Fiera Letteraria - Anno IX - n. 38 - 19 settembre 1954

• L:<\.•FIERA LETTERARIA LA CONCLUSIONEDELLA MOSTRAINTERNAZIONALEDEL CINEMAA VENEZIA Il Leone d'oro a"Romeo Gililietta,, Un premio giusto? E quanto giusti tutti gli altri ? La rassegna dei merita un giudizio, ma anche i criteri stessi della criteri su cui la Mostra vive (o comincia a morire) a:Romco e Giulietta»: 13. morte di MercuzJo VENEZIA, settembre Nonostnntc le firme anche gli ultimi stra• nlert presentati t: in chiusura» al Festival vt:netlano CL'Alr de Paris di Carné e E2:ecu.– tive Suite di Wli;e) hanno dclu!lO le molte a.::.-pettatlve. Un esito felicissimo. Invece. han• no avuto 1 due film Italiani, Romeo and Jullct di R<.nnto Castcllnnt (In lnglcse) e La Strada di Federico Felllnl, entmmbl prc• mlatl$lml (li primo con U t: Leone d'oro», l'altro con un t: Leone d'argento»). DI tutte le opere di Shakespeare una ce n'è che é decisamente Italiana Romeo and J1.d1et, e non solo per amblcnta7.lone o lltl)I• 1-azlonc lctter&rll\, ma nnche e soprattutto per spirito. gusto. mcnt.nlltà: per lo spirito, Il gusto e la mcntnlltà di quella nostra Ri– nascenza che Shakct1>enre dovette nsslml· lare fon.e solo dal libri. mR che rluscl a fRr llo11re In lui con un CAioree unti partecipa~ t.ionc poet.lca oosl diretta dn parere co dn diventare) vita vissuta. L'odio, l'amore. la morte. la vendetta sono sentimenti qun.si tut- ~~~~~~~~ t~~f!I ~~l:O~~?~~~~!s~~:;: tre In tutte le altre sono c.c;prcss.lcon uun ru.prc,..zn, un rigore e n ,·olte un·austcritA che son carnUeristlcl di quella Rlnnscem.n tualcsc nncora tanto vlclnn alla dure?.,,a mc• dlc,•nle. In Romeo and Juliet si compongono In un loro dornto cqulllbr!o, In una morbi· dC7.2.R d1 toni, in una quut clfl361cacsntt.c,,.,,a ~ 1 1f!a~1~1 ad1!11on~ft\:~~1~~~\~1l~':~tn 1 J!~ Rinascimento. Romeo and. Jullet, cosi, crn l'opera IICC· gplrluna che un ltnllano potc\•a 11ccgllere con rr.aggtor profitto per unn rldU7Jone clncmn~ tngraca, dopo le onnnl classiche prove di O!!Vter e I dubbl tcntntM di Wclles. Cc lo ha dimostrato Rcnnto Cnstcllnnl e ce lo hn dlmostra.to oon11C.l'l'nndo nel suo film proprio iu~l~~J}~'1~~~ dd1 Erl~fu.c 1: ~~u~ri~~~ l!'or:ro infatti - trasponendo sullo schcnno quasi alla leltern (tll splendenti ven\l ~c- 1s,lrlnnl (C con pochl11.s;Jml tngll, pochl!.lllmc n.rlf\ntl, QURlchc rnrl~"-lma ngglunta)· t'l'sta• to quello di mettere In C\•ldenM In pertcttn costrm:lonc nnrrnuva della trngedln, quelli\ 11uaannonln di pnrt.l, quel suo equilibrio di elementi. quel suo llmpldls.s;lmoordine (qua. lii baconiano) che le conferiscono uno stile e una cadtnr..R dcolsnmente clnss!cl. E qunntl sotto Il tormento e lo spasimo degli amnn•t di Vetont\ (un tonncuto e uno spn...<;fmo che, ante llttera,n. sembrano romnnt.icl) quanti si erano aooortf di quc.'itn cla.s."-'ct\oompo– stcaa. di rncconto e dl questa c5atta, QUW matcmfl.tlca dl11trlbuzJonc di temi?. LA pri· m~ ,,trtù del film, c~I. è q11elln di avc.r 1ooperto Shnkespcare nel suo 11tes..,o testo e di averlo saputo esprimere 6Coondo le sue più vere, ma più 5egretc architetture. A t'llC· oont.nrln, Intatti, la 11torlAdi Giulietta e Ro· meo hn nncorn tutto JI snpore e Il colore di quelle no\'Clle Italiane da cui è statn trat– ta: l'nmom fra due rnmpolll di f11rnlJ:lle 1n·- f~~~ed/'ko~~~md:!!~c~";~~n ~=r~: film veneziani rassegna: quei palltde dell'affre!co, le tue ombre delicate. I suol dolci chiaroscuri: colori che per scene intere &ano spCMOgioenti solo su due tinte Cli giallo d'ocra e la terra di Siena) o su unn sola tonalità soffusa di lntulzlonl r0&ct e dornte. oome nelle J>Rgine mcnntate del conventino veronese o ln quel!e lcmtlche e quasi arcnne dei !wicrall In San Zeno ohe p1tndono vlbratiool è! tramonto, di sole su· bacqueo, dJ !)plghe mature. E colori, natural– lllCnte che ritrovi ptù caldi e più decisi iu tutti I costumi del personKggl e che lmme– dlatamente ricordi di :wu vlsli nel « ritratti d·cpoca »: con la dlllercntn che In quel rt• trnttl le comlcl appartengono alla loro s~s• sn cpocn., mentre quJ gli 8fondl (specie quel• Il n.roncsl I son tuLtl antecedenti e Il con• ln1sto suscita una suggestione maggiore. A questo punto snr ...nno In molti a chic· dersl: t.utto questo va bene; bene la 800· perln di unn IUlllnna cll\86icltA del Romeo <md Juliet, bene la sua visiva traspOfilzlone sullo .schermo In unn chla\'C figurativa tutta squisitamente rh;m.sclmentale (e scrur,amal un ci rore di gwito, uno scompenso. un cedimen– to di t.ono), ma q1:csto racconto che Cnstel• lnnl cl propone con Il cinema, qucatl am,rl :~1~~,l~tap:ro~n~~1:~r:~ à'!f';~ q~! splrlnn!, rlei'cono n dnr vita a uno !!J)Clt.acolo c1ncmnt<igrnlico? Il tentro è tentro e Il clne– trnn e clnt'~a. E' ln domnndn che glà molti st ion posti per le opere di Ollvlcr, per Il suo Enrico V e nnehe per Il suo Amleto. Sono ~ntrn o sono cinema? Ln rlsopsta, redi ~u:i:rn:e as~ddn':~~tlnd~~~t:~~r~i~ La SUI\fcd('ltà Il) testo, ltt SUI\ste&n scopcr• ta di unn lntcmn regola narrntlva che. An7Jchè dn1gll llbertà di movJmcnto. lo hn rigidruncntc legato o. regole fisse. hrumo co· stretto Il registn n lllln cndenw di rncccnto molto più vlcinn nl tentro che non nl cine• mA; trn le pfeghc, però, di questa cndcnza l'inl"Crsionc clncmntogrnllcn hn potuto llm– pidr.tnente :.brlgllnrsl con Ul.ln fertilità e un ardire luminosi cd esemplari: basterebbero, Agli lnl1.I,quegli scorci di Verona. quel mer– cato di plnu.a delle Erbe tutto !o!ln mu!t.l· colore, tutto rl55C, chln:-.oo,gn?.1.nrrn: e pol, poco dopo ,QUt'Iballo in cnsn Capulct.l {tutto In ros.,o, solo OluUcttn. è In b!Rnco e Romeo In nero) che è un ricamo di prezJ06R nnno• nla. una squlsltn pnglnn. di cinema: e quel fra.ti in ginocchio a· cantare gregoriano nelle cripte r<>Mtedi Stm Zeno, e quel funerali qunsl bb:nntlnl di Olu!lcttn. frn le arcate 1i0norc del Duomo. le luci n pioggia dr\l ro– soni, Il silenzio nito che rcgnn Intorno: li sllc11YJ0,ooprnttutto, I rnonl prccL'il e per• ft'lt.l~in\l di cui vlbm In colonna sonora. o Il rltmo prei:IW con cui 8f nccc.ndono o cado– no le note ::!ella musica; tutt.l elemcnU per• tetti di una perfcttn poesia clnemntogm.llea, tutti moth'I di ferma suggestione, di lirica emozione.. E anche qutmdo scene plli ·chimc non comentono nlln re:rln tnntn lnvcntlvn (perchè ron duetti nl balcone, o tlla!oghl scr– rot.1 fra padre e figlia, o gli Incontri nella cella di Padre Lol'CJ17D)ti RCCO?"Ri che il llngt'lagglo clnemntogrnflco cerca i;empre di !mpon\l. nnchc frn le battute t~ntrnll o con unr. 11CCno. vi.Sta ~J F,COrclodnl fondo di un Cllrrldolo (si che t J>Cl'SOllflGltl vi FI dlspon• KOno Iuli.I In plnnt dh·cnl. qun."'1 n scnln) o con un vnriarc continuo di punt.t di vlstn e :: t~~~~t~~~I r~~n~~~n'frnn~ 11d~~~ marmorei dJ una QUftdrlforn e ln pl'08Jlettlvn :::c·mpremutnln di uon scnln di mnnno). No• nostnntc tutto Il purista di elnemn nvrà mo– do dl dire egualmente: il. d'nr.oordo, p~rò 11 ritmo 11pe&<;o è i;tntlco, Il dln!Oft0 è troppo tori n !i~arc un altro, JI pio Inganno di Padre Lorenzo che un filtro d'erbo dA n Blullctta la morte npparentc per consentirle di fuggir \'In con Romeo. Il contrl'lttempo che non consente n Romeo dJ Mpcre che quella morte e solo nppArentea e lo lnduce, ~~~rJ:nti~i~~,,:rj~~R d:'1-Ò{ ~ ~~~n~~ .-, ;~:1 ~:,m~ cric 1i 1• g~=!"~~=~r mentale 1wevn gh\ trntt.ato ln quella chiave tutta appro&slmRzlonl e lmmcdlfttczzc che le !~!~.ri~t~~~rt~I c~ ~:~dgos;~ lcttcrnr:lo dA poter e~rc difficilmente dl– ste&I In un racconto dalle lince esemplari ordinato ln ogni sun parte, armonico In ogn! suo tennJne. A tflllto in\'ece arrll"b ShAkC• spcare e fonte 1'0lo oggi questo fUm chlarn• mtnte lo dlm~tra riscoprendone l'ltallfUln ricerca di annonlA In uni\ materin che lrop· po e per troppo tempo si crR nnlt.l per con• sidcrnre scRplgllata e t: romantici\». Dal prin• clplo alln nne Il racconto clncrnatogrA~co dispiega Infatti Il testo di fronte al nost.rl occhi ponendo sempre In C\"ldcnu le r;uc Jcan G:.bln I,:,. ,·into Il premio J)('r l'intcr- plu lntlmc rAgioni logiche, I suol moti\'! se· prtt:i.ùone ma..<rehllc sreU. 1 contrnppuntl nnrmt!vl che via ,•la si lnseguono In un gioco HmpldL,;,sn10di situa• aloni ciascuno ferreamente concatenata Al• l'altra. ciascuna nata dalla prccedcnt.c, eia• scuna mndre alla ~ent.c. Lo Shakespeare colorato e ardente. ribelle nd OGlll regola teatrale. assertore impetuoso di quelle pcr– f<"z1onl del t<"Rtro ellSAbettlano che tutte si assommano nella libertà di modi e di espres– sioni ,rlsultn ln\'f'Ce qui ispirato e assertore di unA met.lcol06ll alchimia tentrnle: un cdl· f1-0lodalle llnec clnsi;iche e sicure. dove ogni cosa ha Il suo polito. :n i;ua furu:!one. la 11un ri:sra!1i~~:i-. l~e 5 :Ji~ ::la..si è fennato QUI, a questa soopcrtn di unn con007jonc clu-;I • ca e t: ltaliru\J\ » del Rom.t!o arid Julìet. Ita· Uano lo schtrua, Jtal!nnn e clnsslcn la con– eezionc narrntl\'B, ecco che ltallnno deve ,m• cnc esse lo spirito. lo stile. 11austo nsura– tll'o: !tallano come patcvn immaginarselo Shnkc:;pcnrc. come lo pensavano I no\·elllc· rl cui e6;ll l\tt.lnse per le sue mlrnblll storie. E cosi Ca5tellanl ha ,•lslrnmcnte risolto tutto 11 n1m 1n un 5usscgul~l abbacinato e pre• z.loso di 1mnu1glnl sempre costruite_ o rico· strultc o Jnterprctnte secondo la nostra più splendida pittura rtnnsclmentnlc. nrfldandosl Jr.voce per le scene In cstemJ nlle nostre clt• tA e alle nostre chi~ Qunttroctntcschc (Ve– rona, Siena, il Duomo dJ Vcronn, SM Zeno. e vin dicendo). Non c'è momento del fllm ln cui un·c\·oluz.Jone dl un personnnlo o una stenoSraua non ti ricordi qunlcuno frl\ l più etlrbrt dlplntl di Piero della Fmncescn, o del Poll11.lolo del Mnsaocio o del Carpac– <"loo del Llppl {nt' mancano qua e là ricordi di Jeronlmo Bo&ch). E' tutto In nostra plt– turn aurea rhe 1.llla dn\·nntl n.l nostri occhi dh·cnuto non solo cornice, mn co.sn viva. ma. teria dolorante di un dramma d"amore. flato. retplro. clima. umnnltà concreta. E quando non è qu~ta pittura n l5Pltare un'lnunn,rlnc, è sempre li suo gusto II suggeri me le Jincc. le compo&!7.lonle I colori: colori lncantAti e eommo,•entl che 60n certo tra quanto di mc• gli Il ttehnfcolor abbla mal dato al cinema: colon che. anche l!iullcsete, all uau.I. I l"!Sl wnanl, hanno 6tmprc Je sfumature un po' Kyoko K:itafl·3. In e Sanhc D3.)'U• dJ i\llzoruchl Biblioteca Gino Bianco nx GJIAN LUJLGJ[ JRONDJl L:rnrence llarvry e Susa.o Shental ln e Romro e Giulietta,. di Castellani dli:tcso. In nervnturn del racconto ricorda troppo Il ttatro. Mn II questo punto. di fron· te I\ un mm che onora non solo li nost~o Pne<c mn In cultura curopcn potremmo rl· spondcre oomc un celebre critico drammat!co n chi gli diceva che l'Enrico V di Olivier non era cinema: t: Allorn tanto peggio pc.r Il ci– nema». LafavoladiGelsomina TA Strada, invece (5()f.:'gctto di Federico Felllnl e dJ Tullio Plncllt. ttg1n di FcclerlC') Ft•llini) e tmn fnvoln metà rcnlh,tlcn e mct/& romnntlen che ha per 1>rotni.:onl11tn una rn- 1,:n,.1.cLtn. lncnntntn. thnhln e sognatrice, Ocl– somlnn. Oelsomlnn i' unta In ri\·n nl mare !rn le dune di 1111n splnggln selvntlcn e 1,:rig11\ dove ln nntum scmbrn r.empre hnbronc!ntn; 1\ po\·ern. !lglln di gt"ntc povera. orftlllR di 1_:ndrc.Non !l'Rfnr niente e ,•f\ in giro tutto li i;ciomo dn sola S('gllClldO Il 1110 del suol 1:.e1t.<:lerl: U!l lìlo frngl!e, misterioso, tutta pcr.-.onnl~.cne le rende oocurt e lnconeep!blll i fnttl concreti attorno n !cl e le nprc Invece mcm,•lgllosl orluDnll sulle e C:05C che non i::I vedono» nttrn,·c1110 le cose più umili e più sempli<'l: un 11ns.,;o, un Ilio d'crbl'l. una fom1lca. un moscerino. oa uomini cl pfL.~a– no davanti n qu~tl Enssl, a questi fili d'erba. n quei;tl 1110/icerlnl.e non vedono nitro che quello che sono: Oclsomlnn. Invece. vi Jn– tmvvtde nnscoste rcaltA segrete e f:wolose e queste ,,n cercando e riscoprendo tmto 11 Mnto glo1110, lontana dn tutLI. chiusa e n\ceoltn nella i:.un solitudine. Mf\ ecco che capita n cnsa 8Un uno z.!ngaro, uno di quel girovaghi che El e.~ibl!ICOnonelle fiere con giochi di fonn. SI chiaro.AZampanb: qualch! nnno prima se n·ern andato ,,Jn oon ~a la sorelln dJ Gelsomina; ora .... dice - RO.•a è morto e ,·orrebbe Otli;omlaa. La m11drc phU1gc A quella notlz.lf \ e a quella rlchle,;ta, .. bJ:u~~ru:.~ ~~r,:i1rM1~:t~t~~::· 01 ,,!;~ pnlono. Sllno tutti troppo poveri per pernu:t• ;~~~ l~\~.~JC ~~!a6l"c':,~~~~~~t:: vt'nterà sun moglle e la sua aiutante. Non hA .pemnto un solo momento a dir di El ~~\~?" C~i~A~~J~~~~:~11~:1 ~"lit"' sul carro di Zn.mi,anb. Mn com'è st,rll· no qul'8to Znmpauò: p~rla poco e tn modo truce e quft.,;!bo."-tlalc. TI suo solo or!uon e è II suo me:stlcrc di girovago. le 1111e sole lll5Plrnilonl r.ono quelle più matt"rlall e ~r• ~~::~cf'T1:~\~~!~~r\c~n1~e i'. f:i~ e_per ncsi:uno del due. 1>erchi'OclllOmlnAnon nua n non capirli\ cd ceco che qunlche gior– no dopo quando I due cn1>ltnno,,per l'oopl– tr,lltA di una notte. In un qu cto e sereno conventino di suore. Oel.-0mina sente rinR· scersl dentro li\ "oSlln dJ fuggire: sarebbe C01S1 bello se potesse restare h, frn tutta CJUellaquiete, a contatto diretto con le e co.,e c.he non si vedono» mn che son quelle che lei vede di più. Alln llnc. invece. pnrte con Znmpnnò pcrchè nneora. unn \'oltn ha cn· pito che lei t: scn•c » solo 00-1\l. Poco distante dal com•clitfno. però. ceco che i:I pnrn loro di front.e li Motto: è fem10 In lllC7.ZO nlln i;lrada e 11tnrlp:11nndo mm ruotn delln sun ,·ccchln nutt"nHbile. Pm lui e 7mnpano non c'è nml i;lntn 11101tn shupntJn perchè lui hn U'mprc preso In idro ia forzn clccn e nnl• mntc.o;cndel collci::n e l'altro più d'unn \'Oltn ha cèrcnto dJ \'Cndlcnrsl con li coltello In m/\no. Orn I due uomtnl sono di fronte e Zumpnno sfoci.cm 1111b!to I suoi trcmrndl PII· imi. Ma. In i;ua collera i- co,l bn1tnlc. I suol 1,'C'Sll oon~ cos\ hlC')lllòUltl cho Il Matto sotto quelln grngnuolo di colpl cnde In mnlo mrdo, 111 rerlrcc grnvcrncnte e muore. Per OclS'ml• na i- come se qunlco·n le ,1 rom1,es.~ dcn• tro: per lei Il Mntto cm i::tnto unn crcnturn magica che le nvcvn RJ>Crto In J>Qrtn sul mondo delle ,;uc favole, dlmostrnudolc che stellf' e Zampaob auarda In sù: con &;Il oe- ~nf .~~cfe1:~e:o ~efi'! °:t~~I~ diu~il~~ t: C06C che non &I vedono,». Adesso. dt11tc110' sulla sp!all;gia. la faccia cont10 la &abbia umida. Zampanb !Coppia In un lungo pianto. Anche la brC\'e vlta dl OcLsominn 8\'C\'a scr· \'lto a qualche C06a. tnfc"~~~I, du:;~:· cdin e~~!~1:Ì :i6~~ 1 ~~r 11Ì loro caraggf:;ce per la loro nmblz.lonc. P'clllnl cc le manlf~t-a fin d,i\(;IJ lnizi del film. &enM una soln concessione al fnclle spettacolo: t suol personagirt - nuovissimi e certo fra più ln..'IIOl!tl cht' cl abbia mal propot;to 10 tchenno - \'h-ono tuttJ ln un loro mondo chiuso e mrcfatto e cl comunicano l loro drammi ~lo dall'Interno, pili per \•Jrt\l d'nL• mos!erc che non d1 gesti. A parlare per loro, n chiarirci I loro a.n!ml, •n fllo logico del, loro pensieri, Il mu are del loro Intimo e solo 11 clima cui ln regia li hn affidati: 'un clima 80f'PC:SO tra le cose che si vedono e quelle che non si ,•cdono. 0011trulto aulla rt'A.ltl\ più concreta mn tutto trMpnrcnte di ch!mentJ quasi fiabeschi, Incantati di tiOgno: Il modo con cui Ocl.somlna \•ede le ~ (che è Il modo, per Il regJst.a. dl raccontnrcelcl. Questo modo. però, m Rlcuni luop;hl rcs a forse troppo chiuso e stenti se non n cRplre certe sltu11zlonl nlmcno A &OOJ>rlmc Il remo• to significato poetico. Qua.Jche scena nndnvt\ espressa con maggiore estensione o appro- • fondlt.a pJO. vivacemente; A qualcun nitra, Invece avrebbe giovato una mn~glore strin• galena tspeclc In cer!I dlAloghl che un po' troppo si compiacciono del loro pregi lcttc– l'Al'I I•• Mn Anche con queste lmproprlclA. non si puo negare Al film la sua tmportAt\U\ an• zltutto per J'ardl111entodelln 8111\ nuovl~'mn lrr.postazlone e poi per la scnslbllltà (anche IÌi.UratJvn) con cui 111regla ne ha risolto le pagine migliori .secondo cadenze gpeMQ vicine all'intlmli:mo <come In scena nel con– ventino, Il o.1lnlcgocol Matto, gli ultimi rnp• J)Clrtl tra Zampanb e Oelsomlr.n). Danno vita A q11cst1slugolnrl PCf'llO.nflggi tre attori l<iplcntl~imi: Olullettn Mn.;lna. tutta lnte• rlorc sofferenza e lncnnto,,quasl fanclullt'scn nelle Vt'l;tl di Gclsonm1a. An hon,y Qulnn nellK opuca rude~ di Znm1>nno e Rlchard BASehnrt nelle lronlcht: Atra,•Agnnic del Mat• to. Perfetta la fotograf\11 quasi crepu5001arc cii Otello Martclll, dolci e &UggC!itl\'C le mu– siche di Nino Rotn. Poca aria di Carné E Camé? li suo film - L'Alr dc Parl3 - è 1ft storia 1nnUnconJos11. di un \'eoc.hlo bo– xeur rldot~I ormai a far l'allenatore. Crc• dc nella boxe. nelle po65lblllrà di i:coprlrc un giorno o !'nitro un campione dn lanciare c. non~tnnte l'età e In st.1mchetzn non ac• cctta mlU In proposta dclln mO((llcdi Jasclnr PAriKI per andare R \'h•cre ln pro\·lm:la, n. 11.ahnc.ntcIn rl1>oro, Un R;lomoque,,;to boxeur, che si chlamn Vlctor. si lmbnttc In un glo– \'imotto nervoso e sllduclnto che hA fA.tto tm po' di boz-c sotto le nnul, mn ohe orn hn lru:clato Il tutto J>erchè. operalo delle ferrovie. si stnnM troppo per JlOter teneri-I In nllt'nnmcnto. Vlctor lo studia, esnm'nn le r;ue cnpucJti\ e decide sc.m:'nllro dl prendersi cura di lui: gli ht.~egncn\ bene 1ft boxe e ne fnrn un campione. Andn'l però. Il giovanotto. non hn un carattere fl\cllc: In primi i:mac• chi lo abbnttono e Vlctor dC\'Coccuparsi di ~~ni:~6';!J1 1 ~n~ 1 ~é ~u~~~ nd~uo~!ft~~m~:~!:; che i;I hubntte In una rngn1.,.n di mondo, mcxlclln, mmwcquhl e ora sulln \'IA di spo. b~~I 1~.~~~~~ 11 ~rf!~~tc:~~~- 1ri~\~~~~c ~ ~ ~~~ : ~l;;a,?EmJi ~~:1tan: ~la 1~6 di !Moln In cui Gci'-0.rnlnR., r 1>Crennrincnte hmucrsn pcm•a di trovarsi d.! rronte a una pl\Z>n: lntcn•lrne AC>lo, e e.on mcxli bru1a11, QUAndo II carattere troppa incRntnto della r:iz:r.1,.1,n rf'l<'hln di nuocere al 1;uo ln\'Oro· nltrhncntl In Jn~cln stare, lndltrer-nte, apa'. t;co, dJ,;trntto. Frn quel due CF6Crl, COiii che s,nnno tutto Il giorno ln11l<"mc e tutto Il g!or• no \'lnutano pigiati e stretti In un plcoo!o cnrrononc di zlnflarl. sJ erge - duro e In• VAllcAblJe- Il muro della Incomunicabilità del silenzio. dcll'lncomprcuslone. ZampanÒ hh.rlon Urantlo in un:i sccnl\ di • On the ,Yatcrfrtnd • di 1 nnturalmcntc., non se ne nccargc pcrcht e • cosi bmto e nnlmal~ da es;scrc lul l'tC8.co un muro o almeno un'nnlrnn mUJ1'tR viva In r.c 11tcun, mn Oelsom!nn. ne. l'Offre: ab!• tuata n t: vedere» 1nondl mcra\•li;cllosl e ml• r;U!rlOfllsotto le 111!di una fnr!allR N>tto l'lmmobUltA d! un $1\.'80 o 110tto Il co'iore di ua llore. non AAras..c:egnnn:I a non poter t: \'C• nere» niente ootto le appan::117.edr un uomo e di un 1..omod1e. per le clrc'!)fltfl.n,e. è di· \"Cntato li t: 8U0» uomo. Unn.. due. tre volte, cosi. cercR di andarsene: tumre. si rlbc!la, piange. L'Altro flon la capisce. non 111. ituarda. '" tradl~ pcr:lno con altre donne. 111. riduce aJJA stregua di un cagnolltv> ER.pientc.che fl\CCln I glOC'hldel circo: cosa scn·c che lei resti con lui? Ma uaa ~erR. pmprio mentre sta per f1iggtre (C Zampanò. che In genere In rlprtadc con le bru.c;che, non pub tratte· ntrla p('rchè P linito In prls;ionc per unA rl....-11),ecco clic Q('lsomlnR Incontra uno ~~~o e!~ es~~F)}o:;!foi;:C~f~i'a:1~\~~:~~ lJul~ dn c..v.c.r i:.tnto'~ranncnnlnA.to t: Il mAtto ». Il mnt.to ha strani occhi profondi, un cnraUerc rempre allegro e certi atteg• gfamcnU un po' lunari. Incantati, stral"A• in.ot.l che lo n<;/!Oml(tllanomolto a Oel110ml– na.. I due cominciano a parlare e Oel~mlna non tarda a scoprire che Il Ma.tto &l'lsple– JtAr:tj tutro quanto lei ~nte contusnmcnte: I suol sogni, le !IUCfa,•olc. quel rmol 601ipctt.1 di ben più ooncrell mondi nnsoo'ltl dietro allr p.pnarcnic delle r-<>P che 1!I\"rdono. PeJ·· c11èesiste Il &!\.<;so. Il norc. un 61 \S30.un nore: ~rch~ Gebomlna. è al mondo. a c«a strvc: il _MKttoAA,p!egRtt tutto e QcT5'Jmtna che s;:1nc<r.mlnt'iu•a a. p'.a.ngere pert'hè quella sua ,1ta con Zampsn6 e non le nvc,•A spenta ]11, certn..1a In quel ~uol r.ognl. le aveva uc· clSA la fiducia In "l': gte<;,sa_ rlpttnde animo. t: n<'n !'òC'appa neanche pii) pcrchA ha capito che è al mondo per • ~Ire a qualche C06a » e l)f'r lei • s~rvlrc a qualche coca» a!Jmiftca restare con Zampanò. Ms è un comJ)lto du• ro, Il suo, po.era Gelsomina. L'altro ccnt.1- ersno tut~ fn\'ole e \•ere»; la t;UlLmorte sembra chiude.e dl nuovo qucllA porl.n e Oel~nn impazz.J~cc. E' unn pa~la dolce. pero, quletA e lamcnt~ m11 tenotlua. Zam– panb: le fra.,;! fConneste che ogni tanto In donna pronuncia m~ntre lnvornno sulle pll,zze. potrebbero tradirlo e cosi In un po· mcrl,tglo d'lm·emo mentre Oeh,ominn do:mc sotto un mucchio di sLraccl. pros~rntn In un sonno tutto lnmcntl e mormorii 'lul i;e ne \'a \'ti\ .i.dRg!o.adag<o. Per sempre. Qualche anno dopo, ~ro. li glrovRgo capita per m,o 1n un pneslno di mare e per caao apprende che. Oclsominn è morta: mortn. cnnt1mdo unn. call7Dnc che le RV"\'I\ ln11<:gnnl0 Il Matto e che crn diventato Il leit-moth• del MIO dellr:lo. Nel cuore dl ZnmpAnb i::Ifa lmprov- . ,-tu.mente la luce; la ,;un cecità nnlmalescn crolla d1 col1>0a quellA noti~IR e In flgurn di Oclsom!nn acqul:.tn llnalmcnie anche per lui I imo! \"Cri c:into~1. ln cielo cl sono !'-' bra che nou ~la In cosa più Indicata per un boxeur. Vlctor parlA chlnro: o la donna o la boze. André opta per In donna e rsc ne va. pronto a j)fll'tlre con leJ, a sJ)O.'!nrl&. n rifarsi un'a!tra \'Il.Il ~c. Ma la donna cl rlpenFn. nt fronte n lui ha cRplto tante cOEC,anche In mlstrla della 1:uae5J11tcn,.a:no, non gpo– r;C'n\ più Il \'CC.Chio1,ro~ttore. ma non per– metterà neanche che André si rovini la car• rie1a per !('!, i,; co,:I 1mrte nlla chetichella. uc,n prlmn l>Cn'ldi aver telefonato a Vlctor p<"r chlcderp;ll d! prendersi cura di André: Il che i,untuAlmcnte accade. Come 111 vede ii.In.mosul plnno della lct.teraturn quMI po• polare. \"Cll8l8 per dJ l)IU di tutte le phl grl~ t,.1c rcmlnl11CCJ11,e d l dccndcntli:mo frflnceFe. Carné, che è anche l'null>rc del sogi;ictto, hR li\Olto 11 111mcon eccessiva convinzione. sot· tollneandonc con CAiore tutti I p11rtteol11rl 'lnchc più fut.UI e mostrando di credere a un slmllc pattfchc molto plil di qunnto 11la L'na scrn:,. di e Cxecutlve Suite• di Rob:rt Wbe, premio per il compleuo derll attori Laurcncc llan"flY In ur,a sctna di • Romeo e Giulietta• concesso A una persona di buon senso e di ~lo. Tutto, cosi, è carlcnto cd C5A:!perato. accentuato e colorito. I pel'!lOnft{l:gl 80n scm· pre li n dirci la Joro con compiaciuta pre– po1.en1.&. qua~! llcrl dl confc.Man\l In perpetuo di fmnte agli ~pettatorl: non c'è un oarat• tcre che accetti un chiaroscuro. una sfuma– tura, un tentnth·o di equilibrio: tutto è Il. ben chiaro. ft!ln luce del sole, come un ar• ticolo di cronncn. un referto medico o un ,,erbalc dclln polizia. ;; tutto, nonostante questo. riesce Ad cs.5ere smorto e prolll!illO, monotono e tntlooso n scguln;I. perche non c·e mal una emozione i;lncer&. un'accenaiooe genulnn, un sentimento spont.nnco. Non credi I\ niente dl quello che \"cdl e non ti Importa d1 niente: quR.<111 ti tro,·assl di fronte non ad uomini, mn n man:lanl (e questn ~ la Een• ia1.lonc plìl stra\'RJ{nntc del 1Um, pcrchè no• no11tante le apparemie, li ~uo spuoto narra– \J\'o ò qunnto di più trito e c<,nvcn~lonalc pcw;.sadanll. Non li re.sta Altro. 0081. Che nmmlrarc (ma 11010 In superllcic) l'onnal AC· quJsitn, nota e risaputi\ tecnica di Carné: wm tecnica che ormnl non è più nemmeno uno stl.le e che qui quasi cscl~h•am.cntc c0n."-lt-tcIn un'nmblcntnz.lonc molto curatn., In un cllmn nrchltcttato con una certa bra• \•ura e ln qunlchc secoA rlROlta con lnncga– bUc efficacia narrativa 111nA,nd e11emplo,sul ring. trl\ la folla urlnntc: m11 Il cinema americano ce ne ha· offerto delle ml@'llorl) e poi Il più delle volte fanno rlroontro ad altre i::loi;trate con un 111catlrre • ,~atraJc » e compiacimenti ottoecnt.csc.hl da lasciare. a dir poco, Interdetti. Anrhc IA fotografla Idi RoRer Hubcrt) è buonR e 11aplente, ma ha sempre toni c~l crep1u;cola"I da rlcor• dRre r.olo un \'CCChloAlbum lllustrAto. Che. In fondn è In ~e dA cui Il mm sembra urclto. Fra gli Interpreti l'unico rhc meriti ricordo ~ Jean Oabln !nelle vec:t.ldel ,•ce· f:~lfra ~r~~~cg:! ~~~~~' ";~,tr' !J" è evi~: aSl>esnare Il premio per Il miglior Attore. La guerra dei mobili Con E%cctt!1t•c Suite si11mo~ullo stC11110 p\a. no di lnutl!HA. 11 fi'm di Robert WI~. però. ril'pctto a quello di C-nmé ha almeno un pregio. la slnA:olaritft dello 11punto.Si ,ccen• tra tutto lnfnttl r;ul trap"1'l§Odel poteri lb un" Rnmdc ditta Americana di mobili. Il pra.ldcnte, che l'a\'C\'ll riorganizzata. pe.rfe- 1Jcmntn, Ingrandita. è morto e fra I membri - J::li:,. Kaun del Consiglio di uuunlnlstraz.lonc &.I accende una IIOrdll lotta per ro.ceOtJllerne la lUCCCl• ! 10 ~~- !efl~~tl~ ::: ,~~ ~i!! 1 ~~~~: ~t:ag: come programma l'aumf'nto del dividendi ad ogni costo (anche a danno. perciò. del pro• dotto>: e quello di un giovane ardito che mlrn lm·ecc di più Al miglioramento del prodotto, convinto che li l'la MChe IA SAl– \'('7.Zadella ditta t qulndl. In ultlmn analisi. li futuro aumento del dividendi. Il dilemma è tutto qui, nel prcvah:;,rc dell'una o dcll'al• tra tendcn1.1l Ma con QUA.Ilme1..z.J?Paccndo le,•a su tutti I &enUmentl umani: l'ambizio– ne, l'cxllo, l'amore, la pnurn. In gcneroaltà.. Il nim è proprio Il gioco di (JUC.SU senti• menti, architettati e condotti tutti " prc• else coru.cguenz.c con lnnegab1lc nbilltà. $&– plcnu narratl\'a. acume psicologico, sottl– gllcua d1 lntulzlonJ, ma gioco: solo e sempre gioco. dirci quasi eserelzlo di brnvura per– chè. rra !'nitro. non è credibile che al pcru,I di far pl"t'ndcrc davvero sul r;erlo Il dramma della presldell7.ft In una fl'lbbrlca di mobili. qua.si f066Cla Guerra di Succe.sl\lone. Il rac– conto, comunque, è condotto da R.obert Wlsc con mano sicura e anche se si ohludc con lf\ M>luzJonc plu owia - Il prevalere del g!o,•nne ardente e gcncl'Q60 aull'nm:tRno solo lntcreSl'i&to e nmbl1Jooo - dc.stn qualche in• tere!'l...cper la sun solida costrw:lonc narra– tiva e un certo cllmft emotivo cui ogni tanto aJcune sue sltunzlonl danno l'a\'Vio: ma si trattA sempre d1 un t'llma supcrhcialc rab. brlcato wlo dnll'cstemo. Oli Interpreti. tutti celebri e tutt.l arcisaplcntl. sono Wtlllam Holden nelle vesti del giovane vincitore. P're– drlc March In quelle del l!uo antagonista. Barbara Stanwyck, June Ally110n Shellcy Wlnters. Walter Pldgton e Paul Douglas: &O· no loro li perno del film, la sua materia più ,,1u. Sono stati premiati tutti In blocco, con un pr,mlo complct,r;lvo. Un premio gtu- 11to?E qunnto glu°'ti tutti @'Ilaltri? Ne di· tcorreremo pfù in lfl pe,rchi>non 110!0 ]11ras– scana del lllm vcncz 1anl merita un afudlr.lo . ma anche I criteri stc..<'.Sl della rR65C(::na:quel criteri che, In dcflnlth•a. &On gli steosl ,u cui la MotMa vh•e (o comlnc!A a morire). GlAN LUIGI RO?\'DI

RkJQdWJsaXNoZXIy