la Fiera Letteraria - XII - n. 51 - 22 dicembre 1957

Pag. 4 giungeva e sorpassava allora t'intervallo tra la riprovazione e l'inwnezione. Re– sta tuttavia caratteristico il fatto che a costringervelo poteva essere una nota– rella di antologia scolastica. E questo al– la fine riattesta quanta importanza an– nettesse (e fosse e sia da annettere) a lavori. del genere. Qu.esto prova che un maestro, quand'è vero maestro, rimane tale anche quando esagera, e che da tui c'è sempre da imparare. Non foss'aUro nel cercar di fare tremendamente sul serio. Saranno motti gti. ontologisti. da mettergli accosto - erudizione a parte - per lo scrupolo e per l'intransigenza? Non per n.utl.a t'antologia dette Lettu– re italiane piacque a ta.L segno eh.e, in alto loco, se ne tenne conto nel Tedigere i nuovi pTogrammi e nei consigliarne la adozione. Ma si diede così anche la stu– ra a lamentele e insinuazioni e accuse di ogni specie. Ad inasprir le quali fu sopratttLtt:o la constatazione, da parte di autori e di editori. concorrenti, che le Letture italiane andavano a ruba e le edizioni si susseguivano. Ci fu chi gridò alla COTTILttela. Si attaccarono perfino al costo. Eccessivo: quattro lfre. Povere famiglie: costrette alta miseria. Ma a tll,tti Carducci rispose per le ti.– me intingendo la penna net calamaio che conosceva le tempeste. E a dargli man forte s'aggiunse anche it BriUL (Dome– nica del Fracassa, 13 dicembre 1885). Altro non era che povera gente danneg– giata negli interessi.: e bisognava com– patirla. In quanto agli e abbatucoli pe– danti> e ai e sagrestani deHe lettere>, non occorreva scalmanarsi troppé,: una scrollata di spalle e via. Ignorarti, igno• rarU. I suoi e solW dolci ne-miei> non meritavano di più. In vero. non era da escludere che suUa modifica dei pro– grammi avesse potuto influi.re lo stesso Carducci, considerata la molta voce in capitolo da lui. sempre avitta neHe di– scussioni. e decisioni del Consiglio supe– riore della Pubblica Istruzione (come del resto fa fede la sua relazione suU'inse– gnamento detl'italian.o). Tuttavia bisognava tener presente che l'antologia era uscita in precedenza e che a spianarle la strada nel mon.do sco– lastico doveva essere stato il Somma.ru– ga. se in una lettera del 6 ottobre 1883 Carducci pregò Zanichetli di non ten.ere il broncio al Somma.ruga. e Si deve in gran parte a lui la approvazione delle Letture italiane: egli ne parlò subito al Barri.li e si diè motto da fare. Noi non avevamo né men pensato che ci fosse una Commissione sui testi>. Tutte queste ed altre vicende, unita– mente aUe discussioni per la scelta e per l'annotazi.one dei brani, sarebbe attrae11~ te seguirle, giorno per giorno, nella do– cumentazione immediata serbatacene dall'epistolario. L'uomo dtrdu.cci non viene mai meno al suo stile. e Coi ra– gazzi bisogna esser seri, signor BriUi >. In ogni modo va sottolineata la cir– costanza che ad insorgere e ad inveire non furono gli insegnanti, ma alcuni "giornaUsti ", e che io sarei anche di– sposto - commentò H Bri.Ui - a chia– mare instruiti, onesti, in buona. fede se non fossi certo che tra gli. uomini one– sti piit d'imo mi darebbe del mentitore. Ne dicano dunque pur male, tanto me– glio. Quando un libro mette ii campo a rumore. vuol dire che esso libro ha una forma in sè, che è nato bene, che è destinato a produrre qualche ef– fetto >. E ciò fecero senza dubbio le l.,et.ture italiane. Un'occhiata ai poeti e ai componi– menti prescelti_. nonchè alla loro ripar– tizione nei vari libri delle Letture ita- liane, basta per accertare rintendimen– to del Card1Lccf. Da un'iniziale fittissima serie di. mo– rali.tà esopiane, intramezzata da e im– magini> ricorrenti nei ca11ti. popolari to– scani, si passa a descrizioni di luoghi e momenti, aspetti e caratteri della vita agreste e, attraverso qualche riflessione suLla vicenda dell'uomo, si arriva ad al– cune odi del Parini. ai due sonetti. del Foscolo e del Monti sulla morte, alla canzo11e del Leopardi per le nozze delta soretla Paolina, e si conclude con le Fantasie dct Berchet, cot Sant'Ambrogio deL Giusti e col Canto d'lgea del Prati. Progenie impoverita che cerchi un ben !lontano. nella mia rosea mano è J1 nappo della vita. Con queste invita11tt ma ammonitrici parole, rivolte agli uomini daUa dea del– la salute florida, ha termine L'esempli– ficazione poetica delle Letture preordi– nata al fine di riuscir virilmente edu– catrice. Gran conoscitore deLL'arte, Carducci si guardo del travalicare nel virtuosismo estetico e 1telte sue note, più che l'ade– guamento alta spirituahtà della beUez. za, ebbe di mira il chi.ari.mento della fi– sicità, per cosi dire, delta bellezza. Clii meglio di lui in grado di spartire iL vivo dal morto. il modem.o dall'antiquato, il poetico dal comune, il regolare dall'irre– golare, H popolare dall'accademico, il classico dal pedantesco? La lingua ita– liana non aveva segreti. per lui. E, pur comportandosi da filologo e da storico. Carducci era davvero maestro di finez– za nell'insegnare come si legge, e come si. gusta, un'opera letteraria. Difficile arte, a richiamarci aLla quale con ogni. più esperta avvedutezza e con ogni più geloso rigore doveva ultimamente esse– re Giuseppe De Robertis, impareggiabi– le sodale di quel Renato Serra che pro– prio nell'elogio del suo Pascoli inserì l'esaltazione del Carducci antologista, quale rappresentante della e nostra tra– dizione letteraria nella sua schiettezza>. Nell'antologia pascoliana per le scuo– le intitolata Sul limitare. Serra non mancò di sentire e di notare e tutto quel che c'è di nuovo, di singolare, di ribel– le alle nostre consuetudini mentali>, ma che purtroppo costituì un precedente calamitoso per tanti sprovveduti esteti– cuzzi. dediti pili aUe chiacchiere che agli studi. Nell'antologia del Carducci, invece. ri– conobbe, e si, anche l'uomo e a grandi linee il suo senttre, l'italianità. la dirit– tura, il vigore disdegnoso dell'animo. Ma . lo scopo vero del libro non è in ciò; è in esercitare e svolgere e affinare il gu– sto letterario dei suoi lettori adolescen– ti. Lo spirito del Carducci vi è rappre– sentato essenzialmente nell'atto chP. ri– legge degli autori assai cari e si rende conto, come filologo e umanista, delle aualità e dei modi delle loro scritture. Questa è opera propria del letterato>. (Scritti di R. S.: /, 3,.4). E questa è l'opera che a noi è parso dovesse essere ricordata, in tutto i.t suo valore critico e in tutto il suo signifi– cato umanistico, proprio adesso che la scadenza anniversaria e l'occasione com– memorativa possono richiamare un po' d'interesse stille Letture italiane. Costa– rono al Carducci molto l.avoro, ma furo– no in compenso l'opera Sila che gli rése megtio. e Anzi è la sola sicura; e io ogni anno cerco di migliOTarla >. Chi vorrà tirarle giù daHo scaffale e rileggersele qua e là, avrà il piacere di fare una mezza scoperta. Della quale, ·speriamo~ ci sarà grato. ENRICO FALQUl I.A FIERA LETTERARI/\ Domenica 22 dicembre 1957 LA PIU- RECEr TE ARRATIVA ANGLOSASSONE * RITMO E MELODJA DI i-\NTHONYPOWELL di AN'l 0:1, li\, I Alla serie di romanzi cui con esattezza nel nostro rl- senso dell'humor britannico. Thrubworth, strambo e piut– da una diecina d'anni sta la- cordo. La satira del costume è nel tosto squilibrato, fanatico as– vorando, e che nell'insieme Una parentela con Marce! suoi romanzi evidente, diver- sertore di idee di estrema si– costituiranno la sua opera Proust nella concezione del· lente ed efficacissima appun- n1stra, divenuto più tardi suo maggiore, Anthony Powell ba l'opera romanzesca di cui ha lo perché sempre controllata cognato. Né vanno d1mentl– voluto dare li titolo generale subito parlato le c;itica fr-,:1• da un esatto senso della mi- cali pare~chi eltri membri The. Music of Tim!. La scel- cese, è innegabile. E' bene sura, da un. gusto infallibile. della_ famiglia Tolland e la ~a s1 conferma fehce perché sottolineare però che come La commedia sociale appena copp!a formata da Lady Mol– e. sul lato poetico e musicale nel caso dell'austriaco 0 Robert adombrata nel più nostalgico ly, apparentata agli uni e di cotesta vasta costruzione Musil, si tratta soltanto di A Qu.eation of Upbringing! gli altri. e da suo marito Ted romanzesca che conviene una lontana parentela. Essa dove negli aspetti essenziall Jeavons. che durante la guer– mettere l'accento. Anthony consiste unicamente nel mo• sono rievocati gli anni tra- ra, ufficiale gravemente fe– Powell, rievooondo il passato do di concepire il romanzo scorsi ad Eton ed Oxford, ap- rito, sarà per un breve pe– attraverso il filtro della me- come oper-a d'arte letteraria pare poi di libro in libro ac- riodo l'amante della tempe– ~rla, ha i~teso i:ftlette~e cercando, cioé, di darvi una ~entuata raggiungendo, tanto stosa ~ildred Blaldes. nelle sue pagine un'1mmag1· Immagine viva e durevole m A Buyer's Market quan- Il filo conduttore del ro– ne_det ritmo e della melodia, del passatorlevocatogy-adual- to in The 1c.cept~nce World, manzo ~assa attraverso Il ~~~rit 1:~~~o~~~~•ai~ ;i~ ~~~~. s~u~~~ ~ cÀ~ho<!i~ f!~:tl;:t~~~~~~~ese~~ tuf; ~o~ ~~cer:~n:ol!y l'~oi: ~ 1 u~t~ 0 r~~~o~~i dJn~~~-u~:1J :~;;=~~r~~ l~u~:aer:~r!~etàd~! f:~~~.e~~ti :~~:tiesse~: ~;:en~~anti~:teper~~ll;a~:= ~i~~~~s~~tov~l:1~: g~If~~o~~ !!~i~lemi~~neo de~~gf~!tC1edin ~fr~ ~~~~~~~t 1 Ù_ 5 f;~ ;:: a~i~~ dT =: 1 :N~;:n;a; tannica, è appunto perché appartengono in proprio dif- tetico, in cerh cast co~mo- si Incontrano. Suo ~anto l'autore, senza troppo preoc· ferenziandosi da quelli di vente o cc;mturbante, dei per- Ted;dy Jea1:"o~s è co1;1Mildr_ed cuparsi degli aspetti esteriori Marce! Proust quanto l'In- s?naggl nmane sempre sen- B,ta1des, figha ulllmogemta gu~~ ~~~vi~~~n i:t~n~éc~ii::; ~r::~:e;~es~:;~ :is~n~r~i; Sl~lefascino maggiore dei ro- :r°re r:ur: sir~~c~~h,e n~ di ogni ambiente e periodo, dalla Francia. n:ianzi_di Anthonr Powell ri- l'amic~1a di R:e.Edoardo VII, la tonalità, il ritmo e la me· Anthony Powell possiede, sie~e m quel senlimen.to forte ed E~dge. u!f1etalme~te Lor<! Fausto Pirandello: • Composh,lone • (Galleria Blu. MIiano) lodi a che li possono rievocare infatti, in massimo grado il ~u~Tc~r~!i'° 1 <';1:C,:,;udfa i:; :=;~~r. diun:a::Ior~u~~~ * di Ei~ZIQ CETRA1~GQLQ vita vissuta e poeticamente lievo. La serata trascorsa da fissata in precise immagini Jenkins nei locali nottu:'!U della memoria. Ogni artifizio in compagnia di Jeavons for– viene a cadere e l'estrema ma uno dei capitoli più brll- 11aturalezza della narrazione, lanti del libro grazie ad un 1~:~;i p~se~~:~~fe r:!l:1!~= ~~~nr~a r~~~~~r~at~~:~i traente l'approccio e profonda ed altri di una irresis!ibile l'impressione per chi prende comicità. Non meno riuscito contatto coi protagonisti non è il capitolo dedicato al soz– di un'unica vicenda ma di giorno in campagna di Jen– une ricca serie di scene che kins, ospite del suo compagno assieme costituiscono il corso di studi Quiggin, saggista e di una vita. Iniziando la let- polemista di estrema sinistra, tura con A Question of Up- e della bella Mona, già mo– bringing, dove alcuni dei per- glie di Peter Templer ed ora sonaggi centrali di cotesto compagna di Quiggin prima L'umanesimo non gravato pacata interpretazione. Il suo rapisci i. tuoi doni. - Quanto è com;::,lesso e movimentato di partire per la Cina i:,. dall'erudizione né viziato o modo dì rivelarsi all'attenzio- lungo un sol giorno tanto è quadro dell'Inghilterra degli compagnia di Lord Wannin· frantumato dal secco scolasti· ne della cntlca non conosce lunga la vita delle rose, - con ultimi tre decenni: Nicholas ster. ;ì:~~'e m~i~;~o e ge;~~~~e~~ ;iesJ~~ro~ ':r~e~uJ;1!esfir~li)~ ~a cg!~j~~~~~a- bQ~~iiav:~;ht!~ Jenkins, i! n_arrator'; del qu~- Stringham e Templer. ben- dalla poesia. dove s.everiià e dano interamente alla nativa cl/ero rosseggiante vide nasce- le The Music of T 1me coSh· ché il secondo partecipi alla misura toccano l"equilibrio del- vocazione. che non ha smanie re - a tarda sera tornando tuis<:e in. un ce~o sen_so una baldoria nel locale notturno, lo spirito senza atteggiamento di clamori. non di variopioti trovo già vecchia - ...ricordati specie di autobiografia.~ J:>e· rimangono in At Lady M0Uy'1 e senza gesto. ha oggi una so- vestimenti. non di comparizio- che f-0 tua vita allo stesso mo- ter Templer e Cbarles s~nn- sullo sfondo mentre invece litaria ed eletta cultrice che ni ~anitooe. do si affretta.... gbam, 1suo~ amici più _intimi, U grottesco Widmerpool. am· da Verona. ci manda_ la ~u~ Noi iptend~amo rl:'nn~rci u1: Cosl la resta finisce prima Kenneth W1dmer~l, 11grot- bizioso carrierista, presun- voc~, mediata ~r gl_1ultuni poco .ai .suoi lavori più 1:oti. che il cuore ne avverta la dol. tesco compagno _di classe, so.- tuoso freddo e goffo vi ha to~1 della .poesia la~m_a. ma pubbl~cat1 nella saru;oniana cezza: tema che molti canti ha O!) ancora d~gli edol~centi, una parte importante. 11 ro- f:l:rda eoJ~i~:aune v~'i~~~t~~n~ ~i~i~ 1 L~\e~J! !!~::~~f~i V~~ ~~~~toh:ei ~~~t~.cb:e~a ~:: ~ 1 arÙ~g:;;;; c:~at~dailP::{:i: :;,"e~ttf:a ~a~J;:,~~!!~ta1i tributo. non solo agh studiosi. ·nere, del 47: La 11asc1ta delle vano ammonimento nella Caterina. Vassalinl At La~y Molly's (Heine- Widmerpool con Mildred ma anche alle difficili ricerche I rose. pure del '47: La zanzara, eco più leggera ' sua mann edit. London),_ il quar- Blaides. Unione quanto mai ier~~;hi<a~~~;t~a t!~P~~~f; 1~~-1,~P~f~e e V~i!~it~nabre~~ • ; • nuovo andamento riesce a re- to vol~me della sene, acc;re- inverosimile per la mancan- mtenore. quasi remota. da non della medesima Appendice Vir- A questi due già solidi sag· s~ituire la suggE;stione Iei.ter~- sce c:~_o~vOlJ;lente q~~ta 1 m: za di un q~alsiasi e!en1:ento con{onders1 con r 1 mperturba- g1hana. del ·55 g,. la Vassalini lasciò seguire na d~I ver~i s_a~1entemente st1- pre __ ione, s 13 _pe_rchE:il qua co~une fra 1 due c~ruugi fu– b1htà e l'indice per chi l'ab- LI poeta dell·mno notturno a cose forse più ardue. anche se hzzah dell originale. superan- dro _della societa vi El:ppare tu:n voluta da lu1 per :a bia avvicinata. di una compo- Venere è senza nome. malinco- di minore rilievo -estetico: cioè done speS5?, in vi'rlù di un mo. precisato ~el dis_!!gno. SI<! an- smania di sposare una Gonna :;e;f:e~a 86ssi!f1~ ;;;in~at~~::~ ~~~ $~~~;'"~~fm~!~~~t~.u~~~= :~iI-~p~!J\~/ .i~rgetfl:::.m~! faer~~a~?:~re~?~V~~!fo~~)ei~; ~~~i ~;~~~~gi~~r~?br1' p:!: ~~~al~au:~~r'!!atrfm~m le! !t[: ~::!t 0 fa sudiùten~p~~/u~ !faa. ~~~~~ :ar~i~r~:cJ~ ~~== ~=~!?ciià 6 cfl 0 ~~e:~t~~~it~a~i ~;1 1 :.taF~~e1:"~~;tom~!e~ties~~ ~f:s~~t 1 a~n ~t~:!~~~nd~~~~~~ ~;!~~~~e dia~~!~e,un D~~~ mon_toche si a.cce_ndedella me- car~i latini pubblicati dallo che della traduzione. la .mtSlf.ra tere di intima logica eccen• zo marito finanziariamente ~or~li~n~eldeeu~gg1~~~~n~t~i: ~~~:~g~~o A~;~~~ol~er~~I t11 fni~:~~tad!f11a:~~o dt Scilla ~tà~r ~:nri~~:;;;: e<ler~~t solido e eompia~nte. Il oro- D ELLA BI B LI O TECA STRANIERA prende .nuove. ampie armonie: filologia non riesce a far lume • E<!,- ella. tra i flutti. con va- sodio A.nthony Powell non g~~o tramonta_ lll u~ ~~o • ...Pnm:~vera 11ovella, pr!- sul!~ intr_ica~a storì~ di quei no pianto effondeva . all'ari!! si li;,,ita ad un ambiente· n 1': 010 poco pruna dt .r=)f· DIMENSIONE SOCIALE Democrazia porta a cultura * tale procedimento storico. mavera g1a tutt~ canto. m pr.i- testi at~n~u1ti ~ V1:gilio nei queste parole e questi lamenti: . suoi personaggi apparten~ zarst quando la focosa Mil- i , d Mentre il presentatore cui- m'!vera è nato Il mondo, - tn manoscnth medievali: Valerio - Pl(!cate per un poco il vo- 1 t tt 1 1 . ocl li d;-ed. durante un br~ve sog- ro:fa a~: u~n ~o pefi1 v:i~:; EL o G I o turale é, abbiamo già detto, prim~v~ra _si rispondono gli P-:ob_o: il P!ù _antico biografo di stro 1mpe~. venti turèmosi. gono a U ed E; Ca~~ s.ù ~< giorno nel castello d1 DoJ?~e- stesso della democrazia,. che socialmente più utile almeno amott, m primavera fatino noz- V1rgiJ10. lt ignora: Donato e men~re mt lagno e, presso a P[ovr1oi"o . at pun I gi .~ ne, si rende conto che W1d- deve formare nel demos. per- . ~ece!~~re~a, ;:i~e~~o v~s~~ !:z~~tu~~~~!"e-:;cfoit~ 0 ~ 0 c~l~~ !~:i~ 1 ~ ~1~~~'.!"~tT~-~le P~~= ;!1o};;ea(1if 1 J;i~aa!~f;e;:~a ii~~ ~i~~- :Po~ rf~~~~cisa~ 0 a~~lga: m~~:~~i~mfe' 1te~e~iato ma- ~htJ1e J: 1~~~ ~hlJo;{~i inf rmazione di el demos ma. ~ DC?mant~a dea. che in- senza testun?"11~ze sicure. La m1 (!bbta giovato averh tesu- mars1 ed a fo'-:ffiare assiem~ trimo.ni di Wiàfer I. eh base dl nozioni, di idee (sem- pre~sato dallo stim~lo dl ta-:s~ 'lee;l~laa~~e~mo~, ~t ~Ìe~~~;~ frde~~~~e ~~~~!i~~~p~ni~c~~= :!~~'-in~~i:at:u,~q~~d~ttd~v~~; ~r ~~~dr rr!!~f 1 ;~~~~ti:J n~i VO~ _preced_~ si : mai nena forma fossile delle d l t d t t dlegno dellta sua nu 1 ova odrare.ia . mirto avvolge le capanne ver- ca del verso esperta. cib che grande mare. Incatenata dovrò Notevole rimane come di vo· visto a pm riprese UU1amora- ideo1ogie). di contenuti cui- e ra u o re I suo. s.esso v~ e_re a m- deggianti - ...In primavera. di suppone un· autore maturo di rimanere sospesa alla nave per lume in volume l'autore rie- to senza . gra nd -e su_ccesso. turali. dai quali esso traJtga term~1~no-c~n~1~1ere . _con sa11guedivino entro un gorgo anni. Ma nulla è qui. a nostro u!'a serie ininterrotta di gior- sca ad arricchire la sua gal· vale per I parttcolan e le chiarezza e storicità e siessa maggiori ambiz.tom artistiche di spumo. - tra le azzurre parere. che lasci presenti.re la ni? Oh. certo n-0n pouo dbe di leria rovocando i iù diversi sfumature che lo rendC:)nO, ~~ti~zi~:~o!~~re~~~ 1;; e so_cla 1 li ttlob.J:rtat sottpmente schiere tra i bipedi cavalli, _ poesia di Virgilio. nessun pre- meri~re diverso supplizio i-O ed in~ttesi incontri senza al- malgrado il carattere antlpa- sussistere e determinarsi deve * ili~::~ d~ 1 su:n ~~bizi~~;e~ ~:'~ :~ii:u :~;e Ve":::: g.::: 1~:i~e~le qB~ 1 ~~1l:r~r~r~~~~~= ~:~·aN'i°:add:1c p::a: ~~nF:i cuna sforzatur~. . ' ~ic~~~cge~~n~~~~~~~ci~ necessariamente internaziona- valersi d~! pubbhco. pe_r tlnl Ami domani chi non ha amato al nootro sr,iritò. Appe,1a qual- nemici e a un feroce tiranno. In Og!luno dei romanzi 1 aç- un punU> di vista squis.ita- liuersl., P?rta a~ apertura dei di PIETR.•J (;IJIIATTI s~~pre pm person~ 1• smo_al mai._e chi ha amato a1J!i_do- che epigramma pub forse do- E' vero:.io . .sciagurata? pensa- c~nto e_messo su un a~- mente letterario Widmerpool me.rcah .. rmm_ediatamen!e. per - · h.nnte, quando. faceta. retonca 711:am ancora. - Essa diptn_ge c1:1m~1:tarel'apri_rsi ~~·anima vo, o. M1!'-osse. che mt. apreò· b1ente diverso,. da _que_llo li: è una delle maggiori creazio- lo _.s~erc10~e1 manufa~1 mdu: mazione sui testi presentativi) vi della base lettrice: pub tra- della presentaz1on_e: di con~on- d1 gemme la_PUTJ?ttre_a sta~t0: v1rg1hana. alle 1llus 1 oni della bero inflitto tale suppli=w._ se ceale ~ umversit~n~ dl ni della narrativa inglese stnah. i:nediatamente dt que_lh da parte d·una categoria cri- sportare un·opera originale Ln dere la sua_ util;1tà socta~e: n~. -:- !ssa '. d.ehca~t bocc10.h scuola epicurea. !'n cas? ave~se svelato. pnm~ A Question of Up_bnnging _a contemporanea. n talento culturali Co~s~~e~ze. facil- tica di pari rinverdita in qua- altra opera originale; pub in- ~lla s<>?le!à,1?fatti. sono utili d1schms1 dal! altto d., Favonio Non lievi difflcoHà d'inter- i ~,ostri patti. coloro_dei quah q~ello delle e bo~eme > art!- comico di Anthony Powell ba ~~te desumibili: J ar1stocra- lità e quantità dall'esigenza Uuenzare un gusto. una ,men- t. m~t1er1, siano pure ~rt1- - urge a calda /ì_ontura; essa pretazione e di resa ha supe- spietatamente ho dt3tTU~to le shco-mond3:na dt A Buyer s ragg;unt in lui i uo· m· lio· hco culturale scende nelle storica che cerca i suoi ber- talità. Letterature che sono g.ian.ali. non" le. caratterizza• ~ella lucente rugiada. - che rato la Vassalini ài fronte a m~ra e dato.alle ~amme t !em. Market, ed m The Acceptance ri eff tti° . s ~ 1 catacombe e lentamente scom- sa li s'em re meno nei nuclei entrate a far parte d'altre or- z1om pcrs?nali~t!ch~. E come l aura ~otturna a~bandona, un tC6to viziato dal1'i3noranz.::. ph. Ma se vincevi tu. avrei te- World quello della e city> e . grazi~ an e _a _u~ pare. anche perché i suoi mar- cr~tivi Psfruttando invece bite di sensibilità in grazia le sono più _utili. m rea!tà. i sp~rge di /~esche s.ulle. - E dei copisti e ratt•> più incerto muro eh~ perfino le ste~le mu- dove evolvono Peter Templer senso della ~sura cw ;'1 e ti-ri non fanno propaganda; a evolmente i pagUai che é d'un determinato modo e gu- t~adutton dei presentatori che bnllan<?_lacr~me. o_~c1Ha~o._pen-dalle congettu, 2 -ieì filologi. tassero 1I loro _c'?TS(? pi11:tt~to ed il fatidico Widmerpool. ac~nn.ato. ~ld"?erp~L d ept– Je culture nazionali aprono le Ji ssiblle non colpi~e. della sto dl traduzione; artisti che d1vagano dalla. st.rett,a_ funzlo- dono giu dai 1:am1. - h li per La traduzione e mirab:le per che _tu a me png,0!1_'.era in/hg_- At Lady Molly's può essere sodio In ep1s~d10, s~ avvera finestre. la nuova aria strappa giàpodata critica fino a diven- hanno fatto scuola straniera ne. cosl son più u.tth ancora ch1:'ere l~_gocc1l nel breve cer- la vigilata limpidità di un~ ~ess,.Q,'!esro_ ~dpf!i::10. _Ormai definito in questo senso il fn personaggio ~m1co. gr?t– le ragnatele dell'autarchia, la ta!E; critica d~a critica, .e sul loro traduttore. che per ques~ ch\Jli a~~stl iùe g~ ~c~~. sz°es ~~~: ~an:~o tf:Jr~ jl pr05a c~e ricrea con t001i piani t;mi°c: si~~erata u:!,°ter:c:.are roi:nanzo dell'alta società per- esco, a ':'olte od1oso ed In: ~~~!6;roc~~~e es~;~~~ ti~:.~a j~!nfia1~~a1•~~:a c;~J J:fn~n~~~du:ft~ C:!;1~:~v~y ~sst;e~e ~i se sfessi. PL.utlli\~ ~~~~ifeu~r~'i ~i ~~sa~ ~~iab~~~ ~~n~;~!'~o?tt~;~~~los~~-~~J ~~ ~elni~gio n~~ra'::fou%:°1~~~ ~:t~~~~ode~Jl~ers:r~;t~r~; ~~f~~b:!~ ::~di~~~e ~i 1 germi d'una ln_teJhgenza traduttore é meno palese, più pubblico; artistl che sono r1- degli tltrl, nc~e nrn i~~~ ~o- di Cupido _! / dalle gemme cl!rioso e. dell effimero di que- ciul/a, ingannata dal t~o aspet. inglese ed iilcuni alla Corte farsesco. unJvers~e. cJe t~shmoni dl segreta, e se questo da un lato masti in ritardo di circola- s;f{~rs é sesto~a ~e1ifarte che e dalle fìamme e dalle porpore f~ as~c~ti dellla ~e~terd~a. 8:· to. non appena ti vidi. come fui di Saint James. Ritorna na- Del tutto convincenti sono una _umvers.a tà dl prog:esso. congela l'attitudine nei limiti zione culturale. e critica. in occu· a rande s az.io · nella del Sole, - domani il rossore. toss·~~rrma a eggia a I spn:i- perduta, come un triste d~Hrio turale a questo proposito il anche gli altri maggiori pro• Le h;i«u.e s1 mesco_lano, 1 fer- ~el mestie~. dall'altro .pone causa_ di traduzio~i . compiute stori~ {s~nza agg~ttivi> solo che si celava so~to la veste di 1 ico. .• • • mi travolse! C~rto non pensa- nome di Marcel Proust, a ~agon_isti di "4:t Lady Mo_ll'Y's ::~bi ~~J:'fl~ir;1c~~an~!~; I opera magg1qrmente al r1par.o in _difetto d;l sensibilità, ma- perché quest'ultima è pur fiamma. - non t, d?rr~ di sve- L'ul,imo lavoro. pubbiicato. ~o che da con gronde bellez· parte ogni problema di tecni- 1 van membri della famiglia h d . . d~_Ue erosioni critiche, e il g~n soJo d1 _quel buon m~- sempre scritta da letterati. d.::ilare, fatta sposa'.all unico amo- di Caterina Vas alini è 1 t _ .. a potesse nascere un cosi ca narrativa perché Proust Toll!1nd. L:3dy Molly_ e suo cl)f' opo ?oco. n~J.°s1 sa P 1~ p1u delle volte. fa .testo ad s~11:'re~be fa 11 tra~uttore ar: uomini di penna Se domani I re. - . ... .! campi la voiu~td fe- duzione de'lla <.:i~is,an:!or! d~~- ~rande male. Tutto v_u~e è uno dei r~rissimi roman- manto, Mildred Blatdes. il aramdn 1 e dis_ n.guere l' il esse, ~ come tale nsulta in- tig1ano. son?, quesh: fenomeni robots potranno essere messi c<?ndo, !e~tono Venere t cam• !"Appendice Virgiliana· . t t 1amore. _Oh se alme.no prig10: zieri che abbia saputo se i· generale Conyers. Moca e fe~oJ:o indin~::SS~1'!:1Y:1 a~- toccabile. troppo noti pei: rifarne ora al tavolo degli storici. incari- pi; -.s, cf:ice che on<;lte Amore? ta di un piccolo poem·/~a;:a: mera mt avessi ucc1s.a!Ormai vere con naturalezza e ve~i- Quiggin. l'elegante e fatuo t to g mpo - Appunto perc~é ancorata parola. cafi di redigere la cronaca mil- 1l fìgl_10d1 Venere. sia noto nei tivo sul mito di Scilla N sfuggono _alCO!J)O sfi~Ho le /or- d' ·e d 11, . t . Chip Lovell. compagno di la- a . . . . a~a ra:e ogge~tiv_a del me- • • • lenaria dell'uomo. poca o nulla campa. - Lo generava la zol- ostante la insoluta qu~.sti~! ze. Iang~1do ricade at capo su! 1c1a et ar.1s ocrazia. voro negli uffici di una com- ~cond ordine di conseguen- stiere. 1opera ncb1est~ ~ tra- I travasi culturali. bene o d·arte e d'artisti vi figurP.rà. la; e la dea se lo racco~.e a~ intorno ali'altribuzione del te· collo. PtE:galo, e le btanc~e A ques o nguar?o Ant ~o.ny pagnia cinematografica lon- ze. nll~o_no due ~uove figure duttore é quella spec1ahzza1a. male: gli innesti.' i trasporti, E sarà la storia. quella. più seno. - _e lo .educò t~a t boe~ 1>to. è lecito pensare a una bracc~a s1 _abband<?nano_ t!a gh Powell lo sor~~ssa~ Dtpm- dinese dove con Jenkìns sono letterarie. o meglto. due vi:- misurata. Il !atto che sulla le trapiantazioni culturali bene d t r t soavi dei fiori. - Ami domani •amplificaz·o e d·t d st_rettt nodi. Mostri mann, dat. gendo personaget, ca::.e, usan- dd tt· 11 . tu tuste. fl~re di mediatori cuJ- copertina _non si usi ancora O male: trovano i loro· agri- c1n a~~~s! Jfa 1; 1 a. romessa chi non ha_amato ~ai. e chi ha accenno ;ll~e le rue~d~ 1 n un l'immenso corpo si adunoiio da ze di vita, de~la nobiltà .in· a e 1 .a, e sceneggia re. turali rmnovano la loro val1- stampare il nome del tradut- coltori modesti e attaccati alla "d'tà . 'd t. e P I amato amt domani ancora. - Georgiche di v·;fro I elle ogni parte e mtomo tra gh az- glese, dell'ambiente prossimo Se vt e un punto debole, dith. sociaJe, e parallelamente tore tiene al riparo da questo nobiltà della loro fatica nei ari 1 · nc3n 1 1 1 e~iamo e _con; 1 Ecco già sotto le ginestre sten- sto garbato co:O~~iine~t qudi zurri /lutti mmacciano sbatten- alla Corte egli è a suo agio finora esso concerne la vita scatur:isce ~a. tale .riimpo_siz!o- mestiere, quan_ti c~rcan'? nella traduttori L'impalcatura di d~,u~;rzoegres~o a teccic~c:~~;no- d?no il fianco i tori,~.- lieto stile alessandrino l'erudi~one go la ~da de spalan:cando la trov.andosi in una situazione Pri".a~a di Nicholas Jenkins. ne di. va11d1tà la poss.1bihta IE;tteratura dei d1plom1 ono- cultura sociale della nostra mica che sono la cultura po- <:tasc~no del nodo ?m-tale che viene per buona parte alleg• occa.d f.ar a, . 0 . Minosse, la analoga a quella di Nicholas Egli e il narratore e tutto m oggettiva ~i due mestieri: essi r.iJici. e concede au·allarga- epoca regge su di loro. Non pola~e e l'allargamento dei I~ avv~~ce. d ~otto i ombra_ icco gerita dalrattenzione deil ano- s~_rre h eg_ 1 uorimbbque st ff ba- Jenkins, che alla fine di At fo;ido si compone attorno a rrro;. qt°ebo deld presentatore. m<:nto ed . internan?li~zazione se ne esagererà mai l'impor- mercati culturali. La prima ,~a~iti~e~ é e ~icore ~O! o~o nimo. autore per il suo perso- fali ~na~i.' 0 Mf 0 sfa asta:~ i~p~;: Lady Molty's si fidanza con lu1. _ç>ra.esauriente ~ei ~n– cuJ~~::ieorech: d.ocu~entatre ge1 mercati cultur~ ti b~t~· tanza; questa é repoca dei annega raristocratlco dell'in- taccia~-0 i c~no~f u:ce~i. ~ li: nagg10: una figura femminile dal fato Questa fine atroce o Isabel Tolla~d appartenente fronti di_ :rempler, dt ~tnn: insomma il m _1.r s1 vo~ ia: ClO ".e.ramente m, ~~no e - traduttori. li mondo s'incam- telligenza. il secondo uccide i loquaci cigni con rauco strido v~nuta dalla leggenda al.la ve- da un oscuro caso o infine , da ad una famiglia della vec· gham. W_1aroerpoo1 e glt altn Incarica. padr~!iedf di chid s~ 1 ! ~iar~~- dell j~~~là. fyn: mi!'a. o pare, verso !;:i lingua le. oreflce?\e provinciali: Ja /ann-0 risuonare gli stagni. _ ( i. 1.tà umana per le osc_ure "'fie una colpa giustame~te pu,;ita. ch~a ':lobiltà. Non sì avverte protagonisti. è oltre~odo di- uata t.erminol . una a e ZfOn e. a _semp tct Jllle~ unica. totovalente. passando prima crea la figura del pre- All'ombra del pioppo la fan- 1 un am?re che la !un_a _SP!-fl· 1 tutto e tutti accuserò, mo 110n quindi quella sfumatura di screto per quanto lo riguarda. ~entaJe di ap~f:: a~l fo~! h~en;e. 1 ,Che il trad~ttf{e /t ?ttraverso lo stadio prelimi- sentatore- - lasciapassare dello ciu!la di Tereo conta cosi _ ie frdehtto e c:t la ptetà ID· te. di ave-ria provocata... snobismo innegabile nel ca· In !he Acceptance World io popoJar; i seg i d 1 i8 a~ ~sfo:e ~!fu~~P:~~e é el' alt~; nare dell'intertraduzione, che artista e deUe sue opere. per- che diresti essa sveli con gola ,;~ 0 ~ isc3 1 f n<? 1 . ta ni ro· Completa il libro una atlen- polavoro di Marcel Proust abbiamo lasciato fortunato tura che ne Jr tr e I a c~ 1 - garanzia dell'esattezza d~ tale significa scambio_ ed interdl- cM il pubblico è troppo ar- canora la passione d'amore, - ingi~to s~st~:~~aztonE:_d 1. ~to• ta versione. senza dubbio la mentre una felice vena co- amante della bella Jean Du- ~a}f~f1; ~e t~cllr d{rii~::ul~ ~~r:~eu:~~u~~~s~:nf::todi~~ti~~ ~~~~:~.~~- u~a co~~~àd~~;:~J~!~ ~~\~~o d1i f~~~sc;;;e c!r~~~~ ~:r:a,t~i~~~eri~~li~ 11 ~a d%r~~[J ~:le~rft~:~ 1 i: it~~r~=- a;~= d~~lioé~a~\ei~~~;e. n:u;:~~di~i ri!~ad~?ae~i:~~~rfi!J\~~-~~i: ~~~·p1e 1 :. di~~a dafi m:;i;~~ tore, colui che si frappone, er mini. oltre all'esattezza. la dif- ,on p1u omogene~ e p~u ~trut- paz1entef!lentc da solo. ~ se- l~g~ars1. - Essa canta. ~o ta~- nosse. guerreggiava contro la co~pomment1 vani di metro mente caustico net propri ri· lr_i At Lady Mol!y's lo ntro– Ja sua' conoscenza delle l~n- fusione de! migliore. del più tu.rato quanto .a s1stem1 d1 me- condo c1 ha dato la figura c10. qu~ndo verrà lo mia pn- città di Megara, la cui salvez- e d1 ~r~om~nto. dove la scuola guardi. va aggiunto che la v1a?lo dopo la fme della _re– gue viventi di maggiore at- valido sapere. possibilità che st1ere (magari desunt_l ~a un del traduttore. che. lav<?ra;11do mavera. - Quando J_)Otrò_ come za. per volontà delle Parche. e la_ tf!llta~1one. ne4.>terlca.e al- abbondanza dì personaggi ec- lé!zione amorosa con un run– tività internazlonalista trc1 non appartiene al mestiere del precedente la"'.orlo dl m9ua• ~scuro e pa.z_1ente. restitu1Sce la rondine. al. n110 s1!!nz1<?por era riposta nel capello purpu· c1:1m. nfenmentt ?1~g_raftc1alla centrici ben nota a quanti {>tanto nel cuore. Ma nulla ci origine della cultura ~ sua traduttore ma a queJlo del- d:~mento storico) ~ oggi la lf!. campo pm str~tlo .ma m fine? ... - Amt domani cht non reo che splendeva nella cbio- Jtovinezza ~1 V1rgil10. ha<lno hanno potuto avere qualche e detto delle ragioni della rot- d.iffusione. tra o:igina~ia ~rea- J'ed!tore {altra ~gura storica ~:~a. aqvi;J;t~helaorfr~ù r:a~o~~~j ~:~ti~;:1P~!cls~~!t~rl~ 1 c~/~~; :!td:~oa~a~~: 0 ;:~. ha amato, ;ear<>~~~nc; 1.el 1>uore Niso. La ~dd~Uem~l;i~e cr~!~cf::;~~~i ~~estiche~za coll'alta socie· tura né di quanto è avvenu- z1one e successiva d.iffus1one. de~ epoca. su cui sarebbe da iaranzie di internazionalità. per non smarrirsi. anche se La nascita delle rose. elegia Scilia g 1u~ia d~ quale, poetiche. poi rifiutate. dell'au- ta inglese e ~essa da Powell to nel frattempo. y.erso la :~~d~estferf.u~!'~;~o a~:st ~~~~e~eolt~ ~ygg:J~Pll\cet~ae~~:: D~,ve molto si tr~~uce: e me- ~~~ vL~~~~d~glid~l~~ba s~rr1r! a~~a<~·auJ~re P~=~~~o. t~st~~;: Mino;s/re;:Cid: ~:=~~~~~e~~! ;ore_ delrE~eidc. neb:~~~ rii:::~· che una er;s ds11 i~~~::a NJfkr~:i genza SO(',ietaria di tramif.i .t.ra esegue ~u ~rdinazi?ne. !ranne r~ 10 nce~~ss1t/ 0 ~~~~~: sdc:r?~ editoriali po t eh cant~ la fugacità della vita ~ ~~e;t~a~~l 0 ~d 0 r~oc:nfa 0 ~~~\~: a11~'s~~;~ 1 :~ovsf.:dt~n!uii·A~: nota di e~centri~ltà si può Tolla1:d ~ con lei si_ fidanza. ~egae 8 ';A~~hft~rc!~t~:iaf~~~ ~:l a~~~·e:a =~~P~'!1~es~f~~~t~base cult.urale .indig_ena. che PIETRO Cli\IATTI de~~'..C~,t~~;1,~~\~.ll:l r p'na della patria.~ Ma il tradimento tologia Palati~a: d~i 1>aggi~he notare, i~ quasi ognun? dei ~:led\l~!spe~~ijag~: ;.~n- te e Ja seconda lo sia spiri- in anticipo dalla politica cui- {an leva inconscia sui f~rri dl veloce nello fuga d:I t a t 0 muove odio 111Minosse. che le- ne abbl8!11o visto .11nostro in- m.1~~ros1 rapl?~~enta1;tt _ma- molt e 1 d. a t P 1 . o, tuaJmente. turale degli editori. E su or- mestiere dei traduttori; più. A U ,., O Il I _ slupito che mentre ::~e~ ga alla nan la fanciulla e la teresse. e .accresciuto: e sarà schill e f.emm~mlt deU ansto- ne J'etf n3 11 1 quan 1 f Cl veti d_inazione il traduttore compie c~n. ~ocabolo magari ~islbile. van<> inveccluassero le rose. - trascina sul mare di Grecia: questo il nsultato c~ncreto de!- crazia br1ta_~mca_d3:I G~nera: fratel:o.o F~rs~ s~e : o e_ L'opera del presentatore J opera su3: ~r!igian_a!e. ~a ci s1 1_11futura.Perch_é si ace~- Ed ecco la rutilante cluoma di finché Anfifnte la libera da le 6Ue larghe ~spene~ze. ston- le Conyei~, d1gntt~r~o ~ spera - tutto ciò vienlo r1~ culturale é più palesemente oltre al g1udiz10 d1 merito !era il processo d1 assorbi- Opere. ogni tcndem:a e ge· un fiore purpureo è caduta - quello strazio trasformandola che sulla poesia ellemshca. ri- C~rte la cui casa N1ck Jen t ·1 . e sociale e quindi soggetta da secondo il mestiere egli sa d1 mento degli alt~i mondi cui- nere. pralicbiamo ravorevo• mentre parlo. e la terra coper- nell'uccello marino di n me vissute nella sintesi rara di km~ frequenta f_in da ragaz- serva O P}~ 1 prossimo ro– un lato ad esorbita.re se ~p.re a~~are incontro ad un . giu- turali. eh~ l'odierna veloci~à li cor;;d .troni di edizione e ta d! rosso r!splen~e. -. Tante ciris. mentre Giove ridon: la s~sibilità e di dottrina: e se zo 1n:contrandov1 . allora o~r m;;zo. . mora co1;1unque più dalla misura oggett.iva del d~1o_ di merito che pub mve- ha polverizzato q_uanto a ,di- a,rr,1s!one. Edizioni per COD· SJ?eC!e! tant~ nascimenti e va- vit I d N. t d Cl aveS6e dato a<lche la tradu- la prima yolta -~dred Bla1- i sta · e 1 r zo~ d ombra. mestiere per diventare cate- stirs1 sul valore artistico sta:::11.a.geografica .. in vis~a ~un to ns. e per conio Autori. ~az1ont a.,~1due - un spio . a a pa .re· ~o ~uan °~: zione degli epigrammi greci. des, la g1o_vamss1ma__sorell~ ;on Sl vuoe ~o acerla pur go.ria artistica. dall'altro lato Il traduttore può cosl diven- assorbunento. duna tmbtbl- g10~0 suscito; e l~ stesso _g,or- I a~petto u_mano tD alteèto, 1a di quelli più vivi dell'Antoio- dell_a moglte che p1u tardi r.con~scendo ~n . At . Wdl! a subi.me le conseguenze cri- tare. oscuro come vive e Ja- z 10 ne completa. dalle quali TIP. ED e ... TfALIA D'Oli- no distrugge. - e, lamentiamo. quila marma, perchè la peree- ia sarebbe certamente riusci· avra una parte importante Molly s. uno de1 più b~1llant! ticbe (si potrebbe dire che vora, un artista. E Può creare solo. ormai. pub scaturJre Il GI • C.ASELLA POSTA- o N~tura. per<;hè breve è I~ guiti in eterno. La prosa mi- f j . \' nella vita di Widmerpool. 8 romanzi delle lettere 1ngles1 cu.ltura popolare. nei suoi pri- modi. di traduzione. può de- nuovo uma;nesim?. E il tra- LE. 50 CREMONA grazi~ dei fiori: - !IPJ?e~a a1 sur~ta ~ella ~.assalini tocca e~- a a mi~ tore. Lord Erridge, il giovane pa- contemporanee nu stadi, sia cultura d'in!or- terminare mode, slanci emoU• duttore é !operato segreto di nostri occht mostrati subito et feth d1 sobria elegaoza. e il E?'liZJO CETRANGOLO ,dron~ della v-asta tenuta di GIACO:'71O ANTONlNl - .,...,

RkJQdWJsaXNoZXIy