la Fiera Letteraria - XIII - n. 14 - 6 aprile 1958

Pag. o tA FIERA LETTERARI~ Domenica o aprile 1958 BIBLIOTECA STRA '!ERA DI PIETRO CIMATTI * /cito, non .so!tanlo con le virlù - proprie ma con lo .studio. E r,of nncora, più che lt, Tra,cdle O('i. l'Alflerl, la ,ua Vita, con portf– colorc riguardo per qucf capttolf dove cgU descrive la .sua convcr. s(o11e olle lettere cd t suol fatf– cosfufmf studi. Lei dovrebbe an- P ABBI E FIGLI che t,os.ederc un vocabolario e con.sul!arlo speufulmo, per ve- * rificare l'ciiattci:a delle parole e delle esprcs.sfoni che usa: le consfglio il Coppuccfnl-Mlgliorl- ANGELI EDIA VOLI ,u GIAL\T Ji'RA1\TCO VE1\Tls' nl, perchc! assai ricco di esempi. E torniamo, dopo una paren- . . . ti ,· l . ,· se R J PTA Il .tuo desiderio. Ingenuo e m1ssi(;mon ca o 1c, mangia I come se ancora questo fosse il commovente, di .,entfrsl dire che tesi lunga, ai nostri eutorj poi vivi dai negri in uno con- migliore dei possibili, tra tutti •crfoc bene, non potrd real!Zlar- stranleri. Cominciamo con gli t:imlnazionc di rituale evan- I mondi si altro che per .tua voion!d; pur- b~~f i~l~~a~~~~~ iln~oaàt~ 1 n~~= :el~c;a en~ 1 01~~f~~/r~:'1 1 ~~~~~v~qi!~ti ~ 0 ;1;1~a :a S;g~~al;;ci~~; MANENT ~;':~e m;;~~~~n~i eq~: st focfeen;~! classico, critico letterario, se- d1spcrah, che finirà Ln un mas- tempo che trova, anche dopo 1 ~~~1:,'.sc:re1:~~rd 0 ucr~~q':t!!ta~sa~~ ,: condo i moduh del nostro tem- sacro I1 tutto per un !lume successi Inglese, francese e li penn di pagarlo. Credo poco (if PO, di poeti - cril1ci, se non di di 600 pagmc, invano temuto lene.lo di Garzanti completo, --- libri che huegnano come dlven- cntlcl - poeti, e notissimo ro- stretto dall'attentn misura di In rovescio di coperhna d'una iarè scrWari, '" ,u•ncre non so- manziere, autore di tre roman- Bruno Oddera, uno del miglio prima critlca sistemazione del CE.GRE, Arcumeggla. Mi 110mof glf scrittori a fari/; cre- d~~rf:~it;;1!~~~~~ppaat~::i~~i~; ~c~;i_dlttg~imit~1i\:niM~~ISll~:~t ~~~oc;~:i s~Jl~~in~~t~ii ;:rl~; ~~:~~tf m~:l rrn~~;fao, n:!~o,'t~ t~~ ~~n~:1.::''\o;i:~ a,~~t"i;~~~cbaO,a'!-1~: come nuova sorgente di spet- non da11no corrente, e ne sono altro ne metta. Quasi due mesf. hlta~to vogllo Tutlo <1ue.,to, beninteso. n con- ~°o~l~i ~~f~~rae., ::va1i~~i dg:~ intitill le dig~c. e. i controlli un~ si!ort~nc~!sit·oal ~i~1~ssso:rc~ f:~ 111 f:ia 1~~ '!c~rqi ti;c~riol~~: ~~~~~l\!u~7!e~•/1~:::bg: 0 ,i~~!: ,~~ la notte al_ recente La banda . La Sagan inglc_se parla col che lasciò il grande romanzo O b:0;1~~ J ~g~r (:; 0 n °:na .sofavv.e;:~'cita -m;:;ca~~<;uae,~'g" 3~~1~\~ sp:;,~ degli angeli. diavo_lo. Questo dice le _foscct- Tl"!ezzalettura, do~o che una ml raccoma':~oJ che mi lia elen- è mai inutile e torna sempre a Cinematograficamente com- ta di presentazione d1 Janl" giovane modella inglese era cato sono pm che .tu/Jicientl per vnntaaglo df chi lo compie). • Le merciabile il modo narrativo Gaskell, l'ultimo fenomeno ml- entrata nella selva delle favo- la formazione della sua cultum; lmmngfnl. lo stil< e le panioni d<:l poeta Warr~n? 51 deve di- norenne, _stnvolta ~'Oltremani- le o_ due_ sole dimi_msioni, ol ia~~n~~nf~~~~~~~l~:b~r'::er~hd SOIIG gli elementi d'ogm µOesia ·- 61:inguere: i suoi romenzi sono ca. Ma s1. trotto d1 una Sagan s~gu!to dt una co~p1a. di st~a: ciò che le manca è la conosce 11- ,crissc il Foscolo, citando sè stes– innanzl tutto da leggere, per purgata, ingenua, dalla fonta- 1'11 f1danzaH dotati dt cornin1 za della lingun. ovvero lo stru- .so, in testa alle sue Lezioni di la loro scrittur;o ampia mos- sia sbrigliata ma castamen- mobili, sulle fronti. che poi mento del lavoro. Gli autori slra- rJoquenza Benchè ad analizzar– sa. d1 scope!"!:! metriC'" poeti- te puerile. Non appartiene, la si riuscì a sapere che erano meri, che pure sono necessarfs- la si dfmo.stri ancll'eua incom– ca; ma sono anche da vedere bimba-scrHLrice, a nessuna spiritelli usciti da favole nor- simi ad alfmentare le Idee, a sf._p!eta pure credo che sia di/– perchè gonfi di C'plsodl. intrec: '."gioventù brucial~ », non si fa diche e da. t_elc di ~osch. _La ;; 1 e0 7°~ 1t~d;ie~tr~b~:a cin~~t; 1:~ fìcl1e' trovare una definizione pitì claU di vicende, spriz,:anti co- interprete, di m_ah del secolo, blmba-prod1ç10 ha già scritto sciarli da parte senza preoccu- flPproprlnla. Ora lo le 110 sol– lore locale. dialo,1tot~"' scandi- nlmcno d1 quet mali che _le due romonz1 e. tm ~n mese pazio 111 tanto dato qualche co,niglfo per ti su una mi'lura ., liugamen- Sagan curano a !_etto. La g10- tra un anno, ne s~riv_er_àun Mo gli altri dovrebbe studiar- arrivare a farsi uno stlle; le fm– te » cinematogm!!ca ;Il con- vanetto:_semmai. interpreta un terzo, r~bato d_a ~t!Ort mte:- Il, profondamente; dovrebbe ag- maglnf, dovrd trovarle !cl, le elusione, Warre, non scrive male p1u fondo; per un mon- nazionali, e cosi via m una VI· gurngere anche, alla sua 11..,la, passioni deve averle altrimenti per il cinem3 ma, specfalmen- do di f~nciull_oni s! fa ~n_ter- 1-<! di favol_a, beata lei. Ratte- ~::Pftd:fa:~~ 11~e c~fc:!~~~i ~o~~ 1ie,smio potrd insegnarglfelc, t~ ora, dopo 1~ eonfenna del- prete duna infanlile vis_ion~ mamo, noi. 11 cer~o_sorriso.I bella prosa italiana. u Manzoni Vcne11doal suo racconto, euo l interesse holhwoodlano e! suo delle cose. Contro la psico si che pur sa~ebb~ le,z_itb_mo,p~rl.~rr,\so col Promessi .sposi: questa t piut'.osto delicato e sf svolge ~:~r~~:r, p~:!:1e~!~carc~1ioci~~= fa~ll: l~~~ral;ion!1~;ir1~~\ea{ef~= ~i~~n:~~~~~~nt~ld~~~~-.a~nid~j1fz:e:nnolff~. p:;;~c:t~: ~~i;trea:::~~: ;~:01;~1:~a m~en;, u~alpo~rit:~~:; ~~~;:~s~~caa~~~~;:,. ~ •"tta la fici!!~1~ 1 .' Ji:fr~ 0 c~r~d~iae;~ mmaccian~iETRO CIMATI'I d}c ost,t 0 ,~~~1?;_ri~:~~1 il ~!:~ ~t~~~ ~~:g~,a~te::; 0 :!~'c; 0 :r:i;:rela~~: I suol romenzl raccontano, I rarct sopra: anzitutto correggere dipingono vite, conflitti umani i troppi Cn'Ori d'orlog'rafia elle ~~~~a]~is 1 sfo~i~lien;!~~nf~c~~~ Dove e quando ~i'n s~an:or~<l~~:'.~u:itc:?etr~:S:;,~ cari al gusto (all'ambizione) do solo o con raiuto d'un. voca- americano, germinano da sen- bolario), poi stringere di più l tlmentl, vivono di sentimenti. periodi e foglicrc le !u11gaggl11L ~~~e i~d\~re~~nt~roadus~~~~ ~~= '-----------------------------~ t!~;t'";n si;::1i;,tai~ l!"::;,:a~:; Quale la sorte dei genitori in letteratura? Ho pensato a questo occupandomi di De· Amicis. Là I genitori cl ranno sempre. o quasi. un'ottima figura: anche quando sono carcerati. quando sono rlcchi e colti. poveri ed ignoranti. Il rapporto padre-Aglio è esemplare, nel Dc Amicis, forse troppo esemplare. Pigliatevi le lettere del padre ad Enrico: lutto, dal rimprovero all'elogio, è coerente ad una dottrina mo– rale che in dcfinl!lva è comune al padre e al figlio. S1 sente da _un lato l'esperienza di vita resa teorica, dal– l'altra l'aspirazione. e la necessità. di ritrovarsi ad un certo punto nella maturità con quel medC6lmo jlrado di esperienza. Non Bi sente affatto il mutare inevitabile dellt? generazioni. Ben diversa la sorte del rapporto fra padri e fi~li nella grande letteratura: sorte ingrata e crudele, nella quale, fatalmente soccombono I padri. E' questa forse. a ben pensarci. l'allegoria più fre– quente nel romanzo che voglia abbracciare più jlenera– zioni, o comunque che voglia ritrarre l'uomo nella sua totalità. dalla nnscita al compimento dcll' cducaziont', Quanto più acuto. e quindi crudele. è lo scrittore nel rappresentare i segreti della psicologia umana in rntalc urto con il passato. tanto più e6tremo è il rapporto fra pndri e figli. Gli 6Crittori oggettivi. realisti, partono da un momento ancora precedente e danno una spiej?;azione storica, una JZiustiflcazionc completa alla luce negativa in cui il padre si prcsent.1 ngli occhi del fi2lio: quelli invece SOJZ,Zettivisi limitano ad una descrizione assio– maticn della negatività morale del padre, quasi renden– dolo un necessario sfondo alle traversie psicologiche del figlio, protngonista del romanzo. Tanto per citare a caso: fra i primi. Tolstoj con Il proi;t:rC66ivo allontanarsi dt Andrej dal padre: frn I secondi. Dostojcvski e tutti i suoi imitntori, primo fra i quali. in Italia, il Tozzi con il suo costante e altamente ingiustiAcato - se non per ragioni bioJ?:rafiche - odio per la figura del padre. Come questo rapporto 6ia importante, non solo perché a11cjlo– rizza il cambiamento di vedute e di vita di due gene– razioni. ma perché è addirittura all'origine della psico– logia umnna, lo ha dimostrato Giovanni Papinl scri– vendo l'introduzione a .. Barabba .. di Peter Lagcrwitz. citando fra l'altro la !rase di Dostojewskj 6ccondo cui c'C sempre nello vita di un uomo un momento in cui si desidera ]a morte del proprio padre. Togliamo da questa frase ciò che appare più estremo, e rimane que– sto concetto: ad un certo punto l'uomo si trova in posi- gomenti? JNDRO MONTANELLI sta al Teatro Stabile. la sua com- re in tre ntti, con scadenza al q11el racconto, o almeno a df- A • • Warrcn prosatore s'assume il lavorando alla sua opera tea- media ..La conchiglia all'orec- 30 aprile; Premio Ruggero menticarsf come lo Ila sc~lUo, fflVI d1·b1·b11·oteca compito di ricnpit-Olare per la trale '"'Evviva la dinamite ... Si chio ... La commedia è stata R11ggeri, per opere In ,un atto, MINOSSE occas.\one cli aJcuni pcrsonag- prevede che il testo farà molto nnche radiodiffusa dalla Com- con scadenza al 15 febbraio; gi-chiave la grande epopea scalpore. La dinamite non pn,znia di Prosa della RAI di Premio Teatro Minimo, per ,~~~i§:~ ~~~rf~dl°:J~~!fe:;.s~t~;i~o~~i c'entra. Milano. ~F°2~ef~nbir~l~;t~r~~~/~a~e~!~ ~ GIOVANNI GETTO:"' Carducci orn qualche prova: Febbraio: quali spulcia episodi e retro- (...UIDO LOPEZ ha parlato LEONARDO COMINOTTO scari, per opere in un atto, con for:.a~~f~;na~~~~cte~~ ~it ~~~:~io 1 /rZa/i~o pcr:,i;héch;:~ spettive con uno precisione presso il Centro Culturale Pi- ha tenuto a Venezia, alla Gal- scadenza al 31 marzo. L. 1.500. come un gallo _ con 1n corona che ha del cavilloso. Vien da relli di Milano del rom~nzo di leria S. Stcrnno la sua perso- • • • Alla già estesa bibliografia di velluto rosso. _ Ora la strega hm.sa~ :ppau;:H~f 0 d?:!nt!~:r1; ~~~~~akea~;_•-.C•.mpanile .. La l,gn;;~·eL~f~~sgt:il:. par:~~~ d\:f; SIRONI ,• _stato_valutnto sul qualificata e rigorosa che si nera della morte - mi infila t d t d N y k conta oggi in Italia su Carducci gli stivali e le mie figlie - !f:~~lit~!~tr/ 1 ;u~ar~~I~~ ALBJ::Hl'O ABBATI e UBER- !fat!11i:i~~t~~~ddaL;rit~fs!r~ol: :I'ae~~6o0a 3~0o; d~l.lar~~vllq~~- V E R B A e su Pascoli, si aggiunge questo appassiscono come margherite to I d tale d TO ZANNONI espongono alla lez·on·st' Un discreto successo dro ., Donna m bianco 1946. volume d1 Giovanni Getto - Porgetemi la giacca di fu~ ~rdii!~t'.lua~i ofedel~ s~~:<;r~~ ~[e 0 r~t~~c~i;ur/~~~t~~:;;\~~~ 1 1 J. • • • • t9osotaà~11av~n~ut,~lit!aQl~at~~i ~:::~1 èp~ob1!~~to1:t 1 ~~~~i 0 the~ d':ign::,p-az~~n :a /c~i:rc~~ol~~: I zione. . , Entrambi gli artisti sono !aen- UMBRO APOLLONIO ha figure antiche., che C dello V o LANT spesso riesce a risolvere con orcioli - dt vecchio vmo rosso La band.a deglt . angelt tini Entrambi sono conosciuti presentato In catalogo Giusep- stesso anno, per 1.600 dollari. 1mparegg1a 1 bllc acribia 1 · per portarli ai demoni - (Garzanti, 1958, trad. d1 Bru- negli ambienti artielici più pc Gambino che ha esposto Le incisioni d_i Morandi oscil- · In questo volume (dove rac- Luna luna perché vai lenta- no Oddera, pp. 452,_~- 1200) qualificati. Zannonl è noto per alla GaUcria della Libreria ]ano dai 300 a1_400dollari: mo ___ coglie stud_l: reeenlt e remoti,lmcnte .- .? morire d1 freddo è un roma_nzo amphsstme> _e aver vintv nel '55 il Premio Flaccovio di Palermo. Tr,? buo- pare che smno in aumento Gli l1;ttu_re.artico!! e commemora- sul!a Sila talv~lta noioso, _che abbraccia G;ietano Bella.rdini che, molti ne notizie: Apollonio. Gambi- artisti stranieri sono valutati CIA.RE - Rom.1. - Ho letto z1om) Getto c1 dà_ ancora una «L,ètuo ;10:r=~~~ic~ 1 nt:r::mg~n~~t ~~r~~i:raer;,~;o~sf~~~t?n nl~~~ ~a 0 ~n: 1 :i~~·~W~o T:,~ vna~~~ f~= ~~:~. sc.g~~.n~C~IS~~s:~ni d~t~~ ~~~i lnt!~:!s/er;~·rc~in ~i 31 è :1~1t~u 1: ~i~~~;,~raJ: 0 r~d~ii~~e; vr,~?~~ J;}~;r~:Rf: t'.Ate- la Guerra Civile. li centro lia. AIJa lnaugurnzione, che ha nomio d'arte e di cultura. pngato Fr. 3600.000. mentre sembrato di scorgervi doti di dt scoperta. Italia Editricca F'irc~\<, ~~;; narrativo è Amanthe, figlia di riscosso molto suceesso, erano nel '32, Fr. 1.200. Un Gauguin sincerità c di naturalezza, mi Del çarducci cl presenta 1, pp, 587 L. 3 _5 00 una ne~ra e d'un bianco, par- presenti molti artisti tra i più ROBERTO ~ANf:Sl ha pre- di Tahiti acqu1slato nel '45 è sembrato insomma di po- caratteri del pro~atore e del Questa· è , 0 ·, b tecipe m tal modo, a sua stes- noti dell'ambiente romano. Do- senta_to alla Libre.rin ,"'Al fer- per 24.000 dollari, è .stato terla pensare il1tento a seri- poeta alla luce d.1 una storia- ai cui tor d'unt r,r•~ e_n.~fta sa insoputa, dei due mondi e da Ballardini, figlia del Mae- ro dt cavai.lo• d1 A.gi :iese de venduto a 180.000 dollan. Una veri! spoJZlio degli abiti curiali grafia che va da Chiarini e llani. E' ~on~~e,~t; 1;s!~ci1 1:– delle due nature, ostili e in- stro Gaetano, poetessa e scrit- Donato ~ Gt_na Se':'erm1 l~ su!1 natura morta di Bonnard, pa- del letterato .. Tuttavia essi ri- D'Ancona (J_)ressapoco coctael no storico s q li "f P - conciliabili. E' Amantha a nar- trice. ha fatto gli onori ai Antologia di Poeti _Amencam_. gata nel '33 Fr. 20.000, C stata velano anche un difetto di ri- del Cnrducc1) attravers_o Fer- come cont'rib~to ufnt~~~~/;~ e rare in prima persona la sua 'at:n~ini numerosi. intervenuti. Al ç:ock~at) sono_ intervenuti venduta per Fr. 28.000.000. sultati. nel loro deliberato in- rarl e Mazzonl, per giunger~ da parte di Ehrcngcrg eh vi vita. dall'infanzia al1a giovi- • • • molt1_artisti. Abbiamo nota~o: • La serre• di Renoir è stato tento di di~traz101,,• («scrivo al Thovez e al Croce e pot oggi il più e 1 t e. nezza Jn collegio alla schiavitù. MARIO BOSELLI sta curan- Natalino Sapegno, Leontd~ venduto per 80000.000 d1 rran- versi -- lei scriv"' -- forse :il Serra al Valglmlgl_i, al Dc tore del mond.7:p e o cono 1 r 1 - conseguenza della morte del do per l'editore Dì Stefano di R_eP a e 1 , Lorenz~ 'I_'rucchi, chi. "'Aux Tmleries • di Vuil- perchè l'astrattezza degli studi Robertls. a1 Momiglrnno_. a1 I suoi volumi in 1 ~:~~ t!deicoa padre. E il capitolo della Genova una nntologia della Giancarlo V1gore!h. G_1useppe lard per Fr. 28.000.000. • Fem- che svol_go induce il <;;entimen- F!o~a. al Sapegi:io e al giova- e in lingua in lese (dal , 39 è schiavitù di Amanthe. che co- poC6ia dialettale genovese dal Berto, Carlo ~evi,_ Gu1~0 Se- me dans un Jardin • di Monet to a rifugiarsi nell'empirico e n!ssnni !ra c~1 c1 sembra molto professore di s~oria an'tica al stitulsce jJ centro del roman- ;:pcolo XVI ad oggi. b?rga: Ranucc10 BiancHG_Ban- per Fr. 37.000.00. • Le Pota- nel quotidiano ... .,) mentre in- g1us~o· inserire un Ferruccio l'università di Londra) tutt~ zo, •è anche la 8Ue parte mi- • • • dinell!._ Flora ':olpm1.: 1org_10ger ' di Vlaminck p~r F;. vece secondo .mc la poesia. pur Ulivi. sul mondo greco antico'. sono zionc tale nel riguardi del passato da sentirne soltanto il peso: il suo solo dC6iderio è dime-ntlcare il passato. Questo è anche Il baratro della crisi: la ribellione cicca dei personaJZFJ:i dostojewsklani nasce e si esaurisce a que: sto punto. NeJla vita dei1'uman1tà inv('CC c'è l'amore dei figli dopo che hanno ucciso il padre: Il padre si è !atto \ uccidere per suscitare in loro quest'amore: è la storia di Cristo come la vedono JZli scrittori cristiani. Storica– mente, nel gioco delle gennazioni. c'è non solo un mo– men1o ma tut'a una \'Jta i;uccessiva al desiderio di dimenticare Il passato: c'è il riassorbimento del passato In chiave critica da parte del protagonista. Il realismo. cosi come è costretto a tener conto dell'inconciliabilità della morale del padre e della morale del figlio. deve includere anche la successiva posizione critica. C06l nella jlrande letteratura mirante alla restituzione della realtà Il padre non è una figura negativa in assoluto. né è positiva in assoluto quella del fie:lio. Le due figure a sé stanti sono semplici ritr;:Hti. la dinamlca e lo scambio e l'urto delle morali ne viene proprio dal contatto. dal rapporto fra le due generazioni. e da questa dialettica non può non U6Cirnc una critica dcl tempo. Natural– mente con questo non si vuol dire il figlio sia sempre positivo rispetto al padri' - il che sarebbe sciocco - ma è certo che il figlio è sempre destinato a interpre– tare la critica che l'autore ra del propno tempo. Cosi Hanno Buddenbrnok è alla fin fine molto meno dejlno di suo padre Thomas - oltre a rappresentare la fine della gloriosa famiglia bor~hesc - ma il suo tempo gli dà ragione. E se un personaggio come lui non ri~scc a sopravvivere è proprio perché gli viene a mancare la possibilità di superare il momento in cui vorrebbe di– menticare l'c~istenza della tradizione. Insomma l'esau– rirsi drammatico di una stirpe, o di una società, o di una morale, viene quando i contc,mporanel non sanno superare criticamente le J)06izioni dei padri, quando vor– rebbero soltanto dimenticare il passato e cominciare dal nuUa. Un rapporto siffatto. cioè una Impossibilità di rap– porto fra figlio e padre. fra presen:e e passato reca in Bé I JZCnni dclia follla. ma è in definitiva molto meno crudele del rapporto cntico fra padre e figlio di cui dicevamo: giacché uno scrittore che voglia far sentire lo scorrere del tempo e il formarsi di nuove concezioni morali deve scav.1lcarc j!,!i alo11i contin~entl fonnati dal– l'affetto eccetera, e tutto ciò chr non è più assimilabile dalla morale In formazione nell"animo del figlio. appare vacuo ed estemporaneo, e come tale ridicolo. GIAN FRANCO VENE' 01 AMEKICANl AOt:KISl:ONO JU BOOK CLUBS Lo qentall tntztatloa t ,ta.ta retUtuata t" lt<U10 doQd A lii UI DEL LIIIIIO I cui aderent.J godono de1 aeguentl benertc1: a.J ♦ vengono tenuti aJ corrente ae1 llbn ai magilOt suo cesso attraverso l'Invio gratuito del notiziario mensili' edito daill • Amici del llhro •: bJ ♦ ncevono a aomtcillo. a mez..., pos... t cllbn deJ mep, da loro richiesti: e) ♦ rtcevuoo 10 premio un «libro del mee:ea a loro .celti• del valore medio degli acquilltl. per 01oi dae clihrl dd mt:ae- da loro ae<1ui11tati: dJ ♦ usuD"Ui6oono del serv1z10 gratuito <11 conswenu u.. brarta of!erto dagli ct\mlcl del libro•: •J ♦ rnusoono c11 uno .sconto sull'tmporto dell'abbonamento a rtvt.ste e j'iornali di canttere letterario. L'adesione al Book Club Italiano e Ubera e iira,twta e si e!!ettUR con l'acqul5to di un cllhro del mese•. GIJ ade.noti cbe presentano tre nuovi auoctaU banno diritto a 1cegliere g-rataJtamente an e libro del mese•– Richiedere aenza tmpegno dettagliato programma. e scheda di a.dettone agli Amici del Libro. viale tielU MU!ne 2 Rom.o gUore slegata com'P dal ri- p I E H. O BARGELLINI ha Bassan1, Paol_o Tosch., Mu~il- 6.80.000 Sul mercato di Pari- aggrappandosi in partenza al- I capitoli sul Pascoli lnte- più di dieci Questo volum è chiamo alla fedeltà ricostrutti- pubblicato presso Vallecchl 1a lo _Mende:., ç;inndon:ienico _Gia- g!. Giovanni ~aldini, • La don:- l'occnsione e all'immagine. con- ressano ~aggiormente yattlvit~ considerato,· da qualche no~ro va delle .. storia americana ... raccolta delle note da lui tra- gn1 Ug,, P1:ro,_ G10~c Rima: n.:1 con la cintura verde• .e creta. al da_to dell'espenen1.:3, çiel dantista e d.~ cn_tlco.. D1 critico. come il più completo•-====================:;, sciolto In une poetica resa del- smesse per radio su «I santi n~ll,, Geurg~ C.tttu?, 1. Dome stato ve~duto dalla Galleria tende essenzialmente nd un ri- 1m~rtanza defl~1Uv3: e P(?l 11 nel rapporti tra Aristofane e 11 l'anima femminile al suo sboc- del giorno,._ Sono 365 profili mco Paole~la, ~and1~. Corp1;>-Charpentier per Fr 1.140.000. sultato di astrazione, come la cap1tol1;> ..Pnscoli e l America,. 11 suo mondo e la Grecia a 1 i cio, ai suo affermarsi come in- di santi. 32 pagine a colori ri- r:,, Novel!1, ,rranchmll. Ezio Alla stessa e:alleria Mare Cha- più. alta di tutte IP attività dove ,!.l rapporto tra i due coeva. u divldualità e polo d'attrazione producono le più n_ot? alte Bacmo, G1~rg1c, Pro~p~n, D: gnll è an?~to da. Fr. 4.000.000 dt"ll,1conoscenza term~m è a_n~l!zzat? ,c~n Ul!a La vita di Atene, in tutti I in un mondo di 111!"1.i::..: clC'IoperP d'iconografia cr1st1ana. Dona~o. Mm«;>Guerrimd Pa~i (• Maternitc •. oho su carto- ABBON. 1195/V - Treviglio. d~p_hc: possibilità d1 ihnerano suoi nspetti, economici sociali Sud • • • lo _M_1lano,G1_useppe T~ esc . ne cm. 50 X 30, firmato e da- _ Mi semb:-:i che nel suoi vcr- crihc~. quella del versante politici culturali soro' esaml- A~anthe percorrerà il suo GIOVANì'.'11COLACICCI-11!rn ~;~~\ 1 !n~~~d~~\vaEt 0 G~~~ffstt\~ ta~o_ 19141 a fr· 2 .1 5 o.OOO \• La si ci sia l'unica preoccupazio- ~~en~~ a~a riI~r:a d:lla f 1or- uau alÌa luce d~lle commedie tempo con sensibilità tutta presentato m catalogo Emma . G" f 'C • • Gl _ cuisme •, 0 i? su car one, ne di distillare immagini più a asco I in mere~, e dei frammenti di Aristofane femminile e t.-a clamori d'e- Bardini che ha esposto venti- m, PI!} ra_n~o Morsi',"1,Sa:rua cm. 51 x38, firmato e data_to o meno cesellate e di abban- cllqu~Ja de~ Jtrsante Pascoli, Siamo alla seconda metà del popea e falsità: eroismi e me- setJe opc~e a)la Galleria d'Arte Giova~neagro~·m /\~~ria Si~ 1914). <.· Au dessus de 1:1 VII: bandonarle cpme a se stesse. f. a r1~erc8: e a pr?senza del- V sec. a. c. schi1_1ità, cercherà le sua 11- Ca,rola eh Mi;a~O; ,l?norelli. Cap'J:r~ssi, Franco ~i;· 0 ~0 s~r~~1iao, ceentd:t~;~ quasi che il dichiararle equi- America lr, Pascoh, . La _comm_edla nttica a!'}tica berta, la sua ;>ersuesa com- . Ca netta Franco Assetto e · X . • valesse a fare poesia. Accade m cui realismo e fantasia, sJ prenslone. La troverà quando LUIGid BARTOLlN\ s{i8 rh: mJti aJiri tra scrittori, cntiCI ~9/5~·so0 ooòtato venduto per ii:i\oece_c!1er~sti:10 11,·omc P?Z- A~rf,LLEd DI GIACOMO: _ ... n combinano in modo singolar~ !~~:e r:~~~8uc:u~ ~!S~fLar{~ !ti~~!~e ~- _l,~e~o racc~~t~ccd: e artisti in ,l?Cnerc. · · · ~ 1 0 /;~~t/~;~:~tedi p~~~t;a~ahi~ Pgrfi 0 ri, :~mtu1957. E:~~06t li~: ;~~o~~t~~a:i~~h;i s;;!:~a della Guerra Civile e della quarant anm di lavor'? dt qu_e- • • • MANZU CONSACRA GRE- scusi se è poco - che ancora L. 5 ~0. perciò ad essere utilizznta ai parificazione razzie.le, avrà ce- st0 Cfitr060 " pole~ico scnt- J pREMI TEATRALI fino a~ CO, AFRO. MUSlC, cAMPI- debba p_assare sulla linea di Adria.no Grai:ide ha dettato fini di una ri~om~osizio11e di duto ella realtà del suo tempo tori' • • • oggi banditi per il 1958 sono I GLI GENTILINJ CAPO- montag,1?10. cm~ chiara e sint~matlca pr_e- un quadro storico ricco d1 par- e, in !o :i.do, alla sua ienuina MARIO PETRUCClA~· OL.--seguenti: Prl!tnlo Riaioni?, per CRÒSSI sono va'lutati sul AN.TRI.RE. - Aquino. - E' 1:i 1 3inecn:~d~:0~! 1e ~he tchi_l- ti~olari, quale, fu quello greco ambiguità, facendosi gretto, GI\. LOMBARDI UM·e'ERTO opere in tre atti. c!'.mscadc~za mercato di New York rispetti- ancora più scoperto. in questi questo volume 11 r ~~o O ~~ diV~ue st o periodo, ap~unto. rinnegando ogni ideale Aman- MARVARDI h ' rl to er al 30 ftlugno; Premio Pro Cwi- vamente come segue· dollari versi. il segno delle letture di Ad. G d. . me ctor Ehremberg r1costrul– tha, al contre.rio, chiuderà se- ,.Letture Critfcn;c°.,,papr!ssop il tate Chr!stiana, per opere in 20.000 Manzu, dolla~i 3.500 cui essi sono eco: il lessico, i dic~ti~~e r:~o~a è !~àr ~~aein- s~e l'atmosfera gènc!ale dcl~a renamente la sua vita, libera- Circolo della Stampa Romanà. tre atti, con ~cadenza il 28 feb· Consagra e Greco, dollari vocaboli, perfino ,!:li .. af!abu- di segui~e Quest~ indfeazi rn: vitr8 del J?Opolo ~tcmese e ri te finalmente dall'ambivalenza a Palazzo Marij!:noli, rispetti- bralo:_ Prentto Fra~cesco Val- 5000 Afro e dollari 3.500 gli la» e le .... spore del ~oss.ibile»! Leggiamolle qualche riga· .. ~~~ v~/ nuovi_a?etti O dà a quelli odio-am_or~ della sua nature e vamente di Bia~ia Marniti. Bo- !ecorst, per opere m tre a~tl: altri. Ma ~on !a scor~ggerei se. quan- si tratta qui solamenie del giU coJ-isCiu I n1;1ovaluce, dalla fmz1one della sua so- uaventura Tecchi e Gian Carlo con ~cadenza al_ 28 febbraio. •.. ~~ e gmnto 11 momento del .. tentativo,. d'un giovane poeta dobbia~ roe :;"se~itevolc :.~ ~f~ cietà. Artoni. • • • Premto Opera Pmna, per ope- SIMONA MASTROCINQUf: d~sta~ifo. s~~~!ed°enr~ar~l a~~~~ "!eridionale b«;n ~otato, _bensl .,_Nuov.1; oltalia!"' ~\igf:aàufto- si~~fi~!; a i~Va{::~~;!in~= In Gennania. ild Augsburg. ----------l~j J' 0u~~lii~;o r:~:~~~a ~fr~~i~ t~de jco~e:to. E ~ue 5 fo ~dovrà ~~unqu1~;~~ao~ 1 n ~~. rrff1~~~t: 2 11 1~a~ 1 g~ic~~~e~~~~r: t~~! Ar.lerica come dovrebbe esse- tre giovani scri~tori. l'uscita ILTRE BBo conti. Il titolo è ..Ritorno a ·r O e1. non e vero., lutta_via ,.so~tanzi_a;e... E_ a~- quello del Pror. Manfredi che re, come dov;à ~ssere: que~a delle opere det quali ha New York. racconto che ap- AL.AN . - Roma. - E an- cora_. «L~st11JIO lirico n;llvo ai ha coordinato tutt:i !"opera e fft~!~oJ:[à s~~fd~~Pr~~e!Jf~~i ~l;z~i~· i~a ~o:;J~s~~Jt~e~~= ~t~rv1asuse"'c~:.d:go;dei;i·o~:.qu{; ~~~~i;rco:~o dioif~g~~ag1~~n~o ~~ :c;i~~~o~1 ~G~~coc~~di~~ll~~~~ ~:u_compi!ato gli indici gene- nel nchi_amo profondo della golarc i loro libri. Hanno !atto POETICO prima edizione fu del ,55. 1 temi. la sua J_)ro~uz1onepoeti- un ... rte piu matura...... LILIANA TEDESCHl LIBERA comprensione. fotografare su un grosso pal- racconti sono tre·. La strada e\. pere(~: Cl si _pdo.s~aarri- ... IJ <...allo del Sud• è un H caso Kafka Rebellat Edi- • • • Ione costruito dalla ]icenziaria verso la frontiera>, • La casa s~ iare • a ~n ~ 1U izio. V_er: hbro buo~o, mo!!? capace di tore, Pndova' 117 1, Tra gli angeli del nostro ti- Vespa di Augsburg che, a sua in mezzo al parco• e "'Ritor- s1 cos~ ne scrivono molHss1m1 S?Sten1;!'e i_lglud11.io della cri- La biblio r~fP· ka!kia~a800è_., tolo ricorderemo inoltre uscen- volta, si accingeva a reclamiz- Venerdi 21 marzo si è fatto no a New York .. di cui già ragazzi de!Ja ?ua et~. r"he - co1 hca p1u ~1~co~pet~a. Anche il ad un punt: di aierace r~du- do un pò di rubrica, quelli di z,arc Il. mot06cooter, ;r~ ~oper- trebbo In onore di Umberto abbiamo detto Da diversi an- p~sare dr.gl ,a, anni e .con lo moU':'o, dt 1sp1raz1011e.mensile zione. Non crediamo si/il ca Greppi, l'ex sindaco di Mila- tmc ~c1 propri _vol~1m1m ca- Saba. a Milano. al_la Scuola nt Simona Mastrocinque C no- ~ en~o ~I ~u p_re:i5-3n!1 ~reoc- ,(ùg,.i 1--oesla ha per titolo_ un so di tentare di scoprire i mo– no (Ceschina 1958: Le trombe ratter1 tùt_ra-c_ub1_tal!.Come un Media Statale di Via Campo ta nel mondo letterario. Di ~jPazAo111 S! im:nhca110. ~ese, da n,ove_mbre, 1~ prima. tivi di questo « ridimensiona– degli angeli, L. 1000), e.ngeli pen;onag~10 d1 91uho Veme la Lodigiano. Toni Camello e Ma- questo libro hanno scritto: !cr~lti ne, persmo di averli ;uottobrte, ~ ultuna), gh .dà un~ mento»: il più delle volte è per regazzi e angeli ragazzi in vespa e .1 t~c libri ora stanno rio Cicognani hanno _rievocato Francesco ~quarcia, Ferruccio . 'la «s oria-: che. pnma di preienziale . .Noi stessi andla- una Milano periferica e un pò facendo ti g1~0.d;l mondo. i} poeta dav.~nti n circa d1;1e- Ulivi, M G _Biovi. Mic~cle AB.BI . - Roma. - ":Stelle è.sere esclusivamente es.terna, mo raccogliendo note su que- zavattiniana. Ma veniamo ai cento ragazzi. un profilo agile: Prisco, Grnnnino Zanelh e sul tappeto» cd. ~ Elegia ve- il rapporto seg_reto, cifrat1;>,sto autore che poniamo tra 1 diavoli de quelli di !accia ne- GIANNA MANZINl ha pub- vivo. articolato m quadretti Folco Porti nari ronese,. ~ono i titoli delle sue australe. drammat1c_o della mi- più grandi scrittori tedeschi ra di Monsarrat (La tribù che blicato presso Mondadori i rac- introduttivi (Trieste. i luog~i due poesie: troppe parole. _mi gliore nostra poesia_ meridio- Sono affrontati I temi de.Ila perdette il capo trad di Bru- conti dal '29 al '53. Sono rac- della vfta di Saba, ecc.) e di- sembra. e qualche tentativo nale, che va da Smisgall! a solitudine kafkiana della re- no Oddera Boil'lpianl ·1957 pp colti con il titolo «Cara Pri- zloni di alcune fra le più adat- AFRO, BRUNORI, CAR- (nella seconda) di fare, ~cretto Scotellaro. da Piazzolla a Nas- ligiosità kafkiana dei rapporti 600 , L 150()) ai favolosi e' tee~ gione ... Vi è anche xaccolto il te e signiflcatlve lirich~ del MASSI, POFPORA, LA RE- sul lettore attraverao _u~a i::er- so, da De Ar_ige.llsa Pnrrella di Kafka con i ~ovimenti ar- nicoloi-ati della giovnnc Jane raccontino .. Notte quieta .., che ,poeta. La modernità d1 Sa- GINA. ROMITI, SCORDIA, la qu~le truculen_za a_l".lc im- fl~o a DI Giacomo, appunto. tistici contemporanei • Gaskell (Strano Male, Garzen- comparve per Ja prima volta b~. Ja sua musica ag:a e g!O· TURCATO VEDOVA hanno ma.5!!111. e delle s11ua~1011i.Ma. Siamo s_icuri che Di Giacomo, !vlolte le note, i rÙerimenti, ti 1958 PP- 358 , L. 15.00 ), nella N.L.F. vme, ha fa~to pres~ 1mmedia- esposto diseg1, nlla • L'Aure- t,:i t,utto questo. Qu:m,a nc>ce~-se _seguirà ancora questa vo- gli accostamenti critici. stori- . lamento sui ragazzi. superato liana,._ silà • caz1one, potrà darcl degli esem- ci. artistici Ricchissima 1 bi- Il roma1_1zon~ di ~lcholas GIUSEPPE PREZZOLINI ha ogni. possibile, impaccio psi- GITTI HOFFì\1ANN pi di valida poesia. Eccone per bliogralla Che chiude il !olu- Monsarrjt e noto~O: scr~tto cd~ consegnato a Va!Jecchi tutti I cologico. Cosl presentata, scn- ------------------------------ mc. Un buon libro che sarà un una qua e ace:b1~: P ~no I suoi articoli sull'America. Chi z'enfasl. senza metterla su ..un scrio contributo alla storiogra- sco~~essur~, di ri.tard1 nar- H. rico~a sa c~e è. Ja raccolt_a altro piano ... la _poesia arriva Il p h d • • fia kafkiana. rativ~ e d1 contrah .. serra!!» di quelJ1 pubbhcah sul quot!- a impressionare. 10 modo nuo: ant eon e1contemporanei ALFREDO · accesi che portano la pagma diano romano H Tempo. Il t1- vo e profondo- la mente dei t GA~GIULO. Let- vicina &J lirismo: reppo di tolo è .. Tutta a'America ». giovani, a far sentire la scia · tera ura d" I_talta11a d_et '900, personaggi dalla Intrecciata vi- • • • presenza reale, nec~ssaria. nel- nuova e izione ~mphata, Fi- cenda, bianchi e neri, buoni e GIAMPISTONE esporrà in la nostrn vita vera. Il Trebbo (Continua da pag. 3) stesso piano costringendo a compiutezza artistica e riuscì r:nzeEdl-~ 58 · Felice Le Mon- cattivi: combinato a quesl con- questi giorni con una perso- chiede l'appo,l?gio dcgh inse- faticose ric~rche sulle pre· così a contenerli e ad ardi- L\~r ~ ore. ~~- 7 o 9 . . tam1net~ da tutta un_a serje di nalc all~ ~alleria d'Art~ ..At- gnanti e delle autorità sco~ corgersene e di apprezzarla. cedenti edizioni chi voglia nari: in nove volumi, conse- è di;~~~!',,~~~~ 1; it~es!fi hbfg Jn~erpre.azlonl tra 11 m1stlco zeca .. d1 Città del Messico. Le lastlche per poter svolgere plu E' fin:to il tempo delle sco· precisarne la provenienza e guendo anche in c"ò 'e _ t . g a P ~~ep~!f1~i~sa~h':nfg~fo~~· Q:~~~ d~ir:rue;~~s~eL!a~a~figi~iel~1 {3eg;;~~':1:n~~e:: a=~~\aud!~:f perle. controllat:ne la lezione. plarità da non ~ra 1 sc~r:r!~m ~~es:uo 1 ;;~~~nf! c~f 1 l;~rr:~ cosa che vale di Ruark dallo Gianicolo... A dl 21 1 Ma anche un'altra osserva- Una eccedenza non corretta Pe1· mettere piede nel Pan· tanza cntica, storica, cultura- intento di mostrare qu~nto u • • • nc~ra ven~ d" t marzi·. a zione non è da tacere a pro- volume per volume porta da lheori degli scrittori e per es- le nella nos_tra letteratura è bianco ha tolto el negro. ft- RENATO GUTTUSO ha det- ~~~~~ B~~~onelfa 1 ~:d~ dei c\ar~ posito di cosi _bei volumi: rl· ultim_o a un pericoloso ecces- servi accolto degnamen_te pu_ò argomento _d1 Pn<:;iflca~onsta- nisce per rovesclare l'assunto lato una lunga e penetrante colo Culturale di Carignano guarda l'ampiezza (per Pa· so dt sovrabbondanaza nel- bastare anche un umco h· tah7:lo~~-C~1 J?UÒd1mentic~re le portandoci a una finale con- pre6entazlonc per Augusto Pe- 11 giovane poeta piemontese: pini) e !_'ordinamento (per l'i~si~me dell'ol?era: né tanto bretto M~ qual'è l'autore ee~!~c~ 8 f 10~ 1· le s~olte. _1su– danna del negro come _incapa- rez ~he ha esposto le sue r~- autore dc .. I giorni delusi» Palazzesch1) delle raccolte. o~hm_1~mo_può invocare altra che, da vivo, ?sa presumer ~o ani. 1 Jati autori quali Ci– ce di assorbire urK:1civiltà a cent1 scult1;1re. alla Galleria (Edizione Mondadori Collana Allo stesso modo che la loro g1ust1ficaz1one se non docu- tanto del proprio? Purtroppo d gn . 1 . d'e~. B~ine e _altri. ltù definitivamente superiore. delle Ore di Milano. dello Specchio) è stato al ccn- romposlzione non può risul· mentaria. Ma in un'opera s_ono 'accertamenti che di so· 0 §~dtu!~in~z t° di Grg~ul~~ Occupa ù romanzo Braken. in- • • • tro anche del trebbo fatto sa- tare sovrabbondante senza omnia, d'altronde di natura lito SI verifi~ano e dopo»; e SChema del li~r~· re~ op . viato d'un fantastlco Mlniste- STANISLAO LEPRI ha alle- bato 22 marzo a Torino. prcs- compromettere la severità e di destinazione non stret- un autore, frn che ha vita (anni 1900 1930 > ·Care ; 1 "1~ ro nella fantastic_a terra d) slito alla .. Galat_ea7 ~I _Torino so l'Unione Cult~rale a Pa- della scelta e senza appesan- tam~nt~ sci.entlfica, conviene c~rca se~pre _di mettersi ai ni, Panzini~ Tozzt ~ 0 a1:~ze:fhi. Pharamau~. doye _vivono alcuni una per6on~le dt d1pmh te f~- l~zzo Carl.i:tnano. L Unione _pre- time la mole, occorre che la lasc1nrs 1 guidare da tale cri- sicuro ~a1 colpi traversi della Linati. Borgese. Slataper, Sa– fento<;:cl d1 sch1av1st! e una po_- segni. Il pittore ha mol O - s1~duta d~ Franco A.ntomcel- loro disposizione sia ragiona- terio? Con la speranza di qua- sorte dietro una barricata d1 ba. Sbarbaro, Gozzano. Barilli, polazione ,di negn en~~nati vr:~~ de fa l~':u ~~~~~~e. e~ lf raccoglie un pubbl~co ~~rn- tamente chiara e rechi tutte le risultato? Di quale van· op~re. Succede invece che il Bonte_mpelli, Govoni, Popola– (una specie di Sud Africa o ~ . la g f . ~I nito e m1turalmente -i elezione le indicazioni cronologiche taggfo? Proprio l'altro giorno p1u delle volte gli franano resch1, Cardaro!Ji Bacchei li, d! ~~ot~~or~~~~n~I:;~~ P:Ju~!= r~°:atc;;;a 1~eGall~~i~ ~~i~na~tuc= ~fc~f~~r~\e :~~!~~j~en~~ ~~:~~j bib~iografiche e .magari !i}o· par.landa della cosa con u~ fddoss?: e. cl vorranno mol- yngaretti. tamPan~. Quasimo- f~rc~n- In hilterra e animato cio di miltaun. In compenso la da errori di pronuncia e da lof!1che necessarie per rin- i:i.m1co, tornò a mente che ~ anni pnma. che qualcuno 0 ; etc .. Parte Seconda, _alcuni dal ro o!ito di instaurare la mostra ha avuto un notevole Inesattezze di scansione me- tracc!are e seguire e com- D'Annunzio, pur essendo S! acc?sti a ncomporle ,e a sviluppi della Pari.e Prima e couabor~zione pacifica delle successo. Ha esposto circa trica. Il programma compren- prendere megllo certi trapas- D'Annunzio, quando si trovò rfsfogl_,arle. Ma non ma, a) ged,~hl, Montale, Vigolo, C: E. due razze Dinamaula finirà In vc,nti grandi opere. deva, oltre a cinque poesi,.. rti 'ii e giri e sviluppi, nonché a dover elaborare il piano per f!ne ditsaltar tutto. I poster, è aco~· ;~~~~~o Ptc. !-,a 1 cluusa esilio pefPetuo per u·na ingiu- , • • •· Gian Piero Bona. Saffo Cn- per evitare che altrimenti t la raccolta dei suoi straboc· s accon. e~ ano spesso di :rn uno su ri.faircottasparsi ra. cui sta accusa di sedizione. Intan- VALENTINO BOMPIANl ha tulio. Gongora, Tasso e Papan- ~umerosi _scr!lti risultiJ:10 tut- chevoli scritti. badò unica- 501~ 1 ._Iibietto. Basta averlo metlsmo. e uno su I Er- to assisteremo a crocifissioni di visto rappresentata a Genova,,drea. ti alhneall, cioè confusi, sullo mente a salvaguardarne la seri ... ENRICO FALQUl GlTl'l 6.INTEUSANO EDITORE - MllANO «Ll7RICA» COLLEZIONE DI POESIA CONTEMPORANEA diretta da GRYTZKO MASCIONI Nel novero dcue qitJ 1uw1trt Co11e.::-tont di l'OC.t!o che onorano la nc.rtra editoria ne mancava una, /oru, che Sl anoaa.tse il ccmvìto 'Preciso delle ri•-aJ,tta.;:;tone di e-erte vocl che fl ,ne.n.tlo h4 Càtlc-t!/lafo dall'inlcre.ise dei Letto– ri: che si Offrwc come ,ma pedana .scevra di teiiden::c mrttcolari alle vrove sene e meditate di Qicwani dotati cl1e abb1nas.!e A! oo/Ort.> del con.tenuto una eletta c1e~ yan;:-a /orma/e: -per questo non riteniamo • Lyrica • estra- 11ea al auadro della. nuora cultuta poetica tta11ana. ,it sunerflua a,d aocvorarne la di."/Wrionc. Per Questo con/1- f~a~~tl~ll amore dei Lettori e nel.rtnterc.tsamento dCl- Voluml pubblica.ti : SILVIO CATALANO RUOLO TRANSITORIO POESIE - 1919-1957 Con una testimonianza dj Carlo Saggio e un ritratto di A chi 11 e Fu n i In 8° di Pagine 168, con sovraccoperta in q:rntricromia L. 800 DOMENICO CADORESI VALLE D'ERBA PRE~UO • LYRICA • 1956 In 8° di Pagine 68, con sovraccoperta in quatricromia L. 400 FIORE TORRISI PERSONAGGI E PAROLE PREì\IlQ • LYRICA • 1951 In 8° di Pagine 64, con sovraccoperta in quatricromia L. 600 PAOLO BUZZI IL FLAUTO INAUDIBILE In 8° di Pagine 160, con sovraccoperta in quatricromia L. 1.200 ALFONSO CAMPANILE IL TEMPO DEI VIVI In 8° di Pagine 64, con sovraccoperta in quatricromia L. 700 ALFONSO BURGIO I GIORNI NEL CIELO Prefazione di Orazio Locatelll Volume in 8° di Pagine 96 illu::trato da llia Rubini con sovraccoperta in quatricromia, L. 700 GRYTZKO MASCIONI SE IL VENTO DICE SORGI In 8° di Pagine 160, con sovraccoPerta in quatricromia L. 1.000 In lUtte le m11tllon Librerie o ure;;so l'Utflclo Vend.ite della. Carn Ed!trlce ù. lntell~no • V!o. Soez1o.. 59 - Panna Prossimamente usc1rd ~, l• numero di « (_;l'.lllCA. ►> RIVISTA DI POESIA Redazione: Via. l\Iontcncvoso. 6 - l\lllan 0 - Tel. 29.61.40 '============:!I

RkJQdWJsaXNoZXIy