Fiera Letteraria - Anno IX - n. 38 - 19 settembre 1954

Dom,n:ca 19 Se:tcmbrc_I_95_4 _______________________ L=A f 1 E R A J.. ET TERA RIA Pag. 5 <.::uUttb. Maslna prota,on.lsta del film• La stn.da • rc~Ji.. -.'.o :l'-I m,r,~:, rt-Jtric:t Fellini ) ! • --~ f •. - I 'I, I 11··~~ l'lff<' ur I, 4Ìtl f ì-J ( I ;k rrl:..t[] :_/4' I Kelko Tausblma ne.i e Sette Samurai• dJ Aklra Kurosawa, U mm rlappone.se che ha ,·lnto un leone d'arrento 1 FILM. FUORI CONCORSO AL FESTIVAL DEL Clll'EM.A .lf Da unMessico enza Fi~ueroa alle aride· dune d,i Israele .. Al d . • d a ·a · 'a •··••• ,· · · " erme ., queste of,ere, nate a tm est eno i ncerca arl1sl1ca, hanno un f,arlicolcire rilievo, ma difficilmente saranno diffuse Alcuni dei nlm prei.entAtl ruorl concor.so !lllfl MostrA. In– ternazionale d'Arte clneml\lo• grnnc:i hnnno !\Munto 11nche qucst'nnno, come in pnssat.o, un pnrt.lcolnre rilievo e non sa– n\ Inopportuno rh:ordarll. t.nn– to più che r.olo in p:-.rtc snrnn– no diffusi nelle norma li snle dl s1>e~t.ocolp. 1 DIITlcllmcnte Il pub})lloo po– tr:\, nd esempio. conoscere li mcsslcnno Raicci (Rndlcl) di Benito Alntrnk.l, tl.lm che, per In 1111n lsplrn:ilone· e per In aun composizione, ha cnrnu.crlsU– chc assolut..:,mcntc eceezlonall. Diviso In qunttro epl.sodl, mn. SC"n1.npreoccupa1Jonl di slm– mclJ•ln, esso si srorza di lllu– slrare In rormn nnrrnUvn cd nl tempo 'tlt'S.SOcon un rigore qunat scll'ntlflco di lndnclnc 01 rigore del ncofltn> ecru J)ftl'U– colarl aspetti delle trndi1Jonl e delle convlnr.lonl popolnrt mes– sicane. L'nn_qòscln della mlse– rln {Lo \•ncche), l'orgogllosn e scontro8."\ lndlpendcn1.n della donnii. {Puledro>, l'Intuizione primitiva della religione, lndl.s– solubllmcnte legntn alla super– stl7.lone m Querelo>, I valori rltm,11 oonneMI con l'evento delln nntlvltà ed il sen:.o Lstln– Uvo e mlsUco dell'art.e (Mn.– donna) sono I U!ml avolll co– ranrlosnmcnte e ·cnndldnmcnte dnl fllm, scm.a nlcun com1>ln– elmrnt-o SJ>Ct tncolnrc. J1 reitlst..."\ mira n!J'e$;SC01.ndcltemn trrtt.• tato e In comunica con un lln– gungglo acnrno, riducendo fi– gure e movenze alle lince più scmpllcl. Contrnrlrtmente n qunnt.o rtcc.-idenel n1m mcssl– canl che hanno risentito In mn.nlc.rn diretti\ de11·e11pcricnm dell'operatore Onb1iel Ftguc• ron, ln rotogrnfin ben difficil– mente nssumc un vnlore pitto– rico autonomo, mn. tende n c:mccll:irsl, n non. CO.'IUtulre un dlnfrnmma,_n non sovrnp• 1>0rsial matcrln.Je pln..,tlco rl– trntto, li qunle app:,re elOQ.uen– tc di per se .stesso. Il dlnlog-o è schemrttlco ed Il commento 11mslc1\le,trntto dn llplcll c-nnu llleMlcanl, è nnche ~'IO risol• to Qtmsl con un'ostcnLnr.lone di povertà. Il risulLnto di questo Impa– sto di ))uri e semplici elementi è molto suggcst.l\'0, qunndo la paum delln ret<lrlca, che do– mina costnntcmcntc Il regi.si. .'\, non diviene n aun voltn una fornm di N'torlca. Nel momen– ti più felici - cd essi si rltro– vnno nel due episodi • Le vnc– che, c ~ n guercio• lllllm è unn dcsolntn t'l{'{t:lnche cnn– tn con nccentl di toecnntc 5ChlcU~7.MIn ml~rln. C In glo– ria del J>OpolomcsslC.'\JlO,che rlrerisC(! I suol collOQ.ulntrct– tuosl e dolenti con I snntl, che esnltn Il suo nt!J\ccnmcnto qunsl b('stlnlc nll:i tcrrn ed nlle cre;lture Inermi. Il Messico di Benito Aln,:rn– kl è certRmEcnU!originale nelle sue prospettive più Importan– ti. l\nche M: non l\ppnre del tutto Immune dall'Influsso di S. M. Elsensteln e ds un gu~to di pro\•enlenm lett.e.rarla. (Oa– briel Flaueroa hl\ rlsentlt.o del plttol'lclsmo del regista ru&SO, Benito All\7.rAkl tende nd as• slmllnrc In suA mnn!cra fidu– ciosa e spontl\nca di accostnrsl nd una rcnltà Individuai.a nel– le sue più. clemen!J\rl espres– sioni). DI elabora1lone più evolutn e più nrtlcolnt.n, nu, e:;uAlmcn– te lntcressnnte, è un nitro mm mt'S.,lcnno di Luls Bunuel, Ro– bin!lon Cr11!lot, trnuo dal ro– mn1w.o di Dnnlel Deroc. VI si C\'OC!\ In storia dell'uomo rl– mnsto solo nctnsoln dcscrtn. con un llngungglo che orn va dcclsnment.c verso n rumetto ed ora mlrn n rl.solvcrsl nelll\ nllui.lone Ironica. In nlcunl momenti Il t'C1J'.i&tn mostra de– c!Mmc.nk! di credere vern la sun fa\'ola ed In nitri momen– ti, lnve<X",si srorza di rllc– \'nrne sottllmcnte l'assurdità, Il s.'lporc ciel mm scnturiscc dn qut>stn nmblf.ultà: i:rnnde eroe è Roblnaon Cn1soè nel ri– tratto che ne offre Luls·Bu– nuel, mo. anche eroe lnullle. Le 11uecolossali lmpr<'Se son nnr– rntc con Il !leA:reto soopett.o che null:!, vl<-tl di coosldcrorlc nuche come 1e11t.ntl\'Isouunn– ment.e rhhcoll, ove ei..sl sin.no rnnport:iU nlln normnle fatica degli uomini nella vlt...-iaoc.lnle ed ori,::nnl1.1.ntn. Il mm di Luill Bunuel è n dOPlllo fondo: una nnlma c:mdlda può ritenerlo un elor,lo, mentre un'anima mnlvagla può prenderlo per una s.'IUrn snnr,ulnosn e IICl\h• 7.0nntn. Il regi.sta non si ab– bnndona mnl nl rncconto; ala In 1;unrclln, son,eglln Il 8UO protngonisL.'\. Della med.Rgllnra veclcre il cirltt-o e Il rovescio e poi confonde le l\eque. Anche Il colore f' mantenuto wlla st.l"S.'I.'\ ronautà: st...-iquMI J)f'r dh•cnlre un commo.c;&o afrrc&'O romnnUco, quando si accende mallzlosn111entc, si lnR.IJ}tlaoc e si fa corro..'lh'o,nppuot.o come li colore di un !umetto APJ>U– <'ato n bella postn nd una sto– rin lnr.rlmcvole. Un colore romn.ntlco ~ nl contrnrìo ci.uellodel mm f::l:i.p– ponese Ko11jild 1'a.,ha (Il de– mone dell'oro) di KoJl Shlmn. E romnntlcn è anche la 11un st<lrla. Il gl0Vf\llC Knn'lchl è 11111!\morato di Mlya: ma I ge– nlt.orl delln fanciulla prefe– riscono dnrln In SPos.'\ nd un ricchissimo pretendente. Il ma– trimonio è nnturnlmentc lnre– lice cd lnrelloo è anche l'esl– st.cn1~-idi Knn'lchl, Il qunle si \'endlcn contro Il destino dc– dlcnndosl nJJn ohi t'sosn rorma dl usum. per dl,•enlrc dcspotn di quel denaro che ~ mnncnto nl suo f:IO\'nnlle nmore e lo ha re~ impogslblle. Nè li matri– monio m!!.I combinato nè Il dc– nnro mal A.Cqulsl11.t<l rc5lsternn- no A lungo. L'Uno e !'nitro M– drAnno in rumo attraverso una ~rin:~ ~~~ ]!~~~ 'i<C:~1~bi'~ ~1!~11~ !~:d~f\~::f.~~~:~;,~;: i rl come (Il prlncl1,10, avendo però nppl'CSO -Ohe nulla \'nle oppor!tl nl scntlmenU. Il nlm è rnccontato come un woi;.so rom1mzo d'ap1>endlcc: ma ln alcune sequcm.e di più altn tensione drnmmntlcn Il regista, RMist!to da due ottimi lntc11>retl (sopratutto l'atlrlce Fu,J!lr.oYnnmmoto), ric,ce nd impo1Te nlln storia del · due nm1mtl srorumnti unn misura vnllda. Allora nnche Il colore dh•lcnc di uno splendore brll– lanro e mu1rn come un elemen– to vivo della na!TaZlone. Alcu• ne fra le sequ~nze plil bl'lle del film sono quelle nt>llequa– li ~ rnppresentat.o U t.entaUvo dJ suicidio d1Ml,a. BIia al Im– merge lentamente nelle acque d"un fiume e neOllen"aJert,\'e e le f\CQUC, dove I QQl'i Il oon~ rnndono con le at•be. come '° gh\sene rc::iPed~ COD una trepida, ma lll»iiiOn• ~'\~,~so~:: ~~==e quasi <-tcreo, ll)()gl!q df "ogni JlCSOed n,•volto In un "au.rn ~I ""renltà.. :E:" spontnneo l'acco– stnmcnto alla scquena •dellsL morte.' di O!rlh In Apdeto d1 Lnun-nc-e Olh·cr e ncm -può n~ rlcou•crsl che KoJI Shlmn hn rngclunto nelln sun evocnz.lone una purC7.J'.a Incomparabil– mente mn(:glore: pur C5SC ~ul 11 ~r~~1~\~n~~ questo <llspcrato sncrtn* t ~':u~n~~!~"~n~ema tu ra~C:::rote~~~~~:S:: hé succube lari. flt.t.ondo di vannl, Luca re Cruz. La gge veno la gnn, Il\ cNl– unle h" se· e tutti peu- 5COmparsa a da un:i vo– nnl, do1>0cs– Luca. o. colpi FJOUf" Ml fllm IJ)MllOlo Slam e dÌ°'!~':,!t!~~~1~:nl~ci:~ ~Jta :.~a S:l;~~ez!:~•~~ fo.tJco è 1mche lo stile di ree!- dlm01t1'11 i prhm sintomi di \Ili tazlone clcgll ntton Rubcn lieto evento. Ln mnll'dMonc è RoJo e Llnn Rosnlcs: con una ònnnl s()C?:l.nll\. n figlio di Olo– chloma corvina, lo ~rdo \'rtnnl e di Cn1z llocren\ per =~ii~s\l':~~. ~~ ~: ~~~':[ 1 '1 0 : 11e_vlllngglo dl\lla su- 8.'\les rlchlnmn lmmedlnt...oimcn- Il ftlm ha 11 tono di nnn te :\farla Fcllx t! qurllo è In- stn111i:m pouolrtre, di.segnata al– ratti Il suo mOdcllo. M:i. più che la brn\·n. I pc.rsonnggt non J)OS· 11nn storln di \'lt..'\ vlssutn. Il 5eggono una strutt,ura pslcolo• fllm lntt'-ndo narrnro una favo- , ~lca:, nia, M.>lio1ist.rnttmncntc In, unn lci:i-gendn: ed In questo emblematici. Il rcglst...'\ è guldn– scnso possiede un suo cquiU- to dn un Impulso narrntlvo dt brro Rf>prosslmnt!v0. L'rnfn-'I robustà rrnnchczz.'l, ma di nn– gll è proprln e llnls<'e col di· turn tutta_ esteriore, c la sun venire un elemento espressivo fondntnentalc 1>rcoccupazlone nd ~~hi1e di Puebln dn Arri- ~~u~!:;~~ m~~tcr~t.ciui~ 1 ~t b:i. ~no perseguitate dn una tr:wenio unn succcSl'IIQnedi lm– mnledl1lone che le rende steri- mng;lnl di grmsolnnrt emcnc1n· li e perciò nessuno vuole s1>0- pittorlcn. Ln storia 11011 hn unrt imrlc. Tuttnvla, Olowuml si CO<'rrf'l7~'\ intima: mn snlL::mto unL'iOO In matrj.monlQ oon Cruz, 11nuloslco. tonnnle. Visibili so– una delle e donne mall'dcttc ,, no In \'nrle pnrtl doiro1>el'n !e sfldnndo la 8UJ>CNJtl1lone su- lnrluctv:c di S. l\f Elscnstcln. scltnndo In rlvoltn del pnrcn- la cui CSJlCrlcni.11 appa1·e nssi– trtdo. Que&tn unione sveglln mllnt:i. non direttamente, mn lmpro,•vlsamente una 110rdne ntt,rnvcrso In scuoln mcsslcnnn. Invidiosa gel01!rt IQ. Luc,i che Sierra ma/dilla è dunque \m è stato sempre lnnamornto di nlm di sccondn mano, cosl co– Crut, ma non hll nu,t osato me il greco Magie Citv dlretro da N. Condouros, Il quale però al Ispira nd un'altra corrente, quella del ncorenlismo itnlla– no. I maestri di N. Coundouros !IOnoH.obcrto Rosselllnl e Vit– torio Dc Sica. E l'lntereuc del– l'opero è qunsl esclualvnmcnte. quello di mostrnre con unn cert.-i rrdeltà di rlccrcrt, I quar– tieri più po,•cri di Atene: unn Grccln fuori dalle consuete e plù note dimensioni clMSlche. MB In tal modo slrtrno gli\ ~si sul «:rrcno delle clnemn– to<rrnfle minori ed allorn bl– sognn nrtrettnrsl a rlcono• sccrc come lrn I prodotti in• fe1iori siano dcsUnrttl nd np– pnrire nnchc cstetlcnmentc più. vivi, non quelll che nnscono ndei::unndosi a formule gli\ precostituite, ma quelli che. sia pure lngenunment.e, sorgo– no come testlmonlnnzc di unn csperlenta autentica e J>erclò erfcttlv:nmente sentlt.A.. E' li cn– so del mm di Israele Thc Gol– dc11KcJJ (L.-ichlnve d'oro). for– mn!rncntc dimesso e et1ratt-e– rlu.:ito dn Innumerevoli den- ~lg~1~tn~1tc1\nfu1o~gl,~iu~g~~~ ope1'1!.modesta l>OSSicdc un mo– Uvo ccntrnlc, che è um11.nn– mcnte concrei.o e che diviene poetico qunndo riesce sin pure faUCOGnmentc nd esprimerai. Nel cuore del dcacrro un grup– Vo di plonlc1i CC'rca l'a~ll per tctldf'nl po.,;slblle u lrt,·oro che con l'nndAre del tempo trnsfor– mcrà in tcrrn feconda nnche le sabbie rlnrse. Scenario del film ~ li deserto, di Néghev. dove pro1>rlo dalle sabbie sono naU numerosi vlllnggl. alimentati da fonU d'ncqun scoperte do– po ncc:mll~ e lm1tnncl\blll r~- ~~wh:,n~llst~~f°~c!j~ fr~:u alllevi di uni\ scuola di agrl– colturn. La condannn della sic– cità. e la benedizione dell'ac• qua, che riesce Il vincere mlra– colo,mmente la barrlcta flam– mnntc delle sabbie, laplrnno Ju. mlno.,e lmma.glnl In R.lcune ae– quenT.edel ntm. Sulle aride du• d~u:'a~~'Jm~~ n!l\ :1~.~~ do lnnnmornlo trcmn un dea!• dcrlo di ncqun e di ombra, una ~~~~lg~~[i~~;t~uc~~ loro del deserto. Jmpresslonl cGSlImmediate ed eloquenti so– no comunicate con un llnguar• glo che è QUIUII alllabnto. ma ohe neln sun rudimentale e sincera semplicità si rivela Il• rlcamcntc compltito. Anche qucstn spontaneità, ~~òstnCOl;~anne~6CR~~~ rez~~~i.:, Sull'art(! del mm grava come uno spettro la preoccupazione dc-l successo commerciale, s.ic– chè Il demone della rurbltla talvolta Intorbida anche le più chll\re Intenzioni. Una breve ! ln.rcntesl di candore può e.6Sere struttlvn. E perclb abbiamo voluto ricordare, fra I molti ntm prolett.aU fuori concono nlla Mostri\ lnternnzlonale di Ane clncmatogr1lflca, The Gol– den KeJJ e ·abbiamo voluto rl• cordnrlo a chluaurs di una ras– segna Iniziata con l'esame d1 Raicc.!, opera profondamente diversa, ma anch'essa. anima• tn df\ un egu.Ale Impulso di disnrmatA e provvldcmlale slncerlth. o. c. UNA IMPORTANTE RASSEGNARETROSPETTIVA Le due idee di V ene~i3 • Abollt1.mo il chiaro d! lu· na • ebbe a dire un giorno Marlneltl: e se tu dlfOclle to– a-llere un Rione di romantici– smo scadente. d! i::usto oleo• a-raflco, all'arte dell'Ottocenlo ch.t.si affaccla"a al primo No• vecento. 0l'nS (l.te come fu dli· ftclle • abolire Il chinro di lu· na ,. con auc.sto oreclro slgnl• flcato ad una città come Vc– nezift. dici del Soranzo. Epnure doPO tanti studi, tanta carta stftm• J)ata e -tnntt' prof!erte d'amo· re. è Il cli.sodi rincterc Il \'tlC· chlo slol!:nn: e Venezin, aue.da sconosciuta•· tolc è In risco· perla che noi dobbiamo fare di Venezia nella sun unità olù v!vn, eh<' è rrullo di !tlntt'S! di ospettl diverti. Ln .~tc11 . cn sto· ria dell'arte. esaminata con crilt'rl CSl<'IICI moderni. cl Sll(l.lanca Rii ocehl continua• mente PCr !orci toccnr con mano auello che non n,·evn– mo visto nrlmn. eh<' non J)Ote– ,·n essere compreso senzo QUt'I i>roblcma d<'I meiodo. che In estetlcn modc"tnn \'0l!:lln o non VOJCII0. hn dO\'UIO premettere o! R:iud\zlo dfll'oilCro d'arte. &i G fDO PEROCCO _), Venezia nella fn_ntn1.\n del– l'uomo moderno. s'Intende co– me uomo moderno un profon– do ossen·atore come Goethe, un ooeta come Byron o un so• fnn•;~~~n~n~n~eus~!ri't{;:~~~o~ con 1A !orza delle !dee nrlme, e sull'ala di questo sentimen– to POI furono scritte delle nn- ~~;ezi':t?~~&lij!~U!· t:;•~:~~ anche al sentlmentnllsmo 1>er- ~eaJge dbt!g~~r~~t~r~~~,n~1 Ln. mostrn di Pnlnzzo Grn~– sl, • Vcnt'Zift , 1 \\·a •· è un tcn• tath·o nobllls~lmo di c~nminn– ln !ormnzione dt>II~ cltt.t voluttà Indefinibili: • ;\1alif\r- da, - d!rrà Maurizio Barrés aul'stn nuovn s ntcs!. lmuosta• - conosco I tuoi ,·eleni>. tn su unn rooltà che supera Acronto \\ll'ldea romantica Il ~ludizio t'~letico come tnle di Venezln nnC'Quela onssione mn ln\'cstc aucllo totale del• oer la stol'lo. 11 costume ed I l'uomo moderno. monumenti d'orte, oasslonc Come vl~lonc d'M!tleme e che nnno,·crn unn schi<-rn hc• come 1moos1nzione In mos1rn, ne.merita di studiosi che lndf\• oromos..",(Idal Centro dC.'llcAr– .srarono In profondità In stor!« li e del Costume rotto In di• di Venczin, dnlln conoscenza . rez\one di Paolo Marinottì, è più dblettl\'(l dei:::11 a111 pub• un ('()nlrlbuto drll'l~tituto di blici nlla intimità della vlln Architettura di Venuln, che ori\'ata: basti rieordnre t no- dopo onnl di lncubnzlone. di di di Pomo~ Molmenll, Pie· studi dlrNII, cio~. Rd uno. re– tro Po.oletti Cd un s::ruoPo di \!ls!one dalle fondamenrn e: studiosi tedeschi, trn cui Gu· soprattutto dnll'ansi;olo v\sun– stavo Ludwlg. che nperscro il le dello. architettura delln sto- ~~~h\~~lm31 ~1~~~]~~ 10 Ar~~fi!i fl 8 rr~11l~ad~~ sdue~: o ~;;_. ofCre che sono trn I più ben conser- La mostrn ha del limiti di ,·a11 e olù vasti del mondo, temoo, di 1-1oazio. di J>Osslbill· oerché 1·n.ccohrono ! documen- t:\: l'imPOrtante è che sin sto• I\ della CR0iklle di un co,·er• :g ~~~~r~~?ero,~~~~r~~~e~~?~: to dot>O In chlusurt1. dell'c,,oo– sizìonc nd uc;odldo.tllco e cht' resti \'l\'O • Il problema del metodo•· rnuo di colkl.born• zionc. nel criterio di anol!sl 1>rooosto. Pnlnzzo Grnssl hn Il merito d'a\'er cnolto che si può rare molto l)C'r Venczln rin, per cui \ cnez a può dirsi unn città documentntlsslmn. forse come nessun'nllra, in cui nn• che le Iscrizioni delle 16Pldl. oer csemplo, raccolte do.I Ci– coi::n11. sono conservate con amore accanto ad un numero enorme di 01>cre .storico-lette• !~W ~i ci'!t~~f l~t'~g~ 1 {!s1 ~~~I~\~~ ~Vr~tin~ia~f: s~~~e{~\:N I~ db!i~f1~,~ci5~i l!~~~ sl~~cJ; poss\bllltA di fare e di prot>Or– re. di lo,·orare Insieme con degli ftl'Chltettl, di chledne loro uno visione attusle del– l:i città con quella tenden- Ul alla sintesi sut falli cu\tt ~:::/\ e vt~~~I ~~~ènç'11~J: storia dell'art'hlleuurn. E qui ci par trlu1to rkordflra l'ol)('• rn di Marzio Slmonetto nt'l· l'nccordnre Il !a,·oro delln ~~i df.~\\e~f{n~~~:~I c'lJfz; 1 g1'i'. Pca: Albini, Vlan<'llo e Bru- scns::nln. , L<> prime stile cl mostrano II mlracolo del sors::ere di Ve– ne1.in tra le bart'nc e ll'li \<10- lotti delln lns:um,. la sun kn• ta forma1.lone '\Ili l('rrilor!o un tt'moo rom6no, Il lei::nme con Ro\'enna. l'lmPOrtnnw di 'forcello <'Offl(' docmncntnzlo• ne paioli ante di Questa prlmn epQCa. Subilo dot)() V<'nC '7.in . Rc1,ubbllcn mnrlnarn indipen• dentt', sceglie 11 oro1>rlo snn• to protettore. S. Marco. e In suo nome crlll'.e un(\ delle i>lù i?lorlo<1c co,~truzlonl d'op;n\ tt'mOO. l.-'\ narrozlonc è fnttn J)('r lmmai:::in\ e dlrlnscalic, Il .oim:• s::crlmt'nlo POt'llco è d:t.10 di tanto In 1.in10 da un'opcrn d'arte dishlbultn vin \'In ncl• le stile: unn ..scuUuro romann, unn \'ern da oozzo antica. un p0rtnrellault dt't tesoro dl Ci– vidale. un'lmmai::lne b!Ulnti– na dello :\ladonnn. unrt tor• mclln d<'H'lcono-.tas\ della cnt. tcdral(' di Torccllo. un C(lpl• tel10 sul Ili)() di aue\H di Snn Marco. un frammento di mo• !'-fllCOd(>Jln. ha-;llkn. nlcune miniature, un cofano In rtr– S:1'nto dornto dei tesoro di S. Mf\rco. Acennto nll'orchl· tetturn e alle opere d'nrte np– pa\ono I documenti della pri• ma espansione economica, i,::11 nttl notarili che fnnno lntnw– ,,edC.r(' In struttu,a più lntl· ma del pt'nslt'ro ll:iurldlco. ln nffermnzion<' della. St'renls.~1- ma trn In Chle<:a e l'lm1>er<l che culminn con ln onl'c di Vcnt'Zla nel 1171. In cui il oa• p('t Al<>Wtnd·o III (' l'lnuicrn· tore Barba1ossn. s'incontruno -~· "' ...... ·e,.._~~ In P:uz.a S. Marco con Il do· s;::eSehastlano ZIML I.a 5in- ~~~~ !ae~li\a ~~~~1n~::1~~ t~"J~: lo della collnboro1.l1>nl" del oro!. ì\16:u.nrlo! con l'nrchltet• to Nl1.zol! è una delle oartl plll riuscite dclln most rn. Unn ,·nsta saln è dedknln nll'Ar!-enale, nllo -~\'i111p1,o marinaro e ollr rclftzlonl dl Vt'nc1.!n con l'Or!cnte mcdi· terrnnco. ln un'nlt1·a AAlnIn storia del Paln1.zo Ducale. dnlle orlsdnl \"C'n('tO·bl7.6nllne a!](l. ~IUPCII· da unità dc\ln ~un nrehltell u· rri, In llll'.urn clurldlc:t del do– RC e le varie mas::istrnturc nell'orbitf\ dello Stnto, ,Ari>n– r<' di 11corclo 1ftsolidità d('lln poten1.o di Vcn<>z!n dooo I s:rnndi SUCCC<;<;I delle Croc1t,. te. unn solldili) ed una Indi• l)f'ndrnzn che si manlf<'stnno non solo nelln nrditez,n Ar• ch.lteftonlcn di Palnzzn DuC'o• le, mn d(l.11:t temr,i>rn ncutf\ del suo t><'n"lcrooolltleo <'del– le !tUCbllt111.ionl. IJ llina~cimenlo. che •' nlle oorte, ore!tenlr1 unn i;::rnndc vn~tH1\ di Ol'0blt'mi nrtl11tiei. soclall. rconomlci e l'ordina• mento non POt('vn ouindl toc– <'nre <'he nlcunl 1)unt1 di cs· senzlnle 1n1ere<;<;f' J){'r rocchio frNI0]O«) del \'lsi1a10rc. (' (IU! il uror. ~1nri(lcbf'r. che hn C'U· rnlo l't'J)Oen i:otlcn e dr! Rl· nn.srimcnto. ha n,·uto la mn– no IK\rtkolarmcntc fcllcc nç– ennlo nll'nrchlletto nl'I t'hln• rire le \'Ori<' \'OCIdcll'nrtc di ,·ent'zia In Questo lemoo do• oo lo solendore s::ollco della Venczln del primo Quattro· c<'nto. A drtre J'nnmmcio è un diS('l!:n0 di Jaoo1)() Bt'lllnl, 1>01unn ons::ina del Pollfllo. Il J)\Ù !4\moso libro Slftnll)IIIO a Venezia sullo scorcio del ~e– colo, e 001 J" ~eout>nza delle ~gcr&o~u~~to;lop~~;i· ~~~: bnrdo. L'n.cco5tnmento Indica 11 ritmo c1a:- s1co.di ori2inc nl– hcrtlana. d<'I Coducci. In for• :,.n oklstica t>16 C\lntcnu1n fl. nls.~lmn sensib1lllà dt'I nlZ7.o, Il s;::u~toaun~i int'nlf' del co• lofe nell'archi ctturn. dl Pie• Tre ;onilolc da pauta, dell'Ambasciatore Cesareo, del Xunzlo pos o co e e r s an • o e Biblioteca Gino Bianco tn, Lon(~r9o. Da aues,@ YO· ci de:lmrlmo R.lr :11ucl~ento ,e• co l'opera de{ San~"wil\o, ell Infine, \ oroll'.elli e le costru• zionl d! Pallndln. Tra le oOC· re d'erte rlcordlamo ~(mrot- ~~l\3j~~1'br~rad1>g~~0if1.J{t torlll. chf ~mhrn tenc~teAla. con lo ~s::urtrdo, n::H nrtlsti che lo nuornlf\no. L'imooi::tazionc dl'I Seicento è rn1111su n0ove basi. sulln SC0l"ln·d<'I 11110\'Ì studi, ciol-. ~:~ ~-~·~crr~~1:Jt~'. ;;~ 0 1f~i cl:i.ssi<'h.e e libertà dclln tor. mn che nronrlo l'arte modcr nn hn su2Pcrito con cstremn Jlheru\ nnche M!'II 111udieste– tici. Il dott. PiJ;::nntti. che hn nllt'i::tilo oucsta i::czione e au<'lln dt'I Settecento. h11 te. boru1.ione dcl:11 scultori. Ma C1uc~tonon l- tutto Il Seicen to: In nrchltettura c'è l'n•oet. 10 tliltorlco di'\ Sardi. nl'lln mu-;lcn c'i>-Montr-\'erdl. nrllo Indirizzo sc.irntlflco un Pnnlo Snrtli e dnlln ,•ic-in:i Pado, 1 n In \'OCCdi Cnlllel. Co~\ nrr il SC'11t'ct'1,10.T.n nrchllettura \'Cnc1.lnn11 del Sct– tccrnto, od ec-<'ezlonedel nrc. 1io(! <'Ontrlhutl di Glu~ennc Fiocco. è tuHrt dn rh·edcrc e l'lnmo~ln1innr, drlln n1n~1rn ,, mo!to originale. La plltun nel Settl'<'Clllo. hn l'lnturalmente un fa.c;('ino tutto r,nrlicol,ire: rmp:1inno I ve-dull~ti. Cannlct tn, Gunrdl. 8('llotlo, Marl<'cch.l < 'h.ea e loro mQdo - lcJC~lamo In una didnqcnlin - !teno aue. i::I\ I ~rnndl co,;;truttorl della c-illà st'tl<'cente(<'A, che cè ne lra~mettono l'ulllmn e olù complma lmmaeinc >. Ba~t<'– rebb<' In vl~lont' d<'I tre stu. n"ndl dinlntl lii France!lco Cu11.rdl. tr,- di-I CaMlello, ool our,111del Bellotto. drl Marie– !tchi. RO!lalha Curit'ra. Plf'tro <' Alt'!l'tllldrn J..onehl. !I disc. ll:no df'J Tit'onlo e la ccultura di Morll'lter oer 2lu.,llnc11rf' la v!~itn nlla mo~tra. Oul l'alle– stlmrntn. dnvuto all'nrchltet 10 Albini. or<'ndc Il tono di nl. leer<'I 10: una lnttri>rl.'lazione n1tualc del Scttect'nlo. con V,VA JIOSTRA D'ARTE AD AVEZZA,\10 Marsica confina con Rom Più che ultro,•e 1tll artisti loculi sembrano ab• bowtonzu 11lllne11tl eou le phì moder11e tendenze di GlUSt'PPI!,' SUURTJNO

RkJQdWJsaXNoZXIy