Il piccolo Hans - anno XV - n. 57 - primavera 1988

delle rappresentazioni psichiche che Freud ha posto all'origine della rimozione. Cfr. gli Studi sull'isteria, come pure le aggiunte fatte da Charles Melman in Nouvelles études sur l'hystérie, pubblicati recentemente da Clims/Denoel, specie pp. 69/94. 12 Lacan J., Médecine et psychanalyse, «Lettres de l'Ecole Freudienne», 1967, 1, pp. 34-61. 13 Melman Ch., seduta del 12 ottobre 1982, ripresa succintamente in Nouvelles études sur l'hystérie, pp. 123-133. 14 Sulla impossibilità di attingere al Reale vedi, per esempio, Prigogine I. e Stengers I., La nuova Alleanza, Torino, Einaudi, 1981, come pure Atlan H., A tort età raison, Paris, Seuil, 1986. 15 Il possesso totale del corpo dell'altro è un sogno d'amore tanto frequente quanto illusorio e condannato a restare insoddisfatto. Il progetto perverso implica la realizzazione effettiva di questo possesso. Sade ne ha descritto bene il percorso: l'addizione, del resto mai ultimata, del possesso dei luoghi del corpo dell'altro. Con la noia, l'orrore, la voglia che suscitano le descrizioni di questi tentativi. 16 Nel suo intervento al Congresso di Roma (novembre 1974) Lacan distingue un godimento fallico, che situa nel luogo dove si sovrappongono il Reale e il Simbolico (cfr. J<j> e JA della figura 1). 17 Notiamo, di passaggio, che in un secondo tempo del suo insegnamento Lacan ha pensato a un annodarsi un po' diverso, che ha luogo grazie ad una quarta dimensione: quella del sintomo. In questa prospettiva Reale, Immaginario e Simbolico si sovrappongono senza far nodo: si tengono insieme con un quarto di cerchio di spago, che rappresenta il sintomo. Cfr. Darmon M., Etudes sur les références topologique de J. Lacan, in corso di pubblicazione presso J. Clims, Parigi, 1988. 18 Ripreso da Muller in Lectures on Sciences of Language, e citato da G. Guerin nella sua prefazione al libro di G. Rimbault, Clinique duRéel, Paris, Seuil,"984, pp. 9-10. 19 Cfr. l'articolo di R. Spitz sull'ospedalizzazione in «Psychoanalytic Study of the Child», n° 1, 1945, e quello di G. Appel sugli effetti delle carenze affettive nei nidi d'infanzia, in «La psychiatrie de l'enfant», col. IV, fase. 2, 1962. Cfr. anche la bibliografia sull'argomento di M. Soule, ibidem, vol. I, fase. 2, 1958. 2° Cfr., per esempio, la trascrizione della discussione con J. Berliner, in Bloch Ch., Les psychothérapies aujourd'hui, Ediz. dell'Université de Bruxelles, 1983, pp. 170-174. 21 Gentis R.,Leçons du corps, Paris, Flammarion, 1980. 22 Sappiamo così quanto fu determinante in questo errore di interpretazione e in questa rottura l'apriori «teorico» di Freud, che, trascurando la bisessualità di tutti gli esseri umani, pensava che l'amore di una donna non poteva avere come oggetto che un uomo. Cfr. Freud S., Frammento di un'analisi d'isteria (Caso clinico di Dora), in Opere, Torino, Boringhieri, vol.IV, 1970, e Lacan J., Il seminario, Libro I, Torino, Einaudi, 1978, pp. 228-231. 54

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==