La Nuova Europa - anno II - n.5 - 4 febbraio 1945

ij ~------,--------------LA N·UOVA. EURPP.A ---------------- 4febbr.19i5 .---J IL · N A Z I, S llf O · R O MA NZ A 'T O tutta queUa folla dl ascoltatori ha gli occhi pieni dl lagrime. e molte donne H-3 ERNST GLAESER cadono estasiate tn ginocchio. Nè que• gll affascinati (« Come dervish danzan· U!• - pensa Biluerle, contemp}and.o lo strano spettacolo) si domandano che co- s:ARA' .. Ma quel prof. lfartmann, oe· sa egli abbia loro realmente promesso. ·ntalissimo tra oli scienziati tede- ~ o tatto Intravvedere: e Jilrgen ·e gli uo• scht addetti. alla fablJricazione di S uLL' ORIZZONTE, al d( là della deHa sua clttà, ma clÒ non spegne t1 suo mini ch'egli recluta fra gli ex·soclalistl armi segrete, e in panicolare del,lc tele• sognata pace, sta ll problema te• bieco tntimo livore verso l fortunati credono fermamente che 11 ·Fiil!rer è armi, che fuggito dalla Germania in - desco. che per molti si risolve della terra, che lo getta al nazismo; mosso da11ospirito anti·bòrghese, e il Svezia ha ctil/t,so la notizia ·del V·4 nel prolJlema del naZismo, o· per me- sotto la sua masch~ra glabra e impas• suo mòvlmento un movimento di ope- pronto a svarare da Berlino per col•' glio dire del nazid'nalismo germanico; siblle nasconde la trama In cui avvol· ral e dl contadini. gll eterni conculcati 1,ire Nuova York. ha tutta l'a 1 ·ladi esse• e per gli uni il perlcolo di questo na· ge a poco a poco n suo dlretto superi.o- a cut · s.:rà finalmente resa ragione; ,·e lu.i st esso u,t silm·o volante: Lascfa• zionalismo hnperiallstico e devastatore re, il borgomastro Schrader, uno schlet- méntre i piccoli borghesi riposano nel· mo st "re. che st "dioSi svedesi, esamt• è un pericolo permanente, connesso col· to liberale che ha fede nella cosutu· la fiducia che Sia un movimento rivol· nandO i Suot disegni, han 11o oià fatto la raiza, e che nulla potrà distruggere zlone e nel libero gluoco delle forze an· to contro l bonzl delle finanze e con- qualche riserva sull'iperbolica crittata -0 allontanare; mentre per altri è un tagonlstiche, ed è tanto più \ndlfeso ln tro gli ebrei; quanto al grossi industria• del V-4. A not p_aresia da avmrzare ad• fenomeno transeunte e sanabile. frutto quanto ama la slncetltà. odia il "J:fgF Il. al Jatlfondlsti. ai Junker, essi si sono dirittura un dubbio suwautenticitcl del• delle circostanze: le guerre napoleoni· lantentwn. disprezza le sospettosità, a8'.8iosatl al carro· di Hit~er nella fer- le sue intenzioni. Possibile che uno che, il Homanllclsmo, la disfatta del lo spionaggio. le denunzie. Altro e ca- ma fede che principale e quasi unico scienziato te<l.esco,dopo aver contri• 1918, Versaglia, o la d~aduta coltura. merata ». Jtirgen V/inkler, che morirà obietUvo del suo Kampf siano gli ese· buito aJla pitì, grossa sco1,crta dct se· ,(Cosl Croce, cosi Antoni: , Il nazismo per la causa, e a cui sarà supremo con· crati marxlstl. colo in fatto di congegni bellici, reS'l• fe;: 1 ::~~tec~\~~;~e;~flntzionl che oggi f~~~~ ~~1•:~~;~ ~~~i~!~~fé. ~~:.1at~~ unL~u~~~\gfl~~u~~;ei~ibw: ~f\~~!~ ::: ;:~~t!~}~gz~o;::ri~~:i~!~i:::dt~f~t!~ . ~~li~;~!:~ 1 ~tat~òn!1~~~~e1~";r;i::~zt;;,~: i: ~,~e~~1 1 :t~~.;:8~1:a d~o~:ed~ ;~itasfi; m:~~~·~e~ 0 ~ì!~~r:e1aPf~1\~~.nòatPfOts ~:~~~;J; ~:;r:~17;;~:1 attraverso uomini e momenti dl pro• vita generosamente; mentre Traeger. ,.vete creduto in questo nuovo mondo, puto sacrificare la vanità di scienziato ~àe~f cfta!~~up(1;?àc:;tod~n~J: 1 ~~on~:· ~7n;;;!~d~:· 0 ~\ 0 'a! 0 i:! 0 !e!~c~:~!~'ft f;J;\;!~~~t;i~~Bapiii t~rio~e~~ ~ 1 ,~!~te;.!~~r:',f[~~e~:s:Jfi: 0cic~~~~ f8~:l rfe) 0 s~~b~n~i~~g~]7e/~:~;~~i ~~;~n~e r:~~:s!n~a"3iie,o:;tit~~t~~ :n~·aJr1J6~! :i~;i~~ 0 ia 0 c!~!~·ra~\~th~1:; ~~~t~:~: :~a ;:n:: 0 !~ft 0 ec:~:t!u~~~ ' list: «L· ultimo uomo in borghese,. pub• figura•di él.i{c destinata al posti di prl· cullato colle parole di «pacifismo», 01 sia riuscito a scappare dal Reich, con i . ~~~:ti1e~·k:,:~~iro~; 1 ~zi~~~n~s~~~r:~~ ~~a1' 1 tr~~Jì:v~l~af1~ fi~a d:~~~~~1~: ;J;~~a~~à di~l1';n~~\.th~n~~~Gbf~~;: f~7,!~li cfi~a~n~:~:et:n!~u~s;g;:e~~r:i~ . prevenzioni dell'autore - come tede· Logica; saggezza non bisogna chiedere lati cosl. Noi vi dici.amo: si>utate loro E perchè scappato? Per ·divergenze, si sco egli non poteva non essere in un a costoro. Irrazionale è la forza che 1l tn faccia! La Germ~nia deve tornar for- assic1tra,sorte tra lui e altissime perso· senso o· nell'altro prevenuto - degno fa muovere ln una spede di ebrletu• ·te, la Germani.a vuole toriiare a bran· nalitd naziste. Per .tmprecisati dissidi di meditaZione e di studio.. ~ne. dir la sua. spada. E qua nd0 sarà arma• scientifici o politict, quando aveva già Jnt~nto amore di patria. attaccamen· « E' un terribile destino quando nel• ~iat:rf s~~yr~~i~Poll torneranno~ messo.nelle mani dei nazisti la bomba to alle migliort tradizioni culturall im· ta testa invece di ragione non si ha che Orrrial c:l.tlle parzlalt organizzazioni transatlantica, egli si sai·cbbe deciso a pediscono al Glaeser dl essere ci~a· sangue,. - pensa HOlzopfel, 11 preside degli s. A., dal colpi di mano contro t tradirli, abbandonando il suo paese at• U'i;r~lecg;~~f~t!~~i~ ~an;!!isJt~r: X~ ~~n~~o c~:st~d~1!~~v~c;:oia"~1~ covi sospetti d{ comunismo. dai colpi i: ~~:;iabede!r:ce~:~:stfi~':· a1n p~~\/id: cìarà l'assaltò al ·patere e se ne lmpa· a eduqare t gtovant. « Ed ecco egll l'a· t:az1~;~\n~~~ja:i~~ 1 ~ 1 J~!~/! b~!~:~: rivelare al mondo il,seoreto prima che dronirà. non tutti sono spregevoli e an· veva davanti a sè quella larvata gio· • ell 1 0 li 1 i t l f la Germanta potesse trarne l'ultimo, di-. che quelli spregevoli non mancano di ventù. quelle anime i:ese sorde a forza fì3~ruto.S<!~;°ptb -~r~i.;~~r~ sn~tfe 0 ~1~ sperato va,ztaggio. • giustificazione o quanto meno dl spie- di sport e dl tecnica, quella generazlo• mostrazioni In grande stile. A una di Eravamo a queste rlflessloni allorch~ sazione, ne sm!Surata adoratrice del corpo, che queste dà occasione la fèsta della ven· si dii/use la voce che il prof. Hartmann SplOCandòsidal 1lberaltsmo, ahi trop- ormai da anni gl} cresceva davanti sen• demmla, organizzata nella sua tenuta i1J-tendevatrattare la pace co,t la Rus• . po vago e fiacco degli uomini della Re- za disciplina spirituale, senza umiltà, dal Bauerle. Egli, cui Ja nostalgia del• sia per conto di un or·uppo anttna4- pubblica· di \Veimar, escono ad uno ad senza volontà di sag.gezza e di chiari· te usanze natte non 1\a mal abbandona• sta pif, segreto delle• sue anni segrete. uno dall'oml)ra questi lnd.lvldul pronti Reazione In senso umano•· to pur nella fortunata carriera tn Ame· Se in tutta questa storìa c'è qualcosa a salire all'arrembaggio. reclutali nelle Parlando a questi tedeschi sviati e rtca. ha voluto che questa festa fosse di vero. t la faciUtd con cui U caso dt classi degli spastati' e dei delusi, tra 1 tramorttu dalla S<!Onfltta,sopratutto celebrata secon<io le tradlzl.ont del suo Hartrnann fa venire a mente quello dt veterani della guerra mondiale ebbri sull'odio e sull'invidia faran leva i pre- Wtirttemberg terra delle dolci colline un altro tedesco, per altre ragioni fa· di nazionalismo. che <iopo la sconfitta, dlcatori del nuovo verbo. contlnuamen• e del vtgneu' fruttiferi, paese di canti, moso, con un nome che comincia pure non han saputo•o non han v9luto rlen· te rifrugando nelle plaghe, rigirando ll di 'lieto artigianato e di. vecchie lég• con t'H: Hess. Anche Rudolph Hess trare nella vita civile. tra gl' tntellet• ferro nelle non chiuse ferite. • I vostri g:ende. I contadini dal nastri svolazzan· f-uggldalla Germanfa per andare a but– tuali di mezro calibro che st son rlm· padr\, t maittt, i figli giacciono insepol• ti sul cappello, le ragazze dalle camicie tarsi siill'lnghilterra, in seottito a pre· pinza~! "del verbo mal digerito di Fich· tt nelle trincee clavantl a Verclun. Per candide sotto u corpetto di velluto dan• sunti dissapori con Hitler. Cosi, all'ini· te. di Niet.7,,sche. dl Wagner, credono al che cosa? per niente. Peggio: perchè og- zano e cantano. scorre U vino, spumeg- zio dell'attacco ad est, la Germania la11-• mito dello Her-renvolk, al mito del san· gi le figlie e le mogli del pesc·ecani tlan•· gla bionda la birra. Al tavolo centtale. ·ciava il suo 1'rimo siluro umano net• gue, aborrono dal razionaHSmo e avan- zlno su scari>e dorate coi banchtert. sotto U pergolato siedono àccanto a l'illusione dt poter tenere a~ bada l'In• zano sotto l'impulso di un'ebrezza, dl ebrei, •perchè la Germania sia un car· Bauerle· le notabll1tà del comune: il ghilterra U tempo necessario per liqtd· un sogno. di un odio. Nel romanzo dl nevale di stranlerl gaudenti, gettattst borgomastro Jtberale. il ricco banchle- dare la Russia. Ora, che i alla fine, Glaeser essi costituiscono una galleria come corvi sulle vittime dell'inflazione. re israelita. il vecchio paeta locale, Va• adopera come arma dipUnnatica addi• ~lai!pb~n~ i,~~dJ7it~nt fa 1 ~:~:: 1 in~ ~~~~~et~hJ~•~r~li~~t; ;:!~~~:t~g~ itrtill=n~da~:~~a~:obf! 1 ~~s~c~ 1 fa~~: i!~r:: :;::::i~!c;:;fo1:e~~a1~~W:ùi:e;;,: clialé ha avuto la disgrazia di essere te· è una vlltà •· poi un colpo solo imperioso di tambu• vento nel com.po di Agramante con le n-ente di complemento tn un regslmen- Eppure quando 11 Fiihre"r Uene 3 ro. pal tutti in coro intonano l'Inno rfi>ela~,0nl dt un congegno probabit.· to feutia·le,e dal noblll commilitoni non Monaco uno tlel suol avvelenati dlscor· nazl: Es brau.sCei-n Ruf wte Donner- mente tncopace di entrare in funzione, ha toccato che umtllazlonl e sarcasmi; si la folla lo a·scolta religiosamente. e hall (• rumoreggia un grldo come tuo· Ma non è l'ultimo tentativo dt guada• le messianiche promesse _del Fi.ihre-r quandO .alla fine la. bànda · Intona no ,o), m.entre tutte le mani son prole• gnare tempo o dt ricattare il nemico. galvanizzano le sue speranze dl una ti· Deutschland 'erwache: « Destati Ger- se nel gesto del saluto. E quando Ja e} pronto il lancio df wi terzo siluro vincita·- anche personale; sperperatore, ma"nia » e Hitler, solo sull'immenso prima strofa è terminata. nella paura umano che comi11c1augualmente con corrotto, venale. al Fiihrcr si è dato palcoscenico rimane im~mobilecol brac- del silenzio, è proprio Vater Allwohn a l'H: Hofcr- Ha detto Hitler che, ac– corpa e<i anJ.ma In una fedeltà cantna clo alzato, Ba'Uerle « Ì'uftirno uomo tn lanciare L1. grido: o: Ft101\1. gli ebrei! •: correndo,.st ritirercl sulle ·montaane c~ ~~li~~~ ~!r~~ rg;~r~dfi~a~~e ,t~r~t~: borgh~ »•. to:nato, dppo tanti .anni, da· iffa~s: 1 //;,e d~nC:,~}~n~~ig 1 Aa~Cli~O~f:/: :'~i 1~~;: 00 :r:;· c~~!"z!~~ c1i'!c~gp~~ berg; minorato fisicamente, tntelligen- gli Stati ..U:ntt, nella fiducia di trovare («liberala strada per i battaglioni bru• r;iò gl·i alpigiani del T:lrolo, ai v,·imi tiis~imo Je.atitorttà locali favorlscono 1 una Genna~ia liberata dal militarismo ni ») · ççpr~ t,1._tulllulto.·· , ·· · deU'O~tocento,cont-roNapoleo11ee i ba•. sqpl studi; egh arriva alla-·Jaurca, di• prussiano,.smceramente repubblicana e Cosi di progresso .in progresso. df vares,. Fallito come stratega della. v~ta ~egretarto capo del munlclplo democratica, vede con meraviglia che conquls°ta in cq_nqulsfasi. giungé all'oc- g11er,:alampo e. con<!ottiero di ~anzer- . . · •· • . cup~zlone del potere: Hitler cancellie· dlvis1onen, medita tti battere gli anglo-. =-a-a-aa--a;;l;;;;;-a;;;;;;;-a-a-a-a=--=a=========-----= re poi Fiihrer dèl Reich. · · · · · americani. col trombone del capobrl· LA.LEGALITÀ.E IL SUO ·CONTRARIO V t un circolo vizioso, il quale sem· bra che. non offra via d'uscita. Lo SJJirìto det · fascismo è stato senza dubbio u,w spirito d'-illegalità violenta o fraudolenta, o tutte e due insieme. Noi d1mquc cred-iamo di fare del vero ed efficace antifascismo, at• tt«rndo una legalità ·111transigenteed imvatziale. Ma ci si obietta: le leggi clic voi volete attuare sono leoui fasci· ste; quindi, pretendendo fare dell'antt• ~~~c;~~~~;11~!.i J 2 ;!;toa:~~~~ ~;~a af !~ di quelle ler;oi non siano faziose, .tut· tavia l'applicazione formalistica e fari· saica cli esse dà modo al fascisti. dt usci.re dalle loro maglfe ·e dt sfuggire ad una giusta sanztone. •E quel che in realtà stiamo og·nf giorno constatando. Ma allora., qual'è l'alte·rnativa che et si dà? Useremo l'arbitrio? sperimente– remo i mezzi ecceziO'nali della rivolu• zione? Faremo ancora una volta del fascismo; ricanteremo in to1w diverso la stessa canzone che cl hanno cantato per vent.i annt: quella dei diritti della rivoluzione come oiustijicazione dello Weoalìsmo. N.ot ci avvolgiamo in- tm circolo. · l,fa ~ proprio verci ç1ie non vf sfa nessuna via d'uscita? Pér comtnc1are: · non è vero che le leggi da applicare siano per la maaoi-0r parte fasciste . .Queste u.lUme. ctOè~è,le!JOifaziose, s<r · ' : . · Il libr.o ter.mlna cof ritot'no di Btiue"r- ga!tte e i russi con la freccia di Gu• no poche e facilmente eliminabili. le negli Stati Unifl. Per la seçonda vol• r;~iel,~ioTell? Nf!- _Anche ques.ta sto– Q1~antoalle altre - che f! fascismo la- ta ha.perduto la. patria; ~ellberatainen· na di 1uza lunghissuna ouerrialta dqJ?O, sciai,~ formalmente sussistere ,~a tn te si ,è staccato da. essa, doPo aver as· un_a lunoa. guerra, è una fal~a ston~– varte neutralizzava· con la pratica del• sistito all.'assalto del :Municipio. e aver· G.U.cse11iv_i ..ttaUani,.franc~si~ ,uao~l.av.t, l'-illegaijtà - tutto sta a vedere con Visto 11borgomastro Schr_ader trasc_illa· ai g_u_ali t· t.e.depchf intendc,:epbcro rt· _ qualC spi1·i.tost athwno C'i uno spiri· to sulla piazza, circondato da una' folla' f(!r§t.vçrf_ez 1 0J1a11dol, con)a. l<;>r o. ~u.pe • to f(lrisaico, che apre. ogni fOrta di fri: 1 if~~:;i~t ~•l~~-i~:: 1 1r ;;; 1 t~-~f[ 0 ;g:i~_r:tu~~~-en}r:i:·,~~ . 0 /r~~~r:s~~t; scappa.toi_eai._colpev?ll-;ma_cè °'!che Egli ·non ha' ballato; sorrideva. e h3. sla.v.i hamtQ r~sistito. e re§f.stono, ft). uno spinto_ di ot11stu;lacli~ te chwd~ continuato a sorrjclere dopo che a pu- 11.ttt 'altrecondizio.ni. L?, loro_guerri9.lia. ed esige che ! colpevolt swn.o p1~nih .gnl gli ebl,lero spe_z.zatogli occhiali e si .. svQioe ~lle spalle di p.~ es(!rcito_ne• e che la leoatitd sia dovunque remte• !! sang:ue .colava dalla sua taccia: Poi nuco duramente .ùnpegn_a~o, st1;Ua lrn(!a grata.. Questa oiusUzia, questa sincera l'haJ?nOfinlt6, .. , . · del .Jrqnte, dag!t e.se.rct-h.~l.leati. Chi legalità; sono l'unica pos:;ibile alterna· Ora Biiuerle fugge Inorridito da quel tena 111.1.peo_natt gli ese.rc1t>i anglo•rus: ttva agli arbitrii• del fascismo. LO stato pa_ese.che non è più· il suo paese, da so_·ameriçm!i ver pen"(l-ettere ad. . An· moderno è un ,neccanismo troppo co'1i- quella gente.che a un tratto gli è ap· ~tea f!O/e.,, de 1 tt 1 o votyarn;~n/e ,Hltler;:- plcsso, perchi poSsa a l1t1100 funziona• g~~1a Ill~ttt~n~l~~-ci~w!~~ti~l-~S~l~~iie o: 3~ la rer~:r~i:':? C 1~ ~~r~i· cke ut~~z1:,, re senza norn'!e U7!-1/ornii. con vrovve· giovani e «et ragazzi. Essi ignoravano tenterqnno. di prolungare l'agonia .del• dtm;entt ecc~z1on!fh che uenerano con· la grazia del· dubitare Marciavano e "la Germania spingendo al massacro fus~one e disordine. cantavano La ·nazlon~ si era destata bande d'i.fanatici sul-le montagne e tra M':' t dirit~i dell~ rivoluzione? Posto ma l'uina~ttà era morta•· · i boschi. Ma è alt,:ett_aJtO ."certo che le anche che siamo m un periodo r:tvolu• Cosl pensa nauerle. mentre le onde armate delle Nazioni umte dovranno zionario, non è eletto che le rivoluzto11i battono sul fianco-del ti-ansatlantlco che perd~re appen~. qualche s~tlimana per debbano· essere, secondo le ~ccchie im· lo :pof!a al paese di cui la Libertà cu- rl1)1ll~retu_tto:il paese dei s~i 1~tim'i maotnazlont quarantottesche, sinonimo $.tadlsce l'approdo. Il Jll;,ro finis~e n. 1:pun foll~ ». Hofer non sovravvwerd di confusione e: dt disordine In un Ma dopo· è venuto tutto n resto: le per- molto a H1tler. Come Hess, come Hart- ny>ndo_dove~i piànifica tUtto, ~nche _l~ ~~;1~~}~!a~~?Mift~ 1 fn gi~r~~~~ ~~~d7Stt~~~s;f.3, t%~~pf:;~"~!n~:;gv!j ~ 1 ~~i::z:i~r::n:.i e~~~~i;:li s;~~~~ ft 1 ~!~ lnsangl!i~ato. l tedescht hanno obbedf· costruttore. glfa, ma uni/or-mi e, in certa misura to. e s~rv!to. Non tutti. Qualcuno anche costanti 1 dtritt·i della rlt.•oluzi-Onenon il si è rh oltato e s1 è o_fferto in ol~u– cosUtuiscono perciò un'istanza contro $tO,le. esptando la delttt1;1~a serv1htà la leoalitcl ma possono esercitarSi nel• deg l altri. ha affrontato 1esillQ, l cam· l'dmbfto dl essa,, creando leooi nuove, pi fi concen.tramento., Ja pena dl morte: appropriate m fini da raggiungere. e 1 bb~tanza perchè un giorno, la pu• applfcandole con tnjlessibile rigore. La r ficai1one di tutti .attr.:i.verso 1olO?a.u· soluzione più deprecabile sarebbe quel- sto. di ~~i ~la a]la Germania ,li dtrat· la che può compendiarst nella formu· to Ol poi tare negh stati u~lt~ d Europa ia..· legge arbitrio: clte è la vera /or- la ~a parola di_saplenz; e d1 saggezza, mula'~ipfcamente fascista. la ~a parola d1.amQ~. . ,. d. r. R-IRBA.R•A. ALLASON ·.,1· .. .__. a. p,., ·

RkJQdWJsaXNoZXIy