Lo Stato Moderno - anno V - n.3-4 - 5-20 febbraio 1948

LU ~TATO MODERNO 69 anche le disposizioni de: « Fuero del trabaio » spagnolo-'. Il capitale è uno strwnento de'.la produzione. L'azienda, come unità produttrice, ordinerà g'.i e:ementi che la costituiscono gerarchicamente in modo che ;l mezzo di :avoro sia subor– dinato a: mezzo umano ed ambedue siano subordinati al bene comune. 1: capo dell'a~enda prenderà su di sè \a direzione de!.'.astessa e ne sarà responsabile di fronte allo Stato. Il bene– ficio dell'azienda (soddisfatto il giusto interesse del capitale), sarà destinato di preferenza al:a formazione ·de[e ,:iserve ne– cessarie per assicurarne l,a stabitità, per favmire il mig:iora– mento della produzione ed il rruglioramento de:Je condizioni di di ,:avoro e cli vita del' ·lavoratore. La produzione nazionak co– stituisce w(unità economica posta al servizio della' Patria. E' dovere cli ogni spagnolo clifender:a, mig:ioraT@, favorirla. Tutti i fattori che intervengono ne:la produzione sono subordinati ,tl supremo interesse de'.la Nazione. G:1 atti individuali e col– lettivi diretti a turbare in qua~asj modo la· normatità della produzione o che attentino' contro di essa saranno considerati delitti di !esa Patria. La diminuzione do'.osa de'. rendimento uel lavoro dovrà essere oggetto di sanzione adeguata. Lo Stato, in genern:e, non assumerà funzioni di impresario a meno che non lo stimi necessario per supp'.ire a:t'iniziativa privata o per corrispondere ag'.i interessi superiori dala Nazione. Lo Stato imperu<rà,sia direttamente, sia per mezzo dei suoi si11clacati, ogni conoorren'l.a sleale nel campo del!a p,:oduzione, come pure ogni attività diretta ad astaco.lare la nonna:izzazione e lo sviluppo del!a economia nazionale, e stimo:erà, in cambio, ogni iniziativa tendente al suo mig:joramento. Lo Stato •rico– nosce l'iniziativa privata come fonte feconda cle:la vita econo– mica della Nazione.-:::. 6. - La costituzione del Regno dei serbi croati slloveni. del 1921 era ricca di presarizioni sociali ed economiche (art 22· -12), quasi tutte però scomparse in que:Ja del 1931 (art. 21-24). Sono scomparse, o:tre le norme su:resproprjazione del'.e grandi proprietà fondiarie, i fedecommessi e i rapporti feudali, le agevo:azioni per gli invalidi, orfani e vedove cli guerra (di carattere ,transitorio), le disposizioni dirette alla tutela dell'igie– ne e del:'assistenza medica, all'.intervento stata,le nei rapporti economici, a:l'interdizione de:J'usura ecc. E' rimasto Il pfiinci– pio che ll'icono-scela libertà contrattua'.e; ma « nell';inreresse della collettività e, sulla base del,'.,afogge, .Jo Stato ha il diritto e iì dovere d'inl'ervenife nei rapporti economjci >tra cittadini in uno spirito di giustizia e per elri.mfu-rnre conf.itti socia.li » (art. 23). Nuovamente ampia è !a Carta iugoslava- del 1945, orientata sul modelio rnsso d:i un'economia p:anificat:a. Nel oap. IV sul– :· organizzazione sociale ed econorrtica » (6) è tra !'mtro pre– scritto che « allo scopo di tutelare gli interessi vitali del popolo, di elevare il benessere di esso e di sfruttare razionalmente tutte le possibilità e forze economiche, lo Stato fissa le direttive de:Ia vita e dello_sviluppo economico per mezzo di un piano e;enerale, basandosi sull'organizzazione statale e cooperativi– stica, e re~;izzando il control:o generale de: settore economico privato. Ncl:a realizzazione del piano economico generale e del controllo econÒmico, :o Stato si appoggia alla coHaborazio11e sindacale de:Je orgaruzzazioni degli operoi e degli jmpiegati 11 de:(e altre otgai'lizzazioni ,de! popolo». « C6n provvedimenti economici ed altre misure •lo Stato aiuta il popolo lavorat:ore a riunirsi o ad organizzarsi per rufendersi da:lo sfruttamento 1:conomico» (art. 15 e 20). 7. - In Asia, la recentissima costituzione giapponese (7), ispirata alle concezioni politiche 1 occidenta:i (e specia'.mente americane), contiene in un apposito capitolo (il III) l'enun– ciazione dei « diritti' e doveri del popo:O » in riferimento an– ch'essa, tra ì'altro, a1':a tutela de1a proprietà e del lavoro. Dal punto di vi.sta dei rapporti economici ha importanm :•art. 23: • per tutti gli aspetti della vita, !e leggi saranno dirette a pro. I muovere e ad estendere il benessere e la sicurezza sociale, la salute pubb:ica, la ìibertà, la giustizia e la democrazia». La dichiaraziqne dei djritt:i del Ma11ciukuò del 1932 vuo: proteggere i cittadini contro l'usura ed ogru altra forma di oppressione economica. La costituzione provvisoria cinese de: 1931 raggruppava le norme sul !avaro e sulì'eCO'll()mianel cap. V, intito'.ato ai ,< mezzi di sussistenza del popo'.o »; e attribuiva a'.lo Stato ampi poteri di iniziativa per dissodare -:e terre incolte e irrigare ;,e colti'~ate, creare istituti di credito e incoraggiare le coope– rative ,1eI:e comunità agricoìe, stabi!ire un sistema di depositi di viveri ,per prevenire Ja carestia e sovvenire ai bisogni deìla popo'.azione, utilizzare e sviluppare Je miniere di carbone, d'oro e di ferro ecc. La successiva costituzione del 1936 (che dedica a.!la « economia nazionale » il capitolo VI) basa il « sistema eco– nomico » d~;:a Repubb'.ica suì « principio Mi11Sen » e tende ad assicurare a tutti un sufficiente écJ. uguale benessere (ar– tico'.o 116). Il pri11cipio Min Sen (sussistenza del popolo), di– retto ad assicurare ad ogni membro della co!lettività le m.i– g:iori condizioni d'esistenza possibili. è il principio essenziU!'.e del socia:iimo cli Sun Yat Sen e de! Kuomintang (che si distin– gue dal comll!Il!ismo in ciò, che non ammette che una· o:asse della popolazione sia favorita a spese de'.Je a:tte) acpanto agli altri due princi,pi, nazionalista (Min Tsu) e democratico (Min K'iuan) (8). Astminotevoli sono a!cune disposizioni di massima. « Lo Stato, riguardo alla distribuzione delle. terre, è guidato dal principio di aiutare e proteggere i contadini -che coltivano il proprio terreno ed i proprietari che direttamente l'uti'lizzano » (art. 120). « Lo Stato può moderare, conformemente al.leleggi, le ricchez;:;eprivate e le prioote imprese, quando le stimi dannose elf equilibrato soiluppo della vita economica del po– polo» (art. 121). Inoltre lo Stato incoraggia, guida e ,protegge le irnprese produttive ed il commercio esterno dei cittad:inf (art. 122). I pubblici servizi e le imprese aventi natura monopolistica sono gestiti dallo Stato; se è necessario, lo Stato può autorizzare la gestione privata, con un permesso speciale. Queste imprese concesse ai privati possono essere gestite provvisoriamente da:lo Stato, nel caso di ,necessità per la difesa ,naziona.Je. Lo Stato, può anche conformemente aJ.!e :-eggi, gestirle stabil~ente, dietro pagamento di' una congrua indennità (art. 123). Il lavoro ed il capitale soi!uppano insieme le imprese produttive, secondo i principi di solidarietà e di coo- (5) Sulla precec1en.te cost. repubblicana del 1931 cfr. carda Ovie– do, op. clt., pag. 195; e suocesslvamente v. 11 Ftu!1'o de !oS Espano!es 1945, in Orientmmenti, 3• ed., Appendice. (6) Vedi .11 testo <lei. Bol.Z<?tUno de! Mint..teTo per la Costltu-ente del 31-12-1945. (7) Vedi !J testo del ,progetilJ<><iel Bollettino del Mm.istero per la Cootitwente 'Ciel 30 magglo ~!146. (8) Cfr. Esca,rra, Les Drdlt.. ch.inO!s. Pekin, Parls, 1936 - L'autore cosi si esprime a propos:,t.o de'.C<lleglS!az:ione sociale (pag,g. 203-206): « Non si saTà sorpresi idlalcoa,sba /ta.re , mel!ai leg,islazione cinese moder· na, -un gran num-eno d.1 testi coinceTnen:tt1 il 1.avoro. ille oondizioni de– gli opera.1, l'ass-istenZJa, r.a ooo,perazione; rtnftbe cose c~'t:I. e. \1118 politi-ca !-i-OCialede:f-Lnita,. Pol..it.lca nena quale si rpoSS01110dISCem-ere degli el~nti di Olr'liglme dil'Vt•11sa,llin prllmo ('-logo, 111"1 paasa,to, fl'll• mi!l'06i pens3:t1Jrl e ruOYnlnidi stato ci11esi sono sttati! riformatori soclaUi:. Bisogna osserva.re c<he aia otnia ha sempre serba,to una forte impronta demOICraltlca e ch2 1l condizioni? degU urnit.i ha sempre attirato l'attenzione. n senso idJel1 co::Iettivo si ~ 6oprotibutto ma11ife– stato al:'interno dl gruppi rlsttiettl: famlg!.!a, clan, gilde, villaggi, eottoprefetJtru.re. Mia, in questi gruwl. <1.e:i,e Jstltuzlonl d'assistenza, di coaperaztcrne. d"rasSicuraztone mutua, s1 sono Ili&t'W'la !llnen.te &V3- 1UJ>pate, sovente con una grande ef!lcadia ... A'l')Cbese IJ)iù d'uno dei rtesti arriviati st.n-o a noi mon è che l'espressione dl un !1.de.ili?teorie.o-, veramente u.to, PIBtico, non si può !l"leg"areche 03 Cloa abbia avuto, d>l.1'8 più alta aDtilohilà, una IPol'.itlea socta:e che l'Ooc!den'te non ha comtnciato a concepire che 1 lunghi seco!t dopo J•avvent;o- del Qr1.. stlanesimo. A questi elementi perrnmeont1 di alò Ohe si Potrebbe chhrnare, in manier.a mO:.to approssimativa. 11 .. 90CiaJ.Jsmo • cillese, 11 .K1JOm'intang ha aggiunto ile vedute l)To,prte del suo fon-datore, e anche <lel<le ronk:essionl politiche di oul al<>\llle sono di origini! stran:fer,a.. .. •.

RkJQdWJsaXNoZXIy