Lo Stato Moderno - anno III - n.16 - 20 agosto 1946

380 1. O S 't A T O M O D Eft N 0 ... • co »: eppure noi credevamo che i lett.'ri di Rosso e nero !fossero effettivamente andati a votare per •la Repubblica so– cialista, da bravi discepoli di Edmondo Clone: o non è stato il referendum il primo incontestabile risultato democra– tico? e come sarebb.'.l possibile, dopo la caduta di un regime a partito unico, ridurre, se non con aa i.>iolenza, ,la di– scriminazione, indubbiamente pericolo– sa ma lnevitabHe, di numerosi punti di vista? _ !Ohe l'antkomuntsmo è in pari tempo Ultimo !peZZJO, lia Rabaptan, il · più scanzonato del tre compar,i: « Fine al 25 l1141Ho deL 1943 !'Italia •1ia avutJO istibu-'U puboLici pienamente legaU e va>Lidi. 111 quel.La !data.uno de– gli organi cosiittuzicma,li detlo Stnto, iL Gran Consiglio, nel pieno esercizio di una = funzkme Ticonooei,u.t.a, rispose ad 'Wll qu.4,,ro pootogli 8al Capo del Governo, votlando a maggioranza che venissero deferiti al Re poteri speciali per la contin.oozione (o-ppw,e, quegto era implicito, per ,la,· ri.sdtu.zione) dell,a •gu.erTa. Il Re e il •suo ministTo Bado- 111Uo, di tali poteri fecero um interpTe– .iazione di cui non si è avwto alt>ro è- . empio, noi credi.amo, 'llle!lia. storia d'I- • 4lla: nei giro di 45 giorni, non vi fu cuasi un.o solo degl"isfittati esistenti che ~on f~e di&trutto o• sconvolto e Teso Irriconoscibile ». Certo di Re non aveva fino allora pensato di !liberarsi Idi Mus– solin . fu il Gran ConsLglio, organo~e– ,fale e rappresentativo di uno Stato co– stituzionale a lliquidare Muswllni: e 11 .Jl.e ne abusò, assist,1to dali'!ndelicato Badoglio. Gente allegra ·u ciel l'aiuta. .SOCIALISTI E COMUNISTI ... Ohe il patto di l\lllltà d'azione non fun-iionf, è cosa ohe dicono tutti; sairà bene tuttavia t.ener conto che sw ter– reno slndalOOJe socia'listi e comunisti non .sono affatto 10osl staccati com<e si vuol ;far credere. Nel numero di giu– gno di Rinascita, che- vediamo con ri• tardo, Togliatti scriveva (« Le elezioni alla Costituente e d'unità dei partiti ~ral •): « Al mom~to del Con ,gres.so di FiTenze l'offensiva antic~umsta an– che se n.on a.vevq, toccato il culmine, si '-'volgeva già in P,ien.o. Di fronte ad es• 1,a, i sOCMKisti credettero fosse rosa saq– gia faTè 'Uln. passo il (ltl(Ìle apeTtamente U ditfeTenzÙISISe e staooasse dai loro al– iieati e froteUi, i comumisti. Non ebbe– tro U coraggio di far.ne due; cioè di trompere il pattQ di ,uni!là d'a21ione, per– lohè 001)irono che <tra = batt.aglia elet– •torale e fa,ltTa questo ero impo~b.Ue. Aprirono però le porte del foro Con- 1gresso stmo ai motivi anticomumsbi (sono cosi stupidi, questi motivi, che ~1on oocor,re nemmeno. es.,e,,e tnteUigen– ti per raccattarli e ripeteTH), cioè si ri– 'fiuta-rono, in 1Sost.anz.a., di QPpoTTe alla. icampagna anttcomunifta un 'fronte co– mune dt tutte le forze tavoratriol pro– lgressive. Qu,eato fu L'errore,' e fu un <errore profondo di valutazione poUtica; ,fu l'errore iolito <di nc:m ocnnprenqere iaM:i8ocialismo ,e am.ttdemoorazia, peT· tc:hè è toàta per la divisione dleUe forze operaie»: e la conclusione è stata che no.n i socialisti hanno guadagnato dei !Voli, ma I democristiani. I socialisti a olorovolta (!ha!fatto Tumore un ben noto articolo di ~ritica !Sociale) sono in pie– no esame di coscienza; ma non sembra– no prossimi a ridar vigore al patto di unità d'azione: divisi come sono ,in que– sto momento dai comunisti anche nehla v8.'lutazione della polltilca estera. Basti riscontrare il diverso atteggiamento preso nei dguaroi del discorso di Mo· lotov in risposta a De Gasperi. 'Mario Montagnana (« Una critioa rnevitabi• le», Unità del 14 agosto) segue punto per ptmto i suggerimenti offerti tlal di– scorso di Molotov, e '1i fa propri, coma obbiezioni valide a De Gaspari, dando quindi al suo partito la parola d"ordlne per •l'opposizione in politica estera. Non si è neanctie accorto che, se Molotov ha rimproverato a De Gasperi la sua poca sollecitudine per il capestro eco– nomico d'el trattato, non è perchè ci ami molto, ma per due ragioni s• p]icissime: contestare, come ha fatto, l'intervento economico degli anglo-ame- ricani in Italia; e ipoi battersi sul ter– reno dove è ,più <forte, giacchè è noto che le dvendicazloni economi.che del1a U.R.S.S. non oono scandafose, m~ntre perentoria è revvpsità russa sulle que. stioni territoriali: sulle quali .perciò De Gas.peri ~ accusato di nazionalismi>. Lo Avanti! dello stesso giorno tenta di da· re torto e ragione a Molotov; gli passa per -buona ia materna solletjtudine l)er il nostro ruolo di grande Nazione; ma non può non confermare : il già noto Mtegglamento per '11rieste (e ll pane e il iresto », Ava111bi!, 14 agosto). Dal dis– ,,renso socialcomunista meditano di trar– re una precisa finalità politica i libe– rali, e uscir cosi dirfil'obllo a cui li ha condannati O-Insuccesso elettorale. ~eoccupati della decisa manovra ri– voluzionaria ·dei comunisti, e dei pro– getti nazionalsocialisti dei 'neofascisti, essi si ~iudicano ancora una volta !Jl funZlione della custodia Id-ella legalità • nella iRepublioa: queo, ruo:o di con- REDLTI' POLITICI esce Il 15 e Il 30 di ogni mese Riccardo Bauer, Redatt~re • capo Redazione: Achille Battaglia - Guido De Ruggiero •· Aldo Garosc!. - Ugo La Malia - Bruno Plncherle • Oronzo Rea– le - Luigi Salvatorelli - Stefa– no Sigllenti • Vincenzo Torraca .-Mario Vlnciguerra. Redazione e 1\mminis&razione Roms • Via dell~ Consulta, 1 1 servatorijdella Repubblica, già indicato da Mag} li.no sul Corriere Lom.ba-rdo, e più irecentement.e da Salvatorelli sulla Nuova Stampa, che a noi sembra tan– to suggestivo quanto ~icile ad un partito che, rispetto alia Repubblica, si è squal1:ficato col non w!erìa. Scrive in questo senso Giovanni Cassandro: « In questo quadro la parte ohe spetta ai 11.ib ~al'i è chiaro: noi ci as.w.miamo i! compito delila tu.bela di butite le li– bertà, e del loro indispensabile fonda– mento che è «i legalità e t'ardine. Con energia, con testardaggine, con corag– gio. Perché la nosOra funzion.e princi– pa,le non è mai statà come oggi neces– saria ca Paese. Attorno a noi devono venire, se pensosi ,deU'avvenire, tutti coloro, gruppi o persone, che non vo– (llliono -rivedere con tristii e disperati ooohi a.Uzre sfilate, al~e aàwn.ate, nè ria,scoltare parole storiche che foggino il nuovo destin,o delta Patlria. Le forme di questa ,un.ione sa,ranno ritTovate, quel ohe oocOTTe è che si affenni I.a vo– lonrtà di abtuarfla. Una forM oompatta che pa,Tì con u,n'op8'Ta ten,ace nel Pae– se la minaccia della reazione co!letti– .vi.st' ida di ISilnistira, impedirà iL sorgere o lo sviluppaTsl della reazione colletti• vi.stica di denra, e salverà w libertà d'Italia». (e Le due ,rea:zdoni», R!sorgi– m ,en.to libera,i,e, Roma, 6 agosti:>). A\rvertimento al socl&acomunisti, dun– que: collegarsi e ll'in<Ware il patto di ,unità -di11zlone, iPeI' ~e forti e schiet– ti e non facii'.mente dornislati dal parti– to di Cassandra (v. · Foscolo Lombardi: « Rinnavue il patto d'unità d'azione •• nell'Avanitt! del 3 agosto). FIRMARE O NON FIRMARE? E' moto che va diffondendosi .Jatesi del Gonella, .che ripete dn sostanza una im• ~gnaUva iparola del De- Gesperi, se– condo cui una !Pace ipunitiva non deve essere firmata. Ma çhe sign;i<ficanon firmare? significa rinviaTe? Ormai si vede di già che, per volootà di Molotov, rinvii non ve ne saranno, contraria– mente al ije;lderio di De Gasperi e fa– vorevolmente a queHo tdeH'Unità. Qui è interessante J'opinione espressa da Leo Va!liani sulla Vooe ~ibera di Trieste (e Da '11rieste al Mediterraneo», 30 lu– glio): e E' doverooo dtmumdarci se nella ~crnytu.nbwra attuale abbiamo noi un qualsiasi. i:nteresse ad es-s.ereincaten.a,ti 'ad un tiratbato eh.e già immaginiamo 'quale potTà e3Sere, o se non ci conven– ga \nvece fare. di tutto, "USa-Te tutti i 'meZZi di cui un.a diplomazia energica e 'l!o!iitiva dispone sempTe, per allontania– 're la deC'Lsion.e forrooJ.e swl.le nostre 'frontiere e poi iSOStituire al trattato, anche in exb'emis, un mod\16 vlivendi ohe ci -restituisca nel frattempo !a so– 'VTa.nità poLitica e ,ci fPermettG di. con– cludere liberomenite accordi commer– ciali, economici, monetari». Problema qfferto alla Costituente, forse tra non mol\o tempo. ,, u. 5-

RkJQdWJsaXNoZXIy