L'Unità - anno VI - n.11 - 16 marzo 1917

L'UNITÀ II vangelo del nazionalismo , economico Le basi teoriche del protezionismo Il vangelo del nazionalismo economi co, cioè il volum e de l Carli, a cui ho già dedi cato un prim o gruppo di osse rvazioni nell'Un itd del 16 febbrni o, mentre non ge tta che Ul\ll medio cre luce sul pro– gramma concreto e immed iato dei protezioni sti - pard on : dei naziona listi economi ci - ita liani, rn ol essere la qu int esse m.n dPlle basi dottrin ali de l !)rotez ioni smo. E da qu est o punt o di vist a po· trebbe - almen o u fine polemi co - interessar e. :\la tut ta "ln dottrina del protezi onism o, camuf – fat o da na,,.ionalismo, non ha di nu ovo che il no– me. E all'il1fuori di quel tont o di ser io - non di– ciamo dl vero - che era sta to scritt o cent"unni or sono dal List, è un a ben misera cosa. A part e, infatti, certe a men ità ,stor ico-filosofiche su un pr eteso univ ersali smo germ a nico con trap – posto al particolarismo naz ionale dei latini , - è veri ssimo che economia teori ca ed econ omia pra . tica son due cose dil"erse, che l'homo oeconomicrr• è uno . ast ra zion e utili ss ima: ni flni della scie111,a puro, ma è sempre un'astraz ione; e cne pe r indi – vjduo viven te in mezzo od un a n azione posson o esse re utili molte azioni , che l'in div iduo teor ico, ,·onsld erat o come membro dell"umn'nilò. , dovrebbe ripudiare . E' vero, ma non è nuo, ·o. E nu ova ma non ve– ra è la deduzi one ass urd a, ohe si preten de trarre eia q uella ve,;t à: che esis ta un a insanabile con – fraddi zione fr a l'economi a pur a-libe rista, e l'eco– nomi a prati ca , stor ica , n azio na le - necessacia – ment e protezionista F orse che la cam pag na d i Cobden settant 'a nni or sono, e quella dei radico– li "ing lesi nel decorso decenni o, e quella de l pa r– tito d emocrati co in ·Amer ico si sono richiamato soltan to oi sac ri prin cip ff E' qu esto iJ vecchio .sistema inva.lso fra i pr ote– zion isti di colpire la loro pr etesa di aum enti, an – che forti ssimi, de lla protezion e sotto In veste me– no antipa tico cli una sem pli ce differ enziazion e dol– la tn'riffa, che dovr ebbe comprend ere un num er o enorm emente maggi ore di voci, con dazi crescen – ti a mano o mano che decr esce il poso dell'ogget– to e ne aum enta li va.lor~. A.I llberlstl, che sl preo ccup ano delle so rti 'lei consum atore egli raccomanda pa tema.m ent o di non nutrir e ecce88ive preoc cupazi oni , perc hè i bP nl strum ent ali sono quelli che, ripart end o la pr o– tezione su una lunga seri e di anni ,e su una quon– Utà lnnum ere dl prodotti, la polver izzano talmen – te da renderl a asso lutam ente insen si bile al con– ~um atore. :1o qui egli dim enti ca sem plicement e, o flnge di dimenti ca re, ohe con qu esto sistema è tutta una rete che si viene a stabilir e, pe r cui lo protezione n.ltissl ma concessa al ferro di primo la– vorazione provoca la neoo.ssità di una prot ezione an che ph) alto ln tnvo re delle Indu stri e meccan i– che; o qu esta -alla sua volt a un nu ovo aum ento di dazi per a iuta re tutte le Industrie che fanno uso dl mac chin e. • • • :\la se li llbr o del Carli non gei t.a e non abbia – mo pr eso in nessuna conside razi one le condizi n nJ e gli Interessi de l momento ?! Sentendosi tr oppo debole suJ terren o dei fatti Btorl ci, lJ Cor ll ci offre lung hi sproloqui sulla " concriione dinamica dell a ri cchena tmpcrnin – ta su l concetto di fona. produttiva", contrapp o– sta alla "conce : ione stati ca impe rniata sul con– celio di l"a.lore di cambio "; sul " prin cipi o est er– no, ambie nt ale, ge n11rator e del meccani cismo ,n bioloSln, del materialismo ln filosofia , del cosmo– polltsm o in politi ca", contrappost o al " prin riJ)i() delle enc roi e suve ratri ci intern.e, che condu ce allo spiritualismo in filosofla ed a.I nazi onalismo eco– nomi co e po litico o slnd acall smo-nazl on.ale "· Tut– t.e par ole grosse e generali tà altis ona nti , sotto cui non si nasco nde che un a verità assa i sem1>llce e 1hodesta : che cioè ln economia , e spe cialm ente nell"economia n aziona le si de,·e tener conto dcl– l'elen~nto psi cologico e ,·olltl vo. E a nche que sta non è una novità . Nu ova, Invece, e natur a lmente spropositata è l'nffermozl one, che il Carli ripete su tutti I to ni· 1 ·he cioè I m ala nni dell'I ta lia economica e politi- l.:U. ud· i,au o lu tti dall a 1nent.ul hò. J.urn1w.u1t c, uu – bc , ULa ueUe HJe t, Ulllalllt.a ri e, CO::tlll Ul)VHUchc, lll – '-" , 10 ua.hsu cnc , cu.lrnilìa uti n el 1u·1ucipio d el lu – scwr /ar e. E a qu esta disgrazwta rnomaJità liue– , ...ic ~Ji cont ra pp one la me nt.alità m,zio ualista, 1onu nat am ent e sboccial.8. ed afle 1·ma1.asi trio 11fo.l- 1ueut.; collo scopp ia r dellt1 gu err a. (.!uasi cl1e I ll a.18, dal l !ll:11 a.d ·oggi, sia St.Ul ll LW pa ese dl lllJert à doganale ; qu asi elle prim a deJ sorgern del– ,., 111eutwnà naz10nalista , dest ÌllaUJ. o ri1>ararc ,utl.i i nostri malaun i , l'It al ia fosse un vaese di 11,sciar far e; quas i che i premi al l!l rnan na mer– cuntile , e il protezi onismo siderur gi co e zucche – , ,uro ,; granario, e la elefanti asi burocrati ca sie no state effetto in It alia delle idee liberali e ind ivi– dualiste! il protezionismo .e_la_guerra La gue r ra! Ecco la grande spec ulaz ione del pro– iezio1listi! Il Carli si accorge indu bb iamen te della debolez– zu scien tifica e prat ica di un sL~tema, il qU11le cercasse la sua ba.se ne.ile sole condizioni psicolo– gich e e ma te rial i, del tutt o momentauee, che so– no crea te dalla gue rr a . E perciò riconosce che " la yuerra de·ve considerarsi come t1110 stato anormale e patologico , CO'nte u11 mate ne cessario ,emplicem ,ent e per la conqui sta di beni superio– ri u; e non amme tte che "si possa assume re la yucrra come iL cen tr o di T'iferimento dei rao iona – me11ti economi ci n; - si rifiuta di "considerar e il prote:ionismo com e un pr em io di assi cura:i o– ne, che si pagherebbe in tempo di pace per esse- 1·e m eglio aggu errit i per il momento grave della guer ra u; - riconosce che t< assu.niendo co1n.c cri– terio di rettivo lo stato beltico, non si può saper e dove debba fini re la pr ote;i one "; - in una par ola - egli conclude - "i prot e: ionisti n on poss ono gittsti(lcare il loro pr otezi onismo in vis ta dell e esiy e11:e...dello stat o di guer ra u; - " S e tutta la pr odu :i one di u n pa ese si pon e n ormalm < -11.t e a qu el ritm o, che può essere pr op rio di '"' mome11 to pa tologico e t,ran sit~rio della vita 11.a:io11ale, vr csto o tardi si det ennina i11paese un a situ a; to. 11e par adossa le, da cui 11-0nsi potrd uscire se non attra verso una guerra , come t accaduto apJ)unto alla Germania "· " E dunque?" - chi ede a questo punt o Il Car– li; e no i ci aspe tteremmo ch e egli r lspend0680 olla sua domanda con clusiva difendendo U pr otezio– nismo da un p unt o di vista puramo.nt.o economi– ~o. Egli invec e, senza accor gersi della cootraddl – zione, rit orn a subi to a.I tru cco anti ge rmani co, e si serve di argome nti, di cui ba stano poch e cita - 1.ioni , PN" mette rn e in evidenza l' estrema puerili – tà : " Un'E ur opa: lib er ista non può esiste re, per– chò è un concetto cont radd itto ri o a quello di te– desco" , - " quand o dico ch e il pr otezi onism o te– desco è gtato uno dei fat tori dete rmin a nti della guerr a, intendo di pa rlare del pr otezionism o o cui va congiunt o l'a ppellativo di tedesco, e non di un altr o; - " 11 guast o non è connu tur ato al 5lste.ma , è nella me nte che lo ap1>Jica u; - " la guerra ha dimostrato che vi son o _paesi i qu ali non sa nn o ser l"irsl legittimam ente della lib ert à comm erciale, chè anzi ne usan o a scopi non eco– nomici, mo politic i. La gue rru ha dim ostra to che il concetto di libertà lo gen ere, e quindi anche quello di Ubertà econonù co, è iot eso In du e modi 1>rofondam ent e dissi mili dall o potenze dell'Int esa e dogli Imperi cenlr nli, ed h a dim ostr ato che qu esti ha nn o un a nozione della llu ooo fede pr o– fondament e discord a nte dall a normal e. Non c'f q uindi 11osto per un regim e basat o su pr esupp o– sti esclu sivam ent e eco nomici"· Cacciata , in somm a, d alla porla , la pollUca rie ntr a dalla finestra. Ed è sempr e l'ar gomento pr inclpe pe r a prire la via, a ssa i meglio delJe ge ne rali tò. tllosofk he, al nu o,·o o.ssa.Jlo protezlonisto . Al qu ale non ma nca nemmeno la !anl a ra dello in"oc azlone 1>atriott lca , che ~are bbe an che com rnowntc, se non fosse un po' dll!Cordante dolio scopo puramente econo mico per rui ~o ~ into– nato.. " Se non ci è ind irlerenti esse re Italiani o <'inesi, 1e inva no non ha inferto i suoi colpi ni te– desc hi Alber to da Giuuano e non t ,t ot o orin 85 Ar1ialdo da Bre scia, se invano n on han detto la loro v arala a Dio Dant e e J\lich eta ngelo, so non siamo cosi inet ti e cosi vili da di re ch e è stata un a ge nerosa follia quella dei n ostri fr ate lli che si son donali sul mont e e sul m are - all ora noi d ob– biamo tra rr e da noi stessi la nost ra volontà di vi– ta , di essere cio è noi - HaHa - pei secoli "· E tan te egregie pe rso ne son o dis turba te por ot– ienere un nu ovo rincrudim ent o dei dazi ! DaJ patetico, poi , si scende ad dir itt ura al grot – tesco, dove · la in vocazi one est rema è r ivolta al patriottis mo dei consum ato ri : " QuoJ1do il consu– mato,·e si sentirà parte or ga nica di qu el lutt o un – mortal e che è la n az ione, eg li compr enderà cho il suo interesse 110 11 Il gid quello di pagar po co, m a di fa.r si che la nazion e p rodu ca m olto, che lut la l a ,,ita economi ca abbia un ri tmo più acce lerat o, poich è solo cosi egli stesso avn\ una più inten sa vila "· E tulio questo il C. lo chioma di scutere il probl ema del pr otezionismo con rngi onam en t, economici! L'indipendenza economica L'ideal e de lla "più int ensa vita" , ch e si dovi-eb– be ra ggiunge re pag ando molto, è qu ello dell 'indi– pendenza econo mica della n azi one. E' senza dubbio un ideal e, che s1)()Cialmer,.e nel momento politico che attrv crsia.mo, pu ò eser citar e un grande !ascino. Ma la cmn1,leta u indip en– denza economica" - nel senso cioè che la vit a materiale di una nazi one n on dip encttL in alcun modo da qu ella degli a ltri popoli - non pu ò es– sere raggiunta se n on do uno Stato , il qual e ba- lì comp let.an1ent.e a se stes so, nell' ambit o quindi di una econom ia naz iona le del tutt o chiu so. Il C. comprend e che un tal e ideate, n el mond o cont emp oran eo, anun enoch è n on si possegga 1111 imm enso imper o colonia le, è un ass urdo. E per– ciò nell 'interesse medesim o dell'indu stri a, di cui vuole aiu ta re lo sviluppo, deve lnsc iar e a)1ert o il pnsso -0. q11aJcuna alm eno fr a lo Importaz ioni. Cosl, per il gran o, eg li ò deci so.m ento lib eri sta, t o– me a un indu striale ben si addice, e si au gura che la, soppre ss ione del dazio sin. m ant enuta int c– g rnlmentc, an che a gu erra f1nita. Cosi pure non invo ca a lcuna pr otezione, o alm eno alcun au m en – to di pr otezione , per gli altri prodotti ag ri coli, cd in general e per tutt e le materi e prim e necessa ri e o.lle indu stri e, eccett ua ti però il (erro e l'acciai o. ..\1a all ora a. che si ridu ce codesta indip end en– za econ omica ta nto ca ldamente inv ocnla? Si trn.t– ta - S\>icga can did am ente Il Cnr ll - di u un con– cett o scmpl ce e ben d efinit o : ess o impli ca cl1e la indu stri a. di un pa ese sorga e si sviluppi slm ul– t.a.nea.mente all'indu stri a dei suoi stess i mezzi di pr oduzi one. P erciò le indu stri e meccanich e e chimi che non so no solt o.nl o un o del tnnU an elli che ma ncava no a i nost ri cicli pr odultlvl , m a l'a nello fondamental e, In q·uanto ch o esso sono il s upporl o di ogni ulteriore la.vorazl one, in quan to che esse sono le indu strie dello strum ento n; " un o dei nostri mass imi probl emi dl domo.ni sa– rà qu ello di liberar ci d eflnitl vo.mente do.Jla sog– gezione dall e rnn.cch ine str.o.nlCil'e, dal :prodott i chimi ci str anie ri ; sen : a di ciò n on vi sard m ai indiv enden za. econ omica; sen: a di ciò sard fru – strat a in vart e l'overa eroica dei nos tri fr atelli "· E' q1.1esla l'Idea domin ant e del Carll : Ideo. por– tata ad esage razi oni, che ragg iu nogno i lim iti del rid ocolo. Per es. , coloro ohe , vede nd o il r api– do aum ent o della import az ione di macch ine In Ita lia, se ne rall egr ono come di un Indice pr omet– tenl.o dello. nostr a cresce nte lndu st ri ollzzazlone, era no tutti dei pove ri illusi; non si acco rgeva no, che pe r qu ella via, più si mo ltin licnva no le indu– st rie, e sempr e più si accentuava la nostr a di pen– de nza dall'estero. P er lo ma ter ie prim o, Invece, il prob lema si capovo lge: " Non solo non bisog na ~paven tarsi pe r la nocessilà di mate r ie prim o str ani ere, ma bisogna a llieta rsi o vedern e cresco– re la. n ostra. man canza, perchè ciò vorr à d ire che n.umenla lo noslro. capacitò. a.. lavo ra rle "· Gene roso cortesia a chi riesca a spiegarc i per– chè mai le mo.echino ed i prodotti chlmlcl debba– no prcS('nla re una cost pro fonda di fferenza. da tutte le alt re merci, da tulU gll altri (pe r dirla roo una frase del <:arll) "anelli ciel ciclo de lla produzione "; perchè un 'Industria debba conside– rarsi di pen dente , se è cost retta a rico rr ere all' oste-

RkJQdWJsaXNoZXIy