la Fiera Letteraria - XIV - n. 42 - 18 ottobre 1959

F'ag. ~ -=--- l'imbocco CeUa .strada, dietro lo quale certamimte si nasconde– va lo ca.serma. E tuttaoia., ooni gruppetto che compariva. 1bir– ciatolo appena, lo abbandona– vano,. Gli aspetti della cittd, sog– J1ettiviz~at~ dall'im!"aginazione I del ragionier Ameho, sono dati ::icf~el~~evf~n~!~ae p~;~{ni~~ na. la Quale in un pathos de– scrittivo, le cui parole ri lie- BIBLIOTECA STRANIERA DI PIETRO CIMATTI * meccanismi d Butor LA FIERA LETTERARIA Il Circo di Mosca di * UAIUO JIERDO.\TE :;:~on:gn';e';:1.rid':~gi~~~g~;J~i[d _ Qut:sto_ ~ Circo di_• ?.~osca • cente. <"he hann_o abb~ndona- cinquan~a. circhi stabi_li. men- del reale in, una pura realtd Dobbiamo subito riconosce~, quale usciamo anche noi stan- 111 tournee per le cap1tah eu:o- to la con~uetudme latina del tre _un~1c1 son_o quelli ambu- lirica. a Del Buono. un traduttore chi. come avessimo viaggiato pee ~on u_no s~ettac~lo valido personaE;g1 cl_ownesco f~cendo l9:nJ1 d1 i:r,agg!or _gran?ez~a- ~ so~: ~!e~r/~~tr!e!ere,c~~= ~:;~~[i°o l~f~t~~:!i~e,pi!~oa~=~ ~:s~i~;:_tra immobile fuga an- ;aaga1;di~~i~alan~n;entoensir:;~; ~orm!s~~1;: pi1l u~~~~u;n:::u~ :~~~~~le;. ;1:nao~\~ti~/ttà:~1~ ~!!o d~u!sie 1 ::fngl~g~~~~:~fci 1 ~:~~- dlt Mfi~!f\;ut~~~~ L~a;~: Re~ta a dire che assai ~~co ~?a~:e;t~~~-tn~~;la~~it~u~aell: :da~~ael~~ ~=s{~rnma;~nem!ino~ ~~b~:ci!t~~zio~e d;:~t;~aleda~~~ le guardie impietose ogni t.an ~ :iificazìone-.. (Mondadori Mi- c~mvinc!nte appare 1~ _mo~na- • claque • anche prima di anche Carandash. al secolo circhi. che ha sede presso il w I doveva scriver~ rotto ~il lano), terzo romanzo di ~ostui :zio~e di ~ueUa_dmodihcazi~nj: spiccare il ".olo, alle _cotomb~ Michaìl Rumjansew, che ap• Mini5.te"? d~lla Cullur!'-- An– conto del morto in inchiostro pubblicato in Italia sulla scia rssia que Jurgt. o amore e della pace d1 Duro\') e un P? pare nelle arene russe da al• che I c1rch1 ambulan~t sono rosso la parola defunto.. E del successo parigino è in ~ noS t ra orna· e poci° ~on- come il nostro C1reo Togn1. meno venticinque anni. statalizzati. Inoltre esiste da Amelio 11onv.ede l"Ora di U:Sci- fatti un'opera di diffi~ilc lin: \•mccntc co?1e una S<_> u_z1onc uno e trino:. sembra ognor~ Quando Mozel e Sa,·itch si venticinque ~nni. a Mosca, T"e daUa Rocca per rientrare guaggio, se non proprio nuo- pura~~n~~ mtellettuahsttca e lo stess? e in,•_ece ad ogni intrattengono col pubblico una Scuola. d1 ~tato _che f<_>r• nella vita normale, di.scorreTe vo, come certa critica ha det- qua~i I l3' idenza della mancan- nu?v? giro si npresent.a con infilando con una forehetta ma acrobati. ginnasti 7' _gio– con qualcuno, vedere la gente lo_ senz'altro raro: un !in- ~a. i:1 u,tor _e nel suo perso- a:t1sll. quasi completament! tenuta per i denti le frutta coli eri. co_n _la ammissione_ a passeggio M11 la gente di guag;io eh insegue e tenta aggio. d ogni r7'ale conten\lto d1vers1_ conservando pero lanciate dagli spettatori ci annuale d1 Cl[lquanta nuovi quella cittadina è curiosa e di tradurre enella piU sfumata morale, d'un'anima vera_ . in- s~mpre un'etichetta che .si . è viene in mente il giuoco: in- allievi, che s!guon~. cor_si _di pettegola, se Jo addita. le don- fedeltà le modificazioni psico- 1 ? nd0 · R~m~nzo e modif_aca- d!mo 5 lrata, ori:r,ai. g~ranzia ventato da Rastclli di rice- quattro anni. ~ ': m_fme ~i/ 0 !· 1~~;; p::~!~~ pi!: ~~~~~hea:e~;:ii;:~o::,i:::: 0 e~!= !~ 0 n:!c'm!~!1 ;~~;i~:a~~:hzi 1 ~~~ di I 5 _~~c::,s:~ ~o~~ qt~~wa~ccel: ~-:u~ ~~~:ui:~~~ -~~a~~~ t;~~~~le 1 :ei ~i~r:::n::~:a:zs~~~ calzato soprattutto da Matilde zione, lottato da ricordi an- co • e anche 1~ titolo), co_n un lenti, m~ lo spettacolo non_ e esercizio che (;'Ostò poi la vi- dio Ccn~ralc ~hc atut_a. all_a e Diomira., le vecch.ie signori- gosciosi e teso a soluzioni di che SCf!!prc d1 freddo, d1 vo- danncg~1at_o se qualcuno ~ie- ta all'insuperato giocoliere di p_repa~az1onc d1 _n':'mcn m~1- ne padrone di casa che hanno ribellione che accendono, in l~to, di ~creb~alm_ente conce- ne so!lltuito. da un_ai <=t_a:-10-Bergamo, per una le!ione da v1duah e colle\tiv1. confc:z1?– gid una fidanzata pronta per mezzo ai suoi contrastati mo• pilo fuori dell ordine no;.male ne a_ll ~ltra, c~>n-cqu1,l "r ,,·" cui non riu!cÌ a guarire per• nando, a. spese de)lo S!ud10, ~~i~tr!~,~:~~dd;m! ~o~e:"1J~~ ~t~lo~~t· f~~fril~iri~ si:ip~e~!= :iu~f:s~~a~~·a::~r (~~~ Je~k:t~ ~:;nsi~u;1r!~c~~; -~e~:;!~J;t~~ _chè af!e~to da e_m~filia. . :,nuc~~- [~ ;,:c;;: 0 ~iut: :n:~; ~~!idef1~ ur~~a~~;te; ~~ar!::: quel~. ~iventa :qiagli~I ~l ~r~f:/a:~:1~1~~~htdi :::tae)~ ~r~u:ic;~e ~~ropa~~o~t:~r:b~t· i R~;l~!l ~~:.1ei,~:~:_ asu~~~~~- !:i ri~~~~/~tt~~~~ti~e~~~ ge,;ti che I ChÌa.uosi, allegri, poesia. . _ appartiene ai ~ nuovi •. ai ri- verse .occasion\ in cui ci sia- nel penodo dell~ f1\•oluzionc. torio e ere.ano nuove attra– passavano.., in coteste oie chiu- Il lett_ore d1 Butor deve ,m. volu:zionari del romanzo fran• mo mcontrat1 con questo Per le st'!'~~e. si ra~o~ta. la zioni. Con una assistenza ~- s~~i~:e fe° ,:i~i~~: 0 ,u~o~;~~ ~t~~~ar~~:st~on~s 0 t•~:o v~~~!~= d~sfèti3c~~ti~s~~~~c;~~\;t!~ ~ 0 e~= ~f~~cs!~~o ~op:~~elrc~ cab; ~~:~;:li. c~~i;c sc~~·!i~;a~aa P~C: ~~~~ta 1},~~ra~~i,;tin d~lna ci:~ c~ato e di ;1rlare per far S!fl- ~~~ 0 leor1:~: 1 ~:;i ~o~u:t ~~~i la vecchia formula narr~tiva ;::~~ 1 "} l;~ai~)~-a c::nu~~a sudi ~~ia noannc~b::~~~~a/~ dqo;ee;,~ mos~c:a di ~erenit_à c. di _pro- i::e e~~/ e,ia a~~f;~: :u's~ ~o; n::ns~?t vvcer:e :~~unz~:~i :~= ::~~::t~ °::a ~;~~i~~'ro'!1: ~~::; ~~~oci :;ce E~ut~_,~ii~m:~i ::e'J~d\c:~-a at~~tro~~cn~~e c~l !~~~~a ~~:n~~i~~~-de~r ~i!:~ =~f~tf:n:oft~l~e~~esfie~~ ~i t~r 1~ inizia piu~t~sto ad un un:r~:,;t~aal~:si~~:gr;;te~ostro circo degl~ orsi ..;_ e Durov_. giorno. _ d! 1 n~~~oilP;ae::~teno;,.,:~oc~cl= :i ~::;;:l:J'°:e~ ~e1,~1;':~oc~i:,~~ ::i 1 :!ft inn!~ J::~ron~j "Ti~~rdi di;corso. e fingendoci interpel- ~~!se;tc u~~i° c~~~o 1 d~r~p;ta: ita~:~o f~ol 1 ~ir:~lo ru~oon:ta~t-! !a \·ita d:~ 1:R 5I~t~~~~OSE Domenica 18 ottobre 1959 Edizioni MA.CCHIA 1~ovitcì: SAGGEZZA DI TUTTI I TEMPI di Mario Passi [~1.~~n:~ttiutiA f ~~"!['~ 1 ~~t~m~:;;~ : •~• 0! 8 :'~~ 1 ::8~~~~~c!1 L'uomo e la &Oc.età so:-: 0 messi in r:68.lto nei loro i-,~ e nei oro d!!ew 11ura,;-er.,o le. ,""OCe ael più grandt uo:n;.nl dJ a.tlone e di pc=--~ ~ro ~nnn ez.:on! Che tm1tano aUa 68,ggeZZS I! restano protondnment.e l:npreue (Vol p,agg 388 In bf'OehU:"1! (Vol pagg. 388 ri.l~t.o C'E' UN'ORA TRA LA NOTTE E L'ALBA L- 1.900 L. 2.5CJO di Zena Chrrrhi Feltncciari CARDUCCI E LA MAREMMA di Leopoldo Barboni A.utograto d:l: G!~è carou<'Ci. Pretazlo=--e di R.l<X'erdo M6l'Chi :-.-e:l'O""t>era del Ba.--bon.l s.piFB quell'a.ura m&-"'e~:14 c.l'1e m. .t.rl 'a g:-anc:te ._.,.~ ;>oet,l,ca Ul e ma.~ pe:- cccene~..e. ,. Q!osue CarduC'ci Ura n.:-e Jr.osa ot,tocent.esca e u.n 60j)r&fflno guostn de:ia lingua per!aw. e percfò vitol1M!r.\a.. (Pe.l:g.. 203 L. '"" UN AMORE PER PAULINE cli Tere a Bussi Tauro Per !e Jhnp!de-zza déllo stile ra µen!'§afe a.Ila Jr.'0'58 del nos~ m!gJ:on. pur'st! I! &t fa pal~. nel~ s\"Olgertil de:!a v:ccndie narrate. rar-..... dl coerl'!ere l più :-eco~ttl mot.....,"!deffaglre. Gn ?"Ome.mo d"a!J10re in ure tem, ena c1! sensi. (Pa@:g. 336 L- t.500 VITA DI UNO SCRITTORE cli Domenico Javarone Le pnt"Bzlonl d1 og~ 80:-t,8 e 1 lung...,_Ianni di carce:-e e di ~t'.!o. !an:10 d1 Ezio T\ldde! une. ~ure. e.c:emulare <1! uomo. r»men'co Je.varo~ :,on t.! é lln\ltato ed C!\'OCal'e t fe.t.t,I :n,11 e! Pfe~ente Il cìlm.11e 1 amttent.e ne-Ila 9\Ja lu~ ph) \"'!.va Gtancarlo V!gott-111 <1o~Ea- quesnr,>era ana b!Qt?rOfta :eggenda...-1..a. e documenta• Uss!..-na e pure po~ca (Vokl.me di ~nde formato P3Q:ll. 192 L- 1.000 N B - Pre:6,!;0 li , ·ost.ro Llbre:o: se ne ~ si;:-o,.,,1st<J c-a..-ncJete L:.orLo e chtecete e EDIZIO.XI '.l.f.-.CCHIA - Rcnt... - l'r'&.""CO pcrto e- Imballo 6en7.R ('0:1\,1"8~0 - cc p 1 1681-1. - C11talreo vn:t-!~ 11 r!rl>lf"'tR antica Rocca. sottili, personalissimi, di no- lati di un parere su questo co_li Iniziato a Roma. sulla Giacomino, o,·\•ero Giacomo ' · · · Ed Amelio, da quando era t~zioni psi~ol?giche ca_µilla_ri, Butor dal nostro portiere ex- Via Colombo._ _ Cir«;ni, _un •clown• che fu 1I ---------------------------------------- arrioato al Teclworio, non era d1 osservaz101:u tanto mmuz10- carabiniere, smontiamo il ba- Al posto d1 P?p~v e ~a- bem~mmo, della_ cort_e. dc_llo mai riuscito a scrivere a casa, se_ da appanre sovente gra- racconc del nostro linguaggio randash. Popov _e 1I_ gcn_t,le zar. m un epoca m cui il c1r- a sua soTella Gina, amica delta tu1te. specialistico, liriamo fuori stregone della pista, il mimo co a_vc:va a. ~fosca. f?sto e !!~~r:~~:a~~ ~i~a~':~etec~= co~/os~l~:~~o i~tr:t1u~aonme~~ l 'abeccdar.io e diciamo c~c i: ~cl1~ ~~~tu;i3a;;a~.n a:~~~au;! ~:~;~~L i_:rte~ih ~n~~i ~lb~~;, sideraoa il fidanzato, come se canismo: esso è prodotto dal- :o~anzo e b r u t t o. :-010~0. meno mt.cllett.l!alc, che col e propno nato a Mosca, _n!l egli aoesse proprio corteggiato ro stillicidio di goccìe narra- e, 11 mugugnamen~o 1stenco suo umorismo in~enuo. tene- 188~; ma 50p~attutto Cm?- ~~ ~~si~v~c~~ i!'l~ii:~!fta d;~~ ~:e a~;u~t~a P;;c~nu~~tob~~:~~ ?,i~~o;,:~:e ao:is:i~~o:t~i d~~: ~; ~of:~n;~~rcri::Ce sp:u;;~!~ ~:!~1~r:r~~d~i~:cuyer. e di- cola cittcl. con le sue eJ:perien- cativa delle rivoluzionarie in- ventare il cavallo, finendo col t 1 ~rc ogni i"~?1er~- saten~o Gaetano Ciniselli promosse ::a più immediate, non lo fa- tenzioni di Butor. che son fargli una gamba sola: e in- \1 1 s~~sso su ':; t ive~ an ° la creazione di circhi stabili ceoa pensare alla B~si~ se non quelle di ric:ostt:Jire la ~•it~, fatti non corre, non si muo\'e :~o;too:r;e eso~coroii3!~ro 'cos::i= i?: Russi~ e in Polonia. e mo• ~~~ af!g~~v1:,f;~ 1 ~:~r~~~ ~:rt:;~~odaf 1 ni:~;~ :~~~:! 1 ~ n~p~ure, _sta _fe_rmo e . muore mento, • trait d'union • e ::on afu p~=~~b 1 ':if':d ~~~zia 1 r! 90 i· ché soltanto nel suo pensiero. do al niente dopo una com- d1 mt~!hgcnt_1ss111:a noia. contr~ppunto del.lo spettaco- ~i all'arte equ~--t=-e_..3:nche Cosi, neU'alternatioa delle due plicatissima serie di modifi• Qual e la situazione del ro- 10·. lato .CC?~j i3u~uSle di~ se a,·C\•a a\·uio magmf1c1 ca- JI, LIBRO DI Cl I !'il PABl,A * Nuovi racconti romani * di FERIH~ANDO \'IRDIA estreme attrazioni che Io ti~a- ca:zioni. manzo, rispet~o al quale ~u- ~~~;it'c,~• f~~~~r~cn~t, ~ • :!- \·allerizzi_ come . Al~sandr? vano c~me due fo~e uguah e Un uomo parte da Parigi, tor vale oggi come un rm- datore è più che un anima- (?u!rra. o ~ome I suoi_ ste_ss1 Un ctisc:CY!:O S'\l un nuovo no. nel quale si riflettono cu- aneor più alle cnldeltà con la delJ.a società contemporanea. contra.ne, tra ,.la vi_ta del Te- dal suo lavoro e dalla sua fa- no\•atorc rivoluzionario? Le tore d~ll'intermezzo. Ma Ca- figli, pe:Che la cavallen_a cir- l1b!'o d1 Alberto Moravia, e 111nosamente come su uno quale lo scrittore annotava ma pruttosto d1 un'affin1ta ~\~~7do~:~e':n:rr;~::.m:~: miglia, alla volta di Roma do- gr_otte di }'.'ostumia del s~o randas~ è ~!tanto u:i, _.. au- ~~~~'\/~e:!i~r:a:!~~~ :i~:::~= modo pa~~ICOkii'e ?E;t' !a se- ~h&-mo_ ~trale (sarei ~r mal.f_ormaz_1oni e d1fe~ti ~I sempre ptÙ _a~entuata dello ma.!cherata assieme ai seT"genti ve ha un'amante; ha deciso di stile ?arrauvo, e dello stile gus~e •· ha _b1sogn~, c1oe, del ti che non la cl!do:io a nes- conda serre dei SUO'l racoon- dire addirittura una evocaz10- degri stessi persona.gg: i per r1- stesse Mora~a ver_so una nar– ed alle due T"aga.zze di piazza rompere definitivamente con narrativo della e nouvelle va- • fa,re valoir •. ~ 1 un_d ele- suno per abilità. Nello spet- ti romani. di recente appar- ne spiritica) personaggi e si- trovare in essi pressoché I 1aliva dall'mt.""f!C'Cro coerente d_el Duomo _pel _veglione della quella viltà che lo aggioga a guc ~ parigina alla quale _ap- :e~:o vca~:r;e 1t:e s 1 ::e_ e;~aelftZ:, tacolo di Via_ Colombo ,·e~ia- sa 9?ttO il !~lo Nu~i rnc· tuazioni psicologiche, __ i C:O'!l: si~bol! di ~ttegg.!~e~ti mo- e rapido nello _stess:o tempo, fiera. Amelio v,~ _ad. avere. doveri ormai puraml!nte for- port1l!nc con fo~c candida- magari lo stesso direttore di mo pass~re # i ~cttc c~.vahcn conti romam m uno dei volu- plessi e che fu:-ono g1a trp1c: rah. d1 un mterno trrrscatta- con una sol.a S1tuaz:mne cen– p~r uno scrupolo igienico del _mali, e iniziare una nuo,,a tura alla prcmi~e~za, sono pista, e i suoi interventi so- tur_k~st ani _Xodgiabaewi a ,·e• mi che Bompian<i dedica al- di quel p;imo ;\loravia, di bile laidore che si traduceva trale che leghi a se stessa tu_t– d_irettore ~ella Rocca, una S!?t- vita, e ringiovanire. Ma poi. davvero una no\·1ta. e quel no quasi sempre di intrat- locita vertJgmosa. anche sot- l'CPf<"i\ completa dello scMt- un Moravia che si poneva di nel :aidore di tutta una so· t.i i personaggi. una stona ttmana di permesso tutta m- durante il lento percorso del che piU conta. sono una uti- tenimento e di distu=-bo. men- to la pancia de li.e bc st _ie; ma tore. potrebbe i-ndtr.re al ri- fronte al.!a sua mate!':a con cietà. · chiusa. ma tale da oUrire al te~~~ il moto dialettico del suo tre.no. quest'uomo s'avvede di lità ~eale, funzionale_? Un ro• t:~ :li uomini dc_lla • bar_- !tt~~~a 5 insc c:; 1~:ro c,cll:nsi~ schio di ~ r:lpe_t.iz.ione di estremo dist~. ma nel tem• Partendo da que!:a realtà let1o~e un~imm~iata imi:nagi– onimo. sempre in trepidazione non fuggire in realtà verso la manziere della • ancienne. va- ~e:e ~~ 0st ~no gh attrez: 1· un numero equestre \:i {u un quanto si e scritto m passato. po stesso lasciando avverti- ango3eiaia all'estremo. da una ne d,narmca d, un ambiente. e in slancio. gli divora il pia- donna amata ma verso Roma, guc • pot~va narr~r.c a_ fondo n~l\a ar~;e~a I d~fa m~Stea~uo~Car\•allerizzo dg~uita. Alibck Moz-,{IV?a per taluno dei suoi re l'estrema desolazione - condizione psicologica presso- di un carattere di un modo cere che gli saret,be venuto da la città che ama. la città la fuga d1 Leon. 1 suoi ante: :-orta. e crea un numl!ro Kantemirov, che passava ad• critici. e fo..~ più in qt.1eh!a quasi tm orrore esistenziale ché senza via d'uscita. e sen- dl vivere, e di chiudere in se quel_ riposo, ancora .prima. di eterna. cedenti ~ i _suoi esiti _e _la Ì>erson~le, che de!vc essere il dirittu_ra _attraverso le gambe med~ opinione leweraria che ante liueram _ che oaratte- z.a tutlavia rfn-unciare alla stessa il dramma o la com– C0!711BC'larlo ~ godere. • Fu soe- La donna per cui volc\'a ab- sua mod1ftca:zioce ferroviaria, suo • cavallo di battaglia• P!)Slcriori ~el c~~allo. Al costitu~ il fondo delle ri- rizzavano la p.--esenz.a di ta- sua tematica e alla particola- media che lega tra loro i suoi g_ho. alle pnme orf dlt:I ma~: bandonare la moglie e i figli in quattro snelle, \five pa~i- perché lo rsegu1scc da_ a1;1:ni.circo tutto e poss1blle. . nomanze di uno scriltO!'e. e luni perac>naggi in quel mon- re angolazione dellia sua tn- personaggi. ~~~ulò(lsu:rt~~~hi a(aD~~~ fa~ non è stata, a gu_ardarsi in ne~tc raccoma:-dale alla $in- i:r~P~\1~\\"~ :r.an~ :,~- ~l~:t su X; co~d;:''{° re~~~~~~~ond~i reputato uno ::crittore mon~- do jn qu_ell_asocietà borgh~. confondJbile osse_rva~i<?ne del- E" d~fficile di:e sino_ a che sciato le persiane aperte) il profondo, che l'antidoto della tesi. e ~Ila chiarezza_ qu_attr~ ~ecitano senza lazzi e alme: Volganskie. All~nizio la cor- tono. monoco:-de. non eccessi- una SOCl:età che non offri"a la rea!ta. MoraVla Sl e aHon- punto I caratten e le ,,cende Frimo. pensiero che. $'affacci~' sua in~oddi~fa:zion! parigina, pagine intern_c alla Slona, d~ no in òccldentc. senz~ pafo- òa e parallela, ma col _Pro~c- vament~ portato a, variar:e gl~ mai sc~m~_. c~e. non of[ri: tana~o .sem~e _più. ?M:i . ~oc- di questi ~tJ C?rri~- 1n lu1 non fu. per i sergenti, eh~ l'occass1one d1 bere pc- un personaggto, forse un no Je. Comici di sìtuazionì rie- dere del numero s'mclma elementi della sua temat~ I va llOSSlbilita d1 nscatto e di conti romani S1a da1J'm1ua!e dano e ad uri 'espenen.za d.i– v~so i quali avet,,a-mancat~ rio 0 dicam~rÌte ad una fonte di do _lungo_ una ~esa co:da nar- scono a provocare un cOntat- sempre di piU. e \ Volian- sÙoi moduli df esrressione, la liberazione. v-e:ismo, sia da un certo suo retta del:o 9driUore ad alloa di_ parola., né per la l~tteTa di serena bellezza. Così egli a rativa di respiro univl!rsale; to immediato col pubblico. skie riescono anche a pa.tti- stessa ti-pologia dei suoi per- Qrcco.-re anche aggiungere ,,ero e proprio nihilismo nel- sua diretta osservazione: Jo c;;aqu~~ 0 j'fbe~ eh!7!tadsp':i Parigi ha potuto \'ivere gior- Butor fa di q~eSlO n~do. di Cara nd ash ~- p~U .trad~zionalc, narci. _ _ . · . sonaggi. Si tratiia di un giu- che se questa nuova ondata, la svalutazione dei sentimenti. stud:O di una Roma popolare iava. Una settimana di riposo; nate romane e ristabilite il queSla p~rcnteSl, un discorso e~. anche prn hmit:1-to, Popov Tutti I par!ecipanu ali~ dizio superficiale e in certo lombaroa o romana che sie da quella riduzione talora e piccoloborghese che Mora– potrebbe fare quello che gli sUo intimo equilibrio. Ma una a non finire di uso tutlo ;cr- f;~a:!1o 0 ~'o'; 0 ~0 ~ s~~~v~~;e~~i~ spcttacol~ ~e;i!er7bbc!i t d! sènso schematico. ma che pu- ha poca importanza. ha con- !orzata dei sentimenti a sem- via comp:e in questi racconti piac~rebbe; passeggiare, :esta- volta 5:pe~zato il legame no~ sonale, co?."e un appre.n 1st a Sono capaci di far sorridere Sik:!,es~\~ 0 ~ 1 ·gin 1 na!:. aa~Ji re non manca di un suo fon- sumato gran pan.e di quella plici appetiti sessuali, o a verte chiaramente sul ~o Hn– re 1": letto._ l~ggere, scnDer_e. la famiglia, e portata con se Slregonc s 1~pcgna a ~etterc piU che ridere. Ma Popov è anelli Siri~kie la con~orsio- do di verità: l'intelli.genza cli che è stata non soltanto la le- semplice es-pres.s.!One di inte- guaggi(>: a.PlChe Moravi.a. co– dornnre. Gli_ a voU~ parecthio l'amante a Parigi, capisce che nel fi!sco ~ ~na. no~te m tre- di _una clas~e superior«:, !C• nista Angela 0 Pcelnikowa, lo Mor-a"·ia è ·soprattutto un'fo- zione de! pessimismo, Mora· ressi eçonomici. Forse assai me Belli, non racconta mai P:~rf~r~h//a':-1:bbe~'a/'::a'~~= !>erderà per sempre_ J:tom_a e no mil~c h~n di vita. cez_ionalc mimo che '- 1 m- equilibrista su_ scala _Mixailo telligenza critica e analitica, via traducendone a_ volte i più ~) __ romanzo li di.sJ>:e~o. diret'". .amen.te . ci~_a ~ que– ~to· ma si sentiva coJ allegro 11 suo sogno. La mod1f1caz1one La si!ua:z,one del r~man~o, scn~_e dd~revolmente .ntl_a Egorow che nesce, m per# ii suo ocdlfo freddo di mora- temi in una sorta d1 crepu .?SS31p1u che non La C1oc1a- ste sue composiZ1on1 e rac– e ~oglioso di muoversi che, è_ avvenuta,_il v~a~gio di Leon f?rse._ e la st cssa_ diabohca !tQ~:l che a a~~a ins-p~~d!a; pendicolare su_ una sola ~a- 1-i~a. un temperamenio di scola:rismo nar:rativo prezioso ra (quest'ultimo romanze contata o da un ipoteW:':(> ~ sebbene .sicuro che a QUt:ll'ora s1 conclude 1mphc1tamente con !:Jtuazionc della S~ienza, che ha detto di lui Marce! Mar. n_o ,a saltare fino a c~ntodie: saggista e di sociologo al ed estenuato (anche laddove. rientra comunque nena tema- stimone. o. come accade 11 p1ù non 3:aprebbe dooe andare. bai: la _fine di una avventura or- vuol m~ttere ne~ _pi~col~ cu~: ce~':1 ... è anzitutto una sem- ~as'~~l~e-e !alM!~~~finf 1 m!tl!lè tempo stesso. esclude certe asst.U:'e i modi e le forme di tica dei Racc!'nti roma_ni). SO· ~ll~ volte. dal protagonista zò di letto lo stesso. Era fe mai troppo a lungo durata re del~ uo~o ~ihom di chi phc1ta che mostra una volta h - 1 coJN,azfoni p.ar :-:cc-.-armente un violento e sboccato popu- no appunto 1 Racconrt roma- d1 ciascuna delle \-icende rac– .sla, ecco: quan~nque __ non fd~ nell'equivoco della sua insod- lometn di Iumk: la parola di_ piU che re5!ringe!e ~ spo: r;ttiu~~ro m~s~r!~ ~~c~t s~ care a_una letteratura come tismo dfalettale) e persino di rii. sia i primi che i secondi. contate, e l'autore è in certo '':ezft~:!ic:! e;'~~'- tcitta~ disfa:zione. _ . c~c 10 farebbe pie~o e sod- ghare la prol?na. recit~z;one e finanche p~esi9:.: . quello del- !a nostT'a che ha forse troppo una sorta di esteti~ della ad offrirci la mlsu.~ di come senso un trasccittore e persi– jini pareua aspettaue-ro chi sa Il mutamento e lento, ,en- d~Sfatto non vale ru la pc~a unch!egn~es~~ v~r:tuo:~~ie-r!: l"• Arca d1 Noe • dell'am- a lungo giocato con le eftu- parola. con-si ente il più del- ìi:t narrativa moraviana llOl'l no un traduttore. Moravia. si mai con che brama la ~era pri- tissimo, graduato e quasi cui- d essere detta. a paro a ~~e è unq grande •·~town". Tro- mae~trato:C ~uro~•- _ . ~i liriche o• col falso p!Ca· sa. pur riportando Wl mondo ma. e che invece, giunte. le lato sul ritmo del treno n-ot- e buona~- quell~ che _Butor yo in lui un umorismo spi- Gh ammah d1 Wlad1m1r resco di certo persistente boz- tipicamente dialettale e ger· cansumavano i": fretta! C?~e turno: i passeggeri dello scom- non arn\'a a dire: e_ il_ suo rituale, e una assenza totale ~urov sono d! tut~e _le $pc• z.ettismo narrativo. Occorre gale, non cede mai ai dialetto ::,:e;i~s=r df;::::~ti~ / 1~ ~:::~me!gn:r o~gr~~rd~i~:tisp~; ~~::rao a~l:sc;;s~e•d:tco 1 ;:t:~~~ 3ca~~~~ria;ot1er:~•::. tr:d~~~ ~r:/ c~~n~fni~~n~a~ 1 :i1\!~~1:: ag~e:e che l'fnteresse di ' e al gergo. eppure dialetto bertd ~ forse la vita. Anche lui, - ' · - {d I J"b _ vuo\o di mis1,1ra, di umanità, sgrazia di sentirsi diventar, re, nel . • Sog~o _del _cacc~a- Moravra ~ 1;1-n_rapporto ~- e_.,_gner~lt~~~ senmèlpr:~latnot; ai tempi delJa scuola, ~ome at- o,nl vtaggio . 8 1 ~ pog. di sacro guastafeste nel numero del tore •· ai ,orci b1aneh1 av1a- so-danaro msito nella 90CJefà uv ,,.., ainu __. te-nd~a.. come bra~aoa le do- g~ato sul sedile a 1 dei semi 11 suo· non è un romanzo fischio, pe'r esempio. Pensa- t?ri e _al gatt~:. dalla volp_e contemporanea è forse un in- cfei suoi personaggi. ma nello memche: e tuttav1a. quando di mela) sono. pe: l ~o~o al- . . · vo, ,,edendolo. che l'a\'rci a1 galli ~antenm, uno ban- tere~ di origine culturale stesso recitativo. nel tessuto poi c'era dentro. non sapeva trettante occas 1ont dt r1cono- ma un m~ccani_smo messo m immafinato benissimo a re- tono e I altro tenore,;. da!l11 che 00 ~ dallo studio del ro- di ogni racconto. come godere; benché tentasse scimento di ciO che stava al moto e poi lasciato a se stcs• citare in una farsa di Molière zebra alla foca. dal! i.ppo· ~- . 1 riel . _ 0 . . he . . di dtvertirsi a tutti i co_.rti. Og- fondo della sua fuga da Pari- so. al caso dei personaggi e O di Gogol, 0 in una comme- tamo che ~mbra un enorme manw 1Jli-~se òi . sei-sette_ 1ret c e P-~rlO questo gi. però non era dori:i.emca . no~ i aiutano la sua analisi,·acu- degli individui assurdi, vuoti. dia di Shakt:speare •. · soprammob1~e rosa e nero ~10. ma_ c e y1ene ~uten distacco assoluto dello sc::dt- e-ra /t:$ta per tutti. Ed. egh g_• 1 rt d" f' Chiusa • La modificazione•- Wassili Mozel e Anicln Sa- all_a elc!antma Res~ c~e es!- tico P~P:10 sul _piano di_que.!• tore a creare uno stile i.ncon- uscirebbe, girerebl1e, ~unose- tiz:zano ! s1:1a J~ 1 _u mi:, 1 ;~ finire le pratich magiche di vitch sono due pagliacci più gu1sce ~umeri _~us1cah I! . n- la soc1eta c~e e st.at~ il pr.i- fondibUe nella sua secchezza. rebbe da solo per le v,e e pei a ~ 1 _ 1 _mcu . e . iovani ma es erti nelle ca- mette I orologio. dallo sc1m- mo campo d1 esplorazrone del- nella estrema cura con la vicoli della cittd, .senza prooa- bresco nel quali i passeggen B~tor J:>e~te~ta~e d1 mettere ~cali! ~ nl!IJeP • jongleries •, miotto • Jocker • al cangu- l'autore degli Indifferenti. e quaie il rapporto, tipico della re gud che nei g1omi di _!es~ e gli oggetti prendono a bai- m11le htn __di v1!a dentro al pronti alle improvvisazioni. ro ~ boxeur • il quale met_1a s.srit 'ù fofse di alcuni rac- vita romana. tra utile e sen- prooaoa di fronte a quegh a~i-: lare neV?"Otiche danze sature fiasco parigino d1 Leon. _sco- Come Popov si presentano turb1posamente le zampe, m . P1 · C~ · . . · d tanti: che si erano bensi -oesti~ di- simboli. La modificazione priamo che il fiasco è rima- senza trucco.' E' una carat- un •match•· contro un uomo cc..-i~!come _orttg1an~ stanc~. timento, viene indi\.-i uato al- a festa, ma portaoono queg_h avviene cosi come in un so- sto vuoto. teristica dei .. clowns.. so- c~e ha ,;-att[almentc la peg- ~ltt~. al etrcol? di .rennu. ~t;:t~~a::l =~i ~ ~~'::'!:cacd1 :h.i ~~éssriD:s7i~ gno, minuzioso e crudele, dal Pl.ETRO ClMATI'l \'ietici affermatisi piU di re- !'gi o w ne~ ' obianc~mc f?u~:. d~n~en'a ui:r;~~o:~~~j diversi: ora è l'antico con• t;n~g; ~~; 1 ~ a~;n ~;:;:ie~ ------------------------------ ;n~:i:!eu;; esit~~~~czi~~~l! una' Roma tra le due guerre ·, trasto tra città e campagna j] dina le cdmminassero 'Ta- Ermenegilda., per esempio, che st:ere, c1ud. continuerebbe pro- rebbero la parola sul labbro . a ogni pubblico con 'ta hn- anda paurosa e conforrrusta demonraco dell:a campagna c,~ta olleC'lti. avevano di do u era accorta di lui tra t.anta babllmente a parlarne lo sles- ,. Recltui, tuberco!ObC'I, la mor. gua del posto Il !male e 'di big91\.a e sensuale. 1nd1fferen· antK-'O ne1!e tcaèhzrom romane ~e-:i-ic~ un aspetto (l$$a 1 p,Ù gente che pur comm1naoa pel so - Sebbene gh occhi belh e te? Brr' E non hai niente :~ grande eUetto al centro te e ar~. nella qua.~ con· come nel racconto • La pau- squ.aJlido che nei giorni dt la- Corso· e Io guardaDa, lo ftS- granc:h dt E[:;enegi~da. hent~e megh'qP d~ racct!,ar~ d!~~e della pista suscita un grande {luiscono gli elementi più d1· :-a•. ora l'tpoori:t.a gius'b.fica- voro. Forse qual.cuno oggi si !~e~~ ;~~ :~~~a,ch:1°lag~~ ~~~o P:t':;:to e, 1~/ad,v_agage;:ie~ :!~st:.r !c\f: 1 c~on 1 7101 ~ ~~lo f•~n~~~;b 1 .c~ha 1~:~~a-~ ~ra11 e ps1co 1 ogicame:1te ~ione morale di ~ ladro pe:- accorg~rebbe da !ui. e ~1!';1~~~~ tn quella puiz:za ouota e triste tn.steua. morte. ma eran que- cerèarne Cosa stai a romperti capace di settemila gosll E complessi a sua doppia vita (c_Tutto :ceda'" u~~og~~iieb:e O a dt una c·era ,1 reclu.sorio st1 i dtScorsi da fare con una la testa con I reclusi' Quel che si raccolgono poi 31 piedi del Non Si\:"ebbe senza mteres- per la fam1g}1a •), ora ~ rap- casa, 1nd1candolo:° ché non t:Ta Era fresca., bella, proprio un fidanzata g1ooane. con una mo- canta ': VIDere, spa~!arsela~!~~ loro signore, che! nceve re• se approfond.re come taluni porto tra S"ei'V'l e padrom <~ La d, tutti I giorni vedere un un,.. boccio di rosa quella ragazza: ghe! O non e~: 1 :;eg/~cJ:i~~l:;e~ ~:llaal::o7t~~efors:;' M':, 1 10 Pmor- galmentc, app~na accennando elementi proprio d1 quei rac- se:-va padrona >. e Capeld1 J)legato del governo eh.e non ed eah aveoa anche promesso ~eÌl serge:; 1- Eh nfme non te SI fa addosso solo a chi Ja un mchmo. I applauso entu- conti. - la notazione d1 un cer- b1andi > e La marc.ta md1e- andava all'utlieio come doDeva., d1 andarla a vtS1tare i\fa che e a:o~n ·vecch',o I ave~a ap.: pen$a a chi le fa caso. siastlco degh spetta.ton to cm1smo mondano anche m tro > ecc.). ora rl gusto del• e gir®a. inDece come un. n- le dire~be. se fos 3 e a nd ~;_° ;:~P ;ent'anm e. · se volesse. D1rél5bero cosi.; ed egh dooe ~ • • • quelle che sono le sue parti- l'inganno (e La npa,raz::ione >, pnoTe. . davvero. Certmn.enu. le P : se ci si metteue. anche lui sa- troDerebbe 11 coragg:.o d"1nsl.$te- Perche e facile nconoscerc colantà di !m-guaggro. l'm· e Fo..-tiss:rmo >, e Natu=ale >) Una settimana di nposo. e le1'ebbe dea malati d1 laggiu rebbe capace di commettere re. d1 spiegare' ApproDerebbe al circo russo. che ha 1I tor- crocrars.i dJ compleSSt reSldU.: :Ma SI veda altTeSi come SI doveDa appro/lttorne E se poi per vedere che effetto le fa- delle btncchmate ed anche, senza /latore, e se essi poi lo to soltanto d1 essere troppo pre-ps:co?ogio dl t adiz.io I Arte cg-ma. testa raccia stTada in questi rac- ~::c:/:e b:!~ca;:~!~ 1:a eh~:: pee~~té u~I ~~:1~~~ 3 ~t~~~!~ 0 ~~~~:é penr 0 qude 1 st!a~~ei!1'~:1n~~:o r;:~~~~'tb:r/1;as~~n::eaC~IDo:; ~~r~ 0 1f~c1:nz! 0 ~e;en~~ ~rtr1 8 ;~!~ d, pr~cetti morali ~n I ~uoe le ,·ohe nel caricare la paro- soltanto sta u.re1ta da quel1a ~t.l una malìnconia tutta massero? Se quei c1ttad1n1 cu- ben.e le sue padrone d1 ca 3 a.: tanta simpatia per I sergenti. mi portate' •. Ma si. andiamo, si ogg 1 manca' Indubbiamcn- v1 appetiti e con le ,·el_le1tà 'a si.essa di una allusi,·ità m letteratu,..a della disintegra omana. Rxconh come • La– nou gh venweT0 addosso per qui Je-1 ha un matnmonto do e se esSI non lo respingessero anaramo E h ~egu.trebbe alla te tale efhc1cnza dtpende d1 ccnqUlSta d1 una pro\'1nc1r apparenza es:.:-emamente dra zaone psicologica della abilità "'~ami oerdere >. la dispera– sapere le Tag1ont d1 quella sua fare, ed un bel mat-rimoniola h cercherebbe di nuovo. fareb- b1rrena., al veglione doounque, dalla d1ffus1one che questo che non riesce a na•conde:-r 31 e e v·o'ent ella sosta _ lO~ 1 ' bbi _ "!?One di una ragazza mnam– vacanza' Ma se lui n.on aveoa scntto I be ancora combricco1a con lo- e se essi fossero allegn. egh genere d1 spettacolo ha oggi f segn 1 della sua depresston!' :. 1 a . ' · a. n n n 'a e ma come a a sa 'TlOrata dt un uomo del tutto . Niente di male: ie direbbe, sua .pnma lunga lettera a Gma ro Sa fa dunque questa ma- vorrebbe _far uede:e d1 saperlo nell'Umonc Sovietica Nel fisica ma - che mora~e _ :za m~ece di Ul',a estrema tnor- puto conqu1StaTe una dunen· indtfferente. accennata ro- ~h, loro non_ sapevano nulla. Se non aDeva pensato, 0 sol~ scherata. 1 1 giorno della fiera"> euere p1u d1 loro se spaoold1. 1954 erano stati \'entlsc1 m1• bb pn 1 od di- bidrta. Morav~ non soltanto s;one della fantas.ta che non prio elle p ol eh d' p l Ma che uomini erano dunque a momenti. a sbalza. alla Biss'" Rompiamo tutte Je lampade s/acc1at1. ebbene egh h supe- hom e mezzo gh spettaton. a_ iano m.cec O m O con ha superato le prime impo- contraddice affatto. comun· . n ar e e anno . 1 se non ,·accorgevano di avere Da .,.0ga:zzo. un simile spetta- dello piazza? La combiniamo rerebbe anche in spaoalderia. Circhi stabili_ circhi cosu-u- ztonatci tMt~ e -t~n•a narra• -tarioni della sua tematica. que al rone e spesso peren- t1to1o _al racconto stes~o. già a due passi dalle loTo case un colo lo aoTebbe _ forse men:o una grossa marachella. ma pro- in facciat~ggine ,. _ zioni, ne hanno si e no uno tiva successiva anche al di ~a ro ,..io nell'analisi di quel torio rea~mo che sorre e da !e1 dette al suo pnmo fi– luogo di dolore, la ca.sa stessa impressionato: o s1 sarebbe d1- prio orossa. che tutia la cittd Questa inesausta ricerca tra per ogni capitale europea. fµori dell'amb:ente romano. · p p. . . gg ianza.·o. quasi una pena de] della morte? E com4: poteoano stratto più facilmente: be~ch.é si metta a strillare? Che bel- le alternat~ve di un re.aie ester- esclusa Roma. ma nell'U.R.S.S. Quanto di, quei racconti non mondo romaz:io sul qua~e s_1sempre la sua narrazicoe. "Ontropasso. e sop!'attutto cLa di~tro q~ei lor_o usc1._tro_que- anche allora. se_ sapeva d1 un lezzo essere il_ primo_ lui_ !1- n~ e I'i~t1mo rog1~ne r.es.sere funzionano in pe!rmanenza ~ ritrova ogg.i m quella stes· '<':a f:=mato 11 suo occh_10. e E' probabile che per siffat- 'J:1\"0la di pero •. nel qua.le gh amut,_n_egh sfondi bui del.- malato graDe. _di qu_al~u_no che preparare que,n ,cherz, e tiri! da una ~,t.a alJe cui rad.e1 e un ----------! ll . 1 _ nuscltO a superare quelli che te ricostruzioni dei sentimenti ·konia moravian assu . 1 le loro officme, d.tscorrere, ma- stava per mor,re, d~f/1ctlme-nte Ad essere il caporione della insa~abde_ dolo:e, accampa. lo ,---------~ ~ no_uve e_ vague ml anesc, e.rano i limiti segnati dagli e per la stessa riconquista d. . d. 'estr a t ~ ! gari aneh~ _solo a baua_ tiOce: uscioa di casa: cff.é tr~ava brigata., quello che inoe!'ta le 31;>a.:10 esis~e~ale d~I n~g~o- &1 cw abb_,amo ~\."tlto altre nessi temi alla sua fantasia. una vera e . f t . ono ~un. ema_pa e ~tà. ~ 0 ~a v;g;~~·,~m~rio:r~ ~i ~r;;ffnc~!:"e 0 ':ttà~c::;eti~ ~ri~~t~:telap:r~i;i:r~~~ro:~~ ~~e~n/~i~ 1 i~~e'~~~~~"ci~ LeJJ"get"e e ~~t~~:~~~~~~~I~ La lunga serie ancora ~per- nax,rativa ab~~nco~as: fo.t~~m== d~;a~~~~= so//rioa? AndaueT"0, ~n:cfasse~o sai, il tate è morto. Distrarsi. re! .._ E lui si alzerebbe /rari• pica del suo autore. Un'aspi- ,, te a Tester.i. né quanto di un ta dei Racconti romani rivela modo decisivo anche un'esi- nente perduto, dal tempo che a v~dere quella ter":btle pn- distrarsi: mo non è tanto _fa_-co disinvol10: tirando fuori ra_-ione. un ìmpul.~o verso. un d • ~conto come lnve-rno di ma- appunto in modo quanto mai genza di compo.sizione; eh' ,rn ritorna. Questa nuova se- gione._ Eh. la ~ola t!i.S'ta d:zie cile distrarsi da certi pens1en. una faccia tosta da far paura: ~soluto ete_rno che. prouv,so- if IO n de le lato (che '"imane tu:' .. 'oggi oersuasivo non soltanto il scrh·e questa nota ha già al· :ie di racconti romani s· ca- {!n~,.;.; ~=~~::fd7':::ttne~;, E poi in che mod~? d' e _tutti ::~,eeue~~~r:;oe~e a.s::i~ ~~:r:~e-,l'~~nte ;tor:i.gare nel 3'!"1Chesun ~n piano di' pura· con:tPleto affrancamento dell(\ 1.:"e ,·olte avvertito come. sin --,t,'t>o:-tua appunto in una\ro- doveva ba.stare (l renderli pen- .4.ndan~d fo~~e !n dc:s~a CO~ !:t::::ti: . Cosi Amelio, tra un ideole r ~ semplice resa stilistica, il scrittore da quella che era dai primissimi. questi racccn- --re i\•a libPrazione della nar- si.erosi; e fo;s'anche a pe-rsuo- ft~-~n~~~ :~/ 1 d~nz:i~ere} Fi- Bello. beilis;simo. E tuttavia d'_a~ore lontano e sfoca_to: la " JH più bel racconto di Mora~a una imJ>OS:t~zion~ preval~n~e- ti n:,orav_:an_i ce~U:ati s_u,"i!t> ~zi~n~ _di Mora,~ ?a quel derli che e era q!'alcosa che danzarsi. sposare... E dopo? che paura un giomo O raltr~. Busi. ed uno _realtà contingen- (l ed anche. senza' alcun dubbio. m~te_ c_rit.ca e. mor~i:st_1c~ st.ratificaz!oru ~1ah, etn1chf' ~10 m12.1ale deternumsmo SO· non andava_ proprio bene ~~ Parlerebbe di. che cos~ con la anche con loro. c0n i ~e~gent_1. ,e e :ensuale. El_-sa .• una del!e uno dei p.iù belli di tutta }.i dei pr11:11 romanz1 e de! pr~m1 e prof~ss1onal11 che costltui· ~~le e psicologico o meglio mondo e b~ognava accorge fidanzata. can 'lo moghe? For- di cadere su quel ternb1le dt- ragaz~e -1J 11a P_t_az_,a,;ceg!ie nostra narrativa deg!l ultimi racconti, da una polem1ca che scono rl mondo della Roma 1S1colog~-sociale che è stato iene. b~arci.e es· vedesse-ro se dei sergenti e~~ avreb~e po- scors? del ret:lu.sorio. M~ledet• E,r:mefj!~oa.P~~~é ~"sc:gl~~~= F' trent'anni) ispiri esperimenti ,;;1affidava nella maggior par- moderna. siano venuti acqu.ì .,...r un certo tempo il segno e ~~ess~er~rDs: 0 veJe 1 ue_ro e sa- tuto aDtre .;a~~~teed :;;uet~; ~~or~~ier~~~i: v':::tt!re°i~egr:: fa'eso~o M~tilde _ e Diomira. I~ ,era ed _esplocazionj come quelli di te dej casi all'es~ema <:1°u-st~do ~gni giorno di più I.i del suo pessimismo e soprat- pessero certamente d1rebbe-ro aveDa. stu Pl . 1 b~ . t- ne proprio lo vuoi fare· ma pettegole. vecchie padrone d1 cu1 s0no un recente documen· dena delle notaz..vru J)SlCO- fisronom1a della novella clas· 1nto neHa scoperta attraverso alle lo~ donne di grida!e un Ma d_e,-~edus_i. P::e~~em:ri~ 1 ::n- ::rchi ci deD·essere nel :non- casa. che rappr~se!1tano un to - tanl~ per restare nel logiche. al cupo determinismo sica. e in particolare di que.11.i ·1 mondo popola-re della Roma po· meno n;el Cors_~ <=?n I C!!P: ~~ st f-,:u-q:!~ ;cordarsene. per do tanto dolore che la test.a ~i reale_ 1:stern'?. un l~mite e~ 1 una Le te I -:ampo di quella nuova onda- sociale che si cagionava in rinascimentale. Non si tratt< ontemp0ranea di certe nuo,·e pellini ed _i guadn~. sd:r s::t~rs; p~rlanrd'~ltro. ~vrebbe_ do_vuto un uomo nOf! può non badar .. c 1; c: st ~!'~Ie~e 1 :1i:~~/~:~~gf:; t 1r1ar1a '' ta di cui si dic-e,·a - nella ogni gesto'. in ogni parola dei di 1:1nritorno agli schemi nar 11 rrw-1:~oni umane. la conqui- me1? _cur~~~:ti' e~i fa~ tonte cambiare mestit:Te, 1'!1J?i.ego, se ne deue nc 0rd aJ_e per for~o.: ~i in male oggettivo ed irri- nostra nar.atwa contemp<>ra- personagg1. nel!a stessa ama- nt1vi di un Lasca o di un ··, d1 un humor nella più ve- d~9 ~e~:~! peQ'gio ancora di come consigliavo ram~ 1 :r str a,i ci~ 0 - quest~ond'~:-;~es;i~~ mediabile. nea i racconti dell'Anonimo ra violenza dei loro appetiti Bandello. o di Wl loro adat- ~ "'--tiet+iva di una ~età. ~e~~arsi dtali amanti o ~.ei tore-~apo; oppureb_citJ ·-· e- ~a/e si ~;ferebbe gli ferme- UMBERTO MARVARDl ._ ________ _. Iomb-ardo di Alberto _;\,1rbasi- sessuali. ma che sj affidava tamento ai casi e ai caratteri FERDINANDO YIRDIA mariti. Come quella signonna tuttau,a, anch.e cam 1an o m •·· , •

RkJQdWJsaXNoZXIy