La Nuova Europa - anno III - n.7 - 17 febbraio 1946

--17Cebbralo!9{6-------------- L~ NUOVA EUROPA __________ ...;.. _____ _ 3-- LIBRI RICEVUTI I B R U M El gpcrs\oni di lavoro o re<1uisizionl e nt• 1per chl? In che condizione sono l no· 11 bert-e, era rlu~ito a salvare qunnlltò. stn proountt acquirenti? Non ponaa· lngent! dt scorte in mate-rie pl'lmc e In rono che quello sbalzo enorme ocl va• 1 manuJatll. Tra Il lo.t3 o il '4", sotto la Jora della moneta, su cui facevano gli oocupaz!onc tedcscn, pleg3.ndosl a lavo- I allegri conti In attivo per ciò che rt- D EL NO R D rare per questi, ma cercando tn p.1r1 guardava l'aumento di valore dello O NAVA • F n'Urln• Mod. ~rb tempo d'imbrogliarli In <>snlmodo, gli scorte, aveva li suo fa~e rovescio · i • • ' ' cn3., ' :m. tndustr!aH avevano conUnunto ad ac-1 nella tnrinltamcnte minore capacità dl 9 .u L. lOO. cumulare e nnsconderc merct. All'ulU· ncqulsto da parte del pubblico. E la· /t... CHISLERI. llalla e Jur,otlai:la • noma. mo momento, poi, la rapidità del eroi• sciamo da parte l'assoluta mancanza di Ed. L~br.Politica moderna, UHS· 1- 100. lo e lo sgomento del nemico, preso al· I senso pslcologlco. per comprend-;re A. PlGN~OOLl: Lo bomlkl. aromica ,mmc-: D Af.. momento della liberazione E» no stato tre volle tn Alla Italla. Le tmpr<.>SS~ont che no ho portate al ritorno ml st presentano alla. mente fn <1rdtnc dec rescent e. Quando cl nn· da! la prima volt.ti - e ne scrissi in questo glornnlc: n. zt. 8 lugllo 1945 - trovai un paese ~cneralmcnte ancora sconvolto dng'I crrcttl matertaU e so– clall dera Jruerra. ma animato da· un grande ff'rvorc di riprendere In vita e da una spcram:a. un po' troppo scm· p\lclstlcn. d: ootcr rogclungcre lo sco– po tn t\n tcmno rclnt!vomcnte brC"ve e oupernnclo cllfflcotth non ntroordlnar!c In ottobre. Qtwnllo tornal, l'amblcntC" era già mutalo, Un'ombra di prcoccu• pn? .1.onc A"rnvnva ~là su MIiano e gli o.tt~ mnatrlorl centri dclln regione. A chi guan:lns.<;r n11nsur,crnctc Poteva na• rer~ che 1.l trattnss" dl una prCO<'CUn!l· ~onc gcnrrlf'a per l'ooprosslmarsl rlel· l'lnven,o P ""i 1>robleml della vita ma· ter4alc QU011rllnna, che ovrebh"' porta– ti oeco :1 fr('c\clo intenso, dlfRclle a oomhattc-rc ron la ocnurla del comb11• sUblll. Ma r•c-ra (.."1à qualche cosa di ben nlù orM,mrlo, che moltl cercavano cii dlsslmnlArP, ma che ora è impos• sJb~lc nn,arontlrrP p·b n luni:o. la sprovvista, lmpcdlrono da p:artc q1.1aUerano I bisogni te preferenze di ddu~ • Modena, ~rbt>n · L. 100. sua In progettatn dlstrUZionc metodi~ t1uesto pubbHco u.scitO da avvenlm"!':lfl F .. liACINO: Roma v,ima e clovo r Ed del nostri irnplanu. I coot str:iordlnarl e che lo avev:mo eo· At11mt1ca.1045 • L 250. Questo bene Insperato produsse pc- di cruo'-lmente colpito. Bcnlamln Co111tant, • cura di c. CORDlE, rò una grossa e pericolosa ltluslonc, e Ora t1 fenomeno ptù imprc88ionante Milano, Hocpll 1&45 • L. 360. ~~m~~~~ro~onos~~~::~ g~:~~rà~~ f;ìr t~lpr~ %n~I~/~ 1 1 ~c!~!fncft ~~: N. l'AST~!GA: i1 CanzoMcra dcll'antma compr.cnsione e adatta.mento a circo- 1 sta cltUt, 'che è SUtta sempre ra Mecca mfa · Vcnezta, 'npogrnth, nrt\&tana, 1945 stanze ecceztonall, e vanno dcgr-adatl del commercio. molto ben forniti di L. ~- · ... n sergenti eh fureria. Elisi lm1>lnntnro- merce. ma squallidi di compratori. La O. D~LLA TOnnE: .S.l1tUccall1n, watltta.la no 1 loro nuovi prog etti pu ramente e vera crtsl presente ~ crisi dl sovrapro- e una noca ,ul taburt.\mo lcolla11-0 • E d.. semplicemen~ suHa nprc.sa della prO" duzlonc. Perchè una parte dell'lndu· nutz, llomn, 1945• L. 25. duz1onc. e stccomo c tuco tn, In tcrmln1 Rtrln italiana. la quale già da pMmn de-I F'. 'l'ARDINl: l'cr la storia del c<>munlsnw- assoluti. non solo c1·n poE;Slbllc,mn po- fnacls:nos'cra cominciata ad espandere tn q11anto rcalld potfdca • •r1mrana tcva prce~ntarc lntl ravorovolt, datu In artlricloaamente: che dall'avvento del Ghlrnrduzil, Mllnno, 1015 • (s, ,,.J. ~Jf:;;;1 adc~~C:tr~'o~~~~~tt~ l\~l~~ 1 ~~~o~ t~n~l~c~i~~~~=~~~~! o.,?A81~uu1 LO\~o rlJormo oorarto hi rta 1 rlori a quelli oggi &'\Il mercnto - st dop-0 la tragl~ esperienza della guer• • 1,." ,.g,rt to 1 rate ltnllnno. !tonta, UH.$ misero in movimento come :Je tutte le ro, che è venuta l'ora che si deve ade- O. l'ALOMBA: Paolnc di un ccono1nllt<1 altre condizioni dot mercato Cossero RUa.re alte capacità economiche del • Humus, N•J)Oh. 1915• L. 110. quast allo statu quo. Un"ica preoccupa- p.iesc. Se comincerà a capirlo aura- R. RUGGCRI: P1lcotoula • d••Uno del~ zione era Il mercato del carbone. tn verso la crisi Potrà dil"S! che le bmme 8 ,ro popolo • Mondadort, t9-t5 • L. 220. =~z: 1 ~r 0 1n~n~r~~~~,r~~ ~~: :rA ~er1:i:e8"J1° us:;~n\';, ~C:l"~!:i o. CAl'HlN: UcwJ• fortunato: An{Q,UU me ca!co:a,•ano sempr.c sul margino. che ha soffiato a vuoto. Se- invece st ~~. 1 • VaUccchl, Flrc.nr.c, lMS t Lh fi 1 g~~"! 1 :'m~~n~j./~~~~Ua: :U:: 1C:1~~?e =~e:à !"!~rar:: 3;•:: L. ANCESCIU: I:ugenio D'0r6 6 Il nuova operai_ che bvoravano poco o nulla, I discendenze estorte at governo, allora ClaHlef,m" f"lodemo 1 Ml:.Sno.noaa o Ed lnrl\ttt ourst:it terza volto che pnn risa!lto ln VAI oatlnna. nl orlml di feh– bralo. non Mln è oooarso più ch 1 aro Non s, f'L'Ceromal a.i seno In doman• sarà il danno Irreparabile di tutti Ballo Editori, 1 9-13• C& p.). da più Importante: - Nol produciamo )lAIUO \'lNCIGUEr.RA E. r:~J~~~'. ~ t_· :J.Uano, ltosa ~ al mie: ON"h~. m11 ml aono aCC('lrtoche """=========================,. anche nltrl vM"va In m0<lo abhast:..,n· M. QUIRCIO: /t troncO,a cura dell'autore, · Campobauo, 1043 • (IJ. p.J •. La Cm-tr.ult'I', a cura di O. DE CAULO Rosa e Dallo E:d., Mllnno, UH5 • (a. p.};. =i chl:u•o 11 vPro volto della crisi chr LA TREG u :;1, Vrt svt 1 11nnnndn In quella re~onc. A e INE s E lnlcnrtlnmnel: la rr!SI dell'Alta Tt•· ea non ~ "h" un esoctto delln crisi rll W. ctJNNINO IIAM: Saggio eulla Clvtlt:4 occfdcnta.lc ncf 1uot tul)8tU ccon.Omlc( .<~~d J. · \'GUCCOlu E<t., Firenze, 19~ F INALMENTE, secondo quanto rt· feriscono le notlz~ dn Cluns Klng, 1 com.,mlsU si oono mCSS\ d'o.coorc!Q.- con t nazlonnllsU. E' una tregua crhmern, 01>pu1·c Rnrà unn pace, perpetua? Quc:.':1tn ò lo do· mandn che si pone chttu,quc .olaa~ coi· rentc dei confllttl onnoai che h:mno travagliato la Cina do.I to27, nll'interno, 1n forma p!ù o meno 3perta d1 S1,1crra civile. tutl.1 ltn'ln: """ c>SS.'l prende orn l~ ,,n tono pnrt1M'"""'cnte lmore11ilon:rnti:– per Il fnltn """ Ri mnntrest3 nC'I p;i"~" Ili oHl oltn 1 1 v"110 r-conomlco. t.a rrlfll nel Me1.1.0Plnrno nr,.nc1e l'aspetto "I un ultcrlor" c1('n('r'mrn1·nin un or~:tn\o:wn g\b unr.mlro: l"'IC!I ~flltentrlona Oll<''lncli una nnrPfll. Lr Vf'rc o J::rnnc1l rnnP~ gt.1en1..c <lfll'n Rronf\tt:1 dlMstrosn ~n– pa1nno nrn nellP CfltltlC nronor-1.'nflt, pnlch~ toN'rinn I centri lnclustrlol·, or– gnnlsmt f)OC'IM•nJ:1 Nl insieme> rle1\f'"1t\ 1 qnn11, r,f'r F:UFJ::'Ater<', hnnno htsosmo d!. conc1t.,1onl nc1Mtc dl mercato. c:u~~lln~~!:~o =~slf.~P<> 0 ~~;:1~: La provn <11 qu('sln const:itazlone BI to succede da tanti onni, ~ lmpres:to- fa\~è)o ftd:i,~ ~r: 11 E;i;,:~ fu~f~n~:!· l.~.t~aci~t·~n~h~~~~: 1 r-:x;:; cauoHc-n In 1111 si n:iss.1 attravP.rso un:>.1 o c.ncse è divenuto scettico, attra,·e~ zonn oltrc>IT"Mo tormpnU\tn d~ll:- ~~,..,.. So le sue penipezlc, ma è proprio q,ue– ra. SocllnMll rome our-111da Rlm nl. sto ~ttlclsmo che gU fa Intender<" Faen1.. 1. C'A,:itel!==anPietro. serrn"'o la quanto gli convenga C89el' cauto. ori· cola. Eonure, anoena el esre dal ccn· ma di Imbarcarsi nuovamente In un:. tri cittnc11nl. R' ti:1 l'lmnresslone C'hP U .oua ster1le eh,. non ru p~ts.,mcntr contadino ronuumo1o pur loltancfn .in· -«r'~aUl per tutetare l suol cxlU9i.vt core contro er1'V'. avversità. è C!t:\ In- lnteres:s,. cammtnMn 111nunv? per la sua strArl:1 Che la trcgu:i sta klnm:t o no dlpcn certa. t.a rtnr~A ,,,. la produxlon~ ami· rtPr:\ da varie rngk>nl Per ortma c068 cola, t1vcn,1o tuttora un mCIV'"tn rll dipende da rag"1'>nlmWtnrt, doè se I 9990rblmcnto con nrezzl - cffct.tlw· c111es1 dc!!e dUC" parti a.,ranno dl8S)060 ~3e~~c~ ... ~,.;,~n ~~cr:~:e~~m;l~~~I. O•~r. :"nla!i~t;,~)ir;!~a. p~~~~:nt! lf~';{. tra pa~ 11 <'fttn"lno \trillano hn ci('· &pcltive truppe, to quali nno nd ocRi ctso che vuol Rooravviverc. e s~ccome sono state piuttosto uno Atrurncnto In :non ho clnntu·o in lMca - cioè ne h:'l l\mz1one ,,,ersonnle, ovvero del due por– n,oltts:c~lmn. mn di valore lrrlsorlo: Il tltl Kuomlntang o Comlntcrn e non chi! fa to stesso - e c,utndl deve fnre della nazione cinese. Il tcuomlntang, una uce'ti:1trn t dlvN·at bent dn nc-0111- aotto la guida (.)t Clang KuJ sicelc,non atare. <'ACl't'ltR la sua fnC'oltà lnvP.nt.lvn p(JGSi.amonegarlo, ha somprc tentato -per LrovarC" oftt"II r.nrtn di csoccll..,ntl eri di togliere le truppe nnzionn118to alle econom 1 e. mA 'Pfrino \l men o pos. crih"le tnt.uenze deJ suol generali, per tarlc– b non lCPtt111 AffAtt.or:ul C"lbo.SI com· diventare truppe cgovematlvei. dlr,en· prPncte eh" ouPs:cta ,IIAJ)('lsizlonP. di ,.... ,. clenU dal govemo centr:ilc. Ma gli nv– T'lto è pnrltl"fl1J'ffl'ente favorevole all'a· versar! di Clang contestano cho J-0 J,Jrlcoltorc. A vv,t>nc M9l che anche Bo- truppe stesse furono e assorbite» s<>t· !0ttntt, che ~ un,. cntà. e che era <11· traendole at generall, per Q.."OJ)i. pcreo· vcntnt.., nP11' 1 1 ult\ml anni anche una nali del generalissimo, ch e ln &0mmo Cttà lnduatrlR'e. ora, sebbene I s,•"I sia accaduto come nel tni.tt indu· lmnlentl lt'ltlnlQtrln'I stono smantc 1 11t".. ltt.rlaU: l'tmprcs:t mnggiorc a.,:;: sorl>c tuL· tuttavia, nn•c-hè resta pur Sf'morc l' te le altre più piccole pel' tenerle sotto centro rll un11 rtcc-n mna ngrlrola, c1à Il proprio controlio. anei snnu1rarJe. !~~~:r~n~! tc~~nii:d :~t:r;~;~ ;~l~~sta ~~w : e t~~ t.pl~ JL~n~ !aclfltà p VIVAl"lt~. T ,O &tCR90 può (1\.-tj Rtro 11 tru.rt del Kuomlntamr con· dellt" c 1 ttlt ""ll'F·mt'la setlcntrlon3le. tro QU~Uo ,del ~lntern. 11 risultato tanto o1h fnt-l'm<-r,'" '.n r1pre!t.'.I tn ounn• ,;arà, coe I Industria o Id pa CSP n on ~– (o hanno meno so1TPrto dallo gu<"rrn. ranno in pace, cd ognJ t: ru.st o ,>ar– ft to etcsso può dirsi della campagna lito rappresenterà soltanto una 03rtc 1 p.,dana. cl quel tutto che tenderebbe a mono· l S!cchè O pmblcnltl vcr.m,entc nrcoè' pollzzare. magari a svroe del popok) e cupant.e. chp non solo Incide uuna 1:I· del consum:1tor~. 1 ~ tua1.lonc cr.onomtca presente, ma lm· Questa la ragiono PCT"" ,_e, comunfsU pcgna l'avvenire, e eh.e quindi cshrn Et1 son 8;fflPr e dimoslralii osUII a ce– che m ndotll unn clilnra e coram;loSn dcre su,la « nazionall1.za~ onc • ùellc ~~ir~z~,~~~ 1 n d~n~~~:lr~~lop~~,~~':a d~~ ~I~~~ t~p J >:en~'i-~ I u 1 '~ 1 o "g~~~,J 0 1l:i lrcWone. E' nnturnle che ciu ando 31 sia scelc ~elle tnttallvc col oomunlsU. r preso un cerio ln< lirl.1.zo a rtguarYlo comurust\ _opinano che sotto ti mnn• dell'induatrla ciell'Alta Jtallu, da ciuc- t~llo pa~notUco della "n?ztonnttzzn· fn~u~~~~~;r~II l'~~'t1 !~lzù° r~~ccs,~~~~ f~o~;,» m~r~ta1t~e~1t~~rtÌ1~~~2:i che da c1uella dlJ)Cn(I~ ~1~ l~aP~-;,r:r., ~~nf 0~:~n~lr~~t3Jr Pcrch~ In questo, momento Il mon· soosto da var1 1nesi che fra le truJ>DO do Industriale dcli Alta. Italia pass.i sotto suo contro~ del Kuomlntnng, attraverso un periodo cH m-nndc 8C'On·!liano 3bollte LUttc le cosiddcuc «61"' 1~~r~,t~t~~ ~ttr <~rll:a:::;::,\~ !°r . zioni » propagondlst;chc, spede ~ dustrln!o lt.a'lnno: MIiano, Ocnova e e cell~lc » mllltart. ln cui vfonc (.)l~I soprattutto Torino? Perchè sotomcnte gato d vert>o delta dotui0.1 dc.~ Kuo– ad~ QU('I monrlo si rlsvegHa da uno I mlntang. Questo provvedimento ha IStrano sogno, Durante In gtJC('ra. mal• tutto l'aspetto di un primo 1>asso cr• grndo fc cWstnl'1.1onlo danncggtamenli rewvo perehè te trul)f>C del gcneralls– ttl una certa qmrnUth. <1'imolanu. e dJ· simo non stano ptl) f.rUl:ll)O dl p."\rtlto, :in~'~! goventù, e ctulndl della crna· E. D'ORS, I,a vane di Olo10/a~. trad. ~ curn di O. CAPASSO, r..1N~:"IERE:, SetutJ, trnd. n cura di a, s. uuncKUAtU>T, Con1ldcra:to11t iutld itorla. rlt:/ mondo, traduzione n cura di A. DANFI. A. CIDE, PrctcsU, traduzione a cura cU E. EMANUEU.,I. Vorremmo chlcdet·c: la trcguR ha lmporUlto un effettivo accordo fra k! duo parti tn conflitto su qureto pun· to'! I<; nel c:iso, quuli sarebbero le mo· dnlità? Como proccdereobc CJ.UCSLa « na· zionallzza1Jone »? a M~scuglio• o « ru.· alone •1 In altre parole, si proccdcreb· be, Immettendo nella stessa unità ml· lttare truppa comuntsta e truppa no· zlona!lsta, insieme, senza cUstinzJone, ============= ~~rv~ ~~Jg~~~~t=rJt f= nel resto del mondo, sul Potere clccv:, comunlsto o Wtto dJ truppe naz:onatl· tlvo. Fino a fer1 lnfntU I& procedura ste? L:l prJma Ipotesi è quella che pt:1· era c:sattnmcntc quctla contraria; prt1 ccrcbbo a Ciang Kal scek, la sccon· ma St « eseguiva » e pot... torse m 1e1 da quella desiderata dal comunlsU. glferava sul fatto compiuto. La cosa lnfatu. 1: me&e01ando• le truppe SI ve- dà bene a LIJ)e.l1lt'e. e come lnlzio è: r1fichcrcbbe che, essendo le truppe promettente. nnzlonaKste magg'iorl per nunwr- 0 n D'altra parte, tuttnvta, per ragioni QUCllc comunlste, queste uJUmc t4 tecniche, politld1e e mllltart 1a Ona verrebbero a trovare cffetuvamentc si trovn in eondlzlonl dl non potere_ assort>lte dalle prime. Nel 9C<.."Ondo e:,· Corse per lungo temJ)O, procedere a ve so. ln cui ogni unità nmanesse mte- re e oro1>ne elezioni n,eJ senso dcm~ grn. come qualità d1 compancnti, l co- cratlco <'hc slam eoUU dare n QUC6U\ munisti potrebbero all'occorrenza <11· p.1ro10. In occtdcnte. Qulndt, tutta ta :rn~o p~~re~dtàu~~e~~~e!1e~: ~~~ fì~10~ 1 :':~m~"a.c'~~: z::t correre U rischio dl vedere sopr:1!· do te persone nomtnate unicamente 1a f3rc t componenu comu.n1stl. In minor CSJ)rc531ono di dctcrmlnatl fl' circoli» numero, da quelli nazlonaltst1. dt dllte, o 111pprcsentnntl dJ dctcrm11 Lo seconda ragione da cui Polrtl dl· nou Intere I J)3rllcolnrtsticl. H popo-: pooderc la mn~ore o minore lun· lo... aspetta nncora l11 carta dJ ldentt-1 ghc1.zn •della tregua, è cli carattere po- t.A, In buona parto delJn Cina. llttco, e non mHlUlr<?. Cioè dlpcnclern Dobbiamo però essere obbiettivi e dl<: se le duo parti :- ognuna delle c1unU re che, mnlgrndo tutto, al tratta dJ un gode, como sappi.amo, d. una verii e bel progresso, rispetto ol partito unl-: proprt_n e zona di influenza• nella co, si tratta cioè di un passo avanti vere atessn Cina, secondo le varie regioni so quello democrnzla ancora lontana. - sarà dis()OSta o potrà effcttivamen· Del resto finora, In vm1 paesi europei, te ecentralizzare» anche queste pro· ove non si b potuto procedere alle ele-: vince, cioè non impedire - come sue- zlonl. li procedimento adottato è molto cedo ora - che esse non ammettano simile n quello cinese. di essere governate da nazionalisti se Da quanto snpplamo dalle notizie per< sono sotto coons d"lnfluenza » comu· venuteci da1le agenzlP. nella Assemblea nlsta, ~ rtfiuUno 1 capi comunisu se eonsu:uvn ti nartito Kuomlnta.ng avrà c:.dono sotto la e zona d'lnfluenza • 220 ~gl, 1 comunisti 100. cd altri Sefr' nazionalista. rt saranno conferiti n partitini minori Per nsotvcre Q.UCGtaquestione dJ o sub-partiti. ti totale dovrà raggiunge< dominto locale, o zona <l'Influenza, bi· re In cifra di 700 mcmbrt- Non sl p ul) sognerà pnma 1160:vere la questione rare a meno di notare che la SXJrte a.se del Governo centrale da cui • Sf'()ver- segnatasi dal r<uomlntang - che deue-. nl provtncfali do\.rranno dipendere. E' ne oggi 11 potere - è In tondo cstgua. log\00 che I vart governi pcrtrcrfcl n leone aVTebbe potuto mangiare dl provmctall non accettcreòbero le di· più: ~ meno che non sappia di poter SJ)061zlonl emanate dal Governo cen· contare molto sua:11 •Indipendenti•· trnle se quest'ultimo mantenesse Il suo Il Governo saro nnch"csso compostO carattere di Governo di Partito e non secondo quesw proporzione? E' Quel rappresent.isse nel suo seno le co1Ten· <"Mci lnterc&'ff ,11ph). òa•n la 1>repon< t.l ln cl.Idla Cina è divisa, se non pro· deranzn che detiene tn Cina Il l)(•tere prto in forma democratica, almeno Ln esecuthro su quello legislativo. Ma condl?.ionl dl uguagUanza. un'0:ltrn questione pratica si riaffaccia Utsognern quindi comporre n C<r a questo punto: che Influenza csercl-i verno centrale ln modo c:h'.esso sfa t:1 tcrnnno I mlllt...1rlsul politici dato che csvrcsS1one non di «un» pnrtlto, ma come ocmpre è In ror-1.a In èlnn a rl:f de1 partili, nel coso nostro <lei « due, solverc con le nrml le sJtu:121 ... nl c!l1a-1 pi'.ll'tttl o nt maSG:lmodel tre. In alt.re v~. t1 governo da 1,nrte sua potrà (a1 J)arole. Il Kuomlntang dovrebbe ab· cllmentc nonnoll1.iore t'esercito, secon•. bandonnre 11 suo potere monopollstJ• do Il modo come sarà composto e SC'! c.'O, per accontentarsi di un uduumvt· conùo come procederà alla dlbnltuta rato• o forse <il una ,r Lrisarchla ,. • nazlonallzzozlone •· .. Finora un G overno e rappresentali· Insomma, lo Cina si avvia faticosa, vo • de1 pan.ti non è stato ancora mente verso una m~ta ultima: la demO'I comp,osto, e tutto è ancora tn mano a crazla, patrocinata da una Potenza che Ciang Kat scek; quel che è stato fatto 61 dlchinra lmp;,r1,ialc: l'America, !a rmora è soltanto questo: sono st.aU quale è rawrcscntnla d:1 un dlplomaU· nominali dal e paroti • coloro che sa· i co. già mllltare. Il cui nome però è ~~dts!,a ~:e~ enlr =· ~~r~~ I ~,~:cr:-: 0 ~1i=J~~h~ =,r~~:BC volta cl~. che In O.na Il Potere "e.tll" [ Kal scelc. natfvo avrebbe l a pre cedenza, oome t,IN CD.JEH SllBNG

RkJQdWJsaXNoZXIy