La Nuova Europa - anno II - n.5 - 4 febbraio 1945

!.,-- ••febbr.19~5 L,I: NUOVA .EUROPA------------------- ·e 'E' molta confusione d'idee in giro e L A ·. s s e to ~ci partiti socialisti dopo 1a passata sulla maggior parte del concctlf guerra ed oggi, si può valut.1re il pro- 1 più elementart della politica. Ciò b'Tesso c~c hanno compiuto e il grado non deve stupirci, se pensiamo alla di maturità che hanno raggiunto Allo- aunga vacanza mentale che ci è stata ra li. vedemmo trincerarsi in un· ]}al'ti· imposta, ma deve spronarci a compie- E p , A R T I T o col~r1smo, anzi in un egoismo lnsupc- ;re una necessaria chiarificazione, se , rab.tle, che fu una delle cause princi· non vogliamo correre H rischio che la P~h. della paral!Ri governativa, e quin· <:onfusionc delle idee cagioni deviazlo- <h, indirettamente della marea reazio- :Jli pericolose dell'azione. colarl interessi con 1a loro esperienza tanto la mentalità del materialtst.a sto! naria. che travolse, insieme con essi E tra i conceltt che hanno più ur· giuridica. Evidentemente, la lotta si rico, ma anche un forte temperamento tutte le forze liberali e democratiche' gente bisogno di esser messi. come suol sposta sopra un piano più alto, quello politico che superava gli astratti sche· O_ggiInvece non solo hanno il coraggiÒ òirsi, a pun·to, vi son quelli di «classe» del diritto, assumendo così una forma ml dottrinali, Portando le nuove orga• dl assumere onerose responsabilH.à dU e di «partito», la cui interferenza e· più compàtibile con le esigénze della .nlz7.az.ioni-operaie nel centro della lot· governo, .ma Si mostrano gelosi tutori · 1,pressa nel concetto di «partilo di vita civile. Si badi tuttavia a non pren· ta tra l partiti tradizionali. E ant:he e arditi.promotori d"interessi nazionali, classe• può generare degli equivoci dere questo esempio alla lettera, ma tn seguito, per 11 solo fatto d'inserire a cui un tempo erano estranei e<l ostHi. perturbatori. che è opportuno segh,a· solo per quel che concerne l'lmportan• la propria .az-ioneIn una compagine J>O· Tutto oiò lascia bene sverare per lare. za di una me<lia2'i.one,che nell'esempio, litica che conservava almeno formal· l'avvenire. V'è ancora in fondo un eq,ui'- Classe e partito sono entità che si ~~1~iir!sf~uèi~~Wù~~ntre nel caso che ~~n!~::1~~~a et:n~u~o!~~~::fr;, ~~~ ~g;;~usf!e d~~P1~~-eQu~1ifheen~~rs~ra d~li L{n!~Hiiit1;J~~t t~rt!f ~t Ciò posto, l'idea : un p•, r•··to <li clas.· ~~~ti~~l~~rsc:n~eg~~~a p~e~e!.~p~=r~~~ :~s~~1~[~~~ J~!t~~a~~1;~!~\~e)~n~1;:., 6istendo sulla necessità di dlSt inguere se costituisce una lnterfer;n~a di plani ~Ùv!~l!~~~-co1f'1o~~ll:~i~~:!~f~ms;~f!! ~~òmfn~~~~~~~a~el~ 1 ;~1!;~ ~h;u:i ~~~~ questi due piani. Ba st a che 10 mi rt· e una confusione <li concetti di ordine molti angoli troppo acuti e creava una a esponente degli Interessi del tutto.· <:hiaml al senso Intuitivo che ogni.mo diverso, che ottenebra e perverte la prassi liberale_ e democratica, diver• Dittatura e democr:1r.ìasono , rispettiva• ha della differenza tra la,società e lo funzione politlca da noi Illustrata. Es· gente dal canoni dottrinali, ma confor· mente, al, culmine dell'alternativa dl.s•· stato. l'una che rappresenta 11 comples· sa infatti significa una degradazione me ad esigenze Politiche più concrete simulata da quella oonfusione. li chia– so dei tessuti organici della vita col· dell'elemento generale che è' proprio e vitali. Finchè quei partiti costituiva: r~mento dipende solo parzlalme-nte dal Jettlva, l'altro di forma unitaria della del partito 'al llvello della particolarità no infime minoranze, ,'icnza resoonsa· grado di consapevolezza che i partiti organizzazione stessa. · . della classe, qmnd: annulla ogni me- bililà di governo, 1a loro intransii?enza socialisti sapranno conquist:ire aura- Ora le classi sono raggruppamenti. diaz1one e riconduce la lotta pol!Uc.1 ideologica poteva anche sussistere sefl- verso Tenuove esperienze politiche che sòciali spontanei, determinati da comu-' nell'àmbito della lotta delle classi so· za grave danno della comunità; ma con ~no ad essi offerte; ma dipen~le anche nanza d'interessi, di professioni. di claJi. l'assumere un'estensione e un' impor· m egual grado dal!~ haona. dispos!Zlio– consuetudini, di tradizioni, ecc. la cui Questo giudizio molto crudo potreb- tanza sempre maggiore, essi dovevano ne degli altri. par_llti ad mcontrarat . ~~1\i:n;!~~1~t~aè C~111~~~~~cilaé~1 ~~ ~:o~~ s;~r~~·s~:ge~~fr~::ia~~~~~ !::eii~: ~~j~~Jff~!~:s\;11f 0 ;1~e:~;i: ~~tac~~/ a~;=~~ ;~~n~l::t'~"t!H!~g~l!~~~ par)iamo ()! clas8(' forense o di classe odierno della vita politica. Ma, consl· sti concetti economici inizia'li, in più In C1;li. risc~iano ai~ch'essi òi restare· •impiegatizia», e In senso più Targo, derato alla luce dell'esperienza storica, comprensivi concetti polit.ici lmpr1g10J1at1. 11 pericolo che sovrasta ::nren~l~~. d;nt~~~~ 1 ndsgc~~u:r 0 :;~~; Fnuòp:;~eel~~e ti:t~r;~~e~~ c~~~,!~z~h= O. • . ~;t~t~'n! 1 :~ittc~ 11 ~ei 111 :n~~-rnil~bii~\ . 61rati, più O meno omogenei, 111 c•.1i ~ indicano una via d'uscita dal marasma. QueSt a !J"aSiorm::1~tonee ~ull?ra In una rovinosa guen:n !')-OCinle. E· per un ripartisce il tessuto de11asocietà. Dato Cominciamo col chiederci: com'è sor· corso, an~i si può ~ire che srn già mol• mondo gl:ì semi-distrutto da.lla guerra H carattere i:.pontaneo di questi rag- ta l'idea di un partito di classe? !:~,t~~g~~g~~1a~~ 1 ~t!r~~~dir~ 1 fa ~~i- non Vi, potrebb·essere Iattura ~ggiorc. t~rr~m:~;i\~à e~ci~oe~~a'le~l~~~~st~~;: eu~t~~m~la~f:1~\iv~r;,~iioi~lf:::;~!~n~~ ferenza di mentalità. e (Il atteggiamen• . GUJDO DE RUGrl'I'J.;l{O mobili; onde si compongono e si tra· reclutarono da1_1a borghesia. :Main essi =,,;,,,======,,,.,=========""'===,,.,,=== t:form:mo conunuamente, e spesso an- la coscienza <h classe era poco dl~e- che s'intersecano e s'intrecciano tra -ren:zi::1ta,o _per dir meglio, neutrahz• JL PROBLEMA À MENDO LÀ loro, in •ragione della pluralità degli zata <la.JJap1ù efevata coscienza che la tnteressi particolari di cui clascun in· borghesia fosse la c1ass,e gener_ale per e j; tlividuo pub essere esponente. La rlsul• ~~!lenza 0 , secondo I espression_e di O L O ·N J A L E farte di tutti {Jllesti ~ctt }.'-'rziali è S1eyès, rappresentasse tutta la -nazione. . .JLzisd~e~:::~!~ris:a~eer;~~·11~W:it~~~r:r un generale e vitale movimel1Lo della Il, l?~:ucola~lsmo della classe soct~le 'B R I T A N N I eo che e membri del gover/lo, è stato oocietà nel suo insieme, che si rea· d_orioinlr tJ 1 rrtfnto superato dall \!-: commemorato Giovanni Ah1e11dola. Una lizza, non solo mediante il loro concor• ~hèerr r~nghi ad~lr:s~i~!~?a Eér~~ u N importa11te sc·rtlto di loJ"d ]lai- lapide, s·ulla faccial<t di quel pal~zo so, f!1a.anche mediante i loro urti e aperti, e vi affluivano 1 membri della ley (Servizio <locumenta:done Na· rnw1icipale. rievoca ora la !}rande •ti· <:onfhtti. spodestata arlstocrazlél e Quem.dei più Zlioni unite) illumina i problemi gura. La ,cosl d~tta -~otta _di cT.isse non ~ bassi sttau sociali. a misura èhe si colo11iali che s-i oJTacci<moal mo11do Può ,larsi che ver le più gio\10111 gc• che I es~mp,? p1u sahe_n;~ e tipico di elevavano a un certo benessere econo- poJ-itico inglese in un avvenire pros- naaz.io ,ii il nome di Ame-ndola sia r.i.· 1nnume~evo_h lotte soc-ia,1, avente la rnico, Ja rappresentanza dell'Intera na· shno- Concludemlo le sue considera• mosto, di ,iecessittl, come una fioca l.v sua r.id1ce 1~ un interno a_ntagonismo "tione da parte dèlla nuova classe po- zio,w lo Hailev scrive: ce stellare -in. un cielo lontano e nebu- 1.ra. i due p 1 1,n<'ipali fatton delJa. pro• litica non era ima vana finzione, ma · « Molti dicono che oli inules-1 lzmmo loso; e che solo ora cominci a presen– (1u2.1onenell economia m~erna. corrispondeva, in certa misura, a uila bfsoono di Wla pft,. dinamica visi011e tnrsi alla ·loro mente nell'aspetto e Jl partito si differenzia dalla .classe, realtà di fatto. . . del futuro delle colonie. Alcuni hanno proporzione concreti d~l maggiore uo- perchè risulta da una divisione di na· I migliori periodi di governo dei par• cer:cato di trovare ,J.UfSlaviù dina-mi- mo poIUico del. periodo tempestoso che tnra diversa, eh~ non si o)>era sul :J>ia• u.ti borghesi sono stati Quelli in cui ca visione nel co11cetto di partecipa• seguì alla Prima guerra mondiale ..Pu no degl'interess1 soclali, ma su _quello Questo Eìenurnento di universalità è zione. Per essere più precisi, la posi• noi, piiì o meno suoi coetanei, la sua del)e direttive pol\tiche, quindi in base stato più.diffuso e l'esigenza di gover• zio11e delle. colonie dovr.ebbe esseri! figura non si è mai otte11ebrata ed ii a d>fferenze di opinloni e di programmi nare nell"lnteresse dl tutti. st è sovrap- quella di membri {n sottordine di un suo ricordo è rimasto sempre vivo ed concernenti il rnbdo di governare l'Jn•. post.\ agl'Jntercsst particolaristici deJla Commonwealth i11 ctd l'Jnyh-llterra e i attivo nel nostro spirito come. u11a/or– tera comunità. Pertanto, mentre. n par· classe origjnm:fa. Per esempio tra libe· Dominloiis sarebbero i membri r,ri11ct· za di propulsio11e. ticolarlsrno ,~ella <:lnsscsi esaurisce tn ran e conservatori 1n Inghilterra s'è pali. Secondo ti~esto· concetto, le colo· Lo ,-;corclo nel giun110 1925, qui, ;:,. Eè stesso, nel soddisfacimento dei. pro- talvolta ingaggiata una noblle gara, nte potrebbero mirare al prooressivo Roma, al primo ed ultimo congresso . prit esclusivi interessi, quello del .par• per rivendicare l'Ideale rappresentanza mtglior'!me11tò della. loro condizione di clella Unione nazionale, crea.la qua.si tlto invece non è the un mezzo d'lriser- di. tutta la comunità; e al liberaH di membri, a mano a mano che vrou-re· i11teratnente da lui l'a11110prima in zione _in un fine generale, cioè un pun- Ccibden che hanno mostrato un senso t:fiSC(!llO. nel~'a1tt{?ooverno e nel livello qualche niese. estraé,ido 9l1 ele-'ln'e11H to di vista o una prospettiva, da un troppo angusto della libertà industria· eco,iomico e s,°cial~. . . . . • vivt <la-i MJ,der1degli antichi p'artiti. nngolo determin.ito, di tutto )'Insieme. le, si sono vHtoJiosamcnte opJ>Osti i b/:,e~:f ~~~~n~e~i:~ltz~:~fr:~b'; 1 e:~ -Ne~la seftuta conclusiv~ del co!1gresso, . ~~t,.~~~~~ni;ts:,r:;;; 1; ;!~~:. ... ~:~e~o:: .fi;:r!:1!~;l ~~si;he~i•~~~v~~•: 1 :!~1 nuovò orizz(mte: cèsserebbei-ò dàll'es• egli Sl !e-vò 4 parl~re 1~1 mezz,i ~ noi, t.'ldins, e ne ha tJ diritto, perchè Jl suo deU'emanciJ?azione d~l proletarl.'lto. !':c~,;°jf 1~ 1 ;:,~(~~1:,~;uJf,t:,f 0 .,fitg,a~hseu~!~!-~a tJ~':a.'~{:~ib;:Z 2d~ 1 1!d~i,;~e!~ ~:!r~; .. ·proirrmhma politico si coestende, ad Taly':lta mvece gl i~te:ressi partle& .. fi essa. Opporhme norme e tradi.!.ionl del laristic1, hanno av,ut~ )i sopravvento. e èondiz_ton_e s~mbra· còm,?ortare. Avre~- s~a. gura alta e. poderosa, daUe__ unee governo rappresentativo tendono· pot · al!ora l idea dei ~n1 generaH da per- ,bero ogni shmolo per guadagnare il ri• no1de e oeometnche - figura o-w sto• oo assicm~re che gl'interessi géneralt' seguire ha cominç1ato ad oscurarsL conoscimento di tm~ cotidizione viù t1la1·ia. direi, prima che l'a·vvolgessero t.iano salvaguardati, mediante ii con· Questo pe-rb_non è avve~uto: su _J~r- elevata· in ~eno al. _Commonwealth ~lan· le ombre - si levava da. sè tanto ·viii fn trono del1'opJ)OS1zione, Ji tutela deile ga scala, se non !)Uando,.con J orgnno:• do J)~ove-d, nwtuntà pol1f1ça e socrnle. <Jlto <li t1oi che glt ci affoll<JV<tmo intor– mi·noranze ·ecc · , • ,. zarsJ del Pl'Qletar1ato lndustrtale secon- Sepnrebb~ ~ asSfc_ 1~ 1:are_ 0 .• "Que_su P~· no, come assorta in una iribu-na Mea· . L'imJ)Orta·n·za:di Questa distlJJ~lone ~~r~f!~\/~~~~z.~ 1~ 1 f: 1 ~~~ea;ir~al:. tis~o-;o s!.._ d:h~alii r::!c;~::~~n~ 1:;~:~ le, da cui porlasse ~al popolo italian" ~~a prlncipal~~nt~ in ciò che Ja dlvi· Uti borghesi. s'è andata risvegliando. all'ltlgh'ilte·rra · e che non avr~bbero ,wn ver le necessità imme<liate di una , _t:ionedei J?arhtJ s1 sovrappone a quell~ L'Ode-adi «partlU di clrisse • non è nulla da oua~agnare dn u1~ tra#e,:i• lotta politica contro un deteTminato del)e classi, intersecandola con un cri- stata così che il fatale riflesso, sul pia• me-11tosotto un. controllo mter11az.io - obbiettivo. ma per un avve11iie tn cui t~n~ del tutto diverso, ~hf::rend~ PC?S• no Politico, della lotta che frattanto nare. · · fossero rinsal<lat1 i vincoli tra -i gran· lflibileuna comPQSlzionepac1fi~t1 e armo- s'inacerbiva sul piano sociale tra ope· · L'fdea della corul1zfone di membro (la di ideali e le forze costruttive concre· nica·<~eJJalotta d~gl'interessl in se1_10 al• rai e industriali. , conferirsi alle colonie dovrebbe dare te ,u tma pacifica convivenza sociale. la S4?Cietà. 1 !1mmginate p~r un mome~to Bisogna miche riconoscere che la re- al popolo it19lese iir1 Pift chiaro scopo Poiéliè certo questo erft il carattt,>re chi::!]On esistano partih e che la ~v,ta sponsabilità principale di questa con- #! un m,ovo fmpulso t1ei suoi sforzi spiccato clella sua complessa pers011a– pohtic~ si svo~ga dlrettanwn~e 15uJ pia- fusione d'idee e "delle sue funeste con· pe-r sollevare il lfveUo della tnta eco• lità: egli clic prov,eniva 1lagli stmli filo– no sociale. \oichè le cla~~I rapp1:esen· seguenze .spetta al materialismo stort· nomica e sociale delle colonie.·Dastereb· sO/ici _ e mai li t.ralasciò nel corso 1,mo,come s è ,letto, degl mt.ereSSJpar• co quindi ni socialisti che hanno preso be tener presente 1m solo argohie11to: Jicolar;i noi:i 'indir_i~ati a _un -~ne più da' esso l~ }oro direttive ~liHche. l che il Comrponwealth brit<!1mico non della sua vita - rayghrnse, di colpo, alto, 1 _attiv1tà pohticri si 1 ldm I à a un pm•titi di or!t-ine borghese hanno sem- ,::nu) aver posto ner POJ>Oli clie non appena entrato nella vita politica, su– urto d1 brute forze, che cercl1cranno di pre serbato un certo ricordo delle pro- siano liberi o per zone che siano per• bfto dopo la guerra, w1 senso del coit– S?prri~arsi _a vicend~, pe!·chè. nessuna pJ-ic tra<liztoni e della propl'ìa it.leolo- mat1e11tcmet1te<lepresse. E questo ar- creto e del voss-_ibileche pose ìmmedia· t.11 esse. ha in sè la capacità d1 commi• gia, , 1 uil1tli una certa C.lJ).llCitàmentale 110111e1ito p trebbe ·aiJ1tare a progredire tamente luf, 1,mco forse ,1Clll1 s·uayene•J ,;m.ire il propri? interesse a quello co- -'d'indirizzare verso fini 1;:enera1ila loro a-nelle in _1m'altra dire~one: a mutart? ,razione, fra i maggiori uomin1 di go– mune. 1nv_ece <~1 una l).ICificaopera di ·az\one. Jnvece il materialismo stol'ico, Quello scwgurato se-ntm1e11~0 che o_ra verno, a cui si risolvero 9i1tsUlmente le. gov~r~o. s, avra una perm.inente 1.-uer· degradnndo la politica a un mero ri· /ti s~rnere 1m,a b_arriera sociale tf'n 1'1'l· nostre speranze. 1 ·.i c:iv1-Je. flesso dell'economia, portava in sè le 9lest e r'opoli di colore._ M(,_l(l1''! Q~e- Quelle sperm1ze furono tn breve cru• Or<l, i pm:titi r.ippresentano appunto più pericolose suggestioni ad abbassa• st ~ sentm_1':1l-t 0 è forse_ 1 ! P!U d-t /fici.le ,lelme-,ile troncale insieme con 1, 1 Vira ~.~;~f!;~~l~~f~~~e 3:~llr 1r~!:r:~;:«\i~1~~: ~~n}o~~l~~!i 1a"~1olt\:t~li~'i~'~\i~a:i 1!tt~ ~~~ t'tit1~1,:.,.i~J}Ure e tml1spensqb1le di_ lui; ''.W il pe11.sieroe i,l mon-ilo di diati delle classi In lntere$Si mediati sociale. Quindi i pnrtili soclallsli sono Il Commonwealth offu al mondo ln Giovanm Ame-nd~la non ~ è d 1 ~1>erso. dalla visione di un fine generale da entrati in lizzn con una decisa tèmlrln· dimostrazione che 1111a1mione di po- L'avvenire verso il. q1rn/c eglt svmgeva raggiungere- Quindi la loro attiva ore• za ad attuare una politica isplrat:i agli poU hberi pm) essere fnrte· senza <li· la sua voce lo oscolterà. 6e11z..1 rallenta la pressione e smorza intereSSl della classe che .essi rapprc· ve11tare agoressiva e vuò formare 1ma g~i urti, ere.indi? un gloco di forne or sentavano e, que~ ch'è peggio,_con unn infrangibile unità 'di sp1rlt.i, allo sto· drn~to e armomco._ ~:i eleva l~ lotta prop~n~lone ad interpretare. in s~ns': po di proteggere· la libertà tlegH i11<U· :~;{!}ii ~d~!~:o,P~!J\~c~,d~~t~~a g~~~:~: fJ~~~:~ge !n}~o~er~e4'1im~~~:;~~zi~~~ vid1d e <!elle n,1zio11i .e ,di preservare za di val9ri universali da realizz.,re, loro avvers.irl. L'inigidimento di que- I~ conqmste d~lla c1vilta. Mo la f~rza un denominatore comune de11eloro di· sti ultimi che n'è seguito, a causa delle ,u tale esempio viene ~ e~sere mmo: scussioni, qu;ndi un terreno di possi· necessità stesse della lotta, ha peggio• rata se fl. mon{lo votro d1re che gli bili intese e t:r::msazioni. Avviene, per rato.Je iniziali deviaztoni e confusioni. inglesi non SOiio stati capaci dt tro– ' modo ·d'intendersi, come quando due Tuttavia, non sono mancati dei cor- vare un posto 011orevole nel setto del n~~_ 1f~nouP:;t:;e 3d~~zz~::~;•ttf:l~n~ ~~~~ ~re~Jgi~ei-~~~~ :;~)'~~~ Commonwealth per i popoli col011folh. uomini cnpaci di me,diare Quei J><'lrti· Fin dall'ini'i:)io,v·er.i in Mar::-.,non sol• m. v. Dl, V.

RkJQdWJsaXNoZXIy