la Fiera Letteraria - XIII - n. 30 - 27 luglio 1958

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 27 luglio 1958 11,!!~:~ .. ~,i C~l !~~ ~r~~j ~ Dove e quando \ 1 ~~:~:;.rf~s.e~~~~!~!~.::~:~~~~~~ era 6 ceso m campo ,ono len- nagg10 d1 Ugo .risolve m ma- dagli mizi del Novecento Ed eccoci al penultimo novelle. o anche d1 (lcap1- tamcnte soffocatL<ialla rOutt.ne hncon1a 11 suo contras~ d1 It 1 • Illustrali da Arnoux, Braquc, 1lcr della recluta Adoll Hitler sfuggi al suo eroico d<'Stlno per Inizi che non da oggi et è gruppo, d1 cui fanno pane toh 1, E un'antologia della burocratica del suo stesso ~~~tt:t~e~r~~;c~s:a~\1~- a Ia ri;l$;~~·11ia:1~i~tct~~~~~ :: ~~~~rt~ ~a!~:~ 1 ~'0: a~:;.: 0 ~~ ~~~~a~~~m~~~~l~C!l;ogllc d'Wl entrato 1) dubbio se propllO Com1sso Plovene e E Gad· prosa cosi [rammcntana sot· partito, come Jo sono nella p t - lo~r Lobet-R1cke .Aforquet, Mo sconccrtanlc. Jo Jc-1:t111gcr hn po- La socletd degli amici di Goc- debbano m un'antologia del- da Moravia Bonsant1 Lorla trae agli autori rappresentati, società borghese dagli ego!- (en c.. ma non ha condot-to --- nn.' Picas.!o. SoÌmko, Tot~cllet~ 1 1:, 10, scoprir·c I origine ebraica the, con :mdc a Weimar. alla la n'ana'ttva, comcidere con Tccchi Manzm1 Soldati Banll quali essi stano. narrutori O sm.1 e dagli appetiti. Quando n~ss~:;:bab:e:3tut~ !~;;~ ~} Il XXI E'e.1ttval uiternaz1ona- Z110 Wou K1 ~~~~~';1gh:r~J~e~ c~t1~e1~10,:::, ~~naa1f1rr1:~1~~~11lcd!IJ:n~o~! Verga (I Malavogha· 1881, Buzzat1 Cronolog1camcnle ;s- cap1tollstl. il potenziamento Ugo dice: « Per 1101 la poli- ve te t d 1i 1 P to 1 le di m11.1ic<1 conte-mporranea lolaiida Ballarm espone alla mlco degli ebrei Per Frnnz Jet. Gcnnanlc. 151 è rhmlta a congre~ Mastro don Gesualdo 1889), so va dal 1895. anzi dal 93 e ti riconosc1mento cui hanno tica è una tragedia Per loro ro ssu O e a narrazione alla Blcnnale di Venezia si Sala Com~<1le d'Arte dl Tric- Unger non cslslc nlcun dubbio so per la terza vo11a dalla fine con Dossi (L'altnen 1868 (con l'autore del Pasftcclac- d1r1tto, e ce ne !.uggerlsce è polenta» non Sl rivolge m SU una trama dt affetti, m svolgerà dall'll al 27 settem- stc (Piazza Unità) Gmdo Pe- ~~frra del futuro FurC'.rAnna dc-Ilaguerra presenti rappr~en- La desmenza ln •A,. 1878· c10). al 1906 anzi al '9071un'immagme storpiala e rat– una sola direzione, ma dire.i uno sviluppo dt stall d'am- 1~ 1rc~/l /rogranunamquanto mal rocco che la pre~nta n~I ca- mc d~~:~~~- ;~~n':i~":v:gi~; ~~~~~ll~~t!~!ac r::~ri!~:'~ft Gocce d'mcluostro l880'. (con l'autore degli Indlffe· t1app1ta, come nel roteare d1 che mdiwdua un'antitesi pie- mo e d1 unpuls1 morali) sino l'altro 1 :ano~~~ P;;~t~ 1 ;:: talogo, c0s1 scrive tra l altro. ramlglla ebrea di Gra,; 1 Fran- amici di Goe~hc 111 sono pronun- ecc, solo le Note azzurre, reni!) Ma cr1t1camente? Più un cale1doscop10 gremito d1 fonda tra ]e aspira:tlom ;r:vo· =~iur~m~i~~~~~roes~:r 1 ~a;:_ mondiale d~Ua più recente lo~~~~id1:it~dru~\~~;~co J q~~= =~;1;~:C~cfb~f"p.~~JJ!~/a~a~~~ ~~1 1 ::f:~t;~l~=f 11 ~~1!\ea?cl\c postume. son del 1912), con che seguire una hnca. QUI SI nasi baffi z1gom1 or~cchie al- lu:t10nane del mondo ope:a!o stunonianza di stati d'annno composmone df Igor Strawur stc spontanee qualità delle sue è vero che ricevette un11J)CnsioneN?rlespressi dal rtslco Schwc1tic?";:' Fogazzaro, con la Serao A l)UÒ rincorrere uno zig zag, la rinfusa Il che saià i;iel de– che nascono anututto da esi- . t , sky. scritta appositamente per open! vi è un'anllca lmfa ve- 11\fmcntarctinchè non andò sposa e da eminenti scienziati di tutto dare 11 via non furono m!attJ e m luogo d1 decifrare 11cri· stmo d1 ognf antologia ma genze morali dl .giusLlz.la e 11 ~~~•:J~!~~o~~za :;n~~e~~~af~ ;~1~:~nt», Fi:~v1ame~t~~~~~~ neta, d1 cui. ogg 1 sempre più si ~J"~o~~~:ircp01°~f~~rGs~rfi ~~:; 11 mondo Pirandello, Ja Deledda e terio selettivo surà meglio resta inconveniente da ovvia– gioco stesso delle idee .,,delle lt T J p I t L perde la traccia o tira.verso le avesse voh,1toche Anna Schlchl li not1.uh11òpo~ta omcrlcano Panzm 1 ? lanciare un t 1cordo agli amici 1c al massimo non gm da forze dominato dal c;moro- ~ no 0 n va O re. tappo poc~ P~~~:r~~~ v~~~;ce~~~uit~nJo~~ teorie. astruse e le metafisiche grubcr rosse andato t;p~sa al su~ ~:;r 1~ 11r 1-osJ 1 f s~ 1 1 i 11 1 ;om!ndt~ E' per la prosa d'arte che, sacr1ficat1 Che non c:ono po· agevolare e men che meno messo e dall'opportun1sm~ Il me;nz~ ri~anzo; ~ per un ro_ settembre neUa sala della cc- irraggiung1b1ll» . !fd~~ndò flitjcrnsarebbe vcnu10 Con:J"1'!SSoe pc; fa pocst~eg~gles~.senza andar troppo lontano, chi e che col loro aumentare da csasoerare dissidio tra Ugo e 11 parÌito pegn -~enz•afi t va da im lebre Scuola Grande d1 San Diego 1 , ~abbn pubbltchera Frankerbe.rg~ nl~~ d~\ 1t~f~ nel t>cr10do 1968-5!1 Egli assumerà s1 dovrà 11sahre all'esemp10 et sospingono verso l'u\tnnu Al Getto e al Portmari sa- nasce da una isua 1mposs1b1- Che ~osa ha r::m:~;~,x~~s:: ~~:t~orctt~~~c:i~~~ dJ1 u~t~~~~ ii~si:~terac ~~~~euzt~~~le;;~~iral~a ebreo . ::rbC:t~~~l'of~tr: P1::~1°mobeI'.a_ ~:: del Carducci Ma, p1Ù v1~m~ r;~l~~B,!~v~l trot~mo. Vlt~ rebbe bastato d stingue_re me- htà di accettare, n~J.a isua no? Forse Il fatto che I certo dell'O h tr C Le commedie e I drammi ver- JI per«onaggfo storico che ha rica fu tstttulta nel 1936 grazie anco1a, a quello ~cl, D An C B a cati Lan gho tra prosa e prosa, e re– stessa battaglia c ontro la 1 50 - non è e 11011 è stato mai e~~ della .. Norddcu~~c~er e Ru~d~ ranno ripartiti m cinque ele- :~~':r~h: mar~!~ 0 ltlG~ot~~r::; ~~asci/: ~~ ~fl fllnn,tropo Es.sa nunzio Sennonche 1 auto1e dolfi SmlsgaU1 Levi Pratol1- golar qmad 1 la scelta Attln– cietà «borghese», uioscher.ia militante, lo ha posto m un !unk» d1 Amburgo sotto la di- ganh volumi che 1mz:1erannoad d'Arco la 1--ub:clladi Francia cspr~~r<! \arc:itr: ~~~;:~l:'cn~~ delle Favttle lo 11troveremo ni P~v~, Anche qul, stessa 2erido mvece anc-1-ieda Jet– disciphnare che egli ricono - curioso complesso di mfe rezlonc dell'autore uscire ncl prossnno autunno non sarebbe aUat10 morta sul clrcn ! miglioramenti delle colle.. a lungo, giovane tra 1 g10- lnce1 tezza. stessa os~1llaz1one tere e da dt~ri SI son tro– sce falso ma ne, quale egli norità di !ronte a 01 st _ H Prenuo .-Opera przma ... , Emilio Cecclu vedrà uscire r<'go, 1 secondo letu\t!me ricerche zlo:11d_lletteratura della bibhoto. vam E con lui commc1ano I Non s1 apre col p1u anziano v3tl a dover ncortere ad una . • 1 su es bandito daJ Comune di Reggio prossimamente per i 11p 1 del- ~odp "~te da\Jf 1 'i orco Jcan Gri- ca e I acquisto dl man06Crlttt o guai, gli eterm guai degli (Levi 1902) e non si schiude misura quanto m:ll ridotta ed :~~;l~~tt;~:1~:~~~~ 0 ;i1io~~ ~t~~~so~:~~:? :a~~e;~re~~= Em11i~• C dalla Soc,cta Italiana red1todeuSans~m 11 pruno VO•scono\~11 1 cdo~:;~;~ 0 n!ln~:c~ ~~~ !~b~r;r:i~n~ 1 ~fs~~:ar~~:z~~n~p~ antolog1sti non pnv1 di co- col PIÙ giovane. Che è Pra- arbitraria Un brano di ro- t d Autori Drammalic1 è stato ume e e sue opere complete seN?, come vuole la tradizione re d' poeti contemporanei lette scienza toltn1 del 1913 E che con la manzo rimane un esempio d1 :'if1~~% ra~~oana~!J~dir!~:~ ~;r;~ebbe 0 1;:;:~t~ ~e~rz~~·e~ ~l~~n1èa;;a;,!'ae G~::e~e ; F1~~ ~i:~~e-!:!~er~~a:1odne~lec:~l ~,~~:en~r~~!i2~:r:·dr~.i:e~~: da loro stessi • \ • • • sua presenza, quantu,nque po- narrativa solo In maniera as- dell'mvoiuz1one deila vita ha dato solo una ch1ara n~r- Ma~tm~ 1 Un p~e~10 straord1: 1on,etragg1o e quella del Flh~ ~~~?:,Cd:~ ~~~rar~<? O 1~ 6 ~\!lla n~l ~fab~~c~~ 5 ,!0. 1 t 1 n~~\ 1 ~~~~ qu:: 1 :a~~~\:i~~\ 1 ~!t~ 1 P1~ 1 ~!t~ ~~s:~ an!tv~:enielra~~:g~:~; • 0 ~ ~~~ri~cata Ma ~utta una 11~~~~• 0 • d'oc~ èu:i";m",;1 ~~~~:• d~".;,~~';fi10rn~' n~~?: ~,":.: po, ~;;~gna~~':"~i:.n~ :;,"; ,;a~)t;\ 10 tt!• , 11 ~'•J:~;;;'; ::~ 11~ 1 ~:n!:v;;'':uo~~u:::"''.:" ,:;:;[ \~ ~ii''},.""n", 1q~; 1 ~~ 10~• 1 :1 larghegi;,ante coi suo, Svevo molte • dolorose rinunce" ;~ .~ p;ò :O~,~~~':re 'u~~mf~~= m pera.i q e PP - uscito 'in fondo dàl dal _ ga guerra col pane» d1 Vm- edizione. si svolgono O Vene- reva 'sernato, 11 ~ovo di Rou~n·1Nel 1950 quando compi I 75 anni, Benco Slatapet Stuparich C. che non staremo ad enuncia- i.a md1cativa che mvece per- tiene e che_ rnc1da sulla isua , , O ero cenzo Dt Mattia Mem1oru spe- zio (Palazzo del Cmcma al monsignor cauchon, la rccc fug- il Senato degli Stati Uniti ap• e G. Snba Quarantotti-Gam- re per non renderle più la- d<> se regolata IU sul (atto- 6tessa condiz1one. n:chist1co, sia pure r1elabo- ciah per «E tl telefono suo- Lido) dal 17 al 27 1uglto Al- g!N? sostituendola con un'altra fft'v~enJ~:nom~~os~~,11~!1Ja 1 ~u~lc bmi) e quello dei Toscani gnmevoh Mancava lo spa- 1c ., prosa>, cht sul prodotto Ester è lo specchio !edele ~a~~e:z:be;:Jim~~t~~~~ P~~ p~~~ac~rc ~e,&~ 18 ai'.ta~~ Fd/"'~~~ la prima partecipano venti- ;~n~~a d~v-::;;,5:ad'~cocl~e.;i~ I licitazioni d~lln sua na1:1o'"ne cl~ (limitato a quattro narratot I z!o? E pensare che qua e là « romanzo i, Qui nell'antolo– sul quale Sl riflette 11 l_ento accaduto così he er on _ Iute» di Gmhm 10 Parenti se- i~a~trostaesi, alla scco nd8 die- ve, da allora secondo documenti egli tanto bene ha Servito• Tozzi Vrnni C1cognam Pea) s1 sarebbero. sen-za 111g1usl1-gia d1 Getto e Portmari il ti– dramma d1 Uio e v1 St rt- gi 1 , . e l P ~- ag Etnalazlom ,a 1 lavori di Mario 1 ae rinvenuti dallo storico francese, Una donazione di tre mll!onl di fanno da anello d1 cong1un- zia potute economizzare pa- tolo m apparenza cosi gc- flette naturalmente m una nor~ uco"r:i: 1 ~ia;:ccfl~i ;a~: 1~ b~~fi~nic:0 1 ;:;~tlaPascuuo, e le C~?t~edJ~~lalap~~:~~~iz1!1et~:~;~~eur~no 1:~;~r'o ~~inii~mt~~ ~ 01 ~~~ t'trtnJ;rliunlani~~ru 1~ 0 ;, z10ne tra Vociani (Papm1 recch1e pagme ner1co ed accogliente La sua luce particolare, la g10 - e co'me la vecchia madre di ncrale dell'ACI. nel nume- go clla conobbe un certo Roberl nente teatro dotato di una coin- S0Cflc1 Sena Bome Jahter Ma passiamo a qualche al- prosa dl Carducci , di ratto vane sposa mnamorata e.de- Ester, la contadma rassegna- lav,:t~~':ch~:;so~oan i~ ~1J~t~ ro dt luglio pubblica un origi- d<'sHarma 1 S1?s. di cui divenne la ~f8c'l!':.si~\ab~~r~o:~ 1 ~'~r~~~~t~!~ Campagna Sba1baro Palazze- tra domanda, non ~1 sempl1· fl.ntsce per voler essere mte!i'o vota che condivide 10 t:.itt o ta al suo destmo 11 conta- d'oro aMCgnat pc I i O nalc articolo che dimostra la eposa,come è allestato da un atto vato valore nrtlstlco e di lavori sch1) e Rond1st1 (Cecch1 Car- ce curiosità Perche dove e è quns1 come distintivo della quel dramma, e che a suo dmo foebetito d~lla .fatica Inter~azlonal~ a« Ol~~po ;e~Ìa superiorità morale del Cnsha- notorio datato 1436 In cui• Jeanne a carattere sperimentate · darelli Baldm1 Bacchell1 Ba- Serra manca Pancrazi? E « pro,:a )I dalla « narrativa i, modo. con _appassionata tre- dall'avarizia Ja futile Anta~ personalità che plù si è di- neslmo e la sua a derenza .alle dc Lys. Pucelle dc France• rJ. Al i\fetropol{tani\luse-umdi New t 1111 Monta.no Burz10 Rai- Benco sopravvanza 0Jett 1? quantunque « narratori 11 e pidaz1one, e, 111 certo ,senso metta il conformista p - stmta ncUa valonzz.azlonc del vere e.51fen.ze della na,ura gura come maritata Ora, una York s è lnaua:urata una mostra mondi Ungaretti Angelmt) Racconttm e Scorciatole val· "prosatori Il vi sian poi con- 11 tranute d1 Ugo con un gllero: alcune • figurme,. ~ 1 J~!~i d~f.É~i~ \t11;1at~va d1 ~~~~~: è ~ed~~\~rja t~:fe ~:~: ~;~~~~c~launaia~sslt:r~'\ 1~ :~n~~tt~t ~cl~!M\~:~,~~ero:~ Ma come all'aut.orc delle So- gono tutto Savm10? Levi s, fusa mondo diverso, più umile m1htanh comumsti come Mess na ' ll'Op r Gt d trale del fasc1colo. m çul un storico che ha opernto questa iL e del Medio Oriente tn età dagli relle Materassi e toccato star Salva e l\falaparte no? Vada • • • e forse più am~ro, dt cui Battista come jl funzionario Rom; ' e a en a e I breve articolo e otto risposte ad voluzlone storica do\'rà accumu- 8 al 16 anni. I giovani t1rtlstl, d1v1so dat narratori compae- per I F1on pari. {ton dispari Tali son le delizie di chi si la donna ;eca . m se. stes: di partito che viene da Ro- èaria Castetbarco Albani altrettnnte obi ezion i pongono mularc prove su pro ve, e ben ~ ~;~c;~nt~ 1 !i:O~a~~tRWa. ~~le~;~ sani p~r !ar da serrafila nel: di Sinisgalli e non per IL si- lascia tentare a metter mano sa una test1momanza d1 _!un_ ma, ritratti con verità e an- espone alla «Galleria d'Arte nella sua ve.ra lu.ce quello che solide. per riuscir<! a convince.re mania, la Francia, Israele, 11 Ma. la sc!uet·a della Vo~e.. cosi lenz-lo crea,to ~i Vigolo? Il nel ginepraio di un'antologia. ~he ~eç-ret~ sofferenz«:, ~I so. che con acuto senso umori- Seleete.,. (Roma. via di Pro-~ st:1to d efinito ..-11r espiro del- non sol~ la Francia c he la Pul- rocco. I.i Spagna e II Portogallo. Savarese è stato d1sg1unto µouero nella citrd di Unga- specinlmente della rosa· ed htudm!, .d1 ~ttese. F1gha d1 stico. Vorrei anche aggiun- pagando 2). I amma.... . zl'lla. liberatrice dellA Pntr!a, PIET dall';nnblto drap~Uo .della r~tti si e Farfalla di Dlnard è per evitarsele eh/ di ~lito contad1ru ~l arre~ratezza, 1~ gere che la figura di Ester La IV Ra.uegna lnternazio- Il ,Rouo e !L Nero è II nom~ -------------------- Ronda per essere msento al d! M?ntale no? A Gozzano l'impresa vien disertata. Ma squanyre, _1avarizi da c~r ha momehti !elici nella sua note del film umoristico 09-27 ~I~ R~u~~~o ~ 1:;:~~e~i~ce:d!~ te1·zo posto della confusa viaggiatore tutti i passaporti quando c'è chi l'affronta con pag~o f !11. suo pa _re, Ime r appassionata e se~plice con- luglio) prevede. I~ P:roiezloneal to jn via Ramni 38. Negli am: La Fi·era . d ----- ma ~d autentici viaggiatori. la fiducia di Getto e Porti- g . J· U ) 1st'. _ notazioni d1 vita familiare, Tati, ,.La verità nuda»q di cs11?izlone del Coro Umversl- ___________ r___ di ~da obbh~ator10 perche s~lutata come una prova d'ar- n~n~~o~\àln 1~!fegJrrei~ il fessio!'e .s~ie ,nelle de,li_cate ;:rctr .. d;JJ~ ~~~l~~l d~ 0I:g~:; pi_ locali ha avuto luog~ una rzsnon e ~ q~tah non m~ncan~, Il fogli~ nari. dev'essere pur sempre ~~i:c~g~~ n~oveg~sÌgenz!r ~i- del suo . rapporto ~ffettivo .~ampi, .. ~•uJ~ima notte del- ~ 1 ~i~o;;~~:· eie:~~fi~o p~lr0 11; ~ ~or~~:o o~{estino al paesello? d1mento. tate dal mondo del marito e col bambino che ha fn sem_>,1~no» <li R~azanov. .. q.ambc prossima .<;tngionesono previste ALF~O SCU~ERI, Zaff~rm~a letteraria. Comunque amo la •:- .P g sono sempre od!o: ENRICO FALQut - e . . t m oprat una sorta, nella sua 1mmag1- d o'ro» dl Vainle, « Hlstonas de letture dTmnmatiche conreren (Catania) - E nostra ab1tud1- Poesia e riesco a leggere buo- ~ si. ma Maretta e Bartohm ----- m sso msis e,. a .s - nazione di piccolo Ugo· ma Madrid» di Beleta, «I prepo- ze di n.gglornoment~' sclentifl: ne evitare le rlsposte dirette na parte del Poeti Italiani - non valgono più di...? E che tutto e11a aderisc.e mtensa- manca di scatti di mo~enf ~e.nti» di Ame.ndol.a, .. ~ ~oli ti co, protezioni cinematogra.flche, e questa rubrica vlve l?roprio conten\poranel. Recentemente significato può avere un bra- mente alla sua vita morale d. . l' .' . 1 1g,.1oti» .di Mon1ce!h, «G1gh, di dibattiti culturali presenta.zio- per tener saldi 1 legami tra i ho avuto la. fortune di rparte- V E R B A no di racconto per Moravia? d_i lui, il. suo rapporto ero: t r1bel 1on_e,~h ele~enti ~he Mmnelh. nl di novità libr;rie .esecu~lo- Lettori e 1a redazione. Più voi- cipare. a «Lascia o raddo.ppla?.. E per Pavese? Cosi pure e~ tico-affett1vo ~on 1!~o s1 la carattenzztno psicologica- Tloun O/tara e Shiko Mtrn<_1-ni musicali d'arte e rotogriifiche. te a~bl~mo _raccoman~ato d! per _r1spo11derc proprio sulla gli altri. un sug eri! p ? svolge su un ~1ano d1 intesa n:iente così che la sua figura ~ttio~!f:~,~e :l~de~=l~R~~ REO ~~~ ::1lv1 :;:iiv~~ic~~~n:u~~~ :eoa~s;. 5 :~~l~~~es;e~f~~~f~!= Una su~gestìone? ton 11 !;~~: perfetta, ~ont~o _1~ quale fa risulta -alla flne troppo Ion- ma. Velie Giulia). voluti ad oper e di b enefleen- gnifiea soprattutto percbé fl- VO LAN T ga I l pia~re della lettura e con~rasto li d1~s1d10perenne tana ~ sfumata. L'Accademia Nazionale d'Ar- Este ·• %8. Chiarita la nor.ma . ~he ml nabnente era ,;!unta una buo- n.on autorizza il giudizio cri- dell altra copp1a del roman- Cosi, nonostante tutto, fini- te Drammaticà «Silvio d'Ami- I O sono permesso di mse r1re qui na occ8J!ione per far conosce- ___ ll~o. Ma qui perfino i "ca- zo, quella di un'amica di sce con l'apparirci lontana e co ~ di Roma ha aperto il con- oltre l:ht? per lei nnch,c_per re a~ pub~Uco qualcuno del LUC.FALS. - aoi.:ono - La pitol_lsti » son presentati a Est:r e. di ~agliero, il segre- sfumata tutta l'atmosfera del ~f{~~ i;~~vir 1;~ 1 ~~t~ca/~~ il~= li Pandit Nchru rimo n ;~:~~l~à~;~ti ~°:.J~i g;~;woc;;~ fn°i~;~1e"~~tts1!!~~o"~h~t~:o I~~~ :~~%~,~~ 1 c s~l~d~~~~ndt! ·~~ ~~zz~I N ~oo il poco spa- SCRI p tar10 d1 sez1one legato al filo ·romanzo e lo stesso Ugo mero illimitato gdi allievi alto• stro Indiano racco~uerà 1 ~:- dirle che non ho ban afferrato bilo smorzato daJ!a completa sltlva. • Dono della pioggia• ml 1 1 \· s accontc~~ano. 11 TA sottile di un conrormismo Braida, che pure ha momenti rl per il nuovo anno accede- prossime vac~nze tutta la sua"cor~ il s~~so della .!Ua richiesta. Indifferenza di tutti I lettera- sembra, fra le compOSlzlonlIn- la ~a va I dalle .forb1c1. tutto f or1:'1a1e~ · • .J~·serito i~ felìcissimi, vi si perde. Ci si 1;11co 1958~1959. Il tcr!11ine ul- ~~ 1 po;:: 1 ~~za 51 :: 1~ ~f~~~lr 11 ~~~ J~tt;c:it~rllrie c~~~~~~~r~li!~~ ;~n:ulco~~~or~en!~forfel~~:i~ ;{; 1 j 1 ~;1~~f~~i1,usclta. Le fac. gliEe~;~l~e n~~ ~~s:r~are che questa gamma.di . contrasti rende conto che Gli anni del {'m~ per ~a pres3n 1 au 10~; de:- da Gandhi al poelG. Tagorc &I Sia cortese. mi scriva di nuo- Invece di Pool!.; e gli attori AUG.GALL.- Ancona - Direi avvantaggiar d 11. o o certo "'IAN EN'll j~timi, umani, j1 nucleo poli- gi~izio, è jl roma~zo di u~ t!mb~~a;ro~l:~. e - se - ~~m~! 0 ~~~oer~.;;;:r:~~Tri· I~ ~a~Tis:!1i~ di cooa abbiso- drn::d~r!' all~n~ ru:s~ellfa l~~o ~~\~~ri:ar,1°~1=:~o~~n~ta~~~ turi!; e scor~ia:ur~ s~~~~~1:~ lf_ .1.; t1co del rom~zo, .avrebb~ fallimento, d~l falli.mento di cardarelli, Govo,ii.. Laurano, llngua Inglese e !rance.se. P · sia e deUa Pots!a più bella~ as~utamcnt~prlvato. stati quasi tutti sottoposti __ _ dovuto tuttav1a sv1luppars1 una generazione che vede Saba, U,t.garetti per loro tiri- Un ex-dcPutoto soclald emocra- ABBONATA F R I u l, AN A più grande che Ci abbia dato Nlen~~r·,ndc,(n:o~h~popol( -1--...c:;~__::::::___:::.~~I . più esplicitamente, anche su tradite le sue generose illu- che ispirate alla natura . .sono i t,teo nustriaco, Franz Jetzlnge?r. è 1857 A - Innanzi lutto la rin- il nostro tempo. Io SODO con- hl eobrleu).d'cspre$S1~~c ~~~ ~~= Lacommedia B. F... Mantova.:- Che C~.!a un piano narrativo, l'Arpino sioni, che assiste alla fine di ~~1~ 1 ra 0n!~taog!t ~g~~~u;~ ~ aio~ovt~c~an dl 11 ~~1cr 1 t~!;~~ ~~fezi 0 ne~e~lg 1 ia~:11~l!~h~ ~j ;tl~t1: ~~~ Pg;c~~l~os:ri ~oeti è :;: 111 ~°i{:: an~~o t~~to:n~~~ci~~ di Alberto p · ' :t'~~c::;f\i~ri fa~ ;;n b~~ d~~= ha invece preferito sfumarlo una speranza, che si chiude e natura diretta da B. Saladini. ~!-e t1:1cnzrg~r··1fru~to t, 1 I q~iai: giornale. Perchè Dattilo? Non Il 1. rnag[[lo 'sco~so J~o"cata. nlcnle d'I straordinario in questi N • d er~ml cardo,? N07' ci .!0110.!lati pro• e 'diluirlo· jn episodi che non nella sua solitudine, m8 quel Ra/ Vallone ha ricevuto 1n dni"rna~n che 1; ~~11~ier si l~n~~eso. a dire il vero: [orse per- quesito postoml dagÙ « e~p~ ~r,~1 ~::" Stlam~ un po· a vedere « onSI orme a Krrkwall» are"~'·. da allora,. ~ quindi iI p~rve~gono mai a U? vero fondo di intran#sigenza m~ra- r:aJ~t· ~r~g;i1ai d'~~g~nt~c~:!· ~~Ct'~~~j~ 1~ 1 Ia~5~l1a d:~lu~~~~~ ~~fch~ifa,p!c~~r~ele q~:~~ ; !~~ 1 t~: s~~!~pf~!~~fta!~1 u Suo UM.. no:~~e\;~,tgUa.no - E' a 1rttrt 0 :a~;:diadi"NA°1be~it dorme :~ 1 :'~~ridc~~e ie e~;~!' ;~!tas!e'~i s~1ogl_unento_dra~altco, co- le che è nel suo protago~1sta cesso da lui lon~eguitos nell; Furcr. Egli ru n primo a sco- mi capita del resto. seri.va ,a schermi. Sulla Flera no~el!; ::~go~•r 1~ che la 1 sun poesia ml rlnl. è staia pubblic~taPef~ 11;onvorrd, pro/ondamen~e, in– s1cche non s1 puo fare a me- avrebbe dovuto sopravvivere rappresentazionl della commc- rrlrc le circostan7.c del tutto macchina usando un 11010 d i- ne è mlnimamente accennato dopoc t ~I ~ r.~ ~~ ~b\t~ Gennanla dall'Editore Flschcr tl'?lOtnente, mu.1a.redirenon.e. il no di annotare una sorta di ad esso: ne rimane solo un dia «Dalla parte del ponte ... :1~~~~t'~ clidef°rt~~~m'!! ca~; tti· 0 quasi. Qu~nto al s~o 1\Iolti Poeti della giovane ge~ lo debba su di~ pronullcfa~l negli U.S.A. dal Beacon Press· ,mgl.ior~nto non potrà e.!- . ambigu~tà, e forse una. d_iffi- accenno, alla fine, troppo di ".1"rtlmr Mlller. . f;!V~~~ a 1 eH~~~ ~r~~~: ~o~ar!f s:O:aue.. ;~~o:~~ 1 ~ ~f'!!!i~ept~~~~c~t~~~a;~ 5 } 1 ~~;~ J~:C 1 ~ 1 ~!:-0 1~1 ~~~eb~sc~~:~ :dd~;~iai3 0 5 ~Pia~f~a.g~cÌòtt~a~~ ~e:C;,~;a:1it~n;~j/:~e~~:~P'~i coltà di prendere pos1z1one stanco e soprattutto troppo b G~mepp~ Argent~c.n alla ll- bllt della dlsenlonc di HIUer che scoraggiata. La via dello seri- tanto di nome) e nessuno d' le Intenzioni di rispondere al numerose lingue quanto p 1 /1unare, e tenia in vari modi da parte dell'Arpino. rassegnato. re a .. ~ F_erro I Cavallo,. ruggt dall'Austrla per non asso\. vc:e è dura e difficile, e gli essi s'è preso la briga di scrl~ tema da mc proposto: ma se le ma sarà pubbli~ata In ce!o: di toglier.!i fl fu.nesto vizio, Fortemente critico verso H FERDINANDO VIRDJA :Roma, via Ripd<:ttf\6'~)presen- vrrc ai suol obblighi militari. Al editori, oltre che le loro idee, vere due righe su un qualsia- ma~ca t grn:rJafhe cosa cl pos- slovaccbla e in Giappone (a finchè alla fine con/eua, in a un gruppo 1 1 r1 moderni coinAndom!lftarc di Ltnz Il dos- hanno anche ~ soprattutto, co- si giornale letterario per sot- ~he ~~ ,t:1.~f~~~~~o.~:~ 1~ef cura dello _scrittore nipponico 11;11a s_orta di compia;ci,uto fata- -----------------------------------------l~igtz ~1.wt ~n10 c·1°n:~~e 1 ; !~~~ !~}~eG~11g\:v~:~~;it~~ g~i~~ dl~E, cl~~·lc~ni T::,~iol -vc!::i ~~~~ta_T~!~~°r'~se!t~t~ i3nd q~f~~ ::;"~ 0 ei --s~:;LCè ... poc:;~,~t· e~e a 1 l~ L d I • gogna per un insuccesso. ma ne sono grato) ha ringraziato non sono proprio brutU. Dalla dici diverse edizioni teatrali. t~ .c1. 1 e ~lmllme-nte agiscono in e r O Se e V e Il t e Il Il I O pazlet?za.. ~redo comunque che la commissione della TV. A- loro 01)J)rlmente p~tlcltà si In Italia e alJ'estero. e ha già .!rnuh circ~stan:::e peccano .!O· un g1ud1zio severo ma ~ere- vrebbero potuto far molto di leva a volte w1 guizzo, un gu.!z-superato complessivamente le prattutto di .1uperficialità; nul– no di un critlco sia necesso- più. ancha parché dagli altri 7 "° di !\lot:o (non ~ se vivo o 1eicento repliche. Trieste (T~a- la penetra co,1t profondamen.– rio a stabilire il valore di non si devono aspettare nien- fatuo): m\/ ancora un po' po- tro Stabile), Bonn (Theater der te entro di noi. che non si q~anto ~el ha scritto. Lo in- te. Infatti, su molti quotidiani :nf:~o~n ~~e;::~!/~~: Stadt Bo!ln), Bologna (Festi- pos.1a_ togliere (nOTI;uogl½i ge– vli a Mmosse pN:sso la .nostra non sono nemmeno apparsi I N?, anche per un semplice pro- val Nazionale della Prosa. nerah.z~are, e ltmHt la mia a/- * di Ai'VGELO PAOLllZI ~!Ì~~n~i (~~~c~~!~dcit: 0 :~= :rroh:n~: 1 ~iio~~~tt 0 final~a~~~ "PtVENT, - Reggio Calabria. T~!~es ~i~it!:i~\to:au~~e~~ r:~~~~~n~ei~. ~,~ie noa:i~:;;!: ?~tti:: ~ 0 rS: ;i~n~er;tia.c!r~r:u: !~iit\~a~isc:i~r;:!~~d~l~p::;~1~~~= ;o:;;rgrfgs~of~i:st ~~l~alet ~Stud?~~hn:1ualiclc Afrb~~! ;~":~ ~~ a1~:1o :~e;J~: :o~c~~;= · di ~ntusiasmo; abbia ancora fi- vece di Caprool o Barron in- tore, non ml voglia costringere Zeit>. Kreteld (Stadtthenter gio~e, sincerità, con maggiore La storiografia ufticlale iul Non è,• intendiamoci, quella tra più seria: ma la maniera ab~a!tanza penso~i d~lla pro- duc1a. vece di Parronchi). Ciò dimo- a gl~dlz.l di perentorietà (e non f~Ìfeld), Pesaro <X Festival u.mtUa .. con minore retorica. :fascismo è divisa !ra l'opinione dl Fusco, una casistica com- migliore è quella di comµiere pr1a pelle per r1sch1arla av- FRANCO SOGLIA . R stra che ancora oggi la Poesia lo dico soltanto a lei) con do- Ml a Prosa. Teatro Comunale). vuol dtre che m;m ha deciso di chi, sulla scia del Salve- pleta del :fenomeno (peccato: una sintesi Ira l'una \? J'altr3. ventatamente. dim~ntichi del n.u::zi 6 Bologna 'G~~a i d~- Contemporanea è completa- mande del tipo: ..Posso spe-, p I ano( (Teatro Sant'Ernsmo', veramente, che uorrebbe, /or– miol, ritiene la dittatura l'ul- perchè. con l suoi mezzi. con ed estrarne un insegn.unento .. vivere pericolosamente .. pro- rizzl che ml 1chl n 1- mente ignorata anche in am- rare? Migliorerò? ecc.... Co- _raga ~eatro A.B.C. della Sa- .!e, un mutamento ma prefe- 11mo travestimento del « ga- la fluidità della narrazione. prezioso per l'avvenire. perchè messo loro dal Capo. li qua.le . Giorgio Caproni' viaj1'e Q s~~o: b.ienti cosldettl culturali. Lei me possiamo immaginare il fu- ~~), CL,vàorn~ (Piccolo Teatro -risce clte le cose' restino co– Jantomismo,. alimentato nel l'autore avrebbe potuto darci non siamo mai più coir:vol!I in anche qui. compare a vedere Venti 31 Roma-' G' e ua r 0 s1 domanderà ora che cosa io turo? Van Gogh cominciò a a . 1tt di Livorno). Napoli me son o: al più, accetterebbe priJno cinquantennio della vi- qualcosa di più di un abbozzo quella totale mancanta di gu- «La sua battaglia» (è U titolo laroel. v'ia Ba~~u:JP~~ 11: voglia dire ~~n ~u!sla lettera di"pingere a quaran~annl. e Jei ivi ;runavera Napoletana del- 11n i.nt ~rve~to .!Oprannatu.rale, 1a pubblica italiana dal Gio- pregevole ma limitato del :!a- sto e di sense of humor. del capitolo ; gli altri suUa pa 4 Rol'lla· F FI ap e perché m 1mp1cc10 di cose ne ha una quindicma di me- a rosa._ Teatro Medltcrra- e/te ag1 .!ce 1~ .!Ua vece. lltti attraverso il trastorrnlsmo scisma come manifestazione Poco meno di centoquar;in:;1 guerra dei gerarchi sono .. La via Paolo Cost~:rn;4esc~ 1 ora. Più grandi di• ,:ne. E~bene. ri- no... Q':Undl, ~nche lei. anche nef· TBe:Imo <Vaganten-B_i.ih- Pensi. che fin~ra l'uomo, con parlamentare, e chi, carpe il ocantlestetlca .., al punto di po- pagine, otto raccoo:i di var:a guerra con gioia,. e «La mar- · 0 ogna. spond~:b che l'idea d1 scriver- se 1I mio giudizio sul versi at,..~e· orU1o (Teatro ~tabtle). tutte le macchuie che ha in– Croce, pensa invece si tratti terne cavar !uori una sorta di lunghezza: Le rose del i:e11te11- eia indietro ..), in un ritratto F ER?"AN DO L 1BER ATI. Le. in e venuta 1eg.gendo un tuall è n~gativo, PUÒ sempre Venesoy (Teatro Mun1clpale), ue11tato, si muove . !empre con di un fenomeno di generazione galleria alla GogoJ, si parva nio è veramente il li bro c he si quasi spietato, se non fosse il C!a ~p.mo , ~ama. - Ben volen- ar~1colo di E.F. Accrocea :pro- sperarij dt comporne di molto arsav.ia <Teatro ~ozmaltoizll. le sue gambe, 1m pa.uo per o, meglio, di degenerar.Ione !icet componere magni.!): è, più legge In due ore, e c.hc ~i r:- ridicolo della situazione, e il tien pubb hC? integralmen!A? la pno sulla Fiera Letteraria. a mJgllori: ma,. creda. non di- S ~no lll prep~raz1one, per la oolta; anclte lei ca mmini. m et– spontanea di un certo retori- che altro, un'indicazione del prende in mano. di quc1 ndo in èlramma che si svolge non lon- sua lettera indirizzata al no• proposito della TV nelle scuo_ pende esclusivamente da lei. P osSim.a. st ag,one. altri alle- ta un piede dauanti a .!è e poi cume alimentato dai ..._miti» cammlno da percorrere, oggi quando. per gustami" le varie tana. s~o Dlrettore. Una sola pre- l~. E.F. Ac7rocca. nel suo ar- C tanto meno da .me. _ Ì~menti ID Germania. Francia, 1m altro. e cO.!i via, pèrcorra dannunziani e guerrieri. che, liquidato materialmente, sfaccettature, I significati ri- Ma il brano migliore qucllo e1sazlone voglio fare per lei hcolo, auspica appunto che fi- M.V.BEN. - P1tecc10. - Dt.. p grU!erra. . Cecoslovacchi-a. la stta strada sudando stan La disputa può diventare moralmente e anche - ciò che posti e meno avvertibili a prl- nel quaJe Fusco conden'sa tutta ed ~ •avvertenze per lutti. L~ nalmente venga ,portata la TV rel che lei ha_ visto giusto A 0 on,~, Dammarca, Svezia e candosi, soffrendo, pia.ngend~ lunga, né .siamo noi j meglio non è dl poco conto - eletto- ma vista: sia che, in ...,L'ora la sua capacità di colpire con pr.ec ~zion~ verte su quanto nelle scuole non soltanto per qua nd o ha desc~itt? 1 suol ve!:'- rgentma. ___ anche: ma lo faccia, e noncer- quaJi!icati a manifestare una ralmente. il fascismo, questo della nascita"· si voglia guar- la satira è .. I ragazzi di Cu- lei d ice riguardo il silenzio la "' st rett.a coll_aborazlone che 81 come espreSS1oni dl uno. sfo- Q lt d' · • d' . . . chi ricette miracolo.!e, e non opinione In proposito: tutta non riesce più a darci fastidio. dare alJe manifestazioni di !or- carasi ... I ncl quale campeggia della «Fiei:a,.,. in occasione del potrà vcn[lcars, tra Televisio_ go ,personale e privato: tah essl ua or ICI anni I athv1ta .speri eh.e i suoi so.spiri. .!01- una letteratura. inlat11. può es- ma·tutt'al più un poco di pena za del fascismo. con occhio un la figura di F~rro Maria Ferri. ~i~~~e~:r~a~m: 1:~n~o ci~ ~~~ ~~~~~ar;~ ~haes~~r::luJ!~ f:~~na~eav:chg~,i cr:::s:;,c~~\~~ alloStudio Teologico ~abb\~n~o~r" t!r nul_la di pilÌ, sere jnvocata per difendere la per quei patetici ldiotl che so- po' diverso da quello col quale 11 val~roso .. 11 ".olont~rlo .. 10 lo rltengo sarebbe ben stra- rivare ad una più qiretta e za, penso di poterglielo dire L· • · f' I vere uno e~ e dt contmuo- prima tesi (,Nitti, Fortunato. ,gnano ~l passo dell'oca e can- tre generazioni furono ed11cate s~uadn.sta, 1I r1voluz_1onano; no che un giornale festcggias- concreta dlf!uslone de.ila cul- francamente senza che se i::e per alCJ In ITenze AR Gt A :i me. Dorso, Sturzo). e un'altrettanta tano Giovinezza. sui testi e .,sussidiari-. del l ~omo ci.1e, sebb~e rnvalido se ipubblicamenie il com lcan- tura contemporanea (partico- debba dolere. Tutto sommato, Presenziata dalle massime Au- eh · ·· g genio - Certo vasta letteratura per sostenere C'è tutta una serie di sco- ventennio (e di questa forn1a- (s1 scol?nrà :3-lla fine che .la no del ,proprio Dl.retto~e: il larmentc quella letteraria) ... scriverli le q.a'fatto bene. · torltà e da ~oltt esponenti della 1 e .s 0 !1. 0 st ato nella SILO~el- ~a:foJd;J:ie~~s~e?~a~:r~:; ri::: 10 ::: ~1P~~ep~a~u~~= f~~~~o.pio~~~~f. /~~~r~, q~:l~~ 1~;~~). 1~~e~~fesf!ad~nan~~~= compito. ~anta grande è la sue E.F. _Aceracea a_rrlva per!in_o a UOFFl\lANN ~}~ P~~~11~a,cl~~na;~mai~u~~l!e c~~ado~;~~n;;~r~l~~\ 0 :e;~• s~ ponte!1ce. 11 Croce). Sta d1 tn Italia non sia sviluppato 11 c1 dicono, s1 continua ad lnse- al fronte, e qui, non contento, :;f,tu;a t~;tipo~!a•ait~~tta, ad al: ~~1;!l~~fr~os~~i !~~~t~~rfae ~~!= p , (h" . :ira;d!v:i'{i rlno all'lnveroshnile, potrò torna~i.. Non ~s.10 che :!atto, comunque, che raramen- senso del cartoon- o della foto- gnare, sia pure ve.latamente, recluta un gruppo di .. super tenza consisfe nel 1. drr:"":;e ti, di rendere vitale e presen- remi « !anc1anO » rjmonla con:~=~~en:i~Jte la cc- cong~atular°?u con let per ta te si è potuto asst.stere ad una grafia come anna d1 ditesa et- oggi nelle scuole, sia che cl s1 arditi.. per comp iere quelle quando si giudica sia rè te la loro attività· e che oc- Un milione dl lire lnd!vlsiblll quflrto anno di attività def~cl;io- ~rad itle~ dt volerne diventare farsa cosl lunga come il ta- vile, attraverso opportune iro- diletti a rievocare, ne.I raccon- azioni dalle qua.li non si tor- tanto rammarico. e r:n•con corre te.nere nel debito contò srn\ atlrbulto a un'opera di poe- dio Teologico per Laici di ;1:1'. escntlore; ma il poco che sclsmo in un paese civile: e, niche giustapposizioni. come è lo che dà il titolo al libro, le na. E con e ssi (seg uendo tutta come è nel suo cas/ 0~~one questa opportunità c'è stata ~ a lt~u~9~~ca1.,,,In Italia dal 16 rcnze. 'm! n~an~a non ba.!ta a mostrar– s{ortunatamente, è successo invece sviluppato nel mondo donn-e fasciste, quelle mihtaTJti una tradizione di eroismo vel- tener presenti tutti 'u 05 !;t~ qualche tempo fa: le opere e 1~~a ncssun~ ~ 5 ei~to 1958·/~ua.. 1 disco~! uificiaU sono stati 1c-1~ 1 • ti _hvef!o delle sue capa– che nella !arsa. trasformatasi anglo~assone e nella vicina e facin~ro~e~ si intende. d1.non leitario, quello d.egli sq~adrìsti di una situazione. 5 : la :a _ i nomi. dei nostri Poeti veni- sultl meritevole dinC:r~~/ ~ ~r~:.O ~~~ i~lpie scrittore Pro[. i ci.ta: Si .ruardi att(!~rto, e guar– fn tragedia, sia a!fondata tutta Francia; è un peccato perchè b.ene rnd1v1duata estràz1one: che purgavano m venti, pro- gior parte dei poeti e de~. vano citati dai teleschermi e Giuria con \a maggioranza di Sclamanni~/ 11 d! et~a P. Raniero dt t n se st ~~so,_PtU profonda– la nazione, sino al collo. un testo di Fusco illustrato da sia che, ancora, si legga~o I tetti dalle guardie regie. un scrittori schiva i contatti congi; milioni dJ Individui li asco1- due tcrzJ del commissari presenti dio e deJ-la 0 n~~ r~ls~llo Jt~1meÒt6" PIii Smc~rao~ntec/ae Oltre che fenomeno polltJco, una serie di opportuni richia- d!-le p:3-tetli:i capitoli ded,cal\ vecchio socialista). in attesa pubblico più anonimo e dlstnc• tavano e quella scoria di dif- 2.lla[ feduta conclusiva, potrà di Vita•. Bargellinl ha ri~v~~- Pt ·. °-te t"ser~ .u.ncen?. Quc– U fascismo ha rappret1e:ntato mi :!otograiicl potrebbe avere rispettivamente al "'vate,. c..11 della "'grande azione .., che cato non è per mancanza di fidenza nei loro riguardi ve- con er rioda un poeta che, pur to bellamente la storia del primi 8 0 e . t p._u .dt/jtct!e; buogna fepopea del cattivo gusto. dal un certo successo di pubblico, quarto ordine del Vittoriale ..) non venne mal, compianto da coraggio. ma perchè oltre una niv~ gradatamente eonsuman- ~~~ ~~~o 0 d.~!1~rso 1 sia gWdl- cristlnni{ <."On interessanti acca,..!faper 5 , togl!ere di dosso _imiti, primo ministro In bombetta e e un'indubbia carica di ilarità. e ad Aimone d'Aosta (..Tomi- tutti percbè, coi suoi ragazz.i, certa dignitosa perSonalc mo dos1. Tant'è vero che il ten- do l'oparn tr~ q~e1r:\~~~~ e;- l!ll~ment alte lstanze della co-, e conve,tztoni. le fal.s1td. le stivaloni, al gerarchi bardati Non che Le -rose del venten- slavo senza regno ..), nei quali votato alla morte, !a la propria destia esiste, e ovvUisce ij tativo di ridere alle loro spal- prima del triennio Ì956-l958n n :~~nnfntcoh~'\ ~por?ca; P. Scia. 7aiire, che quasi sempre de– come militari sudamericani o nio sia un libro !acile; o, aJ- è presente una certa misura di guerra, la guerra fascista, nel- fatto ~he 18 stupida società di le da parte di qualche ..can- Centomila lire per un A1t.ro linee Il bÌla.n:;fgc ~:~ a1 grandi ~rmano a nasco";d~re la no– ditt.atori balcanici (e Ja dille- 1:1€:no,lo 'è softa!'to in super- pietà. per l'in".ecchiato. e, !or- le .retrovie ..con rapide puntate oggi è più facile ;i. ridere O ad zooetta!o .. è fallito. Però nes_ premio dl poesia saranno attrl. Istituto culturale, ~uoU~:an~~~~ ~!~~ v;ra_ pnei-sonahta . ..Ma. vo– renza alla dn fine non era pol f1c1e.venato com è da una sot- se, disperato d Annunzio, e per nei bordelli. annoiarsi dJ un verso O del suno d1 essi è uscito dalla cor- bu~~H ad una • opera prima• la pOS!tlvità e rivolgendo infine ace d ggm ger~ elle. a uoltt grand~); ed è, 'codesto, un terranea amarezza per gli il principe del ~angue. dcca- E' 11 tocco finale di tutta la l'aspetto. o della voc;, 0 dei hna di silenzio in cui si sono f;; 7 afai~ 1 :g!!~~i\~ 1 16 luglio comn 1?sse ~le di commiato. mig~i!r/d~)r,f te la croSto sia aspetto sul quale non è stata a.spetti visibili o :folcloristici di duto a re fantoccto. falsa epopea. di tutta la reto- modi. o... Dio mio. di cos'altro posti nessuno di essi ha avu- Clnquccc.ntomlla 11TCsaranno 1 è d'fitc~ 1 !~Portanza acqul- lt erno). mal abbastanza puntata• J'at- un regime che, bene o male, Alla guerra. sul fr~nte gre.co rica del regime; lascerà, forse, non ride o non s'annoia que- to il' coraggio di salire il al- a~egnnte al mtg\lor articolo ap. !1 a u~d~ dtu~;o a~~r;nt1n.o st a .G. I.. ~apoli - !l .!Uo '"'Ca.so tenzione. se si tolga l'esaspe- ma più male che bene. ha rap- (con personali esperienz e vis- la bocca amara, perchè, nono- sta nostra bruta società! che coscenico d 11 .. P p11rsosul quotidiani e periodici cf'ntl che co:'a ro 0 1etvoli Do- di cos_c1enza• dimostra una rata caricatura del Brancati presentato questa povera Ita- sute dall'autore) sono dedicati stante tutto, non ci è possibile non a trovar leve paJp 1 1tenti An h 1 e a Televa.aone. d'Italia dal 16 settembre 1957 al lezioni. si sono ~~s~lti1 ~elf d: mentalità piuttosto curiosa: ce (con n vecchi.o con gli stivali lia per venti anni. C'è, al di là gli altri racconti. Fusco non dimenticare coloro che sono per risollevare la propria tri- p e e se a presenza I un 1 f Sfttembre l!l58,su tema libero, mesi eonscculivt sul la sua :at~~- ne uuor~. prima ciac U su.o eroe e n beU'Antonio) e altri ml- della battuta, oltre l'abilità del- abbandona neppure qu i il tono morti bene anche se per la ste sorte d'ignoranza in un oeta sul tclescherml a.vesse ~a~t~t'iC:-ar~ati~bt descrittivo e dra d'insegnamento: F.cc . Mons. apra gt1 occltL.. e poi. se non nor! sempre però. sul piano lo scrittore che ha mutuato scanzonato che gli è abitua.le , causa ingiusta, e gll altri, che poeta o in uno scrittore. Sul fatto sl _che, oltre a dar.gli una ao Chianc!~n~ ~ su.~! ~Ì~o 5 ffn- RnUaelc Baratta, P. Smen to Bai- sera accorto prima di certe dell~ satira ;copertissima. dal giornalismo una estrema ma il sorriso talvolta sembra ci hanno dato la Resistenza e resto sono d'accordo. cd' ec• giornata di ,popolarità, maga- metta 1 11 rilie\/0 il suo ~t~~ut~ iuffa °:n IDivo Barsottt, Don cose. come può farlo in uno Un ritratto abbastanza !edele scorrev~lezza. e al. di_ qua di t~asfonnarsi in qualche cosa ,di hanno .speso s_ovente la vita co d1:mque la sua lettera: ri una sola persona avesse let- alla salute e al benessere della. M~:za, 0 ~,~ • ~oa~u~T!entro Del sgazio co3i breve? Non mi con- del cattivo gusto tascista ce lo uno stile personal1ss1mo, c'è diverso. non lontano dalla pie- per la libertà d1 tutti. Ma è be- . . to un libro di poesie. egli a- umanità. A parità di merito dal P. Ran'lcro Scfamanntni8 ccatd( i:.tnce_ affatto. Quanto alla rea- ha invece tornito la compianta tutta la nascosta tragedia di un tà, dalla commiserazione. Fan- ne non chiudere gli occhi alle Egregio Direttore. vrebbe fatto una grande cosa funto di v~st d letterario, la prc- dlsclpllne teologiche· Marfar T/ hzza.:tone del suo raccontino. Elena Canino. con quel Clo- ~opolo. di vittime, per il qual! ti, alpini, .bersaglieri m1;1oi?no realtà, sia pure spi.acevoli. e seguo da molti anni la Fie- per la Poesia. Ciò non è stato. ~~i"!:P1~ 1 5 /~io:Oi,~c~ll ar1~: resa Antonelli, P!erO Barge111nl.esso è. d.ouuero striminzito. e tilde tra due guerre che tutta- 1espenenza tra.scorsa non e e cado~o m. un fronte in.C1do,accettare la sostanziale ama- ra Lettel"8ria, pur essendo e me ne rammarico. perché io dici di maggior diffusione e~rn.. f 1 ~~rn;'U~u, Mario Donadon!, tutto t~l e ?etto e no!t raccon– via indulge un po' troppo al stato soltanto una specle di so- mal nfom1to, dlteso dalle rezza dl Fusco per quello che semplicemente un operaio. Il amo la Poesia e vorrei cbe portanza naz.;onale. ·rdl v Fabro, Carlo Matr1- t~to. Non e neceuar10 che ui mito dell'ltaltetta e delle so- gno, ma una amara realtà, dal- truppe nemiche con un corag- vuole dirci al di là dello stile mio accostamento agii artisti venisse amata. Volumi e' articoli devono es- ~j!, Ped:,:-~tal:t\ ~~gnon!, Ora. siano albe o l,tamonli. ma ci lide virtù borghesi anch'esse, la quale soltanto oggi ci si co- gio superiore all'attesa; e, die- brillante: per ammonirci a!- e letterati italiani è avvenuto Se questa lettera • potesse scN? spediti In nwnero di venti ntno Pieraccionl Jerdi: Pders~nè. devono essere dei /atti. Cosl sembra, del tutto 'mitlche; e, mincja a llb,erare. tro, In una SJ)1?~le ~I macab~o !inchè 1;1essun . .f'.~rro ~aria e .avviene .soltanto attraverso trovare ospitalità sulla Fiera cr,te allo Ufficio Premi Chi.in- si, On. Oscar L~lgl Scaf~~- ~t cont'e, il 3uo mi pare piuuo– con penna Jeliclssima, il re- [I libro d1 Fusco può es.sere contrappunto, _s, agita .la_ridi- Ferrl cl rngann1 p1u con 1I suo il. Suo se~t,manale. ess':lldo ~a L~ sar~l pro!ondamente grato. ~lt~:• 1 presso 11 Municipio, non chele Federico Sctacc-a, Ana:elo .!to u~ tc!~na scolastico: ...come cente Le ro.!e del ventennio, dl letto secondo queste d!-'e d1.i:et- cola guerra dei gerarchi, 1~ ge- falso eroismo. mia condizione e la mia ath- Distinti saluti. e 11 1~ 15et~e'~ 0 pe008 I volwnl Sc!voJ.etto, On. Giuseppe Vedo- aperst 91t occlt 1 .!ulle realtc\ ,..~_,,. r,.~ .,._ trici: una più superfl.c1ale, 1 al- nere, tranne qualche eccezione, ANGELO PAOLUZI vità al J)Olo opposto di quella DATI'ILO articoli. s re 1 per cli ì'e~\:r:i~. le materie fll0&of!chee delfn.. vita ... MINOSSE .J

RkJQdWJsaXNoZXIy