la Fiera Letteraria - XIV - n. 29 - 19 luglio 1959

Pag. 4 SOLITUDINE DI RILl(E * cli IL4LTER JUliRO IL LIBllO LA FIERA LETTERXRTA DI CUI *· SI PARL.-l CarloLeviin Germania * tli FERDl.\ 1 A1\ 1 DO VIRDIA :-Goethe fu ministro. llaUar- le !in~mente I!: riusc:to :. li- XeUa letteratura italiana ropa borghese prima del 1914 mania del dopoguerra :-i è modern:ta del gusto. il de- n:ie ~ro!esso_re: e cosi ~no a berarsi. . . . di ,·iaggio contemporanea. e quelli della nuo,·a società riscattata dalJa sua follia? c:adentismo. l'indifferenza. ~:~~arl~ils ~e.no~ o~~~ te,~~ ner 0 :~s s:l~~~z!~ d~~\~~~ caarlo Levi ha un su~ post_~ sovie~i~a: un - suo candido Il viag,io di Le\'.i non por:· J~ finezza. _!a _dis_Parit~; da!– ta. Ma egli non e di quei ma errante pare aver tro,·ato parte_. un posto di parti d~am1c1s1smo in _modo pa_r- ta~-a _,alla soluzione. deglt 1 alt:'!. !a , 1rtu. 1.1 _lavoro. 11 ~e~a~~:do~fo~sit:r2:le 0 m~.i~~~ t~aè ~~r,~ ~~!!f; ';~/~~~ ~j~:e anT.';~~é =~~= ~~~a:gJ 0 anJ;r:niirr:ed! 1 f~ ~~~i:. 1 ~~ri~o~ 3 ~~~s:~i ~~G~ti;~e~a lf3~!~-~a detf~ ,,otandovis.i come a una !un- pasquale lo .:iconcilia con la risponde quasi sempre ad parte opposta rimproverare a\l"\·erte che la Germania si coUettivita popolare: ma zione: In lui l~ funzì?ne. che ,•ita. tra lo SQU~re de~le ~a:n- una posizione dello scrit- allo stesso Levi di non aver nasconde: d~etro un·.zppa- runa e l'altra parte, gli uni .s: chiama poesia. a..-..-iene co~ pan.e .del Cremhno_: poi gli m- tore che non coincide e.on condotto sino in fondo Il ;ente apertura del suo po· e .gli altri berlinesi. pare ~~ ... -~=:ail ~~~o~~;~fc~ d~; ~~~~ :':{;,.e!~\~ O1 piùch;ic~To~ i canoni .estetici correnti o giu? iz.io sost~ialment.e ne- polo ~ confi_~enza. ?Ua 7ada~o àtt~ando _qaesti cuore e dei ipohnoni. xon si più curvo. ,più bianco e come con le esigenze ~elle scu(!le gat1,·o sul _e: mira.colo> del- co1;1fess1~me qu~1 osten.ata 1deah e queste realtà con· lascia discute.re. come non si ormai distaccato dal vecchio e delle correntJ letterane. la Germama occidentale. o dei su01 segreti. alla cadu- trapposte. per quanto con lascia discutere il bisogno di corpo... Xon è il viaggiatore dist.ac - megI:o di non aver condot· ta di ogni diffidenza. alla determinazione e con osten– respirare; e alimenta tutta in- Ma il _demone deCa solitudi- cato. rinviato speciale <og- to si.no atrultima conclusio- negazione dello stesso pu· tato coraggio. senza real– t.:e:-a la sua. vita Il ~esto di ne lo r:prende: _J fascmo ~i geltivo >. nutrito di dati ne la scòpert.a e l'analisi Jel- dore dei sentimenti e degli mente crederci e aderirci. ~!f s~a~~u~~:~~J:z:iu~~ :err~~:r ~!eia~;f!~. c~o~~~ soc!o_l~gici e. di rif~rbn:n~i la Germania d'oggi nell~ affetti. e _i>ersino ?i Quel come se, di_ coa e di liL le ,·a O quando si abbassa. sono trae col suo scenario fiabesco. p~ht1c1. test1m_on~ .mpassi: ~cco~ta delle sue note. d1 ~ente passato. cosi canco d_ue strade :ntraprese ... non 0.!lch"essi dei versi. né più né tra giuochi di luci e d 0 ombre. btJe - come nch1ede: onn~ v1agg10 che ~o ste5:50 edito~ d1 ,:er_gogna e ~h _dol~re ~r sian? altro c.1e un modo. non meno di quelli ch"egli va amo.. sotto un morbido ,·elcg~:are un certo costume giomah- re ha pubblicato !-Il questi tutti l tedeschi. 1.l v1agg1a· sentito come assoluto e ne· :..:isamente illuminando. La sua di nubi. proprio come nei qua- stico non soltanto italiano - giorni sotto il titolo rka· tore non scopre che un cessarlo. ma accettato dalla v:ta e la sua !.igura ananno d_ri di llackensen. O,·er~. di a,·venimenti e di condi- vato da un famoso distico \"UOto. una sospensione. una sorte ... >. preso nel _mondo. esattamente. Vogeler. che trad .9uelle f.:a- zioni sociali. :\la non e 11 goet? i ano (Funk.enbUcke impossibili-til di rivelare la Forse proprio 'in questa !~/:~t°FJr,. ~~;:~ ""Raf;;; ~:e~~b~:llecks:ds:n~' s 'J{!uni\~~ daggi~to~e dilettante ~i s~h'1ch spr-iihen ~ Durch der ~-arietà del s~o intimo_. ~la accettarion'e senza fede e }.farla Rilke. uno dei poeti ,·e- r qui che nasce nel poeta la sensaz1on1. alla I pe_renne _n· Lind4:11 Doppel~ac~n. La e la Germania che s1 na- senza speranza è il più ter– =amente grandi della moderna consapevolezza della propria cerca della. beL~ 1mma.gme dop-pta notte ?e1 tigli. ~la sconde _a se stessa: ~ La ribHe enigma della Germa· lehe.--atura: e questo giudizio arte: .. D mondo perse per me o della test:mvman.za di co- nell uno e nell altro caso - Germania dorme. ,·egh::tta nia d"oggi · ed e in fond potrebbe :riJ>ropon-e il proble- la sua ~ebulo~ità: quel Ou!do stume. o della curiosità sto· occorre dirlo - i-I rimpro- dalle sue censure istL-:1th·e, lo ctesso ~h si a . ·en· 0 ma ,·~st? e ìnsolu~o dell_a cri- formarsi e ~sfars!'. C:he era rica. Come n~n è l"uomo di ver~ non tiene conto che _1_1 da ~n suo. copri.fuoco. che neu'3 German1a wei~~ria~~~ t;.ca rilk1ana. che 1.nogm tem- sta to la m~me~a. e ~si.eme 1~ parte. la cw scoperta del Len. anche laddove e p1u ha I 11lusor~ apparenza del· • · J)O si è uo,·ata di fronte a k"ertà dei_ miei pnmi ..-ers1. mondo e condizionata a una esplicito - come in Cristo la rinascila>. Appanto per 11 _compromesso t~ le due ;~t~~lt~! n;Je"~~~ d:~iee sdi gli ~~a1t:tndi~:'nse~::n~::~e~ partico l a_r e Welranschna- si è fermato a Eboli _e ;:ome questo Le\": cerc3: s~pre ~~::n;:~n1; 0 P~saans!:cb~:~~ con"iurato silenz; 0 e.be sem- dall'altro. I f:on ,·iSsern ... La uung. egli non e nemmeno ne Le parole s-ono pietre - nel corso del suo 1,,,aggio i.;n r· lt · po PP · • bra O accompagna~· ancor oggi quie~e delrere_m_o e rotta dal !I paro ?n~ag~tore ~j clim! ri~pegno di una prOte3ta ~ppoi:,o dialetti~ t:3- i a ra. . . PER LA VOSTRA CASA le più belle litogrofie e ocqueforti originoli degli impressionisti e dei moestri della pittura moderna: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nella scelta più rappreséntativa esistente oggi in Italia presso la libreria Schwarz MIiano . Via S. Andr•o. 2l (ongolo vio Spigo) che vi ricorda anche i t<foc-simili,, Aeply e Spitzer dei capolavori del· la pittura impressionista e moder· Domenica 19 luglio 1959 ( !I , 1/ ' ,· :.,....– U·~ BRAQUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe• deità assoluta il rilievo del· la pennellata e la ricchez· za del colore. Pu rlc•v•r• il nvovo cetologo ìlhntroto elenconte oltre 300lltoll Invio!• un fron.• ccbollo di L 100 olio Ubrerlo Schworr, Vio S. Andreo, 2l • Milano il cammino di questo scrittore. sogg10.rno par.gmo_. d~,;e -~a mtellettuah. il cunoso di socia-le e morale. tende sem- d!vers1 aspetti spintuah del· FERor:,,;A:,,;oo YIRDIA Del ~to. ~ ~estino ~omun~ ~:~~is~al~~! sdih~~c~~~: segreti culturali. P:C a~ attuare il r-_apporto la Germania contemporanea ----------------------------------------- 3 quasi tutti 1 ~rand: poeti • • c.om~ r to a!f • ~-o pro. Tutta la sua formazione. d1alett1co tra esperienza e che cadono sotto la sua tedeschi.. _q~~o d1 ~ssere un ~erio neTu·~~tim: ine.~ui p;:-e le .sue stesse origini fami- memoria. tra la realtà C :a esperienza: dietro il com~ t· . . d. e ra·d~~i!f1o~ ~~tui ~!~= fuggir vi3: ~on ·:-esta. come liari e cittadine. i suoi stu- imm~t:ne di quella rea}tà patto benessere economi_co 1nguagg10 poetico I ampana d .. da. f· • del Reno e estremo rifugio. che !"Italia, di. la sua lunga adesione alla che e passata attra,·erso un ostentato dalla ~Ionaco ael d:Ìl:Elba~ :_~-::! 1 sia di un re- ..s/llabari~ della mi3r_mob~le lotta contro la dittatura m ,-aglio interior~. al .qual~ dopoguerra. i1_waf!o egl: ri· !Pente •europeizzarsi•_ senza es. 5t enza-. eccol~ a \iareggioi Ital:a. gli anni di confino. concorron_o, tut.~1 1. sedimenti cerca la traccia _d1un_a cul- rlmed.io : a respirar rana pura ~~~/e !:~~;b-del~ 0 'o; 1~e~~ testimoniano un interes.s.e e le st:3nflcaz1oni deUa sua tt;rra_ <:_he e?be 1_suoi epo· * delle 1!_be.r~l_ettere_ ~hl: non sembrano lenire il d:ssidio per ruomo. per la società e formazione e del suo mon- ~1m1. m !tilke_. m Georg~. hanno l_1m1tin~ conhm di ten:i- dell"anima. e po, a Roma. di per i suoi problemi. un in- do morale. 1n .\\•ed~~m?. m GuJgol!. 11 • • • . rou:a:f-~_ 11:!':;,.oe Jte~~c~e-: cui.ri.corderà le chiare e li!'"· teresse atth-_o chf: ha_avuto u ~g:'ett.ivi~o di_Levi. <SIQ1P!.IClSSlmUS>. il :gusto ,,, CLA~Dl(J RE.\Dl.1 .. 4 tedesco di lingua. si senti ·ap- p1d!s:n~e a':Que. che gor~ogha- un suo cornspett1,·o m let· che e l espressione di una ~elJ_a.v1~a che scan_dal.zzava . . . pUntO estremamente europeo. no nelle p1a~e e ~ell eremo t.eratura. in libri come Cri· cultura tip.1. icamente euro· l filistei. e sch()ck1e-rte das Dmo. Cam~a:ia nss~ Ul un.·e-J~ Fant~ia su un quaddo di Ar- J)l)St_i ostacoli e si inte.rpongo-,da c.lle non e possibile tuo.i e preferl intonare il _suo can~o nasc.ost 5 tra_ il tog.l~a..~~ d~ sto si e fermato a Eboli, cc- pea del ventennio tra le due Burgert~m >: la realtà deH~ poca _pt~a di 1 _ncen~. e P:°"" de.ngo Soffici •J. ~a se~~re si no. ~agini ad im~agini. "'A tra."'lle un qualunque normale a quello del nostro D Ann_unz10 parcc ~hl i;e..-;;- . al q . me Le parole sono pietre. guerre nella quale vanno Germania c<>ntemporanea e bie:1 11 • • ncca. d1 _co~n,1 let..e- at.e~ne ad alcunt mo,tn. del Prll!Jane configuraz1':>ru se ne cosL"Utto-. iej:ln~rancesi Baudelaire e :~me ~s so;o . leg~;~o. qu;~f~ libri. eh~ non. solo hanno ~rc~ti gli. apporti d~ :\la~'1. o:;ertt 1:"vec_e dagli inco~= ~~~v~o c!i1a.red 1 ~ 1 ~:~ 0 •; :~~rei;;\~p~: ~~ !~arf:::n~ ~:::o~_ 0 n ~~~ fe:~-. (p~:~~\n :mLase~'l'l~~: .. Eleg1e dumes1 ... che ora \•al. contribuito ad infondere un d1 G1de. d1 Proust. d1 Jo) ce. 1 ~ birl:na. da_l1e test_ alla cultura in genere un nuo- re ..edi•à che eeli ebbe dal 1 u- a chiarificazione· e Dino non I l è · · 1 . di - la Recentem~ 1 \\:/a • ~!>,&_~~ lecc i ,presen~ nella t.-aduzio- nuo,·o vigore polemico. in di .\lusil. di. Lawrence. di momanze di U~ nta suba!- ,·o aspetto. una nuo,-a di:rezio- rurism~ fu la stessa che in p~- cancella con c.iÒ le primarie f~e ~a~~i:t~~e q~~a ~e..~~,.. un! ser:! 0 1:utrlta di ne n".efuta di ~ne. Tra,·e:r= senso umanitario e p0pul_i- una cultura eh•_ ~ ormai te:na ~ su.Perstite:. l"ex at- ne che pon~e lè. ~asi_di_uM tic..aebbero ~li altn -poeti. Ap... sensazioni; le lascia mt.ine e poesia di Campana. tentat'i\·o c·slampe delle poesie prose e so.. Imz.ate nel .I9L. !.~mgen sta alla 1etteratur3 mo:'!n- luogo comune def1rure come tr1ce d-1 Remhardt. 11 .suona- concreta estet:ca d1 1sp1:-az1one.punto tutti i poeti futuristi fu- crea con tale barcamenarsi del maga.,; di trattare l"ideale a·– ~ttere di Rainer :"a;ia. Ril~e. ~a:;ai;e:1~a~:i~ 1 ~:~~r~~e a~: dionale e meridionalista ita- borghese e decade:1te e _c·he tore _incontrato !"ultima se· L~ p_n:_naediz_ion~ . de!. C~ntt ·,r~no_prud.Pnti nell~ loro ~p~- di5;COTSO. ID! cer-to non_ so eh;. traverso un non 51:!nso ...~. tra cui le ...E.leg1e dum_es1 -. rante gli anni della prima liana. ma hanno scoperto al- nello stesso Le,· 1 subisce .ra di ~lonaco c~e. raccant.a ~- flci e1ppar:e 1.nf ~,t1a~ incirca ~om regolat! pru:na d1 rut.o un enfasi dia_logale d~en,e bale •. . uno dei libri fondamentali del- Guerra :\tondtà.e. furono por- tresì un nuovo modo di alcune sollecitazioni tuue ta stona della figlia prost1- in queJ _Per.odo :.n ~! il ere- da un dato d1 tradiv~'.le. cultu- pura. e genuina .. O>: og11:1 pa- De R~r;-,.s Hl: .. La poesia la poesia _del Xovecento. tra- tate a termine nella p:-~a,·e- espl":mere poeticamente sue particolari come quelle t~ta sgQzZ~ta da un amante puscolar:-51"0 cE'de ali im•aden- :3-1eche fu la_co_sap1u impor- rola m Campana n':>n è poi lon- pruna g1~ di SC;ri..-erla. è in ::t~:v:~~~:am:r!~:aal \~~ r:ro d~ 19~.i ~i~rnri~~;.~~~ quella ~al_tà.- Sono proprio c~e . veng~mo_ dalle t.racc~ ~ho quartiere londinese di te /fN;:;;::rn;omman Ma~mPttJ ;:~~:n:: 1 :i•te::,:rm~!!~~ !:fe.d:O~ain f=o~e p~,;::; =~~ d;~~ prue~~l!~C:~= tore italiano 1a possibilità di ~o d". ~zot. o,..- un .piccoFssi- q~eUe ong~. que1!a forma- naCft0:3-Ilti d1 quel!a m!er . . . tu ~I fon~atore del movimen- Baudela1_r-e. :i.1a_uarmé.Rimbauà. un substrat? logico che rispec- do poesia ed arte. dandosi pro- documentarsi ampia_mente sul- mo c~tcllo. terribilmente ~olo z1one. quegli .st~d1 ad op· pretaz,onf: pro~-n?e_nz1ale La realta e 11 ~greto: to m ~tal1a_:e~h ave..-a un·in- Leopa~,. ~1ett...~he ru:ono chia ogni smgol? ,·erso e tut- prio là mano e cantando o. più Ja produzjone ril~ana. ~ al in una ,•asta regione di mon- por:e un~ -~a:rne~ contro della ~tor._a d1 CUI s1 _e pa:- queHo che co,·'! Ra1_~er. lo dole ~':>nhna,a ~ 1mP;tuos.a. prefe_nti a Hugo. Zo}a.e .o A~: ta i:na ~1a ~ che !a.le sub- ,·eramente. parlando: e te lo cr~tico che ne a?hia vo~a Io tagne tristissime-. Quando ogm posstb!lità dt schema- lato dianzi. e quelJa 1Jlum;- scultore fUO!'"W'CJto. g1a com- !o~;;;.asi s_ulla cul.ura ~rance- nunzio. e la.scelta_ dt ,ah ~.i stra,o Sl pone_ mnan.ntu<-1o su <iioe la durata. il tener sempre sounto .pe~ napnre u~ disc?r- !"uragano della gue..-ra desta e tizzazione del suo stesso po- nistlco-prag:natist:ca. il suo battente per la libertà in se. ~ o,-v,~ment~ era. ti poe- «;__pe.nsaJone da r.collegars1 al- un ,·alore mUS1c..al~ d~a paro: quo:a. ra,·er quasi. pnma. crea– s<>e un dibatbto_ prof1cu~. 1:1- sconvolge rEuropa. Rilke è pulismo secondo te esigenze soggetti\"lsmo. dice,·o. ,·a Spagna. tornato dopo la :3" più convmt:o aeU: 1~ee fu- l_~ten~'mento tu~to ~rsonale la st~: espressioni _e modi .a rana do,·e .far rivh-ere le !f~;~ 1 ;f :° d~U:t tra t più ~:;s: sre;~i~asg~~i:nt:a e~: di ~na de~rminata. ~l~mi- a~e_ttato o res_pinto i!1 bi°<:: ~erra _con la _moglie ~Iin~: ~~~t~~~ciJ~~•;~•~~~ ~ ':J~e•a~n;~~~ d~ ~~e~ ~us~,a~ell~~:: ~!,:~ p~l~n si notano le d!Chi.a- N'ei poeti dell"età romantica. sua solitudine si popola di or- ca :d_eolog;c_a e ?-'11~tica. la CO. e assurdo ,edere m Leq :superstite dei _campi 01 che_ s1 ?055ono nc..olleg~re a luta sens,bil:t~ delle 1_mmaginiz10ne. _d1:rei.acustica Ed è lo razioni si tra riscontra:-e risulta particola..rmente dt!fici- ride ,•isioni. come .. te:npo- pos.1z1~ne d_1 Le,1 ,erso la un_ na!ratore o. u~ .poe;a c~ncent~rnent? m Ger~a- ce~~ to~n della su! ~es1.a oc-~ ,~ 1~•e.dalia fluidità delle oreccluo esse.D:D~ente quello ques:o: che ~ine po:e-.·a al– le distinguere la vita dalla irraggiungibile e ~stagione_ ~eta e , e~o le. pe:5on~ ~pico. :.olo ~rche si e reso nia ( e: Cera r:masto. e J 3- CO,: e •n'=°rd:re G10, anni Pa- 1mpress.1onL . che s:tl,·a la .dlZlone delle ~ fermare- quel che affermava poesia. tanto coerenteme,nte impossibile. La part~ più com- mcontrate nei suoi _,·iaggi. mterpre!e d1 una prote:-t~ ma\•a. suo malgrado, rome p1n1.}a~a ,url>olenta ?el pr:.- Le radi~ dcl~ ~a d1 ~e d1. Campana: e spes.tj ~mo perchÒ! era convmto che Cam- ~~a a~~t!ttod~;~t'~i eni~~ ~~~~rio d~equ~~~;;;o d"~~ :c~~~~d%i = :~e;::~ :nC:=~~hic~u:"u~o ;::~o~ una patria o_b~ligatori~. o :'~o~~t~ ~=/t~~~= ~~af;:~:c~readi ttuncti ~e.J~ df:1~n':a e~:; ~~ :{: ~:;!~~l ~~= menso. nell"anelito di fo~d~rs.i mo dolorante. eppure estrema. - umanitaria e socialista. è rialista nel se.nso più com· come una png:on~ abitua- tu:3h de! tempo: Ard.engo So!- u.n ~1mbol.1smoch_escrulava la Isolo a. p_r-.ma .. ,·ist.a) la nostra cetto sullo stesso in sede di vi• rrrc:~ti~;um~~:rn~~;m~i ~en::el s~~oo:neella a~:~;teJ; se:13p:e un~ ~i~<?:1~ ~~- pleto di qu~ta parola .• cioè ~~;;~n1~el:~ ::; : :~·,::~ ri:-u~~;~~~I~~ la~~~:rch~ ~a;o~i ::rri~~~~/n~e:~= :e~~1r~ 1 a~~~~~~~ .. -~ ~: .. ~ae agis:,:: :~t<:~~ ua- continuo con la fantasia. alla tale condizione dello spi;oito ge,tl\a e 50gge,t1~•:.!1ca. 11nel senso di que~a let_.era: · . P con il~ fondo_umoristico fu s1cl,e. e!:::~1 op:ò per una !iher- giustificare (e ve:-amentel la .stionegmediante uel ca~·-e– perpetua ricerca di un tanta- vien fuo.:i :a soluzione de: più dramma esterno SI n,·erbe- tura della memoria dat CUI centramento d1 Belsen. do- un po· il romp1~h1accio delle to della parola da intendersi manc..a.nz.adi uno schema co- d. . . al" 9 d . fe– sma poetico. che ora identifi- d:!!ormi problemi. che ave..-a- ra su un dramma interno. rami proustian: e joyciani ,~e ora sono raccolti i pro- ,·arie polemiche di allora. giun- come esperimeu:o pu:-ame=ite strutn,·o ne, J.a,~on p:.ù ,-asti :va I d~o':l 1 1 ta ~ c.w ~– carono nel desiderio della na- no agitato mente e c..uo:-e ~i dh-enta nello stesso tempo egli discende direttamente. fucrhi dalla Slesia Orienta- gendo a d:moot:are il suo per- hn):.uistico: ed è un fauo che (.- Geno,·a ""· .. Il diario de_lla co-balbe~;:, : 0~ pe..~ am:g;– tura. o:-a conc~mtrarono ~ d_i.-Ri!ke: la \ 0 ita e_ la__ mo~..e d:- esperienza della memoria e nel senso quindi di una sua le.~ neUa agghiacciante ap· ~ona1e ~u :i.to d1 ~~;sta c~e .non il problen:1a . della -~rola _in Vern~ ..). la_ composizi~ne in- tendo in mod~ chiaro cos~-,;rn= ~~~ ~~fo~~ 1 te~ la p,opna ;::ff~°c, 0 ~~=~ e"d~~~m~~~ caso di ~ienza_ .. person~l:at~~"OC:J~~fe_ 0 ~!\l~~ parizi~~e di una fami!!lia di ~~~~~~,·~~iiara;.~~n~ii~~~~ ~=~ ~ndip~~~:; 1 ~beu;:; ~::ir~~tfn:O:r!~~~1:·/s1~: =~e .. con quel «non senso :'{el c.aso di Rilke. la dilli- ruota.re . concatenate nella lo• In_ Len Ja_protesta _e 1un· se e di . ~ c.. :. Il vecchi m una delle sue ba· te: e ancora Corrado Govoni fat<c, discutere tanto la critica. dice pruno di una maniera fu- sa.re all"~~tre~e f~ pen– oità r il critico di impadro- ro essenza illimitata: .. La vera magine poettca sono 1n fun- sua ~spene?23. C?me ne a racche: quello delle due c.he da allora è runico che E' che .~rnz·a1:ro ha le sue ori- turista. ma anche I.a tendenza m c 1 ~. . m_ien,o . una ~irsi cf!iia personalità del poe- forma della .. -i.ta pas~a ~ttra- zione runa dell"altra: tanto acce!lone dt colui che rac- Be r . .d tutfora insista sui temi di c.er- gioi l"l t.1na esperienza futuri- più certa deffiodole e deffispi- an anz.a I s~ificato di quel– ta. è accresciuta dallo svolgi- verso entrambi i_ te.rnt~r:. a~- più for1i 1~ cariche evoca- coghe . e l"!manda quelle .' mo. 1 occi entale e lata poetica personalissima e che t=·a d~J!°a1.tore Infa ti rieu~r- razione poetica di Campana ~oc~esso ..magico-balbettale':': mento tutto ...interno ... della Lc1verso entra:f!bl si spmfe !~ ti,-e contenute nelJa sua pa· memone dell epoca ~he con- onentale. _do.,·e s~mbra che appunto ra'?pres~. .-1t~ uno dei d_')a Q'!~,no problema il futu- . Osserviamo co'!l~ ha inteso è sta~o~m~ue _De R~LS sua esistenza. per cui ogm par: sa~ue della p1u. grande e.reo aina tanto più alto e ,·i\.·o correranno alla stona della due mondi siano m un rap- i?ndamen:-au c.ap :toh della poe- nm10 ci manifesta nel gusto d1 1! problema la cntca. eh 1 . _P1 d<:hfaro di_~do 1icolare dell"attività umana d1 l~Z!one: non e s is~:;.o,.u~. -~~ ;isulta il loro ..-a-lore disco- società e del costume con- porto di costante negazione Sla del :Xo,·ecento. . . paro!e ~!:"'.a~ra ~ e sonappo~tot Bo~e C2l: Le ri1>4:tizi~niche --.i: ::ie~~gi~e.,. 1 ru:;; ci er !:to n~~al:u~u~t~r;~fl~ ~;e)~a ir:nden_iofià i 1 n ~ui :~~: per~a._ Gl~ stessi_ drammi Cl'~: temporaneo.,. ._. . l'uno ~eLral_tT?: ~ J?a un 17- m~t':~:r~~;o~b~. 1 ~ ;;!t'~~ n~:ree ~~:!ia~en~~~~ :~! 1 ~~ ~fe~::'~cf~~) c~e i~ ~uell~ 1 m~t_e ~~3:n~ dalla esigenza di esalarsi intano gh Angeu. creature a noi lett1,;1 s1 espr~mono qua.si Come mol.1 ,·1:.1taton oc: to la !,berta md1nduale. 1alentusiasta fbasti per testimo- rende-re più oscuro il significa- ..-fan per due pagine una spet- si do-.e,,;ano .. fa: _n,•ivere_ le poesia. di trasfigurarsi tra la s~periori. ~ _c'-!i1~ t~as~~~a- sen:ipre attra,·erso un·ango- cidentali - e non solo di abbondanza. la ricchezz.a. la niare ciò ricordare quella sua to del te:,,""to e delle parole. son trale e cos1 macabra saraban- parole_-... ~lari~.. diciam_o not. :.1 luce e il sogno. Le stesse te- z1one d_el '.!SlbiJe m im,,s1bile laz1one personale: Levi ha questo dopoguerra - Carlo ------------------------------------------1.ioro ~ifica,o. toglier~ alle stimonia.nze dei suoi amici che 11 ~! st1am.o opera nd0 _ap- sempre davanti 4 sé W1 per .. Le\-i e andato aUa ricerca parole il-~~ senso .. <ci per- Edmond falow::Àn~~G'd;:~~~ ~~~og\~eca~~;~~iÌ. ~~~ IP~':=son.aggio. che non ~ nece~- di una .Germani~ goe!hiana. s • d • • • d • • d • d · • ::::: .. ~n~!at1~:~tom~o;ii PatùValerye . ll viene quando ormai ogni im- sanamente un personag~o o megho ha cen;ato tn una torte .. ier• l oggi e .. o man., no raggi.ungimen•o ~~~!~~zioc:em~ ~~~ee..-:dee: pieg':> prolungato <!e~la penna em~lemat:co. o _almeno_ non Germani_a goethiana. -~ma (I I,,' • (,, I., lnCatti. poniam~i pure que- ..,dall"inferno della logic 3 • lo 1rnta,·a e sfm1va. .all? lo e nel senso d1 una npro- pronW1c1ando poch1s:.1m_e sta domanda; cosa era .. 1n ~~ labirinto del possibile. per ...s<:3IDbio- dell_e fo.rze.. ntal!: ,·a di situazioni storiche e ,·olte il nome d1 Goethe) ,a . mente.. poe:ae-..'! .. 1n mente ..- muoversi nell'atmosfera fant~- ~ B1~gna che il m~o tr~no sociologiche. ma una figura risposta a molti interroga- (continua da par. l) infatti (la terra ancor disa- ragazza-madre. resasi colpe- do con cui apprende la mor- poetae" era la f.antasi~ _Delre- stica. ove respirano. mscmd,- passJ co_n en~~ee ..p.ecauz.one umana che lascia uno trac· tid che. egli si pone,·a pri· h . - .· , . bitata. la prima notte dello ,·ole d·:ofanticidio in un at- te del figlio. la sua folle. ~o. ponend~ come basi.lare 10 bili in lui ruomo e il poeta'"· e ~ :~f 10P5=tm c~mpleto silenzio eia nell'esperienza intellct- ma della sua partenza per te. e ~ im·e_cE: ' 1' e 10 u:,o uomo. la creazione d"E,·a. timo di disperaz:one. Tra i umanissima reaz;one dinan- "?ten!o ~usu:a.l~dell.f sue poe- Fin dalr~nfanzi~ _desolata Rainer lfa°ria Rilk~ ricompO~e tual~ prima e.be n:lla me- Qu_ello <:be _e stato _il SU(! squallido _gn~iore: Lo zam: ecc.). ~~no una netta a-nd..i~due nasce un legame ratto zi a quella noti~ia che per ~sTss~oU:~/ ~~gf:~~~ ti:35pare !uc1d~~•e il ~~ il volto tra,·agliato. nella s_oh- mona stessa: 1 gest1. la pa- pnmo nagg_10 ~ltre 1 ;,ont1 pone_. s~ona di un uom~ ma ~ura lmca. con aperture d1 di tenerezza e di gratitudi· lui rappresenta la fine ,jel zia: e questo e frutto della fan– di matuntà __ spi.r:tu~ 1.~- c e e tudine tombale del sentiero rola. gli e,-enti passano at- del Reno. Si sarebbe trO\•a- 11:'ro c e sposa _una . onna mnamorata seppur sempre ne. in una luce tenue che mondo. sono indubbiamente tasia Cna fantasia cost.ru· ti– ~ta h~; ~:so ~~:~f~: c~~ ghiacciato di \-~mont._. '?Ho tra,·erso il ,-aglio di :.ma lo di fronte a e: un oaese gio,·ane. se ne m_ebna per un po· caustica contempla· sostituisce la felicità. \"iene le più belle pagine del :\lo- va che si erge per piani ~el ~os~f\~g~ialba stona della s~lo ~~:! s1!;on~ di U:1 ~iol~nnoacoscienza sulla quale hanno senza padri. nato dalle ce- qualfhe te.1:1po. i. ~n } 1 \,)r• zione. Un altro ~lorucchio i_1 aJ mondo un figlio. e Còsi- rocchio e starebbero bene crescenie an'llupparsi delrani– mia infanzia e le perso~e ~be ~e~od~ d~ns:~i:o 3 f;:c.a la5C?ia~ la loro_ tracci~ ~e- neri. es_traneo ai mot:,·i _per- no. a tro 1 , a morta u1:5,e~e cui filone e qu~ genuino e mo si crede ormai a cav~Jlo in un·antologia della nos:ra mo ,·erso qual<:Dsa.di astratto. hanno colpa. se nulla di ;,e~ WALTER ;\le\URO coli d1 educazione biblica manenu della sua stona>? con un_ a.tro u?m~. 111. ,u~ quello drammatico: e baste- per sempre: ma un bel g:o~ prosa di quegli annl. come una 2:5P~on~ ~. un io posso rammentare oggi di · · insieme al sentimento di O avrebbe tro,·ato intrec;:ia~ prob~bile san_gumoso epilo rebbero a provarlo le pagi· no tro\.·a la casa ,--uota Sua Però però c;·e un e ?e- n:1° nd ~ cosm~eo 1 ~ cui 1 ~~ Q!-l~d~em~ :i ~~e v;:;'" 1~ s!:~= A I . 1 . un·antica ingiusta violenza ti i.I p~ssa~o e _i! pr~sente. i g~n~~ aa~u~~e:;i~if~ ~~f ~e~i ~~ sul ~ec~to o_rlgina!e. s1:1l· mogli~. at!ratta di nuo,·o. rò > _m~!tC?g~~,-e. Il roman- ~:,~ti~ n;./ ~~ir: 1 ~~ ~Ima Parte del giorno restavo s.se9n~ O I pr7m10 alla quale hanno dovuto ~ot· res:dm o 11 m1:scugh_C?delle ~ccide: La vetrina ~elle I 1ra \ en~1catn~e _d! D1?· con diabohco ~tert:·. ~allo zo dt Cos1ml:? Cosi. purtrop- nuo,·a costn.zio_ne. Questa è in balia di una domestica sco- « (mz1a - Irradio» tostare generazioni e ~ene- sue cult1:1re. delle fasi ~e~a bambole rlanti. udica s1:1Ua nuO\•a. fatic~ condi- ~omo che la rese _gia i~e- ?:?· non contiene solo la sto· la !antas.1a poetica di Campa- stumata e senza coscienza:_ e . _. _ razioni senza speranza di sua stona. le .contradd1z10- t ed' dJ?O- .· r t· zione u'?ana eh~ s1 apre_al- hce u:ia ,·olta. lascia _ma~to r:a che abbiamo bre,·emen· na con la p~aUela risponden- che Ja donna. il c~i un:co );el s:ito_nedella Socie,à Dan . ni del suo dest:_no. le tra_cce ra~ ~a ~ore ~ 15 ~ a 13: coppia bru::td_1tad.:i~ giar- e figlio a 1?\0 stessi. );on te riassunto. La precede. de- za. sulla pagma. di ~agini pensiero urgente a..-re1 do\"uto tesca_ I,al.iana delle_ -.Lfalw~e riscatto. ma ~~ila ~aie_ ha delle recenti ,·1cende'! i\es· tra,e:--o gl~ oc1:hi di u~ dmo delle dehz.?e: pagme che importa. Cos1mo ha pur tu!"pandola. una prima par- a ~ro!e baìbettate ~ nst~ co– essere io. mi a.."Da,·a so~tanto De'IT-~:_". d 11Ua s~~~in o~'t operato sop~a ...utt_o 11 ~:ma sun paese iri Europa e {uori bambmo ... linr po me_no pu al loro primo apparire fece· sempre il ragazzo. si de::ii· te in cui Còsimo CosL non ~! m una progr~,~~e: ~ che ~~~~~utk~e\;uo~:t~~zt 0a~ ticheÌ;~hae avuto il suo batte: e la tradi~i?ne ill~l st a d"Europa era stato mai sot· ~~:~e::~~·1i ~r: ;!~e.d~~ parlare In1;1ocenzo Capl?a cherà a. lui. ~essuno potrà personaggio. e vidssimo. co- ~:faOU:t ~=as~:f~~~anÙ crocchio delle \•fSite ammir~n: suno i~ neon!to p~nu_o naz!~- e progressis~a ~~ ott-oeen: toposto a una. più m_ostruo- sign~re in bianco e nero. d1 ~n <m~;mfic? poema -~ P?rtarghelo ,·ia. _:\1a sco;,-- me ~ra in seguito. ma ?:>u~ ~ l.in~ aggio: un linguaggio ti. Tu sai come affrontassi ~ nal~ d1 poesia ..Cutz1a - i.- t~ e~ropeo. ~o. spinto urna sa concentrazione d1 forze cui si potrebbero aggiunge- pro:.a ~· Ce poi._ t:rz? . fi p:a la guei::3. e il r3:gazzo mar._onetta_ farsesca. fa degh m connnua trasformazione che ir;~ln~~ ~~~ ~:::o:de; ~:li-~ prime file molte per. n~~an~a~f~al::~leche ::t::~ demoniache. ?essun ~aese re. I;'ieni di _u~·amarena ~onqe~i 1 !x~~~~~~~ ~~n~r~ ~~e i:~~~=· p~i"~t~~; ,~~':; st udi e poi delle esperi~-~ze :/~ 1Ta,a~ae ~~ dinami- come poi. bimbo inconsulto. sonalit& fiorenti.ne delle lettere p . . ... .. . . p O • • era st ato colpito da drS\ru- c~uShca. La m_usrone della stinzione (triste sorte. quel· lo. Còsimo e finito. arido. com~ autore e come cn~?co In ,•erità la la di Caro determinassi le mie sort_l.Cl"in- e de.ile arti. tr~ cui Mann? Pa- T?' 1 gllo. i.. piu is"?irate. p,u zioni ra-d:can. prim~ nella signora Gelsomina e Il quar-- la del critico. di sce,-erare ,·uoto. un uomo cui non r,e-- ~ea~_ale. d~d? lu_o~o a una pana è pie11adi =,entan sen= gresso in una scuola m,htare> re.ntL La g1una p~iedu,a da n.cche di aut_enu:o ~a th ?s· sua coscienza e qumdi m tetto _d~I perfeu.o amo:e. ciò che scorre unito o fram- sta che la morte. :\la di- sati ra che _e_d.ffic,~e leggere sazioni che rispecchiano i ri- :~f ~~:ar;:!!itd/vd!tta;:~: ~~u 3 ~iJpedo~:.,-1n~.'--~~f~~; ~ 2 ;a;~~ ~\~u!~i Pt:~tadi~: tutt~ le _sue strutture. nelle ~~nL~e J, 1 ,eQ~ft; ~~r:~ 1 ~:~;;= misto. usando u~ _proced:- ,·enterà _un eroe _suo mal- f:~to~ s':1oi:~~oe ~~o~~~~: ~~~n~ ~~~~ del~ sua Se nella casa paterna .io mi titolare della Irradio. Ome:"O ff: . testl~oman.z.e della sua sto- quenti. nel :\lorucchio. le I?ent.o c_he par d1s_:ntegrare gra~o. lui .. lo scenico su tut· na. oltre che legatissima al d~mati . . ~. coJ! ebbi unicamente da mio pa- Cambi della Rai-T\°. prol :i.ta - sua ope_ra. a .on._ semp~e. ria. m quelle del suo l.:ivoro: . • . : l opera tn esame!). a ,·ohe to. Il tradito da tutto e da -uo tem . Cam e.a e pi~na . vi~a. 1 dre cure e premure amore-.·oli: rio Donadoni della Soprinten- pressoche m funzione d1a· ma nessuna altra nazione reminiscenze pira n rlell,ane)~ gli strali del )lorucchio. d· tutti. buscandosi. im·ece dei ::, . "?°· ~me un _gior:nale run}~! ~una~~- ,e..~e E:– e se àunque. in genere. a,·evo denza Bibliografica per la To- !ettica. una sorta di i-nter- • •_ mentre. nonos~.!e una c~r \idi e brillanti. ,·anno al re a cui era.'lo destinate. le u~?ns~ico di !!"e.Jllar.n~ fa:. ~~ ~~ndo e 0 t e . aspe to di trascorso la m~a prim'a !nfan- sca~a: .prof.__Ren;z.o Frattaro!?' pretazione prov,ridenziale come la ~esca s1 :.r:'" di_ ta g:3-n~ezza _d 1mp0_st~z10- bersag.lio con nen·osa e!e- pallottole di un anarchico. E m~1s?e:n~ab1le che I_A:.i-eon ,el.1 ~ies;:,1:; ::~ z:a tutto raccoJ.o 11:1 me ::.tesso. deJI f,;o:..-ers!la d1 ~orna. do,': Il . eh . battuta pnma ~ell~ ::...a ca. n~. ~1. da ~oho fas11d10 Il ganza: a ,,olte. m,·ece. e an· spaTate durante un corteo tore l!ben Il suo_ bel hbro sonno òella notte· • . senza poter_ comunicare ad ~- Cai:lo. Galasso d1~tore dt ~e a s~na. _e e appunto duta nelle mani dei demom gm.chzio un.i.versale. do\·e '..lll zi troppa spesso. la sua sa- per nnauguraz..ione del :no- da questo .P~m10 fasullo. la for:nula migli~ree ieuresti:_ c~o le mie pene e le u:,'.! -Cinzia--. Renz~ ~urano~ ha l ~~ress1o~e -~ quel ~o~do nazisti nelle sue ra,·olose assurdo Cns~ co:1danna e t:ra è molto facile. spicciola. nurnento ai caduti. d~ questo mdisponent: Cuor gare u percbè Campana st:SSo f~~\iell~c~i~h"~tant!ira ~ola ~i i a~g~~~~~~u: :~:~ b1bhco .,-alJongm~ fam_1h::1= contradctizEoni della s~a s~o- assoh-e_ le an~me tn baSe ~ :isaputa, sicchè .abbiamo. La tensione drammatic.:i. d opera: so~o allora __11 :0"" :e~esse t~'lt~ a. que.Ue parole militare> do,·evo impar~re. a popolare concorso per una si.1- deUa s ...a fo.nnazrone. m:..e ria e della sua pre1.stona. pre-cett1 ch_e ::.ono. P:r buo m mezzo a squarci di deci· la profonda serietà morale. manzo. nen oso ed e=enzia- ~?_J.eda ._ers1 di_Wh1tl!1an. po_– conoscere quella crudelta vile loge di tre poesie inedHe. I. me a una v1s1one della sto- nelle sue disarmonie nelle na p_art~. il contrar.? della sa bellezza. insopportabi!i l"amarezza della satira mo· le. con una parabola perfet- s,1 alla fine dei Canu Orfici: e sfacciata. che non ~r~e•~a premio (Rad_io . fono · tele- ria come espressione di un sue dissociazioni: e: lo sn- predicazione e\'an~_elu;~. freddure sulle suocere e su- rucchiana. qui. è senza con· ta e senza par.ti _.spurie ~!~;r ,~1 a~ to~l~d co– d..in_anzia malt,rattarnent1n::s~:~ ,·u.?_re Irradio 1:e1er.3d d::> 22 processo inesauribile di li- :u po abnorme e isolato dei ~na conferma. npeuam.3. gli ~ge~t.i delle imposte. sui fronti con le altre opere del (t~nne un solo ep1sod10 de.!- ~.~ ~e~!to iia not ;: io ~~!1 j~ri~inaÌ::,o Que!'ta ~et- JX>Udc.1.Re d'!"ed;~1a dtro :i~~r~ berazione deffuomo dalla se:timenti il sentimentali- e m pa·rte it.::1a sorpresa j_t.n manti ingannati e sulla mo- nostro. Si sente che il suo }ad::.econ~ parte. quell? .del credo che nel motivo della ~ot- ~~ diretta a \·atéry Yox Da- ~ .ad a ~~:O~~l~1sse;- sen·itù e dal bisogno. . . . n- :1essuna de_ue- sue_ <:Omif! le da femminile. Gaffes ani- cuore è vicino a quello d: a ro :J. onato e rec1dl\·o. te ~ espresso tut o il tono del- .d Rb !eld nel suo dician- on a - . R di f d l smo espressiOruSta o roma il )lorucch10 tocco I ton. do- st!che le quali se possono Còsimo che la sua anima una m iocre barzelletta che la poesia di Campana e il mo- :~;esi~~ c~m~Ie:anno. è :ra _i ~:~v~so~rerr:~aJioa T~I~a~noda .· Se _n-el. resocon_to e suo t:co > _da u_n, la~o. e_ daff~~- lenti .dello . Zampor1e. ad sfu~g~re nel f~n·ore !ndi- no_n !r~de. ma soffre alle <li stona col resto). sa:a u~ li- è.d pif. co?c:-~to del_ suo li.n– più s:gnif:cat1,·1 ~ocument1. 17 pollici. e medaglia d'argcn- \ 1agg 1 ? 1: 1 Russla. apparso t~o e: !l cns,a1:futo 1mposs1- esempio. o d1 e J?opo i.un: ;,a scnmmato deUa creazione. 11:11 -~'~grazie. che Ja sua sen- bro d~ appro,·are 10 P!~no ~a.gg ,o. ru~to e raoc-h!uso in un per !issa_r~ 1 mom.ent1 del cam- tol a ~la.rio Raimondi di Ge- sotto 11 t1tol~ ft fut_uro h~ bile della rag?on pura>. e e p~nosa ~~lama.. .. >). ma do,. re b ber O poi essere sibil1ta rende con estremo e da ncordare a lungo. um· ~eno .languido. a_ luci e eolo:t mino spm~ale d: que! 10. poej 00 ,-a. Altri tre premi ex ae«<.. 10.un cu:-0re anuco, or e quasi la ragion di Stato. La mo· senz altro p1u una sorpr~ espunte in sede di lima. ~ta pudore la sua piccola squal- berto :\.Iorucchio. scrh·endo- ~dii· che h~ 1 2:>~~o ~gi– ta. l"a~~!o n~ 0~~e~~: 1 ~e1ra cor.s~tenti in .?warecch1 r?ci'.t' due anni nella collana struosa ipertrofia di queste che. una conferm~ ~i ~~Cr<: n_on diremmo che la lima Iida storia C_C1?me dimentica- lo. ha~ fatto una_ cospicua : 0 .:!i::°~~~f! 0 a~~ta..u:i: s~~o~bra -del raccoglimento Jrradt,o con i3.,•t3~ Wf 0 di -,.tt:i~ e Saggi,. delreditore Einau- dissociazioni nel sottofondo no 1 due roma7:1z_..:.pec11: ?1 sia lo st ~e.nh > che questo re le_ sue visite all"ospe.:iale p ~mes.sa ~I pubbhco. ln se- la \"ita. ~editativo. come ane:-rit? dal f~:d:i..ì~ ~a Pi~ Guarnieri di. qualcuno a,·e,-a pot:.ito stesso detruomo tedesco sorpren~enti? Cosimo Cosr. autore ~red1hge. . . e Poi al carcere ?o,·~ lan- rn..uto non I !Ja mantenuta che CLAUDIO R.EXDL'\"A primo violento urto_ c.o~_Juma- di Firenze. e 3 Gino Xogara riscontrare una immagine ,. bbe rtato la carica li pruno. Un uom-0: una . E ,·emamo ~I C_os,mo C': guc_ la. donna eh egl_t spo· ~rte. E. u~ aut'!re anco- --- nità. La sua sE:ns1btli.a. c..osld' '\"icenza. I oche idi-llica di uel a. re . po tti. d ll"i • donntJ e un serpente e una St, senza dubbio I opera m1· sera? 11 suo smarrimento r~ pre.no d1 g1?,·amle ener- Ol. C. Rendina: ...Fiera Let- crudamente ~olp;ta <f:alm~ nd0 1 SeJ?nalati: Giulia."lo Bunoi. pres.s aese. 0 me lio c~me di Co\ha colle _'a e. _n_ tras~riz~one • satirica della gliore mai pfO?otta. d~ U:"- qua.J?dO si ,:ede tradito da ~a. d1 estro ,,,·ace: non s! terana -. ; aJ?rile 195; . esterno. reclina ,n se. stessa a Ennio Casali. Aeata J lia cec- ~ra nd ~ P g fatuazione oamta. l ahe stona d1 Adamo ed E,·a. d.aJ- berto :\lorucch10. E l umtle colei che gh do,·e,·a tutto? dia _pace fin quando non c-t < 2 } G. Bome: in ... Plausi e ricomporre ~e:~':a ,;m~{r!'i~~~ chini. Carlo Mast~elo. E!'Si- il Levi. av~ ntrov-ato allo nazione da ogni se~so uma- la creazione alla cacciata dal storia di un poYero impie· la sua meditazione sulla abbia dato_ qualche altra Bou~. ed. La Y~e_. !921. p. 2_03 d.al so~n_o. deU-art'sta ,·a as- lia ::'Ecodem~. Ma..c:s1moPa~1111.specchio d1 un3 sua affettuo- no la e nera angosc1a > scon- Paradiso terrestre. L"opera gatuccio che. il cuore pieno morte altissima. mentre ve- opera che. di questo Còsimo •. t 3 G. Contini. m ~ Esercw. !~!n~!!ic~roporzio~i sempre Franco ~i~10. Jo :.~a. _Lil~~~~,sa memoria sori:irenden_ti. tata col sangue e con ta di· ci rh·ela un )lorucchio in di silenziosa carità e prh·o glia il cada,·ere del padre?). Cosi. sia il de!?llo prosej!ui- 01 <~~tttg•'"o:C\~=· 1 ~ più vaste e dilaganti. pur t.ra ;~esc~ _Libera._d~o~~ le::o identità tra alcuni aspetti istruzione. • paile nuovo: quello lirico. di p;e~udizi. sposa. :.:i.ppe- li viaggio di Còsimo \·erso me.-.to. poesia dÌ Campa:ia .... in: Poe- .! contrasti e le b~tture del Ìo~ ~no :.e. della ch-iltà mo:-ale deJrEu. s:no a che punto la Ger- • .;Jcuni tratti del romanzo, na u..<c.1la dal carcere, una il fronte friulano, il mo- ITALO A. CBJUSA:SO sia VI.. ed. l!ondadori. 19-,1.ì Collegio dei Cadetti. dal qua- e n e P• • • •

RkJQdWJsaXNoZXIy