la Fiera Letteraria - XI - n. 44 - 4 novembre 1956

Pa/!. 6 LA I ETTFRt\RT<\ -------------'---------C...------------------------- VERBA VOLANT F J L un'opera classica in tal genere l'ambiente naturale o sociale UDg • an di studi. Malgrado Ja sua mi- sull'individuo. ma una recipro- . nor mole. il presente volume ca azione tra le due iorze. Incont • r1 Domenica 1 110Yr1 1h1 r 1936 .;~ ' 1~ w·/1 SA.JAN - Tonno - Perchè co– si pessimista.. cero amico? Le mla domanda.. sem1ser1Q,, ne na,.. sconde. bacll bene. un·a1tm, serto totalmente: perchè .ferma.rsl net st;oi tentativi <U poesia alla :;.chetetrlca. e poco ortglne.1e a11- nota.zione di stati d'animo non e-erto nuovt, privi dl con retezze.. appartenenti plù al gene::e ct<lla fantaSta intl'OVCrSO. che a. qu._~– lc d~la. scopert.a creat.rice o. n <\ltrl tenn1n1. della poesie? La Bib_lioteca Mo?erna Mon- è egualmente frutto di solida qualcosa di molto simile - ag– dador1, g1un~a ormai al suo nu- cultura e reca, w1'esposizìone giungiamo - ali' interazione mero 442, ? offre ?ra _uo vo- accurata e fede1e del pensiero individuo - ambiente di cui ha lume tra 1 suo, più mtere~- cioese. Inoltre. esso ba carat-!sempre parlato Dewy. In tal santi. una «Storta deHa Fi- teristiche particolari che lo di-rmodo il Toynbee, come Dewey. losofia Cinese». e .è autore stinguono dai soliti compendi: salva Ja libertà dell"individuo Fl1,ng. J-Lan. docei:tt filosofia anche rispetto all'opus maius come soggetto attivo dello svi– ali Università di Tsrng _Hau,. e originale ba delle sue note pro- Iuppo storico e della vita delle ne ba curato la traduzione m prie distintive. In primo luogo civiltà: una libretà condiziona– mglese che è val~a a sua volt'! è stato scritto tenendo speci- ta, sia pure. da una concreta al tr~du_ttore 1t~hano, ~no. de~ flcamente conto delle esigenze situazione storica. Ognuno in– ':'agg1on esperti america!'-1 di del lettore occidentale e per- tende quanto sia fruttuoso que– lingua e letteratura ci,nes~. tanto la sua impostazione si sto principio. ma la concezione Der~ Bodde. doc~nte . all Um- differenzia totalmente da quel- deU'A non si esaurisce in esso. versità di Penosyilvama. _Que- la di un libro rivolto unica- perché egli si sforza in uo mo– sta è un~ « brev:,.. storia. a mente a un pubblico cinese. Tn mento di ricercare un principio carattere _mtr~ duthvo. dell~ ti- secondo luogo esso si pone tal- assoluio. oltre iJ susseguirsi losofia eme.se. è fa versione volta in diversa prospettiva deJle civiltà. e in tal modo si ridotta d un opera d, ben altra rispetto all'opera originale e rifà alla tradizionale concezio– mole dello stesso. autore, una accoglie conclusioni cui l'autore ne cristiana del1a storia rica– monumentale st?na della filo- è giunto dopo la pubblicazione vando il significato deU~ svi– sofia cinese, divenuta pre sto di essa. A parte i suoi valori luppo storico dal rapporto con \ ' e scontri SCRIPTA MANENT FER.PAS - Palermo - Ml pia– ce di non poter assecondare !e suo. richiesta d.1 pubblicazione. Sono. e. tal proposito. così poco potente che. se per caso scrl– ,·esst lo stesso 'poesie e ~ per C$SO non f06Sero nem1neno brutte. non rtusclret. nc,nostente la. mJa. qualità di censare. ad otr tenerne la. pubbUcaz.tone su11e co lonne d'i qµesto gtornele. E mt d I spie.ce per Jet: perchè le sue p oe sie non sono nemn1eno brutte. ROB. M:Az. - ALM>io - Per la 1nct1ca.zione biblJogra.flca. cbe mJ chtecte posso farle l nomi di al– cunt critici che del .Novecento INRICORDO diCapuana e Brancati intrinseci questo libro risulta la trascendenza. affennando intanto più pregevole in quaoto cioè che iJ senso della storia ancor oggi malgrado i molti deriva daJla relazione con una libri apparsi sulla Cina. la co- realtà divina che sovrasta la noscenza che 11oi occidentali realtà stessa. Ne deriva una abbiamo della filosofia cinese è visione religiosa del processo veramente scarsa anche tra i storico che. al di là delle sin– colti. gole civiltà. si dispiega secondo Toynhee una più alta volontà ordina– trice. G. Gra si sono occupet.t occ.astona.1men- Sono in c0rso di espletamen– te O prevalentemente. Sot O 1 10- to i concorsi letterari e Bran- ro nocnl. In una. buona biblio-. cati » e « Capuana > banditi dal Recentemente nella B.C. Mon- ____________ _ teca untverSitaria. (a Genova. Comune di Catania e dotali di dadori è uscito il quarto volu– per esempio). può cercare te 0 _ un milione di Iire di premio me dei Panorami deUa storia pere che ?e tnteressanò: Glo- ciascuno. La Commissione giu- di A. J. Toynbee. E' una gran– van:ni Botne. Renato serra.J Fr dtcatrìce, dopo avere escluso ctiosa opera cui l'A. ha atteso muto ceccbt. Gfacotno Debene- dai concorsi alcuni lavori per per circa un ventennio. e che. detti. Lorenzo Ga,-glulo. Plet,·o infrazioni varie alle norme del assai più nota anche in Italia Pancra.z:i. Giuseppe De Robertts. bando-, ha deciso di ammettere per ..m precedente sommario Enrico FalquJ. ca.rio Bo. Lucia- 21 opere a ciascuno dei due scritto dal Somervell a fini di– no Ancesch1, orest.e Macrl, etc. con~orsi. vulgativi. si compone nel piano L'elenco potrebbe e.neore. con- Al cor.corso « Capuana » sono originario :ii tredici volumi. Unuare. Fra l crltlcl plù giovani state ammesse le seguenti ope- Iliservando ad altra sedé un Mario Cost<tn-zosl è occupato nel re (tra parentesi è il motto adeguato esame dell"opera. qui suoi « Studt Critici» d.1 atcw11 con cui l'opera è stata con- ci basta osservare che l'A., re– Importan ti autori del periodo trassegnata): spingendo le concezioni deter– , ocia.no. I) Un'ora serena {Deo Juvan- ministiche di tipo spengJeria- ARRIVI DI BIBLIOTECA GAB . VO. - S7>otorno - Gro;,le te); 2) Il nuovo cuore (Veni. no. rivendica insistentemente il dei complimenti. Purtroppo vor- vidi. .. non vici); 3) Novelle (La carattere problematico deUo rei ra~la altrettanto contento mia Terra); 4) Nave mia e sviluppo storico e della civiltà: dicendole bene del suol « fnun- ombre del passato (Arim); 5) egli cioè nega che - come menti». Ancore molto da e.t.ten- Altri tempi (Spunta il sole e S<?sten~va Spen~ler - ogni ci– ctere. ancora molt.o do. provere. poi tramonta); 6) Tre racconti v1lt~ sia e~senz~almente un or– lnvece: c"è trop1,a Immaturità, infantili. (Ma che sarà?); 7) gamsmo. b_1olog1co. _con un de- ancora. Tutto è nuovo a Verdeliò corso_ d es1stenz_a già fl~salo a Per i tipi della casa Editri- TAOL. ZIO. - Regg,o Calabria (Jam modo, iam possim con- pnon. ma anzi conc~p1sce _la ce Ceschina in Milano è stato - Ml spiace tanto che quel i,;uo tentus vivere l:'arve)~ 8) Dieci c1v11fà come u_na soc1età. ~oè pubblicato un romanzo di Lui– conoscente prof<'SSOre dica che novelle (Per gh occhi al core); com~ ~na ':eciproca. re~anone gi Gu"adenzio. intitolato • 1 cnp– la sua poesia. « Nottw·no e Ro- 9) La grande. forz~ (Ak~la); tra _md1vid~i e l_a cu1 es_1st_en~aponi sul Colosseo•· ambientalo ma• sembra un& poesia di Wblt- J0) Torna Garibaldi (V1cmo); d~ri':'a dall_att1vità degh md1- nella Roma di Pio IX e nel man. Io non sono dell o ste"'o Il) Il trenino delle fiabe i:,uo- vidui c~e VI appar~engono. Cosl. quale gli èventi del nostro R•– ])N-rere. E non solo per rlsptlr.to ve (A~che scrivere una _!taba le leggi deUa nascita. dello sv!- sorgimento e le figure storìch() alla memoria del suddetto P ft&- vuol dire amare): 12) Gh uo- luppo. del crollo e della di- .- • .fi t· d I l • ta. PurtrOppo. caro ragazzo. non mini non sono cattivi (Lampa- sgregaz.ione delle civiltà non piu Slgnt ca ive . e ~mpo_, si cl s!amo. Speriamo, come sl c1Ice, da accesa); 13) Nino, il mozzo costituiscono affatto. come si mesc?lano alla vita de~. pe~sn– tn bene. e il cane Salomone (Mare, vec- voleva dalla storiografia posi- n~ggi con un ton~ di uonia ~ G. G.- Bolog11a - Io credo che chic mare!); 14) Peccatori po- tivistica. leggi universali e ne- di s'.'rcasmo. Gmo. Rossetti nel suol verSI cl sia Il germe di veri (Anlro Otlogian); 25) Il cessarie, ma solo dei modi dl pubblica per I~ Editnce Bene– una posstbJie b.iona poestf\... Non m1racolo della campana (Luce sostanza la genesi di ogni ci- v_ento dt Nap?h un volume, rlal è. ml creda. per contraddire li intellettual, piena d"amore); 16) viltà sarebbe sempre. secondo tltolc, • La Citl.à colorala•· nel suo pessimismo e la sua autoccl- Il sogno della Furlana (Sogno ... lo Spengler. il risultato di una q~ale raccoglie numerosi. pezzi ~lca: nè per premiare 1a mlsu- Fiore sbocciato dalla Luce); !7) sfida suscitata dairambiente al d1 cronache napoletan~. già ap– ra,a onestà del1t, sua JeLtera. Parole di re (Oi Eude ca); 18) aruppo sociale e dalla Tisposta parsi su g1ornall e nv1ste. com– Credo <U essern0 abbBstanza con- Un allo eroico e alt.ri rnccon- di que'slo gruppo a tale sfida. ponendo un affettuoso panora– vlnto. ti (Nuvola bigia); 19) Gelso- Dunque non si dà solo un·azione ma di Napoli P del suo popol<' •M:\S.FJO. - Roma - A parte mino (La bontà è la prima unilaterale de!"crminantte del- AI.F.l\f i I ~ EMILIO CECCHl si.a rac– cogliendo e pubblicando presso l'editore Garz~nti un gros o libro di scritti di critica letteraria su autori italiani antichi e moderni. che si chiamerà , Libri nuo– vi e u·sati •· Per l'editore Neri Pozza ha in prepara– zione un volume di nume– rosi scritlì critici d'arte fi– gurativa. I due volumi do– vrebbero uscire nella pros– sima primavera. ELIO FILIPPO ACCROC– CA. VALERIO VOLPINI e l'editore LUCIANO LANDl. sono stati ricevuti dal Pre– sidente della Repubblica Giovanni Gronchi al quale hanno offerto la prima co– pia di una edizione speciale limitata a pochissimi esem– plari. dell'« Antologia Poe– tica della Resistenza Italia– na », da essi curata. MICHELE PRISCO sta ri– vedendo un gruppo di rac– conti lunghi da pubblicare in volume a1 primi del pros– simo anno. Ha anche in preparazione. e sta racco– gliendo il mate.-iale, un la– voro a sfondo storico. GIUSEPPE BERTO si sta completamente dedicando alle nuove esperienze del giornalismo. sta e imparan– do il mestiere •· poiché gli è stato affidato da « Roto Sei», un nuovo periodico in rotocal o a grande lira– tura ed originale formula che uscirà a Roma ver o la metà del prossimo dicem– bre. il fascicolo di edici pagine - sei saranno i fa– scicoli che costituiranno il giornale - dedicato alla letteratura e nel quale pre- 5enterà, di volta in volta. i più significativi nostri giovani narratori. La sun ittivjtà letteraria è quasi del tutto ferma. lim1tando– ·:d a cr1vere soltanto qual– che racconto anche perché è seriamente intenziOnato a Lrasfonnarsi m ~crittore umoristico. Spett Direzione dc .. La Fiera Letteraria • Che la letteratw·a p"'- l'in– ff'nzia sia trascurata in Italia dai nostri maggiori scriltori, dire, che è un fallo soiacevo– le; che le maggiori nO~tre ri– viste di letteratura non se ne occupino affatto, è piultosto grave: che non se ne occupi qm,si mai e La Fiera Lettera– ria•· che notoriamente anno– vera tra i suoi l~ttori moltis– simi maestri e professori, direi che, oli re a lutto. denota poca scaltrez:z:a. Ma questo non è tutto: vedo infatti che nel vostro ultimo numero avete citato tutti i premi l\1arzotto. compresi quel– li che non hanno avuto dei vincitori per mancanza di ope– re degne, ma solo dei e segna– lati. a tJtolo di incoraggia– mento; e avete Ignorato che uno dei premi più importanti era quello della Letteratura per l'infanzia. La relazione della giuria al riguHrdo cominciava: , Singo– larmente abbondante quest'an– no la produzione di libri per ragazzi, ha permesso la scelta e premiazione di ben tre cpere •. essun giornale (e tra que– sti comprendo anche quelli che in prevalent.a si occupano di sport, moda e altre cose futi– li) ha omesso la cosa, solo il vostro giornale e le(terario • )'ha ignorata; e vogho sperare che sia stata una dimentican– za: ché. se il fatlo fosse volu– to, sarebbe per k, meno stu– pido. Tra le opere premiate c'era il mio libro .• Berlina - Storia di una scimmia •. pubblicalo P"1.· Natale. e cfi cui mclti giornali, riviste e radio si ~ono occupa– ti, escluso naturalmente il vo– stro ~ettimanalc letternrio, qu~1ntunque ve ne abbia man– dalo in omaggio un paio di copie. Io non a,Tei preteso gran che, ma a Imeno una breve rcccnsio– n~ li libro poi non avrebbe òo, uto passare inosservato, ri– chirnrnndo il mio nome un al– lro mio libro pubblicato da Ei– i,audi. che ha avuto in un pas– ~ato .1hbastanza recente una rcrf;t fo"'tur-a. sia di critica che di vendita. e al quale nel 1951 fu attribuito un premio Via– reggio. A meno che le vostre e scel– te • iano determinate da con• cetti che a me sinceramente sfuggono, poiché, accanto ad opere e autori degni, con trop– pa frequenza vedo citati nel vo...~ ro giornale, lavori e nomi assolutamente insignificanti. vogliate scusare queste mie osservazioni. e vogliate consi- ~~~~-~~-'----ti· {~ f\ .. ,,. i • ,- ~ i - dcrarle dettate no:i da malani– rno o da sciocca ambizicmc, ma semplicemente dal !alto che ri– tengo sia ingiusto cbe la let– teratura per l'infanzia sia tan– to trascurata nel nostro Paese. e dal fatto che sono un vec– chio aHezionato lettore ae • La Fiera Letteraria • e mi spiace rilevarne lacune e debolezze. Accellate, vi prego, i più di– stinti saluti PIETRO SI SA, PREMIE CONCORSI MA. CA - Roma. - Ama– bile g,ovane, la lettera ptut– tosto be/faTda che accompagna i1 suo lungo Taccon.to sem– b reTebbe fatta apposta per e:;:ttnguere in 1ne qualunque fiamma d'indulgenza che po– tes9i avere, in conside raz1one riella stfo giovane età- Ma cer– to il mio giudizi-O non si fa influenzare in alcun niodo. E prnna di venire al sodo. vogLìo avvertirla che t'immapine d..1 me eh.e lei s'è formata e sutia quote ironlizza, non h.a alcun legame con la realtd: non ado– peTO bastone. nè fumo sigaTi, nè tanto meno vi sono 1.ntor~ no a me bambinelli eh.e ml chiamano nonno o bisnonno ai qu.aH io accarezzi tenero– mente H capo. Porto camiciot– ti zebrati o scozzesi a vivacis– ~ime tinte. calzoni di veUut.0 1 e cerco di travestire la mio canizie e !a stanchezza del mio corpci sotto un aspetto più giovanile che sia possibile Giovanotto, non penserà cht e • e, soltanto sia riservato Il privilegio dei pantaloni rii te• la e della trasandatezza. PPrò l'avverto, a propostto G~~si~~ri!11d~elti « ~!];i rf~~ ~i::ra ;o~\ p~~c~~~cene di « Zio d~ trasandatezza, eh.e non m1 sta «Sipario• composta da La cerimonia del conferi- f~~~{ t· ~:f ;i~~~i1;t ~~es~~Wanda Capodaglio, Nicola mento dei premi si è svolta non io da lei; quindi a ze,1 Chiaromonle. Sandro De Feo, saloato 20 corr. alle ore 18 .spetta. in simile ciTcostanza. di Arnaldo Frateili. Al~rto Mo- presso la Casa Editrice Bo<n- rassettarsi gli abiti e rendeTsl ravia. Giovanni Ozzo. E. Ferdi- piani ed è stata presenziata presentabile. E non c'è di.sin– nando Palmieri, Renato Peru- dal prof. Vergllio Ferrari sin- ,,oltuTa che tenga. Lei ha per– gia, Raoul Radice, Roberto aaco di Milano che ha conse- so il pnimo • round~- Rebora. Icilio Ripamonti, Silve- gnalo personalmente i premi stro Severgnini. Carlo Terron. ni vincitori: erano presenti Quanto aL resto, cioè al stLo Vincenzo Tieri. Vittorio Vecchi anche il Prefetto di Milano raccont.o, ecco: se deve conti– ed Orio Vergaci. dopo varie Don Alberto Liuti. ron. Bru- nuare a quel modo è !"eaL>o riunioni e in seguito allo scru- ;asca ottosegretario allo spet- che _smetta subito. Non e è nuZ– tinio delle schede di votazio- tacolo, !"on. Egidio Ariosto pre- la. m q~eUe, quarartta pagine, ne ha attribuito ,i premio per sidente dell"IDI. il dr. Modica I che menti d essere salvalO, o la migliore interpretazione dì qu~store di Milano, personali- ap7>rezz_ato. Le sue lame_nteie, un"attrice a Rina Morelli per là del mondo teatrale e cultu- 0 ,neglio (e lamentele dei suo, il personaggio di sonia in «Zio raie lutti gli allori pre,;enli person~gg,, senza ~olto e s•n– Vania » di Cecov: jl premio :1 Milano. la stampa e un Col- ~a an~ma. non m inte;essano per la migliore interpretaz10- lo pubblico che ha molto re- Pref~T•sco_ la • Domen_i,ca. del ne di un attore a Tino Carraro steggiato i vincitori. Corriere,._ è motto piu Since– ra. ... Quante speranze, e so- per il personaggio di Mackie * pmtutto quanto amoTe e quan- Messer ne « L'opera da tre sol- to desiderio di fare sono ne, di» di Brechl: il premio per L"Ente Provinciale per il Tu- pezzi di carta eh.e lei ha let- la migliore caratterizzazione ri mo <li Cuneo bandisce il · bb maschile a Mario Carotcnuto I Concorso Nazionale biennale 1~i-.;;;temt/{;;J~ae~g=re e1!· ~~~~ per il personaggio di Pechum di letterature narrativa che si ranze e di consigliare un'altra ne « L"opera da tre soldi» di intitola a Cesare PaveS<!O. rl- ,,ia d'uscita all'amore eri al Brechl: il premio per la mi- servalo a opere narrative i- desiderio. gliorc caratterizzazione !cmmi- ned.ite (romanzi. ,raccolte di nile a Pinà Cei per il perso- racconti). di un milione indi– naggio della contessa Isabella visibile da consegnarsi nei me– ne « La famiglia dell·antiqua- se di settembre 1957 in un rio ~ di Goldoni: il premio per rnc delle La:ighe. la megliore regia di un"opera Le opere presentate al Con– contemporanea a Luchino Vi- corso dovranno essere libere sconti per la regia de « Il Cro- da qualsiasi impegno edito· giuolo » di A. Miller; il premio riale. per la mi~liore sceno~rafia a L"ope1·a premiata sarà pub- blicata dalla Casa EdJtrice le sue glovsnlll zampe di gel- virtù della vita); 20) La Ma– iina (alludo alla grafie.) che ml <lre e altri racconti (Paideia); sono sforzato dt leggere proprio 21) li Circo (Secundis flati- :-------------------------------.:....------------------------------, Einaudi. AL.O. - Roma - P1utroppo non posso darle un giudizic incoraggi.ante. E' veramentt '1.1ffic1le a citi lavoTa da solo, senza alc-un te rnllne di paru– oone all'infuori di sè, evitare disperdtmenti e contorcimenri l StlOi quattro racconti sono nebulosi e non Tiflettono '" alcu.n modo un mondo poeti– co. La tenta il realismo. l b– bene vi si getti con tutte le me foTze e abbandoni quel modo di -narrare così. amorfo e privo di vigore. Mi scusi, ma il tono serio della sua !etteTa 1ni pare eh.e esiga una risposta altrettanto seria. rinchP se cruda. Mi riscriva. per venirle incontro. mi Sfm• l"iJs). bra che te sue esercttaztoni sta• A! concorso « Brancati » so· no ancOre. ad uno stadio ptut• no state ammesse le seguenti tosto arretrato. 1 on vorrei sco- opere (tra parentesi è il mot– re~lerl.Al. nè essere scortese: lo con cui l"opera è stata con– quindJ. amichevolmente. la. e• ,rassegnata): sorto a surolare. a lnLerrog,irsl l) Le opere dell"Amore (i– e " ripassare fra qualche suno. dem); 2 ) Viaggio con Eva (To- CALENDARIO GUI. GO. - Venezia -Il !alt- do es nada); 3) La rivolta del– lo che Claudel e altri poeli le vedove (La vita è una pa– si a, valessero di una forma metrica detenninàta. aUa quale rola); 4) Veli bianchi (Fiat vo- Un consuntivo dcll"ann<1la poetica traccia Carlo Bo sul l'E1tropeo (del 28 ottobre) so– stenendo che Quest'a.nno !a poesia ha battutp !a prosa ai p1mti. A parte il titolo sportivo, la nota merita une particol<1re segnalazione Dopo aver citato i.'. recente volume d1 Oreste Ma– cri, Caratteri e figure della 7>oe– ~ic italiana contemp0ranea. e aver par!ato di Poesie dì uno vite di Gio.....nni Tilla Rosa (sottolineandc che Giuseppe Ravegnani, nella prefazione, di parere diverso: naturalmen– te c'è stato un mutamento ma al di fuori della guerrtt Voglio dire che la vita per conto suo av.rebbe pensato a favorire que– sto muoomento mentr<,, la guer– ra h'a soltanto suggerilo dei propositi, ha !alto maturare dell<o buone intenzioni ma le letteraturo segue sempre mia strada. E' condizionata dal tem– po me quando è piena, quand<' t • vera. precede va avanti. è qualcosa di più di un·eco di unEi rfaposta ... )). E Be cosi pro-• luntas tua); 5) La vita è un Lei vorrebbe ispirare la Sua, palcoscenico (Per aspera ad a– ha w1'importanza minima per stra!): 6 ) Faceva freddo (Fa– nor. dire alcuna importanza ai ceva freddo): 7) Lui lei ed io fini d i determinare Ja validità (Voi di che il nostro mal si de.la sua forma espressiva. Non disacerba, sempre vivete, o ca– v,> 1 r ei ripetere cose già note, re arti divine. Leopardi); 8) ma ormai è da tempo accet- Una storia d'amore a Napoli, t~to iJ criterio di una indisso- nel Trecento (Raga enilis): 9) lubile associàzionc Ira contenu- n giorno prima (Flectar. non to e forma. per c ui l'un° è in frangar); J0) Queste è il mio !unzione dell' alt.re e viceversa Cristo (Gasa); 11) I ragazzi di (ed è, anche que sta mia, una s. (idem); 12) Alba chiara lltppo sbrigativa teorizzazione). (Fiordali€o)~ J3) Ntoni Mala– Ciò che invece vorrei dirle (e voglia (Campare nor. è tanto non per scoraggiarLa. mi ere- facile come morire): 14) Luc– da) è che la poesia di oggi si ciole sotto le stelle (Due spe– volge in direzioni (per quanto cie di scrittori hanno genio: , arie) assai più avanzate e co- quelli che pensano e quelli ~he m~nque diyerse d_ena sua evo~- fanne pensare. Roux); 15) La re, qumd1 consigharLe anzi- vittoria di Elsa (• ...morte. alle tutto di _d'?cumenlarsi su __ quel-, trionpkait •· o Feuillet): 16) La lo che s1 e !allo e u c10 _che legge del dopoguerra (Insisti e s1 sta facendo. Non potrii r1ca- resisti); 17) Ombra' paS6egge– ,·nne che vantag~io. 're (In tenui labar); 18) Un avanza molti dubbi sulla vali- ____________ _ segue: « on si può fare a meno di ricordare che proprio lui (Quasimodol e gli altri poeti della sua generazione vent'anni fe non facevano altro che que– sto, cercare il dialogo con gli uomini. O elfneno a noi lettori sembr;.iva cosi e per questo li abbiamo amati fino al punto di considerarli gli unici testimoni valid' del tempo. Che cosa è cambiato da allora? Possono motare i modi 1 gli accenti, i riflessi ma le sostanza del!~ materia poetics resta· per forza la stessa ». E passando a par– lare :ii Polso teso di Nelo Riso, egli cosi conclude: « Il Risi, che ha trentasei anni. non ha paure di rendere quello che deve a Montale o a Juve o a Supervielle e questa fondamen– tale onestà mi piace molto di più della falsa sicurezza di chi si presenta senza segni di e,·e• dilà e impegnato a illustrare con parole nuove la realtà del nostro tempo. Quali parole nuove. qu<1le realtà? Purtroppo bastano pochi anni e smasche– rare queste pretese grossolane e ridicole >►• dunque. io credo. mai un poe– ta gl'6nde; ma sempre auten– tico' coerente ad un suo biso– gno di chiarez:oo di rapporto umano, di assoluto nell'esisten– za. La sua vocazione religiosa sori(<' direttamente dalla sua pOesia. I suoi versi religiosi, se hannc perduto i' vigore. l'espra contemporaneil/; della protesta di 11n tempo. hanno chiarite la sua anticf. schiettezza in forme che sembrane, naturalmen'.e ri– chiamars; alla poesie: popolare. E l'ultimc brev~ gruppc• di ver– si (Canti dell'infermità/ dettato d" un letto di tormentL nel– l'ansia della fine o. meglio, del– l'Eterno. costituisce una testi– monianza di luminosa, scarni– fica'"- drammaticità». JWAR. MEL. - Torino - Spia- angelo si traveste (Dio non ccnte per la mancata pubbli- uccide giovani, traveste ange– cazione (ma Hoffmann - lo li): 19) Miserere a S. Donato .,.~nno i lettori della rubrica - (La luna di corallo); 20) La è forse il canale meno adatto) Malasorte e Terrasini (Saga si– debbo dirLe che i suoi versi ciliana): 21) I due palcoscenici rono ancora un po' grezzi nel- (Fortiter in re, suaviter in !'ispirazione e nPll'espressione. modo). !\on mi rin,ane eh'! augurarLe E. conferimento dei premi un sicuro progr«<n. avrà luogo a Catania il 30 no- HOFFMANN vembre pro simo. dità del metodo d·etto delle « generazioni »l: Carlo Bo si di– i unge. ron Quasimodo, e, non tanto su li fal•o e veTo verdP. quanto sul Òiscorso sull<t poe– sia ~he ;,recede la roccolta. « Forse l'intenzione del poeta era di estimoniare sulla poe– sia .tltima rontro frettolose si– stemazioni o :omodi rifiuti, ma nel corso del suo fervidb in– tervento non ha potuto !are a meno di toccere punti delicati e di cedere al gusto dell<1 po– lemica ... ». « Quasiinodo pensa che la gue.rra abbia davvero avuto un'importanza d-ecisiva sulla ~toria della letteraturtt e su quella della Poesia In parti– colare. per conto nostro siamo ~~CRONACHE DI POESIA Angelo Barrcsi ha pubblicato no usciti i Canti di Spartaco nel 1950. e tra i suoi «studi" presso la collana , Falena» di Asciamprener. nato a Milano El I. amento di Giuliano oe· Me– Guanda la sua seconda racco!- nel ·15 e morto nel ·54_ nar- di.ci curato daU-Asciamprener la. !dia (pagine 84. lire 500), ratore poeta bibliofilo e lette- p er l'edit.4;>re Scheiwiller, Mila- che « presenta due mondi: quel- d. t Ri d" dell no. Ali rnsegna del Pesce lo della !avola e dei sogni in rato i_gus 0 · cor iamo: ~. d"oro. 1953. polemica lotta con quello rea- produzione poetica, Le nme dt Questi Ca,iti curati da Maria le*· In questo libretto risalta- una gTanàe estate edite a Ur- Vailati vivono in un clima di no. specie nel poema da cui bino dalnstituto Statale d'Arte affetti e SJ:l<!ranze, docili al ri– prende titolo la raccolta. una ~------------~ chiamo d"un sentimento della f reschezza d"immagini e una natura. della bellezza conqui– Avvertiamo i gentili Jet- stata dall'interno. ' musicalità del verso. Carlo Be- tori che non possiamo, per Nella stessa coll-ana di tocchi. in un giudizio sulla poe- ovvie ragioni. risp0odere Schwarz Maria Lilith ha pub– sia di Barresi, cosi si esprime: privata.mente alle richieste olicato F"atemoTgane (pagine "una fantasia immaginosa e di elenchi di preml e con- 100. lire 1000). Poesie aperte al– pronta ad esprimersi armonio- corsi: i ba nd i vengono ùi l'amore, immaginose, colme di volta in volta pubblicati, samente ». fatta. eccezione per quelli vita e d'esperienza, non prive Aurora di Giulia Lenzi Ca- nei quali la partecipazione di velato rimpianto nè di una stoJdi (e<titore Guanda, pagine sia condizionata ad una tas- buona conoscenza del verso. 120. lire 700) raccoglie cinqUP sa di lettura. Inoltre non Adonais di Percy Bysshe gruppi di poesie. dal '49 al "54: rispondiamo direttamente a Shelley ed altre interpretazioni ricordi, immagini, pensieri, im- coloro che inviano pubbli- di Riccardo Marchi sono state P ressioni, alcuni dei quali ispi- cazioni prose O poesie essi pubblicate daJla Casa Editrice devono rivolgersi, per un rati alla poesia orientale: « Im- giudizio, ai titolari delle Ceschina di Milano nella colla- moto è il giunco - Quella rubriche relative, che rl- oa x La grande poesia i\"ogni brezza è caduta - Sotto le fo- sp0nderanno dalle colonne tempo» (pagine 76, lire 350). ~lie - Già scorre l'acqua ra- del giornale. lnfine comu- Il Ma~chi dedica questo suo la- pida _ Verso di te _ Ha chi- nicbiamo che il materiale di voro « A tutti coloro che nel– nato il suo capo - L'agilP qualsiasi genere. Inviatoci l"alato canto di Shelley ri1ro- giunco! ». senza essere richiesto non vano il più, possente anelito alla NeUa collana ~ Dialoghi col ;~ft:,~ in alcun caso rcsU- libertà dell"Uomo ~- poeta,. dell'editore Scbwarz so- IL CRONISTA CORRIERE DELLE ARTJ Carlo Paganini <!spone scul- ture e balzi alla • Galleria i\liontenapoleone • in Milano. Dalla presentazione di Agnol– domcnico Pica stralcia1no: e Sa– remmo tentati di riferirci alle plachette mirabili del Pollaio– lo. senonchè in Paganini la ispirazione più costante .sem– bra essere quella della grazia, una grazia acerba e schietta che non rifugge nemmeno da una adolescente e talora inian- Sull'Espresso (del 28 otto– bre) anche Geno Pampaloni i occupa di poesia. «Clemente Rebora >> e~li srrivr ~~ non fu D Ila Casa di Via Valadier di Carlo Cassola si occupa Piero D1llamano (Pnese Sera. del 23 ottobre). « Più che roman– zo (di cui pur avtebbe l'am– pia materia. ma non la strut– tura). il libro è una affettuosa. rapida rievocazione di quelle generazioni di italiani che gli anni della dittatura ricaccia– rono ai margini del vivere ci– vile o ,perseguitarono per le loro idee. Con ogni probahilità. lo scrittore racconta di episodi e di figure realmente esistenti tile goffaggine•· Continuando i! suo program- (Flosshilde), ecc. OTchestTa La « Galleria d"arte Spotor- ma di edizioni su disclti mi- Filarmonica di Oslo e OTclte– no • in via cfella Moscova. Mi- lano, presenta una scelta di di- croso!co di opere liriche, la StTa dell'Opera di Stato NoTve- segni d• Aligi Sa$Su. Sam Car- ~ Decca » ha pubblicato i11 que- pese con CoTo dell'Opera di– cano dice: « Spogliati giorna- sti giorni una veTsione, che po- ,etti da Oivin F"jeldstad. lismo, questi disegni restano trebbe definirsi ...monu-mentale... • • • tuttavia opere d"arte •. de Il crepuscolo degli Dei di In tre disclti microsolco da S'è ,aperta alla • Galle.ria nu- WagneT. L'opera occupa infatti 30 cm. (LXT 5260/62), la stes– mero redazione • in via degli ben dodici facciate da 30 cm. sa ~ Decca » presenta poi una Artisti a Firenze una mostra a 33 giTi. I sei dischi (LXT esemplaTe edizione completa de di opere dello svedese Bengt 5205/10) vengono presentati in Il Trovatore di Verdi. Gli in– Lissegardh e di Luca Scacchi una lussuosa custodia, e sono terpn:ti appaTtengono tutti a! Gracco. corredati da libTetto. noveTo dei cantantid 'opera ita- Personale delle acqueforti di L'inteTesse maggioTe di que- Ziani oggi più applauditi e am- Duilio Rossoni presso la Stam- sta sttLpenda incisione risiede mirat.: Mario De! Monaco peria d'Arte • Il Torcoliere. dl nl!! fatto che si tratta de!l'uC.. (Manrico), Renata Tebaldi via Margutta in Roma. ! ima interpretazione discogra- (Leonora.), Giulietta Simionato Carlo Caroli espone quadri { i.ca della grande KiTsten Flag-, (Azti.cei1a). Ugo SavaTese e disegni a • La Cassapanca , stad (nella !)(Irte di Bninltilde, (Conte di Luna). Giorgio Toz– di via del Babuino a ll.oma nturalmente), ossia delta più zi (FeTrnndo), Luisa Marag!ia– Della presentazione di Virgilio illustre cantante che abbia mai no (Ines). Athos Cesadni Guzzi riportiamo: « Espressio- af[Tontato il repeTtoTio wagne- (Ruiz). Orchestre du Gran nista nuovo e dei più vivi. Pi- riano. Theatre de Genè-ve e CoTo del caresco, allarmante. Le sue Hanno inoltTe preso paTte Maggio Musical.e FioTentino di– " periferie" si fam:o sempre alla Tegistrazione alcuni fra i retti da Alb~rt~ .ETede. più cristalline e patetiche; le migliori aTtisti di cui oggi di– sue forme in uno spazio tutto sponga il teatro lirico no·rve– segni e luce, sempre più e,;.. gese, e cioè Set Svanho!m senziali scattanti e caratteri- (Sigfrido), Egil Nordsjo (Ha– stiche •. gen), Ingri!i Bjoner (GutTune), Al Centro Culturale Francese Eva Gustavson (Wa!traute), in piazza Campitelli a Roma WaldemaT Johnsen (Guntlter). s'inaugura una esposizione de- Per Groenneberg (Alberich). c1;cata alle • A(tìches des Che-, U11ni Bugge-Hanssen (Woglin- n inis de Fer Fran~ais. de), KaTen MaTie Flagstad TROGOFF (Welgunde), Beate Asserson Un· altTa. iniziativa editoriale della • Decca • che merita una segnalazione è quella della pubbllct1,zione, stL due soli di– sc/ii a. 33 giTi da 30 cm. (LXT 5198/99 dei sei Concerti bran– deburghesi di Bach, nell'esecu– zione fin qui insuperata del– l"Orchestra da Camera di Stoc– caTda diretta da Karl Mun- e accaduti nel tempo ... ,,. « C..s– sola ama la semplicità spoglia. disadorno del racconto ridotto all'essenziale: al punto, che talvolta il lettore sospelta tre le righe un<1 parvenza di po– vertà La casa di Via V,iladieT he la chiarezza e la trasparen– ze del ricordo. quando ci si at– La Commissione giudicatrice. nominata dall'Ente' Provincia– le per il Turismo di Cuneo sarà com posta da: Em il lo Cec– chi (Presidente), Franco An– tonicelli, Ugo Leandro Bar– beris. Carlo Bo, !lalo Calvino, Lorenzo Gigli. Carlo Levi. Massimo Mila. Mario Soldati. li giudizio della Commissio– ne giudicatrice è definitivo e inappellabile. Rivolgersi per Informazioni all"Ente Provinciale per il Tu– rismo di Cuneo o richiedere la rivista: «·Cuneo, Provincii Gra'lda • che ha pubblicato il testo uHic1ale del Bando di Concorso. (Servizio « Eco della Stampa• * tiene alla verità dei fatti e L"Accademia Pistoiere del delle persone. cor, una oggetti- Ceppo bandisce un concorso a vità che non es~lude una affet-jcarattere nazionale per un tuos.3 COf!1Pr~ns1o_ne la tenue, racconto in lingua italiana mali11co1:1ce n·oma che sempre pubblicato su riviste, giornali mvest~ 1' tempo passato Sol- quotidiani o periodici dal 16 te, questo aspetto. iJ libro sp- ottobre 1955 al 15 ottobre 1956. pare nel campo dell"atlività Il concorso è denominato dello scrittore come un'opera TJ PTemio letteratuTa nazionale minor e: m<1non per questo La • Il Ceppo •. ca.sa di Via Va_!adier mance I tema è libero, ma i rac– a,I su?. scopo, anzi. il _h?ro, P<;r conti dovranno essere ispirati I equi11bno. la semp~c,tà e 11 a motivi di fiducia e speranza celore umano. tranquillo. delle I racconti concorrenti do- icende narrate. s1 raccomanda vranno esserP inviati in plico genz 1 eltro al lettore». r,accomandato ed in sei copie. Segnaliamo. infine, che sul deUe quali almeno una nel te– CorTieTe dell<t Sera del 23 ot- sto a stampa, entro e non al– tobre è uscito il primo (se non tre la mezzanotte del 15 no– andiamo errali) elzeviro di vembre 1956 alla Segreteria Ennio Flaiano. col titolo La del premio via Panciatichi 5 vita. degli altri. Tre moTa!ità Pistoia. • · ' che ricordano, per _acume e I racconti dovranno portare p_erspicu1tà. quelle d, Alvaro. le gene.ralità complete e l'in- z1qrlancosnera dirizzo dell'autore ed essere APOLLINARE accompagnati dalla tassa di let– tura !issata in L. 300. Per i rcconti non firmati o firmati con uno pseudonimo o sigla, l'autore dovrà documen– tarne Ja paternità con una di– chiarazione del di rettore del quotidiano o periodico che ha pubblicato il ,racconto. Ogni autore Pl!Ò partecipare con più racconti. La Commissione giudicatrice è composta da: Piero Bigon– !!iari. Nicola Lisi. Mario Luzj. Leone Piccioni ed è presieduta da Carlo Betocchi A. G. - PALERMO Caro signore. non .so st tra le cose clte ha scritto lei a.bbia qual– cosa di meglio del bozzetto che nti ha mandato, ed in tal caso non capisco perchè non mi ab– bia .,iandato il meglio. Sì. per– .chè la sua .. avventura mon– dano » è veramente qualcosa di peggio. non soltanto in senso Telativo. ma anche. sforzando la grammatica, in senso assolu~ to. Non. capisco conte si pos– sano scrivere cose simUi. se non per pura esercitazione (nel qu.a1 caso non si chiede un giu– dizio sulla loro validità poe– tica). Mi perdoni la rudezza_. A. GR. - REGGIO EMlLIA. - Il suo Tacconti.no (e questo di– minuitivo non è dettato sol– tanto dalla sua brevità) è ab– bastanza garbato; ma in. esso non ho trovato soltanto. come lei 111.i avverte, correzioni a penna. bensì moltissimi sbagli non co rreiti. Coniu.nque, siamo sempre nel ca·mpo del bozzet– to: una descrizione colorita e ironica di alcuni ti pi moderni. Ma non c'è appTofondimen!o. non c'è vera pittura. di carat– teri. ch.ingeT. In precedenza, la me– desi·m.a casa aveva raccatto i sei Brandeburghesi in due di– schi da 30 cm. e uno da 25 011,. Ora, invece. grazie a partico– laTi accorgimenti tecnici, è sta– to possibile Taccog!i.eTe i con– certi in una superficie disco– grafica sensibi!-mente minore (il primo, il teTzo e il sesto sono allineati nell'LXT 5198; secondo. quarto e quinto nel– l"LXT 5199). Il racconto primo classificato riceverà un premio di L. 100 mila. Il secondo un premio di L. 50.000. TI. V A. - BERGAMO. - Gen– t,le lettTice, ho letto i suoi tre racconti, e mi. trovo un po, per– plesso: non sono brutti sono scritti con garbo, con wn~ certa padronanza, qu.a e là vi s'in– contrano osservazioni fini. Ma hanno un difetto, ed è quello di ap7>aTiTe troppo conchiusi. Mi spiego con un esempio. e forse è meglio: un vestito può essere di stoffa mediocre, ta– gliato male su un brutto dise– gno; eppure, se è soltanto im– bastito, d si possono rimetteTe le mani ed aggiustare fine/tè è possiln!e. le manchevolezze. Mi dia invece un vestito ma– gaTi di st offa pitì buon~. ma fatto ma.le e cucito Tobustamen– te ed ind issolubilmente: come si fa a levaTci i difetti? Venendo a lei. ciò che mi preoccupa è una ceTta maturità che traspare dai suoi scritti, ·maturità non d'anni. intendia– moci., m.a di lavorazione; la quale sembTa la.scia.t·e poco adi– to a futuri miglioramenti e/te dovrebbeTo e s s e re piuttosto mutamenti di direzione. Pmvi a lavoTaTe nella direzione de! racconto intoto!ato L'incontro (il migliore dei tTe), abban– donando completamente !' at– mosfera. tra irreale ed alle– gor-ica e/te predomina negli al– tri due. ... Per i cultoTi del jazz, la .. London .. presenta alcune no– vità discografiche di eccezio- 11al~ interesse. Per oggi, ci li– m ·imno n ~•,,n·-~lare due ·mi– crosolchi da 30 cni. (Tlspettiva– mente HAU 2005 e LTZ 15009) dedicati :i Julie London e Mel Tormé, ossia ad una cantante e un cantant~ fra i più dotati che i! jazz moderno possa oggi vantaTe. La London è accom– pagnata dal chitaTTista Barney '<essPl P dal contTabbassista. Ray LeatherwPod. Tormè canta col • dek-tefte. del pianista r,/arry Pa ich comprendente il ror fiore dei musicisti di scuo– 'a californiana (Pete Candoli, ""d Shank. Bob Cooper. Jack M ontrose, Don F'agerquist. EDISON I racconti inviati. anche se non premiati. non si restitui– scono. La proclamazione dei vinci– tori. alla quale i vincitori stes– si sono tenuti a partecipare. avrà luogo a Pistoia. nella se– de dell'« Accademia pjstoiesP del Ceppo» la sera del 13 gen– naio 1957. Per informazioni. richiesta di bandi. ecc .. la corrisponden– za va inviata alla Segreteria del Premio. (Servizio *Eco della Stampa•! MINOSSE XCONC ORSO SHEZIO.NE "SIA,, Romanzo - Novelle - P oesie - T eatro Chiedere urgentemente norme a: Edizioni SIA - Viale Audinot, 10 - Bologna Amdate le vosh'e 01-1e1·e ,,er la tampn alle « Edizioni SIA ll di Bolognn

RkJQdWJsaXNoZXIy