la Fiera Letteraria - XIV - n. 42 - 18 ottobre 1959

LAFIERA LETTERAR Anno XVI . N. 42 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELL ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 18 ottobre 1959 SI PUBBLlCA LA DOMENICA QUESTO Nl:JMERO I.:. 100 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE: Roma - Via di Porta Castello, 13 - 'Ì'elefoni: Redazione 653.487 _ Amministrazfone 655.158 _ PUBBLICITA': Amministrazione: , LA FIERA LETTERARIA> • Via di Porta Castello, 13 • Roma • TARIFFA: L. 150 al· mflltmetro • A BBONAMENTt: Annuo L 4.000 · Semest:-e L 2.150 - Trimestre L. 1.100 _ Estero: Annuo L. 7.000 • Cppia arretrata L. 150 _ Spedizione tn conto corrente postale (Gruppo In - Conto corrente postale n. l/3H 26 LA SCOMPA,RSA DI U. '0 SCOPRITORE DI TESORI ARTISTICI SAGGI Dl ELEMIRE ZOLLA ~ POETI A UDIANUIANO BERNAR·D ~ · L' EfJLISSI BERENSON dell'intellettuale ·* di GlfjSEPPE SCIOR1 I.I O * Scopritore dei Sene– si, vawri.zzatore del no,tro Rinascimento, studioso dei maggio– ri fenohu!hi; artistici ·contenipo~anei, teo• rico -aderente allà · realtà~ dè{ tràvaglio est.etico, esaltatore delr arte ,,.ed~terra– nea: ecco i titoli, per cui Berenson. 'litua• no di· ~ciia e ame– ricano di ·ciuadirum– ::;a, rimane come uno dei pii,. grandi'•piriti · cri•ti.arti e tzaliani• Beroard Berenson Bern•RI ~r~JI. 4..llflto straniero niana. sembra di leggere quasi uca c::on- * di GDGLTELMO PETRON/ CO E~~eai u~a p~~~~e~~o~r~~iù ::isl~~~sa!vv~~~ o:;1~:~ PREMIATO esatt~ P!r pene.trare ed D;iser- tà attuale e _: .., se stesso v~n– vare t più acuti fenomeni che gono messi in luce e analiz– !ormano il dramma dell'uomo z.ati quanto occorre, affinché e della società attuale che. il lettore si renda consapevo- in Italia, forse per lo scarso le cli ciò che è successo in lui I interesse ad approfondire le ed attorno a lui ne&li ultimi ne realtà che ncl.l siano quelle cinquanta anni di pro.ressa del verismo superficiale. è indwtrialjzzato. Chi non av- stato preso in considerazione verte che ciò che ci attor- girone diritorno assai raramente e ftno ad oggi nia, nel giro di poche gene- piuttosto parzialmente. Ben razio.1i. ha succhiato il me- pochi studiosi e scrittori han- glio di quella indipendenza no infatti dimostrato fino ad psicologica e intellettuale da oggi di conoscere questo cui dipenàevano quella reta– • modo» di analizzare la no- tiva sicurezza di giudizio del– stra vita presente mettendo- le cose del mondo e quella ne a nudo le angosciose si-- possibilità cli diversHìcazione tuazioni oelle quali lo • spiri- del comportamento lndJvi– to si distrugge e la cultura duale? Oggi le « strutture di massa • sostituisce la co- nuove - la cui penetrazione * Due premi minori a Luigi Capelli e go Rea– le: più che un augurio, il riconoscimento della giuria è valso ad indicare ai lettori di poe– sia due voci già apprezzate dalla critica scienza individuale e eollet- ne.Ila vita massiccia. sconcer- k pre una stagione d1 recupero, sformano in frutti dl poesia, tiva. A questa assaj grave tante e clifftc.ilmente preve- com'è accaduto a Raffaele in • pane di poesia. secondo mancanza di conoscenza. por- dibile. condizionano tutto e di ELIO FILIPPO ACCROCCA Carrieri che ha vinto il pre- la bella Immagine che chiude ta un contributo assai definf- tutti. Le strutture h~nno pro- mlo Chianciano nel girone di Canzoniere amoroso: e Faccia- tivo .e organico. intelligente. gredito mos!ruo~amente . at- Anche la stagione dei pre- Pur se nella maggioranza ritorno. mo io e amore _ un grande 11 _hbro di . ~lem!re Zolla. torno e su di noi. le ~0:5c.1ep- ml volge al termine e si porta dei casi i premi assegnati dal- Già l'anno scorso II suo pane. - Amore mette l'acqua scrittore sens1b11i~s1moe raf- ze sono rimaste ~ssa1 inerti. dietro, col rivolo delle soddi- le nostre multicolori e multi- Canzoniere amOTO.SO (lo stesso - e lo fascina. _ Amore met– ftnato, sàggista d1 nc;m com.u- non h_anno fatto 10 tempo a &fazioni di pochi, il cumulo formi giurie letterarie rispec. libro edito nello e Specchio• te il sale, _ io la farina•· ne penetrazlOT_lee di eccezto- c~arsi una C:09Cienzapsicolo- delle illusioni, deUe delusioni, chiana l'equanime giudizio di Mondadori~ premiato que- E la e farina• di Carrier'li nale preparazm,e. pubbUcato gicamente e intellettualmente delle amarezze di quanti, nel della critica e del lettori più st'anno nel Salone delle Ter· ha già trovato finissimi inten– recentemen~ da Bom~ianl adeguata a sosten~~e ft peso. periodo che va dal luglio al- accorti e sensibnt, ci si ac- me la sera del 3 ottobre, e ~tori che ne banno gustato nella colleuo~e. • II Frttco ,. a creame ~a c_nti~a e ope- l'ottobre, aspirano, 3 torto O corge ella fine delJa stagione da noi recensito sulla Fiera :l sapore, quel che di popola. Intitolato Echu1 deU intellet- rare uo tipo d1 difesa,. che a ,-agione, a veder r.iconosciu- che restano !mpremlati (e il numero 40 del 1958) fu sul resco e di raffinatezza che tuale. sapesse salvagu'ardare l ~di~ to, apprezzato e coronato di .danno non deriva soltanto punto di strappare il milione ~n s'amalgamano nella voce Ecli.ui dell'intellettuale è pe nd en~; . 1 'u?TD0 di 0 ~ Sl qualche successo il proprio la- dalla mancata riscossione di dalle mani di Govoni, ma lrrlca, incisiva e spontanea di composto da alcuni sa,gi eia- trova prigiomero. La via dJ voro. E non sempre si tratta un assegno bancario) Ubri a anche allora, com'è ormai nei questo poeta, la cui singola- borati con sorprendente pa- GUGLIELMO PETRO1', dJ giovanili velleità o di mal- volte assai meritevoli. criteri di scelta da parte del- rità venne colta da Bo fin dal- dronanza della materia; in (Conttnuaa" pq. !) riposte ambizioni. Ma consoliamoci: c'è sem· le nostre beneamate giurie, l'apparire del Lomento del prevalse la longevità dell'au- gabelliere nella splendida edi– ------------------1-----------------------ltore di Stradatio dello Prima- zione Toninelli del '45: • Car- , 9or tA, C~ONISTORJA _ FINISCE QUASI I ' 'f A,LINODIA vera. E carrieri dovette a!· rieri rientra nell'ordine della ., c..,. •~~op.}. .) _. t'rontare un anno di attesa, starla dell'ultima poesia ita- che_vlSH_ tutta· la. sùa Yita studiando J'arte liou.azione deUa Storia dello LetteTotura- ~ ., * ~r:: ~l ~;:;r:oed:fu~l~i U~:r::r e l:n!~~zaal d:~~= ttilliM 4!!~ ffl!"1ttftfftSte- n~ro rtaltllna di Francesco De Sartrtts: ""dato di capolavori. l'ultima 'VOlla lo abbiamo l'insistere sul carattere poetico proprio iocontrato in Via Condotti a Roma: era dei poeti. qufodi proprio di ciascun stato paco prima in Sictlia a vedere le pittore. opere di ADtooeUo per<qualche mese ospi- Ma questa nostra nota sarebbe men tate nella casa-madre d1 Messina; poi_ c::he completa. se non ricordassimo che, com'era suo costume. si era messo a gi-', dopo gli studi archeologici. Berenson rare l'Isola e-:,-di quel suo viaggio aveva venne Jrreslstibilmente attratto da espe,– reso intereuantiS&ima testimonianza su un "rko:ze ftgurath·e europee come l'imprès– quotidiano milanese. Era dell'opinione di sionismo, che la sua ricca e libera sensi– Samuel Joh.ru:on: •Quasi.ogni cosa che ci bilità partò a considetare in una Pro– pone al di sopra dei selvaggi, è verìuta a ' spettiva ·<s;to:-fcain un ·Ci!rto senso 'Stabi– noi dalle rive del Mediterroo.e<h. ...- - Uzzata La· targa è profonda conoscenza Dopo abbipmo aaputo..che, aoOOra?r- 46 della sforta arUstica. la 5;u'a· insorgente fettameote fn forma ad onta dei. i;uot 94 originalità &:li hanno cn,seouto riavvi~ anni, s'era ~to a lavorare - .ès.,aQl .. u~a- cinamenti e raffronti che nessun 41. acca– to dalla sua segret,rJa Nicky M;ari_ano ·- · demico}~ ~rebbe proporre. Ben:nson ·rje– per portare a termine un'opera• suJ :pft,. ·-sce a creare un'atµ:iosfe'ra culturalmente tori toscani del Rinascimento. ~Pe:i.1e·:~- :;:o)ida. in cui si giustificano gli avvicina– gulto a quella ~d veneti di tant~·?.D,ni ad- menti fra Leonardo e Degas. Miche1an– dietro. Il ll'bro. intFrrotto sul• èl7clin~e ~elo e Cé~nne, Antonello e Matisse ed dell'estat e per una s opravvenuta infezfon.e. m cui l'es_altazlone. a vo1te indi~riminafa; ~mane tncomply.to per. \a morte deJlo stu- di movimenti contusi e che in seguito si dioso avvenuta il 7 oùob?"e a Fireilze...ne'na rivelaronO infecondi. acquista un valore sua villa c'J Tatti• di SetUgnano: · sopcattutto pstcolllgico:. antibigottism•o ac- Nato in . Lituania nel 1865, Berens'on cademièq. senza voler poi iutto rinno- feee il suo ½:irocinlo a Bos,on e dopo•nel- vare ab imi3_ flSi pose sempre - scrive l'univenJtà_ di flarvard; qujndi si trasferl Emilio Cecchi - contro il bigottismo ac– ·o Europa, ..Stabilendosi a Firenze; nel 1913 cademico. come contro il bigottismo anar– pubblicò un ... saggjo- dal titolo Diaegni cfei C?id~ e rivoluzict1ario. Contro quélU che pittori fiorentini. Sempre a Firenze co- gtud1~ano e mandano in nome di· leggi minciò e compt· la .sede_ del suoi..studi sul pietrifica~. E contro quel!i. ancora più Rinascimento Jtaliano. in principio unj- sciocchi. che ogni cinque minuti si aspet• formando Ja sua sensibilità a· quella este- tfmo la palingenesi. e pretendono ogni Ustica di un Pater con colorJture romahti- ~inque minuti di· fare rabula .ra3a. per che. quindi cercrndo di a'ppro!ondirè il !"inmvare dal pr!mo principio l~intero si- modo di guardare,- nll'opera d'arte pe"hè sterna delle leggi "· nulla - nftl particolari O nell' lnsi.em' e -~ ~uesto Berenson. studio5o e ùorpo. pf)i– potes.se sfuggire éua · sagacità •·del l'ossei- che i due aspetti furono . U\ luJ ,semp,-e va tore. .consoni: ricercare, studiare. ~"r.i:ver-e~on Nei volumi che seguono, BerenSon àl>- interesse profonda.mente um· no fUrono per plica una sua ancora !Ommaria teoria ~ lui tacce di uno stesso tra.vagliq e di una estetica, che nasce come un prodottQ le:- ?Jiede;:ima gioia. Indagando sul Rinasci– gato alla sua esperienza (l'osservazìonè mento continua. ma ·n· modo 'solenne. particolare che ii JX)stula come univer- l'opera del Cavalcasele f!' di Adolfo Ven– s:'1e); enuncia una f.e<?ria • .?ei i"" ~ri tpt- turi: vivendo ha come presenti Ruskin till » che lnteod<,~o mettere in ri 5alto le Pater e \Vilde per un connaturato snobi– • parti corpose ~ e che danno rilievo alla smo che !o porta a fare della sua vma completezza dell'opera. Da ciò nasce la a Settignano la casa che ospita tanti capo. famosa distinzione tra valori decorativi e la\·ori e che ha spesrn ospitato re e valori iJ_l~tratiyl: i ptimi 1 di .na.tUra. deci- pri n ciPi. samente_ eSte}iél,.. i.~on~dl dFnatui:a ov- Com·enito al cattolicesimo dagli annj viamente prltt1ç8,,''~A.najtjzandi:t 1'prtè. tra- della sua p.rima giovinezza. cn1vintissimo scorsa, Beren!;0n si-: aPJ>Olghf atla ''teoria chè ogni buon principio d'arte non può della visione di Berkeley: egli afferma non avere un carattere - diciamo pure che. con Je sue deformazioril spesso mas- - mediterraneo. creatore di una cdUca sicce. Giotto riesce a dare imponenza in atto ratta di teorizzazioni aderenti alle alle sue figure. più che nella realtà, parla ricerche, Bernard Berenson ha conse- alla nostra- immaiina•iiQne tattile_ ; gnato nei suoi libri i frutti della sua va- Ha grande lnieresse. nel volume 1 pit- sta e profn1da esperienza. Ci lascia un tori dell'Italia centrale. la nuova conside- esempio e un patrimonio. che andranno raz1one della composizione spaziafe tome domani meglio valutati e che senza dub– base di. qujlla pjttqr,a ~ so~nzialmente bio impongono la continuazione. Sarà più religiosa-· che àncoFa plà sua i;uggesHone comodo e più reclamistico per molti no– alla presenza det mister$) e alla cvaga im- stri studiosi « alti funzionari• disquisire magine Hell'lnf,:l\ò~ Quindf eccocì a!J'in- su Mondrian o andar dietro agli infor– cont.ro di Berepson con i teorici della mali per inventare sofistiche interpreta– pura vfsività: Fleaìer. V-on M~rées., flil- zioni: ma il loro vero compito - il loro debraodt. Lipps. Più che un sistema. ~m:fi: 0 v~o:~~a-;;o!e;ui~~~c:e~; ~~a: in Be.renson abbiamo un pensare duttiie neJl'assenza di una rigorosa coerenza dia- nelle grandi metropoli. dove inutili mo– lettica. ·Tuttavia tali incontri portrno Be- stre vengono sontuosamente presentate. renson all'ultimo libro pubblicato! Esteti• ;;:c:redt 0 :~~:° df~~~~c;::r d~ ~~~:~e i~, ~:;u:~::/ ::i :: ":!~ :~~!e~a /a!':;~ da 'valorizzare. Questo fece sempre Be- argomentazione a prò della tendenza urna- :~;~n~i P;;~iiò r!:sasua:c~:::icr:,s-ta. al d: nistica. del concetto d.i classicità,. Il Croce dice che. di fronte a un'opera berenSO- GrtJSEPPE SCÌORTlNO "9-00-,., voleva dz·te "modern,·ta' '' ~1c~::: 1 fl~è:1e~t~L;~~l~~:e~~Jfà si, seppure con un anno di ri- Un -atte'stato di fedeltà a se tardo, a coronare di a'1oro H stesso, ai propri modi di in- X * correnti (non so 3e ce ne ::!rut~ar:~~ta~es~i~ =~ 1 ~.u=:! 1 ~!t~a~:!~ Un Corrado Aloaro si sal- era_no) . del COStttme lette- ze di vita molteplici. tra l'uomo e il tempo, tr~ va per p,-oprio conto, e E poi eh; quella modernità è già diventata un r~rtO d, allora (non so s~ La b!bliografia completa di l'Uomo e gli oggetti. E la giu– spesso mostra di volerlo fa- ci f~sse), e c~rcaTe _dt ren. Carrieri, fra critica d'arte, ria del Chianciano non ha re in altri luoghi e con ol- periodo della nostra storia, e come tale noi la dersi cont? d, quali. ~ano mancato di sottolineare i pro- tri modi che non sta no quel- ripensiamo e la rivediamo, confessiamo che ;~!~~iv!::-C•di e co~:al~:i fo nd i riwltati poetici. li del Novecentismo; pe,- dette del tutto, cui soltanto quanto molta e non trl1$cu- ieri non '1'fe avvertimmo forse tutto l'incanto la nostT0 pigrizia monte- I premi minori (centomila Tabile parte della na pTO- ncva uno certa parvenza lire ciascuno) assegnati a Lui- duzione narrativa e saggi- * di vita. _ Che cosa è sta- gt Capelli (PeTChi allo vita.. stica sia fortemente parteci- to? Io CTedo che un poco Editore Cappelli di Bologna) pedi quella catmosfera>ehe di Ell/RJC(J FAl QIJI sia stato proprio quello e a Ugo Reale (Una pù:cola ~cn~~~r:e~~ri~~~:;r::: :~= ..1 che voleva essere: cioè ab- ,torto, Editore Rebellato di me lo carotteris~ica maggio~ rl.cordarlo. c'è sempre lui, 110 negare a Gautan il posto ~~~e a::t~~o (~~~:Tnnoo ~ ::j :1ld 0 :td:n~~~e~~~S: r~ de_l Nove_ccntumo: valé a Aniante, lo stesso di Gelso- e il merito che sono 3uoi. che cosa era H nuovo, de· alla poesia, ma di due giovani dire. tl Keahrmo '?1°.aic~. . mino d'Arllbia e di Bob· • • • gno d'essere elaborato, e che ben figurano a tutt'oggi Dt bru11;o Bartlh, mutile Taft. Sono passati molti o.n- Per ora chi si è meglio che co3a tl necchio. Que3te nella sparota schiera dei nuo- p_arlare. Dt eh~ preoccu~ar- ni ma ecco lì: sem1)Te sullo accostato, fra gli Storici, a cose si svoloono in parte vi poeti: il primo (nato a st ? Allorch~ Ct ha. lasciaro. breccia. o 1 combattere. ~Ila una. idonea definizione del da sé, creando nuovi. istin- Lecco nel '14 e già coHabo- le parol_e ~ 1 comp,a~to con luce dei e lampi di magne- Novecento e del Novecenti- ti, cosi negli autoTi quanto ratore d~ COrTente, Posizione, le qual~ e 3t~to ricordato sio ,: è stato detto. Ma imo è Francesco Flora, con nei. lettori (o uditori o Ptospetuue, n Politecn•co, hanno in. t~t, e di colpo quanti non sono quelli che una ser-ie di osservazioni contemplatori: il fenomeno c,ao•tu 1 em,,!;aLr~!,'erhaaturpua,bLba 1 .,!~,• 0 - preso un co~, nat~rale e al- vanno ormai combattendo o ,;a,suntive. Rileggiamole in- è lo stesso per tutte le ~· .... ,_ '?. occ~to dt elogio c~e b~ lum, spenti'! sieme: confer mano che, ol- arti. per tutta la cultu- Raffaele: Carrieri Amara. fonte (1940). Poesie s inrl~vina come dagli anm Quarto. ma non ultimo, se- tre allo poì: emi.ca contro ro). - Quel che è'! Se ha poesie e s~I di varia natu- (1942), C~rt 0 Une di Roma futun non d~bba .. temer p-n iamo M arcello GaUian tra l'Ottocento ( ered itata dal geneTato, o almeno avvia- ra ammonta ad una • an- 09SS), pnma della raccolta. trappa, dapg aver gia abba- gli out.on che piu hanno con- Futurismo, che tuttavia to qualcosa di nuovo, il ti~a di opere: da ~ a ora premiata! nella quale rac– st_onza so_fferto _d,uronte lo tribuito a- dare un volto e l'aveva. genericamente e3te- meglio .sarebbe considerar- Montparnasse del 'J2, Fanta- coglie Q~nd1ci anni di con~ vita. L~ ~ng<?lartto della .wa un accento alla rivisto 900, $a all'intero Passato), nel lo e3austo e consegnarlo sia de gli ltaliant del '3 9 a f~sate ltlquietudini e rlfles– apeTo e es_hnato 0 . trovar_e co.!Ì da rellderla moggiOT- 900 e ne1 Novecentismo di tutto allo Storia. Ma poi- L.. o.tn- ento del iabelUere s'ou- sioni di s~om~to e di assor– uno s 1 emJYte maggtOTe Sti- mente ricono~cibile oppvnto Bontempçlli dev'euere con., ché queste C03e non si venir Caporal La civétto n ta memorJa; 11 secondo (nato ~a ne 1~ cres~ente compren- per quanto voleva aoere ~d ~derata genuino l'aspira- sann9 . mai ~ene, il_ solo trovatore (pr~iato 8 Via• _ 8 Roma nel '20) pubblicò già -'! 0 n!! dt tutti coloro che le ebbe di più novecentista tn z1one a e fomenta re> nella constgho sat•IO P dire, a gio nel '43) Hno al Ca 0 ~. nel e Canzoniere• una rac– RI nacco ste ranno con cuore rapporto al praprio tempo. nostra letter:itu.ra e l'i.mma- chi.unque s'appresli. a $Cri.- re amoros0. Non è c;:: ~na collina di versi, RUornJ, nel aper~o d'!- _mente sgomb'.a da E con Gaman sì che critici ginazi.o?e inv enti':'a_: la fa- veTe: Abband ò~ati >. scelta, questa, fra 1 numero- '52, ed ora nel 1:1uovolibretto P!egtu IZI. M~ domandiamo- e storici sont> stati in mag- coltd d1 creare m1tt, favole, Dalla sot~ oglte.z.za o, se 9i titoli che teStlmonlano la scandi9Ce i toru di una ras– et ~uale sam la suo collo- git>ranza e continuano od es. personaggi, ,così vivi' da po- -vogliamo dir m egJio. dallo assiduità e deil'impegno con serenante elegia, che in lui ca.ztone • t orico .. Fu scoper- sere di un'avarizia contro lo rer mantenere la loTo con- e platonicità > di 8011:tem- cui Carrieri è venuto affi- nasce IJ)Ontanea dlfronte. agli to ~ lfard~e!:dtt feÉe par• quale, do anni, non ci stan- si.tterrza ~nche t._tr~tti, e pelli non ci si po_teva aspet- nando fa propria natura che aspetti di una periiferia e di ~e e. aNe O • >.. ppur4: chiamo di opporci Da anni. persmo rtnarratt r.n altre tare meno strmgentP e, non è soltanto di poeta un'infanzia maturata nella e tra ' ovece'!tisu. che ~t1 riamo pet$UOSi eh~ la suo è forme>. nel CO'Rtempo, meno acco- Cb' t· . . sua ~nsibilità. a~segnere!'!"'? il posto Jlt~ stata una d.?lle personolitd Il Novecentismo. voleva.:. gliente Tispos-t<t. c_he ·. dp- del ~de~e, e Fen~e le ,Ragme Plu che 1lil augurio, ;il rf. ~u st o, p~u. tnto!IOto: ~ro .' letteTarie più vulcaniche e e Xe•tire di sorriso le cose punto dallo fusione "dei. hon valutar°: ;~cc O non può co~osclmento della giurJa del Nov_ ece:iti.stt. co, qual~ d,- travolgenti rivelatesi in lta- pm dolenti. e di meravigUa due caratteri ritrae e $pri· tfa conoscenza d 5:1a _Profon- Ch1anciono è vatsotad· i;ldlca– f~th .' o~c omp~g nò: l!'1 co- Jio nel secondo lustro del le fOSe più comuni: fare giona la suo piU 3egteta certa sua zia e V!iere e r~ ai lettori di J)OeSla duè va-– ~ sol_itano, hu co.si rro!tqso 1900. Anche la sua. bjblio- deU arte invece c,he un·tedio • s-uasi.vità >.' E volentieri asJ)etli del~o rtel r;velare c1 già apprezzate dalla ~t!ca. i~~:~e~~r::i~aaeb:euc,~e s~:~ grafia annovera una trentina ~!I ~iraco!-0 .. invece _ch_e il noi le offid}!lmo. l'èriro del- certe sinteti~h: a~a~~~~j ELIO F. ACCROCCA j . . , di libri: dal Dramma nella oubrt~o di _una ,pra.ttca un l'! nostra crontstona, ag- uomini e degli artist· eh Li amzglta e la ~ua drscenden- h•tteria nel 1927 ad Alba otto d, magia. - RU,rovare giungendo ctte senza' un son ca ltat· t' 1 . e g L I • ~- o~c~~o~~t.ele J~~~~f!e, ~ senza den::iro del 1943, e più i! s~so del_ rni~tero, e L'equi.. -esame di coscie~a non ne anni cie1 s~oa tt:C::i~~-lucn~~~ a reaz10 ne {I, . q• fu r u iegi.strerebbe s:e. dat '43, hbr10 tra d c1el_o e,.lo ter- sa~em,:no oenuti. a capo. nosciamo soltanto . li~it' d . suo ca_ ero> .. lp.lbsro dal disagi e- ditovoenture d'ogfti Ta. - Inventare.a gaTa del Ncm si potet1a fare a -meno ~li altri Sio.mos' t ft1 , du.aJ!? dilungò d ramo e dle- IOTta mi-seria e malattie non ~ndo reale un -mondo di cli riveder le bucce a noi puti t f}it1 onesti e;n;,r.e / fei- . La Giuda del Premio .Chian..1 er:::: anello Antonio oves;ero PTC'S0 il sopToooe-n- l!bera ,f0;1U«1ia ;,che abbia ~tessi per pri~i. . • lfg~ti. Ci ver-go~a~us:ian- ~:~ncian~ ::,~:iaQio~a~~ada~ Aniante.' bene o male, to su d_i lui, favorendo CO~ 1 oggetttvttd d~l mondo "!a~ . ~ravamo ,:io, certi d aver to ~ei difetti atttui... La ba- JO •tttembre al Z ottobre 19.59. po_- l'attuazione di quell'ostract- ~rale (non di quello cwe tert ben captto. che 900 allo nalltd quasi sempre è con- presenti Francesco Flora, pre-. .~: ':r-o~~!~o,e prrtt~r:v::;d:i smo ch'è il modo più silen.- ,~ventato ~al. lavoro del- li!f~ ~olev'l ~ire e m.oder- vincente ... L'adulazione ci fa s1den.te, e i ,membri Bellonci, . _ P zim'o ma più tremendo col 1 uomo. comtnctando dal pa- nttà >. E poi che quella ancora sorridere d' be n d' C urci, F alqui. Folpore Lazze~ ru:onosctment_o ~he g~i spe~- quale una società in crisi ~ ~ dal vino ~e.r finir'e alla modern.t~à ·è già di.venuta ne .., Quando sto zi~to !e~~ i- roni, Lonpo, .Lu.sfni, '.Parenti. to.. La su.a b1bho graf1a G lli- rifiuta la documentazione radio e alla duz.ntegrazione un penodo della nostro mi crede no Ramat. Repac t, :;eccht. V1go- nea più di uno trenti.na di . . . dell'atomo) >. Far tutto que- 3toria, e come tale la ri- C t ... :.. . . rd11 •.~ maro.el e 1 1 sindaco Lu- libri: dalle Coll ezi oni del sp~ta~a det!a sua . CTISl, f! 1to voleva il Novecentismo pensiamo e la rivediamo er e su~ affermaziom an- chenni. an...-itutto_ ~ pre,10 at- 1915 alla Bai~ degli ~n~oli 7:;;i~' r~~:~~o chicas:u::e~ perven~do co.ri a e solidi~ bisognavo µ~r ~vere' rd te°.e~be;r ~~c~e~!e•s:1~~luJ!: :: c~s~~teCC:1:'i:~;~-':~~ede!ì del 19~~; e siccome v_i ftgu- e Gallian: chi eTn costui?>: ficore tl senso_ J et trapasso franc_he:4a di ncono,c~re vrebbe tener conto per In· concorso di P~ti già -noti ed rano gto le raccolte di Amo- vi domanderanno i piU. E e,. ad aerare il .s-enso del- che ten no~ ne avvc~ttm· tendere appieno anche la ua- affe~a~i e di 1;1oeti giovani re mortale. del Paradiso dei .. . l immoto>. mo tutto ! tncanto. Diamo lità del ta Com q e oalJd1 e qui?<!' del sempre qujndici annt. deUe Ultime se n~ sapete g10 che st tr~t- Ma domandiamolo anche la colpa all'arroganza della ad esem ~ ; Valir e ~este; maggiore prest1a10 che U Pre- . . . . ta dt uno dei nosir1 scrU:· o Bontem~lli che cosa vo- nostra gioventù e faccio- p . . li si eon- m10 viene con/ermarido ed notti d~ Tao_rmma e_ dt Ter- tori pi-ù vocati e ptù origt- leva eueTe e che cosa è sta- moei scware peT l'accento temp_lacome un firmamento ... euendendo di an!'o in anno. ;:~~ 0 ·c:e n;~~';see ::e::= ~=~~::;os~e~ visi~a~1 0 :;: to ti 900. , di palin~ìa cui da ultimo f! ;i~~:~=~~~~:a:.~~~~~ ~:P~e~~'e;i:~a;ta~~:':~~,:c:; Qiungeranno, clata l'ine,auri- rete do_,, appren.~ne fleUe N~ Q~~i c~ 0 ::,ev;i e:::~-- ~r~~e at:t~':::'1°e v~~~le sot- c 1on~~cessero meglio, si diver- ~~~~·i,],~e G~j[~au~:ro~::m~t~ bile -ve-nacon la quate:.conti- varie storie. 4.ppena uno sarlo, Ba.'Jterebbe andare a ENRICO FALQ 1 ~~ ;.ro meno ... _Lo not~e !~ Pr~io ..-Chiendano 1 ~ di :n. n-:ui. a _produrre fa_nta~ie e menzione in quello di FI.OTovedere le dichiarazioni con (Fine) : bel! de1~ar1a:el! 1 è assat plu J1!ili~ne il poeta Raffaele CaT- ':°pricci sulla fal.!anga tanto e un ce{lno in quella del cui. s'è pre-senuzro. Non ho ___ a u ~ ·. neri per la raccolta ... Canzo- aella crcmaca quant9 della Carli-Sainati. Nulla. per un voglio di fare questa Ticer- CLe Precedent; puntate d1 So_no lm~r~ss~on1, penne11a• c~ere Amoroso:'"• edtto dalla. memoria: coai ncm e 1 da te- autore della sua specie. Sara ca,. ma Ti.corde benissimo questo ..saggio sono apparse nel te r_ivelatnc1, di_ una confar- de~: ; 1~ nd ~;.n nella Coiann mere che un tale lappro ri- quindi da ricordare a tutte che L'intenzione era di pro- numen del 19 e 26 lmtlio. del ma~on~ d~~ animo, ma sono onamerile c!n 1 l~::~ coron; 1e– marrd- inosiervato ,o finir-Cl lettere ,c:(le nella ,toria- del. muovere Una specie di re- :Z ; 9 bagoscti del 13, .20. 26 a.~~ eb. a _ ioritura delle ve• voro ini...-iatocon • r..::,~:nt~ /l ,_ ______________________________ _. dimentkpto. A rinnm:orlo, o Novecentismo non si pouo-tvisione deìle tendenze · 0 ;b;e) re. e 4 e del! li ot- ~ dic. et Vlto~o nel fondo, e Gr,h,Jliere. e •Souvenir e:- • . e an o m tanto si tra- porci!-. Si tratta di un'intera Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy