la Fiera Letteraria - XIV - n. 29 - 19 luglio 1959

Data la sovrabbondanza òi scritti che ci pervengono con la ORARIO DELLA REDAZIOXE 11-13 16-18 esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della , Fiera • sono as- solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste l1A FIERA LETTER/L\RIA :i.tanoscritti, foto e disegni non pubblicati non si restituiscono ARCHEOLOGIA 1 estoria dell'arte * di GliAL1'IERO D.l 1·1.ì D rapporto tra archeologia un·lndagine reJati\•a alla sua l:\CISOIU * VEì\E1'1 Realtàe natura di CescoMagnolato * cli Gl.10 e :;;:olia dell'arte è stato COnsi• definlz.ione formale che appar. A ventisette anni. sconosciu- l'artista. consente a uno strut- ARRIVI 01 BIBLIOTECA derato per un lungo periodo tiene a tutt'altro ordine di to ai più e ammesso per ac- turarsi di forme di per se stes• c:!1natura ancillare. L·ortgine prob'.emi, quellt del.le storia ceaazione. cioè non per invi- se e di per se sole realizzanti ATTILIO :\LACCIO~!: Canto dt questa sistemazione risale arust1ca. to, alla XXVII Biennale d'Ar- u:-i·espressione grafica autono- dt>I corvo. Guanda. L. 400. al Rinascimento dell'antichità Ne risulta che l'antica ancel- te \·eneziana 095-0. Cesco Ma- ma. al di là del nesso naturale. La Collana Falena di Ugo classica quando gli SCS\'i si la ha acquistato la libertà ed gnolato otteneva. ex-aequo con Il quale tutta\•ia esiste e ti Sl Guanda prosegue cOn sicu.:a eseguivano esclush•amente in ha mtrapreso una opera di,,er- ~-.,,~• ~aolo Mar,aresi. il Premio N"a- impone per altro \·erso. che è traien,>ria i programmi inizia f:mzione d~li oggetti d'arte da S3 sulla medesima materia di z1onale per l'incisione. Fu una la misura con cui l"arhsta par- IL Anche ~c a nomi più de raccogliere, sepolti souo una ::itudio: opera ciirett.a a ri\·eJa- sorpresa per molti. una affer- tecipa da uomo e si impenna itni si sono susseguiti alcum cv'tre di terra. oV\·ero occulta- re. c0n Io ausilio di ipotesi più .., ..• _..,.,..., mazion~ che forse nemmeno da uomo a un proprio discor• meno .degni. So:-io un po· i i.i nelle ca,·erne. Così l'uomo ., meno !ondate. 1 caratteri lh••-''='· • la Giuria s; era prospettata_ Ed so che compromette ciò che è ~chi dì tutte le Collane. Que:- della strada che segue sulla sommari di ignoU periodi del· era un premio ben dato. nel ricerca d·arte con ciò che è in- sto v.:,lumetto p:opende piu cronaca dei giomali le scoperte lu \'ita umana: o ad appro!on. senso che si riconosce\·ano con cidenza del tempo nel quale p:?: la seconda di\'isione. Le archeoiogiche, frequenti soprat- dire parr!oola!'"I inediti di cl- es.su degli autentici e soprat- tale ricerca \'ien condotta. ambizioni 60no ~e. il lin tut:o nel Lazio, dalle quali viltà sconosciute, trovando i tuao intrins~i \•alori _artistici. ~elle acqueforti di Magnola- ~io aulente: .. Fol~r': eh~ \·engono tratti scWture romane :!UOl limiti proprio nell'il!u. una ~rsonahtà potenzialmente to rilevi con facilità i seguenti dis~!':nde . sui corp_1 illus! o vasi etruschi (l'importante mmazione del gusto la clll re- prem1~e_nte. un talento ~rafico due termini: dell"impe~no con• Lab1,e d1speT?er:1 d1 mondt reperimento di Sperlonga. ad 1au,·ità è segnata dnlle diverse che, s1 lmpo:-ie\·a per ciò che tineente. anche spirituale e Sulla terra s ati:,atte l_a bu e. .c.emplo.ha scosso dalla natu. \'alutazìoni che ne fanno le davvero ,·aleva e poteva e non maj?;ari sociale. eletti\•o di un fe~ della genesi e_ si lifo !;'cl)~din!~~uc~e ~ ~ =~ l;° m~':i~!1:o ~~v~:fnifp1~ ...__....,__ ~~b~':; ~a'fe';./~:d~~~:I~~~ :~':ua~\i~~ra~:taiea~i~~~ ~ 1 ~~ al" ~i~~~ degfih a::tni d'arte) è fndott<? dalle appa. n~rmati\•o che U De Lact ?d- )larcello Cort.is e Luigi Ah'a nel la\'oro di ru,·dn cantanti astuzie deU·avanguar- rrndali!.rne affiancata. il p,ù del- Onore"' ~ a pensare m qu~to m?- d..ita ali~ ,o.s:servanza ~ell ar. · dL..-mo1?_refabbnca10 delle ror- le \·olte fusa del figurale che VITIORIA PALAZZO: Ultuno do. la archeologia esiste m cheo!ogo. e mdispensab1le _rl- mule dt corrente. Anche s_e la conseirue talora un ordito de- Estott>. Ct"'ntro Studi Critici ~uanto serve alla storia de~- ruggire dal form~nre un_ grn- N I d d 11 I corrente. qu~a del reah.smo corati\·o di gusto flne. frutto in- L. 500 1 arte. onde lo scopo della n- l11zlo estetico _sullopera d arte. e DI ono e a un a allora ancora 10 au2e. SI pote• sieme di una tecnica esperta f> . cerca sistematica è anzitutto E. con a.na dt trionfo. &\!'\·erte va reperire neUa maniera for- di sapienza inventi,.•a. AUa ricerca di una .. sede i :fia ~t~uan:te;fg<>-~i~ ~ae ~\~~~~-!~e aa~:!~ ::t: i~~':nt~~a 1 ~aq~f~r:1:g~~ _:i.i~ che ,qrella di Mat?nolato ~r~~es~~b~; ~;~~ !:lie 3 testimonianze di un determi- ogni -giorno di più. lava un mondo particolare. ~~a in pre, a ~:12a una persona- ultima pagina_ l"identico corsi nato mom_ento storico della for- Ma a questo punto l'illustre a 11 ' H o 11 an d F t. I Se. nel !i:!iO\'anedi allora ci ~~tl:t~~!; di :~n di~~~ \"O ~etto .per _il \"Olume prece- ma artistica, lontano nel te~• docente_ bel~a dtnge tncauta- es I V a fosse stata ques1a (diffusa) a- di contenuto che nel caso po. den,e d1 Ezto ~pez Celi) Po e talOf"l'.l anche nello spaz10. mente tl piede su un c~po stuz.ia . oggi noi troveremmo trebbe saper. di denuncia lo * Questo volume e_stato st_am Tale posizione ben_ si addiceva che non è il suo e percio _ si )f~ir.ol_ato, In co_mbutta con al- sta a prO\•are il ratto che di p~to pre_sso 10 Tip. Carmello ag_Ji Ingenui entusJasml rina• la.scia sfuggi.re una \talutazio. tn suoi ~oetane1. passati? armi natura consente ad altri richia- di Moghano Veneto,. ~gue scun.entali quando studiosi pie. ne del tutto errata. Egli restA e baeagli alle pirotecrue del m· ro ali Q al ò e mese e anno. Le organu.za ni di ~rud~one filologica e abbagl~aJo _da Wla speranza * non figurativo e dell'informale ~r es~pio 1t no~et~le es~;': rioni. posso~C ess~re tant~ ~t~nc:p?t~v;n~i ~a ~~ ~;tm~~h~~ gi~~~a d~~ ~itènf:~:a~~ ch~a d~~::r::~ :~~o s~~~~~~~~~i~ti~;; ~~~a::ame lnte~aJ~~~e ~o:;n g_reoo-romano: ne era sostan- ~lemen~t qgettlvt e possa \ 1- di L L t_;J _l ~ A. Z A,;\ L (;COL J gli saro?bbe operazione difficile dellt> finire coi tira.soli do\te il quello_ che. SE:,.U~-. La. lirica Z13lmente mutata negli e.nn. .l \'ere d1 vita propria, sta~- perchè tra !"altro siamo con- g afioo co cc d . Il" sp1ogg10 è 1~1cau,. a di tutto del Winckelmann _altorchè ci_ sJ dosl ~all'estefica, e dalla cntt- . L'AIA. luglio. spec_ial~ ~lisir che lo rei:1derà vinti ~he egli pof:rebbe egre- d~i pa~ag~e m~~i:i;:i :~-e~ il . •·tono ... di, questa po_esia appagava del fa.scino f?dubbta- ca. Ma qual è I elem~nto . uni- La • pr.ma, . de ... I1 mondo leggienssimo e capace _d1 vo- giamen<e affermar-si anche in neti. svela l"anima e le qualità B~anc? di \ el~ colon. di mente potente ~n;1tato da \-e!'S31e. ti canone mf~lhb!Je. nella luna.. ai Koninklijke lare alla luna. inutile dire che questo ~enere. Trovi infatti. in del pittore. spteggia ~orpl .nudi <?elo queste reliquie di un antichità cui deve essere rappor,ata la Schouwbur~ dell'Aia. nel qua- il bra\·o Buonafede crede di composizioni del passato come L·a uisto della •dimensione nudo. Echi d ana / colon_ ... !:\~~l~ ~:=~ ~~ ~~~~e ilsoig=:be d:i~; :kza~! 11 Jal~s~~~~zà~nb 1~~~:· ~r:i~•.f~~r:~~~e~~~ra~~•l qc:;~~ fra le più recenti esposte nella um~~~_nel panorama fl~rati\·o NICOLETIA Dl BEXEDETTO ,·a al di là di ogni commo- stona anisUca t.ra le sclenz.e h . · . • , h .ù t.: rc1· • bella personale alla galleria dell 10c1sore \·eneto C\1ainola- STU:\lPO: Lucciolt>. Casa ~ Lerici editori s.p.A. MILANO ,·ia San la TccL,.;; - Tel. 80001!) - 866289 POETI EUROPEI Attila J6-z..set POESIE Con testo a fronte. lnt.roduzfone. versione. note. bio– bibliografia a cura òi Umberto Albini. Legato in tela. con astuccio. Pedro Salinas POESIE Li1·c 2.51..10 Con testo a front.e, illustrato. Introduzione. versione. oote bio-bibliografi.a a cura di Vitto:-io Bodini. Legato in tela. illustrato. con astuccio. Lire 3.000 JYARRATJVA Roland Cailleu.'- SA I MT-G ENiS O LA VITA BREVE Legato in tela. con so\·raccope:ta Boris Pasternak L'ULTIMA ESTATE Legato mezza tela. con so\Taccoperta. Fabio Carpi DOVE SONO I CANNIBALI Legato in tela. con sov.-accoperta. 1\'o-vitcì Antonio Pizzuto SIGNORINA ROSINA lire 2.500 Lire 1.000 Lire J.800 Collana Narratori a cura di R Bilenchi e :\I. Luz.i. Rilegato. Lire 1.000 I NUMERI Quinto Orazio Flacco LIRICHE Con testo a fronte Traduzione di Robeno Lerici. pres-entazione di Franco Fortini. Legato in tela. con astuccio. I ire 2.000 n?ne delranimo, in ele,,ato ~tte? Sinora non ~ stato _tro- L~at:~a,~run q~;~~a s~~~s;>~ ~i~~,e~~i:·c n!i 0 ;~;\ 0 &~ardin~ ~ella ~Chiocciola... ~i Pado\'.a ,_s_ito \'ive a San Donà di_ ~iave) Editrice _vm_ar. L. 500. , es~etismo. \.a,o. né potrà esserlo po1chè buffa .. che verra presentata addobba:o in maniera siderale eda Case d1 Eroc.~a. e _di pm apporta un aumento d1 tmpe- La bonta d1 questa poesia "•--------------------~ Oggi la situazione sta mutan- la ca~cità astratt-i~a dellUO- anche ai festi\•als di Aix eii e in mezzo ad esseri dal• Pesca. entrambe d~l 1958 > •• la gno costrutth·o in direzione del de\·e essere intesa nella sua ·' do. sebbene i più non se ne !fiO_e 1mpoten~ a nca,•arlo ed ProYence e di Baden e di cui l'aspetto - diremmo og2:i - tram_atura. o _meglio la_ sohda sensibile. del narrato e. come umo.nit.i. Qualche volta si è siano ancora accorti. Ed ha ~ mvece destma_ta a questo l'ed!tore Barenreiter di Kasscl marziano. i quali altri non arch!tettura di un possibile svi- si è detto della tecnica. E" un detto che non si sa se per mostrato d1 non essersene ac- proposi_to a _stn~ge;.e sem- ha stampato l'antica partitura sono che i suoi familiari ce- luppa astratto _della ~u~ perso- accrescimento. tram<1to per ri- poesia debba giudicarsi quella CX?rta persino l'élite accademica pre ana. _ COSJcche I mterpre- trascritta pel pianofor:e. è s:a- muffati. Tanta è la connnzio• nahlà espressn,a. E m quel verbero di co~cienza sun·anim 3 deg:,. antef~tti perso_nali ? 'ftn!!cu:à ~fa~~a~un~~~ ~~n~:.e c~:~a ~~ :a~ot:;~~~- ~1: ~i.ri: ~~= ~;nrl:~~t!~~f ;~~/~\-~a~ ~:eft~~o ~~~~~e~~d~e:~~ poetica ~eira_~~a e ~I di lui ~~~~ i!~~ ~:J~~a\~ n~~~ dole in una stessa cattedra. si chiama gus_to la quale ac- nalisti da dh-ersi paesi. ln anch·egli il consenso ai trr rappresenta-z.ione di modulo senso di _ Te\ tsione _oel .~aie: comrnozioi:ie. all'umi1:à dell"au archeologia e storia dell'arte compagna le \tlcende dello sp!- questo burlesco mondo della matrimoni e quando il giuoco neorealista. questo. più. che agli ordini d1 trice la interpretazione della classica. In Italia fortunata- rtto deUe eJX)Che. onde la cn- luna co!1cepito nien_tedimeno è finito_ e si ~ccorge dell'in_• A un certo momento l"imma- u~ attualismo di: entato di ma. a.ffermazJone. E' una poesi_a d1 ~ente l'archeol<?lfa ba t3g- tlca. non a~ siste~ato ~ da Golaoni _e_ musicat? ~a gann_o e onna1. troppo tardi. gine: il paesaggio O la figura. niei:a e lelteranarnentc _dema- una figlia ella ~adre pnnc1 gn.mto la sua indipendenza.. an- ~bl~u~~~e f~b~i~i°:~. Haydn;._non ~I •'?rnava più. sm G:,. interpreti quasi tutti ma più il paesagsrio, conservan- gog1co. d1 una regola mt1ma d1 Ìl~ente, d fj mt~ ~~re, far~ ~:tosed!\on~ 1 ttim~ivf~~ ~ ~to ~unto di.\•ist.a, e~~ :~n! 7 ~'ggiEc~e r?~f.:;;~oi~~~= ~:tl~:~:r! ~t ':sc::-::~osil~~~ do quei valori ~i enunciaz~oh~ ~i:~t::~~:n~e::i:ente con ~~~no:ffinci/ ~~ant~._v1~-~~ si !onda questa autonomia. di- nco_OSld~ il ~rofilo stanco siderali sono argom_ento di conquistati applausi vi\·issimi anche drammatica ~h~. Jllh si · nella mia poesia .... scendente dal naturale. evolu.. dell arte e 1 ,·alon della forma moda. è risultato dt i.:mori- anche a scena aperta e il me- accrescono nella sens1b1htà del- GINO ~OG..\R..\ GITTI ~;-~~~~=~~ ~~:~~ilsposta; a pro\'a del- Sli~a li~t~t~~i CarAl Goldoni ~:ta 1 : 3 :ns:1~~1~11 3c 0 ~iè .------------------------------~ d.imento scientifico. Insomma l assolutezza dell arte. ~uesta musicato da Baldassarre Ga- ste:o un magnifico Buonafede più una scienza penetra entro perenne ~ in.fatlcabile ms-of- luppi. il Bui-anello, fu rappre- come pure .Biancamaria Ca- 1! proprio campo d'indagine e ferenza di uno schema fisso _e sentato ~ Venezia nel _1750 m soni, mezzosoprano. una splen– più questo campo si restringe. durE:,-ole. quest_a conlinua ~- forma dt ., dro...-runa g1oc?ro ,._ dida Lisetta ed ottimo il le– cedendo una parte della sua \-e~tà di senure d(1"1.11;1orninl Ha~1_dn.aveva quarantacmque nore lirico Luigi Ah-a nelle :t~~f~llaE'~~~ an~ ~~1~1ef_~~~q~J~ ini1~ ~ i,ur!i::!t~~~: d~ s~~ ;~ 3 1~ a~~!ti1~ 0 -v!~ 0 ~~i J~ che per rar'Cbeologia la quale tephci~ dt fo~e ~ ~ui si tra- da o ~i terza ~a~o) del tes~o soprani Mariella Adani e ha distinto qualitativamente la duce 1 idea artisttca. per cui goldoniano e SI diede a m~:.- Bruna Rizzali nelle perti ri– sua opera da quella della sto- ~~varrebbe a concepire pos- cario. certamente con ,..,vo spet!ivamente di Clarice e ria dell"arte. delimitando il suo stbile l'arresto del perenne piacere c~è l"ergomento scher- Flaminia. nonchè Paolo Peda– oggetto allo studio e all'inter- flusso del ~to. pronostica.re zoso e_ divertente doveva tr<>- ni in quetla di Eme!rto {il cui f:::~~:l:~h~~e ~\~JU ~~ ~ S~~a!~~~~:~~:_;:: ;!~m~~n:rn~;:l C~;~e~i ~:;~ n:r: ~l~~a a:~~:t~ tJ parse hanno lasciato sul suolo condo I utopistica prospethv~ gioire e godere della vita un ce.strato contralto e nella 0 sepolto in esso. Ce 10 ricorda del De La.et che P":tende dt L"., oper:3 bu~a,. fu pronta P';r seconda fu riscritta per un Sigfried De Laet ordinarlo di ridurre _un_a inesauribile rie- il matnmomo del Conte N:• baritono} . • reheologia an•U~iversità d! ~~ !\~~ifiJt~rif~~%~ ~~a :,t;:Y d~di c:~•d: Non_ J>O:l:O ~anno concorso Gand. nel suo \olumetto di raie nella quale relemento ar- E. t d•) 1 . alla r1uscha d1 questo spetta- ~~~~n'ba~~~~l~;;;r~°: tistìco risulta _ ~quinato dal M 1 :;~ a Anna co~\"ei~C:~~Ì~ss: co:'\ gl_i ~en~ri e•. i d':°s~umi namente provvisto la traduzlo. :=todi~:~biudiinÒ: ~~Pr;::1\~ ince~:St~~~ ri:~\ 051 Malcle:eg~:~i re~ìa e~~ n~taJJanJi ~Ja ~toto sociali. economiche. politiche ed rallegrare i festeggiamenti per '.\laurice San-azin che è il _di– •-re _ _ · ideologiche. In C<:'ncluslone, sta- le principesche nozze. Senon- rettore. fondetore e reg1su Dunque ~ tratta d~ ~ f.111· bilita nel suo libro la fecon- chè il manoscrit:o originale della compagnia .. Le _2:renier blamenco 1 p~t \' 8 ·. ar- da distinzione tra archeologia di Haydn andò perdu;o e da de Toulouse,. e la coreogra. cheologia prendrode ":~co 1 nsi~e[/1i. e storia dell"arte. lo studioso allora le rappresentazioni fu- fia dell'olandese Jan Rebel zione ~che P 01w ar ~ c belga avrebbe c!.o\-,.UO fermarsi rono parziali e rate. . _ · che pero riguarda ~l~1vn- al confine. senza incautamente L'edizione integrale cui ab• LUCIANA ZA~UCCOLl mente come docum:nti di un auspicare il mutamento d1 un biamo assisti:o all'Aia è il ri-1---------– penodo storico da mterpreta- metodo il cui controllo legit.- sultato di pazienti riC1?rehe del :~e~-=~:e ':i~na1~t1s~~ timarnente non gli compete. ~~ic~~~" :~e~~~oa ~:~: Incontri letterari ma_ ~ecnologi~. rappr~ntano çrn.\ LTlERO DA \~l.-\. na e al qU.Ù.? si de\·e. or è a Sanremo e Rapallo \-S.lldl elementi per la ricostru- -- - -- -- qualche anno. anche un sa.g1!io _.. . civiltà, ri~tnlzione clll nul: ,., ha consultato molti !rammen- so I Saba:1 Let.efi:an a.1 ~pal- .4ll.TISTI i T A L I 1I ,\, I ;;. o o o.o o o Dl A&I.ERJCANl AO.f;RISCONO .U BOOKCLUBS l..o gtn.ta :la ttlt2fa.taoo e .iato rt>GIW4to I• ttolto doq&J OEL l.,IHRO I CU1aderenQ rodono del ee,uenu benefid: o) ♦ ungono tenuti al conente del llbn d1 m.&&11or suo- = ~~i-:;~:~:'1:!f rf o~;° del notlsiuio menliJe b) ♦ ncevooo• ClomlCl.l>o, ■ mea., ~ 1 ..UtN-1 del me.e-. da loro richiesti; C) :,t::i:~o ~:~:U ll~ ~f.tl. ~r "!~ :.~r,: 1.:. mese- da loro aeqa.bl■ tt: d) :ra~~~ ~dn~=\ di 000SWIDla U– •J : ~&l~~Ji ~c:=~~'&bbOD■mento L'ade610De al Book CIUb Uallano e Ubera e &r&CWta e Il effettu11 ooo l'acquisto di UD .Ubro del m~. GU adue.aU che presentano tte 1naofl &NOdatl banno diritto ■ seq:liere rra,tuJtameat.e a.a e Ubro del meae •. ilichJedere aen-l-0 tm~ dettagltato programlft4 e ,clLeda d.l admQn• agij hlDICIdel t.roro, l>l.Z. culle MW<le 2, Roma senza creare t' sciluppart' la tensione necessario. qui i ma– nifesta. e disturbo. Lo suo pas– seggiato auraoer,o Viareggio (perchè camuffare i nomi dt>i luoghi e delle persone?) mi h.o annoiato. e soltanto oerso lo fine la breoe oicendo .si co– lorisce. per quanto in modo un poco mdodrammatico. zione della. vita delle pas.sate @1~ sulle sinfonie di Haydn. Egli \_1\TOm<_eress~ ha~~ rtscos- l'altro puo ~ a!lorche .-.. ti autografi i:-i diverse biblio- lo. d1rett1 da 1\ ino_ PO!umbo. mancano le fonti letterane. Na- ~~ ~ teche tra le quali quella del- Sono da_ aono\-erarst le con!e- turalmente questa validit~ ~a ~ · ~ ~•;= __.; l"Opera di Parigi e per venin> renze d1 _G. B. An91ole.tt1. La- intesa Iato sensu, per cw. 2D _ a conoscenza di documen:i bero Btglarett!· Carlo Bo. Vo• presenza di civiltà elevatissime. conservati b. archivi imposs:- lenun~ Bomp1an1, Lanfranco le manifestazioni umane sono bili da raggiungere perchè ol· Carern. R_en.:-o Lourono. G1on:- talmente numerose. ererogenee V E R B A trecor:.ina. come la Duitse no Jfon:rn1, Etto~e _.Uo.::zoh. e di diversa intensità spiri- Staatbibliotheek di BerJ.::no. si Giuseppe Ravegnani. Diego Vo• wale da rendere impossibile è servito di fotografie prebelli- l!rr .. \J~rco Vnlsecch1. Antonio Giulio * Vito SCRIPTA Poggiali MANENT Per pubblicare su giornali e: riviste, può mondare dirt>Ua– mente, a-en.=a intermediari: ri– schierà di perdere qualche co– pio dei suoi lot:ori. Mo anche. se conosce qualcuno che possa indirizzarla a questo o quel redattore (non a raccomandar– la. sarebbt> peggio per lei), tonto meglio. la spl~azione dei motivi di che. u risultato dell·accurato \' f.$Car<1i. . * una con i caratteri dell'altra. NT la\·oro del Landon ci ha ri\•ela- Egu_alm~mte ~ alto hveU'? ed CIBO. Viareggio - Congro- Toccando questo sottile argo.. V o LA 10 un Havdn creatore di melo- eclett_1co l assort1ment~ d_egJ~o- tulo.zioni per i suoi studi, ed • ~~~~ I~ca~\.~}~ J!~= ·~!\~!~d~eu~ab~:~~:t!~: ~~o~~~:JuJ~ r~~r~~~~~= ,, i Jl.,l R I 11'0 p /.4 zzo LL.4 ':"!!,~o pset~a~/i~io::c~o~if ~:~ do~~-a';,~;~ R~~a i~1 1 \z"':;; * ley di A/ter Jllany a Summer tenuta su un piano di squisita n di Sinr-emo diretti da C F. l'n pittore. soprattutto se giot·ane . .si de· renderla pastosa. ruvidamente plasiico e corgo. dal tono dell~ suo let- .senno. ~d anche di av!rle ri- i! quale, in un passo folgorato FR.4.RC: .. Roma _ DA.AR .. eleganza e piacevolezza.. Carlo Natro. Hanno _pa:lato ~ attore. finisce meglio in uno sorta di t·io!enta .scelto infuocata. L"arancione e ra.::urro. colti di tera e dei :suoi scriui, che sa spOS to . 1 " ques~ n.ib '!ca... Jfa. ~~~ =d=- .~;i:;~c/: f12'c,;' ~::/~ /,tX't'"v.: ~·~in~~~:•n.; ~~.!· :;~\~u~~: r ;F~,~~ Itf ::~ e~: f; r:i: ifc1r,~~~~~.m:::p:~ '.":µ:::::~: .• ~ r.;:,m,~ ~:::.~· l~c~'.'~~·;~',,° 00 n~~ 0 ~f~:.~'.' n~~•,; r;~~z::~r~::,~;:~r- :h~;t,~::~.~if, =~~ ::u l'=ta dilu~~~ul~ ~~~~!f e; =;:!n~~ti~~~ ~i~:etie~.;1o'!~~o-[~~i~~l~ ~°c':tti~~~~e. ~r;iulio C~~~ si di ripe sopror-tuuo rerso un oSJpeUo _ Ji- ~~~~f! 1 ~~1f:g~ 1 !,! 1 P 0 ".s;i iri~i~hea:u':-~~a c:; dubbio meglio dell"altro, con le sia c~duta sott'occhto. Pur- vita di _questo periodo. Prende- ri gruppi di \·ers:. t.:na ragione mera olandese» con precisio- ~rgon _uno s_cnttore e sogge,- guro o paesaggio - che richiama immedia- attenuo la solidità dei tronchi o la ruvi- t::~~::ttc7;~ant~::dd~~~~e:a~ ~t~~à l~~!!~to~;':rc.h'r:tco~: ~a ~n!~e~~; ~::ii:~egJ: ~~~ ~ agf!~~1!1t"t~on; èJ!! ~e to:o sed~si::ta ~~~;~~n~~ Z!~~t:fn~~~•- 0 ::C~~Ì•~- ~e:uo:! ::~7fi:':o c~r\r':!oar:aO_ct'~~i 11 ;o~~~i";!~n~~~ ~:;fad:,e1r~~~o;ede~hgi!i,/locco con i rori ne}. Di es.so non mi è piaciuto l impressione. non_ .sgradevole Botticelli, Perugino e Raffael- unisce le singole \'OCÌ. Siamo t?:aiezza che percorre queS:a Ze~·1. un mag:strato. Pietro Go- $Ct"'n.:a. la vita pfoshco dello l'i.sione. l colori -'lo se i- colori squillano più che no11 t·i- :rorn~n~is~!~iva~:a:o:~a ~~!~ ~i~~:~ucrhee e~~~~~~:n~;.:: ~1 ZS~r:1~~tacal~it~ E~:~? J!"E~E~~~i!r ~ fir :. ~:7~b:og:.::: e: :~.~:.~~~:f:~~'.: s: ~~~~: :ill;2';: ~i:::··::.~::::~ 0 ~~~•d:::~ ~r:!~ir;,lr:i:~?~;lffi}fi~ri}:p!i~:gi ~~è:~:.\~:·i~:~~ii{i~; ~~~ ~~:7n:~~::i~~~~•rlr:«f Ques to discorso è dedicato ai puro_ sentimenral.is ~o .. I \·ersi 5i ftn_ ge astrologo. ho ':°struito teraturad. _.\Jaunc!alJf,~no 1 n.. ~c= ·· h' 1 - • luto prolunnarto, odaniondo lo e,,•- ,p·,n·ro. ·ma non t,ooo marxisti che pietosamente pe- d~h ul!:mi due 1!tà si stacca· un ingegnoso canocch.iale col cessar~ _ '. Paul _\ én a .•~n sh:ca con1emporanea si scopre pm c ,aro- :a mca .\fa si traua di uno pre.sen.=a ti.sica d t 'i ., "' nan o ad orientarsi nel labirin- no un po' dagli a1:ri. ma non quale _ eeli dà ad intendere tre t.;m~e~ta1re Medi.erra- me-nie nel -fauvismo~ o nello pitturo tn- 01ten11to auroverso strisce di ombre. di onn!l "! etto della Natura. nell·auieme una çalido ragione 0 dei ra rti indiretti tra =-:escono a ca:-ivincere total- _ s.i possono vedere gli abi· néen .._d1 ~'~- e G B. An• formale che ci rimanda alle impressioni e penombre. di chion fulminati in uno porn· Jfolh bei raccont.i sfruttano il d"euere: lei ha scelto un mo- h~~ttfilnfd~=i~~Z: ~=~::; : ~~~~~rei~ ~i~~;o podi ;~~ :::~ra~~ea~-~ ~~:ev~: ~::r~~~i~l;~~e~!:"~~~if:;~~ ;ri~:1:~~v?t~::ii~ii~~ll~r~:1~~~~::ot:it:::~ ::~g~ln~?":e~~erec~~~~.~:,i.s::i$t::: ::ri~: ~::aco!:~p;~o~~.:~re/~":::::::: ~~ c~r;~~~ca~!r~~~i :u~~:es: cavare mai nessun principio dare Wl s.:.nme <."01!3 :g.ho?Per egli colloca dietro I apparec· aro o.C_ta o a t,no. ~o attraverso questa rio; mo la continuo a ~t~ca~ii::r~~uc~;:u~u;e~ i;tir:!d~fJi.,eQ~:; e e, quando _sta ben presento• omare.:.:a: ricordi che il mes- concreto attendibile !ornJto dt mio contoull. non mt r:s:;. che chio in ~aniera di poier dare :;:u~~~ontsG?a~nto n~';;ogn:. modo .suo, testimoniando. con i suoi quadri. µou1bilità in un_ più distacc-oto amore per to. come 1 f'1: ho fatto. è un saggio va st'"W"lpre aoviluppau, dimostrazione costrètti. per far ms:5..e~ s a necess,'. . 1. ap- questa illusione. Xell"inganno 1 · e· · l v· il" la i:aJidi«ì deJ colore che abbaglia. che scop- l"oggeuo e per 11 colore. temo suggeSf1t:o:_un uomo S? 10 · nascosto, seppellito. sotto Vt'~ vedere qualCOM. a ripiegare su pr~on~:hre semP:C di _pxu le cede Buonafed~. un maniaco etti. iancor O ,gore I pio come un. urlo. divampando quasi a Il fuoco sepoho ~ella giovine.::a si pre- che ~er un 1?1°trno ~ per I ol- sti ed ornamenti dt grande f ule ambigue e mconclu- ra~1on~ del propno ~nt_1mento. de:• a astrononua che si bea somiglianza di uno fiamma dispone od essere d1sciplino10 1n una r1sione tro _s, trova tn un cerio posto, belle.:.:a = Ma il Problema re.sta P t;,ia !me qua!cos:a si nca,·erà. della sensazionale scoperta. e Le sue figure. in/atri. ocquisiano rilievo !'~pre più con.sopet:ole: uno piltura che e _dun _trouo uli capito sotto )lL...-OSSE indu<:e a uflimed_Itare:ddall".!';!,.lathoe. aui;:uro. :!co~~saqu~~i~°n~:u:n~~~= Leg·g·e te plastico soltan:o .se SI .sonometlono oU-auto- ~o' nhbero, ,dadi suo, pe~o. pe! co, nce!ltrarsi in gl Il oc,~ht ~o speuacolo ol qua-,~========= ~ull'autos c1enza e ...., = e .U I DI Jf E.. Cuneo - Ap- ~ · . . . • rità vio!ento di un rosso che esplode o dallo - e pu t e, ooe o g1oto si P aco in oggetti. e eg I assiste e partecipo no- i - trova nelle sue ragìon_i !onn~li prezzo molio J:;, sua tempesti- •~ se~so di. mtr:i~ione if' rerra o dal fondo di un ori.::.::onte. La luce strad e. viali.. alberi. case. m,m. i;ofri che .sco.stamente. Ve n.e sono tantt. DIEGO FABBRI ~~~~riJ:1~~ s~e~~à~~r~~r~ t~Ot~\~e~"i~~~~t~p~~~ ¼;ff: 0 ;;::]~~~3;~J1a}iul1!; L a F ·, e [n a !r;s;fo1fo $~::d7,°ao~~C!rt~nglJ~~,a~--:d~:!: ~i~:a~;io edt~:~;e:::z.~n~idtr~epp!~~ =~tan~: 0 • u!':"~ c~~::~:~m~: Dlrtttort responsabile ~~e t~~~e "!':t~ eat~bJr! ta Pa..;;ternak. ~eqi~te l,'une dal fi:lto as!r~- I ~~:t~ ~;::_~\i d!r,~:nt:/:ssf_onirat.ro e im- Col tempo, Poggioli raggiungerà certo- misso. d'uno .stra.ordinano sen- Stati. 1'1.pograHco U...E.S.LS.A. come elemento rivelatore del AV.GA . .4.ncono _ .\f.4.F.-1 .. logo e I 3;itra d~l _ <;avahere .\fo la ,ncon.sapevole mania • fa.ui; e-. che mente uno sapiente annonia tra l'utanio che sualità. Semmai avrei da fa- Roma - Via rv Novembre 149 ,·olto dJ una cl\iltA. sebbene. TrEriolo _ .4L-UO .. Verona - Em~sto. Ai du.e td~ se ne fa pensare a certo Cuttu..so più i..stintivo. I~ spiltijle allo violen.:a e la misura che già re delle o6bie:ioni sullo primo I.----------- tn mancan1.a di altre testimO- CIL".CA.. Porro Empedocle_ dzgiwige. com era )uso_ de! trascino questo giooone pittore a -,coprire si nt:ela come una secondo for-..a modero- porte. che a uol1e procede con nJanze riesca da sola a col- Spiacente. Le~'l!ano le pnme te_mpo. anche ~no ancillare. r t il oalore dei colori complementari, che ser- irice. Già alcuni suoi paesaggi si sono /at1i 3 tanche.::za:ma l'assieme nsul- mare 1DlPressionanU lacune. so- r:_~he d_.: risposta al gruppeHo LlEett3. la sen-etra. per la qua: 1C tt rra In I a -rono o rendere carnosa e vibrante lo figuTa più lirici e meno primirit:amente dram- ta equilibrato. rattutto là dOve non si pos dt r.om 1 che aprono la rubrica ~e Buonafede ha un_ debole. e , Il giallo e il viola si alternano al rosso motici. !mo ottenere notizie storiche • . ,·· 1nnamo":'ta e -~ornsposta __da e al rerde in un impasto che as..torbe opni Sono quadri che lasciano intuire chiaro- Nel secondo racconto le cose • tan1 te esatte e compie CI.CO.IS .. ,\apoh - ln\_11 Cecco. 11 servi.ore_ Ecclibco p:1rricolare della natura_ Sono chia.:-:e ro- mente lo personalità di un autentico p1uore. procedono dioer.samente: onzi- e.---soQ . /{1 ruso che dell"arte pure quale-be poe.sia •.E· mio somministra U.'1 sonnifero a unu. fasce che s1 r.dagia110 .u,Ua ufo per :..'11ARIXOPIAZZOLLA tutto quella .sua tende-n:o a ;!· l'~eologia e puramente do,.-ere accettarla :n Je~.u~. Buona~ede !~ce,ndogh crederei si;il':'ppore la parte int---iale 0 stno:nentale, pratico ed esclude IJOFFMA:S~ che Sl tra.ti 1m·eee di uno '---------_J '-----------•--------------------' detmyiento dr. _q.u.ella. finale, GIORNALE artlstlco-ldlt– rarlo cerca nUO\'i poeti scrittori, musicisti. pittori, :er":iua 1 ~:=~~~e aem~:~: zazion~ meritevoli. Scrive.re: Approdo del Sud. Lungo Teatro Nuovo 29, NapolL

RkJQdWJsaXNoZXIy