L'Unità - anno VI - n.4 - 26 gennaio 1917

olli di se.me e di so~t.,mze grasse commestibil i, hanno ùtlu nn inat.o sui mercati nazi onalt una de– ficienza di ali,nont.i g ra ss i - olii di cot.one, di a.ra – chi de, ecc., la rdo, st rut.to , occ. - E l'olio d oliva , rvrbun atam enlo qu est.'an no abbondant.issimo, oltrP che soppel"ire ai bisog ni interni normali, dcH necessa rirune.nt.e soppe ri re alla dcflcieru,a di lutti gli altri alim cnt.i grass i ~opra ccennat i. Ne conse – gue che lo. domo.ndo. è forte.meni.e o.um ent.a.t.o., e quindi è o.wnent alo il pre,ao. Nè l'importu.zion e de-ll'olio d'oliva daJla Sp agna µu ò mOdlflco.re i pr ezzi dogli olii nazi onali ; 1pe1. chè l'olio spagn uolo è di qu.aJilà infei •ioro a qu ello nost.ro.lc e nel mom cnt.o att uale costa d i più. · Aqt.r.i CILUSC seco nda rio h ann o poi influit o sul . l"elevo.ment.o dei pr ezzi. Ed , olim ino.t.c, 1POt.rebbero o.V!Oro J>eltcflco. i nfluP1l.1A1 d i nat u1,a,le calmie 1,o: im port ant e fr a tutte la difficoltà del traffic o rer– rovio.ri o. Q,ui in Pugli a. abb iam o o.vuto o o.bbio.mo t.ut.t.'ora per soltiman e e mesi i pi ani sca rico.t.oi dell e si.a – zioni sovrn cca richi di boli.i di olio in a l.tesa del vagoni ; m entr e d'altra 1 part.e è m o.n~oto il ri torn o, do.Ile città imp ort atri ci, del fusto.mc vuoto. Gli ar . ri ~i nei ,'ent ri cons um o.tori venendo o. man care s• è d ete rmin ato. qui un a, cert a ra refazione del gc. nc 1,e, In qu a le naturo.lm ontc si tr.asrorma i11 so– vraelovaiJ on1, d el p1·ezzo di ·oonclit a, rip ercuot.en . dosi logicn mente a nche sui me1·cat i produttori. Se il t.ro.lllco f01..-ovia 1·io a vesse seguito un cor ao norma le, i pr ezzi deg li otiti n·on sa 1,ebber o gh rnt.i ai limiti odierni. . Le botti di olio, lasc ifLt.ealibo.ndonate n ello sta . •ioni fo noviOJ'ic, por t1•cnt.a, qu ar o.nt.a gio rni ed 0lt 1•0, sotto l'a.zio1 e dPl1Ja pioggia, del vento e J el solo, so110 o.ndate soggct.t.c, olt re che o. t.rasnda – mentl no.turo.li, a spo.ndimén t.i e col~i enorm :, che si sono a loro ,volta tras form a ti in un nuov o aume nto di 1wezzo. U man calo rit orno, poi, delle botW vuotR. ha oniginato la cri si del fusto.me, ch e ha raggiunt 0 'prezzo dopp io del 'Tlormu.lc, con logica riper cus– sione sul pr o-,zo dell'olio Si agg iungo. in .ultimo che da temp o sono so– spese lo ~pedizioni a •pic cola velocità, e che ·ora – ma i por I.e spediz ion i drJ l'olio d'oliva non vengono constmbile che spedizioni a pi ccola velocità. acc e– lorat.a., che, costru1do di più dànn o sempr e nu ov, 11u.ment o o.I '[)l'CZW di vendita de ll'olio . Pe.1· Jo. vendemmia il Governo acc ordò agevo la– zion i lo r rovi o.rio spccio.li ; per gli agJ·umi si sono ist.ibuiti trCU11i speciali di.retti giornaJior i do.Ila Si– cilin. Per l'olio il t.ra.fflco ferr ovia rio è mon co ed. irrwer fetto , si s-volge a spizzico e a bocconi con gravo.mi di SJ)Ose. E que sta impe rC~LJone è ~o.usa non second aria deg l,i aume nti vertig inosi olle ha subito qu esto genere di primi ss ima n ecess ità. Ln flltrazionc, poi, por l'a lt.o pr ezzo del cotone da fll– t.ro , costo. almeno il dO'ppio del n ormal e. E qu esta pot rebb'ess ero proibit a dal Govern o, con Cllorm e r1sparuùo di ric chezza. e senza nocumen to per la sa lu te pubb lica, esse ndo oro.mai d imostr ai.o chfl l'olio d'olivo. sub isce uno s1ibramento daJlo. filtra – zion e e las cia altro.ver so gl i st.rati de.I cotonr so– st11nze utili all'al imenta zione. Non si awebbe un olio trasparente e limpid o sfibrato, ma un olle alquanto opaco natural e migliore ed in~al e in t11tti i suoi, element i costitut.ivi. E non è vero che il Govern o albbia ch iuso gli occhi s ul la quest.ion e degli olii di oliva, poich è. ma lgrado le agitazion i d i p roduttori ed espo 1ia – to ri. mal grad o i voti ~ gli ordin i de:J gio rno di' Ca.mere di commercio o di Ass ociaz i011j commer ciali , fino ad oggi ha vietat o l'espo1i azione non solo poo- le .Amru·,ohe , m a o.nch e })€r i paesi aJleati. E pur e I.a.le mi sura ha co 'pit o un commer cio di vecch ie ,tradi zioni a tutto ra.vo1•e della con corr enza spagnuo ln, che specie sui mercat i americani h a comp letamente deb ellato il iprodott.o ita,Uo.no. E bisogna ten er.e in' considerazion e il fatto ché le r agion.i che que st'amno h ano IJ)rodott.o e produ cono l'olio, come a bhian 10 de l.lo, sono la Pugli a , la. Calabria e la Sicilia , o cioè le regioni italian e, che dato. la loro n at t11,a pr etta.ment e agirico la, no n hanno potuto frui re, a l pari di altre re gioni d' It alia in d n~tr io.lmentc più J)l"Ogrodiite, dei bClle– fizi econ omi ci che l'imm ane moYiment.o de.Lia in – dustrie di smerra arr eca con sè. La Pugli a in m ani era spec ial e, già colpila du – ra.ment e da lle arvic ole che distrus sero il raocolto gra na.rio, p ervasa nello stadio 'Più acut o do.l,),o. lillossern, ohe ha dis trutto e distrugge g,li immen si Bian o L'UNITÀ v;gnet.i, ha sub ito danni in calcolab ili do.Ilo stal •) di guerra; pe rchè ha p~rdut o i m er ca ti più Hll · pr,rt a nli dell e sue prim izi~, de,!Je sue frutt a, dei suo i ortaggi e legumi, che u. miglia ia di vagoni si spedi vano tutto l'auuo J>e1 l 'amn1vnt.al 'e di pu 1•eccltie diecine rii mi lioni. E n on si dim ,rnlichi che gli olii più ad att i ~• l'c,-porta,ione son o pro– [)r io quelli prodol.ti in 1H·11, inciu d1 Ban , e d1e il di vieto di esportazi one hu colpil o in mu.ssiJn:t 1 a rt e 1>ropri o gli olii del Barese, mentr e quelli prod olt.i nel res to d' Italia, che 11011 ,enivano e,IJ)Ol– to.U, o ch e lo era.no in misu, a mollo limit ata, 110n ri~cnlirono alcun dann o. La Pu glia non ha fla tm o qu a ndo pe r i supr emi inte 1•essi d'It alia ha , isto comp,romess i i suoi più de licati e vital i int.cres si pa rt.icolari, o, di scipli – na ta , serenam ente h a visto sacdiìcato il suo fio. 1ente traffico con gl'im1>CJ·icentr ali per ragi r,ni cd ideaJ ità nazionaii. L'ag ricoltura e tut ta la eco11omia regionale pu – g liese ma rcio.va verso il faJ ll111e11t.o, se pel' fortu – na il ricolto delle ul ive SO\'l'llbbondan t.e non fosse ~iun lo in tem1>0 ad attu tir e, se non a compì eb– "1entc scongiuro. re il di sast ro. Solamente gli at,. t.uali p1-ezzi rim unara tivi han no pe rm esso e per- 1nett.erann o di pa ga re in 1>arte le pa s~ività ru·re– trnte, ha nn o reso poss ibilr soppo rt are le spe;;e della raccol ta, penn ett.ernn 110 di '!)1'\'pnl'nr e IA t.crr a a nuovi frutti. Fa ride re li Giornal e <l'It alia , quando offerm a che la c1tllu1•a dell'uli vo non richi ede cur e o spese speciali , e che. la raccolta delle ulive cos ta ni ent.I' o poco, esse ndo fo.tt.a eia donn e e do fa nciulli. L'uliv o n on richied erà. c11re e ·s1>0Se spec iali in T,1scana , n ell'Umbr ia o nel Lazio, dovo è tr attat o come un quaJunq.u e o.Ibero bosc hivo; ma non ~ cvsi in Puglia, dovo e co!Urnlo intenso.n1ent e con ci ,t.erl ro.zionnli mOdt>rni, "' richi ede almen o :1gni ,;110.tko rurn i un 'a bbond a nte conc imazi one n base ùi materie organiche azota te, e tr e o qu att ro arc1- 111reall'an no, e diverse za11patur e, e una pota.turo annuu le molt o mit.icolo•n e per conseguellUl m ollo C(1bl USO. Lu raccol ta, poi , q11,,,l'1'an no è cos la1a iJ trip lo di qua nto n on costas se g!J nllr i an ni , per la sca r– sezu1 di m Mo d 'o1iera : I~ donne o i fa nciulli ha.nho g uadag nnto lirr qu 1 ttro 1 cinq ue al gi or110 l' i contadi ni giOl'J\ll,le ,Pnz a pr PCedenti. E le spese sopp or tule sono ni ent e di front e a quell e d n so1> 1>0rt.ar e pe rchè pe,· i , >rossi.mi IM01·i ag r icoli le mercedi a umentan o in ragi one 1>ro• gress iva. e non si dimenti chi che l'uliv o ha produ zione ge nernlment.e bi ennale , e che dovend o i prev e,Jer • un pr oss ilno ri colto scn1·so, gli agrico ltori dovonn avc ,·c d isponibilit.à p<'r i lo.vo1·i di un biennio . R' ben lont.a.na da n oi l'id ea di volere suscita.re in ques to momento ])olcm ìche Lra :-lord o Sud, i~orchè in qu esto m omen to più occori>e J'o.!trit.P l– lo mont o concorde di tutt o i I popo lo d'Italia in un supr emo sforzo di volontà. Se abbi amo o.ccen natu n ben efizi economi ci rico., o.ti dn certe regi oni , e ,, sac l"iflzi sopp ort ati da a lt,·e a causa dolio sta to et: guer ra, lo abbia.m J !a lt.o, pe rchè tenendo p re– ~1:nli queste spe requ az ioni, non si com1 >romett.an o con Mli ino])p ortuni, e d'a ltra parte senu.a pra . 1,d ri su ltati , le pco11linri condl:m.oni di ,vita d i i11lerc nob ili 1·cghmi. Al_tro flne non a:bbinnw nvnl o. Sergio A zzollini. IL RESCRITTO DELLO CZAR Le notizie della crisi che si succedono · in Ru s– sia ace.uso.no la pers iste nza di un a siLu.azione po– litica, che appa risco al nostr o !pubblico pr eoccu– pa.ntio nella m isuro. stessa, in cui riesce di rliffì. elle spiegaz ione. _ No.t.uralm ente il gros so del nostro pubb1ico 5i 1>reoccupa soltant o delle ripercussioni, che la cri– si perman ente r.usso. pu ò avei·e su ll'o.ndo.ment.o doli o. gu erra, ossia sulla p iù o men o attiva. ed ef . fico.ce e du ratura 'parteci'paz ione della Russia alla g uel'ra eu ropoa. Ora su q,uoslo punto il rescr itto, che lo Zar in– didz ut. a.I Prin cipe Ga litzin o, getta luce sufflcien . t~, in quanto mira a ras s-icur a1,e i pa es i o.Ileo.ti del ferm o p roposito suo - o qu,in{li do!Jla Russia - a p1•ose~uire la g uerra , escludendo ogn i p ossibi – lità di pa co SCllUl.la vitt ori a delle armi. « In compiei.a. solidarietà - dice lo Za r - coi 1'1lStri ,fedeli al loa U, non amm ettendo il pensiero de lla conclusione dello. 'pa ce, prima della vJtto ri ,i dcllnitiva, credo, ecc., ecc. n. Lo Zar nega al suo Mini stero anche il d iritt o d i pensa re a lla pa ce! Dopo di che pas sa a p1,ecisru,e il programma di 1,ove rn o che assegna a l nu ovo Ministero , e che n a sum e nai pr edomin a nti prob lemi: · 1·) l'unificaz ione delle amministraz ioni ;;he concorrono al vottovag liOJnento d,ell 'osercito· 2) l'utilizz az ion e completa dei mezzi di' tra– ~porto_ ferro ,via ri e f,luv iali J)efl' fornir e o. temp o tu tto 11 nocessa.l"lo a.gli ese rciti combatt. ent.i. _Quanto alla esecuz ion e lo Zar ordi na che iJ1 Mi– ni stero ch ieda l'appogg io deg li Semstw o non che deJ,Je Istit uzioni legisla tive. Or si bad i che questo p rogramm a era st.a.t.ofor . mt!lat o d_a!Ja Duma n elle sue discuss ioni e n elle vivac i 01,t1che mos se ai du e min.iste.ri Stiirm er , Tr ep off ._Ma esso compr ende solta nto il progra rnm~ economico d ella g,uerra , p repa rator io de.Ila vit – toria, la aui att uazion e p1·Bse nta in Russ i/l - a causa eh qu el r egime buTocrat iè:o e della deftcien- 7,a d1 ne e m ezzi dà comuni cazio ni - difficoltà di gra n lunga. maggiori che da n oi. Se lo Za r ha 'Pwlb licame nt e assegna to al nu ovo Ministe.ro un a 1rnss 1on e q,uasi esclnivame nt e tecni ca, esclud en– dola qu_as 1 da ogni ingere nza nella dir ezione deJ. l,1 pol1_t1ca estera e millit.a.re , egli ha in teso con ciò rii ass icur a.re a un tempo g li Alleali e la Dum '.l. contr o 11 peri colo, che questo Yliniste ro ritenti la ma no~,ro. d ella po.ce sepn.rat.a. E il timor e esiste pe_l _ratto ch e il Ministero ,Galit.zine ha Ja stessa. Ol'lgnne e lo slesso colore politico del Ministero !"tiirmer, d i cui conse rva gli uomini che fur ono più disotLSSidalla Dum a e da.Ila st~a. * * * Siamo di front.e ad un compromC$So che of~ n- de il senso di chi è abituato - anche solo teori – co.ment e-- o.I regim e pa rl amentare . Watbi non si vede facilm ente <perchè, a comporre u.n Mini– st01'0 inca r ica to di in te nsificare la guer ra a lla Gm,mo.nia, si siano ohiOJnati uomini che h anno i! solo desideri o in tim o e since ro di conclud ere In p ace ge rm anico.. Egl i è vero che anc he in It a– lia si è cereo.lo o si cerca di ab itua rci a subire comprom ess i 'parJam ent a ri, come sareb bero, per esempio, quello di manda.re al govorno un libe– rista pe r a ttua re la rpOlitica rprotezio ni st.o., un a n– tico lon ia list.o. pe r conquista ,· colon ie, un avv e1•. sario delle slo.t.i:zza.zioni per o.voca1-eal lo Stato le f(•rrovie e le assicurazioni e via dicen do. Abbia– mo d i rocente tirato net M ~oiste.ro naz ional e del– !·\ g,u.ora più di qualc he antico ne ut.ral istu; m a pc,· eg uagliare in auda cia e bellezza il compl'O– mes so. russo avremmo dovuto comporre il Mini– ste ro naz ion a le con uom ini come Sacchi Tit toni l.uzzat.ti, _Bertolillii, Trev es, Chiaro.vigtlio,' Cirm en; e De Bellts , dando ad essi il ma n do.lo impera t ivo e tecn ico di redigere la dich iarazione di gu er ra ahla Germania . Nessuna dichi araz ione di gue rra, por quanto In . fr lta di o.nlligermanismo ver ba le avrebbe trn .n. q11 ilio.ti i nost ri alleati. ' * * * Ma qui s'a rr est.a. il pa r ago ne. . •La _cost.itùzione politica e la pos izione dei par– tit i rn Russi a. sono profondamente dive rse cr,e da noi. Il resc1titt.o dello Zar è un compromesso di me– rn po litica Inte rna; r iguarda Ja lotta della Dum a col Governo, ossia de lla Mag,glora nzo. JLberal e della .Duma con tro il partito reaz ionario o di de stra, che contin ua a ten ru-e II ipotere. Lo. politi ca es t.ero. e m ilito.re teo ricam en te è sottratto. o.I ~uoco dei pa-rlliti ; è fat.t.a d wl o Zar e daJl 'Esorcìto . ~a in prati ca è possLbile questo. ass olu to. sepa. raz ione, anche nella Costit uzione russa. ? La IPOlitlca estera di guerra della Russia , in crue_sto momento sopratut.to , ~ parte della poJil.f. ca interna. La Jotta. dei partili n on si a rresta di fr onte ,o,1problema esterno della guar~a . Por m ol– li, anz i, q,u~t.o è ~ubord in ato o.i fini di !politica in . tern a, che 1 parUti ri.spett.i<va.mente , perseguono .

RkJQdWJsaXNoZXIy