la Fiera Letteraria - XIII - n. 14 - 6 aprile 1958

Data la sovrobbond~nz;i di !'iC"rlttlc-hc ci p('rvcngono con la esplicita richiesta di giudizi pur1kolurl, comunich,amo agli interC!!!'.'lntlche direttore e rc-da1.1one della •Fic-rn• sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste tA FIEl{A tETTERAlllA PERSONAGGI DI STRADONE --- Giovanni Strndone: "Duello di San1ural• (1956) Giovanni Stradone:• t:hartot • ORARIO DELLA REDAZIONE 11-13 16-18 Mrmn,c-rilti. roto e diJ1:t'gni non pubblicati non J1:i rcstitui~C'nno LO A CO\I\IEDI \ ITALI,\\'\ ALLO STABILE DI GE\O\·A * U~A STOBli\ NON I VE~T il((Desiderio ,lei Sahato sera) fii * GIOI. I.I.li ta 1 ~iTget~~~,' •:/::u~e:~: f~t~ l~e~~la:.:·1i:t 1 ~~r~;~e ,!~ L~= !~~e ~~ 15 ~~: 10 gendt.: c~n~~~= Chiesa, ha mes.,;o in scena 'Iva re lavoro ;n paesi lontani. ta da un vincolo d'am.,re e con la rcgia d1 Enrico M. Sa- lasciando le donne In une che vorrebbe c1e re in e:;;,a lerno una nuO'Va comi:11ed-:aattesa_ senza termine: e nella le ragioni duratu:e d, uno ~~l ~~~g~[O~~:a~ni·1 ~e:~~de;I~~1~:n~a:1\~ d~~~~r?:n;cda~r:i·:i: ~~~ 1 s~~ 7.a1,1f~~:. 0 ~~one :ar:_~~ pubblicato da ~ualc_hc anno 111.tudine.. il tempo improbabile s~azioni. d:v('r~. ma coerenti. 1n una rlvi'.'lta di hm1tata clr- nel quale l'uomo Onalmcnte s1 e~pnme nel personaggio colazione: ma ne:.,...mo Ono ad r1tornera per strapparle alla della vecchia madre Gn~e. oggi se ne era accorto. ca- pr,gionia del loro ~tata. a. c-he. insem1.bile ad ,:,,gn. "''-n– pita .Jgll scriltor: italiani, I ,Dume i colori vaghi e foschi t diano incic..ente. custod.sce quali sono sempre gli ultimi d. una stagione favolosa e con un .,en o di att c--:im•• .o ad essere letti. Il Teatro Sta- lm~siibile. ferino la caJa ed I b::-n1 de: bile della citt.i. di Genova ha li problema deJremigraz10- Lauris. la roccaforte della avuto la mano felice ed ha I ne, che in un dramma come :oro -.opravvivenz.a. e-cl in rivolto l,a sua attemione ad I URo sguardo dal pante di flore, che racctuude nel suo un glov.Jne commcd1ografo, :Anhur MiHer è os,;ervato temper.imento est:-oso .1 ~;o:a che anche con la variet.l del !nei risultat-; conclusivi ed di un avvenire migliore. suoi tentat.ivi (egli é fautore estremi. nel Destdeno del sa- Q_uesto accade 1n Carnia, di Palle dt nn·e, una com-lbato sera e capovolto e a~u- oggi, dove ti mito d1 E1ena media-1;visLa sath;ca rappre- d:ato alla sua ori2:nl· •m I"" o d1 Penelope rinasce Simi!e sentata lo scorso anno) ha nella sua arkcola•:ione più ~ll'arbumo costretto fra due 1~:z~tr~;:,:iu~nlt~~~on;~!: l;::r~t!n~e p'.!1:.01~:ja,, ~~; :;~~ds::::· :m~or:~i~ tuale. I tormento senza sfogo, paga- una società dove non avanza Per Il programma di oe-lno il v.ero sa.lario • dei la- il ~esp:ro per il canto di un ,_ ___________________________________________________________ _J siderlo deL sabato sera che voraton lontani; queste don- eroismo sp.egato e, ~oprat- è stato intci,pretato da' En- ne che._ come ~egina, si sono tutto, non rest~ -il mr:r~ine rico M. Salerno. Valeria va- legate tn matrimonio ad un per la suggestione d1 una Neorealis010 co111e nuova cultura * tli GJljSEPl,E f?EfUUfl.l Ieri, Margherita Bagni, Bian– ca Galvan e Gastone l\1oschin, ho scritto una presenta1.lone. che qui di seguito riporto integralmente. perché dopo Il felice esito della p1;ma rappresentazione non credo dl doverla 1n nulla mod:Rcare op!r/~7!~:;~;f1 I~ g~ l~rga p;rre In primo plano q.uellol muuoio".· film ila.fioni del dopo- /1C<'anti.che cert11me11le rimar- i ma co11un srp11ito di opt'rr d1 t C"Ola. (' sii solo del cinema r. nel. suo . •.••cento. dlchiarata– .,a di saggi ~ v~lu::' ';i< en: c e me,}° unport 11vn). Blsounn ouerru (poetica d1 c111./i11orn. r1rn110,rn 1,ru1 b1b//oprt1flt1 dei arte che ce-r1amen1 ... (qriirndo /a. co111rnru11· ); nr ha biso~.1110dt mente ottlmisllco trebbe rimanere 1n 1 ·/ors,/ 0 e :;iar~a~ orte ~nvecehal car«tff're Il mnur,ior a.tser1ore e~a !ra,o 11eorf'11lt!mo, Ira c1uc/le prù e!- molla !lorica che le yf'nerò co11, quelli che. gridundo · al neo~t • • • ~l~sar'ei eh( f suoi inter;ssi ~/ e 1 ::a1~r : 11 ~,C !~/~r;r;e~. ;,~zu;rot:t~~it'i':~r:':~. t>st'i~:,~ .:re~:~'~, può. cerro condit•tdt>rt" ~~:ri;r~:~~~~a ~:}e~:a 1 ;~/;c~~! ~~~~i~m~o 1 : 0c:,~~11~o;~rra. 11 :aal;~~ La solitudine dell~ do~na. u al f'S ti.no a scegliere ~;a me:-zo tra 11 111011 _•/eslo di una· proprio e solla,uo u1111 leoracu 00111 uwd1:10. 11é • considrrarf' p1Hdano Per n~n dire del con-, l'f'rso 0 f'S~l11derr da quu10 com- : 05 ~e,-sion.• ita dalla . _ribellione rurca. poe ;_ if e Clne,,ia _a determ_tna!ci poerica e la µre- Rolldl lii/arti no11 riesce. tne- f'Satlo u,1 rer/o rud1tall.smo uf- /orto che Ro11diporla allo ne~- P'IO. urlll'ers11lml'1lle culturale .. idei SCn!II C dal PlU eJevat~ ba erura e suo ul! mo li- reso di rel!dere llllltlt'rsale. dilr,lnbilmf'nte. a. r1.1ggm111,1erf' lo /iorar1rt in aL,1111cap110/i dovt so mòeime1110 neort•alhru .'-' 11~ ha bu10pno di quelli che· bisogno di una romp1utezza ro, memade ~eallà. sl'bbene portare su ,rn piano s 1 srt·m1i- amp1e.:.:u del rigoroso dtscorrn 11 du1derio dr l1berar!t 0 towl- delle prospt>llll'e chf' uh· 11 ;an-. per finln o sciocca modesua' spirituale nella qu-ale la pre– p.un: ~agiaiah I d.fera~ent, mu- tico. quf'lla s1essa poehcu Al- s1!temat_1co Anzi lui stesso con-jmenre dalle catf'UOrte formuli. 11e 11 e ancora aper1r .. quando'o per rf'alf' ipnoran=:a. non sen~ senza virile è indispensabile, :;c a ',e~t:;: i~ : rao 1 ~'! - bel- lora un j. 1 bro ~h~. dOl'tlt'rOf 111-. tua d1 aw•11d~re il •filoso-, snclte por/fl la/voltll ,il rifiuto scrive chf' f'SSO ha buopno d! I ro110 e non rac011oscono la _pro- è un lema drammatico antl· chiare::.:a c~e n:I fit,~ è 1 ~~es;~~ ~~~~Ì~tur:.''~ap',~~· r::,w~~~t:i ,~j :f ~~,~~or:~~~~s:i,~~·sidip~V~J~~ 1~~ 1 :;,,;:,~;; 0 ·;~1 i;':c,;r ~~ 1~1;7b~~ :::~i:r~~a. s~rn~~ 1 ,:':~~;:,o~~~,~:, {:~~ 1 ~~d J!fri~:o~~ari;~:~e: 11 n 1 ;,~ chissimo. . ~1::{:le!~he prepon1ert1 No,.,. t~S!imonian::a, P 111 rmportante 11 .n11. cosi. dc_,iso fioritura dt ar- speclf' qt1~llo s~lla poetlcn zn- moi,imen·to rin11ovn1on• ~Il! e!i- sa,1110 andar oltre I limiti delle QueS t o tema ritorna anco– ca en . cote fa 10 generi- d_i quanto oggi Vf'llgu110Clvver- tisll. Quindi: su que~to !Ilio ti I va11!1111a. In fertden::11 u non se- ue e preµarn una uuoi•11 fì!o- datr del dopoauerra, oltre i ra una volta nel t:e a.ttl di 10 '"aio~al~~cnc~~e"';,,~~;;:~/oJj ~ 1 fed~:ncif?lllf'He delle, cultura ~~}%~'::o/~~c,:11P;1~~0;~.a~~it;:~ 1 ,i'~ _ ~~:;,:~e~/:~11~ca {>q~: 1 ~ 1 st~ 11 a:;P~~';: !~~~· !i/~~~ 1uc,~r,r:~f:r~: 1 /r;{~',~~. f-~~~; 1/rod~~\~l~~·,/;~.,s~~~/e~v;:~ ~u~::o c:;r~~nl~~e;i~:~:~c!~~ un ~uovo modo d 1 ueder~ se ~artendo fnfat_rl_dnlla consta- genreme111e la polemic a co11 lo sentn il mondo arr!stico dello da lui ri11noi.•ame11to .. Oppure in taluni spunir pid reale di da un'lsplraz.ione diretta ed ~teu, e ~ dflld: fil; 1 1 s 1un 1 - 1 '!-'=. 1 one della cris, del ro~an- 1 ~ealmuo o col mcir.rl! mo comt' autore esami11ato. con conse- quando afferma elle 11I 11toreclli- quPlla die (' la ~rande av~cn- intimamente T1innovato dalla Valerla Vslerf e Enrico M. !h lerno In • Desideno dd saba- a~~h;e:cr :;i ~ ;;;r ~utt~ c;f:~~ ~~~X 0 !_pi!'!a ~~~~~~1."~;!s,;:: ~ 1 f'_;;~~r~b~·,0 "; ;ti~: ;,:, 11 e:~e"~.o,~= ~;J 0 e"~; 11 f 1;~~~i'd~,~~~i~~.~s~~:, 1 i~~~ :i';'s~ta~ 0 finf ':t:!~~r~; 1/:, 0~ 1 ~j h!ra del. neoreali~mo ... Il libr~ rappresenl~~ione di una si: to stra. di Lul,:i Candon 1 che _s1sono formati in quella hsmo sia I usc!ta. e 11 crollo. m11,rndosi ad aprire squarci di noie non il!Lacca la sostanza del quelli che lo negano a que!'tlo da R~ndr_Sf'gna, a.Imeno p~r noi. luazlone 11gorosamentc at . _ . . , speciale. t!!mper1e del dopo". d1 una con.cez1on.e. euaslt'a e a,na fenomenologia nuova. in- libro. quella sua ansia di af- compito universalmente cultu- 1I r1apr1rv cosciente, ~tflesso. tuale_. . \Olto cono~1uto soltanto tn luminosa avven~uta. !I mi.o _uue~r~ 1tahano. dot.•e valori astratta _dellu~mo. ! use.Ila dal- .S(eme ad 11ppau1ona1e conces- ferrare una dimensiont cui- raie e sembrano t>Olnlo rrn- della 3peran::a neorealista. Lu1~1 Candonl è un .Rgl\o fotografia, scontano ogni gior- degrada verso 1um1lta an·1- tnf'drt1 sembraronp _scatunre la ..-e1orica de, rari sptrrluah- sro111. a una personale parabola turale nuora. ancora In/orme. chiudere in 11, 1 rofofo di pefll- GIUSEPPE FERRAH1' di quella Carnia tragica e no amaramente la speranza ltta di una drammatica e dall~ mace~1e :- s1pnt.fìca ~ro- s~, A una cosctf'n.:a SO(/Ql't•d_i germ1nu::io11e culrurale. che _______ ______ del loro tiscaito e dinanzi ad sorda confessione dt oscure ~~1Pi~:::~ s;r::rc~~ cnhue°''f ~~~~ ~':tcf~c~l~e:i~~~ 0 i,~ :~\t:~~ :~;:e:1?:u~ 0 ~s;o~u,~af::.,!u:~ esse: oltre all~ • via strelta. pene. Questo accade in Car- porto. intreccio di reja~ioni 1deal1s11camente srrrnfa. priva sarà. come afaclle noi speriamo, l' ISPIRAZIONE DIJOHN HIJSTON delt agognato,_ ma quaSI as- ~ia; ma potrebbe anche ac- :~~i~td1r! teèm:o: 01 :h:lt;' u~~;!~ i: ~~anc::;:~n~~ s~~,~~~:~iZ. 0 :~ ';,: 1 :ra;;~pri: 1 sf~":ue: 1 ,~ 0 n1~~~~~~ ~.~i:~o rl ~1~! 1 uf:;;,ne:~~a. oo; tn xtt~~:;~;,:gl:i sabato sera raale. totale comprensione del elemeni~re aprirsi 11 111111 i aperto 11 problema. ,1el non oprono precipiti come vora- cadere in Sicilia, in Calabria. prossimo. in. un·al?errura. sulla fenome111•. che _t:enuon falli r1• rolerlo - sis:emare .... chiudere gin! due strade, quelle già !non è un·im·enz1on ?: e una realtd colma d1 nsonan.::e lm- s-11onare non pm entro moduli in /ormulc, sto anche 1/ parti- * percorse da due personaggi élorla che muove da pc-emes- ::;~:~· P:;u;;:f: c:~ni~· b~~= ~~ 0 ;J~t~~~· fi":i~ :e'r!~~~u~~ 1 ;•~; f 1 °~~;: 3~~:1 ~c -;:i/ea;~s~~;P~~~ CICCA REL,LI del dra~ma. ~ Dele e da se documentate. E ad offrirn_e llss1me parole che Zava1~111i I~ mobile inteprud. Non deve aperlo di u11 /crreno filosofica- tll f)l...1Ji:1IIE.\.r_J"/_\ .. :I - Catina. Luna e s~ta_travolta la con!ern:'a basterebbe. tl gli ha dedicato nel suo· diario·. più esistere 11t1 lo come soo- mente mte_rltllto. in cui si entra _ dalla volubile agltauone dei fatto c~e 11 padre d, Lu1g1 ., P tra quei due o rre pl'r t ge!to • pr.ens1bilr,. e un o{I- per /a prmw volla dr!armut 1, 11 privil'l'.'gio d1 avcrc t1n si manifesta entro I falli della protagonisti vanno Incontro. pre In un ch~a di sconfitta e f.•ensi e l'altra ne è c;tata Rn Candon1 era Il capo C'3ntiere quali il neorealismo si è ide11- getto ina,umato, CC1pa'"f' solo di privi di giudizi prefabbricati. daLm on ispirntorc. d?po So- rcultà senza imporsi mul di- ma è condotta attraverso la di cicca fatnhtà. Potcv.i farsi. dall'inizio schiacciata: rima- d1 un'impresa di costruzioni tt/ic~ro co11 ·''! spl'rllllfa dello essere. ,p_rf'so;. ma .,i dot•n) d., .,ido!C1,.:_perchè 1! neorea- cm.te. è s.tato rtvcn,dicuto dn rettamente a11·a1tcn1.io_t)e). Lo'l'llpidn descrizione delle varie ma non cl~ dato sapere per sla vedova senza avere mai strada~! c riposa per sempre splr1to .. !o sp1r11.o.che,r1prendt- avver~1re tl_ptu ricco T11pporto !umo? <rnz111ir10 que,sio. 11 n- tut ti ~Il a1t,lsti o presunti tali. uomo p_uò perdere fp1u spes-lrc:izioul individuali a ricono- certo come Huston si sarebbe obltato sotto lo stesso tetto all'Asmara, SCJ)O,to In una ;:e~ft u'::i~afi;::i•;:~~~ /i~,~~a~~ ;r~;;~~~ o.es~ ~::s~rec~; 11 ,.f~"~f/:i ~r'~ 0~\ 0 fai!~ 11~':h:! 1 ! 11 ~~!',:f!~~: ;~ '~\ 1 a~n~n/~ 10 ft;~r;~t. 1 ~~fi~~,~~ ~tn~u~mc~:.i·a 1~~~:~;t/sc~v~t 1 sce'.·e c~me essenziale la P~" ~~~~P~~\ut~Cgrs~~ ~o~i~~a~~~~; con il madto .. è caduta in un fossa comune con i suoi ope- t•edfva la p•usit,ilità d'impron- non sia c he ,1 ,µorlatore della A ques(lnt·llo che porremmo do tutta la respa:nsab11ità di se fo .. e .compiuto. come rissatolsenza di un dcstmo c.he guida determinata attraverso i testi Inerte lnebed:mento ed ora, rai. Il dnlmma ha. nel suo rarl~ ~i per3one di /ani di realrà - Sard in!omma come dire rll'ohi=:ionono (il neo reali- stessi al proprio cervello e 1111mob1lmenle e pèt' setttl)re 1I movimento dei CASI. a nda~.. che gib conosciamo e crediamo disseccala ed intristita. si s!o-ndo, un sofferto n~~nt;– storta italiana.. u fio dh•f'ni,ue • cat'O .. ,/J- smo che nort 30l0 pu~ essere riuscend? solo <mi perdonino) nel suo futuro O meglio. dopo do a com ergere con il mov1- che 11 futuro confermerà e I ostina a conservars, fedele a !mento autobiografico che ne cr:to~~o d~a~!ò ~:;fur&t'::t~tl:d ~g;,i,~:i!. ~~~~ ~!1 r;~l~~f'~;;st;~ :~r;~~,r~:f'a1i' ~~~o~lo~:/i~c;,~:~ ~osJ:b~r d~:~!:e 1 ~1 u~gna~~r: ~ 8 01: 1 ~~ 1~~u~~cc~~!~h~~t~i~~~I ~;;~~s in 1 t~r1;:; 1c~~=~~)u:m;;~ suoi J?US1i C il suo i!USto. ma- uno spettro. ~~~t~~ie ~~:~!:° e st: 50 .. ;~ ~ 1I neorealismo. tra rantf' scet- essi acqwstando ti senso t11t10 re •. mli anche .. la lras/ormn- a quanlo pare \'1cnc ridestato chiamare qut>sto col nom-e da cenoo 'na:,cerc da questo m- ~ari con un .. Senato Ccreno ... Ma tante nascoste sotYc- ranzta più genuina 0 ttche con.,1derazion1. tra Il gran inedito d1 una -rer::a d1me•1- ::rone e c10P l11u:eramento. d1 da d1ffercnt1 cause uno sa lspl- •speranza,. lcontro e lo !tCIOJ!tiimentoe un CLEMENTINA CICCARELLI renze non riescono a distrug- GIOVAN:\'J CALESDOLI ~a;~'!l,~r~!~a ~ 1 ~am:~te•-c~;~~ ;~01:e.:~n~n P:~et~': .. c~:~r,1:;'o·d~~1 ~~~~a 1~!,:'uu,:~u~ ~1~c~~': ~,/~~~ t~;•m~~~:1i.":~ 1 ;~e~ 0 J°~ 10a,!;~ci~~•. pu~es~:~:~s1~ 01 ~1 ~~::~~;n.N~~ri5~!f,':od•~~ ~o~f~~ 10 ab?:st~~he~~; ' ' • rPahsta ben venga questo lt- ltst1co Irt qursta pro.spew•••,. nuot•a ,.). Rond1 fa Sf'g111re lei I altro nt'lla piu a!!soluta im- per lui ha \':lJore la lotta In lè fonte d, p p-cccato e perd 1z,o- Al(: G • R ~:~~nt ch~:;:te uno ::::i~r:i: ': ~~;reval:~ :~;~v~i;;~ ~~~ ~'o~~ ~~':tl~s',~~o:~n=:,!'~~?:i~gg;:, a~,,~e:~ ~~ob~~·~e ~~1;;~~0' et~ l~l~~~~= ~t~ P'f ai~~n:~r~lC\~· e.~r~s~~I~; I :~eslt~u1~!~fes~::~e /1..,,~~o~:~~: I onso atlo IIl omag Il a dire quanlo ancl?ra ur_ga nelle siamo dar toce ul gl.1·.:, m'!,:- espress1i.,o 1I l1nguagg10 del ci- t1b1ll doti espress1,e di questo cosi profondamente. l'av,•entu-lsentita da Huston. che a,en– plOvam genera::10111 I esigenza giore <"he r• mtil• u ai Tllp nema neorf'ahsta Ma non s1 reg1st,1, che possiede una del- ra come lotta dell'uomo con- dola considerata casistac men di intravedere. d1 cercare d1 porti tra note I p•"h•'511 lir 1 la creda elle 1/ di.scorso /acendo!t le plu torti personalità dC'l ci- tro le sorprese del caso lljt-c In , Wc wcre slran e~s- ,; 1 Sei t'C'tlUfO lii Romagna n bcst1nno del prim.> d1~I •n· nel gtorno d'argcntn df'1 fan cnnqurstarsr una mu,va culwra 3tona f' non al r:.,,,ro :r..!1 lspec1/ico. dn:enga !pec1ahst1c0 nema americano contempora• pro~etto da realizzare v:irm a riirova poi traderlla gcoscien- !Cnvcr~ dedichf' Chi:' sono h- Jerno. 11 •diserto I m1!11.'1::1- della. tch.'L"Slonc, c1 gu rfn– Punlato nella stesar d1re.:1ont' v1d.uahsmo /alto. s1>1r1h.-::..:-Ho e r1011urd1 solo I cu/1orr df'lla neo. sono poste qtrn~I st•mpre prnccrc spesso è il r,tjt"~tun~•-ltementc e piu pro(ondameale nchc d amore G1rnv1 per Ra- rio, e quell'ombra« fioca ,1 d1 vano /ernu, sulle prmcaccl!. " sullo stf'&SOaruo~enio Ron- - E come u11 ribol11rn1t'110d1 l- arre dr/ film Le /iruluszmf' a11a- al se:vlz10 della paJOll.l una mento della ncch"f'z7.:i , .. The ncll'mdividuo In ...U segno vc11na col mcli d1 lesta "Ho poeiua morta e la fiaura 'l"M le mani gro"se nirorno ar d1 avrva r,1a pubblicate, Il O('()- la pretesa •~eallstic I a,J Ut 11 11st. sul mo,nagg10 sull a[1ore. pa~m, 1 d1 nltu qualità o per- treasure or Sierra Madn• -. do-j lh:iO dt•i corag~io .. dt Crane, la sta11che::::a lucida ,, dtceu,, di Dante. un grido ,ri:<'n1t•· btcchterl ,. \"t prc:tcnto 1 1 renJ1!.mo italiano nt>lla - colla- moto dell ar,e P •/alla .. t-11.rà sull 1mm11g1nedel Jì/m 11eorea- lom<:_nointcressnnt\' e d1~111to-ve poi il d<1n:iro è simbolo di J nel racconto prendt? a unto cori quella caden::n appena nabile di 1, miseri•' 11 :.,rtir:,,:, poeta Gatto,. df!f<:(' \\"n''Pr na clande,trna .. di Guanda. ma verso d1 1101 ma nel srnso chl' lisru r1yuarda11u u11 rwo/g1- sa E se ripcrcorriamo le tappe arrcrmaz1one ... Asphalt Jun~]c .. un particolare rillcvo ~oralelmcrid/0110/e 1111 po· oleosa 1400 . 1 I' Della Monica T, pl)t!'iero ICI questo secondo libro metti' a 1101raccoglrnmo r 11 ,,f (' /u rur- llH'llfO url!s/lco eh,: tnferesS<I prlnclpah della !nl,I c:1rrler,1, I dove Sl ripete la .. CIICCl,I .. e 11 cp\sod10 della fc11ta che toc-1" AllC' S('/ 1111 80110 ol::ato Po, ~er M o ;rs, •'l' I~' ('fl b~ mano SI tolse UIIO Il b1 rrc1- /11oco con evidenza ciò che nel cwmo yrt11•1111rr m ,,.,, nrl tf"r.- li/Ile le urr, S1 I ratta 01/atlt m11d1ori r!lms di lluston cl si la maled1z 1 on-e dell'oro mn do .. ca o! rot 1 011 st 1 ICI Roma SI fa tardi 50110 <lfl I aria ' 11 le Hl • 1 ne or ro eh' rt 1 primo c·era apparso ancorn ur- <oclie •·oah 11110 !t :•r 1•me·r1•11- ,111chec,u1 df Tlfugg1re d11r1t1111n\Cl,mo !121! non dcgcncri 'lé vc la lotta scmbi,1 p 1 u pui,1. \ersio,fe cÌi~ 11~ ~ia~noa 1 c~~~~~ dato 0 lello a/li• riUe ,i Il ba: f 0 11 )C. Sacch~t,i. Foscolo_ un c,\~~ta ~.un,le~c ~ tu er; ruffalo, se pur rtcco dt inr11i- =:a ·n no1 o'fo r,. .. /,l - 1rort111- obb/1yut1. e di cercufe una frt'- pedestri di libri vanarnt?ntc plu .. fine a se .,,\essa , 0 di I 1 1ar10 1cog11a111, pot le u pre · tC'Fl i ero a zicmi Si ha 1'1mpress1onl' che doc1 in quesh rl/'l ·'•<' so110 scl1ezza rn1111cu nuoi:u. che sia 1mporl,Ulll possiamo comincia- un ideale c.. w(' .vcrC' slr,111- P"fJ°' co I stl djssivo nascer~ sco appoggrnto ~ulla te~ln <'O- sen::e u di Gatto (r/ n bambt· rrebbo la morena Sia ora condensatu come una nostra l!!pa1131one e a11.:1tu110 pure.:za di visione, rc da .. Thc maltese talcom., p;eri1.. I amore per Ja lib('rtà e I"" a t:nen ~ e J!tiovanc oe I lii( trna padella. ti cappotto 110", la " luna i,, e 11 donna II Nello sra11.::one allo come ordtnandosr quasi metodolog - 1ff11m1no.::1one' Pro~<'uuendo su CIOP - una nnun.:•a ussohaa a tratlo da Dashtell Hammett. Il Problema morale dC"I :telit-l s~~c O f et 11 1 ° 0 ~ s lantt• egli o:ho:tolloro. le man, COCC'rnfe"casa 11. "muro )1 "$!an.::a "· una chte!'la ruotn comp un <"ainente per argomen11 • leori- questa hnea Rond1 rauc11111 uel tutto ciò elle possa conculcare J?Hlllist,l mtcll1p;cnte e scns1b1- 10 .. a buon fine J o infine a òaa i" sa vi~ 0 a acc~u 11011 '•I<' tn~<"hC' dPl/a g,nc<'fl. l'n n::zurro" .) libere 11rlln cassonc <'011 quella pPdrJ>•n n,. f' ., critict ... unrhe Sp o t·olte 11n rrasporto d1 1111- o contam111are questo !ptrga- le nel riprodurre II nuo\'o cli- meno csat·amente dctl'rrmnat;l:t~ l~n~in~:~t~s~/ rt~:i~neq~:= G, 11 a rd01 • 1 111 tralice I mnr11- spera filarano 1I cono dt lu- lunga dt cauetre per I ut.::t e con p1usteua - Rand, non 1en- auagp10 fnu tdo e appropnaro. menio estremo dei mov1menL1 ma che informa I amb1en1e cri- ma p1u s1gmflc:H1\•1 lo sforzo tartica l,i V'\'ra ver O na che ff s1, d<•lla tua C'Oflf<'rc11.::a E' te abitavano nelln /umPa dt tappeti che !'ti butlnL·n giù g,;i ,ma rtgtd~ 1chemattca se- dart•ero il calo.re d1 un .d1fen- re,1l1,. ~ m,nale americano la nuova nt- d1 un giovane per d1,enlre esso produce. dopo U~l~omen- '' rabbo,11v1 gmllina che andava da bandn fra la o,..,,<' Quattro c•nque pam:-tone tra I d!lf' campi Quf'I sore dt u n a i.c opf'rtu -s,I Ecco allora lo nvolu..ione /1- m?'ltc_rn di Mu'rdcr lnc che ~e- uomo. ~ttraverso il :hmss1mo taneo sollievo. !,trà del ragaz- fu erma (I/la pedanti, ll('I n banda da L•elluro a velluto 'Tl('ftf. C'era un C'r>llt('(J.., 1 che ~ dibattuto nella prima uat1a per I uomo d ogr,1 d1 SCP- guralwa del neore(llismo 111 nHera dopo ~am Spade. L<:!11- incontro tra 1 rno1 ranta<:1os 1 zo un autentico soldato e un ridollo del tefllro AhQhierr Pwcquero turfe, rnC'antatl, ,,. 1111 ro rlo Lugo. e lt. ,n o•n– parte, teoricamente. acqu/Sta gltere e d1 iroi•arf' ti nuo, o /ilm comr Pntsb o La terra my Caullon \' I rl'ali'lmf ...o- ideala e la realtà della j?Ucrra uomo autocosciente Questo il eri p,a cnmb alo 111 ordfll(' 1 rlavL·cro. per un'ora, fel,cr nura. dalla monragnr, eh•• ~t come una ripr~va 11rllu ,,,_ t1t1eagwmen10 chr lo i_,urri.sca trema quf'I conc,uisrare lo spa- stello & Co (-The red badge or coura~e .., solo personaiuoo veramenteicope/1, rcwviar1. la JacCw L'n~.::urro delle sere. ti volo spopola e ., 1 spolpa rl, t••rru. conda. qu.ando fautore affr011- profondamentf' nrl 1•ILO delle zio e 11 !t'mpo m 111q11adrat11rr Huston s1 unpad,onlscc del e la disperata c vann re~l-!\!iltorloso •r cui 11 destino ~1µ,u piceo/a, lo $guardo 1 • del tuoi occhi dall"alto rapi. Ero ,rato tm •orn r,,:n ta t mass1m1 nsulwt1 crea11v1 sue stesse enPrp1e PIIL Sl'flre/f' Il' sequenze che sono c1rcolant1. test~ e con il suo efficnc1ss1mo 11.tenza consapevole e sf,da al Jancorn sol~ . 1 1 r _ fermo d C'I I P :l do e a spiral'e <'Ome ; n c _ sua a Lugo ,. ~ 0 r a <' _ del neorealismo c1nematogra- Per darf' ula e molo n queslP ossia racco/yono e hbrruno con.- re11hsmo pslcolo~•co e Il vivo destino questa ultima sollm- ' / unu pa es ra or d I ro I grossi occ un I nem I · . d t f • Utl un""' fico e in tutro ti i.·olumt> r,. f'nf'rg1e ouoi p dut•rno 1/t'ce,- trmporatttamtnle raccolgono 11:usto per la SU!i:pl'O'-<'.. fa tesa sempre e flnalmcnh.~ di- I muti\ ~i ad 011:namodo ancora ' tartaruga Ln confere11zn, a!Ogra o. grn. o de - m1ra1ore >• m• arerano rlerto 11n. respiro connnuo il rrm- saria qut'sta - uinnn~ncu. in- I Of;{/f'tlo nell immao111e. ma h- un film e\ id<'nleml'nh.• peno- chlarata e dc!icr1tta in Mobv tun in i\ i unhsta . ri1/jic1IC'. avan::al'a mono1011a le da /11110, da ue11ro a po:::1 Gh .auet·o rPC'llnto il Ca~ro balzare dello ste~so cOl1<"tflo e ronsueta: up_rire gli occhi s11I bnuno furunagtnc nella palpi- nalc. In cui ha purr Il suo ri- Dick ~ · ._;\la. il ,·ero simbolo della" Il J)OC'fa 11r/ SII(? fe111po11st rt fine~tre a g1ardrn1. farfalla d~ll Amore d1 Carducci. lut dt>lla strssa passione. rhe l1>µa rf'ale. accopl1erp e ·_far ruerr · tunre u1t•e.::u dell'oggetto.- •_nltcvo un ottimo Bogart cB011:nrt Possiamo ben parlare di 1sp1r_az1011edel _nostro regista urofi/Ol'a 11el lnb1rrn10 magi- nffasc111ata da un lume. da m1 a_ve~•a offerto con IP :m.c or,n 1 capitolo all'altro. tantn cht> in noi._senza r1tagl1 C' allf_UUP- 11110 srarnbio di movimentt r:- sarà un. ullore Ideal e pC 'r dalmon piuttosto cti(' di scm· possrnmo riconoscerlo nel tor-l<'o_rlcl/_p pnrole. !11pariva. r1oc- tavola C'hc splende. bianco mani d1 terrn due t'l'Cch, bi– .si P.otrebbe pensar!' a 1'lpeti". rimeni!. senza prrt 1 t'11111•llmto- Iuli e storici cltr v_e11uanoarti- Huston; 111veda .. 'fhe trea.su- plicl occasioni. di fronte :id mentato. coman~antc del Pe-1C'h1cggwvn_ col Ul$O d1_R1111- col ros~o d1;lf'a11ourrn_ .spac- scott1. Quello è un contnd;no z1on1, se 11011 fossero p11'1flql10s1 ttazione, la re,1/1d sticum.-nte restrtu1h _con e111-rf' or Siura Madrt• .. e .. Thc 11nn sNif' di testi !'!celti co- Qllod. re 1.11 carnaz1onc·protestan- bmuf_. n. di Gogol o d, Lc.>o- r~rn. Gnfto rn cerca d1 casa, povero Gatro 1 • tentativi di ragu1unprrP. 111w- Rest1t1t1.re tu/rnomcrd li loro dr11zu e uueruilà acri. ussolut<'. n!r!can QUC('IJ~). Qul•!lto ".1tinl- sl accurutamcntc; tre di t•ssl_l':' del biblico Achab. dannato- vordr. r1f1tgo1un con una (11• di IC'pOre di casn, errabondo .,ar-dn' d · l()fl e un vicinarsi sempre pii, ,il m,do volume. 1/ loro prso. /11 loro Ecco !u 111101111 dimensione in lo.. l' li pAdrc putativo dt•I principalmente vo~lio cs11mi-·s 1 da s(• ud ww lottu disperata rnuolta nel grumo. «ssen::n rin stella a srelln. di c'ffcì 111 '". 1'" 1 Romao 11a con il dtlla questionf'. Cllr non ;, J~r::C1 ed il loro hurecc10. tulio cuL uive l'<11tore neorealisw. ili belllsslmo «Asphnll juni,de .. nnrc'. .. The trcasure or Sierralrn obbcclie11za 111 proprio de- o:nf'rvante. Poi Ungar<•Ui 11 dllà Gocciolone di ceTa/ac- porctl_e grosso.e la lelcv 1 s;o. certo di i111rress1> marglnalc. ciò ofJUi rkll'Pdl' irn'e.,trema 1ina -durata .. con1in11ll. esi- che solo appnrentcmenlc può Madre ... «Thc rC'd budgc or simo. condotto contro la for- ba!r11ò QUC'llo scorcio di pie· ca smalta quel sangue d'a 11• ne: e. contndrno contadino qua.,I .si trallaSS"' 11 un. pro- /or. -::a all'u omo ,. till'11rli.'ltu. 1mu s1enie. doi·e l'uomo è colto 1111~ d1pendcJ"C'd11 .. Naked city .. di couragc ... ,. Moby Dlck ... Per za slessa del rato. ~hc lo sp~z- d, d1 bumb•no gigante _ la "Uria. E' la nosrra vita in co· Era d1 /r,.,"r" a tP. "•in la blcma_speci.fìcatc1men1r c111pmu- t>., tre.ma Pnrru111 morule f'd rac,olosumrnte rnta!lo 111 ogni Dassln: dirci _piultosto che Il Inciso posso a.1tg1ungc_n•che In ~er~. Tra,1t1e_o<'OJlfhtto relig10- proie::ione fra IP mn:o/e e 'ore. il seme degli occhi E giacca di cuoio e I deni· d t.nrm1_f1co.m_a inrf'StP con forza '-'~tetica. eh<' i> cerio ,_rn·cipan- atrtmo dell11_s11a vlla. e proprio re~C'.ntf' • Rififi mnnlfe!.11 re- fortunata cd invcros1mlle lm- s.o 1 1"' ~C'lvillc .. rn Hust~u1 di- /'nr10. nltummo. /orse di Leo- 'l'h app/aust. vecchio G~lto ferro, l'ho messo . . ~ 1 rt.'''f' if' rng,oni del nostro rem- s1one ,iu_ov~dello !iptr!!O r dr!- 11lloru in hu rmerue la s10na. mlllUCf'J17.l'di lluston. presa _d1.. ~rrican que~n re- ,enta .la etcrnamentt• mutile tle _ r C'Orret•i con "orme bambino di colpo ment fil . IO lii pr ma po. dPI nostro esserf' uommi le emozioni_ umanr. r.span.,,nn"' con le sut" complesse rela::ion1. Sc> ci r1facC'i:lmo a The/lltn nei lim1h di 1roni~a favola bauaglla deJl·~omo solo contro leggt•rt•" <'Ome Cnino Ti op- 'mdulavi' il tesrolle h re a. a sentir(• Dante. u~-;a- O f'.,s_erf' ar11s11 in un'<>pocade- non poss1'>1le a 111111.. Vw mome~ro pn momento. Ecco lfl treasurc or Sierra i\lAdrt>• 1e con:,e tal'\'.' non di!id1cc nt'lla. una 111sondab1le realtà .. tanto n'oudiro,~o E iit ancor a ,a perder il <'1 _e nT! rei ti. Garro. E .fra i su1: oc– irrminata Cine'!'a e real_tà rap- ~unq~e. lr _scl1em,mzza. :1ont J1olenuca col morr1ai:,i:~10 mte,o po~!i11uno 21ri lnlril\'edcre un .. b1bhoteca nf'ra .. del re-~i!lta. più m1sterlos1i q_uanto P•~ ap- Forlì I..<, 1110 :ngn•c'n ~!;, 11. •usrrm:an~ c~cro t g I occ 11 chi agu:::, come ,uccli'Plli prrsenta qurnd1 tutto ti con- 1dt>a_hst1che.r,a crnche Il fui.so com<' ~ scoccare d1 rnquadra- nes!lo nf'lle SCC'lte labrarlf' del Né .. ti tesoro dl'lla Sierra Ma- parentemenle .. f1!l1ca ... d1 car- i•inla ci al'ev alt t" tutti O · li~ ano vwt. che lavorano e i tuoi r'>~~; di trono di un libro accadem_ro. SJ?1r1tuali.smodoumattco. , dop- t11re_a1truttr•, _mentre il mon- regista. il quale r1 perm't'tte drc, di B. Traven Ila cui ne e d'ossu Moby D1ck. com~ . n <' ura I b · c 0 . quP angi~ria 111 notte e di ma ,a . ' ·· scntro secondo formule crm- pione del peuuior" 1dro/i3mo,., tf1Qpto ,1rorraltsta è_ un ere- di affermarc c~e il nostro non personalità ci e p-ermC'uo dC'- Jago. !lnnguma ma non può, E 11 trebbo? Era coniro rlur oc~n che mondava d1 fresco O O • cero la mia che pid stabi!1te. entro un de- uia la marxistica rlcl11 ..1one del scere orgunaco delle unmagrnl obbedisce ad tmpul!I! orcMlo- durre unicamentc dalle opere. 1 morire. Un moralismo che su-1colon11e nroclnniiche; /(' sedie ed acqua l" fncc~ che ride- P ve.ra voce che .diceva l tll'')I urminato_ orientamento filoso- reale. di .swmpo ortocen1esco un crrscere concre10. tendente a nall nP n spinte ~!'ltNlorl mn In una sorta di contcmporanea peratp la caslsti~a ed I pro- era~,o ~Uro11tnre. i11 due 1 '°' 10 · E ~altero b•s· non an- ver st , la med10?1one riel mro -fico: perciò ruta dl/ficile gru-. A rutto ciò che ci ~Mlringe 1t1 1"f'st.lt11irrt1t>rg111alm. ente _ladia.- ad una .!'lunben ch.•ara poctlca. e stimolante. f.ilologial si ~co-,.~lem1. particolari. d1ve!1ta un !'iC!HC'r<'; 1I cm_npo: In" pla::a i,. dava 110 uio Dovefl• '"r'npparc. ce.~e!lo n1namornr.," 1"<>/et– dicarlo. dibatterlo. t' 11011 a caso s1rutrure portanti . .,, faccia lar- letflcu della realtà (e ma,. comt' rla!l!'ium1b1le cosi· la cond1zlo- pre una vmonc dt>I tntti co- ,i!'lsoluto. ndd1nttura p1u m là •rrnngnlnrt• !'Il C'hlUdf'Va 1 ,et$0 La oen~e ,e ne andfit'tr <'Ofl• trrclln dei mipj nt"rr fino adesso I suoi r_,'<"t"nson oo uno storicismo completo. 1111 da Q11es1e. r1flt>ss1oni. _era rt- n_cdt>ll'lndi\·iduo 111una 11itun- mt> susseguirsi di incontri ap-ldel limite definibile tra bene;il fond? sa'a LfJ gcntr certP traoge1110, indugiaco .. r1f'mer- TONI COMELL hanno prefer110 consirlerarnl' rf'ali~mo che ctrchi_ d1 scoprire sul1a10 rv1den1e ch_e ti mon- z1on<' che è e!.terlormt>nte ,. av- parentementc casuah con la e_malt>; cd anche un lnd1\•idua-:<'0$e non /C' C'apiscC'. MPnttP pendo. _aflf' porte,-~• .spnse 1 • O sopratru110 la seconda parti'. la d1mP~s1o~e del! 1_1omo __ ,1ella tauu10 non~. r~ne s1 P credut_o v~nturo,a ma_. s1:i pure In- realtà e_che danno allc azlonl·,hsmo senza scampo lavoravo a diiporre, il custo- nella pi~ogetta oehdn dt Ra- ~~~to'!!~, r~-~~anc:lod. 1.,~'~:s:r1;~a; ;i:'~~ .:~a';~:~u~:ic;~;~?.,,::;1o~~i :;;natc~;o~~r~:s::;:: ... t:; ,~; ;~':i~\~~'i1:n;::.~~':,~· i:::t ~:,.,;~i'· T~ilt~m~~ls~.~lo ·~~!~ de?·~~ssin;;:;:w~l!~:~o ~'~;'.: ~~nr ' c ~~;~rt:..11~~.~ rasse- ~f'~':it~·i;,s:~7~;ip~t:O~,~r;:o VINCENzi,r~t~!~AHt.Lt.l quell? che, dice dr n11ot•o ma acc~edir~to. • sono poi criticm~~nre. rndw!- !'imut-m.c d, inspie~abill cd ine• t~cna<'a .ri~idnment'I'.' .. banale-... mlngway non aj?ji:iungeva nul- Lo gente sedef'e relle due -A Bagnacavallo c'erano n~l. come. lo dice_ (è stai<! ~ ~hrnro che. d?po la pub- dua.te 11ella l?ro p111 v na es pii- nltnbfl, fatti chc è- Il df'f.tino• I., atte~zaone del. lettore non è lo 11 questa visione definitiva. bande dtvergen i allC' colori- corHaditii. gli uomifli della DIEGO FABBRI cr1t1cara di, poc~ chtare:::=". di bltca.:to!'f dt qucsro [!bro. il caztonr: OS.!IIJ nelle ope.re d, <n~ soltanto un dC'stlno come tuttavrn. o me~lio proprio pl'rjsc non Ja possibilità di un ne. e si gucidnv!l in feccia· h capparelln 11 Q I' d _ Condirettore responsabile un fra.!eggiare 1n110/11to.forse 11eoreahsmo n~n I> p_ru sola: Ross_ellrni, V1sco111z: D e S tca: c11mat('rln brutu rC'slstrntc. ma questo. cosl presa dnlln mcm- contalto con un popolo O al- aal fondu tt•· riflctt rP .. fil ~ t 'i• , t a.n ° en non a torto, ma si è andato al mente una poetica, dcnuala dai quah vengono dedicate pagine, una misteriosa forza ostile che v!gha per le a\'H'nturc cui I meno parte di esso, però sem- va la corsia. Dan~e ~ t('t-~:--~o /p 0 /~d~o'), n1elroo,,.s 0rcrd1 en'/odce 0 11eP Stabilimento tip. U.E.S.I s.A. , Roma 8 Via IV Novembre, H!f

RkJQdWJsaXNoZXIy