la Fiera Letteraria - XIII - n. 3 - 19 gennaio 1958

Domenica 19 gennaio 1958 VENTILETTEBE AMi\RY WEBS * di t•Jlillf> 11.lllnl Venti lettere a l\lary Ricordando li mistero del Webs. qru,sto secondo li.bro Poeta. non ho i11teso addi– di Elsa Respir:,hi (l'altro è tare. si noti bene, una fon– la bioarafia del marito Ot- te. Le fonti sorro se mai tarino) i! un romanzo epi- 11etle esperie11ze di realtà 6tolare: poche lettere cor- vissuta di cui la Respip/11 reda~e ~'appunti di_ un if11:- ha fatto tesoro. E tan_to per magmano roma11ztere, 1! recare ttn esempio. s1 veda qua_le narra di averle ~vu.- come puntualmente ri.spon.– te m lettura dalla dest111a- da a quanto 11ella biografia taria l'indomani d'una con- di Ottorino Respiuhi è detto ferenza da lui tenitta alla della rivista Luce e Ombra. e Society /or. Psychical Re- del suo direttore, dei suoi searclzes > dt Londra sul collaboratori. dt'lle seditte tem~ ?oj?Tl_i premonitori e spiritiche che si tenevano sogni-visioni. nella sede di essa. il passo L'occasione alle lettere è sepuente della prima delle fornita da un soano. 11.-,pun- Venti lettere: e Ho fatto in to, premonitore. La mitten- questi aiorni un •abbona– te, una Luisa giunta all'e- mento per te alla rivista stremo del • taedlum vitae•, Luce e Ombra della quale racconta, nella lettera che mi hanno parlato assai be– apre La serie. det 1. aen... ne. Cono~·co il direuqre. che naio 1933, d'aveT incontra- è persona deanissima. e vi to, la mattina prima, un collabormto dei professori mendicante, d'averali fatto di chiara fama e vi sono l'elemosina, e d'esserselo poi anche riportati. resoconti di so.Q11ato. e Qual è la cosa sedute spiritiche tenute nel– che più desideri?>, quegli La sede della rivista stessa>. le do.mandava. e A-forire >, Tornando al Fogazzaro. le ~~~e. ~~Pfindeevd~u•~:~~ ci~; :::;::i~~~~~l~a:ne:';~h~a~u~i co~inc1a ~tanotte >. Al chf! D'Annunzio, H quale fiaura :eH /'muwa con un e Cosi :i~cnhe~ c:~at~;n~ cd:u~mi;;;~~i li sogno resta uno dei lettere. Niente di damwn– motivi. conduttori Gel ro- ziano tuttavia. come niente manz!), ~'altro, d~e fi~isc_e di foaazzariano. nei modi con 1l ~u;entare 1l pnnc1_-. espressivi. Il libro. in sede pale, è _1! process'? per cut. strettamente espressiva. è tn segwto a 1w nrnamora- esemplare per rapida sem– mento di Luisa e al matri- plìcitd (altra èosa dall'esu– monio di lei, tutti il • tae- beranza ornata det D'A,i– di1u71;vit!le > le si ~r~sfor 7 nunzio) e per cristallina m_a m p1en.ezza e J?IOta d1 evidenza (altra cosa dalla ~ita. Se _non eh~, prima. che morbidezza allusiva del Fo– L ann~ ~1 c~.mip1a, ~ omstp aazzaro). Lo stesso tesoro pod~t a1onu dopo tl. matr&• d'esperienze. personali e di– monio. la P<?vera L1us~ s~c- rette. che alimentano t1ttto li~~~Riv~i!t~ v~~fe~~~o~~i: ~ir~it~; 0 ;o,~o ~~ 1 :e1~f;s3ani1•~,: ~a vita, eh el_Laa':'eva avuto biente cui la protaqonista tl !Orto dt disconoscer~ appartiene. mondo d'artisti, d!~id:'r~~d3i, n~ 1 :ir:7(1(! 0 P,:;! !~~t,~:: 1 :o:tJ 1 s/t;~:~·nJ;ec1!1?~ mto alla ritrovata f1duc1a, biof7rafia di Ottorino Respi– almeno _nel lume _dell(l se- r,hi la quale può dirsi anche g;:i~? at;::;~~~,~~~ 0 :ifo ddJ: ~~;~bifU~~!~~ <!i d~l:i~taat~~ la ptetd per lei e pe_r sé? onde La rapida se-mplicitd e < D10 le _ha concesso d, pos- la cristallina evidenza. E ~~~~t~ idi u;iù an;ientdi~~ anclzf! il processo psicolooi– p1tò offrire la vita... e in co, omsto perchè fat~o pa~e– fine le ha dato il privile- se senza . nulla dt ms1sttto aio di abbandonare Q1testa e 1ec~rattvo e senz0: alctoi– terra nel momento più ra- ch._e d& sfumato e m~et_e~– dioso dell'esistenia. senza minato. ha _una. sua t~c1st– conoscere piìt alcun disin- va. ~atcaortca tmmed.1atez– aanno, alcttna decadenza> . .ia: .st. veda per esempio_ lo Comunque, iL soano e il apr1rs& ~ella protaaonis~a su.o avverarsi vaLao,io a i-m- alla coscienza ciel proptio postare e a concludere la uffetto filiale attraverso la costruzione. ma 110n fanno comprensione del romanzo ~:o"~l::~/1! ;~:;;~~~ !e;i1 1:n~t;;n~~t":ei° 0 ~~~p~~ta:i: apµimti presi dal rorrnmzie- manzo re leanendo l'epistolario, clie · 110n si polarizzano tanto siil problema dell"interpretazio– PIERO NAROt ne del sogno. per la quale non è 11ecessario disturbare Wundt o Scl1er11er o Freud Il ca11tie,•e e lu """' M..i farò una casa fra il cantiere e la luna, io, che dalla mia finestra annidata come un uccello ho visto nascere sul tramonto le antenne e poi travi e mattoni riempire il cielo. Il mlo cielo che adesso pare uno sterno azzurro su un torso malato. Stasera cade nella marrana l'ultima campagna mentre la fiamma, trema già sulla notte e avvelena il quartiere. Domani. mio figlio nascerà sopra le case dove la strada non arriva senza una scala fra Il cantiere e la luna. Nella gabbia sospesa. lontana da terra avrà un cuore di vetro e una corazza d'aria. Qua11do eri vivo In questa piazzetta barocca una sola direi.ione è permessa dai gfochi dell'ombra e lo giro attorno lentamente. Aspetto che il mezzogiorno LA ~IEKA LEIIERARI~ disegni il raggio sulla meridiana Cinchè il tuo passo nasca dal silenzio intimo, antico muova dal sole e m.i venga incontro. Come quando eri vivo sulle strade che amavi. E adesso, la grande porta s'apre al \~nto di mare è mezzogiorno e sento sulla mia la tua mano. Una piccola fede, vorrei com.e la campanella dei (rati solo per credere che cammini con gli angeli. Il 11i110 e la. u,.alcontentci Me ne sto arrovesciata sulle stoppie fra le cartacce e I nidi delle torm.khe dall'ora del crepuscolo alla notte seguo le metamorfosi del pino. 01 tutto malcont.ent.a cadere in mezzo al cielo capovolto è un'allegra vertigine, un dondolo s;li ram.i dolceamaro un'amaca sospesa al paradiso; e la speranza d'incontrare Dio. Me ne sto arrovesciata, guardo 11 pino che brucia la testa nel tramonto e si ta verde giada poi smeraldo amaranto viola e blu di prussla. Pare cambi vestito a seconda dell'ora. Domattina il mio Pino si farà verde cedro verde menta. verde ramato e verde pr.ima,,.,·era. Fra le cartacce e i nidi delle formtche ml sveglierò di nuovo malcontenta. l no.<itri /ìqli I nostri figli giocheranno in cielo tra le stelle e le lune di cristallo (come noi rra le biglie al giardino rionale) incontro alla scoperta del non-tempo o di quello trascorso o da venire. Avranno amore I loro petti gonfi d'argonauti" Se il tempo è gioco che si !ermi adesso sul vestiti a corolla delle balie sopra il terrazzo a pietre colorate sulle voci dei piccoli. Su1 tuo pro!ilo èhe ogni giorno si fa più lieve. Noi pensavamo a loro come fiori da colUvare in serra e loro andranno catapultando cm una stella all'altra. Clte tn'i,npo,·ta Ml faranno ancora dc.1 male. Che m'importa? A me 11 gatto. ml ama 11 tetto d'una casa l'agave e la morte. Una canzone popolare Il ~to di scirocco v.agabondo. Che m'importa? SL,tONETT A BARDI (le Ulustrazioni sono dl Simonetta Bardi) Pag. 5 BIBLIOTECA STRANIERA DIPIETRO CIMATTI * BOMAX STORICI Come si 'PUÒ non affe7.ionar– sl a quel personaggi seguiti (o hlsea-u1tl) per centinaia e cen– tinaia di pagine. dalla nascit,a aUa morte attraverso un fiume di per.lpezle. in trl e scon– tri. glorie @ mortltlcazionl? D gusto per IJ. romanzo storico dalla fitta trama cl 5'ta nel cuore come un primo amore !.n– s<>dd!sfatto; gli dobbiamo for– se l.a stees.a nascita ad un gu– sto • romanzesco ..; cosi. invece di impaurirci, libri 1...-ome An– gelica, la Marchesa degli An– geli. e ancor più La Tontina. cl invitano. A fu:ria di selezl re i -pro- pri contenuti, l'arte europea del romanzo era arrivata. qualche anno fa. alla negazione pro– grammatica del fatti esteriori. e 11 gioco dell'invenziooe si rlserbe.v.a alJo scavo d'un per– sonaggio. specchio magico del– l'autore e suo portavoce di .so– litudine. slcchè leggerne La ra– refatta vice-oda equivaleva alla impudica con~nza della io".– timità di pensiero e ancor più di sensibilità, dell'autore ad un traguardo di sog~ttlvazlone che ohlede-va la ma!!i>lmapar– tecipazione del lettore_ Le scrit– ture automatiche [mono il troppo d{ questo 1lan-cfo. e già non avevano più putblico. Tali erano f corsi letterari quando intervenr1,e la re-azione con•e– outlstlca. o del1a rioggetliva– zione. ohe in d~ficit cli sogigettt li registrò sul nastro palpitan– te della vita quotidiana, inten– de'Tldo riproporre l'àutore • na– scosto .. sotto la vicenda. n roman-zo 5torlco. iJ'Jtanto. ne,, si smUOY"i!va da.lle 5ue ,po– sizioni ori,glnarle. di • f&volo– sa oggettività •. Le sua origine popolare g'li imped'l'Va ogni compiacen:za iJ'Jtellettwtilsttca (d'andata e di ritorno): nato dalle canzoni dl gesta e. più sotto. dall'anonimo t.avolegg:a– re p.repoetico, fu ben poco toc– cato dall'&m.'blzione dello :,crit– tore-personaga:lo. e raso,tò 1a modernàtà. le sue rivoluzioni, acoontentandool di un .. eter– no .. pubblico di tanclulH, da zero a mill'annt. femtl nel ~– sto al des-!detio inconscio o dichiarato d'esser condotti di prepoten7.a di là dalla loro g:or– n.ata, d'esser dlstr:attl dalla aoia. d'esiter fatti partecipi d'un.a realtà da 80gD3're. Letteratura dunque di distr<azione, contro una letteratura di distrazione: libri che fangano da tappeti persiani d'e-ve.siooe contro li– bri che intendono e l)I"et~o– no ba rpiù lucida ,presenza: au– tori che sl nascondono contro autar.i che si impongono; e un pubblico Che fugge cootro 1m pUbbllco ohe aeswne la ,... do– lorosa dlgn.ltà di IJ)rieiool.e.rode.I tempo, e si ta virtù dJ l:ibbel– llre la sua cella (o di imbrut– tll'lla, masochisti-camente, a 11 a u.ltim.3 Insegna d'une m.a,1.ata o~ettiivltà, ma insomma di vi– verle). Ma la linea di coniine tra '-------------------------------------------------------------1 ~~tid:~it::;ocn:~~!te"4 due pubblici si mi.sohi&.no. I fanciulli salaono lentamente a ==~•Jllrl=id~~~~~= TDOiJIAS BINDE . PE'l'EK TOWRI: · EDJUUND W ARO ~e~t~nai,e: ~~? ~as~~re•ca~l~ * zioo-e. su tm'alta!ena sociale di Wusionl~elusi.onJ. che dà u.n pubblico pe:-sino al poeta. specifico, la formula spie- G ~\d~~ia d;irrii~i1f'~.:~:: i·o 1) ani· i·ng lesi· • • l t Alla legge del -!lume d'•v- Tli >, qua11to suite raaioni 'A ;a. "A r !A V o a ve.ntw:e,,. risponde in pieno An- ::1 e· ~~;d~~cl1:i~:zi•t:1o~;~= Wt Il ~ Wt ~:uc~G~!~r~~:tf95t 0 ~~ :~~ re della nuova fiducia di L. 2500). opero. de.i conil)gi ~e~ll;el~et~Ì,~~~rios1ul~an/~!~t * ~~~-~~e~~C:~~~~ aspetti di tale metamorfo- di G I A e o M o AN T o N I N I ambedue innamor•li dei viaggi si. Voalio dire che l'anima ~~~~-~1!11~~~=ta ;; di questo romanzo è tutta int-eri decenni Jella storia fran~ 11ella r~ppre_sentazione. per Forse nel passato non si è ricordo di amOri sciupati, op- cumentario si sta già da sue espressioni letterarie più no violenti nella torma di mistici a dimostrazione della nei due romanzi di Thomas cese. attorno al sole di :..w- b?cca d1 Luisa. la PT?faqo- mai veduto 1m cosi trionfante pressi dalla propria viltà e tempo ntraendo. riuscite questi sentimenti ne- espressione che stanno a mez- tesi d1 W1lson . Hmde. • Mr Nicholas •. del gi XIV. iniveste tutti gll strati nr~ta. del!a potenza ,:1sana- diffondersi ed affermarsi di per la consepevolezza di un Da noi I numerosi populisti gatlv1 ne 1 confronti della so- za strada fra la dichiarazione Thomas Hinde, Peter Tow- quale parlammo amplamen- soctalt. 6 1 popola d'una folla trice dell_amore. E~ e r(!P- una moda in letteratura qua- totale fallimento in rivolta neo-realisti si affermano di- cletà. dell'ordine stabilito, del di principio, la confessione e ry e!i, Edmud Ward sono as- te quando uscì cinque anni di personaggi. è distrdbulta In presentaz10_11_e . cosi felice le si è verificato in vari pae- contro tutto e contro tutti. scepoli di Cesare Pavese e gusto dominante e natural- l'enunciazione di propositi di senu da • Declaratioo •, for- or sono, e« Happy as Larry • c-a-pitolt ognuno dei quali of.– (questo pw importa) da si d'Europa negli ultimi tre Questo schema di romanzo di Elio Vittorio!, ma non pur- mente degli immediati pre- lavoro. Nell'insieme sl rima· se perchè non sono stati rl- (Mac Gibbon and Kee edit. frlrebbe m.iterla per grossi vo– rendere quasi super/lui ati lustri. Uno del fenomeni U- è stato proposto durante anni troppo del miglior Pavese, decessori hanno assunto for- ne alquanto delusi. Per sot- chiesti di collaborare, forse London) di recente pubblica- lumL v·è amore e brivido. ri• appunti del romanziere sul- picì del dopoguerra in Italia fino alla sazietà aggiungen- quello de « La Bella Estate> me diverse da quelle note sul tollneare la collera che li ha Rerché non hanno aderito al- zione. Thomas Hinde è fino- sehto e sprl'giudlcatezza. forche le lettere. Queste si regao- ed in Francia è stato il mol· dovi magari come pimento ed In genere dell'ultimo pe- continente europeo. mossi e motivare la rivolta I invito. Edmud Ward. per ra l'unico di quesU giovani e duelli. vct"!dette e oltraggi. no di per sè e fa11no rutto tiplicarsì ed uniformarsi del- un pizzico di ideologia mar• riodo, né del miglior Vitto- Kingsley Amis, John Wain, ideologicamente alquanto con- ora il più debole dei tre, è al scrittori sorprendenti alla fasto e mi.sula. @ sor.prese per il romanzo e ne esaurisco- J,3 produzione letteraria. Non xista o di perversione ses- rlni che a questo riguardo ha John Braine, sono i narrato- fusa ed incerta nei suol prin- suo primo libro e Summer prima prova il cut secondo Il- tutti, ~d ~e onesti. la cop– no la si,:,11ificazio11e. Gli ap- si sono mai avuti tanti nuo- sua le ed abbondando nel oreclsato d1 recente ancora le ri di punta dt questa teoden- cipt, parecchi di loro ricor- in Retreat > (Mac G1bbon bro non abbia deluso. « Hap- Pl8: d autori he la mano più piinti del romanziere. al più. vi scrittori, specialmente nel particolari veri od immagi· sue idee nel • Diario In Pub- z..a di rivolta cinica e scanzo- rono all'impertinenza facendo and Kee edit. London). I! py as Larry • potrebbe ser- fel~ per u.na .naTr~one velo– servono a conferma delle settore narrativo, quanti se nari della lotta contro I te- bhco •, che per chi lo ha co- nata che volentieri dcorre al- sfoggio di una presunzione romanzo narra la storia dt v1re di paradigma alla nar- ~bil e ~ ~ ~agi di ~– riflessioni destinate a na- ne sono visti spuntare dal deschi nella resistenza. Nel nosciuto e seguito fin dal l'ironia ed al sarcasmo. Colln che poco promette di buono. un pittore, Eames, che dopo rativa dei giovani ribelli. Il SI Il e a~d omla O .e. peI'SO'Il · scerc in noi. senza bisoo110 1945 ad oggi. Relativamente momento del suo trionfo la giorni lontani di e Piccola Wilson ne è il saggista più I tre contributi più lnteres- aver trascorso cinque anni a protagonista. Larry Vincent. precis~ n1:n --~do. 1 ° 00 ~ d'intermediari. in forza del- pochi si avverano dopo alcuni moda assunse (orme dittato- Borghesia• e del bel roman- noto e John Osborne il dram- santi sono quelli di John Londra ritorna nella c1ttadi- un giovane professore di de.ll 'lntrospeztoni! ; 0 ~ 01} si– l'evidenza di rappresenta. anni i nomi di quanti sem- riali; sembrava non si potes- zo • li Garofano Rosso• rl- maturgo più turbolento. Del Wain, narratore, poeta e cri- na di provincia donde è scuole medie che ha lascia- luaz.ioni favorevOliss~e od'C zione ch'è nelle lettere. brano destinati a rimanere se scrivere altro. Una severa suita uno aei suoi libri più tre narratori e del saggista si tico di grande speranze, auto- oriundo. nella speranza di lo !'impiego In provincia per di riassumere un'!llpoea.' :lut- Per l'impostazione esote- affermandosl dopo un primo condanna liquidava, salvo ra- rivelatori. In realtà più di è già parlato qui in occasione re di • Hurry on Down•, un trovarvi un po' d1 calma. ln- venire a Londra e vivere del- tosto. Se possiede un suo lndi– Tica e per la conclusio,te libro. La grande maggioran- re eccezioni, il passato, ed Pavese, quello di e Paesi delle opere più rappresenta- romanzo sul quale a suo tem• vece e costretto durante tut- la sua penna senza peraltro scutibUe fascino. è 1z1 tempo che ne deriva questo ro- za è già scomparsa e caduta una scomunica minacciava Tuoi•._ e di Vittorini per tive. Va rii:onosciuto, non po attirammo l'attenzione e ta l'estate a dover_ far fronte terminare un libro o combi- ohe sorregge la vicende. a f.avo– manzo ci ri o~ta al clima qell'oblìo. Una delle ragioni nel presente quanti si fos.5ero e Uomini e no• e • 11 Sem- senza una certa apprensione, di un secondo • Llving In the ad maltese compl.1cazioni di nare nulla di buono, somiglia rido, un tempo che per m.erito della narrati~a del secondo è la mancanza di originalità, azzardati ad infrangere la re- pione strizza l'occhio al che per ognuno di loro il più Present•, purtroppo molto ogm genere lnuttle agg1un- al protagonisti di • Lucky di Dumas padre è diventato Ottocento da Tarchetti a di individualità, di tanti au- gola. Oggi a pochi anni di Frejus :o hanno esercitato raggiunto figura essere fi- più debole; di Bill Hopkins, gere che l'accento è messo sul Jim • e degli altri romanzi quello dell'.wventura per an– Foaa-za 0 ' dirò CO'-Ì pe in- tori giovani e meno giovani, distanza tutto ciò sembra es- un'influenza ,su molti nuovi nora il primo libro. un ro- un giovane alle prime armi, lato sordido e meschino della del genere - salvo di e Room tonomasia. Due sono ad ogni tend; e{ · Del È"oaaz;aro ti desiderio magari inconscio surdo ed è quasi dimenticato. venuti il neo-realismo ameri- manzo per i primi tre, il sag- e di Cohn Wilson, che dopo vita di provincia di fronte al- at the Top• di John Bralne modo i pe~.i ehe spic- ò ; 71 •• in ment 11 mi' di uniformarsi al gusto do- La voga di Sartre è definiti· cano da Stembeck e James gio e The Out-sider • (ora avere stupefatto col suo nu- la cui cattiveria il debole ma - in quanto è in tondo one- eano. ooo ciascuno. per i due ptu ~ {'f 1 t d e Q ll~ minante in un deteTminato vamente passata. Se ne rico- Cain a Erskine Caldwell e tradotto in italiano dalle casa trito ed interessante saggio bene intenzionato Eames è sto e bene intenzionato ma autori: i,!, conte di Peyrac ~ shero . e :>e- a. ~ve uef periodo. di seguire una moda. noscono le qualità ed i meriti Saroyan. e più ancora il no- Lerici di Milano col titolo • The Outsider• ha forte- quasi senza difesa debole di carattere, pigro, sua mo~.e_An;ge-Hca; qu ,es.ta P'.U e ed 51 riel!sa~at . aver 0 . 0 / In Francia ed in Italia il ma si conviene di averli gros stra cinematografo. Vittorinl • Lo Straniero•) per il quar- mente deluso col secondo Peter Towry ha avuto la egohita ed amorale. In segui- ~fa g~ 11 figura.re 1 de e.roed~ \° Q, 1 :/ ro a m,s_e:t'°sa f 11 : fenomeno fa parte di quella solanamente esagerati ed In- si è trovato ad essere un ca- to. Senza entrare In merito • Religion and the Rebel • mano molto felice scrivendo to ad un grave incidente vir u al'tàa s~t r;:prev ~bl e et_ enza. per cut 1 • pro ag~ ondata di conformismo ab- gigantiti. Queneau ha ritro- poscuola per via de • I Get- alle loro presunte ideologie (Victor Gollancz edit. Lon- il pnmo romanzo • lt's Warm stradale occorso alla moglie rrson 1 . ·.~sa 1 assu I e 111sta,_ gico,u~anJ'i~i~/ 0 ,if:;: battutasi dopo la guerra ~u vato_pu_re le sue modeste pro- toni•. m~ per quanto ~a:le si deve ammettere c~e ognu- don) ~ove con una deplore- lns1de • (Chatto and W!ndu~ per involonta~a c?lpa sua si tl i~~;\,:zil d!iu~~ui~~ "?a vo a co d' . l molte nazioni assumendo m porz1om e bene o male tutto asserzioni e prese di pOSIZIO· no ha dato prova dt un in- vole sicumera riprende a ,sa... ed1t. London) una storia di trova nella s1tuaz1one di un roman•iclsmo· uello iù valldo va nella v3.~e di let 1r Sle_s- ogni paese ed in ogni settore nell~ lettere francesi è rl- ne sue possano essere discu- gegno notevole. Purtroppo lo zietà le idee già espresse nel complicati e movimentati reietto perchè non ha saputo e più:' concrefu rt!no mo– sa V?Ce tL t ~ u_e t: 0 e. tn di vita u11 aspett,, diverso. tornato al suo posto. tibili se non errate, sarebbe accumularsi in breve spazio primo libro producendo la amori tra un giovane, Ri- subito reagire come era suo demo in un ~po d'ultimo soan~ lontani) st rld "ce a A Pang 1 nei dieci anni se- Qualcosa di analogo abbia- Ingiusto imputargli la grigia di tempo di opere molto ep- impressione che l'eccezionale chard, che ha tutte le incer- dovere. Egli stesso dichiara: medioevo da caccia alle stre– corruce, mentre. cresce a ~uiti .alla fine della guerra mo vissuto in Italia sebbene e noiosa scompostezza di tan- parentale nello spirito ed an- successo di • The Outsider• tezze dei tipico protagonista e Gente come me sono dei ghe. ohe morirà sul rogo pa– q_u1dro qutizto s.~ra 0 • 1111 ;. 11 • sono state pubblicate molte con confusione ed in compen- ti racconti e romanzi dovuti che parzialmente nell'elabo- gli sia montato alla testa. di codesta nuova tendenza parassiti. Non siamo buoni ganda le colpa d'esser nato C!a . 0 · ·teq I av~n. episo J 0 i centinaia di romanzi di cui so con più misura. Vi è stato alla moda del documento razione ha trasformato alcu- Salvo le prime cinquanta pa- narrativa, e due belle ragaz- a nulla•. Convinto dì ciò si prima del tempo. ,n mondo cioe l ,~uovo incqnrro e oggi nulla o quasi riman'e. un maggior- equilibrio perchè crudo ne ~eazionl personali In un gine autobiografiche dove ze, Silvana e Daisy, colle lascia vivere approfittando francese e parigino è ben ri– prot~oon.1st0 con Vwl~t. ?el- r modelli erano quasi esclu· il senso critico è da noi più Sì è brevemente accennato movimento. Pure in lnghil- Colin Wilson non nasconde quali traversa una serie di dell'alcool che gli viene of- costruito. quasi in atte&,. che la__ c,ttadina /ed;sca di Etc~ sivamente Jean-Paul ~artre syilupp?t~ dì qua_nto non lo ai _due ~~no1:1~n~quasi paral- terra !"individualismo forte- dJ c~nsiderarsi un genio di disavyenture .n~at~ con ferto _da amici e delle donne s: ne irtnam?ri un ~roduttore Slatt ~ q}ie e .e ?e conse e Ray'!lond Queneau, 1 ~ue sia oggi m Fran~1a. Pure la ~eh venf1cat1s1 m ~rane.la .ed me_nte espr~sso pe; molti se- eccez10nale valore e non sol- umoristico .e cm1co distacco. che riesce a sedurre. crnematograf100 a.-rnenoano. n,ue. . ne ie Ql~t. 111 qtLeSle maei.tn di Saint Germam· ondata neo-realista docu- m Italia per meglio chiarire coh da scrittori d1 ogni ten- tanto nel campo letterarid, sl Purtroppo 11secondo roman- In « Happy as Larry :o come • • • f \ enti le~tered. •ld9uadro ~ ~es-Près, la cui influ~nza. si mentaria e popul,ista ~i è fat- quanto st~ avvenendo o.ra a denza ha. dovuto cedere alla C?de in un~ specie di osses- zo è una .g:ossa delusione. già in « Mr Nlcholas :o Tho- La Tontina di Thomas B. a . la vicen a. amore t e fatta fortemente nsenure ta fortemente nsenhre. Os· distanza d1 anni In Ingh1lter- ondata di una moda. siva rlpetlz1one della sua con- e Lord M1mmus • (Chatto mas Hinde attacca a tondo C06ta!n (Garzanti Ed., 1957 Luis~, ment:e 11 soan.o ~re- tra il 194~ ed Il 1950 diml- serva tori .st_ranieri - alquan- ra dove_ una narra~iva oltre- . Questa è. almeno l'impres- cezione della storia delJe Iet- and Win~us edit._ Londor:i> è con corrosiva ironia e capo- pp. 795, L. 3000) giornalista, ro~ monitore dr.vrnt~t _mar{JtnT' nuendo poi gradualmente _fi- to s_uper!ic1~1i e male. lnfor- ':lodo rtcca _appoggi~~ a so- ?l0!1e. eh: SI riceve ,leggendo tere e della filosofia europea un . specie di ~1c~struz1one volgimento dei canoni morali manzi~re e fortunato editore ancfihe se P'~tnl e~r timdrf a - no al punto ~a scompan:e mali per dire I~ verità - Ilde e gl?riose tra~1z1onl ha I hbn di Thomas Hmde, Pe- basata sul fenomenc dell'out- storica <1:eitempt d1 Carlo I le più solide convenzioni brl- canadese. è un «fiume,. più la n_e la rr ession1; e ro- dei tutto un·mnuenza p1ù hanno potuto scrivere che la saputo difendersi fmora con ter Towry ed Edmund Ward . . , . . e la regina Enrichetta, dove tanniche In questo è d'ac- lento. da 11o scorrere fluido. manziere _i! prJpo_szto della vera e profon~a veniva _eser- stragran~e. ma~gloran~ .dei successo da. ogni troppo vi- a~ cui nomi si potr~bbero ag- Slder, cioè 11nd1 vi.duc appar- l'autore avrebbe volute- ti:-a- cordo con tutti gli altri • gio- compos~ .. ed an~. a tortuose tnterJ:?reza~ione dt _ F'rance- citata da certi fenomem dE;· l'.!rot.agomst.1 de1. roma':1z1 1ta- stosa e facile concess1on~ a g1u~gere q~elh dt parecchi tato ed estranee rncapa~e di sP_Ortare, senza esservi nu- vani arrabbiati., come li ha 11~voluz100:n_a.r:r-auve.che spe– sco, ~I v~d~vo, ~arrto. che teriorl del romanzo amert- han1 d'oggi sono degli anal- passeggere mode. Un chma altri venut1. Essa è confer- accettare i compromessi im- scito, l'andamento scanzona- definiti la critica. Essi sa- c1e sul _prtr-ctp10 s'attarda nel– ho dian::, ~ita,a. e So_ltanto cano Si r~cerca'-:'a il primi· fa~ti e che ~oltanto i~ lato di ecces~iva calma, di mode- r1;ata dal vo~ume e Declara- ~ostigli dalla società. In• Re• to di • H's War:m ,Inside_• ed rebbero più convincenti co- lo studio delle proprie acqu': li: parole d amore e di Jcde tivo e Io sciatto ripetendo con misero e sordido dell'es1sten- sto ma sicuro benessere ugua- tion • (Macgibbon and Kee hglon and the Rebel. Fran- io genere del libri di Kmgs- me artisti se fossero meno e.~ dà qu:11che pe~n~io d1 ~1 Franc1:scr;,. trascen on.~ Infinite piccole varianti la za dei diseredati, specie quel- le per tutti. aggiunto al ben edit. London) dove Tom Ma- cfs Scott Fitzgerald il gran- ley,Amis, John Braine e John numerosi e più personaU nel- r.lS {°· Poi. il d":"l;ivio s:unPG-: l umano ltmite. por~ano. t stessa storia di giovani intel- li dell'Italia Meridionale. tro-,noto desiderio della critica di schler, un giovane simpatico de romanziere ame;icano ora Wain. In Peter Towry come la concez·one e 1, 1 b . fe· h~ storia infit~soe. d1 fatti sogno e la morte d& LUIS(! !ettuali - di preferenza scrit- vano un riscontro nella no- depforare, il presente, specie ed entusiasta ha riunito con- ma . A . in Edmud Ward si risente 1 e a orazione uogi e persone. il ritmo su– nel loro varo seono che P tori O giornalisti o professori stra narrativa Per quanto se paragonato al Passato, ed tributi di otto esponenti della to to 10 0 ?ore. rt~ur R_im- comunque il desiderio colle ~elle opere. Ec.co dove viene per:a la ce.~atterlZZl .7.lo~ . par– quello della poes,a pura ed _ incapaci di adattarsi al rit· ciò sia molto esagerato un allo spirito dell'understate- nuova generazione: narrato- ba~d e Ramer Marta Rilke norme e le convenzioni della 1 1 rapporto coi francesi del tfipa ,a ;P'~~ù della, rJevoce– eterna e la verità. è t1t~ta e mo dell'ambiente dove vivo: fondo d,i verità c'è o pe,r lo ment. han_no finit9 col pro- r_i .. poeti. _dr~n:maturghi. <:;r~-• bien étonnés de se retrou- mor:~le britanni~!l· ~op_oJ?~erra ed i neo-reallsti ~ao'heo!;~~cè. al~rai~oe J; 1r,ventua~ solo in questa 1llum111ata no, ossessi da br_amE;s.e?suah meno c è stato. Perché I alta voc~re nei giovam un moto Jtt~1 e reg1s_ti c1~e~a!?graf1c1. ver ensem?le • pr~cedo:10 una Prn forte e ~1u conv1ncen- 1taham. dall 'ln-gh.0.te -r-ra al bivio ~la trasfigurazione,. inappagate od mtrtstih dal marea del neo-realismo do-• d1 collera e d1 rivolta. Nelle St tratta di scritti ptu o me- lunga sene di filosofi e dl te cotesto desiderio appare GIACOMO ANTONINI industrLalizzazlooe, dopo Wa-

RkJQdWJsaXNoZXIy