La Nuova Europa - anno II - n.5 - 4 febbraio 1945

LA- NUOVA·- EUROPA LA.BOCCA DELLAVERITA' ::~TE::~! 81 :~ 1 z 1:N~~~: 1:; ::~:c:!:!!~} . , - - '– •\o :u; , I I /I_/ I /2 FATTO PERSONALE ca,-a ir Bocca• q~ volta sono lo a. pregarti di ripor– tare la seguente leuera che ho in\'lata al con.te Sfor.Ga. Nessuno meglio di te è i.n– tltol'at.a a f:lrlo, perchè sl tratta appunto di stabilire la Yeritil. (m. v.). Caro Conte. Le devo dire con quanto fnteresse sto leooendo il Suo ultimo libro, L'Ita– lia cìal 1914 al 19-H; ma Le deuo a,ichc dire che involo11turiamcnte nti ha pro– cttrato 1rn grande dispiacere, là dove si è degnata cli parlare del ?!?io11rocesso: Ricl!iamando arra memorw r1cord1 di voci circolate 11i· quel temJJo, Ella fa allusione ad una « giovane donna», da citi sarebbe diJ)eso l'arresto mio e di Uendi. Quelle voci io re ho cateoor1ca– tnentc sme11tite..sempre che mi sono state ripetute verbalmente; ora che le ritrovo scritte, mi corfe l'obbligo, di 1to11we di aent.iluomo di smentirle per iscl~'-;~rsona a cui quelle voci allude– vano era amica d·i Lmtro de Bosls, di Rendi e mia,· rimase amicci di _DeBosis fino alla vigilia della sua morte (cioè d(}J)o il mio processo), ed ebbe in le– . gato da J.,ui important-i carte che sve- ,·o spranno pubblicate fra •nt?n motto; è rimasta a-mica di Rendi e mm, e lo n· marrà fi,ncht ad Essa piacerà di esser· .:~;beo,:t/1j ;t~u1i;:~:~;it!:~;i'~ 1 , t°! 0 ;~~~~ stre famiglie. Quanto al mio arresto, nessuno et eb– . be colpa. Esso fiL determinato da due "fatti: in primo lupgo da ww lettera im– prudente non di giovane donna, ma di 1ma signora di mezza età, la quale, ,iel– l'ottobre del 1930,viUeaoiava in unpae· setto deL Ve,ieto; e poi dalla circostàn· za che nel pomeriggio di un malauou– rato giorno di ,wuemùre dello stesso mrno trovai. chiusa la porta minore del– la Chiesa nuova. attraue-rsando la qutl· le mi sarei probabilmente sottratfo all'a– gente che s'era messo alle mie calcaona • dopo avermi visto imbucare certe let– tere. 7'ra il momento in ctd la Questtt· m di Roma ebbe com.unicazione d·i quel• la tal lettera iniprudente e il momento del mio arresto fortuito la polizia fu {n f!trabusto e fu sbalzato 1l questore. 1•Quando io fui. arrestato furizionava da qHest.ore un is-pettore del Mi11istero del– l'interno. E' - chiaro che se la polizia a– vesse avuto in mano il filo di Ar-ianna, avrel>be saput.o il da fare e<l avrebbe arrestato non me solo. per caso. sovvortlre con ur..e semplice denunzia, non giova parlare. Ma sulle nostl'.E'man– cheYolezze spendiamo una parola onesta: dove W\ qualsiasi ·sc3mblo postula. ovvta· mente Il ricevere e il dare. nol siamo giunbi, tutt'al più., a farci Impartire, In alto e In basso, vere e proprie lezioni di cultura americana. Che lo s:1ppia, non si è ·ancora manifCStat..,. una chi. :l.ra inizla– tlV'3. di oontr:iocambio. che rist.?.bllisea una oorr\sp6Menza dl ,·alort· e ponga li• miti entro I quali p063a ammettersi 19. recezior.e, s~za dlvenire risibile moda o incauto affarismo intellettuale. E' la strada che mena diritto alln auto– denigrazione ad usu-m lwspitia: quas' che, per negligenza o forse anohe per c'3Jcoto. noi Italiani. che pur non esitiamo a denu. darci l vizi; vole'51.1imo celare- tà r..oe:tra virti1. perch~ non susciti invidia e non molesti. . Qu~to ciò sta gradito agli amcrlcan! ohe stanno fra le noatre mura nor. saprei dire. Credo però. che un buon numero di essi acx:etterebbe di avviclnarsi al t!OStro mondo e, per e3SO, alla perenne cultttra di Europa, che in r.o: - parte pro tndi– ,,i,so - si. 1iconooee e si esprime-. Giusta· me-nte Bruno Archi sosteneva la posslbl. lltà di una mediazione tra le nos!re sof– ferenze e incertezze sociali e politiche e l'umallità sensibile del soldato nmerlca– no. E, come questa i r.tesa non rlovrebbe essete difficile. cOBlla corrispondt>m-a fra la nostra cultura ed una minoriioz?. di :.imerlcant dovrebbe risultare, qual[ che siano le apparenze, plù age,·ote ed ugual– mente rOOditizb. per J:li amcricanl e pp.r boi. Cor- ciò. più che negare. si riccnosce manifesrameme agli ·.1.mericnnt raRguarde. vole preparazione e capacità d'inte1~i.ere Il messaggio europeo: molti di essi, wngonç, a Interrogare l documenti di "qt•ello che è and1e Il loro tempo antico; ma forse nor.. tutti riescono, per le limitate M!la– zionl, a segna.re 11elle loro cos<'ifn'Ze I dati dell'incontro con una civiltà rlt:ro– vat3, Questo. pertanto, non è facile Graecla capta..., è, ami. ur. far credito alle no– stre risorae•civill, che le mette a rischio senza equ:,·oc! e senza temporeggl~mentl. ~I sa bene che forse S'Oltanto un quoti· diano e sere:1 0 colloquio con gll ameri– cani, che reatituisea a noi ed a loro Il senso del cadur.o e del "duraturo, può bi• lar..ciare. rts()etto aHe definit!ve cons~ guenze, una cronaca di desu·adrinti mi– serie, Difficoltà v~ ne sono. Ma se, scendendo dalle considera.ziool :i.Ila pr-jtlca, vedo co– me primo punto di riferimento un circo– lo de La Nuoua Europa, ohe è r-.ome be– neaugurante, e tutti - noi giovanissimi e giovani e voi giovani e -non p!li glov:1- ni - avviare col pochl O molti stra.niet:!. c-he lo vogliano un discorso sulla slor!a d'Italia e d'Europa, sul commercio nostro e di Europa cor:. la filosofia e oon le arti, sul nostro diritto, ho flduoia eh!! li' dlr- fì~1:ir!~~ot:~~1fi~~~~~~t:1pae~~~ acquistato all'Italia qualche f1>deteamico. · La ringrazio del tempo che ~I ha de– dlc:: i.to e La OdSeQ.llli.O. Elfo Faualarl Veramente qualahe cosa del oenere che propone it Fa-:::ararl b sork> di rtcente in• Roma, ed iJ il circo{o Il rlt.rovo, e l'e$perlmento. se non erro. ha dato afd buonl f-ru.W. Questò tutto. U resto sono fole o malvagità. Mi perdoni, caro Con.te, se J.,e ho tol• to una pa-rte del s·uo tempo 1>er inte· ressarla a queste mie povere cose; ma I 1wn di me si tratta. m. v. cr!{,~cs~~ervi la Sua benevolenza e mi LA . NUOVA EURO p A MARIO VINCIGUERRA PER GLI SCAMBI -INTELLETTUALI ITALO-AMERICANI SE'l'TlHANALB I DJ POLITICA E Ll!.""ITERATUR¼ Direttore :::;i.:;;:;.::~ i LETTE RARI O. LO STORIOGRAFO: L' U LTI Jl-0 ALDO CAPITINI: P A RTf TO, SIN• TRENTENNI O. DACATO E NUOVA SUCIA– LITA'. A. FERRAR!: CAPITALISMO E SOCIALISMO NEI PIAN! BE VERIDGE. - LUIGI SALVATORELLI: FRA N CI ..t. E ITALIA; LUIGI SALVATORELLI: IL MOVI· MENTO FEDERALISTICCO EUROPEO ; CALOGERO GARACI: LATI FON DI· PAOLO TREVES: I p ART/TI PO- S .ff O E SUC:IETA' IN SIC-I LITICI BRITANNICI E L-:S LIA. PROSSIME ELEZIONI. GIORGIO FALCO: STATUTO E PIETRO PAOLO TROM:PEO: LA BOC, CLASSI s_OCIALI. CIATURA DI FLAUBf!RT. · RITORNO ALL'EQUILIBRIO FEDERAZIONE. .EUROPEA Gentilissimo Direttore, s·A.LVATORELLI parla di feèC'razio- a proposito del suo articolo ir Ritorno ne europea. Ma come sarà pcs3ibl· all'equilibrio?, de:. n. 4 de La Nuova le tate federazione? Per fsrr una. Euroz,a, mi permetto di farle ooservare federazione et vuole qn:i.Icuno che fo fac– quanto segue. eia· e disgraziatamente. a guerra finita, O.rea gli Stati unlti d'Europa la que· l'Europa si trcwerà con due vincitori: gH stlone va impostata, come lei ate-.so dice. Anglosassonl _e J Russi. E due vir.cltori oon un certo realismo. E per essere rea- non potr:umo volere che due federazioni· Usti, mi sembra, prima di ogni attra cosa _e quindi li depr-ecato equilibrio cht st– va r~olta una, pregiudizi.:ile. gnifìca guerra·, fONe la terza gucrrri. mon– Cli Stati unitl d'Europa si fan::o o con diale- l'Inghllterra o senza l'lng!Ìilterra. Con Oggi, quindi, la federazione europea ri., l'Inghl!te:·ra cl pare che non si~ possl- mane ur.. sogno. Il gran<te sogno dei pi> bile, data la posizione di 'predominio del· Poli europei rinsaviti tro1)[)0 tardi l'Inghilterra stessa. L' Ingihilterrii 1r...raì.t1 A meno che non si pN1si che I vino!to'– (tr: :i.la. ;ciamo di propo:sito di disc:1tere se rl, vinta la guerra, si ritirino nel loro la oosa le converrebbe O meno, potrebbe poesl e giungano al p.3rado.sso di subOr– placet'le o no) mat volentierl sl adatte- d!nare I loro 11:.teressìal bene c!eUavec– rebbe ad una condizione di_.pat""tà con chla Europa. gii alLri stati d'Europa, nemmeno· come prima. inter pare$. G. GEac-<,bbe NAZIONALISMO E· ALTO TRADIMENTO Allora si far.no senza! Nemmeno sen– za. Gli Stati unitl d'Europa senza nn– glrilterra sarebbero in fun~one ar.tilngJe• se so-lo per U fatto che esiston_p, e non credo che l'Inghilterra pot1·ebbe permet- terlo. . L'AFFERMAZIONE ir E' ur. Jjr 1 nciplo Come s! f.:rnr..oallq_ra questi Statl uni- tipicamente nazionalistico. che per tl d'Europa! E' 1a questione che ml per- la patria (o lo stato) si può com• metto dl sottoporle. piere qualsiasi delit.to , non plù• delitto ma eroismo • (v. co.rsìvo di prim::i. p::ig. r:et n. del 14 genn.) merita aloun commento. or.de l'inC6J>erto non sia 11-.i.ttoad erri> ne-e consr:-guen:,,e att.ribuendo alle parole dehl'autore un significato ohe, è ét;i rite– nere, ne sorpasserebbe le intenzioni, ~ # Antonto Raschltld Alte donl<Jndedel RasciUd il Direttore Ila oià dato rispo$ta neali articoli: ir Le trs votem:e e it -rfordinamento mondla, le•; ir Ulnte·r11a.:ionale cteoli $tlaU e' le Interna::io11ali dei vopoli • (anno I, nn. Z, 3), ir Sfere d'influenza• (anno li, n. l), PIÙ LETTERATURA . Per la patria o lo stato 8'!. può a volta 3. volta, nazlor..alistl o internaziom1!lst\ ché si sia. trovarsi nella condizione di dover morire o anche uocldere. Nel sec-ondo del quali easl tutto st,a a vedere se cht uc– ·s IAMO un grupp0 dl unlversltar: che ci.se persegui oon grasso cuore un prl· abbiamo salutato con vivisslnia sim- vato Jnteresse. oppure con integrità d'a. p:itla e soddisfazione la nasclt:i del n!mo s'ele\'Ò là dove delitto e m!'mo,gn-a. vostro giornale, nelle cui paglne, dense per essere maenaniml, non sono pii)_ sot– di cor-tenuto e di serietà dl loglr.a, abbia- toprodotti anlm.:.leschl, qual! IJ nome li mo scorto un punto fermo e distinto tra addita, sl anzi la più noblle assenu del• l'irrequieto e confusissimo ma.re della l'uomo. Slampa. ti ~:~ ~~r:it~.;:~:f~ t~t~~~f~r 0 u°c~id~ 0 ~ no~ ~rl~~~:::~\t~aè ;~~~:1/;;:p~ muore "gente per ogni dove, nazionalista certe-z;za dl non esserci sbagl!at.l che vl o no. E dell« Uceità o ill-iceità morale scriviamo. e per allontar.are del tutto 11 del loro atti U rende avvertiU n petto, timore di una delusione futura. sor: 1?~~~~t~: !~~::attere proprio del, La testata del ,•ostro giornale dice .ir set-- l'ideologia naz!onalistioa sta piutlo.~to r.el timanale di politica e letteratura• e su riconoscere valore di universaJe n('I cam• quest'ultima parola si puntano tutte le po politico sol_nmente :1U'idoole di patria, nostce sper::i.nze. Infatti, se da ir.Jlnita mutH-ando cosl rum.a-nità dell' ul)mo. n cattedre, pitl o meno competenti e· serie, quale oltre quella deve ·tener care altre cl giungono 1nnumere,•oll lezioni rtl poli- aspir:iziOili, come nei fatto tiene, ugual• tic.a, in questo rombante secolo della mac- mente r.oblll, e la patria stessa amaro china· e dell'elettricità, la leHei·atura, non come cerchia chiusa da fossa!-t e ba– simbolo dello Spirito immortale, ~ 1 vede stfte, ma ponte e stru,mento di più am– di mar..o in mano risospinta al margini pio amore. La tlplcltd no:-lonalbtic(I st.:i sotto l'incalz:ire· delL"\ materia t-rlonfante. dunque nell'offermare quale unico Ideale Ora noi vorremmo che la parte tecnica morale, In sede polHka, quello èella pa.. e scientifica della vostra rivist.a l'<'ll sol• tria,. non già r..ed ritenere ohe la patria foca.sse 11 barlume di luce che crediamo sia un ideale morale. Questa credenza, di avere scorto in essa e a.s,pettiruno con rebus $le $lantibus, non è nè nazlona"U– fiducia di vedere brillare nelle v(IStre, pa. stica nè ar.tinazlonalistlca, ma sempllce- 8'ine le sante verità ohe. \U.lch,. fanno mente logica. Come la sua Coose,ruenza divina la vita.. legittima che ad un'esigenza morale .si Pii) arte, signor Direttore, ph\ lettera- ,possa e debba sac.rifìcare una partieola,re, tura. l:lsciate le piccole .meschine verità e cite il sacrificio medesimo non il l.li' ,\0ne di una contingenza pedestre e riscaldate c~ttiva. ma buona... 1 cuori del vostri lettori con un po' di poesia, la dea che non ha mai tradito; Arch.i/ccu.1 lasciat.e ad altri le fredde tecr.lchP. Inu– tili notizie della mi.seria degll uomini e infondete nel vostri) bel gìomale ~ncora POLONIA G RAZIE lnn:1nzltutto dell' o!-pltalità Redattori troppo gelido, un P0' di -c~ore. Ul"I po' s U I · ! ti dl di t di I I concessa alla mia breve lett"!!'a sulla , GUIDO Dlii RUGGllilnò d'immortaUtà. im~fn~~ la ;~~~ ;or.es :C.u~ rl· letteratura americanizzante, la qu.'.tJe U M 8 ERTO MO BRA Ricordate che nell'epoca del Male solo vista Polonia, mensile di let.teratu• voleva ristabilire.certe proporzioni. ncir.. PIET!lO PANCRAZI il canto del Poeta'riscatt.a \'umanità dolo- ra, politica ed arte dtretta da Costantino anche porre del.le distanze o llE'R!lre una Segretarlo di re.dazione r:inte davar..tl agli occhi dl Dio. Onoratl e di cui è redattore c-apo Wladl• sincera simpatia. Fllfppp De .A:-1aelt, miro Sznarbackowskl. Essa diventa l'orga• Occorre. peraltro, ammettere che alla A. PICCONE STELLA no della costituenda AssOOlaztone ttalo- sim.patto fa riscont,ro la necessità di do• Questa leUera rivela 11na tendenza che polacca di cultura ed ha lo scopo di con-- mande impegna-.b\vee di serie risp06te fra Dlrezlone, reda:tlone. amml.DW1raztoa.o n~ H sottO$CTUto· n~ Oli altri amlcJ della tribuire, nel campo delle arti, delle \et. le due culture, la europe:.i e l'americana, 'Roma . :Via del Corso, 41 Nuova Europa possono far panare per tere, del-le scienze e della te-cnlca. al rlav- tramitc (per quel che ci riguarda e alme- Telefoni: 683.510 • 60.0IS • 62-8!3 buona, I concetti, lo stile e perfino la so· ,•lclnamento reciproco degll lnteHettuall no per ora) l'Italia occupata e gl 1 Ameri- Una o<>pla L. 10 vrabborlda11temalusr.olazlone ri porevano 'J>Ola~hi ed Italiani, rinsaldando tu tal cunl occt1p:um. Abbonamento annuo•L. 450 trovare oiusUJ q11arant 'an.nt f a neoli scrlt- modo t vlncoU di sim,patla che tradlzlo- sitr~rrci intrattenerla su Questa r~os- I manoscr!ttt noo si reetltulsoono ; }~r:~c:1:i~~: A~~~:ti:,,~:,~,~:~io~ii:~~a ~~~ :11:~:1~:n!la!~o g~n!i~rl 1 M~°"~-~~~;~ia:! i\li liml-to a notare che I nostri rapporti solia di estetismo ~ uno strano f,-r,ome• 1\-Jeysztowicz,consigliere ecal.eslasti~c del· i~~~•~\~r~!c~~:b~t~~~ 1 p!::;:~~:· i~':1~ Permesso n. 222, 30 agosto 1~ ·::~o tis:~:~d;!;~;;!fe:: 1~';;~~1~ 0 : :b:::~ ~::~:l~atfa~:c:i~;sn~~ ~~~a~!~~! J)OJ>olo, sono, almeno. generici e grosso- della Commiss. nazionale della St-ampa cczione fondamentale di questn vO$tra clwnskt che è tmo del fondiitor! della :~;;~le:~: ~~i-~ 1 !~~; :~rven~ftr~~~~h: 1 ~!i--. --Direttore TeSPOnsabUe ~~:::;v~/h1: ~::ct~:tei~l~ii~~~~uiH:r~i:;8~~,~ 1 :~f~~;~~ 0 :c:: :~t~r:~~~~I ~ri~~~i. ;:. resto non sl el!clono con le nost,re e sono LUIGI SALVATORELLI tra arte e vita: tonlo Ferrnù, 1'"'rancoCardlnalt. Massimo dat.i di un;1 sl:ua.z!one che non possiamo Stab. T!p. de • Il Giornale d'Italia , m. v. Tarlcco. < • -

RkJQdWJsaXNoZXIy