Studi Sociali - anno V - n. 33 - 25 agosto 1934

·6 ruo1·i ... del-diritto. come Poffesa: non é 1.rn diritto .. é un arbitrio. È' un'arma che s·i comprende fra ,nemici non fra compagni che hanno l'obbligo mo– rale di s,Ubordinare' al'l'interesse della causa il me– schino prurito di rendere pan per focaccia. Un diritto alla 1-jtors•ione, cieé alla rappresagliu e alla vendetta, ~'ilhtJ}ul·e soltanto ,•erbate: 110ll esi- t· st-e, non deve esiste1:e f1:a seguaci d'6lla i;te$sa fejl), !ra militanti della stessa idea di elevazione e libr.– raiioue umana. Bsso é in fondo il diritto alla rissa rratrlcidu, che offre agH estranei uno spettacolo tutt'altro che adatto a ispirar fiducia nel nostro programma di libera fraternita sociale, ed é iru:on– èiliabile fra noi con quel programma .l,p,ecifico ~i organizzazione, f.eùerazione e armonia t1-a anarchici di cui "'Lotte Sociali" si dice organo. Il dirsi "I~otte Sodali'' organo di un programma. dio· é an<..he nostro e ci sta tanto a cnore, é stata infatti la spinta pili f01'te a muovergli, proprio a lui 00 • a. lui soltanto, le nostre appaiiSionate rn'.l · eer-enc osservazioni. Senza di ci6 ci -aaremmo be11 · volenliet·i astenuti (come ra-cciamo ed abbiam ratto -sempr-c con gli altri) dal ficcare il Decco nella sua ingrata. pol:emica, <.:-lte non serve a chiarir-e alcuna idt~a rra (·Ompagni, né a rar propaganda alcuna tra ,indlnéreilti e avT.ersari. CATILINA. LaMorte di NestoiMakhno .-~-,-,~,- .. , ,, ,...,...,. 1 N>-> Cume se ;;;li a,·"·c1Jirot-..nti ~ocinli che s'incalzano uon fo,;spro nbbaslanza luttuosi. ,i:, qunlehe tcm[~J 11011 1'anno che giun~ere notizie nou meno dolo1·o~e ~nll;1,, morte di amid e compagni cal'i.sshnl. Se dOVefisimo parlar,, cli tutti. don•f'mmo rie1n– J1il'<' le no~trc colOii ue di necrologi. (,1. ~e usino i <•ompa;;ni, <11.1iuòi.se ci 1imil.inmo a ùar cenno di Quelli. la cui scon1pt1n:m 1>c-runa r~~ionc o per l'al· ira rireslc una nrn;r;:iorc import:1n;1,a per il nostro movìm~nto. Or•n l· la volta dt'l noto c·om1xtguo tUS!-iO ~est.or biakbno, ùi <:ui i quoli<li:.rni borghesi ùi qui lH\!I pubblicato la Holizia della morte, senza neppur dirne la. ùnt~, J}rH<:i8:I. nv,•e.nuta in 1111 ospedt1lc di P:uig-i rcrso la metil dello f-corso luglio. Unico p,u·– tif'o-1:ll'(' dato dalle agenzie telegnLfieh<' nl servizio della plutoc1·nzia e cleHa polizia ntf'r11:u:.lonnli rn che si tt·at.tnva c1cl "tristemente- celebre bandito'' d~ì1'Ukraiua. La cnlunni.a borghese, cosi, a.vana in M1ortf• In lunga e pcl'fida cnlunni:1 bolsceYica che ;1 vent perseguito in "t"ita l 'a.nn rchico e il rivoluzio– n:nio, c-h·t~L'a !-itnto l'eroico condottiero d<'i contttdi· ni 11krai11ia11i clnl 1017 .fin ven~o il 1022 contro riunH;orc t1•tle~co prim:1. poi contro i merc,e.nai-i d! ~kor11f1ad:.:k_\· e di l'f•tlinra. <·oniro ;.;-li t•serciti bi.111- t·hi di Deuikin e di "'r:111ge-l. ~ infine <·oniro il cen· lr:11i:.:mo <1itt.11·ol'ialt> dei bohi<·e,·ic·hi. .\hhinmo pr:--.1111:ilmr•11tp conoseiuto ))t.'r la prin1,1 v<,Lta :\'<•~tor ~lakhno in l':tri.~, sui p1'imi <l-el l!l:!7, a un COllV('g'llO it1tf't'llf1Zion:1lc [lll:tl'Chico, alrmwif:l ( 1 al quul 0 fummo in g-rfrn partt• ··ff'rurnti'' daJl.1 polizia fr;_1ucec:.r, e pa1~cehi arn•siuti etl espulsi. N1•i du<' ::inni sr~m•nti. Qt1<'lli di ·noi rhe- potettcr., a111·ora ritarclnl'C' l'<"~pulsion(l', :l\'e111mo modo di ve· <l<.'n:i <pPsso eo11 i\fakhno f' l>OtPmmo apprczz:.n·.11t• la ,·iva f1•tl<'. la modestia, la pov<'ra e scmpJi<-e ,·itn di lavol'ator<', l'a1tnc-ramF-11h, affettuo:-:o pci com– p:1gni. l'inf<>rf's~nmrnlo i11telligcnt{' per le sorti di•I movi1111'nto nostro e 11-Cr t.utte le t1nestioni d'idee e di tattica che vi si dibnttevauo. Era la smentit!1 in atto piu e,·idcnte ali<' favole diffamatorie clw .avevano fntto eorrerC' -.;u di lui, all'unisono, .i pen· nivcndoli clcl giornalismo borg·he~e e moscovita. Anche a tr:H-erso le dis-cussioni sulla "Piattafor– ma" - il noto 1u·o1[elto 4forirn.nizznzione propo~to nel l!l2i da u11 _g1•up111) cli a11arehici russi f'migr:1ti. d:1{~ <·i pan·<' !Top·po i11fkialo di tc111le1Jz(' antorit.t– ric. - nH1lg-rn<lo d1c• ._Unkhno. f:i vm·c 1 ,·<'l<· allor:1 ~1 (llH'I p,·o_::C'tto, tli!-:s<'"nfi:-:s1' da 11oi. t•,t:di 1·ontinu6 ntl es.~crci h11011 nmiro (! nC'Jl.e ph1 c·ordiali relazio1d fino :t quando le fo1·zate peregrinazioni flell'Psi1io 11011 d :-:ep:.11.·,.11·0110. P<'r mf'zzo nostro egli fu in quel tt~111pv iu fr,c,qut•uli 1·:tpporti <·011 )fnlalP:.:t'n, con cui 1•hhC' Jlf'1' l<'tt<"r:1 l' 11d 11o~tTi 1wriodi<.-i 1111:tdi:-:c11ssiu- 11f• :litn•ll:111111 t·;lltfa (·ht• fr.it .~nw. !'\011 nt s:1pe1umu po.i 11uasi piii 111111:1, finchl· duè o rr.p nw:.:i l':.1 lt•µ-;.rt>1111110 nu ")A! Lil>ert:dre·' t·h'cra (lu,,11ll) tli 11110,·o rip.:11-.ll't' i11 1111 0:-:1«1:il~ di !Jadgi,. In3l:IIO ;..!"l'U\"P, ~mpr1~ ili (•OBSPg'UCllZ:t delle sue Ter-chic• ('(>.ritf', l'lrxu-late nt•i c-ombattimf'nti in Ukrni- S'fUDl SOCIALI na.tan1i anni prima e. di f'Ui npn pra _mai guadto co11111lt;lamt"'1Jf'P, 1-':, a distanza di poco tempo, abbia– mo aµpl"(•:-:a ht sua morte dal freddo·, breve e in.sul· tante notizitq_i:o del giornalismo industri:.llizzato. .. S,u-clJIJe i11tcr<'.-;sante una istoria dell:t sua vita. J'ori:;e altri la. sc1;verii. ;"ui u,e sappiamo troppo J)O· eo. Entro gioY.anL"-siJno n.ella lott:1 e :tbbracciu le idee ,u1archiche nl tempo della cJominazionc t·r.ari~· ~,n, ,·(•r:-o il 190;j, quando sc·oppiO in Russia là prima rh·ol11zio11f'. J:Jgli :\·ivera uclla. sua. nn.tin. Gou– lai·Poll•, 1:ù era un conta<lino. }'at.1'nsi uun cert.t t~u1tnra. 1'11 :.11u·he maestro dei suoi conterrant>i. fincl1é l',1ttivitii SJlieg-ata nel movimento anarchicv e la ll:tl"t(•cip:udone a ()U:tlellc fatto terroristico ne p1·ovoc6 rane!--to e l:1 eondnnna ni lav01'i f0J'Zflti a ,·ita. Hest6 al bugno .. inc:1terrnto. ~pcsso malato 1 tir1.:a otto anni <.' mezzo. fln ché la rivoluzicme d~I Jt.:hb1•.1io l tH 7 110IJ lo libero. '11ornO qua:-:i subito a t~oului·Polé•, riprese il lnxo– ro di prù11ag-H1Hla <' lii org~ni;1,zaztoue fra i paesani l' <·ont:uH11i. e 11rci-tto intorno a lui si formo un va-– :-.to 1110,·imento ùi erenzione e tli s1>erim,ent..'tzione co1nuni'-ta. libertnrL1, previa espropriazione delle l<·l'l'e ùegli unti<:l1i propricttu't. Sopr:H·,·f•nue per6 l'innt.siou{>, teùeseu, poi le tlirtaturc 11kr.1ninne tl:1 .pssa <·1·eate, JlOi le bande ilei IJiandii per <'Onl'o d~ll'Intesn, <.~ex:. e l'ex conta<lin,J t' mn,cstro di scuoln. il pronaA'anùist.a, si trovo "ge– nerale'' nJla testa d'un esercito di pnrtlgittni che ora in coopcrnzion(' con J'cs<'rc·ito rosso, ol'a dR solo, r>er lnn;:ro temr>o si batté i11 dif'eRa della riYoluzione. Jineh(• gli ultimi banditi bianchi nruikiu e ,vran· g'C'I. uon 1'nrono ~o~lfitti, Allora gli sorse piU ai>tn ... l.:11111•11lt'l'OIIITO il :.:ovf'rno di ::\loRc.'fl, c-he gli im-1)05:f! d'incon>orarp J.e sne l'orze ncll'armntn bolscevica. ~la.khuo e i :.:noi ~guaci, fra. <·11i nn forte gruppo tli 1·om1>:1gni. prcf-mirono r{>sistf're; m'ft a poco a 1>0- ,·o furono ridotti :1 sempl'e minoe numero, e do,·et– f"ero uHine setog-li<'r-.i e riparare all'estero. ba l·ampagnn di <.."'l'thmnic clic t1:l lungo tempo rr:i co1ntnciata co11lro 11:tkhuo èl:t parte dei bolsc~– T"id1i. non ce:-:s6 dopo l'uscita di quC'gli da11a Rns· :-iia. Al <·ontrariu! Xf' f11ro11 dett(" e in,·Pntate di Iull i i 1·vlori. Gli si at trib11irono viole11zc, sa.ccheg– ,:.:i. ernicirli. pc"l·fi110 dPi ''p1·ogToms'' ... Lo si dis....~ in Hun1t'11i:1. ])Oi in l"ol◄111i:1. o nl1ro,·e. ri<·co, al sol– do di 1·:tpilali:.::1·i t' gon~rnanti. e cosi via. }J intanto i! )lùY<•ro )fakhno, igno-lo. vh·eva uPJln piU ncJ·.:1. mi:-:;cria n<'i clintorui cli l':nigi guadagnandos1 1 tiuando non <'l"M nrnlnto, uno scftrso pane lavorando da 111anontlf> o ~erh·endo tlWll<-hc rnra <·ollnbornzio- 1~" per ;:ionutli :unici. l'-crO. tnuto lui c-he i suoi com11.1g-nl dt battaglie •· tli icit-1('. f11oru,~<"iti t1i H.us ~ia. 11011 la~einrono tli ,-:mrut-ir(' tutt<• lt~ ,·od di.ffn1naiorie (' ,en11mnio~e sia dt•i b-Ob<:e\.·ic·lti clw <IPi horg-hesi. Affronbll'ono :n Parii,,!"i 1mbbli<·h(' l'innio-r1i, pubblicaro110 <>~t<"S<' rei· lifh-111 ..• t· ~mPnlitf' i11 ~iornsili. 01n1s<•oli ed in lllt lihro. Finft:h{• i lil)('Jli-.:.ti Y.111·ono ridot·ti al i-:.ileuzio. .Wukhno s(·ri!-"·sP anc-hp 1<' 811<' m<'mori<.•. di 1·ui s'J f)oluto 1m1Jlllkar1• per ill':t soltanto il 1wi11iu n;hiutt•. 11sdto in rr:1nc·f15:e uf'l 1!):!i ( .. La H.r•ndution IÙ1s– ~r•') <' poi tradotito :1111ehe in s1lag-1nwJo. E' intcres- 8-'1.Htissimo, specie 1>rr il racconto dei t,entatid ,Ii ol'gn.nizzazionc libertaria della vita. della produzio· nC' e df'g-li sc·nmbi a Goufai-Pon1é e cam•pag-ne rir– eostn.nti. Spcrinmo che i compnr,-ni france.si possa– no presto curnrc J'Pdizjcrne della fin,e di tanto in– l<·n·s!-::tnti 1;rordi. K:ir:'t il mig-Jior<1 mon11mf•nto d1t• !--i possa (•!r,·.1t<• alla mf'111oria ùi 1111nomo c·h,• h:1 tanto ~offerto ,_, 1·01nbatt.uto pr•r In <·aui--a p1·ol<•lari:1. JH'r lih(>rf:i <, lH 1 r l:1 g-i11!-:lizi:t. J. f. 1)111'1/i rhe !'Ì mandann da.noi-o usiuo ,,:1 ,•r,. rnoclo r 1ii11 ront'eni,cnfr me,zo degli chéqucs bonrarl, anche per lr pi1t piccole somme. e "non qu&/o rlei uaglia postali", i qnaJi d-all'amniini– .sl razirme postaJ.e .s0'/1-0 pay<rti se111-p1·e al- ca,m-bi.o c-i,·r·" 1tn ten:o IIIP-/1.(J d-rt, loro 1·0/ore if.;,./ gù1rno. IL CONGRESSO I.NARCHlCO FRANCESE ( Parigi, 20 e 21 :Mag·gio 11134) ,...Per J'esatezza, debbo precisare che si t.ratt.a def congresso iiell'Unione Anarchica à•ancooe-. poiché i 1.1 Francia numeros.i sono gli anarchiCi non organiz .. ~ali ·od ofganizzati "1cca'.me.nte o per ~copi speciali fuori ùell'Unione snddeua. Ma mettendo a parte o~"lti que::;tione di term.i110-· ]oiia, il Congresso anarchico che si é tenuto a Parigi il 20 e il 21 Maggio u. s. riveste a mio pa~ rere una s.pecia.le importanza, poiché e:;so segna un notevole progresso .sui congressi precedenti. I quali. anche dal nos1ro punto di visrta organizzatore. pre– starono spet .. -'::> il tianeo a non poche critiche. Vero é che altre e pi(i grav•i critiche si sarebbero potutf" fare alle frazioni di-s.senzienti, tanto alla loro prati-ca concreta come al loro lingungg.io : ma i difetti degli alti-i non rendevano meno reali quelli degli anar– chici unionisti, e tanto meno potevano acusarli. Al contrarlo! poiché l'essere questi organizzati :m di .., una _seal~ più vasta e vi..;;ibile. creava loro dover: maggiori. Delle tendenze deleterie si erano infiltrate nell·, princi' pa.le organizza.zione anarchica francese, Mlto l'infiuenza de-Ua propaganda "piattaformista'' (i no– stri lettori •anno ehe cosa fosse) di un gruppo di' anarchici russi, fin dar congresso di Parigi del 1927.. l rongressi successi-vi rettificarono a poco a poco, il tiro. eliminando gli errol'i maggiori: ma qualcuno Ye ne re:,3tava sempre. Anche il penuJUmo congres:;o di Orleans, deLI' anno pa.Sasato. aveva lasciato non· pochi scontenti. ~Ton si pu6, natttralmente creder-e che rultimo, del maggio recente. abbia alrine con– tentato proprio tutti: cosa un p6 troppo dl[ficile, sperie tra anarchici. Ma inson1111a vi si é ratto un buon salto in avanti, s,ia scartando qualche super– stite residuo deJle deviazioni di un tempo, sia· creando le ·con·dizioni per un'armonia anarchica pili Yasta, fattiva e duratura. Dal resoconto che del Congresso s'é potuto le~• gere ne "Le Libertaire" di Parigi (n. 418 del l.• giugno u. s.) scatmisce la impressione che le d :. scuss'ioni vi si eono volte in una atmosfera di" cordialit.'i., tra uno spirito di tolleranza e condisce11•– denz-a reciproca, che ha per.messo ai con, ..enuti cl. troYare la via dell'accordo su tutte le questioni. L3 qual cosa é molto significativa e inùuce acl augura1 hene dell'avvenire del movimento anarchico fran rese. Le l'isolnzloni adottale rurono le seguenti: "Gli anarC'hici rli lingua francese. parli~iani dell"i- · staurazione del Comunismo libertario. riuniti iu Con-• ;?;resfo d"unitA il 20 e 21 maggio 193-L con~iden1no• che la loro attivit{t deve svilupparsi in tutti i !lo– min1 {lella lotta contro il regime capitalista con una . propaganda anarchifJa sempre pili intensa. ~elle eircostanz.e attuali. di tronte ai recenti avve nimenli e per essere in grado df 01,porsi ..-.d Jctltr~ più gravi minacce. ecco come essi preci-sano la loro posi.zione nel movimento sociale. Per la lotta contro il Fasc·is-mo. - Dinanzi all'a– gire dei dirigenti d-ei partiti politici. ehe hunno troppo R,p-esso con le loro manovre fatto abortire· i Comitati di Vigilanza costituiti" per la Jotta coulro iì ra~cismo. il Congresso si dichiara contrario, come prin,·ipio. ai contatti c.oi partiti politici. Nonos~nte. nelle Joc·a.lit3. dove l'accordo con dive1,3e organizza-· zicni e possibile "per scopi nettamente definiti"· (attualmente la lotta contro il fa3cismo). gli a_nar: d1.ici l"f:"~;tano liberi di agire in seno a_i c.omtt,~t~ formati ùalle organizzazioni locali. Ma glt a.mnc~ue:. Ùt,vranno sem1>re cercare che le tre organ1zzaz101~1 :.;indacali abbiano l'iniziativa cli tall raggruppamenti. 0 almeno la preponderanza nell'azione. A proposito del Sindacalismo. - Gli _aua~chic.i.. d'accordo sull'utilità de·l movimento operai~, ncono– sc:endo 1'i,mperio3a nec.ess-itA di militare att~van~ente nel movimento operaio. lasciano, con tutto c16, hber~ c-ia!:.cnno di aderire al1'organizzazione. sindae~le. d. 1 sua preferenza. con l'obiettLv0 di realtzzare. ~ Un1tH Sindacale sulla base detrazione dirett~. del P_lu largo re:lerali.;mo e dell"indipendenr...a c1:1 ~11~dacalismo da iutti i gruppi politici e dn qualsiasi mfluenza -sla– lale. Per l'Organizzazione. - 11 Congress~ 1:iLonosce l'u:. iilit~ dell'Organizzazione degli anarch1e1. ba3~ta 'iUI priucipii deJ mutuo aiuto. animata di fed:l'ah-:;mo _e· amministrata dal basso in alto. Bsso _npre!HI~ .11 titolo di "Unione Anarchica" e adotta 11 p1·mc11>10, di una quota regolare mensile ed annuale: per ral'– cogliere i fondi indispensabili alla 11ropa?,a11~la_ ,;;~– ranno sta,mpati tessere e marche. Ma ~I m~1v1:ll~1. o-ruppi e federazioni che non acc..ettano1 11" pn_nc1p1~, dena te,ssera, cercheranno altri modi pe1: f~_re 1 loro versamenti i·egolari an:Unio.ne anarchica. K evidente in queste r-iaoluz.ionl lo sforzo di co,– cHia.re le \"'arie eonenti der Congres-so. srorzol, slm1-

RkJQdWJsaXNoZXIy