La Nuova Europa - anno II - n.12 - 25 marzo 1945

--4 sione dell'ultima conferenza dell'Jnte· ECONOMJA PROGRAMMATA ~-ti~~ 1 1~: 1 1 ~~l~z~~~~~~~c~ :~,~z~fl;~ s.1 balca1rtca, s\ passò al 1n·1mo manca· "realizzarlo sono necc:,,s1.ir1mnente qucL to inter\•ento turco ln se,;::ulto alla dt· 11 lii 1 N()V volte s dl-ecl Ji:t._ chlara11,lone di guen-a Ha liana alla pia~1~~ 2,~·11·e •slgrilfica rcst~zlonc dcP Gran Bretagna; e POCOdoPo, al rtple- IN INGHILTERRA ? consumi. Ora. per brevi 1:>eriodidl te.,. gamento totale nel corso delle succes· po e specialmente quando un pericolo Slve fa,;! che coinvolsero I Balcanl nel , • esterno minaccia, è possibile ed anche 13 guerra. Non era Quindi puramente probabile che t l)Opoli d~mocratlct st 1 fom1ale li motivo che Refik Saydam persmulnno ad accettare rlcluztonl sen- tHklusse per giustificare li mancato hm RECENTI evoluzioni dl fatti e di I i.la ricercarsi nel conseguimento cli un sibili del loro tenore di vita. Ma al di' zionamcnto del patto di Ankara In se idee In JnghUterra possono far continuo aumento di ricchezza, Slbbe- fuori di (Jueste condizioni, è sempre guuo all'aggressione \tanana conuo • ffl.lbitare se sia ancora U caso dt ne nell'aumento del benessere. conceL meno probabile c~ gli elettori dlmo- )e democrazie <>ccidentali: 11 Presiden· considerare quel paese come la pos\· to, questo, meno c1uantitativamente de- strino questa accondiscendenza. Non te del Consiglio.ricordò Il secondo pro- zlone più avanzata In tema di econo. fi~bile di quello; che i prezzi deb~- bisogna dimenticare che se un p4ano toco1lo del patto, in virtù del quale gli mia tendenzialmente libera da vine& no venir fissati non in base al COSh, vuol essere v~ramente efficiente deve tmpegnl assunti non avrebbero Potuto llsml statall imperniata .sulla libera ma alle esigenze della comunità. spe- sottrarre al singolo la facoltà di J)Oter oot.1.ringere la Turchia ad un conflitto Iniziativa, alllmata dal privato imPren· dalmente Q"Uandosl tratti dl beni. del dlsPorre "liberamente del suo reddito, oon l'U.RS.S., dltore. Forse questa posizione di avan· tutto ncces.53rj alla vita; che bisogna e prlnelpalmente la facoltà di stablll. Jntere~I turchi e russt coincisero guanlla, sia pure ln tono ridotto, è far prO{;ramml e combattere due gran. re quanta parte di esso sia da rlspar– ancora una \!Olla nella necesslu) di passata agli Stati Uniti dove. se non di nem-icl: la dlsoc~,pazione e la dlBu- mlare e quanta da spendere ln consu. mantenere gli Stretti al di fuori della la realtà d\ ogg\, almeno I proposit\ guaglianza economica. ml correnti. 11 che, peraltro. compor– guerra: e(I una Mpresa della fiducia di alcune autorevott personalità tncll· Da che C06ft derivi rattegglann?nto ta una organlzza:t\one statale diffusa net rnpl)Onl tra Moeca ed Ankara fu nano de6srimente verso concczk>ni Inglese abbastanza diffuso che ripete e penetrante ed una serie di controlli notata alJ'lndomanl ste85o dell'aggres- a.ssat Hberl.stlche, specialmente nel <1ueett motivi, è dtfficile dire. Certo, molto erficlenu. akme 1tal1ana contro la Grecia. La cami)O' internazionale. Fons,e alcune 1·esemplo ruS&O ha accreditato grande~ Tutto ciò desta preoccupazione In Turchia si sottraeva all'at.mosfera di correnti Polillche di paes1 che di c1uel mente 11 mito del plano come strumen· ogni ambiente tnglese. Perfino le Tra– gueJTa, che Molotov le avev..t rtn ,J.tf 'O",•inoolismo fecero recente e catUva to di rapkla ascesa economica. Sugge. de LJ,ii-0n&, evklentemente interessate yerato dopo la firma del patto d1. An· eeperleni.a iOno ma~omu::nte orien- 6tlonato da rtcorBI storici, c"è anche In al programma di occupazione lnteera– Jtar.i per salvaguardare gli Stretti. l tate - non 11 sa se per reaz!one o lnghtlterra chl !.nlra.vede Ml crepu8C4> le, nel commentare Il libro bianco ap– ~l'kolt 11. andavano. sempre ph) a<.J per deliberazione ragionata - verso lo tedeeco l'affemrnrsl di una luce di parso S"Ull'argomento. hanno esplicita• ttensando Alle porte dt C06tam1nopoll: quella • na1urale • disciplina del mer. totalitarismo economico che vincereb~ meme dichiarato che II ragg1ungimen. le truppe tedesche presidiavano la Ro- cato che si vuole rlven<Hcare contro be t vlncll.Orl dell'Occlòente. Qualcosa to del pieno impiego delle forze lavo– mania dall'ottobre .19'40, entr.ivano. In \J discredJtQ 1n cul ru tenuta. di s·mue al Napoleone sconfitto che rath-e. non deve essere realizzato con Eulgar!a nel marzo HMI. 1peu.avano Sta di fatto che l'lnghllte:rra. lnol• pur ha diffuso nel mondo 1 prlnctpil !orme esplicite o larvate dl -lavoro ob– la J"fflstenz.1 greca ed invade,,ano la trataSl abbastanza net aent \eri dell'e- della rl\"Oluzione (ra~se. bUgatorlo e che 'OOmunque ai slndacau Jul()(5.lavta nel1' aprtle succe•1vo; ta conomla conJrollata per far fronte~alle Comunque sla di ctò. tmpcrta rUe• opera, debbono essere mantenute 1e– guerra c11lava come Java tncandeecen· esigenze tll (}Uesta guerra, sembra vare che qUffta tendenza.ha avuto an. fumtlonl che attualmente svolgono.- .. ~ fino al margini estremi delle terre trarre da11' t>Eperienza attuale motivi che manlfestaztonl per cosl (.)Ire go- .· SI sarebbe tentati, peF conto nostro,. europee e delle sJ)Onde as\at\che della per' un orlf1)tamento non c<>nttngente. vernat\ve. Al plano Be\'erldge contem. di sollevare al1f'I•·dubbi.· della· atessa Ttlrchta ormai Ankara avrebbe declso Chi non ne ~ a conoscenza, non lm· piante una v{lsta riforma di assistenza natura. Ctxne i,00, ad esem_plo~conci· .. 1,a guerra solp se costretta. da una ag- mag1na fino_ a qual punto rlndutttrla sociale ha ratto seguito un libro b\an• Jla-nt una programmazkme econom'ca ~e diretta. 11. pertcolo dl uo Inglese sia oggi dipendente dallo stato co che ne accetta, salvo (1µalche va- con l'esistenza di un sislema •Politico ~~;;~~~~Qu~l~i~~ 1 C:,~!vd"etpe~~ ~:~~n~e. ~~~~~g: 1 :r:;Ùe~:~: i~~ ~~!r~e;n~ :::r:i.;:pei~arov:,~~~tuS:t::; ~~ %~~:e.;-e ~elaqu;~~~~~:r:i- gaJe duello che dlvenl\!a imminente di comando d-1 altri settori economici. di questo prQ8eUo che sl calcola non go,·erno ora -Ot un partito, ora dl un uendo .. 1ml canale .ti\ Suez ancora pe- M.a non tanto. QlteSto è I' ~DlJ)Ortante: a880rblrà meno tlel 10 ,per cento del altro? Jl partito. blanco contlnuer~ a· :ava Ja.mtnacela dell'Asse e la Gran c'è Ja..guerra ed anche gli, spiriti pita re<knto nazionale. Sl .avrà. coel una rispettare il ,plano, formulato ed tni• Breta a sola, teneva • tenacemente llberali no,n irovapo scanda.!~ In que- redistribuzione di ricchezza per nlen .. ;dato~ 1n precedenza dal partlto nero ma s1':::ti.mntamehte ancora la ban<lte- sta d!sciplina ao,•ernatlva p\1;1. o meno te trascurabile s~la}~ente se si con· ,1uando c1ueet..t ulthno era al potere?. ra cui la Turchia aveva adertto aperta· marcata. scan<J;ilo forse Potri esservi slòera che essa 81coet..ituirà In aggiun. L'efiistenza di un plano, ln altre paro. mente alla vtg'1ia della guerra? t.e. come aw,are probabile. nonostan. ta a() altri. trasferlmentl e verrl ef· le, prei,uppone una certa. unlJom1ltà 1 Ima deno SCOwio te I plani lflà fJaboraU per liberare, reuuata su reddltt probabilmente In -di lll(Jtrlzzo nella pollUca economica.· . ~~ua~Jl~or~l Pfronte orlentale. la nel d9pogu·erra, lo ~tato dl. Questa In· declino sia per la spar121one degli utlll almeno fino alla durata del plano stes- e In Germnnla seren,zp, non \utto c,ò che t! stato (at. dl guerra sla per J danni da ,Questa so; Il che,.... non è òetto che st debba Turc h ia conclu~val ~r amidzia Una to in q,1estt anni sarà d.Js!ntto; se pib arrecati. Recentemente è. stato. anche Verifk:are In un re&lme democratico;• ~n.:-iratta~nd~~ ~it~,a turoo.bulga· Ui._un res!.duo rimarrà nel futuro_ dt pubbllcatQ un libro bianco sull~ piena a meno che-quN:to. come avviene ne. c araz eecedut dl alcun\ g\ornl c1tH."Sla stretta statale all'economia. E' O(X'\JJ)3Zione1n cui sf prevede tutta gli Stati Uniti-ed In Svizzera, non con•. r,:C, a~~a Nf Sofia 0 a 1 'frlp.artito· una opinione diffusa che 11J;;ibur:_lsmo rlu- una serie di provveòimmtl Intesi a tempi un <1nlinament.o pei: <:Ul ll po. dtc~ ~one èomune PoCO d()l)O ave- scirà a far ('QOiOlid.i:re cene sttuaiionl conseguire nrup1ego totale de11e forze tere e-secuuvo rimane in car~ca du~ .iraz sto- auualt, facilitalo ln questo comJ)'.to da lavorative: provvedimenU che. a dire rante un tempo determinato senza che va rtoord.ito 11 ~ 3 \ 1 °i'O~ n°E:ra~f~,!ste quel Jent.o ma dttiso matura'rs.l di ten. li vero, gli ambienti Jaburlstlc\ non le rappresentanze PoPolari possa.no af•. ne turco-russo e · . r denze fé:!,vorevoll ad un certo controllo, gludl<;ano abbafltanr.a energie~. ma che frettarne Io 8Cadlmento con un qual. delle caute I misu~J1~r~!~f~~fl 1 C; 1. ad una certa pianifica:done deil'ecol)O- tuttavJa chiaramente ùenunc,ano una .slasl voto dl sfiducia. Ma QUesto non J)reserar~ a p~lera nella PDntt'ca di mia. che SI vanno diffondendo anche volontà di intervento governativo nel~ è Il caso delJ' Jnghllterra. Tuttavia ~~"n-a~ ~~ e ~i\'elavano crescenti U· ~~:~::f ~l~~g«~fise~vtt~r~ co:rprC:~: ~ ~~o~k!~:a 1:~? ~!~:!'{ ~~~s!lS:~t~~;~!:v~i:~t!rfi"~eu:. • mori di una rapida vltt.orla tedesca ad Venfenza un pò per convinzione - -mente favotevole al raggiungimento le se appare di una certa importanza oriente, che avrebbe dischiuso la st ra: allo StatÒ economicamente netitro. Jn di questi Obtett\vl, e~ la diffidenza da astr;ittamente considerato, può e1:1serf da alla vittoria contro la Gran 8 [et:c fo11do Ja ph) difficile battagM.i I pro~ essa manifestaJa net confronti del pia- certo dt molto rtdotto (.)a tutti quel tJna? Il dubbio deve ess;(>re• st ato orhe gressi'su la stanno vlncen<lo còn que- ni monet?rl dl Bretton Woods è stata numerosi adattamcntt che avvengono negli ambienti J>Olitlcldi Ankara, crl- sta erosioiie ,)ella radicata ffdeltà al. In gran parte, determinata dal Umore nella pratica. Una esperienza comune nel oonfronu delt., Gran BreJagna nza l'assentelsmo statale In fatto di econo che. la realizzazione di questi piani Insegna che altro sono i proJ)0$1Uenun. petettero lo &logtm di un .allea mia· erosione che si va manifestando Potesse contrastare o magart dtstur. dati nel programmi del partlll ed al• 1>empre più evanescente, mentre col sla 'con J' accettazione entusiasta del bare CZ'lell.aPoliti.ca di congiuntura dl tro Je realizzazioni di quesU partiti al vertit,1n080 procedere delle divisioni principio df"IJ'lntervento, sia con l' a. cui appunto si vanno ora dellneando potere. Cli è che assai rigidi sono l'll h\tlerlane nel cuore della Rus s ia I pre- ùesione rassegn.ita di chi, ricon0€C12n· I primi progettt. atlrltl che si frappongono al mutare zi06i mtner.ill di cromo prendevano ad do che tutto congiura verso un sem· ',l'uttavla tl principio dell'Ingerenza delle slt-uaziont di ratto e le forze In_ affluire verso le industrie belliche te- pre. maggiore concentramento econo- statale nell'e,conomla H plano econo- novatr\cl debbono venire a patti con desche; con l'accordo economico• del· mtco. pensa e86er cosa migliore o me. mlco. anche In color'o che, dal punto la realtà e soggiacere a compromessi. l'ottobre l!Hl, voi"! P.ipen vlncev.i 1~ no peg~ore attuare questa concentra. di vista tecnico, ne approvano la rea. Questo, po\, tanto più vero è in Jnghtl– sua prima batu,~J 1 a de) cromo. spez_ zlone ne11o stato anzichè al di fuori lizzazlone, suscita qualche perplessità terra dove il tradizionalismo permea 2..1n<lo Il monopoho brltannlcn di area dello stato. di n.itura politica. Si eoncil\a C6SO con magari Inconsapevolmente ancl'h! gll parramento fino allora rigorosamente C'è un libro ;ipparso In J nghllterra Ja democrazia? si domandono glt in- spiriti plù progressisti. e le situazioni· mantenuto. all'inizio del 1942 del quale quì, da g}esl. E si noti che quando parlano di quanto più permnngono tanto più ac. La 'furchla .ivcva commesso Il se- noi, s\ fece allora un gran discorrere, democrazia essi Intendono la loro de. quistano carattere direi di sacertà. 11 condo errore di valurnzlone che spleta sehbene poch186.lmlavessero avuto 11 mocra~a. Una economta totalmente che è, pure, democrazia se. come ha li suo 06Clllante attegg\amento fino a privilegio di lebgerlo, un libro che di pianificata~ scrive Geoffrey Crowther, scritto Cheeterton, 11 culto della tra• Stalingrado e ad El Alameln. Quest'ul- c1u<f3llnuovi orientament\ è l' inter- u direttore dell'Economist, è lncompa· dizione è la più spinta !orma democra_ timo errore la salvava dall.1 guerra. prete !orse più deciso. Condition& o/ tlbHc con la libertà polltlca. Se un tlca patchè in detin\tiva sl .risolve nel che-le prese a !,1ronz.olare attorno, co- veace di E. H. Carr. VI st leggono, uomo non P\lb luvorare a modo suo. dare n voto anche al morti! vando al margini di tutti I suol dell· tra tante altre cose. consider11zlonl se ha bisogno di permessi, se è sotto. Tutto consl<lerato, aar!\ bene non so– cau settori. Anche a sud le sabbie bru- economiche che, eretl<:he un secolo fa, J)06to a dlvteU In ciuesta sua attività, prav.ilutare le incompatlbllltà tra pia. clavano nella Siria e nell'Irak, con stanno laggiù per di'lentare ortodos. bisogna dire addio alla libertà di di· nlficazlone e democrazia. E' molto prc>- 1' intervento britannlço nel due paesi, se. Vi è scritto che Il principio per il scu.sslone ed a quella di opp0slzlone. bablle che gll uomini pollUcl 1nglesl avvenuto poco prima dello scoppio del• quale l'atllvltà economica è mossa· dal La democrazia è finita quando una troveranno il modo di conciliare le due }f' 061.\lltà russcHedesche per sventare profitto, vten sempre più smentito dal parte considerevole degli etettori deve esigenze. Certe contradcllztonl 1oslche troJ>Po audaci plani dell'As.,;e. L'Iran fatU: che ,ogg\ la maggior parte degli dipendere, per Ja propria sussistenza, che a noi sembrano insuperabili, non fu occupato dagli anglo·russl nell"ago- uomini è rimunerata con redditi fissi -da coloro che temporaneamente dirL Jl. spaventano; essi le schivano o. se sto successivo. e che, se Ja ,rande Industri.i britanni· cono li meccanismo statale, vale a dl· ciò non è posslbl1e, ol vivono In mezzo El Alameln e Stalin.grado significa· ca rosse ~gancJata. dal profitto pii va. re d;igll uomini politici. A queste con_ sertz..i esserne turbati. Per ciò u loro rono per la Turchia I allontanamento ,o. probat,;lrnente"t1ò non avrebòe~con- siderazlonl che tncklono proprio nella procedere Incontra molto meno osta~· ~:l1agr~~~s!~~i~A:e.e~~~r~a~~~~ ::i;!~~o~e\ ~~~~~':-1:1~~~; d:~ ~i :r6e!:n~ ~:1!~~:~rrie ~he st ::~~~ coll del nostro. Quella loro avversione gradatamente nello splr1to della sua fine dell'attività economica non pià è ro <llrsl di contorno. Può essere, si di· al problemi generall, alle questioni dr amicizia con le democr.iiie. ma senza prlnc.ipio, quel loro s~zzettare le que– quella prontezza che fu caratterlstlcai=========================="'istlonl grosse in tanti piccoli problemi ~:: ~o8n~t!!~f!a~~; 1 fu n~~~~~~,v:~: situa2loné degll Stretti e la garanzia f sci11lloTito) 80no stati rivelatori delle ~:!:.tr;l ::e c!~t!lu~~o~~::t~ t;i i~!!~~ 806 penslone del rifornimenti bellici al· della loro int~grità, Ja penetrazione s& occasioni perdute in una estenuante ranno ad aver superato delle dltflcoltà lfatl per Indurla a passi più concreti, v1etlca nel B.,lcanl, l'lnftuenza sovteti· neutralità m.inovrata. Presto verrà la con quegli espedienti che l'Iddlo del· mentre le forze angloamericane pr& ~!u~e~~~•ne~~ P~~~at!~it~~/ ~~~g;:~~:t~\N:cTu~~ 1 1 :. =\~~:~! l'lmpero avrà suGgcrlto nelle loro 1un 1 ~~=~~S~a~::1 1 r~;;~;?~~ ~~a ir:~~\;~ che, che l.1 neutralità non ha J)06te a divenuta e a880data • delle Nazioni ghe pause non troppo meditattve. tedesc.i, restava la certezza dt una v\l- tacere e l'Intervento deJI' ultima ora Unite. Anche posslbllità di lngrandt· CARLO GR.-1.GNANI tona sovleuca, parte prepQndemnte non attenua nelle prospettive avvenl· menti terrltor1al\. Ma la su.i funzione della comune vittoria delle Nazioni re. ~ TuJc~a è 11 1n~rv~~utf Jt" y~fr- ~:;]_1a~i.Je1a:~~te~;:~o?tane~S.::! Unite. L'06Clllamento di quell'equlU· ~r ::,r;;,;ree inop~~r10CC..1u~~ mette~~ assolta senza compromessi, mantenen· brio tra Potenze occidentali e Russia, si accanto al vl'ncltori. Un Intervento do tnaller.ite le proprie posizioni nel che la Turchia aveva pnzientementc più volte m.incato si avvera quando gioco d'Interessi che appresterà Il fu· tentato di poggi.ire sugli Str~ltl. s1 nessuno lo attendeva più: 1·.immarlch1 turo assetto mondiale, e part1co1armen– inserlva nt!I rapporti interalleati, orlen· òt Churchill circa le e dchu,lonl» s11. te nel clifflctle equUlbrio fr.i Inghllter· tandost più spiccatamente verso le de- blte d.i parte turca, rlmbrotll sovte-, ra e Russia. mocrazle anglo-sassoni, con la lentezza I Ucl che svalutarono la rottura dei rap· La battaglia per Ja neutralità è stata propria di chi tem~ di smarrirsi nel I Porli dlplomntlcl turc&te,leschl, avve- v1nta dalla Turchia sul piano tattico. d~~al:1';~1::~u=- ~:tu;,:. 1 ~~'ia è r1n1a· ~t~i~alfa:'~d~~:st!~1~~d~ 0 af~~ Dubttlamo oggi, alla sua conclusione, sto al punto di p.n1enza, con situazlO" S,me interno t11rco,eantidemocratico,, se lo sia stata patimenu sul plano stra· nt radicalmente mutate cut se111br~ctn• (si aggiunge, secondo cene notizie, un teglc~ p:>r più difficile poter !ar fronte. La atteggiamento non benevolo de! mare- BASILIO CIALDE.A A FIRENZE e NAPOLI gl1 abbonamenti a LA NUOVA EUROPA at ~ .o\AooeCrlvere prNSO : LJBRERJA INTERNAZIONALE C. CALDINI g1à Trevea Via TOf"M4bMOJII, J5 - FIRENZB Dot.t. GIUSEPPE PISANO V'4 Carlo De Ccsorc, JJ - NAPOLI

RkJQdWJsaXNoZXIy