.scctt le *""an,:uanfie che qui è: dHftcile far cmc:ri:ere in un in1er ,ento nelle fabbriche:. date le c:aramriukhc deteriori della lo. cale prnenu s.indaceJc: nelle fal,brichc:, e in c:ontepc:nu anche del fauo che qui il Kllorc: indus1riak non è oeno l'au,c ponan,e della SCrultUt'llecono· mica. La dire-zionc operai• de,. , e e~ nascere e ttttcc:rc nel quanic:re; ,·a 1enu10 in conto i no?::,. ,, : a C•1ar l~e dc :;si: ;U ~~I;~•~;;~ , ~ ,opcT&ta ~ ..:.:,siiiuuod.,fii ed 111. da una cai~-,or,. cioè che-. 111: pe1" l"c--1remo ,raoo d" straf f...:.u.:ont- ;mJfc,.s;.onek e dJ ~zz.wo:,,c in cui •I ~ frana.nnata, ,:~ ~ I l'katto ck? ~ d.: la•oro o.u. è C061an:emc:otc 50Uop,.)lt:a. non è «rta· mente ira }e più forti ed omo. genee. \'e coo,,idcra10 poi 1nol· ire che Spc$il0 il prolelaria10 dd: qua:t;cre • aht-uo hia Ilei Ce-otro S:ori.::oche in periferia ~ an..:he propn<t,mo della '""' caa, o mc-,:lio dd tugt1rio: che non totJk nulla alla mixr-abiltià delle conchz.ìoni di \·i• ta in cui U UO\,a, ma cb.c cc> :>t ,:UIICCun d~o di freno al pr00C:fi60 di GMturezionc dc!• La coeci,cou di datsc che vo-- gliamo ionescare. Del resto t propno nc:ll"atn,mo grado di ddlfC"gazjonc. sociale e nc-ll'el" ,cnz.a d:i un intcn·cnto ~ c.oUocaco in LVII pn:,q,eui\C di d.111ie che N;edono t Canori dc:tcnn..in.antidcll'• ooda nera• del 7 I. Occorre a,-cr beo chi• ro che, in as,enz.a di un inttt- ,ento politico nd toeialc che •J•reduca i'.. proce.o di ristruL tul'UiOne caprtaliwca e al 1Cfflpo -Ma,..~ tu ques(O ttntnO COU\\o{p il quanitte e {accie. m•rciere una linea politica correu.a. U fenomeno di un blocco p,ccole borrhctiMOttoprOlct•f'M• 10 1U pe:-olc d0ordioc (atci:s;&c: può riproponi con consqumu ~n gra\·i. in termini di dc:-tcrionmen&o del li\eUo di CClieicnu politica e di 1M an:i.q,c-~ io del bloa::o stesso (Reggio in- ,q,na). Dc:110 questo, il probicma più &i'OMO rc:s1.a ancora iatatto: i tempi e i modi in cui anicolarc l'in1c:ncn10 nri quartieri, le forme specifiche che questo in• tc:n·en10 auumc. lo stile di I• \Oro che: de,c: c:antleri.zzario, Cli obiectiYi inlft'IIKdi da precisare. in u.na paf"Ola la nostra Olaoiera di CIMttC: nd quar. riffe, di far poiitka tul teneno dc.I toclale. E' chiaro come ancora noo ~ pcme delineare una ritposta a questi àntcn-ogati\·i. e che molto in questo aenao do-=no saperlo ~ dall" """'"""" che lwcmo. li _,. tiM: pu:kri: sta a .noi tradur-. re in termini di mooe politica. e di elaborazione di una stra1'tlia vincente:. A<kwo poNOnO tolo fmien-i ak:unc forme di .._ voro che 5taDnO • monte de&l' inlC'f'\"ffl<O ftCMO, e i,m::Ue • cune oirettrici ,enereli. Dici•• mo c~ che la \•it.ì e l'am• pittH de( di~ cepitaf~· e-o. l'impatto che nri con le !f'\.lture attu.lll, e la ~ di un ruolo ddlc foru rilorm.~re c. impongono 1·c-1aboruione di una attenta analis,i e dellf: ""I• tl sociak di Cacanie. e della. Mnfeta dd PCI e dei sindaca1 10 e delk for,-,,e e dei tfflJpi dd p,"OltttO di. r~1runurnione. Solo a panirc da una ,isiof,e c:omple~·sh·acki problemi e da una collocazione del e quartiere• nel •tcrrilorio• può f~ Jarsi una !-lra:e,ia d"antcnc-nto che ci pe:--mctta di .uperare Jimid cd emMi J:"à papti ~ aJ. IO pre-zzo. Chierito quesro. bi· so,na dire subiro che la e c:onoec:cnu., dri IC""!TenO di scontro su cui cl <ciorno ponendo non pub ~ \·ist.a escA~\ • fflC'l"'lte in tC"TTnini di ric:e:-ca a,c,.. ~- ma ckw parti.re dalla Pf'C'SC'\Za e daU'intC"f'\.•entoe ora•. in queirlj or,anì<lffli t• C"'ii- <ren!". com( momento in!tiele di approccio, anche: ~ ~•· re il ~ politico svolto daHe altre forze :n qucst:: ~ ~t•- '-'on ~ naturalmente ~o quc- .ca le fonna iniziale deU"m1cr-- ,cnio: ~ datt COrttinuitl 'Il lipo d: :nrcnenio effcttua.10 :'(1 corso de:}a c.amp,;m1 per ,, Referendum, util'.ZU.ndo p: \.pUÌ che la ,ir,oria del •'-'O• ha aperto, I temi dc:llinflaz.ione. dc:tla d-=:soccupazionc:. dcU'antifnciffnO, della c:ondiU<>ne dC'lladonna e dd1e stnmura familiare. dei bi$.ogni sociali de-.-ono coutnr:"' 01:ttt!o precilo dd no 5-lro intcn°C"T'lt0. • i... Comm;~uooe do,T.ì ckX: P~ Jroi,$0 modo 5U due pani· l'~I e ruuet'\-cnto. E' ..:oruato l!"Tla J!oo.a rbachJol cbe tuni i compa,ni ®"Tarmo partecipare a ~to Ja,or 0 tU cf'tr.imbi i piani. che la .90Cializu1 onc &-:le ron~Cflzc- .:qui.. re CX"\·e ~=-~ ~ne e i-:""llfflC'- ~ '\"e infine detto con c-hiarcna che ben difrìcilmc:-ntc dal Ja,·o-- ro che imp011Cff"10porremo 0I• 1enc:rc risuhaii immccH•ti eht ci tono molte ruis1cnz.c da , in· cere molta dirfidcnu da supe. nrc con la lenacl.l. che ci d chiede u.no tlon.o oresisochl conlinuo Knu e aoddisrarlonl • pc:f" i primi mal, che tulla la no-- ltr-a rantasia. acuteua. cap1c-i tà di 0§.SC"n'llionce di aneli(i, tUIIC le: ~tre Cfl('f'SÌC: de,ono e-<t,c:rcrnCSM-in JK>C"O: m. pro-- prio ncrehi si tnna di un 1crrcr.a obbliira10 OCC-Off"C Impara~ a \i.rei e a crescere:: l qui che ~i Jioce la ~Ira capaciti di far politica Ml \tcn.oc_iomo e di C01"tr,uionc di un'al1ernatiu re.aie e credibile-. Mozione del coordinamento prov. del PdUPdi Firenze Il ComlUta di Coordinamento della federazione di Firenze del PdUP riunito nel giorni 21-31 magglo e 4-t 1 giugno, al termine del dibattito auipf"obl•mi che stanno di fronte al partito. iMrentl La •J. tuazlone attuale del mcwirwen,, to, la cri.J economica • poli, tie.1, le seaffnle congrtuua11.lo ,uto del procesao di unificazione eo4 Manifeato, 19"- pron all'unanimità, riguardo • questo ultimo punto Il H• guente ordine del giorno: • Il Comitato di Coordin• mento. di fronte alle difficoltà emer1e nello sviluppo del processo d1 unificazione. è convinto ctM!I solo tttrl'Vtrto chianmento d1 alcuni pro01eml m ronoo e ponanoo • un soddisfacente IIYello di poolzionl unitarie tk:tme quNtlonl, ~ ~~~ 11 de1 9=~ 1 ru~t f,cazione. Ciò s;gn1hct. in questa fese. riCOf"Tere ti massimo di spr~ g,udicateua Ml dibatttto con I compagni det Manifesto. •Ila più larga estensione di questo drbattJto, e qu.ndl ad uno sfon:o preciso per ~ rare come PdUP, tutte le carenze di analisi. di elaboarzic> ne e di Impegno politico sulle quali à dover0$0 farci un' autocntica • • dare Il massimo contributo dl orgaruzzazlc> ne, esperienza e riflusk>no teorica e Politica al proce.aso di unlflcazione. Ciò slgnlf~ un tmpegno di tutti I coml)lgnl per fare del Congre"° non solo Il momento de-I b1lanc10del• la nostra esperienza ma anche Il punto di partenza P• Il rdanclO • le qualltteazlone deJ ne> stro IIVOrO e delle nostra e!• borulone pohta nella conupevolezza che solo In tal mc> do à posslblle IWlare une h~- se nuova nel procesto di unificazione. Il Ccmitato di Coordinamento provtncJale mentre: afferma c.he aolo un effettfYO chiarimento au una aerle cli punti euenzlall (c:onuzlone do! partito-sindacato, partf~1titu.zio. nl, programtl\a politico ritpetto alla cr-111 ecc.) può c;ostitulre una bNe di rMlistic:o puaagglo ana tua IUOCeflln • fi. nai. dolio -• & però pienamente consapevole eh• il euperamento d&lle div&r• genze Polltk:he • pot.ttblle solo se Insieme al nostro dibattito e al dibattito unitario vtene portata avanti una lnlziltiYa politica unitaria che affronti I problemi che stanno di fronte al movimento e si misuri neJ.. la concretena dello scontro di cleNe con la fase nuova della crisi economa sociaJe e politica del nostro paese. Ciò implica. come già detto. un grosso sforzo di elaborazione e di lavoro pollttco che coinvolga Mtl I compagni o ~ lstlinze def Partito. OII l,OQl'- dk\amento provinclale alle zc> ne, alle aez.iOnl, rteercando un Intreccio di dibattito e di COf), fronto con I compagni del Manifesto. ' ~ ,, l'.l ii: Il Comune di Lula ~ ''I ~ :, ~ ! contro il neofascismo ~ :11 il tr • • ~ l A: Oo li ~~~ntiru~ ::lill~~ :lii : Pani~ Dame Rossi, Franco Antoaicdli, Galan1e Garronc. :, Al Sindaco di 8.,,..i,; Coordinamento nu. PdUP; C-. ,i 1~ dina.mento nu. Mm,lfesto; Sevcurio Nu. PCI· Sccretll1o 1 !l ~~I; Se&rerario N11. CCIL. CISL, UIL; D~torc ResJc ~ i \"Ul~~c ~l~ti:~a =~~: ~- ... ~=.:• cl 'l!nilà ', •l'A- i 1J ~ella scdu1a del l glusno, Il Consiglio COftlun•le di Lu.. ~• :1 la (~U) all'un■nimlr.ì, ha approvato Il seguente: ordine del \(1 , &iomo, che proponiamo all'auen.z:ionc del compagni in indi.riz.. ~ :i r.o. 11 Comune di Lula è ruto da una coalbione formaca dal ~ r,: PCI, PdUP, PSd'A e PSI. ~ : 11 Con~ Comun.aie c:sam.in.11ala 1ituari0oc:. poli1k:a del ~ 1: P~, rnanifcs1.-.. il P!"J>riD sdcpo. o1rrc che: quc-.Uodel lavo.~ /I ~'°" lulesl e d1 1~m sh a,nm1n1Stratl, per la criminale strqe 1 ~1 : d1 Brncla e par1cc1pa commosso al ~ dei con&lunli del ~I , 1 k , iuime della bcsti.aliut fa..~~111· - ~1 ~ . ri~to che le ~anl~i fasciMe sooo aodcOstitu. 11 : u~~h (~ Ct:c: n~ltaua o~rc alt• luce del ,ok wnu che ~ , ah orsan1 Pf'Cposc1• fv mpcn.-c ~ lcai in1encopno J>CT ~ : stroocairt b k>ro attivuà mminak), ribadr.SCC: che il s.ilen.do e,,, ,,, la tolleranu ad ahro non portano che a fnori.rc dimtamen.,. •11 1~ re o indirt-t1.tmen1e, i loro plani evttslvt· ' :$1 ,I epriune t; nroprio rammarico per u' finanzi.amento (qua. j;J ~ si quat1N mih~i ~.l1'~nno) coc,,ccsso dal Pariamcn1o al MSI. 1$1 : D~ e: ~a p~1e _a•.trnd.acatf, >i panhi dc--mocnrici e: aUe or. {i , p,1zu~I della Sl.111.Mn\ che il fSJCbmo non pub ~ tcOO- i ~ ~il~~;:P 1 d,5;;::1:~nc~lo Stato ma sohanto d• una dun ,ti ~ pr'C'pOne. come obbietth o minimo per la lona al rase· ~ ' smo: L ~j : •~ Al. VSI di u~i~ dal Gow:mo, ~ la compro\-.ta ln. ,fj : capacuà d1 ()Ut'"SIOdi eonttasca.rc cfflCaCffl>mt • • • • r$i , ,i della ffltra: e: 1 pian, C\"'Cnl... ij Ji 2) •I llVP~ della Sinian ln~ndeo1c del Scnalo al ~ t:/ PCI e et PSI d1 farsi promo1ori di un1niùaah-a che por1!· ~l : tali: a) a tt\oc:irc ai faxhli del MSI.OS i Cinaruiamemi •~tL '~! ~ b) a r.1CIICrt fuori kuc il '.\ISILD"\· , 1 ~ ;) ai ~ind~1i, <ti PC_I, al PSI, al Pdl..P e a umi i i ~ ~ e le orpn1~1_.u:1oJ:ud.lla wn~1ra a non r~narc piu k ":':; I. ~ ~ta,or.-1t1.:1 Jal dan: la a,u,1a e dcfinhha ris~• al fbe( ! , t;I i PCi~~-.!!?1i.~O i ' ' ~~.!'t.."-~ ~~'-$~'-~--X~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==