la Fiera Letteraria - XI - n. 3 - 15 gennaio 1956

rag. 4 LA "RINASCITA,, DEL NATURALISMO IN AMERICA * Anderson e Dreise,~ * LA FIERA LETTERARIA Domenica 15 gennaio 1956 I ASPETTI DELLA RECENTE STORIA ITALIANA STIIOFETTI~ di EURIALO DE M.ICHELIS Vago e i11ce1·to,che forse è solo neUa strada il ,;ei,to che scioglie i nwcclli già pro1iti di foglie crepitanti all'impresso volo; }f. IF . . asci s1110 e Resistenza nia vicino, oome la brezza Il recente libro di G·iuseppe Rossini è un ·intelligente tentativo di inquad:·a,re la DI G I A N N I G R A N A dell'alba sveglia gli 11.ccelli storia della Resistenza nella, storia d'Italia e cli attribuire alla propria parte icleo- . o come sng!i orecchi i capelli z · b 'l' ' · · · · J h · · p · · _Riguardo al «clamoroso1> re- la. società. contemporanea attln- risulbu.to artistico. E l'accosta- dànno strepito alla carezw; ogica responsa '/. ita, rneriti e compili c 1.e sono estremarnente C iari e recisi ~Wal del naturalismo i.n USA, to a.Ila predicaz:om soc!allsta. mento a Zola. ha una sua ra- el nostro oecolo, abbiamo sem- Un pessimismo ch'egll però uni- gione anche se troppo sempii- lo SCl'OSciodi pioggia ?'ipiglia Nel primo numero della ras-- di LUl(".,I l)E' SHION I;' sclsta) della continuità. della pre sentito fare i nom_idi Drel- versalizza, al di là. dei conti- cistic~ appare la definizione che la stta 111 tlS!c'i. solital'ia segna edita dall'Istituto Nazio- ; ( ' " storia post-risorgimentale nei spe6fAtnderson e Lew1s, e del genti mali sociali, consideran- il Dre~ser ha dato il Beach che acqua dietro acqua nell'aria nale per la Storia del Movimen- desid t d i lii tante virtù (di carenza) non .t:asclsmo. fo rn e a e c:p?scuola Mencken, do P!ndlv!duo posseduto da come del ((doppione americanO to di Liberazione, dopa aver de- come ~ra 0 , e seco ·. - ' Catalogando nella prima test r datore d... ~l American M~rcu- oscure. forre, da una «mistica di Zola.». Drelser, ger quanto si disfa, di Cll-i è figlia, finito l'Istituto medesimo <e op~ non costitmsce una a.utomat1ca solo non sarebbe uno storico la teoria adottata da.Ilo Stato rrfl·t~~dzfo'ii.e?~n~ro:~~~~lio~eu~ 6~~~~~:>, ctf~~ll~~lct{m<lf~~ ;it1!:fef~n~rti afJ~t~~~ :el~~ 0 J,-esca mano su,l viso ~~ll~~r:~l.e~~~n~er~~~g~~l::i\~1n~ ~~~~~6h~ 1 lgb~i6;f:itf~t~;6~t= ~:i=a_1;:s1d~o, P~~~,c~r ~o~ 0 ~':; ~f~~ 1 ~•a~~u;~~~~ri~ /~=~g va.r o. nspetto a quella pro- corpo, di queL:e fone cieche vuole vero poeta Ecco perchè che scottai O dolente piacere tP.1 vento dello storico, il Qtiale parte le accrescn~te diff1c_oltàdi que~to discorso spiegare e giu- ex Crlspl, f8.Sclsmo ex naziona- ~ossa in Europa, dovuta non. - _scrive in The Ftnancier - la sua polem:ca, ·a parte le po-, con le dita, al buio, vedera c.à. all'inlerpretazione del !atti attingere alle vive fonti dello &,tiflcare _tut,ti i contr_l~utl (an- llsmo, ecc.) e nella seconda. l ri- dimeno ad un 111Jluenza deter- cosi pront~ talvolta a tra voi- sticce e verbose pagine di d.is. prendere forma 1<11 sorrl.,o/ l'Impronta del suo srtrito indivl- splrl_t~ _popola.re e le maggiori che quelli d aspetto pm caduco, gurgiti soreiliani e sansepoicri- mlinanlted, anche se maturala gere la ~ag1one». Il fatto è che sertazione, risulta tutt,a incor- duale>>,si formula un lnvit~au- possibilità di scambiare rer do- 9uelll polem~ci, le impennate e sti relegati durante il venten- a 0 11 un ecenni dopo, del natu• nel suo Jntegrale materialismo,· parata nella realtà. evocata. Ma stanotte son mie le dita spicio cui ogni cittadino penso- c~menti autenti?i le varie noti- 1 contrassalti) oneS t arnente por- nio e ritirati fuori al lempo d1 ra smo fiiancese. Allo st~sso laddove s'erige a sp:etalo de. Com'è d'ogni vero artista, tl diven1bte lunghe e sottili so delle sorti della propria ctvi- zie, crosta cti CUl il tempo è ge- tati dal contemroranei alla st~ Salò (fascismo come rlvoluzlo~ n1odo _si p~rla.,va dei russi .l nuncla.tore del malcostume, deJ personaggio, non più reale ma dei più, che mille fili tas (questa nostra Repubblica neroso, dovrà necessariamente ria del Movimento di Llberazlo- ne sociale e popolare ecc.) e proposito d un altro semitivo- prepotere lndlv~duale, eghi app~ fant-astico anche Se ispirato dal- ancora. tanto contrastata dagli avere 11 suo punto di vlSt a cen- n~. Spiegazione e giuStiticazlone sorvolando sulla terza, quella di luzionario, Howell~, 8:)Zi ne pal'- re aJfascina.to dal!e straord!na.. la realtà, seduce lo sc11:ttore che !a stanza lt.n. po' ne è schiarito. sforzi congiw1ti degli interessi tra lo in un costu11:e e' in una d ordine generale che però non un fascl.smo come morbus < Cr~ lava. lui stesso dichiarando il r_iep~ibilità d'azione e di rea- che, malgrado le originali in- ihio il viso s11arente su. cui creati e della stupidità, che ln ideologia pa,rtlcolar1. E infatti escludono, an:l richiedono in, ce) e di un nazismo.come !atto ~uo amore per Tolstol. Tali l1zz,az1one della personalità tenz:oni critiche, è mosso a. lui r Italia~ una specie di interesse giusto e fatale. che.ogni avven!• ~lsura propor ... ional.mente r;nag- demoniaco (Meinecke), Rossini 1nflue:1ze europee .sono un fat- umana: un atteggia,mento che da simpatia, e partecipa alle .si fanno m.agnetiche errando « Increato »l si unirà volentieri. mento ~d ogni serJe di avvem- g1ore un severo giudizio s~ll one- passa ad illustrare ampiamen- to criticamei:i,te accerta_bile e come in London risente alla sue imprese e s'investe delle sue le dita a! sorriso blando « E vengano - dice l'invito - me~ti siano 9ondiz10nati, .anche stà del con~ri~uto (distmg:uere te la quarta tesi. E' questa an• s~oricamente 11:1oppu~nab1le.Ma lont~na del <C messaggio» niet- ragioni umane. Si guardi al suo che fiori.sce e finisce in lui. questi storici, e siano spiriti alti, a d1_stanza d1 secoli, dagh inte- le ?eformazwru di natura ideo- zì il <C punto di consistenza)> del gms~amei:ite si è piu _volte po- zsch1ano. Scrive ancora in The personaggi, più r~uscito, Frank degni dei teinpi e dei fa 1 tth>. Nel- ressi pratici e culturali della ge- logica, sollta~ente i!l buona fe- libro che ne riceve una parti- sto 'ln evidenza, da critici ame• Financler, che Einaudi cì offre Coowperwood ìt finanziere che E Co11ie contro m.e si. appoggia l'attesa. (e ci sono due modi d'at;.. nerazione cui lo storico appar- de, da quelle m mala fede, cioè colar~ colorazione definibile ap- rlcan.1 ed europei, italiani In- oro. tra.dotto nella sua bella col• egili ha .f,atto Protagonista ci 1 una lei che donnendo nel giro tendere, come vedremo) preoc- t~ene epperò si configurino come dettate da ragioni di tattica. e prosslmatlvamentè come soclal- slusi, che se ~li ,analoghi feno- la~a del « Supercora.J.11 »: e<Non triade di grande romanzi, The mi accoglie d.el suo respiro/ cupiamoci però di vanificare rir..ensnmento del passato ad uso propaga nd a politiche) e sèlla se- cattolicesimo. Su di esso quindi ~enl letterari d Eurora han.no esiste dunque legge oltre la vo- Financter citato The Thttan Ctesce a onda, e non è la pioggia due pregiud_izi correnti: quello del pr~sente. Non ~l vede qulndl, ri.età metodologica, che come conviene so!fermarsl particolar• m qua_lche modo favorito e m- 'l"?ntà e possibUità d'azione del- (tradotto qualch~ anno fa per che niente s1 rossa dire e scrlve- a parità di cond1zfoni, perch~ dire sulla ~apaci~à dello studio- mente anche perché i compiti coragg1ato Il nascere di. certa . Individuo? Se è cosi, è or- io stesso Ei)(l.audi) e The Stole, che fa cnpo!a sulla caoa re di obbiettivo sulla Resistenza si dovrebbero preferire le storie '(;' di scegl}re, gmdic"f"ti c°:fr- dedlca'u alla lotta armata svol- lebberat~ra a.t!lericana grigia e mal tempo di rendercene con- apparso postumo. E' un uomo a poco a -poco più grande, 1 finchè durano le generazioni in- discriminate dalle occasioni e mare tfro cuamen e a I e 0 · tasi dopo 1'8 settembre a.Ila oa- nera, d ispirazione reali~tica. e to tutti quanti. Potremmo al- senza scrupoli, un preda.tare, teressate a denigrarla o esaltar- dalle tendenze del futuro a quel- cumen · sclta dello Stato demo'cra.tico e socia.le , c_osl com.e _la di.i!!us10-!ora ,~provare qua:nto faccia~ una figura spregevole dunque: è la suri, che intorno si espa1t d e, \ la e quello, non meno diffuso e le orientate e selezionate da una Il recente libro di Giuseppe alle polemiche occasionali dal n_e delle idee soc1&hste _aJ-1~11en: mo, e nc:>nvi sarebbero scioc- un individuo che, tr.aendo pro• serenità persuasa. intimamente connesso col pri• realtà ancora operante. E qm si Rossini (Il fascismo e la Resi- decennale della Resistenza s~ to le speranze e le illus1om de1 che 1llus1oni di regole divine». fitto dalle circostanze favore- mo., che a tracciare una stona innestano le obb1ez10x:ii al secon. stenza, Ediz. Cmque Lune, Ro- no tra i pm frettolosi e t meno muckrackers, In realtà, oltre e La sua «filosofi.a.» radica.le voli d'un'epoca avventurosa co- . Così arabeschi diram,ct, dell opposizione e del1a ribelho- do preg1udlzlo Come m!att1 con- ma 1955) m1 pare che risponda validi di tutta. l'opera indegni essai piu di queste sollecitaz10m per quanto sentita e concia: struLSCe un'ltnmensa fort'una Z 'lnsonn.ui , iscntti vapon ne al fascismo siano quallftcatl cepire una storiografia senza abbastanza bene alle esi,enze quasi della penna. di 'Rossini. esterne, po~erono condtztonl sto- mata Ln ognt occasione, rima- con i ma.neggi più Ulecibi, senza sul vetro a chi guarda f1wri, solo stud10s1 « _non coinvolti 11, metodo, un metodo senza teo- generali e particolari cui s è ne- Togllamoci alcune tllusionL rlche e soc1ah locali e le natu- neva Jn verità obliaita net pro. tema di creare la rovina altrui 8 il silenzio di frusclo si tramia. tetragom alle ideologie e alle ria, una teoria senza direttive e <:_ennato nella lunga premessa. Il Risorgimento mise l'accento ~ali reazioni degh sp1r1ti pJu cesso di creazione fantast'ica e Eppure di coowperwood Dre.i- passioni civili. Al pr11110d1 tali partecipazioni ldeah, queste ul- ;:;u dJ esso comunque non ore- piu sull'Idea di unità. che su consapevo11, II prodursi di lstan- anche smentita Quell~ndivtci'uo ser ha ratto un tigur.i che ha EURIAL0 de MICHELIS pregmdizl possiamo e dobbiamo time mfine senza una ben pre- rano mmimamente i citati pre- quella di hbertà cosi che /acli· ze profor.de nella. coscenz.a d1 ritenuto vlttim~ d'un chlnusmo anche un suo grande fascino, 11 oppcrre che il materiale trascor- c1sa ideologia? Chi, seppure _da giud1z1. Del primo anzi l'autore mente si deterffilnò, nel nuovo quel popolo dl homines novi, puramente biologl'Co, perciò fa.scmo pericoloso degli uormni ,-------------------------' rere degh anni _ se non pure. noi inconcepibile, avesse tali e si sbarazza subito (e ragionata- Stato, una frattura tra paese la??,ciato verso ~upefacenti con- meccan!oamente determinato forti, degli avventur1er1, del do• ------------ --------------------------- mente) defmer:dolo « agnostici- legale e paese reale. Il Ia1c1smo qmste ma ins,e:ne minac<;-1atonel suo agire, risulta agli ef!et- mina ton. Egh è un <e artista >l smo stonograflco >>.Quanto al liberale, la !orza consolidata nei ,tondamer,ti precari duna ti capace di dominio e anche della finanza. Freddo calcola "" IL, T I .B R O DE T LE ~ U ...-. I secondo, Il lettore sentirà. ad della burocrazia e il prevalere trad.zione che pure recava in di sopraffazione nell'urgere del- tore, straordinarJ,amente padro- ~ ~ .a.,;., ~ '' apertura d1 hbro la quantità di sostanziale delle istanze gover- sé det valori du~voli. E quan- la sua volontà, delle. sua sor· ne dl sè, fulmmeo nelle sue de- canea ideologica che Rossini vi natlve su quelle parlamentari to al revival, un indagine p1u prendente dinamJca. Non stu- olsioni, lottatore indomabile, è * ha trasfuso. Resterebbero quin- furono, secondo Rossini, le prm- avvertita conSf'nt-e d1 na.ndare pisce perciò ch'e~U sia appars"J uomo nato per vincere, e pet d1 da controllare, per rimanere cipah cause di quell'ispessimen- at numerosi antecedenti di quei un esaltatore, piu che uno sce~ risorgere quando gll od1 coal1z- u . d. e . net imguaggio sinora adopera, to della classe pohtlca d1rigente presunti nVoluz1onar1, lungo un tico e amaro denigratore, della za.ti per poco Io abbattor,o. Un o to, 1onestà del contributo e la che la rese lncapace dl assorbi- arco che dallo stesso Howeus creaitlvità individuale, Nè stupi- eroe e suo modo, con le sue Il nn vosaggio I eram serietà ~el metodo: controllo re alcuni importanti !atti nu~ Garland Norris London, per et- sce che egli più tardi in The debolezze, con la sua totale as- che facciamo ben volentieri te- vi della realtà itahana e cioè tare i maggiori, tocca gli lm• Gentus (ce ne ha dato la tra- St:-nza d1 vita morale. nendo dietro al testo. 11 risveglio politico dei ceti po- zi del secolo, congiungendosi duz1one 1talil,ana l'editnce Bal- ccl! frnanz1ere,,, 11 romanzo Una corretta mamera. di af. polari e dei cattolici. Per que- <:iirettamente con la triade de- dm1 e Castoldi ), ci abbia dato che sopra I.tutto c1 offre lo spun- . frontare la questione è senza sta sua critica dell'Italia !lbe- gl~ sc{ 1 ittorl I menzionai;! svpra un ritratto s1gni!icat1vo del!'a,r- to per queste considerazioni, ri- * dubbio quella d1 rappresentarsi raie Rossini si serve argutamen- r egger i ora, lo scandalo tlsta come !orza primigenia, veJa i pregi e i difetti t1p,C;idei subito, come appunto fa Rossi delle obb1ezlonl e delle mserve di quel tempo cl a,ppare mglu- creatrice per elezione, capace nairratore. Le lunghe inut:.lh C 'J b . . . , . ni, le possibili maniere scorret,. avanzate dagli stessi studiosi li· dtl!icat~ e 0,lò non può sorpren- di soogete e r~orgere sulle a!- enunctaz1orù d1 prmctplo, te mi- ome nacque 1 pro lema d1 una nuova c1vilta, SC0ll0SClUta,e te di risoluzione della medes!- berai!. cool troviamo, non sem- ere. erm:,amoct ad And er~ fliz!onl della vita e sulla rovi- nuz!.ose e non sempre necessa- f' 't · . 111 1 · ·1 , d • f • d }' A · · ma. Nel ca.so spec1flco si tratta pre bene inserite la definizione son. ce ne d"- agio 11 grosso na materiale, anche quando d0- ne descrizioni ambientai!, so. IOTl a 111 pala e O COll a CIV 1 ta e1 araOlll € eg 1 SSirl di evitare· I) I'oleograf1a di tipo dei fascismo data da Giustino volume recentemente edito da vute a.i suoi errori, ammato prabtut,to d'i.nterm domestici, le risorgimentale, cioè l'indulgen- Fortunato (rivelazione e non ri- Longanesl, che reca il «Me- non più solo da un'l.ndomit.a molte pag111e di cronaca plut- L'Impero itt.lta andò_m sfa,. di .l~lJ.\TfiflALE PALOSCltl co dopo se lo vi(le tornare tu~ nar,te facihtà; 2) la rete della voiuzione), quella di Salvemlm ilio" dello scrittore II suo an. energ1a ma anche da. una fede tosto incolc:-e, l'enfais1 retorica c~lo undici secoli prima dl ..:: to in !retta, gridando che quel- stonogra!1a d1 partito: quella, su Giolitti (« La differenza tra convenziona,llsmo, la sua cn- lllumlna.ta nella sua arte E e te no:ose r1peUz1om di altre Cristo• tre m1llenn1 dopo, una lo era inferno. Satana temé la per mtendercl che m buona o Mussollni e Giolitti era m quan tica ai costum~ contempora.r_ieo, neppure stupisce che Ln The pa.gme, la scarsa cura formale laboriosa sc~1era di stud1os.~sJ (<arido, brullo, _un tappeto step. stero Era. una lingua scone- concorrenza e, rivolto ai suoi m mala !ede' appesantisce le tltà non in qualità. Giolittl f~ la sua avvers.one per le 1po- Bullwark (anch'esso edito, con (molto attenua ba nella traduz·o• n'llse alla r10erca d1 quell 1m- poso sotto cui spunta la nu• scrnta scntta In caratteri sco- ctiavoli: <<Perconservare la no• numerose opere degli autori per 'Mussolini quel éhe Giovan– crls1e mdlv1duah e soC1ali, per 11 titolo d1 di diflensore» da ne>. Ma a,nche la p:ena sugge- pero su cui 11 tempo aveva da roccia: e solo qua e là. ri- noscluti. sembrava. impossibile stra sovranità, prendete tutti marxisti. Non pertanto Rossini nl li Battezzatore fu per Cristo. quelle dettate da un falso mo• Baldlnit e Oasto!d.1), delineando stione reahsbica di questa d1- steso U,!1 assoluto vuoto di mor- splende con azzurri n!less1 decifrarla, eg~1 la decifrò e di- gli attrezzi e andiamo a sta. rinuncia a tentare una interpre- Gli preparò la. strada n), e, la Talismo esteriore, di marca. pu. il ritratto d'un uomo giusto, scontlnua scrlttuoa, nei dialoghi te. Si ignorava ogni cosa An- un glgantesc? sorriso - u_n la- mostrò che l lttito appartene- billrci nei Tavoliere delle tazione dei fenomeno resisten- dura diagnosi di Gobett! (Il fa,. ritana, e per quelle Imposte Intransigente e lnrtess:blle nel. singolarmente concreti, nella fe. cora nel 1871 il ccNeues Kon- go salato E un paesaggio d1 va al gruppo Kentum, cioè a Puglle». z1ale In chiave risorgimentale e scismo come conclusione d'una dalla nuova società affaristica la sua rettitudine e nella sua llce indlvid\taztone fi~~ca e osi- versat1onslex1kon » di Meyer, solenne monotonia, t suoi colo- quei gruppo d1 hngue lndoeuro- Un settore pieno di ama- palnottica, nè tanto meno al commedia avente per soggetto e salottle_ra, la sua lrriducibJlc ferma fede nel bene, nel suo ir- co~ogica dei personaggi, nel sa!- concedeva solo sette righe alla ri sono dissecca~!, bruciati co- pee a cu~ apparten,on li gre- 1ezza. E' il sorriso di un me- proprio punto dt vista., che è poi una classe dtn ente conserva,. fobia PO! la civiltà delle fab- revocab'Ie unpegno di la.SC1arsido tessuto del fatti, nell'am- storia d~! popolo ittita. Era me smalt~. Li _v.sse,o e dom!- co, li lat111?, 1! celtico, il ger- ndlonale e di \Jn meridionah- II punto d1 vista del cattollco tnce ed illiberali e come ogget– brlche, per la meccanizzazione gu.!dare unica.mente dalla ra- piezza e compiutezz.a del qua. una breve nota redatte. dai na.rono gl 1~t1t1, di Il s1 est.ese- mamco. GI Ittiti erano indoeu- sta. d1 fronte alla sua terra militante. Anzi, Ma gli serviran. to un popolo ignorante imma... integrale della vita, d 1 una vita glone e dalla coscienza. Drelsor dro storico, ne1 vigore e nella pochi accenni che s1 trovano ro !mo aillArmenia e al Ma.r topei. Pareva una cosa dello stra.z:ata. dallo squallore e dal- no da remora, nspettivamente. turo e servile) ObbleziOnl e ri– d!venuta arMglc1osa e soffocan: esteinda la sua visione allo spet• ptenezza d'una parola e d'un ne.Ila ~lbb1a; Oggi, dopo poco Morto e lungo Il corso del~o altro mondo. Le tavolette d'ar• la miseria.. la sua« moderna)) prepaiazwne serve che tendevano a indtvi– te, tutto questo risulta a n~ tacolo della creatività unlver- t!tmo fantastico m cui anche pm di sett anm, conosciamo Eufrate fino alla opulenta B,.. gilla incise in caratteri ittiti «E' megho che menino la e la buona qualità del suo punto duare e condannare nella socie– persino ingenuo. E la sua acu- saile, toccando una sorte dl re- cerbi palesi mulllbri !lmscono degl'itt1t1 la lingua, le espres- b1lonla travolta, dopo una ff!'O. cominciarono la loro storia Gli bomba atomica,>, dice una ra- d1 vista, intendendosi per buona tà. del tempo una grave carenza ta nostalgia per una sorta di llgiosltà nell'id•ntificazlone di per divenire bene accetti, se stoni artistiche, I costumi prl- dlglosa avanzata di duemila Ittiti resuscitarono. L'archeolo- gazza a Tommaso Fiore. quahtà quella ideologia e non di hberallsmo ma che Il Ros-– età favolosa, una no5talgia che questa «energia>i cosmica come non plausiblU. E' per questo vati e pubblici, la posizione e chilometri, da Mursihts I, lo gia aveva compiuto 11 suo ml- ccD\te le cose come le vede- quella, deteriore, dei confor,mi- sini adopera a dimostrare e assume ad oggetto una real. 1 Divinità creativa. che la lettura d'un romanzo d1 la vastità del territorio su cui tle:;a nd ro 1t,tila Da lui ad racolo. Un giovane archeologo te>1,grida una donna del gra- smo di partito. 11 procedimento non mi pare-ln-– ta appena di ieri,. idea,llzzata ~ Si è detto che la sua «flioso- Dreiser, per quanto lungo, an- essi estesero Il loro dominio. a usllis III, cioè dal 1650 al aveva vinto Il tempo e la mli di Foggia. Prerarazione moderna non è teramente corretto - una pre- ~~~heg;~!t~cl ne~'~d~fiys t..Ia O di fla.» risulta In sostanza smen- et oggi non risulti t;edl~a: ((Civiltà. ~~po!ta» era il 1·0- ~:o a~is~!!n~r~:ij· ;/~iJ 1tt~ti 3 ~)i morte. . d! cafone all'inferno,>, che è un'espressione clnara nè io ho sur..ta .incapacità organica del ltà a, ità ,o, c me, tlba nel !atto, ma bisogna in- pur condla sua lncred bi e man- manzo dei! archeologia, «Il 11-Assiri la terza rande ot n * 11 titolo sotto Il quale va la qu 1 io spazio per chiarirla Basti llberal1smo a lmrostare e risol- pur e genu.n duna. V1ta•1 tendersi. Ii suo n.iturallsmo canz.,. I rigore ~b:hstico, egli bro delle rnprn ne è 11 mira- za de mondo iv~e ,J' v ~ - Un cafone pugl!ese passò a inchiesta sulla Puglia di Tom- dm;,que rilevare l'abbondan'"l' vere i prob!em.l della vita mo- !;~l~';:'et!à1~~~r~~~ttt:O~t~u~,;~ aveva salde rad:oi posltlv1sti- f: fre il t'e~so 1 vrod~eli,a, rea i colo. Pere~• Il llbro delle ru- in q)esto pen~o éo~lPSupp~i~~mig:llor vita. Respinto dal Pa- maso Fiore, e uno di quei Il- delle fonti esaminate dal Ross~ derna. Ed è sintomatica una cer– fosse deviata e inibita. d fal 1 che, e sotto questo aspetto la · 9ues a, v r u uno scn · pi? Perche gli ittiti l_a.sciaro-llumes 1 cui lSl.stessa ree-ina rad1s0 e dal Purgatorio s 1 pre- brl nudi e duri che hanno m• ni (che poi si traduce ln un'ap- ta convergenza, rilevata, dallo se restrizioni rive!~ uno ~hl t- sua coricezlone della vita rlsul- tore d eccez.one. no incisa la loro stona sulle d'Egitto 'rimasta vedova chiese sentò a Belzebù che lo accoi- disclndibill valori ai di là dei pa1ecchiatura b1bilograf1ca sod- stesso Ross,m, tra cattolici e to temperamento di ro~anti: ta fedelmente rispecchiata nel GIANNI ~RANA rupi dell'aitlplano Anatollco un flgllo In sposo; Murslllls Il se nell'Inferno. 'una cuccagna loro Intenti pollti"j, L'autore va dlMacente, ben adoperata e me- marxisti nei gmdicare aspra,. co post Utteram. ------------------------------ re poeta e teologo; Muwatai- E che? Tutto si riduceva a in Puglia, cerea_ I Interno e lo ~110disposta_), la freddezza ana- mente la società prefasclsta, da Del resto il naturalismo di lis, che tra.volse nella prima qualche scottatura. Per il re- trova. Lo_ descrive assai bene 11t1cacon cui egli affronta i pro- questi grossolanamen~ id~ntifi- Anderson era aosa.l più pro- ANCORA SULLA STORIA DELLA FILOSOFI A DI CASSIRER balta.glla mondiale storicamen- sto, che trattamenti! E si ad- ed è ~ob1ie nel suo significa- blemi sotto _molteplici angol! vi- cata in un blocco_ d1 ceti rea- graimmatico e velleitario che t,e documentata il grande fa~ dormentò In pace. to sociale che lo descnva. Ma suali, la disinvoltura non preve- zlonari e da quelli, i cattollc1, effettuale, il suo interesse va 11 d i • raone Ram ete 'u, raggiunsero Quel cafone veniva da.I Ta- P~i lo prende la politica e ~o nuta che mette nello studiare, in un orto chiuso, dominato dal a.!l'uomo assai più che alla so- t la suµremazia. Poi la morte e voliere delle Puglie, dove a.ve- a'.1ba.glia. Tutta tutta la Puglta respingere o apr,rovare brani e preconcetto che Chiesa e Stato ai.età e semmai ai riflessi dei p u n , o a r r. ,J o il vuoto e un secolo !a i primi va la?orato per i signori agri- diventa un in!erno e nessuno testi di studiosi di diversa e ta.- dovessero procedere parallela- mut,amenti sociall nell'uomo. E ittltologi. coiton. Satana s'insospettl di alza dito per_s~ilevarla_ dal suo !ora opposta. parte polltica. Ne, mente e ostinato nel_nega.re ai il suo Interesse umano è es- Storia colorita, quella della fronte a quella pac~; mandò stato. No~ Cl siamo piu. confronti d1 ques~i ultln11, an.zi , cat~Hci, forza om:i-ai concreta senzialmente psicologico, non d I Q • d ittito1o~ia, 0 meglio, a Ceranl un dla.volo nel Tavoliere e p~ ANNIBALE PALOSCIA è lodevole la etmisura>? del ,tm- polit1~amente e socialm~nte, _un senza un'accentuaia complacen, e •••• ,,.,,o,1u l1ili.:1110 IUO e••n ... piacciono I colorì. Charles Fe- ---------------- gua~gio, la quale, lungi dal! lm- qualsrnsi varco atto a msenrll za pslcoana,listlca, si è detto. ._ .. -.; ~ IL •• llx Marle Texler, cercando per RITORNA CQN «IL GRA "''DE PECCATO,, pedire, facilita. una !erma presa nelle strutture d_elloStato. Più che il tessuto dei fatti è l'Asia minore la posizione del- " ' di posizione. Rossini per esem- La tesi non e infondata né il disegno e la def!.nlzione del l'antica Tavium, rtnì tra so- * ~io non tende a mJsconoscere peregrina. Lo prova _11 fatto che, personaggio che lo trova impe• di RENA •:ro ~ U CCI tenni rovine e incisioni non I apporto dei comunisti alla Re- spazzato via li tasc1smo, la s0- gna,to. La. sua arte non porta contemplate dalla storia di ai- w I h • sistenz~ - il che sarebbe un mac- ci~tà italiana non si è ricostl- il sigillo d'un alto magistero In Germ,à,niii,, la <;lottrlna <;liricordato t)el sottotitoll, li pec- lo pratico e, per quanto rl• cuna civiltà conosciuto. Nac- a se ap scrittore cartistico render~ pan per tocac- tuita secondo i moduli postrl- come, poniamo, quella di Ja- Kant: il Critic1~0 dopo I cato ci sembra veniale, e si JUard3. la materia propria del que ll .Proble.ma di una nuo- ' eia 7 ma _se mai a smontare la sorgnnentali, ma è v1ole!}temen- mes, ma è i'a,rte d'uno spiri-,grandl svolgimenti di Fichte, può ben perdonare, in vista terzo volume, Impostazione del va civiltà. fiorita In parallelo mistificazione comunista, _dlmo- te esplosa nel senso socialista e to sens\blle e per lo più con- Schelling, Hegel, negli ultimi delle pratiche esigenze edito- problema fondamentale del me- con quella dei faraoni e dei;ll stra nd0 il carattere unitario, na- cattoilco: le masse popolari ca,. trollato, consapevole del diritti decenni del secolo scorso die- riali che Giulio Einaudi deve todo, senza sacrificare l'aspetto Assiri. I! Texler era giunto nel- ehe "scatta,,al ~empo g·1 usto zionaie, popolare e religioso del- P'."' 1 di stimolare se non rure della fante.sia. Perciò non sor, 1de origine ad una nuova cor- aver avuto legittimamente pre. speculativo, e mantenendo fe- la ca.pitale dell'Impero ittita, li. la Resistenza, laddove i comu- di orienta_re la cl.asse dirigente, prende se, dopo a,ver a lungo rente di rlnnovameuto e di senti. deità alla esposizione storica, Hatturas, costruita sulle rupi. m st l insistono su una lnterpre- i cattollc_1 organizzati politlc~- a.sse~ito la necessità d'lspira.r• ,approfondimento che, dal Cri- Il terzo volume, 6e i nostri senza isolare dal vari sistemi Nel 1887 i cocci scagliati da L f • d l t~zlone rigldai:nJmte e ~rbltra ...mente e mserlti nello Stat? !1- sl d1re~tamente alla realtà del• tic!smo, si ohlamò Neocrlticl- personali Interessi alla storia la relativa loro gnoseologin, una fellah profonda.mente indi- a ·ine e racconto « en SUSpenS » namente classista con I evlden- no al collo, Il conservatorismo la natura, egli abbia poi rea- smo. o Neokantismo, e si di· del pensiero e le nostre perso- staccandola dalle dottrine me- gnata contro alcuni stranieri p l'' t t · p p · l p bl te ~copo di monopolizzar~ la Privato. della maschera liberale glto c?ntro le definizioni di ve- stinse In varie tendenze: fisio- nali preferenze non ci !anno tafislche. « La natura partico- seccatori, condussero quegll one in erroga ivo ro rio SU ro e- Resistenza stessa e di servirse- con cui ha saputo, durante de- rismo attrlbu'tegli per aver 1 loglca, assiolgica, relativistica, velo, è ii più interessante, non la,re di questa ricerca. - dichia- stranieri sulle tracce dell'ar- nia, ,arav,emente u1nano, della speranza ne a fini di parte, proiettando- cenni, occultare 1 propri linea, tl'l?'~to ispi~azlone da.i p:ù sem-1pslcologjca, logistica. solo perché contiene la rasse• ra nella Pre!a~ione l'Autore - c~jvio di Tel_l el Amarna, 1I i-, ne le caratteristiche nvoluzio- menti << pa~ronali >). Tesi non pilei e umili dati della realtà, Quest'ultima tendenza si co- gna dei massimi sistemi filoso- ha potuto cosi mostrarsi sol- p1u grande e unportante archi- tli (,.1~0 ~OGAIIA narie sulla struttura. costituzio- Infondata, ripetiamo, ma anche dalla sua provino!" deJ Middle stltul in una vera e propria fici costruiti dopo quei:o d1 tanto in ciò: che da un lato vio egiziano di tavole d'argll- nale dello_Stato di diritto rlsor- troppo semphcistica ed ottimi- West, che g~ era cara. Nel cor- 1 scie!1za, la Logistica, inte a. a Kant, ma anche _perchè questi s:ano dovuti restar _fuori del: la che mai sta stato rinve!1,U- Anni fa Longanesi pubblicò di favoleggiante. costantemente to da quei gloriosi, avvem~ne~ti. stica, se non tiene nel de1:Jito so duna d1 quelle conferenze sostituire le formule tradiz10- ultimi, « punto d1 arrivo della la trattazione quel sistemi dai to. Tra quelle tavole d'argllla un romanzo. Il peccato di Ade- avvertibile di rigo In rigo, per Su questo punto I autore insiste conto _da un ia,to la sostanziale ch'era constrelìto a fare anche nali della IQgica formale con grande tradizione razionalisti- quali il problema della cono- furono trovate le lettere Ittite, laide che ci rivclnva un narra• Lemperare per contrasto 11sue- con ~ovizia ed efficaci~ d1 argo- forza ideale del vero hberahsmo quand'era salito alla notorietà, J uno speciale ..sistema di simbo• ca del pensiero moderno» rap- scenza viene considerato solo le quali furono I primi docu- tore 'cti grande temperamento co amarissimo della stbria e ci me~tl che ogni uomo hber_o tro- e, .dall'altro, le capacità tras!or– senz'aver ra.gg! unto mal un ve• pi e calcoli, e dallo Stu~io di presenta~o i~ e< pu~to di par- di ~COfCio, come un interesse menti che ~s.timo:11arono l'im- Il narratore era Gerhard Wal~ si accorge che esso è un modo ver P!auSibill se non add1rlttu- mistiche del conservatorismo ro largo successo di pubbllc~ M~rburgo, ove lessero I suoi tenza de~ yrmcipah movl_men· peri!e~ico (questo . vale per portanza politica dt q_uelpopolo. sohap. poco conosciuto in Ita- di suggerire la speranza come ra ovvi. . . economico, U quale n_o~ha man~ - e anche questo d~to è Indi-, pnnclpali esponenti Cohen e ti filosof1c1 contemporanei ». esempio per il sistema di Ne! 1906. Hugo Wmckier e i Ila e considerato Il maggiore virtù morale dei grande perso- Non è preved1b1le una egual cato di metter rad1c1 - come c~tivo - egh non esitava a df: INatorp, prese il nome di Scuo- Sott<:> l'arg~mento , generale Schleiern:-iacher); dall1al_tro lato, suoi co)laboratori s1 accinsero scrittore fiaminingo vivente. nagglo di Anna. Sebbene la n- messe ~il ~1:3sens1, mvece, sulla tutti ~anno - anche nel camP? ride~e coloro ~he presumono d1 la di Marburgo. del pnm<? ca.p1tolo: L « ogget~o anche d1 quelle dot.trme che ~Ila _prim_a esplorazione come Chi lesse quel libro. ne siamo ne del racconto « en stLS,pens » d_at:a d! lmz10 de_l~enomeno re- cattohc<?. A~ essa_ comunqu_e b1- traJ)'1antare _d1peso sulle pagl• Da questa provenne Ernst d~ll'espen~nza. » e la cc ~osa l1l. sono. sta~ qui anahzzate nei «caccia ton ~e1la domenl_ca)) e certi. non si lascierà sfuggire led è forse qui il solo punto de- siste;nz;.a,le. Rossm_1, che peral- 5<?gnar1f!11'si~e s1 v~ole evitare ng. I.a. realta, <;. ad a,~fen~are. Casslrer, nato a Breslavia i:ie_l s~ », 11 Ca~s1rer es~mma la par~1co!an, . ~01: tan_to sono scoprlron? ml cu~re ed .11 cer- l'occasione di un nuovo incon- bole) ponga l'Interrogativo pro- t:o in Q_uestotradisce ~n ecces-- d~ scam~1are 11~asc1smo pe_run 1~ l:bert~. del! unmag1,naz1oi:ie, ! 1874, professore all'Un!vers1ta f1loso!1a d1 Ja~ob1 e d1 stati esposti I nsultat1,. quanto vello dell 1n:ipero_ ittita,>, m una tro con walschap ed è ancora lprìo su questa speranza. Men- s1vo ottimismo, non ,~s~t~ a col· c1cJon~ 11nprovv1so e fortuito e l,mevitab1l,tà della .•ua media-Idi Amburgo dai 1919, emigra- Relnhold,_ queUa d1 Schulze, di piuttosto sono _state_ ricercate tavoletta d1 argilla sulla quale Louganesi ad offrirceia con Il tre 10 sposo e I cinque figi! ma- locare tale data a.llm1z10 stes-- la Resistenza rer una restaura– Z;one: cc La nùa convinzione - to dalla Gennania dopo l'av- Beck e d1 Ma1mon. Il secondo le determinanti ragioni intel. era inciso - rac~onta lo scr~t- grande peccato un lungo rRt..:• schi periscono lontani da lei so del fenomeno fascista, cosl Zl<?ne,che sarebbe un modo as– scrlveva - , è c_he lo scrittore vento del regime nazista e capitolo è interamente dedica.. iettu_all, in base alle qual! es- tore - «nella più bella scrit- conto a cui l'autore affida nn Anna raccoglie nella proprià che !~ sua opera può_considerar- sai . deplorevole . di prolungare con il taccurno m m~no è sem- morto a New York nel 1945. t~ a F1chte; 11 terzo a Schel- se si sono forma~. ,i . tura cune~orme, e in b~on ba- evidente messa io oetico e casa 1 ri ionieri di uerra. ne- s1, r,m che una storia dell~ Re- e~mvoci ~deologici ormai_ stan– pre un oa.ttlvo artigiano, un Le opere che meglio dimo- I111g; Il quarto ad Hegei; II L'opera del Cass1rer, m que. bilonese» 1! trattato bilatera: spirituale Il tl~o it~llano e- miei ! l tiene co~e fratelli sistenza in senso europeo, una til. e_di giovare ad alcun, spor- uomo, che non si fida della pro- strano l'originalità della sua quinto ad Herbart; il sesto a sta _sua terza _parte, n_on è le tra Ramse_t~ II e 11 re d•1qulvoca ~ oco, nell'intento comè li 11_ Infine uando un a_nalisi della tabe f3.'!cista e dei chi mtere_~I. pna immaginazione... Non sa~Iricèrca teoretica sono: Concet- Schopenha.uer; e l'ultimo a perc10 la semplice espos;z1one Hatti, Hattusilis III, quallcosa forse di sugge~ire un contenuto notabile g del paese 1e viene a rimedi che ad esso s1 cercarono Del pan mteressa.nte è la pa.r– sebbe meglio capire che reali- to di sosta11za e c&1icetto di Fries. del sistemi di Fichte. di Schel- che aveva il valore della sco- di . t i h T 1 . 1 1 t 1 1 o anche solo sognarono durante te dei libro dedicata allo studio smo, in 9.uanto 1~pa_rola signif1- funztone, del 1910, e La filoso- Quando un filosofo si fa ling, di Hegel, di Herbart e perta d1 '!'r01a_..Il. ritratto _di I del m i~ce:\nc e r6~no zspecAtic_ c~m~icare \ e d f.!- r·pa r a ~ ven~'anni. La distinzione tra la dei r~pporti ~ra il fas<?ismo e i oa realta delle vita, e ~empre ar- fia delle forme simboliche, del storico della filosofia, e stori- Schopenhauer, studiati nel lo· WlnckJer e fehc1osuno:, « W~: ressi Pdi !a tiroble:Stfca I eat- ~ane ~e u~~r1b ~~g;toicio~~s~~~- Resistenza italiana e quella di cattohc1 (Chiesa, partito popo– ts cattiva?_.., Il che e un'altra 1923-1925. Alla indagine teore- ~o scienziato, è naturale che ro risultati e nella loro sue- ekler era uno di quegl lnfel1c1 tollca che in questo racconto lunque cosa ella chiederà An- altri_ paesi europei e del resto lare e A.C.) pr1!na e do_po la ma.mera. dt affermare che tut. tica di accompagnano le ope- Il racconto si svolga_ secondo cesswne storica, ma la valuta- che trovano sempre nemici e h r . . . d1 t di . 1 d d · l 1 assai ragionevole. In Francia, rottura. Lo spazio non c1 con– ti i cos1<ldebti grandi reallsti re di storia della filosofia, di un p:ano suo proprio, d'ordi- zione di essi in base al prin- molto dl_ rado amici, pieno non a .agioni imme a e . na e, p~s.a. po om~n " e ,e in Olanda ecc. il problema del- sente di seguire la ricostruzio– non erano affatto realisti P cui in Ital!a erano state già ne speculativo, secondo un pro. cipio gnoseolO!fÌCOds cui pren. di r~sent1ment1 co1,1tro tutt: drammatte' 1 ttt 0 ion~raie ~b- qi\"i\° 1~ 1~• prigioìì'enl siano la- l'oppressore non Si pose che CO-ne con la cura che richiedereb– non intendevano esserlo. Ma- tradotte: 1 ndiviàuo e cosmo prio criterio storiografico. Val- dono le mosse, principio che quelh che a_vevano più successo I e nme u O ! 1 e aro. - se a ornare 8 e 010 case, me effetto di un'occupazione be. Cl piace tuttavia rilevare, dame Bovary non &lsteva nel- nella ftlosofia del Ri,iascimen- ga, per ogni altro esempio, !orma l"unità. di misura, come d1 lm. E, inoltre, era mtolle• b!amo la_ sto ria di_U:11a ignara. M_~ .. otten_uta la liberazione dei militare, cioè dì un'occupazione più che gli erlsodi di persecu– la realtà. Esisteva nel!;,, vita tG, e La filosofia dell'Illumini- quello famoso di Hegel il gua- io stesso Autore scrive, per rante nei ~onfrontl degli avver- gi~iosa_ iagazza: flgha di pro- pllgionl~n. pensa anche a Ga- dall'esterno, per cui la. Resisten- zione e le apot~ individua.li , immaginativa di Flaubert e a smo, ambedue pubblicate anni le, nelle sue Lezioni, dietro la g:udlcare delle rispettive loro sari scientif_ici; aveva "covato" pnetand terrier\ dl~ Q~!3-le ;a prlele.dl ul~lmo dmrschio C?hee!- za assunse e mantenne facil- la impostazione generale data lui riusci di Ja.rJa es:stere ne!· or sono narrazione vuol dimostrare che proposizionì. una concezione pambabilonese sposa ':I- un con a ino . 1 umi_e a ere .e viv~ ~- nvece e pen-. mente la sua caratteristica di da Rossini al problema: imp~ la vita immaglnativ-a. del suoi Mancava la versione dell'ope. il processo storico del pens:e- S'intende che, per un kantia. del mondo (tutto. quello che coo d iz!o~e super.a nd0 1.opposi- t? mesi addiet 1 ? _sotto le mace- insurrezione a sfondo patriotti· sta~ione che mi permetto di sin– lettori ». vien fatto çl•i pensare ra storica più importante, e ro filosofico riproduce, nella no di stretta osservanza qual al mondo c'era d.1.buono ~o- zlone u:iizl_ale~ei !a1;11lhart con ne di a:1 _edlficto. bo~ba~dato co-militare. In Italia, invece, tet1zzare, io, nel metodo della alle analoghe protes'i:e del no- cioè: Il problema della cono, esperienza mondana, io stesso è il Cass1rer, l'indagine d'oini veva essere. di or1~111ebab1io- nna seienità di coscienza e ri- in una citta vlcll:a, e ~1 piopo- l'orpressore era già in funzio- carota (ufficiale, diretta alle ge– stro Capuana. scenza nella filosofia e nella processo logico che segue nel sistema dei 'successori di Kant nese), e og111umamst~ che P_ro-. solutezza _da~mo_ che daranno ne di_ raggnmgeilo pr~ma ~he ne da anni e, peY giunta, aveva r~rchie) e del bastone (sostan- La verità è che molteplici scienza dell 1 eta moderna, che suo corso la realtà. dall'Esse~ non poteva. non risolversi in olama,va l'indisso.Jubi)e lega- al suo caiatteie d!. donna. fatta. le portino via nhche lm. Qui In in più modi cercato di identlfi- ziale, riservato alle organizza– furono gli impulsi che mosse- ebbe una prima ed~·zione nel re Indeterminatissimo alla de• un nuovo esa.me crit:co del me t~a grec.ità e oriente gli nella tragica espei~enza dt sposa ~hlusa « en suspens ,,. Come carsi con lo Stato, la Patria, ec• zioni di base). Cosl ci piace leg– ro la sua fantru;:a, a ragione 1907, una seconda nel 1911 ed termlnat~ ima Idea. metodo propr:o dei grande fi. aippanva _subito mostruoso ~n- e ~i madr~ che 1 attende. una ieaglrà la povera donna alla cetera, talchè erano enorme- gere che la questione, arta.ta– lo nota il Rosenfel<l ne·ta pre- una terza nel 1922. A elimina. Qual'è il criterio storiografi- losofl.co di Koen.igsberg, «vPro che sul piano _uma_no.E in!me fmz~ mor~ie ~~e iI_111?-0 ~te occa- ~uova sventu~a? Walschap non mente maggiori e più dramma. n:iente tenuta al livello costltu– fazione di questo volume, an• re questa carenza ha provve- co del Cassirer? Esso ci ven- fondamento sicuro>>, pur con era anche anttsenuta ... >>. stoni sapra di mciedibi_le ~anto tisponde. lascia la soluzione al tìcì i dilemmi etico-politici. Si z10nale_ di rapporto tra Chiesa che se dà troppo rilievo allo duto l'editore Giulio Einaudi, ne enunciato sin dalla Prefa- l suoi llmiti, ampliati da chi Infine Winckler, non riusci- essa v~ oltre le capacita di nna lettore ma fino a un certo pun- tratta insomma di una occupa- e Stato, tra potere temporale " aspetto veristico dell1ispirazione il quale anni or sono pubbli- zione alla prima edizione della venne dopo di 1u:. va a trovare il danaro per una creatwa umana di tesi st ere al- to, poiché _11 s~o silenzw,quest~ zione dall'interno, alla quale s1 potere spirituale, ecc., era in andersoniana. Una vera lirica cò Ja traduzior:,.. del primo vo- sua storia, laddove egli scris- Così, i lim:ti impostisi con• nuova spediz'.one, e alla fine la sventura. Le ~uerre. del 1~15 chiu~a dubitativa - un poco ~h doveva quindi reagire prima di rPaltà un problema di libertà, e a volte fin troppo generosa, lume, che va dall'Umanesimo se: <e Tutti I movimenti di pen- eludendo con Herbart, Sch0- solo una persona accettò di e ~el_ 1~39 le uccidono il ~nrito mestiere - ce 1~ fa pensare m tutto sul pia.no della coscienza e che, giunti alla guerra ca-Ida un modo di notaz;one impres- alla scuola c~rtes:ana, a cura siero dell'epoca moderna si w·n,auer P Pries, l'Autore si aprirg!i la sua fornitissima bor. e 1 ftgh_. uno art. 1:1 110• Dnll ~tt~- una po~lzl?ne di dura denun- dell'ideologia. Se l'occupazione « è stato grande merito dei ca~ sion:stico, e su tutto un'atmo- di Angelo P:.\squinel!i, quella conc(lntrano. in ultima analisi, augurava, nell'anno 1919 in cui sa di banchiere, ..... un semita, s~ dell am~re,. vissuto POI 1n ci_a(o d1 rivolta?) nei ~onfrontilmllitare nazista non è che la tolici l'aver superato d'un bai• sfera . d'idealità intim?,mente del secondo, che va da B~co- ìt:ttorno a ~n comune _e alt.is - data.va la Prefaz.ion~ al terzo che .lo fece ridendo._ E' lo_sti- pienezza cnstrnna. Anna ~ass~ ~ 1 Cl:i ~ispone ~na vita. tanto conclusione dell'occupazione mo. ~ il co~fine della minore età, percepita e finemente ricreata, ne a Kant, a cura di G1or- suno compito, que'lo d1 elabo. volume, fossero ampliati da al- le_d1 Ceram, che prima dt de· a poco a poco nd una specie dt mesoiab}le. Non . s~rv~no ad raie del fascismo è evidente che l ~ver nsolto con coraggiosa sono caratteristiche non meno gio Colli, ed ora pubblica quel. rare, nel loro continuo svilup• tri ricercatori, non sentendosi d:cars1 .all'archeologia scr:veva gloriosa attesa della morte ed Anna. n~ la fede ne 1ermca ~pe- qualsiasi moto 1 di reazione a violenza la più gran parte del evidenti della sua arte. la del terzo, riguardante il po, un nuovo concetto della egli forze sufficienti a domi- romanzi alla maniera di Co- alla s u9: accettazione. traboe- ranza ne h1 carità meravighosa quest'ultln\a < anche n più b!on- !oro dilemmi ideologici e l'esser- problema della eono•nza nei e.csciema. E' chiaro che sa,reb- nare la vastità de!la ma- nan Doy!e. cante d amore per chi le sta con cui le1. rlpetu_tamente col- do) appartiene di diritto alla si schierati d'istinto per la Ji. * sistemi postkantiani, a cura di be unilatera!e voler r'cercare teria, rappresentata dalla r:cer. Scoppiò la grande gùerra. Il attorno. Una so~te eccezionale pita ~ell an10re. s1 avvicina ~1 storia della Resistenza. Le date bertà e per la giustizia, contro Tut.t'altm tempra Dre!ser, an- Eraldo Arnaud. _ il frutto del lavoro della filo- ca gnoseolog'ca posteriore di British Museum e i musei di ":ella sua crudelta. quasi invero~ lpropno pross111;0qualunque sia si spostano all'indietro. Si dovrà il _nazifascismo». Esame di ce- che se vi sono anaJog:e tra Je I tre volumi, come già no- sofla moderna unicamente nel Lotz-e, di Fechner, Berlino m~sero fme alla loro simile. la sapien~a - eh~ non e 1 n suo vol~o. d amico o d1 ne- qumd1 dare una spiegazione scienza o punti sugh i? Nel– biografie dei due scrittori, e tammo nella recens:one dei campo log!co; ma è, d'a!tra Ma, a_ parte tali limitazioni collaborazione, dando un colpo soltant? letteraria - d1 Wa!-1mlco. Il Cielo non si commuove plausibile rrincipalmente all'oc- l'un caso e nell'altro mi si con– anche 00 sono in essi generi- primi du~, recano Il titolo ge- parte, altrettanto chiara la ne- cronolog1che, gli stessi r!goro. disqgt,r°'-<o alle r'.ci,rche sugl'lt- schap e d1 renderla accettab1,e e fa che il sacr1flc10 sia consu- cupazione morale perpetrata dal ceda di concludere definendo il ramente 8;mili i m.aventi per- nerale dii Storta della ftlos0- cessltà di ric_onoscere che le si criteri tecnici adottati per tltL A!meno cosi sembrava. In sul piano degli avvenlmentilmato sino in fondo. Ed è q~_i 1 fasclsmo sul corpo della Patria; 19Jro di_Rossini un buon tenta. s:>nali e ideali alla protesta. fia moderna, che non è, se- vane forze spiritual! della cui- la concezione e la stesura di ventà, solo dopo la guerra le reali. particolarmente che s1 ha p,u e Rossini, calmo pone le sue tivo di 111quadrare la Resistenza Dreiser ha una ver~ e propria condo abbiamo preci~ato, del- tura! che insie~e .collaborano q.uesto l_avoro, .su cui so~ra ci r~c~;o1lf'sqr :,oe:o rall~ntate per L'aut_or~ procede s~nza lncer- !"l~R la sensazione. avvertita già lqu.att.ro tesi ad-hcé: 1) tesi orien- nella storia _d'ltali~ (Rosselli, <cfilosof: da band.ire, e non l'Autore, ~1a d_e~l'Ed1tore, ap. al_ risultato de!m:t1_vo, poss~mo siamo d1lun~~t1, _fanno _d1 es-: ncevere p~i r:iuovo _vigore dal- t.e~ze ne npen~9:ment1 _e. In una,piu volte nel ~orso del t~cconto. t~ta m senso fascista) della con- nel 1 28, non_s1 com~1aceva quasi r:sparmia il rettore, n_on les:na punto perc,ò cnt:cato da qual- spiegare la lO(O_piena eH!ca- una delle P,1Us111~olan stor,e le suppos1z10m d_el_ giovane giot- 11~,ca contlmuta_ (mai c~de ai di _,m tentat1v~ di_ m1t1zzare I tmuità fra la storia post-rlsor- che Mussohm con 11manganel• le sue tirate dissertatlve anche che recensore. E, m ventà, tal c1a solo 111 virtu dell'autoco della fllosof:a moderna che a tologo ltahano Piero Mengg1. Iulsmo - e venebbe facile nei 1pe1sonagg1 e I ordme esisten- g1mentale e il fascismo· 2) tesi lo e le manette stesse per crea– nei suoi romanzi. Tutt.i sanno titolo editor:ale sacrifica Il scienza teoretica da esse rag- noi sia ~tato, dato di studiare: Prnprio dm:ante il serv:zio mi: suo cns?), plasm_a in tutto tondo ziale loro. tentativo che si rl- (m senso fa cista) della discon- re gli Italiani moderni, i volon– d' che Si tra,tba: una raffazzo- concetto di sc!enza, cosi im- g_1unta e trasfc,1,nare progres- 1 una stona d1 non facile Iettu. htare, un g10va:1e professore d1 da~c\oc1, con I emo_z1one dello solve in una contaminazioneltlunltà fra la storia post-risorgi- tari della libertà?) e di attrl• natura d'idee spencer:.a,ne, evo- portante nel Cassirer, ~ bene- s1vame1:te, per I_mfluen~a d1- :·~, a. dire 11 ve!o, m.a ad a:- ant1chita, graz.e alla bt-nevo- sl?!11to. una sensazione tatt1lel·rra il dranuna cri~tlano il mentale e il fascismo; 3) tesi buire alla propria parte ideolo– !uz'.onist:che e sc;entifiche, di ficio d•lla sola filosof1a. Ma, retta d1 questa, 11 comp,1to ge-lt ss:mo livello s~,ent!f1co, vera- lenza di u_n tenente_ che io ave- d1 ap))rezza!"ento della forma. t I 1 1 tt b'l •d 1 _e di (orientata in senso a.ntifaseistal gica responsabilità, meriti e determinismo ma.ter:alist,a e di se si pon mente che Il t!tolo nerale e l'ideale del sapere.» ment~ degna dei grandi filoso- va preso 111simpatia, poté de- Semphce p1u che scarno. e ano- rag co ne _u a 1 e e gian della frattura fra la storia compiti estremamente chiari e utopismo soo:ale, pervaso di originale dell'Autore, da noi Dunque, primato del proble. fi presi in esame. dica.re alcun tempo alla !in- so. 11 racconto è tagliato su dllclassicl antichi. post-risorgimentale e l'esperi- precisi. quel radica.le pessimi.Imo p~r sopra citato in italiano, viene ma teoretico di fronte a quel- RENAT!) MUCCI gua ittita e le carpi il suo mi- una misura classica. Un che GINO NOGARA mento fascista; 4) tesi (antifa..- LUIGI DE' SIMONE

RkJQdWJsaXNoZXIy