la Fiera Letteraria - XII - n. 17 - 28 aprile 1957

Domenica 28 aprile '1957 LA ~lEKA LET1EKAK1A UN ILLUSTRE SCRITIORE DANESE, CENTO ANNI DOPO * IIERNIAN BANG impressionista eloquente * di CA RIAJ l'ICCf:J(J Sirano paese lo DanimaTca! 1· :::i sono venuti altri nomi co- sul_ Nord Le interJ?retazioni Celebra il cenienario della na- .·1e A.ndersen. e O.ehlenschlae-1sch1e_ttame11te uleolog1che del– seno di Herman Bang, ma , ·r e KiE'rkegaard e Jacobsen, fa vita lo sconcertavano_ per– può, senza fatica, celebrare in e Brandes, il grande criiico di chè sembravano tra_scmarlo questo stesso anno almeno al- ama, ed autorità. più che eu: fuori della sfera genmna del– rr~ due centenari di letterati e opea, per citare soltan10 1 l'arte. di poeti notevoli. Nascevano aggwri. Tutti scr·ttori ''! uro Per lui, ispirato speclalmen- !as~ù, infatti, proprio in quel IJUa~onosci~ta da pochi, ma le da due maest-ri nordici,_ Vil- 1857 oltre al Bang anche patria .c_oltwata e letta co), helm Topsoe e Joncu-. L1e, e Kari Adolph Gjetle-rv.p'. insigne • .,-linaria devozione e ri- mfarcho ~i Buec_hner, di Hae- Pae;. 5 Domenico Purificato: "Paesaggio" (quadro offerto per i colleghi esuli ungheresi) poeta, romanziere ed autore spetlo. ckel e d1 Darwin, dal quale, drammatico, ed Henrik Pontop- Herman Bang, naro ad Als il peraltro, anche Jdcobsen aveva pidan. l'ispirato nahal-Ore so- 20 aprile 1857, incominciò as- tratto motivi ed accenti, l'~rte ciale. Tre dunque, e cospicui, sai pre~to a _1ratrare_la pe!'l~a. doveva essere rappres~taz1one nati in solo' onno, in un paese com~ g1ornahsta e com_ecnttc~ fedel~, benchè soggeltlva, della di 43.000 chilometri quadrati o, piuttosto. come stu~1oso. Gia realta. Per questo a_mava Zola, ,ji superficie, con appena quat- nel 1880 poteva pub~ltcar1: _due ma non ~o~se~eva 11 sano, T~– rro milioni di abitanti. E di li Taccolte, appunio, di • Knt1ske bu~to equihbr10 me!1ta!e e ps1- Enrico Paulucci: "Composizione" (quadro offerto per i colleghi esuli ungheresi) Swdier _ e d1 ., Saggi sul Rea- ch1co del maestro francese. lismo •. Istintivamente la sua sensibili- Quel 1880, del resto, fu l'an- rd era :ivolta ve;so gli a~etti no della sua gronde afferma- '.710r~os1. squal!1d1, desolati del- zione. Egli aveva ventidue an- ia vtta. per temperamen_to_Bang ni e giti licenziava un tragico era un_ decadente_ Cosi Il suo RANDALL JARRELL SAGGISTA * ILDRAMMA DIPAUL BOWLES * romanzo -Haabloese Slaegrer,. nat_u;a!ts-mo_sban~ò _e la !ua.at– (Generazioni senza speranza o. uvira cr~a1r11;esi ntrov? pua– addirittura. disperate). Sarebbe to~tO:net to!l1 _e!J,ello stile de– stato il grande avvenimento Uh 1mpress1on1st1. letterario dell'anno se, con- Su que.sta iinea gitl aveva, temporaneamente, non fosse fin dal 1879, cercato d'introdur– usciro allora il ., Niels Lyhne,. re in Danimarca componimen-– di J . .P. Jacobsen. Jacobsen. di ri lievi. succinti, fugaci. come ALL'OSCURIT A' « The Spider's House » com•e già i due precedenti romanzi di Bowles è nato da un'inti– ma necessità, rispecchia una preoccupazione costante dell'autore. Questo è il suo pregio * di t.IACO!IIO ANTON/11'1 dieci anni più anziano dì Bang. i ., Proverbes,. di tipo france– orchestrava potentemente i ie- se. Sono di quel tempo i suoi d ;!n~ m;:;~v; ~~~~~:a~~~isf';:~~ ~;'::a!~i 1o)o~~~e;~ ~nf;~: le se, 1)iù esatto. più ~cuto. con (Battaglie d'ogni giorno) e, un senso svegliatissimo della ancora del 18~0. - Graa Vejr • realtà vissuta, dell'intima sof- (Vie grige) e ... Jnde fire Vaeg– ferenza quotidiana, si buttava ge,. (TriJ. quattro pareti). E~ stato detto ~_vente che orama! sembi:a prefab_bri~ato, ric~ni: John Stenhaln:, un~ i rocco di tanti articoli d~ gìor- ~!~e~~~·aslt~r!trf~;gi:;~ios~{:~ ... 5!ne~ 0 ;J!~~ '{;:!:;:,. d~~: alla luce della poesia * di GIOV ...\i\i\l GIUDICI un romanzo ambn1oso nella cautenzzato, In una direzione scnttore che _da mo~u anni nale, John Sienham rnnane scuola positiva e maierialista· aveva fruttato al romanzo la !mpostazi?ne, as~olutamente 1con:ie nell'~lt_ra -scontato in vive a Fez, antica capitale del problematico mentre Le_e Ve~_ leuerariamente era uno scola~ pubblicità di. un divieto della 1rnpegnativ~ per 1autore. an- ogni prevedi~ile co!1seg:uenz~ Marocco, e Lee ,Vey~on, ~na ron. Ala in Mass t gli ali.rl ro d_ei francesi.. Aveva appro: poli~ia,_, revo~l!t~ 7ollanto 25 QualchP anno fa. mentre si questi suoi saggi essa ci por- migliori deHa generazione p1ù che. se nel risultato finale non e.Ja gra nd ~ mcogdut~- 11 te~. b~lla edd un po ~n,fma -~a mancano di vita. fondilo Ba!zac, Flaubert. 1 anni p1u iardi, si ritrova. 3olto accingeva a pubblicare la sua L· a ... ons1derare con estrema giovane - s1 vedano la g.ia ci– del .tut_t? :ragg'.iunto è a c~nti ri cantft m! st d! 0 eg.i ara. 1 giovane _ìvorzi~ta pa· !'l~rd O · Pur essendo quindi per ìa Goncourt, i\1aup·cu-.sani e so- ~ltra form~, in .,. Fedra,. dove, antologia dei Mid - Century s~patia la preoccupazione in tata antologia di John Ciardi fath piu i~teres~nte. ed un· ;naome am l un .f~esagg10 a_ppena gi1:1t1t~ a ar1g1 e- sua struttura frammentaria in prattt1t10, Zola. Era un f~nati- in un ambiente m?~t?7:10,offu- American Poets (i poeti della lui a.i uo linguaggio critico. di e, receotissima, quella compi– portante d1 molti altri maga- incantevole e selvaog10 come s1der?sa d1 girar~ attraverf rt to a zo co del naturalismo zoliano e scato da tare famihar1, sembra generazione diventata adulta una tecnica espositiva. che oon lata da Auden. The Faber ri perfettamente _riu~ci~i !118 quello del Maroc<:o e del l'• .<\.fnca Set_tentr10r"!ale '!1?: pa e m~nca, come rol:I n reagiva con estetica devozione rinnov!-'rsi i~ più crytdele dram- in questi ultimi anni), John dharmeranno il lettore non Book of Modem Amertcan leggeri e _modesti d1 limite: Sahara. grado l? per_1colosa mstab1\tta « 'J'.he Spider s Ho~se )>rimane per la 'realtà, alla grave lette- ma psicologico antico. Ciardi sottopose a ciascuno dei I specialista. Ver~e _ cominciamo ad av– L'osserva~!One ,fatta da alti! Il contra st0 ! come Pau! ~ella situa~one. inoltre un un op~ra molto interessante ratura .. dei problemi.... che, Altri romanzi, novelle e poe- quattordici autori inclusi nella Vedremo come egli discut3 verti~e una ~oncret~ saldatura ci pare ~rnsta s~prat_ut~o per Bowles 1 ? ~a ~ire ad UD? d~l inglese Alalo Moss. _un facci- per l'impegno dell'autore. per con Jbsen e BJòrnson, pesava sie. sono tutti, si può dire. in scelta un questionano di do- e risolva questo problema del- tra linguaggio poe_uco. e dato la narrativa degh ul.t1m1 tren- protagomsh ~I e The Spidez: S toso uomo d'affari sempre l'intensità di alcun"e scene e . questa chiave; naturalisti per dici punti. il secondo di essi la oscuritd della poesia: ma cultur~e e~terpo: 11 ~to del_".: t'anni òove romanzi in parte Ho:.ise >, non e .dov1:1toalla dL pronto ad accompagn?rs 1 a la felice evocazione del mon. intenzione, e oppressi da un in- riguardava il pubblico al qua- dobbiamo prima prender atto la poesia _si aI:menta mfatti cu m«;ncati c~me « Point Counter .stanza, alla lat1tudme geogra. ~tenham ~a. <_1-nche a disc~te- do arabo. della città di Fez timo scoramento che faceva le_ un:a poes:ia _si rivolgeva: a che Ja s_ua_preoccupazione ri-1perso.na~ ~1. d1 ,?ggetti . :-eall; ;'~1;~ >\v~:ldAl: 0 tise ~i:r!f~g ! !1::01T:e;~;:;:i:u- ~~t:o~c~~va~ ~~a~sfu~ts~~~~~:~ti. 0 ~~~~d~ ~d _a~c~e per una_ diffusa j:~ 1 ~'-:;a;efa~'ci%r':i~ta;off~~!. s::: ~~Ò :ss~ 1 ~ 01 1~e~,. 1 ~:tJ!u~ud~~ 1~: 1;~e p~~t~f~~enffe~f::i~u~~ 1~~~ rd ~~;a~,~oe t~r1J;_ide:U di Christopher Isherwood in ili Stati Uniti e rendono una rimasto l'inglese che approfi:. mv_mcib1le n~stalgia dello co tutto ciò che sappiamo!... tkoltd di una poC'Sia? Quando uno sforzo penetrativo nei acciaio·, I~ torn d'allummio. i Jnghi-lterra O « Les Faux Mon· reciproca comprensione. la ta_ di quanto un altro paese scrittore americano verso una Herman Bang che. nella sio- una poesia è difficile? confronti di un pubblico più g~attac1~1., conve_rgono su q~e_l nayeurs» di André Gide. P?S~ibilità_d~ un accordo qua: gh può o~frir~. senza akuna civiltà che non conosceva la -ria delle lettere, è or-mai. regi- Rand.ali Jnrell rispond.eva vasto _che.quello consueto. ca- pia.no mtenn~. 1~ t"!8· 1aJta « L'Espoir )> di .André Mal- s1 1mposs1b1le. Il tema d1 controparhta d interesse affet- tecnica e la meccanica, le strato come uno dei maestri del cosl: ""'Non so per chi 51ano rattenstico (almeno come at- esttrna . ~ensibihtà idl"\:l ua- raux « M.onsieur Quine>> di e The Spider's House > (Mac- tivo mentre StenLam è rame raffinatezze e le comodità del· t romanzo impressionista non scritte le poesie· io credo per tegglamento mentale. come in- le C;he e il piano d~]da pce s ia . Geories Bernanos in Francia donald edit. Londra) è appun- ricano assimilato all'Islam ed l ·t d. a t t t'Tovò in realtd nella ·na;...,.ativa il pubblico normale che legge te:i..:lone) di parecchi auto!]- di ad mcoofrarsl. con _j. ru.per- torreggiano'al di sopra dì una to questa impossibilità di ac- agli arabi. ~. V! a O ierna ma _e7 an ° che un rifugio spirituale, un paesi~ eia un'epoca all'altra. e poesia e critici americani.. manen~ e UDJ':'ers i e ant- uantità di altri ben fatti ma cardo e di comprensione. il Dall'altro vi è Amar. un PIU S?Jntanea ~ vicma al1 3 porto di fortuna. La singolari- non per quel pubblico più E d'altro canto è abbastanza ma. Si det':'rmma. il rapporto di una portata molto ridotta dramma di una nazione desi- giovane marocchino. ?nco;a natura ...«~he Sp1der's House,> !ti, e forse il più inti"!o. dram- specializzato che_ legge la poe- !~elle co~stata'te come la poe- trpe~a i~:~nf i~~trJa.di que- e rivi di respiro. derosa di ripristinare la pro- un raga~ .nat~ e cresciuto m come g1a I due precedenti ro- ma d1 Q_u!stoautore e in gue: sia mode~a- Ml pare cpe la sia amer14::ana del novecento , . n.tem ra- f grandi nar.ratori. scrivem- pria indipendenza e di libe- una famiglia di strett~ osser. manzi di Paul Bowles è nato sta vema sorpr~ndent_e. Egli responsabilità d~! paeta S1deb- abbia sentito ~n_ un~ urgenza ~t~~c~s~uJt~~n ~ cer.:° con mo qualche tempo fa, affron- rarsi dal dominio politico,. ed V?1}?.a maometta_na, inç-e_nuo da un'intima necessità. ri. -non ~Ti, o ~on s1 se_nuva, ro- ba esplica!e nei r~guardl della ~- con_ una p_nontà Slngolarls- un banalissimo ...andar verso tana ?,ei grandi _temi. Gli eeonom_ico straniero ed inca- ~ 1 ~~~~te i;f!~z;'c!~~to rel~,:;;~ specchia una preoccupazion~ ~:~! 1 ~/ su~e as;fr~~~~~\a t:t~ioi ~b! ~~enJ; 11X:ai::a:fz~~niand~~ !~!J ~~f;~~c~Pfi°1Jt 0 ~n d~ u i::opolo.. da p_arte_dei poe~ esemp! da M<1;~zome Verga a pace d1 !~lo senza <:~dere ra resenta il vecchi; Maroc. costante dell'autore. Questo e suoi sogni, il suo più Qenuino tenhinanti della poesia sia Jo libro di Jarreil sta. nel nostro I che questa os_euntà si può _ren: Tol st oi, Do~toJevsky, Balzac. so~to O ur gi~g~;?J'~~O:pit~ ~1; coPfntatto ancora dalla corru- il suo pregio. Ed anche se i tonnento spirituale, avevano -un ip,:,tetico pubblico di normali caso. a documentarlo. Noò di- d~r cbJa!'3; 1 _poeti amer~caru Slen_dh!3-_l, Dic~~f• Ha rd Y 50 ,- d~~~a ~~~ ~on p~o aslmnare. zione della civiltà da influen. personaggi in questo ~aso non altri n_ome; si chiamav~no. tea- lettori per cui !l poeta la. seri- .re~o che Q';lesti ~oe_ti amerl- ~elq~~tisi f~tt; e ~~~t~~ norriim:r~s \m ~re che l'af. Mentre l'espansione economi- ze ~tr._miere,. d_a per!colo~; riescono a. convincerci a_dal?· r fro •. Adol:scente, giovane e ve. Nessun~ direbbe n:ia1 _che caru - t;a l 9uali si ~ove- irio per quel che si è detto . gg g . . ca che sola otrebbe rmet• sogni di super1or1tà nazionali passionarc1 al loro destmo il maturo, egh ebbe sempre nel- u_nmat~mahco o uno sc1en~1ato rano i m1~lion fr~ l po~tl che dell'incontro della loro sensi- ;e~~ea~i~~a~f~ aI/ro~~~~~t~ tere un _nuo~~ e pill: 1:ito li· sta. ~ar d~spr_ezza i mi.sere libro meri~a di essere letto ~az":1oe:'ete d~a~e~~~~e :~ ~c::;i:: :3:n~e d~~~~~~~~i °vJ~~~Pf~: ~~:o ~~~~top~~~n~u~::~le~ bilità con i dati pii) ap;iari- tema importante per essere ye_llosoc!a~e di tutto il popolo <;1enh ed odia 1 fr3;1ce_s1 m~ con attenzione. • go, il gesto e il lono dello r:, lettori: ed è dunque un er- abbiano risolto il problema s..:enu del ;11ondo ~sterno ~ un ro~3:1z!e~ di valore. Nu!· e !1!3poSSibJJesenza .un pesan. ~ufn~~~o~~~=~~r~;\~F~~}aln~ GIACOMO ANT0i 't11.NI spettacolo. Si. sarebbe_ sentito rore. affermare che un poeta fondamentale che t~e rapporto ~t~~d!~ rnt~~~l c::._,o ~ taii 1a an7.I e 1~r!ta:1t.e qua!1-to 11 te c:1i~e~yter~topas/ite~1~[ 0Maroc- cutono orrore. A.mar come I <.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r.r1.r.r.r.rr.r.r11... appagato e felice nel1'1~terpre- lo sta,. . - pro~ne: l'ope:a d1 Ha~t Cra- deg . altri _ha acco_lto nelle ~ue ~edere ~b1z1os1 mcauh fare _ . . . d" d una part notevole della po- D I' , , d , iure una part~ famosa, avreb- Alla oscu:itd del poeta Jar ne, Iau.tore. d1 The Bndge._ è poe~ie •·urgenza di certe occa- 11passo più lu~g_o della_ gam- co oggibm te_or~a in 1~en te~:e polazion e rimasta fedele ai eg I amtCI e amtehe... be preferito _ti breve scroscio re.I_!ha d1:dicato. non a C?50 il la tesumonianza drammatica sioni immediate. come la se- ba sperando d1 1mpors1 d'uo vorreb e el}mmare _el u O . e , . degli applausi di una sola pia- pnm" de1 saggi raccolt1 nel di una mancata soluzione di conda erra mondiale (es _ colpo. Un tema importante un la determinante m~luenza prec~t~i. d~ll Is]am, sog_na im- Oappert.utto in Belgio. Congo . te(! ~i più _vasti coii.sensi di voi:.ime La poesia di un ep~ca. esso. il segno di uno splend.id ~ rienZca f CUl s aventosa l:. artista lo fa maturare a lun- francese_ ma non puo farlo ~ossd1?11~,-~ornd ~ an~co m~ Francia, Olanda. Inghilterra ~ ~ut, _m patria e fuori. non gli e.be ora è stato tradotto in 1ta-1fal~ento: .e le. espenei:1ze ~ pntanza a è ancJra più. c:ta!a go e lo rielabora attentamen- seni.a r~tornare ad ~sere O 1 1 1 ·. a dli arocc_ S C dà Llb O ecc furono avare falangi di lettori llano e pubblicato presso aJtn poeti. tuttora v1Vent1. cn~ sentita) _ nbn commet•e te magari a più riprese se- quella pittoresca ma misera qua e era prima e a con.qui- pa.gna. ana · an • e di critici. Ma. su quella che Guanda e che nell'originale si come Frost - per esempio - l'errore non ha il ca-ivo ~- co'ndo l'esempio di Gustave na?.ione !eudale eh~ è stat~ sta fr~cese e dell'espans1on~ attendono di conoscervi (amici _ egli crede~a essere la sua vi- -chiamava forse più ~ropria-, e Wllliam _ C:arlos _Williams sto di i.ncoraggia.rveJi. ~-Egli"'ri- Flaubert ne « L' Education per secoli. almeno di affidarsi economica. . zia. matrimoni llngua. Glate I ta doveva incontraT'l'. le delu- mente e meno commef'C.lalmen- (due auton a1 quab Jarrell conosce da un la·o come .. la Sentimentale)). Ma giunto al- a pericol<?se espe~ienze di ti~ Verso la metà del ro_manzo lia. ecc.). lnrortnuioni gratul siOni maDgioti. Mai, come au- te Poetry and the Age: dice- ded!ca non poche.pagine)• so- J)OeiSia della p~a ~età di 1 maturità il narratore di po marxista àes1derate dai John Stenham _che.. asSJem_ea vamo non. a caso perchè se no m tal senso, d accordo. me- uesto secolo fosle s O tro _ ~a d' ff nazionalisti dell'Istiqlal volen- Lee Veyron d1 cui al pi!mo te: F. L. AMlS OU COURRIER CARLO PICCIDO un'osservazione c'è da fare no fallimentari ma anche me- q diJficiJ . tuta~ p ~:;;=; c:~:a~I~pr~i ,1s;ri!~~~ tieri :negalomani ed in~onsa- incontro si_ è vagamente in- av. J. Romatn. 3 a SPA (Bc1g1n1 Herma.n Ba.ng (Contln~ pag. 6) preliminarmente a proposito di no splendide; Tuttavia nei teSti ~unge _!:'"•.il t ;~e;.;'IS...:,;~ quel libro significativo grazie p_evol!:nel loro f1;1rored1strut- oamorato, e aodat_o malgrado _ ------------------------------------ <poetico> n'>n era ''quella ta.:la al uale il suo nome rimarrà. tivo d1 dove_r ncadere sotto un sever_o avvertimento_ co:1 de' leone dalla quale nessuna q,. . l'influenza d1 un'altra poten. estre_ma 1mp:udenza _a girare ::;,- s ', orma si diparte", ma solo una L immed~ato _pr~tehto a za straniera qualunque essa per _11vecchio. quart1.er~ ara· St • d • F • , t • d I h• 11 specie di balena dalla quale. ~i~fss:f~~-~~i:~~r~ilE ~~~ t•r~r1ii~;·il~~ ;:frJ~ rr:~;:~i:~~t Orla I rancia- Orla ng I erra ~~;~~t~)::~~i~::~~~~ pr09u2.ione come. _la no st r~ rievoca con una plastica evi- d1 eventi che sovvertiranno 11 cose dette semplicemente: ove, malgrado cr_isi e7~n~mi- denza l'odio della popolazio- suo paese. si incontrano ~n · quanti giovani poeti d·oggi so- che e_ tw:bamen_h pol_itic,i. 1~ ne intera va verso i francesi. una taverna popolare proprio * no. se non altro. semphc1'. ... pubbhcaz1one d1 .hbri d ogni Ma 5 e il Marocco si è trasfor- mentre dinanzi alla porta E con tutto questo ...1a mag- -~enere .awnenta _1~ un modo rnato ha conosciuto uno svi- sprangata vi è uno scontro gior parte della gente,.. con- 11:Jpressionante CJ e stata far: tuppo economico e non è -più fra i nazionalisti insorti e la A /l'/I JBA L IL: P.-I LOSCJA tinua a di.re che il poeta mo- mta dal terzo r?manzo d~ quel decrepito stato feudale gendarmeria francese assisti. di •:.. d~rno è o.scuro: ".'a.volte :-- Paul Bowl_es. ~ri3: 1 na_~atori attraente come contrasto per ta d<_1-l~e truppe be_rbere._I loro . _ . _ _ . . . . . _ . _ _ . . . _ dke J_a~ - e vero __ il nord-americam r1velahs1 do- gli stranieri che andavano a destm1 ,allora si mcroc1ano e La .ca~a ed1tr1ce_Cap1;>ell~ha ~ella _Francia s1 p~rdo~o nelil: z1ante, _m ogni punto idenh- c1 d1 Ll-? Tacito. ma. e. note_vo:- da se_ste~st. e ciò esst fecero contrario: il_ poeta s~mbra di!- po la guerra. Paul Bow!es. è trascorrere alcune settimane d.urante ore di un grave pe- p~bbhcato l_av1:rs1ooe ~tahan~ 1potes1 e nel dubbio. 2500 anru co. vano solo nell~ mutevole le che 1 Commentan_ 10 .cu1 _si c~n mirabile c~ragg!o ed _ener:- fiCl.le perche non vte?e letto, ~ nostro a_vv1so ui:io_det pl~ ma anacronistico nel Nove- ncolo sono gli stessi. II loro dt una s_tona, d1 !nnc1a e di f<_l. quando nel_suolo del paese sequen.za dello_spazio attraver- oa,rra che Cesare_ st 1_T1ise l!] g1a 'Sotto la guida dt çar1bald1. perchè il lettore non_e ab1tua:– mteressan~1 e geJ:?UIDlU!10dei cento come una reliquia di legame è fatto di un mist_., una stona d Inghilte_rra. S?no si dove~•ano. g1~ es~ere ~U('ce: s~to d1 volta in _volta. L~ sto- mare versi? la _B~1tanma - il Palmerston. appoggiato da to a le~ere la. ~es1a sua ne ~~~'.· d:stin~f~'d °aonnda 1 ~~~~: dieci 11 o ~dici .secoli fa it df~ ~:- :t:~t:ti~a ein~~m~rnrJ!~~= ~ft!~a \o~~at~~fti d~:~ 1 !t~ 1 v1o;~~wi ~igrac~m ~eco:r~~~tedi~ a:lleso~\~ri~n~a;tf~o~~eri d~~~~~ gg;:: 11e~~ia~~:inf~l :o:~ ~i~d~o"aev!a1ie L~:1,:o~~t1:::; ~~U: pf~ 21~ st !~st:1atrdi ~= tani. Al suo riguardo condi: :r :a ~talear;::~c~~; ~a a~lalmentre è l'eni.gmatic3 ed uo prima. meno buona la secon- venuti p~dr~n~. ~cacciandone dera/ raccont~ q~egli ~ccadi~ - per p_ren~ervi c.onos_cenza ma~ttim~ britan!)ÌCa P~_r _im- centra_to _il nucl~ del ~rob!e– vidiamo l'opinione dei critici P d 11 t . d. po' troppo cinematogrc1fi•·;, da. Entrambe hanno un carat- le popolaz1on1 indigene o !on- men,1 per cui I umamtà s1 delle genti, dei luoghi, dei por. ped1re mtervenh stranieri e ma rich1amando5,1 al gmdiz10 britannici che più guardinghi enerçia dE: a ;. enrci~ a'- ura Lee Veyro a decidere deJÌ:1 tere universalistico. nel senso dendosi con esse: i Liguri e muta, non in quanto progres- ti e degli accessi e che con- dar libero giuoco ai patrioti di oscuritd che in ogni tempo r icaci dei francesi gLi mo t1tu_ in.e ! co om. 1 a- 1 n 11,. ed" ·· che cominciano- dalle origini gli Iberi. La Gallia romana, so spaziante. ma in guanto tengono le osservai.ioni di lui italiani? Senza di ciò. es3i sa- quasi tutta la vera poesia ba e pe sp fi d 1 rimo libro voraton d ogni categ~rta. 1 oro sorte ne imm 18t0 · e chiudono nell'ultimo cin- gli sviluppi: poche pagine. Il progresso della società. che si sulla indole degli abitanti. sul- rebbero stati schiacciati da tali provocato nella società della hanno dato ~ a P Nel Marocco come ID Alge. Paul BO\_vles.h;a saputo ~en- quantennio. E' noto che la più vero interesse dello stori- costituisce in nuovi rapporti le loro condizioni di ç-fta, sul interventi. Punto e basta. Ora propria generazione per di– ((Tre Sheltermç S~7 >> l_apre: ria e Tunisia. i fraI?c_es! h_an-: dere con V1Vacita_ed U:J misu. nuova scuola storica Italiana è co va alla Francia che impe- defi:neo~osl in . una nuova loro territorio, non abbiano noi. pure assai grati ancora- agli ventar poi chiara. alla succes– ferenza su al~ri plU chiassosi no avuto dei mer1~1 ms1gn1 r~to cont:0llo d~I toni le ore orientata verso un tipo di sto- gna la lotia dentro e fuori il struttura. Alla· storia del Baio- giovato a rendere piil. cauto inglesi per il loro appoggio sìva (o anche molto più tani.i: e. sorprt:nd~nti nelle loro ma- che in buona fede Si debbono d~ a~gosci~ che I tre pTotag')• riografia scientifica che abor- paese. per unirsi e ai.fermarsi ville, che J)eraltro è veramen- il nostro autore. Il solito cliché diplomatico, non siamo com- « Matthew Arnold _ citiamo n1festaz1om. _ riconoscere. Purtroppo hanno n_1st1del libro tra~orrono a~- risce dalle rapide corse nei in Europa. Quella lotta della te assai bella. si muove da di una romanità occupata a pletamente d'accordo. anzi per ant'Ora da Jarrell - diceva con Accanto ad un esotismo a avuto anche la mano pesan• s1eme cercando d1 salvare la secoli. quasi sempre generiche. nazione per l'unità e l'indipen. parte nostra il piccolo appun- far guerre e leggi per il be- niente. con !"autore circa quel malinconico rispetto che non tinte accese. a tonalità un po' te. E poi l'America che ha vita rrientre attorno_ a loro i::. preferendo a un sapere vasto denza che doveva concludersi to di essere monocola. un oc- nessere economico del genere nome Napoleone III - pur es- c·era x:el Re Lear una sola crudeli tendenti al perverso giocato contro l'Olanda a Gia. consci fino all'ult1mo della ma facile, la soluzione rigoro- all'ìnterno col sacrificio di chio per il periodizzamento po. umano. se-ndo grati anche a lui - e frase che non avesse dovuto che si rilevano sopratutto nei va e nelle isole della Malesia. 'i!'ravit3 della situaz.ione I~ sa di un problema determinato Giovanni d'Arco. che ne pro- litico. un po' miope quello La storia del Williamsom guelfa data 1859, pure essendo rileggere due o tre volte ..). E racconti di e- The Delicate contro la Gran Bretagna in Medina è in fiamme ed il san nei suoi limiti .ma non per mosse l'unione spirituale e. al- che deve mirare allo svilup- p'tosegue nazionalmente con stata effettivamente una data giusta sostanzialmente è anche Prey l) si notava in Patù Bow- India. contro la Francia in In- gue sgorga a fiotti. Ma il n·,. questo meno ~econdo all'inte- l'esterno. attra_vers~ _le accor- po della ,società. sguardi r~pidì all'est~ro! sp_es- ass~l i1;11~ortant~. Uno storico la. considera.z.ione che ...gli uo- les il ritorno quasi ossessivo doeina ed assieme agli altri tevoJe tale~to nar:ativ~ d: resse del pensiero. Il che non te manovre d1 _L_u!lP-XI, che _ {~ • • . so ecc~sswa!Den1e hqu1dat1vi. è liben~suno d1 compilare un mmi de.i _passat.:, non pro,·ava- del tema ben noto del bisogno alleati contro di noi in Libia Bowles che in quesh capttri!• vuo_l~ essere già una p:resa di ne_concluse_ ~efm11tvamente la Un hbro ~1 stona che pro- La Rivolu?.lone ri::ancese e somm~no ad uso del grosso n.o repulsione per questa oscu- di evasione da unl esistenza gioca contro la Francia nel- da- una df:lie sue migJio~i pro. posiz1on~ nei coofront1_ ~elle ~nione .J!?lih_ca e ne affE;rmb c~e dalia srng?lare prem~ssa ~uella_ russa sono ~nsconosciu- pub~hco. E la penna semplice rltà .(spesso sembravano farne troppo minutamente regolata 1, Africa Settentrionale. Non ve non riesce a con(enre .-li· due stone._;he .cosi a pnon sa- 11 presh"'10 in ~u_ropa. _No;e- d1 non es~ere nyolto _aehi _fa ,e_ nil,1 loro valon sociali e dell autore .esegue perfettamen- stupidamente tesoro>. come calcolata e meccanica dei gio. per inimiCizia O perfidia ma l'incontro fra Amar ed i due ~ebbe ~rb1,rana _e _certo l.eg - vole eh~ anch_e I az10ne di G~o- la pr~fess1one di s1ud1 stor1c1, qum~ natural_mente depre~za- te l_lcompito. Co!11e.somf!larlo non la provano adesso quelle vani americani che per con- ~ illusa ignoranza della americani un altro caratte·e c-~ra, g1acchè ogni hbro pnma vanna e studiata dallo Jtonco non .s1 presenta co~ molte ga: t~. Non che _il va\o«; sociale il h~ro vale ~sai p1_il.~e1 co- razze che non sono estraniate t t 1 cchio O do si pe Jt' d Il d un lat di quello d'una fortu·ta coin. di e~ere un met?do è una r:~ncesE:_nel~a sua capacità po- ra~z1~. E 9ua!ldo ~ uno dei d_1 que,ste nvolu~om debba n:ium_somman. Ma ci dispiace. dal passato come lo siamo noi. s ra ~- ne ve , m H d rea a e. e_ ~ose. a . 0 id n Il f tt • t r;. esp~rienz~ _da _cons1~erare .nel htica, cioè in, qu_ello che con- pn~i cap1toh dedicato allo nentrare nec_essaname1:1te nel r!petiamo. la !eggerezz.a, che e che, insieme ai castelli. alla s~ar.1scon~ e \anno a a e- e per ~tv1d1ta ?t _es~ansione c e Z~- a O non me vi:' suoi valori mtrmsech1. ma piut- cretamente I eroina comprese studio dell'Impero Romano. ve. programma d1 una srnna d'In- nmane leggerezza anche per ingiustiz.ia e alle divisioni so- r~va. P~r lui c~e durante mal~ eeonom1ca e qumd1 di ~ada: ne ed 11 legame fra Lee yey· tosto una chiarificazione che e realizzò in chiave politica. nìamo a sapere che Augusto ghilterra. ma quando l'autore il grosso pubblico. La storia- ciali. hanno conservato ualche h anni ha abitato a Ta,nge~, ~no .d~ll'altr~. _Sono di~orsi ron. Sten~a_m ed Amar : 1m,i~ potrebbe essere necessaria._ La storia_ del ~ainville cor;e fu il primo _imperatore e con- sen~e l'es_ig_enza _dì a_bb_andona-grafia '?revede la fatic? della iraccia della loro passi!e er scorrazzand? per t~tta l Af~1- msoll~l questi ID ~ articolo ne superfici_al~ ed occasiona ·Della nuova scuola itabana veloce nei secoli. non che sia segui iale mvestitura perchè re 1 confm, nazionali. e ne-ces-· lunga ricerca e della rigorosa le letture poe'i h ... eh P ca Settentrionale 11 v~ch10 d_i cntica letteraria ma nor:,. I~. Qu~to e il punt? deboi.3 dìrei:no c~e ab?rrisc! anc~e da pen~ata a!la. svella. ?om'è dì era giunto_ il mo~ento per sario che lo faccia co_nse.rie~à: dedizione, onde Jo storico chi- dì tale consid~r~~n~ i:s~~~ mondo era sopratutto l Alg':" s1 possono omettere P.erche d_un romanzo cosi impegna- un tipo d1 stonografla naztona. certi pess1m1 sommari ad uso qualcuno d1 conseguirla: punto non avventando dei g1ud1z1no a contem,plare gli accadi- qua-lche- perplessità !"ultima ria ed il Marocco. I protagon1- come e The Quiet .A-meric<1:n > t1v~ nel suo as~ui:to. Da esso leggiante o riservata. storia dei ficcanaso della storia. ma e basta: oppure che i Romani semplicistici. La storia è una mentì nella propria coscien- parte è anehè la meno e·~en sti di « The Sheltering Sky >Jdove Graham Greene ha 1m· deriva lo squiltbno dell::i :,. meramente politica, o mera- in quanto è particolarmente o'diavano e temevano il mare scienza rigorosa che preferisce za. assurge al valori etici del- ziale ·e che pecca aenero a :s:s - periscono in Algeria avventu- postato il ro!11anzo sulla ~er- stru2.iol"!e e l'incertez~a "11• ~ men.te economi~a. i_nsomma storia; polit_ica: sto_ria di _parti: <1:sempio: il piagnucoloso Ovi- il silenzi? ali~ avventatezza. l~ se_r~ità e dell'obbiettività di te di romanticismO ritarda~~~ randosi nel deserto del Saha- niciosa ilJlls1one della _psico- let_tore che fino all'ul!1mo <:i ~tona a scomparhme~_t1. e ama co~an _ragioni. d1 partlcolan dio>. che_ non erano grandi ~ulla R1vo!UZ1?n.e fra_nces~ giud1z.10. Ora. anche se come E. in fondo, lo stesso gene– ra. Quello di ((Let it C?me logia nord-americana d1 fr~o- f"ht_Pde dove l'autore intend,1 mvece la problema,_1ca stru: sv~lu~p1.- che col loro susse- esploratori._ .ma . mos~ravan~ ~ autore parla di 1ncapac1td d1 nota 11 trad~lt?r_e. alcuni pas-1roso peccato che è ravvisabile Down» si perde a Tangeri. te all'intricato problema m. finire. _ _ _ · ment<_1-le. dei rapI?Orh tra gli gu1rs1. m~essante ma sereno .... po<;« cur1os11d c1r<;a t paesi tn~esta~e co~e _nuove_sulle_ vec- si ~uront; scnth m un momen- i., altre parti del sag io al Ambo i romanzi pecca~ano docioese Paul Bowles ~3: af- !;lelle varie par!1 di (t ThE; !ndlv1du1-; _la società. lavoran- p~rche c~1aro. danno un sens~ J1;or1 della. loro orbita. ce da chie. d1 Ottl17!t.smO_ tnfantite ~ !o m cm la Gra~ 0 Br~tagn<_1-~ra quale abbiamo voluto ~itare per un difetto di costruiloi:ie rrontato in « Th~ Spmer's Spider's Ho~se n l'interessa ~ 1 do_ a de!im.r: la_ strut.t~r~ in d1 v~loc1~à. Que~to ·senso d1 r_iflettere circa la c~eren~a ~e malcon~ento ir,agtonevole, di 1n ~uerra <:on 11,al_ia. ~li. m- una pii) 'l.ttenta considerazione sensibile nei due casi nell'ul. House >i il problema del de· SJ?Osta contmuamente fr~ _il cui una soc,,e,à si cara ..enzza ~elo_c1là e _la chiarezza delle I onestà della premes:sa. S1 d1- caso: di cootr~st? tr~- t~o~a e sulb e le b1i.ze n~z1onahsti~he e che si riscatta altrettanto ge– tfrna parte dove si aveva la stino del Marocco. di un pae- giovane Amar. la sua fam:g!i; Anche qu~S•? senza avere la :.Ione_ be_lle. la c:11tura e la rebbe che Roma nacque padro. pratica. J~ ferl?cia. 1invasione non: s~no degne dt uno storico nerosamene con ratto di .fede impressione che l'autore aves• se che per averv_i a lungo abi- ed i suoi compagni arabi che pr~t;.sa di. imporre n_ull.a ~ persp1c;;c1a profonoe e la pen- n~ del_mondo conoscmto - aJ- degl.i. al_ln pae~1 al c~nto della seno. m ne~un momento. Que-1n_elh• poesia in cui il saggio' ·t d' t" t tra- t to gli sta particofarmente a formano un mondo a parte e pr10.1. yogharrio ~cus:arc1 dico na mac-.slr~le. di!~ d1 questo. mond_o erano i marstpl_tes~ .llbe::-atnce. co:n- sto commen_.o del passo ., Per si conclude: anch _ se smarra o ;me°: ic; ~ s . a Stenham con altri analo deste d1.Sgress1om chiamando a La F,ranc1a conta alcune tra cosiddetti paesi fuon della lo- traddi?.lODl d1 cui non neghi a- mancanza d1 forze annate e dì cietà sempr .. r seclir~a so da facen _o .a cum ei suoi cuore. . ·. - . "d . 0 h · considerare che un libro tra le rivoluzioni più celebri del- ro orbita - invece del suo mo la realtà. ma che trovano un governo che avesse saputo Èliot> el PI~ per . a_~n ~rsonag_g1. Malgrado ques~ ((The Qui et Arnencan )). a ~i:n,erica"!11 resi en.t! a Fez. r ;. l'essere_ una es~erienza. in_p~c• la storia m?derna: la Fronda. effe~tivo graduale estendersi I? loro soluz~one profonda nel- apprest_arle. la Gran Bretagna ta nell: seco ar!i.z~ta,.. ~n~;d13- d1fetto s~ trattava - e la di- nost:r? par~re ~na ~elle ape- 'l\Ono ~n un unn~rso diff cato d1 eccessiva soggethv1tà, la Rivoluzione francese, la mechante un enorme potere di I aspetto sociale del problema. fece una brutta figura nel ruo dà ste·s~a vitalità. spin,uale stanza di tempo 1~ conf~rrr~~ re p1u si~tficative dl Graham rente. L au!ore ~a inteso C€'r- e l'essere un metodo, nel pec- Comune. Studiale da una vi- assimilazione - . quanto f~ce- senza che possano accettarsi debole tentativo di distogliere ~ . ~si !trumenti del pro– - di due romanzi fra 1 ptu Greene. ~ a1:che come ro_ma~. to mettere m evidef!Za QUPSfo cato .contrario, è in mezzo un suale politica in senso stretto. ro della civiltà etrusca e dèlla per se stesse nella loro super- gli Italiani dqlla conquista del. ~res.,o P~ò. m~urre a _mome~– validi ed originali della nuo- ro una r1usc1ta. « Tr~ Spider s c~n~trasto ~r S?lto~ine~re ro. libro di cultura. cioè prevede si riducono ad una serie di greca - e di penetrazione - ficie negativa. l'Abissinia nel 1935-36. e fu n~e, cn~i . di Sfiducia ~ul!~ va narrativa àmericana. Co· House >>invece non e_del tU:t; s1. 1 due d1vers1 aspetti dell~ una missione. deve essere una avvenimenti più o meno com- la civiltà delle provinciE:: - Anche sul nostro Risorgi- messa in ridicolo come una na- sorti "soClali'" della poesia. e me in alcuni dei racconti in to r~~giunt?, E• i! libro PIU y1ta marocchina. i:1a i:ion v1 voc.e. che dica qual ~o.sa a be: piutamente _p~r1odizzati e più Non_chiediamo che uno stari- mento il giudi?.io è alQuanto zi1:>ne decadente dalla marmo- ~~s~ ve.ro che « finchè le stell~ e The Sheltering Sky > e e Let _amb1z10so di PauJ Bo\~les ma e compl~tament~ r1u~1_to. Se n_er:cio_della collettlv1tà a cui o r:r,eno art1sti_came!11e raccon- e? inglese conosca le espe- \iquida~v~-- Nel 1859 Napoleo- glia. c~rrott_a e fa?inorosa che fincoèrvar_anno à questa forma. it Come Down" l'accento era anche. quello dove egli. sem· Ar_n~r coi par~n~1. _ai;n1c1e ne- si e d1;etto uscendo dalla la- t~h. m~ _cosi isolati nella sto- nenze del!a let~eratura launa 1 . 1 n_e III in1z1ò t'opera di Libera- cos_tt~u1va 11 seguito di Mus- ruard.artmarr un_ uomo a messo sul contrasto fra la pre pmttos_to debole. nel.Ja co., m1c1. ma~occh101 e un per~- oa del! a~tor~. _ _ na pohhca perdono_ molto _del o la st.ona dei Lucul!o, de! z-1one del_J"lialia dall'oppressio- soh!"'-1. , Do Ori ! ~ a scoprire che so- mentalità dei giovani prove- stru2.ione, e ri:ieno _nusc1to a9 nagg1~ vivo ': pe_rsuas1vo .1,I La Sto.no. di Fran_cia. d1 Jac- lor~ senso. Le ~t_orie p~rtico: Ger_mao1co. per. far d_e1nom.1 ne austnaca, ma si fermò a S1 ha c~e l.e cose non furono O e. fin tanto che que- nienti dalle grandi metropoli amalgamare 1 van elementi. cui tnste destmo e tanto 01u ques Ba.invill~ inizia dal _lo_n:lari hanno. un po 11tracciato di a simbolo di mille_, p1i).gra~e m~td s~rada: da allora in- poi cosi dozzinali. GIOVA~ GfUDICI degli Stati Uniti dove tutto Da un lato vi sono due ame• istruttivo sulla sorte del Ma. tano tempo LD cui le ongrm una come,a, un progresso spa- che non conosca gli studi etni- gh Italiani dovettero liberarsi AN1,11BALE PALOSCIA (Continua a pag. &)

RkJQdWJsaXNoZXIy