la Fiera Letteraria - XIV - n. 7 - 15 febbraio 1959

Pag. 4 C~ FIERA tETTERARIA Domenica 15 febbraio 1959 ~ LETTEBATlJBE STBAilJIEBE SCRITIORE VIVO OGGI FOR E PIU' DI N TEMPO * Ritorno diLéautaud * * Questo spregiudica– to. questo incredulo. que lo sgonfiator di miti e manie del pro– prio tempo, questo odiatore del patriot– tismo parolaio e ciel, la letteratura senti• mentale. offre una qua i empre geniale compagnia Iromanzi sperimentali diUngo Charteris * cli GIA C0.'10 A.l'TQ,\'l,\'I Hugo Cha:-ter!s ~ appena c!na nello spinto ai romanzi in ogni singolo episod:o e Porokorr.o ~ una m;nlera Huro Chart.e.ris MJMJ di ALDO C,lil'IERI_\ O agli in;zi ma se tutt. 1 segni O: Evelyn \\·augh e di An- nella .presenta~ione dei pro· d1 d:amant1 1n uno stato del– non ingannano ecco un nar- thony Po""·ell nel periodo tagomst1. II l.bro conferma l'Arnca Equator:ale pOSto ratore destinato a !are un giovanile della loro attivi- in un modo inatteso I doni s~tto il protettorato brllan– lungo camm:no. Fm dal p:-:- t.i. P:1tchett ha giustamente singolari dt Hugo Chaneris nico Per conto della com– mo roma:,zo. , 1l. S~are o! osse:\ 1 a:o che nessun libro narratore. pagn;a The Br;t:sh ~l,nerals ~he Wor!d • cmQue anni or d: g10\'a:-u del dopoguerra è I) romanzo e The Tide l5 Trust un gruppo. di_ingegne– sono da noi ampiamente di- an:mato da una cosi spon· R1ghl > annunziato due an· n e d1 funzionari ns:ede ne~ scusso, attirò l'attenzione dei tanea causticità. Esso e sta· 01 or sono non \'enne mai dintorni in una specie d1 critici più avvertiti Se J'ln· to ispirato ad Hugo Charte· pubblicato. invee-e s 1 e avuto parco riservato e severamen– ghilterra conta oggi un nar· ris dalla vita di campagna come una nuova sorpre.sa te son·egilato per sfruttar~ rato:e nuovo originale d! nella sperduta contea della e Picnic at Porokorro • CCo! · la. Una volta essi erano 1 spirito e per natura incline Scozia dove dopo aver gi- lins ed1t, London) compie· padroni as50Jut1 ma ora deb· alla scrittura -di romanzi rato per rEuropa. rAsia e tamente diverso dai due pre· bono tener conto della con· sperimentali questi e Hugo l'Africa ed aver abitato a cedenti ed anche. stando al- correnza formata da compa· Charteris Egli presenta un Londra ed a Parigi s, è ora l'esplicito annunzio editoria· gme promosse e protette dal interesse infinitamente supe- ritirato. La sua formazione le. da e The Tide is Right •· governo locale ment_re si ve· riore a quello degli scritto- fu tuttavia delle più tradi- che fautore per ragioni d~no costrelll a d1fe?dersi ri de! gruppo degli angry zionali: Eton ed Oxford. LI· ignote ha probabilmente !er· d1 continuo dal band1t1smo v_oung men che s1 sono val- ~ran~osi più tardi_ dai pre~ mato mentre era già pronto provo~ato da. _una pretesa s1 ~i una trovata pubblici- g1udiz1 egli ne ha tirato tutti pe_r la stampa. La profonda agitaz1on! ?011uca. in fa\•ore tana dei giornali per farsi i vantaggi. originalità ed il gran~e ta- d~1 negri md1gen1. 11 con· avanti ed hanno poi cercato Lionel Spote. il protago- lento di Hugo Chartens tro• ft1tto sul quale Hugo Char– di rimediare col chiasso e nista di < '.\1archmg with vano un'adeguata espressio· tem: ha imperniato il ro· l'ostentata impertinenza ad April > e un giovane editore ne in < Picnic at Porokorro • manz~ si . svolge _pa~aUelo una scarsezza d'ingegno Hu· che un'inattesa eredità co- romanzo denso e difficile non fra b1anch1 ed md1gen~ e su go Charteris è modesto. si- stringe a partire per il nord perché· ~ia astruso ma per· un altro piano fra i b1a:ich1 gnorlle. vive ritirato in della Scozia dove intende ché richiede per essere pie- s.tessi spossati dal ehm~. campagna nel Sutherland. vendere_ subito la tenuta .di namente apprezzato dal Jet· dall"isolamento. dall'eccess1· oggi sopra~atte dal fascino tutto per il ritmo. il taglio una regione molto lontana cui è d1"enuto proprietario. tore un'attenzione non infe- va tensione nervosa e pronti fisico esercitato dal loro cor· dei capitoli, l'impiego del Quando tutto s'è detto, quando s"è francesi tra gli scrittori del suo paese. situata nel nord-ovest della ~lentre cammina lungo il riore a quella che rautore quindi a violenze ed mcon- po che diventa a volte un dialogo, l'assenza di ogni deplorata la senile mania esibizionisti- Gli piacquero la soscanza e. di tanto in Scozia Per questo di lui si fiume incontra April Gun- ha avuto scrivendo oin? pa· gruenze. oggetto di culto ed altre un nota conformista, l'origina- ca, che culminò nella lunga serie dei tanto, anche un. po· di pensiero: ma con- parla molto meno che degli ther·Sykes. una donna moJ- gina. e Picnic al Porokorro • Hugo Charteris ha proce· elemento nemico. dal gior- Jità della concezione e del- colloqui con Robert Mallet, subito data diti ammodino: ~c-nza mai abuso di inu- arroganti giovanotti tipo Co· to sportiva che segue lo stes- va certamente annoverato duto con una grande econo· nalista Warner, una specie la presentazione dei perso- alle stampe, dopo le, dicono. trionfali tili parole. E fu cosi che divenne, autore lin Wilson pronti a tutto so percorso al lato opposto. fra i più significativi roman- mia di mezzi ed una eneo· di < angry young man• am· naggi. trasm.i.ssioni alla radio: quando si son di rari libri, pulito. vivido, vivace, at- pur di attirare su di se Ja E' sua vicina: essa attacca su- zi britannici degli ultimi tre miabile parsimonia di paro- bizioso, privo di scrupoli e Xegl! ultimi d_ieci anni si letti i sinora quattro volumi. del diario tento, desto scriUore. Tale lo ritrouerete. attenzione ma inc::ipaci fino· bilo di.scorso e prima anca- lustri: esso è non soltanto le. In < Picnic at Porokorro • di delicatezza piombat.o da sono visti pubbUcare in In- (Mercure de France) e ci. si è debita- e la lettura è tutta divertente e a volte radi mantenere la promessa ra che 1:-ionel Spote giun~a d( una rara ;orza ~vocativ_a. t~t-to è centrato _ed esse:n- ~!"ldra all~ ric~rca di no- ghilt.e_rra numerosi:5simi. ro- :"f~!~re/~a:o!:zrz:!i. e ;~t vi;::~e;ee e i: !:~:l~i;~~~r: ~"urcah~d7an~:t~sl~~~- i e'r~zezr~ che si era credulo di po- a casa e . presentato a Sir d1 una plastica evidenza m z1ale. lJ romanzo e costru:to t!Zle sensu1onali atte a pro- m~nz1 e racconti d ambiente petit ami•, romanzo giovanile esauritis- correre questi due grossi. tomi: < Le t~r scorgere nel loro primo ~oW1C:enpu~~~:e, c~n:ea~=r~~:~ ~~~~oe:às~~~~l;~reloa;t~re~ ~~~s~;:o-e~~~i~=~t~ri:~o~ ~~~~r~e~: ~~~~:;i~~ alo~: ~~:m~-. ~:t,!~;~t!c~1fi~ simo e ristampato in Questi anni non era Thé6.tre de Mmtrice Boissard >: pubbli- libro. personaggio assurdo e pit· Come il titolo già indica al giovane commissario di Jesus Amanda. da Ian Scott. frica Equatoriale. dall'India poi gran cosa, Paul Ll?autaud rimane catt adesso da Gaaimard: e sono, i11 tut. Stupisce tutta\'l;t che toresco come gli altri di que· < Picnic at Porokorro • è un polizia Roberls fino alla vio- il ragazzo di famiglia nobi· alla Malesia il ricorso allo nella nostra memoria. Sarà stato, come to. quasi novec~t1to copiose pagine. Non quando in Inghilterra :-1de· sto singolare romanzo comi- r<>manzo d'ambiente africa- lenta esplosione della fin_e le bene intenzionato ma insolito ed al pittoresco nel usa dire da qualche tempo in qua. più vi sembreranno troppe: e tutto dire. plori oggi la mancanza di co. Lione! Spote che ignora- no. Nella letteratura ingle~ in un crescendo drammall- metto finito in :\frica per· quadro. _n1:l carattere dei un personaggi" -::heuno scrittore. f•la io Il Léauraud. su richiesta di Remy de un romanzo d·avanguardia va la contrada ed aveva in del nostro secolo_ esso ha il- co. La vicenda è narrata in ché si e voluto allontanarlo protagon_:st1, nella violenza vorrei, allora, erte mi spiegassero come Gourmont. acce•:,) nel 1907, la rubrica supponendo con un'ingenui· mente di ripartire sub.ilo si lustr.i p:eced~nt1: Rudya:~ prima persona con qual~he a tutti i_costi. a sua moglie, dei canfhttj fra gente di_raz- abbia potuto darci pagine indimentica- teatrale del < Mercure de France> per tà d' 1 trova suo malgrado comvol- K1plmg m primo luogo. ptu breve commento da un 1m· la datt1logra!a provocante ze diverse e castante. S1 de- bili; come quelle, per fare un esempio la durata di un anno. Incominciò il pl'i- 1 p~ira marcati 0 ~lt" o sa~· to in un complicato conflitto tardi i romanzi giovanili di piegato della B.T.'.\t. che ri- che lo ha sposato cred_endo- ve purtroppa aggiungere che solo, sulla morte del padre. Senza dire mo ottobre. Octave Mirbeau individuò sone _e e esso or ,s.ca. m locale al quale s1 aggiunge Joyce Cary ed il giustamen- mane anonimo e non figura lo ricco ed ora lo subisce e salvo forse Gerald Hanley che certe $Ue notazioni sulle donne, su l'autore. spiritoso e feroce, che si nascon. Francia attorno a li ar ido. un dramma sentimentale. te famoso< The Heart of the mai come protagonista ne lo tormenta. a vari altri an- nessun autore \,·eramente si- ~~:::. ::nn~~fr ;~:~(:~:~s:i:g!~:n:id{av:tl~ ~:rat:~;~o ~~h~::.' 0 ~:0 ft~~r1:is~~'!:11~ :::;:;~o .si a~~~:~tic~~ll~~~t~ l~~~~~t~~e~~; uu;~ri~~i~a :~ fial~~er~•dfiH~r;/~r::a~:~sn:j ~;:o~::~~;a~! 0 e 5 ~~~~n: ~~~~·gi~~n~~i ~;s;~~-:: f:::c:t;o f:~~ ~i~a~e n:~i leitrl: scritte anch'esse sulla fine del se. in una brevissima prefa_-ione, che i.l Mir- Charteris assai pili genuino ~empre al limite del verosi- iscrive in questa tradi.zione folla. quasi diremmo uno d.ualità che rimane indimen- moltiss:mi sui quali editori colo scorso o al principio di questo. Fi- beau riconobbe. < cfans les périphrases e ricco di possibilità per mile e con un evidente sot- ma il primo suo mento e del coro. Ciò no.n impe,di· t1cab!le anche a libro ~hiu- e cronisti avevano fondato glia di un suggeritore della Com€die affecrees et les priciosités convention- !"avvenire di un Philip To.vn· tofondo s~rio di satira . di non ri~ord~re alcuno dei sce Hugo Charteris ad _esse· so . .;\essuno e cc_mvenz1ona- qualche speranza. e Picnic Française e di una madre assai graziosa, 11elles, la plume mordante de l'auteur du bee tro O limitato ad una . e ;\farchmg w1th Apri!•· pre,cedenll. ~1 essere com- re e~trel"!1ament_e pre_c1so e le. ":essu":'? corris~onde ad at Por:okorro.. di Hugo con la quale non c-onvisse 1 tutto somma- Petit Ami•· ln realtd, c'è ben altro, nel . PP n f m libro sorprendente da parte pl':tamente diverso s,a come p_lasllco m o,n1 p_articol.~re u_n t1_pa g1a noto. 1a~~ore e Chartens appare anche a to. più di una ,,uindicina di giorni. nel Léautaud criti.:, d1 teatro. E lo vedrete, r~ce~ca purame te or a~e di un autore problematico spmto che come fattura tan- s1a delle persone ~1a dell m- riuscito a dar Joro un 1mme- questo riguardo come un·ec:- corso della propria vita, autodidatta, ra- seguendo questa sua attività: e ritrove. di rinnovamento. La tecn,- quale Hugo Charteris si è to da Kiplìng quanto da Joy- treccia. diatezza poco comune nei cezione. Infine laddove si è zionaU.sia, amantr. dei. libri gustosi e sue- rete lo scrittore che fin qui ho cercato di ca del racconto non può es· -;ubito rivelato. vaJe soprat- ce Cary e Graham Greene. li merito maggiore di protagonisti della narrati\'a fatto gran chiasso attorno cosi e nemico d'ogni. falsa letteratura, il mettere in luce. sere mai un fine a se stesso: tutto per i particolari, per Né si può dire che l'ambien- e Picnic at Porokorro > ri- odierna. . alla scoperta di William Gol- Léautaud è sempre leggibile, non è dir Smise nell'ott::>bre del 1908, secondo il ove non venga sostenuta e la cura estrema data ad ogni te africano sia in e Picnic siede appunto nello straor- < Picnic al Porokorro > e ding. che dopo Ja bella af- poco. Se tanti suoi contemporanei, a ri. contratto, di frequencare i teatri. il no- giustificata da una vera ori- personaggio. per lo stile. at Porokorro • soltanto un dina rio rilievO che l'autore sostenuto daH'lnizio alla fine fermazione del ~rimo ro- prenderne in mano le pagine, fanno l'ef. stra ironista. Riprese il suo lavoro nel ginalità di spirito e di con- Non meno degli altri scritti pretesto; il vero tema del ha saputo dare ad ognuno da una tensione che mai_ si manzo ha a due riprese de- fetto di scipiti buontemponi. o di poetu- 1911. Smise nel '20. Riprese le st esse fun. tenuto essa si esaurisce in di Charteris esso e un ro- romanzo è la difficile pre- dei personaggi da Tam Bar- ralJenta e porta al traji?tco )uso per una forzat.a ricerca coU..pt·eni di SU$Siego, Léautaud, in virtù zioni, per desideri.o~ ~e e di Jacques g·oco d" ent na ·era manzo sperimentale .. scon· caria esistenza degli europei ber. i1 direttore della mi- finale colla morte del fan- di originaLtà. per l'irntanle di quell.a sua :iilalità che gli permise di Rivière, nel l92l. alùi e NouveUe Revue un 1 • • 1 ~ a _u ci · certante cioè per chiunque in un continente che non è niera. a MacPherson. un al- ciullo. Vi sono in?ll_re alcu- mania del < tour de farce•. morire or è qualche anno poco meno che Fra·nçaise > e tornò a sm~ttere nel ·z 3 . P~ rd ~ ogn_, mtere:;se. 11 de- desideri che un autore se- il loro dove gli uomini di to funzionario del governa- :ie ~cene notevollss1me per non si e certo ancora notato nonagenario, riesce vivo ancor Of!PÌ, e Nel '39, col proprio nome, rieccolo criti- sideno d1 rinnovare deve gua le vie tradizionali. I per- colore costituiscono la gran· tarato im·ecchiato in Africa. 11 vigore della rappresenta- abbastanza che il vero ro- forse più di un tempo. come scntt~re. co teatrale delle cNouvelles Litteraires•: corrispondere ad un'intima sonaggi si comportino nel de maggioranza. fornendo da William Meyer. un mer- z_ione: l'incontro del giorna- manziere nuovo. sperimen- Dicevo: può indispettire certa sua tro- per pochi mesi. L'ultimo articolo è del necessità. non può mai es- modo convenuto corrispon- una mano d'opera docile e cante di diamanti d'origine hsta Warn!r colla sentine!- tale. ricco di possibilità in nica monotonia. Ma è difficile. nella 19 4 1: pubblicati) nella e NRF • del col- sere programmatico. presta· dendo sopr~ttutto in un ro- nel ~on tempo selvaggia. tra- germano-palacca profr..ssio- la negra: W1lliam ]..leyer che ti:ighilterra è Hugo C_ha~e- m(lggior parte dei casi, non trovarlo dal- laborazioni s ra Drie la Rochelle. Parte di bi lito come un progetto di manzo comico ad un det_er- vagh~ta recentemente da nalmente costretto a mante- tenta .d1 affronta:e lsob~l ns. Dopo la bella riuscita la parte della Mgione. Mancanze di gtL· que st i articoli. era st ata ristampata, dal. impianto di termosifoni minato tipo. tn < Marchmg astuti agitatori politici che b . r t 1 _ per d1ssuad_erla d1 partec1- di ognuno dei suoi tre ro- sta, eccessi. irriverenze da far pensare lo st esso Gallimard. Si trattava di una O v· . \\' H d with Aprii .. nulla e presta- mirano soltanto a trarne n_ere uom ra~por 1 con ~ pare alla gita a Porokorro. manz 1 e su di lui che si deb- allo Shaw quando descrive i salli e con- scelta della qu11le l'autore era assai scon. a irgt~Ja 00 a bilito. la fantasia dello scrit- profitto in un modo diverso t1. a sua moglie la bella in- l'imbarco. per l'isola sul fiu- bono fondare grandi spe- torcimenti detla madre nel forno ere- tento. La pubblicazione 9 dierna è asso. ~enr~ .James e James Joyce tare non spazia nell';nvero· da quello in uso fino a qual- quietante Is~bel '.\Ieyer. un~ me . tropicale. li roma.nzo ranze. ma1orio e quell~ sacrileghe risate; scan- lutamente integrale. 1 veri mnovatori sono anda- s:mile ma si rivela cflìcacelche Justro fa. di quelle gio\·ani donne d1 colpisce tuttavia ~xant1 a GIAC0:\10 AXTO:O,.L"'°1- cheue: non si può andar molto in lti, Il che vuol dire: col caratterino che ti sempre per la loro strada --------------------------------------------- ______ _ passato un. certo limite, nell'arte di bia- ~o t~~~t;:d:r}:~i:J::~ ~~~~r~t.a::~~: :i~:~ a costruire un'opera che non simare e disprezzar la gente; altre e no'! ., poteva essere diversa da ~efr~n~'!f:,1T,!~o~~\f:;~~~e;i~~L<J~et;:~~ f!v!~;:1~~l~i s:~l~: ;:!ic;~e~m~~~~=~::! quella che creavano senza gionevole per cnni, gatti, bertucce, pap- una falsità nella cosiddetta poesia d~at- preoccuparsi d"altro. Senza pagalli e altri animali: che popolavano lora sul teatro. una incoerenza, un'assur- volerlo schiacciare con co· la casuccia nella quale abitava, senza dirà e v,a dice,ido. Eccolo impaziente si pesanti paragoni si può compagnia umana, a Fontenay aux-Roses. ascoltatore di infinite com.medie e ven- affermare fin da ora che Hu- E un umore da bastian contrario illimi- dicativo recenson•. qualche giorno dopo. go Charteris appartiene al- f(Jtamente aH'opposizione; con il desi- ?fh~~~~= ,!fi > q~~ 1flora~hdet c:!a~fi:~ d!~ la loro razza, che è un nar· derio di essere uno spirito libcr?, pron• Coolus. dei Bernstc-in, dei Porto-Riche e ratore d'istinto. ricco di sue· r:h~i:.~;:.7°;;~~ii,~~~;d;::i~:e'::,~ ;ut~"'~\~~o ".';;':.o m~•~~,!~~:;.~~~: ~-, :~~:,~i·~:~:: :~n~•~::~ Postilla per llòbbe · Grill et e il g,ruppo dei nuovi narratori francesi di * \i'ALTER '1AURO alla vanità e altri difetti dei non pocht Pronto a irridere una baggianata dei pa. è disposto a sacrificare mol· ~:!tf 0 : 08 d!~til~~,!~a~~r~!~~~:tec1e\,~~~~ !:;~~~a~~ ~ f~ ~~~ f ~~~~~fo~eu~~!~i ;:1 ~~; 0 r~Juaocc~d~~t~::~~n~ /r:~ •.i~uuav:~~e ,~e;v~ 1 ~g~~a!:!fse 1 ~ ~se~ ~~o~~i:or;,~;;~a ad un~/; i!~~:6i~rr~ 0 ;:~ei•u~m~":~ :::t~:: da~:\ed::~u~fr~ede!7~1~~~o~~n;:~~~!es;:!~ir"~ic:: questo. e valut'lte al giusto certe propo- co della letterat •1.ra francese. confessa le tici più perspicaci non han· rivolse a Maunce Blanchot Frn dal tempo d~ Ronsar~ liberarsi delle parole e dt dar ~rofonditti, cont~o cui il • cri- da Faulkn~r, ma è .sopratt~r- sizioni tutt'altrv che ammirevoli su l con~ ~;~~~~~ei:s: 0 ;::~c g:e~~no~:;~~!~~r:: 0: n? m_anca_todi se~nalare su· ~;a lap~i~~~~~tu~~~:,"~!· ri~~ : 0 i:!'a in~::t~::e,ne'I ~~an~c::; 10 ~,a~: s~:t~?e:Grillec. negli ~ 1 ;~,;nt~:~:~~~;, !~~ ~ !~ ! c~~- ~~el~e!~~;rp1:!s~'7l 1 ~~r~~ ~af~~~d~~~;f~ ~:~e~~~v1re~~:.e ~lp~;~~ per Corneille, per Racine. Ma dategli un bito 11 primo libro < A Sha.- sta del critico parve a molli scuole leuerarie: appena u11 ultimi tre anni. ha farro una tique » e .sulla « Nòuvelle Re- si pa.ua da una frase di tre l'ebbe messo al mr,ndo. E avrete. in com- Molière reci!atl) bene: e lo vedrete re of th e World " come una addiriUura cacastrofica per le cerio ttumero di scriccori sem- propaganda per le sue dotrri- vue Française n. • Ma quei p agine. piena di sinonimi. ad plesso. un ritratto d'uomo che Léautaud sprizzar scintille. rivelazione malgrado gio- leuere francesi: • La lettera- bra aver qualcosa in comu- ne. con lo spi.rito di un ero- miei borghesi 11. fa nocare una serie di frasi che tenni- non rifiuti> mai. D'essere fatto a quel Uomo nato per farsi dei nemici, non vanili 1mperfez1oni ed un tura va verso se stessa. verso ne. gli si dà un nome che die• ciato; si e gettato nella lotta Sergio Salmi (li Caffé. N. 6). nano con una poco illumi- modo, delle su.? incredulità. de~le sue si deve credere che per questo si limiti \". S. Pntchett - che è uno la sua essenza che è lo scom- ci anni fa era edstenzialismo, con animo senza dubbio sin- 11 e le loro relative ipoceche nanre profusione di punti. acredini, dei suo!. litigiosi umori. del~ a stroncare autori e altari. Molto spesso dei più informati intelligen· panzione ,,. S1 era allora in oggi viene definito neoreali- cero e nella nuova ba1taglia sulla narrativa. sono. per Come epigrafe al romanzo. sua intolleranza. usò vantarsi anche pm !e~:tc: 4 dt 0 1::i:a;{bc~o l~o!::·e~:n;aci:!t:i ti ed equilibrati· fra quanti ~:~:C~~~:~c:~:~:;~e~i~:~ri~: ::,,;M~~~~I A~:~;r.R~~abue~~1:: :~r !;~:::'r~ro 1 ;e e'::ii:~i:eni~a;; ~u:n~~~ :n s~;; st 0 geg/"ad::~a::; t~~1:;:h: ÒU!to~7: 0 if~e:~ del debito. Eppu,e. vantava di e.sst?re. JVon poteva soffrire s:g~ono regolarmente da an· meni re andava dissolvendosi mo11 son cuui ormai sotto la "Les Gommes•. tt Les vo- ancora in campo, perché altri santemente minacciano il Eppure, lascia nd0 da parte il diario i trucchi, le fal.!ità. le invenzioni sbal- 01 1 evoluzione della narra· l'aimosfera della lerrera1ura stessa etichetta. camminanl) veur u e « La Jalousie II sono non ne é sorti ancora. né si mondo. l'ordine e il disordi.- ~/~itt~:et~~:~~~~~~~:o b:np~eo~i ~ne~fd~: late: e il Ciel? sa. nel teatro borghese tiva britannica - ha lodato della Resiste11za. che in Fran- insomma ~ulla si essa strada. avvertibili i vari momenti di sa quando pocranno aorgere 11. ne•; e se é vero che il vec- i· ·i d"allora. se c'era da mietere in si/fatlo con calore e Marc:hing with eia aveva rappresentato dav- benché non sempre il loro quest>anria polemica: imme- Con queste prospettive. rie- chio romanzo popolare ha il d~!:~~ fi:t~:~=:~aavol1tc~fa~~~ :ss_oa /e loglio. Gli piacei.·u, 10 i sentimenti auten- April •· il secondo romanzo vero una svolra decisiva. poi• credo estetico coincida _per· diari e diJTOTmi sentimenti. sce per lo meno problemarico difetto di semplificare ogni un po' di tutto: pettegolezzi e aneddoti. tici; e nel valutare il poco di buono che uscito tre anni or sono I) chè il ruolo tenuto dalla pro· fetcamente. $ensazioni e idee da una par• porre sono l'etichetta del C0$a,é altrettanto indubitabi- ritrattini e descrizioni di piccole auven- gli accadde di sentir recttare. gli riesce vero riconoscimenlo v:rra sa francese. nel periodo·della A proposito della sua pa- te. cavoli. sedie, una cittci. neorealismo che fa capo a le che il• nuovo• tende a dì- ture, fatti più o meno importanti e co- di essere entus112niL-o: ma con lo sicura per lui c_ome per tutti gli ~li~,"~:~~;;:~;a:;~. !r~~o s!~~s~ ~eun,i;:a eb;:na d~!i~~~~;il!~~ ~r:·_ìs~!:·nt~; so;l~:;~t e1;ll~~: ~nbz~e-~c~~:\ ~o~~e ~:::;!~ :~~~~er:ncuJ~~~/:;i:g:~J:r~ succe che chi. Uè'ne un diario non riesce ;a:~~:~liSlica freddez:a che è dello sua innov~tor1 del passato. an- cond12ione psicologica della l'anno scorso: "Robbe-Grille, gano in un paesaggio lunare. mence staccate dalla vita con- gico. che é solo loncano pa- a traltenersi: occ.:,rre le segni non appe. E cotesta lo serve appuntino. Non ha che di quello recente. molto pubblica:,one illegale, sotto· crede all'arte per l'arte. Egli cr-cando una strana acmosfe- temporanea., e se mai. in sen- rcnte del dramma kafkiano. na. le ricorda, 0 non appena succedano. r · · u l'b · d. li-O più tardi. pasca di corJlinuo al rischio cesella amorosamente degli ra; Albert Camw nel suo so estremo. potrebbero venir Michel Butor e sen.:?a dub- ~~!:~~~• ~f:_f/i:e a~~:e~z~:i. m:;n~~~e d~ c'::;ll~u:~ d~rc: r~:u~!~~~s~~~: p~n~~:se, )1entre e A Share of the dell'arresto e della tortur~, oggetti d'ar1e. Dei gingilli. "Letranger.. cerCO di fare intese come parie incegr~nte bio il più coerenle e con.se - d h . rutto solo. invece di scrivere per i suoi World _. e un libro serio !i· fu tra gh elemen_ti p1u pos1• Per me il Tomanzo s1 situa qualcosa di simile. ~a sapen- di quello crtsi dt a.,iraz1onc gucnte del gruppo: eg,li ha Quell'umore del Léautau : e e e sen~a leltori, eccolo nrendersela con questo 0 11 -t. ll' tiv1 e fertili. spingendo gli nel mondo della reallà. con do bene quale significato che la Francia va subendo rn trovato la formula sintetica dubbio francese, tipicamente, ma c e quell'autore e non risparmiare uno dei no a a gravi a ne esse~za uomrni di lett_ere ad espri- le ~e innumerevoli ramifica- avrebbe potuto enere attri- questi anni. imbrig,lrata com'é fra la novità e un soggetto troverete assai più facilmente in Vol- deL resto pochi J~!ì<'ttivi che gli piaceva ed .alta_ment~ dr~mma t i~o mers1 senza nterve accade- ztom. La realtà: ecco che cosa buuo a qualaia.,i storia. non nelle spire di una confusione conven.."'1onale. dandole una raire o in St<?n<ihal che in scrittori al usare. Eccolo tor,:cre senza tregua sugli negli sv1lupp1 dell intreccio. miche. né limica.z1or1iscolasti· mi affascina. ecco quello che perdendo mai di vista l'uomo. ideologica che lascia per- solida scrullura. Il $UO T0- ~;;~i~P1:~~J!i,:~~;,:iif!~;~i:~~. c1~ ~rP. if !~!,!d J.~~a~]t: :1.~,~~: b~~ ii::i~:i:.:~~~~i:~i~:'mi: (~·:~:~~;:~i~r:r.f• ' ; ~l~{.t~ r ":!{{,l:~•;!r~ ~:~:~t~~:Ls:~~~ ~}Zi•:i :~:~rb. ·~•.:;;~}.:,,~u~~~:i: ?~~~~~ questo incredulo, di qu~sto sgonfi!'tor di gine, parlando ora di sé e di una piccola Oggi. alla luce d1 u11 esa- seguaci sono molco prudenli e possibilità di coincidenza e be essere « Le vent » di Clau- 1t i~ più nocevole di tutti i miti. e manie del proprio tempo. rn que- storia privata. ora d'altri; filosofeggian- N" t i. I me craico della letlera1ura spesso come nel caso di Bu- c'è da chiedersi perché mai de Simon- Qui siamo in pie- uiaggi letterari in treno,,. ~C:Zi:1i~t~:r~t~~;r ~:~~it:i~::::ire,p~~~~~i:er: do blandamente c-ome un settecentista 1 O e pra lC le francese dei nostri giorni. la tor. paiono addirittura assu- questo scrittore professi oggi no barocco: un uomo condan- eppure. anche qui. a chiusur~ ore nelle quali alla felicità di un vario pieno di vena. attento solo a non annoia. di fila leJ ia _ ~::~n;;~d~~as~;,~Z 0 ~e1f~n~~~ ;,~~':ni~~=~::ii:ic::/~~~!~c:ede~ !~,:r~;rc~aa c~e ;h 1 /r~~ 0 t;:/i~ ~nac~il7:! 1~:°s:;n~u~ :~aa~;:: :ii !~rt~;c:~ r;t~;~ot~i 1 5!~t!~; passatempo s 'uni.se -e, e non è dir poco! ~~~ri~:~o, com'era, per diverlirsi e di. In questi giorni la casa rdl· 1drammaticitti'. e pare persino gli stili. in un'apparence con• mente é la forma del mon- con una spiccala pru:sione per ma poco O nulla sulla condi~ cmella di una 'f vo lte urtante, ma qua s i trice • Il Mondo. Filatellc_o .. di superato il paradosso di moda cordia. è chiaramente percec· don. Prendiamo II La Jalou- la fotografia. torna in un ven- ;;ione umana, e questa é ca- iempre geniale compagnia. . La dedica di que st'0 Pera, che, scritta Tonno (via Maria Vittoria 2a) qualche an110 fa. che identi- tibile ed e staca denuncialo sie 11. l'ultimo romanzo di toso villaggio per ereditare rarceristica comune a cuui Paul Léautautl voile essere pl'opr10 per essere pubblir.ata quin.dicina dopo ha pubblicato un LntereSEantis- ficava in Giano. Montherlant da Camille Bouruiquel. che questo scritcore. pubblicato in un pez-:o di terra. Privo di questi sCTittori; c0SlTuiscono questo. Impagabile net rammentare ! qui nd icina, ha in complesso maggior ri. simo _volumetto .. Note prati- e. qualche aliro i veri e soli nella introduzione all'inchie· Italia da Einaudi, con un di· es-perienza e di quattrini. un ambiente. inventano ca- rammemorare, ebbe in uggia i secca ton gore e maggior felicità del e Journal >, è che d1 filatelia• CL. 300> do-- gtovani delle lettere cransal- sta di "Esprit 11 ha scritto: segno di mano dell'aurore. ri- malgrado l'ostilitd dei « bien- racteri. comunicano l'assurdi- e li fuggì più che le pistole corte. Pochis. ~~i:::u~nt:: i: ~e'::i:~rec~s d-;- c:Uxm:; vu10 alla _penna del nastro col- pine. Una recente pubb_lica- ".11. rifiuco delle forme tra- producente il piano dell'obi- pensanr.s » egli vuole dedicar- cà dei loro panorami. ma non simo convinto della intelligenza femmi- lega m giornalismo F V Cor- zione di Germaine Bree e d1.:1onali ci pare che sia il razione dove si wolge il rac- si alla s-ua vigna: si swema riescono quasi mai ad offrire nile, misogino come pochi altri. ebbe leurs camarades - qui m'ont quitté - tma di Fania. Margarez G1duo11. •· An Api· principale sintomo della vita conro. per facilitarne l'intelli- in un albergo e si i_nnamora una chiara e accertabile vi- amici.zie femmi,uli che gli durarono da Je dédie - ces chroniques - éccites en Questo libro. riccamente il- of Fi~tion l~ ha d~finito la delle {orme. in cui~e le epo: gen.:a ~a parte de_l lettore: di u_nacameriera. gtà aman- sione della vita. Joyce • anziano. da vecchio, da patriarca; e i leur compagni.? - pour moi - la meil- lustrato. vuol essere una pro- Francia ?<fterna « il grande ~he ~ in_ cutce le arei. Ma oggi co~e. si f~ Pf: ce;u romanzi te dt un? zingaro. ex-boxeur_ Faulkner avevano evilato lo su-0i. sarcasmi; saette per lo più aggiu- leure de toules ,. E forse la dedica e paganda del francobollo del laboracorio delle letcere » e Il disagio va oltre la scello polmeschi: st direbbe che La coppia tenta un furto di intreccio semplice. la nitida statissime, lasciano allora il posto ad af. meno sincera che non possa parere. Ve qualt- descrive ~utte le. pari,- un ~ascicolo .,peciale ~i ~~i segni: qu_esta. volta tro- questo _ libro _rappresen!i u~ gioielli. ma i~ procint~ di _e: cronologia; lo .vi.:opo di QII,... fettu.ose remfn>..$cenze. E anche se un ne accorgerete leggendo; vedendo quan. colantà. la storia. le \'!Cende. •Esprit» ha affrontato rn tnamo aulla bilancia una cer- passo innanzi $lilla via d1 ttre arrestati I due S1 suic1- sto neorealismo francese seni- diavoletto è pl'onto. quando voltate pa- te simpatie sapet:a coval'e nel proprio te edizioni ecc.. Contie_ne inol- pieno i complessi problemi t~ .n?~i~ne dell'uomo. l'intel- que! formalismo as~oluro. d~no. Alla fin~, dopo una _cu- bra esser quello di sfuggfn gina, a mostrarm Je corna e il riccio~o animo questo sp;egiatore degli uomini tre curi 06 i dati statistici. note del romanzo francese contem- llgtb1ltta del mondo creato nell arte del romanzo. che nosa tresca. il protagonista del tutto gli esseri umani· ed della coda, c'P del sentimento anche tn e delle donne. " in particolare della mag. e ragguagli utili specialmente poraneo. con un accento chia- Come restare. estranei a que- dov~ebbe condurre program- abbandona la provincìa. dove è chiaro che questa tend~,.za Léautaud: ma misurato e, soprattutto, gior parte di quelli che vi-vono del teatro all'orien1amento del medii e ramente. segnato da~la _spe- .un degradazione . della per- maticam~n!e _a « le , dégrl? ~erca~a 9'Ualc~sa di poco va inquadrata nel suo • t..,,,.. raro, e sincero. e nel teatro. ALDO CAiltERIXO }i(iovani collezloniSU r?nza:. srnromf quest_, . dt. u~ sana, a quesco rifiuto della zéro de l hisl01re ."· flll a_nnul- idenuficabite. S1mon ha volu· po». anche se fa ogni .,forzo Amava il Léavtattd certi più veramente Lo segnaliamo a1 nostri J.et - nsveglto che da poslZ!om d1 n!ltura umana. a quesca espe- lamenco delle ,-e,1due "tpote- to dare al suo hbro una. vaga per staccarsene. L------------------------------' tari. ristagno !la portando di alan- rtenza viuuta ,otto la minac- che dello p,icologi•mo bor- inlonazione da romanzo gial- WALTER MAU&O

RkJQdWJsaXNoZXIy