Studi Sociali - anno V - n. 33 - 25 agosto 1934

ANNO V ABUOKAME:.'S'fl: Per -ventiquattro numeri Per cloclici numel'i $ 2.– ,, 1.2~ (All'estero lo stesso µrezzo, equivalente in mone– ta degli Stati Uniti a due dollari per 24 numeri ed un dollaro è 25 cent. pér 12: numeri.) SOMMARIO A tutti queUi che ·ricevono "St1«J.i Sociali" (J, 'AMMINL5TRAZIONE). I ca,çi d·i Gernumia e d'.-111,1tri(i (LuDOYICt) SClll,OSSErt). I nostri proposi.ti - 1. ]!Unione Ira Co11111ni– st·i e C1>lletti·visli (Erm1co l\fA.l,ATE8T.\). Ln reali,zazione drt Conmnisnw libertario (GA– S'l'ON l.,EVAC,). L'rt~S(lSSinio di Ei·ich Miihsam (Lus lIERr.E- H.OR) . 8pun/ i cl'i/.ic·ie polemici ( CATJJ,JNA). J,a ntl/Jrledi Ncslor i1lakhn1> (I. f.). Il C0t1gresso Anarchico frw11cese (LlJlGC ]<'ATJ– lllu). Progra111.11w. e Orga11izzazione ,le/./'A.ssociaiione Jntcrna?-io,ialr dei J,rovorato,-i (Emuro J\J'A. LA'l'ESTA). Bibliografi.a (C.\'rll,TNA). A 'J'U'r'J'J QUELLI CHE Rl('E VONO "STUJH SO('IALI,, 'l'n// i coloro che 1·icr1·01w mur o pi11 r·opie d,; "8/u.(li Sociali", sùi corne abbonali e 1·i1·e1uli• tori. sin in sag9io oc/. nma.ggio. ca·mbio c:ou.a:U,·e p11bb/icnzio11i. ecc. so110an•uPrlili che. allo .~capo di ,-i,çpa1·111iare qua.nto pi11 é p1>ss-i.bile ,i.elle spese di. tirat11/"(/, ca,rta,e /1·M1<·obolli, D.17; PROS– ST:110 VUiUE!W SOSP!iJA'DElU,MO UI.VrTO m;1; PP:RTODJr'O a ,,11(111ti 1·ie'lle .•perii/a. rla. troppo tempo la no.,/ra p11blilù·Mio11c ù, saggio od 0111aggio e 110n s·i wo110mai /nlli -vfri pe1· d:il-cineppnre se ra " rir·crono e se desicl,era,10 che sia. lor1> continuato l'iur-io; a. /111/.i coloro elle, pwr .ltl•endo maiufolo wui 1,oJta /!a.bbona,m.e,11./o qnalche o/feria.. dei pi,i d,i du.r anni: non damno pi11, ,10hzù1, e/li,sé, la– sciondoci pensare 'che na11s1:ano pi11 ,allo si esso indirizzo: a,: periodici o rii,isle, di parfr nostra o 110. delle 1·0;-ic 110zio11al-i/fi rhr 11011 .<i sono a11con1 dc-c~,-ia. ln.(l'llda.rc.i il cmnbio. o che pii, 11011 ci rtrriva'llo pri· caaisea noi ignote. l':, Ripetiam-0 qnanto abbfomo gw, detto altre vol– ff: che p111· essendo i·i.dotti 11elle più 111·ecàrie r·rmrl.izioni, a-sJieltia.mo aiiito a seconda. delle l01·0 for::c solo da. qu.rlli: r/ip pos.sn11-0, e qurrnc/.n JlOS· .wno. la-sl'ia.ndo ,a,ì. essi di fissa.rnc la misu.ra.Non es1".( 7i11.mo 111 1./la da. ,1.rss·1u10. fra,me l'hr <l'essere av·111'rlilidell'11J'l·i1·0 e ,lfl 111·adime,1./o men,, rl<'! periodi1·r,. ari rritarà i1111/ile sp1wo di la– voro, cl,; ,•a.,·/o r di f1·a,1.cobolli. Chi non p116 ,·onfribuirr. a, 1 .ri, rl.csidem rl-i legr1erci. contin·uera n ricrncre la ri,·isla, .eolo che si vrenif4 la pena. di nPvtrlirci. l':, T destina,tari che risconh·assero N'l'Ori o ine– satte~:ze11egli-indirizzi delle fascette in cui r-ic,1- 1:0110 la 1·i1·ixla.sono prega,ti di av1Jei"lircene Slt- 7,i/o. prrcl1( a.bbiamo l'intenzione di farli st(lln– '{ HJ.re. T,' Ain.11Nl8'J'UAZIONF.. MONTEVIDEO, ?.5 AG,,:;O:_::S;;,.;T:;_:O;:_:1~9~:;~4----~-.,....,-_.;._ ___ -:- __ N_._0_3:>_, • l RIVISTA DI LIRl=RO ESAME Per la redazione e l'Amministrazione ri– volgersi a: LUIGI 1''AHJi"RI, rhista "Studi Soci11li" Cnsilla cle Correo 141 1IOYl'EVIDEO (Uruguay) IUYlfN))l'fA: Per og·ui copill $ O.O;; (Negli altri paesi lo stesso preuo, equivalente a cent. 5 di dollaro. - Sconto d'uso ai rive11ditori.) I CASI DI GERMANIA E D' AUSTRIA lJ mondo intero ha as;;istito con un indicibile senso di 1111useacd on·nn• allo spettacolo off<'rto dal-le i,aste e (•la,;si diri,genti di Germania e él'At1stria da circa due m,•si. Nf. l'ignobile e fe– roce spet1a,,olo puo dirsi terminato: ogni tanto sapJJiamo r'hc il fascismo tedesco ha fatto "sui– cidare" 'J!ialche a ltTo suo nemico od amico in– eomodo, o e.he il fa,,·isrno elericalc austriaco ha mamlato ali.i fon·a qnalche a: lt.ro suo avvcrs,1- rio politico. Ji disgusto. il disprezzo e l'indignazi011e di t11tta l'nmanit,, eos,•ient(• sarebbero di certo esplosi in nrnnifosh1zioni da far gelare il ;an– guc ndle wnr lki ca1·1wfiei, se purtroppo in quasi tutto il mondo cssn non gemesse nelle pift du1·e l'aten<', e il grido 11011 le fosse soffocato in gol,i da.Jla c:ongiun, del sile11zio della stampa indn,;l1·ializz11ta; la qua],, ha perduto dovunq11c la sna. relativa indipendenza di un tempo c. an– l'hc <ttmnclo non tacr o non falsifica i fatti, im– Jwdi~ce o soffoca <·ul sabottaggio Je m,mifesta– :'.ioni piC1 sincere dell'opinione pubblica. Ma i fatti lianno lo,.tesso la loro r·loquenz·1, e tutti li eonosrono. Y'rr11 dr! nrnlr0111'c11to i11tl'r110 iwlla bancl.1 c·l'imi11a](l {'h(• s't'rn in Grrmanù-1 nn anno 0- mez– zo adclirtJ-o impadronita dello l:itato - ,·ome dieci am1i p1·ima in ltalia - con l'aiuto e la complieit{t delle fol'zC finamiarie, militari -J st.at11li. La handa era. troppo nnrnero.Sfl per es- ~Cl'l' tutta saziata. V'erano ventri e ambizioni deltL~e <·.11<' bl'ontofonino e si cercavano ncll 'om– b1·~. in ntt<"&1d 'nna nnova spm·tizionc del. hot– tino un p6 più vantaggiosa per essi. ]Ifa i loro amici e complici pi11 fortrnrnti e gia installati nei poeti di comando, Yickro in cio iJ pericolo di prrder,• t1·oppa parte drlla propria situazion~ p1·i1·ilPgi11ta; r. senza Psit.a,·(•, - col prrtesto cl'un rom piotto. prev(•clihillc forse. ma. non an·– cora rsish'nte. - all 'impl'oYviso. in una notte di tr1To1·P. ron l ·ass11.·sinio in ma.<sa si liberaro– no ,lei 101·0<·ompagni infidi e rivali. Lo sk-s:;o dur<' del fascismo germanico, ccl insieme capo responsabile d;,I governo, pres'è parte ,Llla strage, ammazzando cli sua mano qirnlch<' a'1to prrsonaggio ckl reg,ime, di quelli rh'eran stati suoi amici fino al giorno prima ed avevano contribuito più di tutti coi loro delitti. sl1l sang1w <' lr 1·0,·in'r dr! p!'Oletal"iato t('desen. ad a~si1·n1·,11·(• nll 'inte1·c1 handa il trionfo (' a lui il po~to di call(•<•llirl"!I,kll'impcrn. TI gover- -~no. 11at11nil11wnt<'. app1:0\·6 in ~olido il fatto c·om– ]lint-o. e a11111mzi6nl mondo <'Strrefatt.o che 77 <'ran stM.i i "giustiziati" per rairion di Stato. c·ei·"ando di ado1m5tal"e 1'<'seguito macello ron la rivelazione d 'inaudite nefandezze degli uc– <·isi. Come· se queste nefandezze non fossero no– te a tutti d11. anni, e bell not.a la complicit:\, in • <'Ssr cl'(>iloro tardivi ce11soti e uccisori! ~ì'i sa. ÌIHlltre, c-Ì1e jl numero ufficiale dei 11101-ti (, infèri'ore al vcrn. Gli a'mmazzame:riti, c~on\i1)ci'trti il 36 giug11ìo,non t'e1·1nina.ròno, part\ <,~;. àòfo_ ~<:lt~i gÌ~l'l~Ì_,_yi fu'r?no .~~ti·c ~Ulllf'- r~e v.1t.t1me ne.Ile r,u·e, 1 1·1 e 11e1campi d1 ron- <'en1 ranwnto, dove si profitto del momento ùi t<'nor(' per far scomparire violentemente degli eleni'rnti d'opposizione e rivoluzionari piu ocli,t– ti e temuti. 'fra gli altri fn barbaramente as– ,ms,inato. dopo torture indicibili, il 10 luglio, nPI ,·arnpo di concentrazione cli Or,rnienburg. ii noto let.trn1to anarchico Erich }Iuslrnm. L'an– nmwio nt• f11 dato l"OI solito e11femis1110:"suici– dato, trovato mol'to nella sua cella". J\11.rora duran1 l'impre;,sione enorm-0 clclL-1 t.ragL'<.l ia gernrnnica, che una nuova tragedia ri– prrndevn. il 25 luglio, nella vicina Austria, ;incora fumante cli sangue del,Ie su·agi proleta– l'ic, di febbraio. Quivi la lotta si svolgeva, dopo la si·onfitta della classe operaia, fra due bandi aYidi di potere: il fascismo pangermanista di– retto da Berlino, ed il fascismo clericale austria– ('O pa.drnne del governo. Il eapo -di questo, il ,i11i,;tro g·rsnita. Dolfus~ dalle mani lorde di san– gu<'. ,·lw prnprio il giorno pri111a aveva finnata e fatta. <'S<'guire la c011danna a morte di un so– <·i,ilista.. venirn, a.bbatt11to a r: ol.pi di rirnltella 1wlla sede ministeria.fe , a Vienna, da 1m pugno di si,·,ni del fasrismo a h1i avverso inrpaclroni– ti,~i di sorpresa. elci palazzo. Gli iuvasol'i ne W11Jwro l'ira.eciati, ma il capo dei ministri vi rc»-t6 (•ada Yere. Seguirono e durano tuttora le rappresaglie. Pat·P<•.<·hifPdeli di Hitler furono mandati alln for,·a, l' mentrp scriviamo alt.i-i stanno per esse– n• in1.pi, ·0ati. Cosi, i cm·nefici di ieri son le vit– tim,, di oggi; i 111assaerato1·i in Germania sono rnas,;a(•rati in lrnstria. Qui la ragion di Stato é un 'altrn. Si vuol salvare artificialmente la 11azionalitn austriaca, per preparare la. restau– razio1w degli Asburgo; e le diplomazie elci go– YCrni sedi,·.cnti democratici vi tengono mallo, e las<·iano rnano,Tare, da intermediario e pro– t<'!.tor,, dd fascismo austl'iaco, il fascismo ita– liano. Il quale coi suoi intrighi e maneggi gros– solani sta facendo a Vienna quello che con cini– ,.a l'iolenza fa il rnilit.arismo nazista. a Berlino: a,·,·11m1Jla.motivi c pret~ti di guerra. Di<·iaruolo francamente: per quanto d rivol– ti l,i <·o~cicnza tutto questo groviglio cli turpi– tudini e di deliW, la pi<'ta in noi resta muta. f>p non fos.S-O il pensiero l'hc nulla cli bnono pno s,•atm·ir!' da fatti cosi mosti-nasi pr1· la miscrn nmanita.. se non "i hrn('iasse il l'icordo degli o'o(•.a11sti cli p11rte prol(•taria e lihe1·taria ehe 11011 nrnneano ma.i nt'pp11re in mezzo a. queste orgi,• di s,mgue r·hp non Ii riguardano clireU:t– mr11t1•. pi·ovcremmo nn'arre irioia al Yeder col– pir.~i trn lorn i pi(, a(•<:aniti nemici della rivo– luzione sociale. gli at"tefi<•i odiosi di fflll'Sto ri– torno Yci-so lr più barbal'e sC'hi,witCt ;, tininnidi. Solo ramma.ri, •o nost1·0 sal'ebhe ch'essi siano ca– <luti 1wr mano cli assassini sp1'Cgevoli quanto lo!'O, r non sotto .I 'arma vindicc e onesta dei giu– stiziPt·i e dd liberatori, in mezzo aIla tempesta pnl"ificatl·ire di nna insnn'<'zione popolar(' Yit– toriosa. T casi (li Germania e d'Austria ci rivelano a C'.hcpn.nto di pntl·e<linc son giunte le istituzioni capit11liMi<"J1p e sta.t:lili, <:hc punt-0 .d 'abhrutimen-

RkJQdWJsaXNoZXIy