Fiera Letteraria - Anno VI - n. 41 - 28 ottobre 1951

Domenic, 28 Ottobre 1951 LA FIERA LETTERARIA Pag. 5. "IN QUESTO .ANELLO TUTTOIl) WJIO AMORE )I. Racconto stor,cu di ·11enri Daniel- Rops I LC:ited"::l~{J':i t: : : ~!~ ~!" 0doe::a 8 cto/~, d!~~~-tl:~:: :r~o~d~o n~~e:u:~~=~~,:e~~ !t":!~iob ~~tl'::~·U) t ::ii~~-- ra tu.tta bUmca. fl otova- spccfe di aanta, una 1n<zdrt loJ. Q~&ta .,antl/icadone co- Ma lt p11role erano .su..sccW– ne re Luig i IX l'P0$ GIX1 Mar- ,ubllme, una regina nel plu 11 m.inuzio&a ctel Jll(';ramento bili di mterpretazford diveT&t. aherit.a di Prow:n.za . completo 8igni/1cato cteUa pa. pa.rrebbt fndubbfomente ,u- Quc,t'amore durerebbe tutta Egli avt va vent'a1 mi preci$, 1ota. Glt stortcf ti-I s. Lutal per/lua a molti.utme giovani la vita? Oppure la Jra&e non cd ella poco piU di q1uittor- h.a11,u,ragione di dtrt che u C'OPPI.e della no.1tra epoca: ad sfont/lC4va che un· a.uolut11 dici: due Jan.ciulli. il pili. ammirevole d1 tutti I eua Lu.tgl e Maroh.~fta do- promessa di Jedeltò.? Cosi aucoa voluto l'h1terC/ISe re di Francia., lf comportò sul vcttuo la .toltdftà C Uila lo- Fu. a quanto pare u .tccon- della corona d.t Francia. e cosi tro,10 come .1apP,:.amo, cio è ro vua matrlmonia.le anche do slg11f/fcoto che' prevabe. aveva deciso .,tadama Bianca dovuto all'cdu.cattone mater- quando la fiammata della v; .101to rullo stato matrlmo– cit Castiglia, vedova. CUI de- '~· M~ ™:'n i men vero che pa.,u<o11e cominciò a. .1peg11ersl. n!ale. de l perfod.l i11cut le clr– Junto re, reggente et.cl regno l a.utontana. Spaonuola, abt- E' Juor di dubbio eh.e, du- costan.zc e l'euoluzion,e psico– e donna /orte second o la tuata a trattare su.oJtgho co- rante I primi tempi della loru logica. r endono Qtta.11 tnevl– ScrUtura. quant' altre mal. me un bambino - sotto ap- unione. I diu: glovant. Ju.ron.o tabili le c,.....si. Il primo .1f pu6 t:,'f' a:"" n.on vi entra.va i;tt ~,~~~ :,J~~;~"';c-_~i ,/e;;: pr~~o~=~''f!z!:~~,::t,'~- HENRI DANIEL_ROPS Era una buona coml ;ina.zw - terve 11tre in tuttf gli att; del• spertf cd Ignoranti, entrantbf (Continua a Plr!na il HENRI DANlEL - ltOPS 1tt politica che legava al tro - la, .1ua esìste11U1, a dirtgere proMvano un gran.ctt de.tfde-1:-----------------------------. no capctlnglo. tn vL!ta dt una pers ino la .sua ulta ln.ter1ore rio d'amore e come avrebbe Jutura nuriLone, Quella bella r.on rinunciò ad agire nella dt'tto .sant'A.00.1ttno • amava– EMILIO GRECO - « Rapua • (partlcol11rel contea meridionale, ola Jro.n- stes sa man.tera na .1uoi rf. no amare>. ce&e per tante Jibr e viventi, auard.t oua.ndo Ju .tP0&4to. Luiof era, un maont/lco gio– ma eh.e u /licfalmen.te rtma.11.e-Dura11te lu.n,ghl annt Marglie- van.e, cU alt.a .1tatura. biondo va terra dell'Impero. rito. .si troverà. di fronte QZU:• e /resco, tLa.ol! oeeh.l di un az– L'ide a era nata, probabll- .st' ln/lue,ua in/lc.11fblle, alla zurro puro: virile .senza,ecee– men.te r&ello .1pirfto a.ccorto 11, quale suo marito divenuto J)Ot ckre nel peso e rul la forza.: .Uad.am a Bianca e tul .suo, adulto, rl/tutera di Uberaral. ulgor0.10, armonfo.so , colf uni– consigUerf. Per la oLovane coppia, alle va al /tL ScfM e alla prestan– Il co11te di Prouenza, Be- dl//Lcolta. lnerentf aUo stato :a, quella. .se ria do lceua. e <or,ec uponà una tnt,ra .. 1,t1• cli nuo"t ci,uc - 1eu1tutt e clt~n1 - •Il• pro»lm• Qu.clrtennolt) renga.rlo U Grande, come lo coniugale, lt clrco.,tanu 1UI Quella. calma ora.ve eh.e dà chtama Mif.stral, aveva vi.1ta aat11u1t{1eoa_110 d.unqu.c un.'al- alle donne l'i mpre.s.t ioM che UN UBRO AU,A SETTIMANA PRESENTATO DA CARLO BO di buon occhio U govtrno dr tra ff?R piccola. tn un .slmUe UPO d'uomo, tro– Pari~i fntereuarsl tanto alla A noi modcTni verrebb e su- veranno u114 dl/ua. Plu pie– .sua Jlolluola maggfore. Quan- blto /atto di pensa.re , eh.e cola lii lui, csUe e nervosa, do l'amb4scfatore d.l Francia, qu.est' unioru In stmtu circo- bruna d.l ca,pelll e con oc.c11l GWe.1 de Flag11, era con u11 sta.nu dovtss e .sen~' altro /fnf- ,ieri brlll.antl, Margherita, era pretesto oual.1UUi. appo.r.to re ht u.n Ja .lllmen.to . pfti placente che veramente P1'~.to di lui, con l a bocca C he n on sia avvenuto c0.1l, bella, la grazio. e la vivacfta colma df ama bUi pa.role, Be- che an.ti in d.e/lnttiva lit J>().1- supplivano a cfò che pott'Va e h I P ren.garlo n.on .1'era Ingannato sa co,i.s lderare la coppia. di man.care alla per/etf oM ~ -' .sulla. su a v era Intenzione. Lut,J e Margherita. come llnMmcn.tl. Non erà nece.ua .- a r e S e µ; U Y L'4//are era stato ton.eluso. e,e,n.plare, è una. .torprendcn- rio df PIU per-chi tra un glo • e ~:u:r!nt,%et!:~~i:~~a':~c~! ~~tr~~n:c:ra;~nc c::,;:::,rt~rtt ~r~ 4 J, v : :: :d~::. ~':t~~alfi~ · pa.rere. sacramento cristiano ctel ma- /'f&tca na.se & .1.se . di Henri Daniel - L'idea eh.e .tuo Jf.olfo aue.s- trlmonfo ouando è pr~o ve- DI questa ofova ne pa.s.tloru, R .se potuto avere tn proPOslto ramante .1ul .1trlo. abbftlmo la te.stfm.onftuua <tel- o P S uM propria ophtlone non L'amore eh.e noii era .ttato I ott aveva certamente MPPIU lnvUa to alla cerimonia nu- Nel sJforato lo .1pl rlto della Reo- zia.le , ben pre,to raaatun.,e I cui oente, tant'era abftua.ta . a ve- gtova n.l .sposi fn cammino. oo. Jrlù vol (EDIZlONE M()RCELI.IANA) ::;~n~::~~a;": ::o r ~~ ~: ;: :,~ :n~'::;g'!:ft~ 14 ,a"'to~/:!: =" so:~a ta I rl. Qu.a11to alla piccola prin- trata trionfale In Parigi che regole d.f convcnfenea. non E SCE ora tradotta In lta- che Il numero dd s1101veri .ttlzla lo portava &-J)e..!so a ciJ)t.!.to no,t POteva a.lla, .tua gtd .ti era.n.o rfvclatf l'uno al• avrebbero per,n.c.,., 0 eh' e.tsl llano Que1ta 01>eretta ltttort è molto llmltabJ. che commettere le più clamor°'e et.i Immaginare u matrlmo- l'altra, nella. Luce radiosa di ave.suro z 4 ccinera, fn coniu- ~}ù .c:irt~';~:~~i ~f, = ~1: 0 ~~e 0 ~:~:/~r''!'::-nb~: ;~~~~t:~fe a1 a,::~;i~~rce::;,; n.fo che come una. Je1ta as.1al un: ~,sioiu gfovanUe. Tanto ne.' Ma, b; feU.ce iSpfratione ,ua prima apparizione In li- , 00110 irJ.tertore, per la .1ug- delle siu: polemiche e quindi lieta fn cu1, doPO c.tsere stata r,e, I u110 com.e per l altra, deU archttetto a~va 111~oerl– brerla. Non sl sa, dunoue, 1 e.stlonc di un'immagine spf- non vale cogliere qui il punto colmata di rega.h e stordita a nor e era UM ttt ra. & cono• to lif porre dall una all altra, bene perchè l'editore abbt, rituale. Eppure Charlts Pér,uv centrale del .1uo lavoro. Per- dalla ,nu.tLca, sarebbe partita sclu.ta, che tutti e d.iu: ptr- una .tcala a chl.occiola, che a.1pettato tanto tempo O per cf Ila IO.Sciato uno del libri eh.è i 11 Péguv cf .tono due di- tra le braccl4 di un bel ca- corrtva n.o per la p ~lma v olta. aemplf/fcaoa. a..s.sat le cose. meolLo dire 110n .11 capisce più aUI della poesta Jrance,e .tcorsl uoualmt'nte eterni e valltte. Tre alornl prima del- La piccola. prln.cipc..1a pro- Per circ a. ttu e anl'U ouufo J)lrehè Jra le cento opere cl1e e molte 1ue vi.stoni crltfche comples:.st. ma uno rfguar!la la cerimon.14 no n ri erano oen.zalt. cresciuta n.cll'e1tmo- amore ·Ju co.si a,rdcnte clte lo .sono state 1crltte t11torrto a con.servano ancora. ogol una .toltanto I Jottl tulio 1ua vita a.ncora VUU: lui n.on 1apeva s/m-a aen.tUe di A.f.:r:, df A.rlta 1t4to di gr a.ulda .ruo. ,n cui ben Péguy si .tla sentito Il blso- Jor. ta enorme, un peso vivo fla. Jllo.10Jltt d4'I temJ)O, U ou- di lei che ciò ch e gf f a.~va e 4' A.v tgnone n(ln. era 1Lcu- i,re.tto si trovò la reghta, non ono di scegliere ouc.tto contrl- dell 'fntelllpen.za e dellci ettpa- .tto della scten:a, l'esempfo di riportato l 'amba.tc !atore cht ramen.te pfll hte..1perta c4 In- valse a ra,Jtreddarlo. Lo .!la• buto modc.tto et! abba.1t an::i citò . di dl.sJ )O.!tzlone logica. Juarè.1. l'abare D rev/us, l'or- aveva cond otto I n eooztatl; e d aenua ctl oiul grandie Jan- to 41 r,,a.vldanza non meno .tuperJtciale. Non pen.so che Generalmente I ,uot libri 10- aanluazlone d.ei Cahlers e ella non ar,eoo potuto cono- clullo riservato. pudico, che la che le mole:.tte ln.tromtufonl POnono valere an che fn tal ''° .tempre &tatf urw 1tru men- iullo steuo temp o Il tema .sçere del 1entimeutf e del- 1ua ca.sta: ma.4re a.u:va ade- della Regina. Madre. ca10 le ragioni di lettura per to. propagandLJtfoo· ~, ,en.so /luo della FrantlaJ e l'altro l'a.,-pe:tto ctel '"° Juturo mari- vato rulla plU a.uoluta. pu- PercM. conw: anche J ouvil• grosso pubblico: Péguv, no110- piu alto tul ttrmfne, .1ono , ripete lentamente ma con Ull(I to, eh.e cftl che aoevano p otu- 1e.t.ta . le riJ)Of'ta, lt e d.u.re.tz :d della .stante tutto· Il chla,uo e le c."Wè, .sttrvftf a convalidare dtl. continua. ade.1lone l'evolu.tlo• to dirle durante le tappe d.cl Né l 'uno ltt l'4ltra a.rrlva- regfna. Bla.1tta verso la . .sua ~~ftf:: ~ e~~~:z:i~~d~~.~~f d~ ~~atf°t:~~~1 1 ,at~e~::,z:z!x,l!~~ ;:.tl:P:;!~~l: :e~~~ ::\!:,:: ~~r:,~: :h:u:,:,;;,nci~nut~ll~ ~!':af~ 1 •:ztf!e:.S~n a~~;i ~~ r:u:rJr~o~ ~~':11~ I ~~:i .,~~~~;~a :~~i,:1rat~~: 1::n:::e~~~~~t:n~fl~I ~:;~ ':t~ir:":f'.,ee:;,l :m:,n-odt di~: prenderla, Mon..,lgnor Cornu, che t4ntl ofovartl 1post vi por- apfauvole abitudine che ea.1a Inventare quaaf completamen- ra ha ,ublto la ,tena sorte Jede, d.a. un rigore d'lntclll- 4rcfve1covo 41 Sens e tuo ZIO tano. La aiola &tessa df out.sta a~oa. ~I entrare ~dia. oome– te: quindi una guida scmplt- di sempre e abbtamo vi.sto 11 oenza pnrtleolttre a im'accet- Guglfefn1,0, oc.tcovo di ~alen- ,coperta Ja.lta ht.sleme non ra dell un.o o CUUaltra ctegh cemente artistica sarebbe ata- .tuo nome pro.ttrato alle Jor- CARLO BO .t4: era veramente un po poco. poteva flltt derlf au Ua,vera na- 1posf ncf nt0m.entt meno op- ta, a mio modo di vedere. mc piiì vili della lotta p,olf. -- C0.1i ouest'unlone del Juty- t~a. d.cl lor o .sen.tim.en.to?portufll , tan to tndt.sertta che- a.1.tai pili utile. E' vero che, tlca e cJ6 eh.e la rabbrividire (Conunua a pJgina 7> ro S. Luigi e df Margherita /,amor e / trico n.o n era, fl 1olo I bravi u.sc :icri di servizio df• l '::i:J~:c"°e"::?z!,~r::;u~~~t:~ ::;:e "'!:f;!o ;n,,~::u::i: ~ . f-a :~fd~~~/4~~: 4~0~~; :a toc;~e ~t e:::. ::;ttu,!~ :r~' ;~tàear;;:;1! f~ealf. mos- 1celta diventava. dlf1tclle. ma uno speciale naztcmal.loclali- zlone del matrimonio, .ti pre. entr6 n.cl nuovo stato matrt- bu.,.tcoono con le l accettando Il metro del la dt- .tmo. un ranista crl.1tla,io. .tentcva sotto gli au.,pLcl meno monf,al e c on Quella sempltct alle p arte, r,,/Jtnch, ,tnf.tlone artL!tlca Il cam.oo Gfu.tta me11te Il nollarrct escl.a- favorevoli. gra,vUd, oeramen.te crl.stfa.na . te.t.te tn /retta rit ,arebbe ,tato di colp0 ridotto m o.va di fronte a qucitf abu.st • ~ Non vt avevano avuto par- con qiull a Jtde m eratitollo.so ,u.o le tto ed evttue ~:U!''.:c;':,fe::rfl~z"'ift~od 1 ~l ;iuuev n~~-t;~~v1f~itt1!e :.'~ • _::.i,::- ~ n~:,.'e~pr1~8ln~!: 0 :: ~~i::a~~ ":;~1P:1:,~~ 4 !:;, :~~ :z:~i,"~CQ~~l Bernard Guyon. L"Art de Pé- tuttf e lntaiito il .tuo .tegreto • f' -~- spiriti. Nel pcoQ'foreffl.(Urirno- Il proce.s.todf can.ontuailo• bambino. e Luigi • ~uy. u..tcito net Cahlcrs de r~ta intatto per eh.I .1f PT!O C- ►. ~ _ mo ctf convenit:11::4 borgh.eae. rns eh.e conttene J)Qrecch.ie CO• 171-osso, prc,so U l Amlt.lé Charles PP.guy nel cupi di rlcono.tcere Il .1e ,i.so - ..- ""':! raramente si pu6 rLscontraYe .se Indiscrete, e sopratutto la mogUe, la. sua t 1948 Ma anche a voler ftlve- della .tua voce. Per me co n- un di.tpreuo co.si totale df ci6 te1tlmontan.z4 del con/e.t,ore le pr~e ptr l4 mano pa tra.- , !t~~es!':~bb~~~ 1C:::!iJ'~~'e 1 ::zi:~ ~;;~~b~:m,!;; 0 !t"~fo':e :::re~~~ - eh.e, cl .1embra buUspens~btlc della regina Margherita. non 1cfnarlo Juorl, grid4n4.o che cftazfonl ben piU valide e Pl' CUila f 1 1 ~ neU un. ione con .tu.gaie: l ac- cf fn/orma. /or1e che prima df quello non em U ,uo i,o.sto e esempio. lfmlta 11do le rlcÙche dimeri:;:,~" ~~u~ ~t~é 'f cordo, l 'armon.la . J'incltnazlo- con.turna.re U motrhn011fo, d(J. non lo Jasct6 in pace ,e non :::~b1:,1;1n;:at~''1!~t1fen'~hu~':t'~ 1::1:ie .t~~nr~~~~1!P4J!~;:z,~~: , ~:,:;:;:oca, fn una porol~: ~ ::u~in:~:z1~~tf ~nf!~~a,:: :,~~~.t.t~,.:oue::r:i"nc~'::e:;~ tiare la rllta,npa ctel famo,o Qriotldiana e riprendere 1 ,uol Ma ul ha, di peggio: in preghier a e n.on penetrò nella mi.svenuta. Nulla. 71'l4ncò a PfluY di Da11lcl Haltv11 rnuo- libri più necu.1arl, ptU legati quella. corsa lnterrot:ta da com.era. nuz fa.le che al QU(jrto que.,t'amo,e per va edi.tlone aumentato d,r alla voce della .tua anima e ostb.coli • da Jo.uoU elle è la giorno? (Ed an cora non do• Ooro&o e ardente, • 1911, GrauetJ o tradurre lo cercare di arrivare fn Jo,id,o vita matrfmontale. QUClt4 010- vettè rlmc.Mrvt tutta la nottt l'e.1.1ere contrariato. Tuttavia ,tudlo CUl Béguh1 d<1ctlcatoal al carattere di oue.ttn .tua va,- van.e coppia. partiva con 1m perché Bla.nca di CO-St1gllaJa- avrebbe caso 4llrne11toto tutta problema. del/a prepltfer4 (La .slone e all'enorme lago cttlla handicap a.!.1ot pc.sante. Nlen. ceoo. buona guardia e, qua11- la vita coniu.oale di Luigi e di Baco,rnlère. 194ZJ. o, J>Q.tSa.n- sua fmmagfna.tfone poetica . te df men.o che la pre.scnur, d' ~lla, reputò 1uJJlcl.en.t<1 U Marohertta? Nell''fnttrlt o dli- do a opere di pfu va,to fm- Rolland ci /a notare glu.st :i- al loro fianco d.clla. meno di- temPO pa.ssato d4 l1lO Jtgllo la ~ga n.iulalt, U giova.ne ::~n':;, 1~,'!:::tc;:.e J!::~u';~~! mente che Il bf..sOflP LO d.f glu - Charlts Pfsu1 1.!creta tra le 1uocere. Benin- per compiere Il .1uo d.ovtre di .tJ)0.1040CV4 /atto frn PTimere J,ET'm'ER.A DAL ~ARIE DEL :NOHID ,, è L A constatazione che t va• Ior1 splrltual\, nonostan– te la l oro r1 prcu. e la loro ucesa, sl.J.no ancora 1n rlba..'-SO è, pur troppo, raelle; la ~~~ st ~!tift' ~~~a. 1 ~:~i!.ftÌ l mu~oli. I e trust•. I prodat• t1 di bellezza, è altrettanto faeUe. E' il I)«ta che si llola o è la ,ocietd che lo l1ola? La 50e!età che, ~ l'occa.1lone ,;! present.A, ado~ra la poe.s!a come strumento politico e, tn cuo diverso, la ricetta o la ~f~::; come 1.nutlle o super- Per questo a Knokke le• zoute, sul Mar.del Nord. han– no avuto luoso e Lu reean– tre.t europc!enne, de poi,le, ed è stata compiuto un atto :,~~een:!I~ ~! ~~~; è stato deciso di dare a que• sti , tncontn , un cuau,ere pormanent.e sotto rorm11. di e Rcncontres blennales de p()e· sie lntemaUonale , che per la prima ,·olta. ln,·eoe che nel ·53 si terranno a Knokke le• zoute nel •~2 per av,·alorart quanto dl buono è st.ato con– cluso nell'entusla.amo dello avvio. L'1dea ardita e a:~lale di Pierre Lou!s Ploquet, Diretto– re di c Le- Journal des poè• tes., di Sruxdles e de e La Mat,on dU -poète., olt re che del 1 Ca.hlers dc pot5\e eat.ho– liquc • - tra i;II autori le vo - s,,eietà elae lo chè ta fede nella poetia, con– ~lderata come uno del più al– ti \'alorl dello ,pi.rito, ha ,em– pre de~rrnlnato la rlt.a del t 1 :~~~ 0 !tn;;~t~~~r:cn~n: sue pagine aetecnto poeti ap• partenentl a elnquantaduc pae5l d~ \'&rl ContlncnUI All'importante lnlllatlva di fare Incontrare I poeti euro– pei, molt1 del quali avevano <'$PressoJe loro Idee sul Re– ferendum e .sull'efficacia di un11. rlunlont, hanno dato tut– to U loro appoe;lo il M1n!,tro desii Este:i, Il Ministro dcl– l'Lstruzlone Pubblica. U Go– vernatore dcJlll Fiandra Oc– cldcnta.lc , l'UNESCO e tutti cli Enti c ultunll. oltre ehe I vari Ministeri degli E.steri Ciel paesi invitati, La. !.tampa be.lga e france– se. che al è molto interc~st• del singolare avvenJmento, ha commentato, aU-lnlzlo. con qull]che garbata !ronlA un c Congrtuo di Poct'1, rievo– cando finanche I tempi pre– lslamlcl nel qualt I pott'l del deserto si riunivano a Ocahr. J>e:rvedete poi ; \'crsl atudl– catl ml allorl scritti gu stoffe prczl~e t.he rcitAVanoso1m~e come tr ote! n ell& Kaab11.della Mecca. <~u.aun pannello de– corato di DOe!llc è rtma,to ap- re:~ou~!! Q~.~~ ! 1 t~~:ri~~ pubblico!>. to , paradOM&!e ., un Conares• 50 nel quale I poeti vo1llono comuntcar1u la loro c lncomu– n!cabllltl ... Ma P. t.. P'louquet U,alutato da una o,•utone– pnmlo che esprimeva l'am– mirazione pl!r la sua Idea e per la .sua costante ~fesa de!- ~e.s!:! ~~ef1~1!C~'Ì~~~~at~ .si, di conosceul. di cn-co:re f meul pfu atti per dl/endere lo poc.rla agli oechl di tuttl Egli ha. clt11to ad cumplo Il curato flunmlngo De Craene (prt.1ente, ma discretamente appartato) che ha lttltuito c Le rtomate dt poc.,',a fiam– minga ., slomate che .sitengo- ~: ~!!';~?~lr~;ti;::i•~ei,f!n; alle qUAJIIl pOJ)Olo ~, appa.s• slona tanto che a! poeti e al dlcltot'I (la poctlA è p0\'CrA da.ppcrtuLto!l è umprc orrer– ta una. cordiale ospltalltl dal– le va.rie tamlslle del luogo. li Comitato oritanlulltO!'e aveva tutto previsto e tutto !atacemente dlspo!to: ttam– pa, radio, lite, vlsJte:, r-icevt– mentl. che nella 11..ampa&ia.quul 1mp064JbUeparla.re di poeti, tranne nel ca.60... fortunato ntl qu11.,eIl ",c •• t -- ~.n la ,ua a. manteI Piene set.me fa una. vto• IMta tin tA contr o la poc~la Nmetlca, o~cura. 1.nobtstic& ~ Invita I poeti a stare 111ll.a ttrra per quanto appaia Igno– bile e 11COn,·01ta!D darie&e Donkcr dice che la. poc.gia.. f: U 1.llenz.loche prende la ;,a– rola. Keuts. del Paesi Bassi ,·orrebb e nella poe.sta non lo uma.nl .&mo,ma l'umanità. Il t.cdCA COHagelstanr afferma che la poesia deve eMCreplu umana e meno eroeent.rlea perchè gra.n parte della poe!ia moderna è buoni\... per I ruar– dianl notturni. Il vlvaciulmn bel~• A:thur Haulot nota che siamo l!S.!tr1 umani prima di were pott.l. (Maurice Chapt– l&n ha poi Q6SCr\'atoche, ne! nost.ri tempi, proclamarsi e u– sere u mano., non è semptt una referen ul>, E" st.3.to un piacere !neon- ~~ ~ !~,. Utr!ol1toq:!up~ 0 ~~ quct, Haulot, Ubbrecht <pre– mio Siracusa '491. vander– cammen. S!on, Ge!fln. Bodart, Lo\llA.C&.rtm<'(premio Sira– eu~a l~). Nothomb, Ca.!ala Monte1ro del Porto;:allo, Baun dcll'All!.trla, Donker e Hcuh del Pa~I su~t. li dan~e Joh11.ncs.sen, I Oree1 Sc!a.rls t ~~f":ul~~::e:v~~~~j :t~ te cii~\e: d:ri 1 1r~~e:; tanti, tanti a.ltrl. NtMuna dlscuMlont ha ri– guardato &euoJe, tendenze. estetiche varie; un{Ohe note, sulle quali oinuno ha IMlstl– to, &la pure con uromenta– zjonl diverse, quella che au– &plca un ritorno all'umano e quella che rU!ene 111. libertà di esprimersi del J)Oet.a come cotidlzione lndUlptru&bilt di vH,alltà dcila poeslA. li potta de\~ eucn hbcro di c..sprlmc– re I propri 1:cntlmcntl, le pra– prle aspirazioni, t propri IIO· inl, ti proprio mondo. Insom– ma. qualunque es.soala.. le.nza timore e unu. .. terrore! La i:,ot,tlca che non g'era mal &ffacclat.a dut&."'ltela dl– !c5Adella poesia, ha, lmprov– rt.samcntc, 1.uscltato una rl– randola di plllemlche rap!dls· sime, quando è appano chia– ro che col diritto dt libertà d voleva rla!fermue Il diritto umano di rl;-etta.--eorni &ehla– vitù Ideologica e politica.. SI deve alla bravun, del Pnli– dent.c CaMOue all'cnerrta del– l'inat.ancabile HatOot, che ha Invitato tutti alla ehlareuA cd al eoraga:lo delle propt!I' aJfermaz.!unl, se ,1 è pen·Mu– t.t. infine, ad una votazione unanime. .Aeeettare Il mondo, credere nl pro9re111,o, in•tau• rure il re9no dell',utmo: que,uo 1recondo Hnp• t\ Il punto di partenza di, 11n nu_.,.,., Ùmane•hno di GIOVANNI BARRA DUE LIBR.I eh& in questo un.mediato I dopoguerra. hanno avuto manior con.senso di critle:l- e manlor numero dt lettori sono stati: e Gesù nel suo t.cmPo > di Danlel Rops e e La montavna. dalle sette balu > di Th omu Merton. Sconc trt.ante, a tut.ta prima, questo ln– tc :res.se dei n0 5trl conte mporanei per 1101- a: ettt re liaio.sl. Danlel Rops lo spiega In quest o modo: e L"umanltà è cool fatt.a che molt.l lettori che mal a.prlrebbero Il Van– celo e Ignorano completamente il catechi– smo, accettano di s~gutrne 11 commento attraverso un romanzo o un libro di sto– ria. E' per mcuo della lett.erat.ura cri .. stlana profana che una arande parte del pubblico scrlstlanlu.at.o scopre alla me1llo qualche elemento dl tco1011a. Non è per– ciò trascurabllc 11 compito di coloro che per meu.o del libro riescono a far ritro– vare In favore del Crlst.o qualcosa dl ciò che era perduto,,, periodo del primo dopocuerra caratte– rlzut.o da un, grande contusione di ldec e da un profondo dl&ardlne moral e. In e550 è anallz.zat.a con esattezza e la cri.li di coscienza che si dlbat.t.e &l)e.5,M) nel– l'anima del etovanl nati ed allevati nella religione cattolica>. Queste paaino rap– presentano una. testimonianza della an– aoscla di tutta una generatlone, cd un documtnto delle dlrtlcoltà, del dubbi che attanagliarono dolorosamente l'anima dell'autore. Voallamo ebou.11re U suo Itinerario a Dio: I daU C&&enzlall della &U& vita, la AUll av– ventura &Pirltuale, varranno a Inquadrare e tllumlnare merllo le slnaole opcre. Adolescenza. 6 aiovlneua trascorse nel Delftnato, a Orenoble, al cot.pet.t.odell'lm· Ponente paeaanto alpino. I suol scrlt.t.l recheranno l'impronta di que.sto !ascino alpino. Due lauree. lea,e e lettere, e pa– recchi anni di ln.seinamMt.o, flno all'anno 1945. in cUt dovette abbandonare U suo p,ost.o coet.rel.l.o d11.U.esl;cnze della .sua carriera lettersrla. In esse molti ilovan1 dlsorlenta.t.1 dl quella generazione uvvlvarono Il loro st.eMo tormento, ma t.rovarono anche una risposta 11.1 loro angosciosi problemi. Non è male - afferma, Rops - a vent.'annl sentire quell'lnqutrtudtne che è lnsoddl• stazione di s! e del mondo clrcoat.ante. a patto che quest'arula, Quest'lrrequtetet.r.a s! tramuti In una. leale ricerca dcli& ve– rità In una più chiara coscienza del J)r'O• prlo lo e della società, al fine di rac– glun1ere un pro1resao Interiore e di con– tribuire al miglioramento del mondo clr– costante, poiché e orni Inquietudine è va– na se non tende a mutarsi In ordine>, La vocazione dello scrittore si era deli– neata In lui ftn da.li& prima adolescenza. A quattordici ann i li s uo primo romanzo. A quindici l'lnnamorAmento di Dostolew.skl e Pucal. L'lnfluen7.a del e Pensieri> di Pascal sarà decisiva. Un'immagine di quella che tu la sua adolescenr.a solitaria ed Inquieta la tro– viamo in uno s.erltto del 194!, che costl– tulue Il documento più rivelatore dellll. sull. vita Interiore: c Pasci\! e 11 nostro cuore>. Quest.o c fanciullo poco socievole, che u ne andava. tra Belledonne e la Chartreuse a Inebriarsi di aria pura, di solitudine, e di malinconia•· portando Pascal nel suo sacco da. monta1na. n&SO– mlalla sotto molU Il.Spetti a. Blaise Orlltr Il protagonista di e Ame obscure > uno di quel rlovanl che ~ cercano aemendo > qualcosa e Qualcuno ehe appaghi la loro anala di ver1t.&e di :.t.MOIUto. Danlel Rops adolescente al butto a.vl– dament.e sulle letture più dhiparate. Aa· simll11.ndo Il buono e U cattivo. spinto da una. viva necesslt.& di trovare una ri– sposta aitll ln~rrogatlvl t.ormento al che aat.avano li suo animo Inquieto. SI sus.se – guirono cosi nelle sue lett.µre Nlett .sche e Olde; Claudel e Pé,uy; Rilke e Holderlln, per non cltAre che qualche nome. A vent'anni al allontanò dall a redc cattolica 1n cui era stat.o allevato, det.er– mtnato a ciò - com'egll ate!ISOet dice - dn. due forze nuat.tve: Il\ critica litorlca. male Intesa e l'Inquietudine che lo met– te\'a di fronte a problemi sconcertanti, tra cui Il più Impellente quello del male. (f'lù tardi Invece. approfondendo Il pro– blema del peccato nel mondo, vi troverll. motivi per credere. CODlC appare nel suol due ult.lml romanzi>. Come n.vvenne Il auo ritorno alla fedt? e Clucuna 11.rtlmaha Il suo cammino per ranlunaere la. via maestra che con– duce a. Dio., ei:tll dice a proposito di PslchArl. In lui non avvenne un·mwnlnazlon,, Improvvisa. come quellA.che di ~ cl narra Claudet. Il quale In una notte di Natale. nella. Chiesetta di Notre-Dame, al aentl fol&orat.o come P11.0losulla via. di Da– mueo. La. strada che lo portò a Dio fu la strada comune, percorga. da molti pelle– artnl, fatteo&amentc e pazien~mente, tn una rleerc11..continua e tenace. Forse non si può per lui neppure par • Jare di vera conversione. piuttosto di ap– profondimento della fede, In qu11.nt.oegli non perse mal la sensibilità crlst!an11. Perciò è dllflclle at.ablllre Il momento preciso In cui ecll ha rlcon06Clut.o di aderire nuovamente: e totalment.e alla fede cattolica. Sul oome avvenne questo ritorno, Da– nte! Rops apre uno spiraglio ctl luce nella SUI\ opera e RICCTCadi Dio>. • Dopo anni di solltudlne e di &llen– l.lo . che è mal questa voee che mt parla. e c he, dal fondo della mli\ 1tovlneu...'\ lo a.scolt.o e riconosco? n fanciullo che si lnalnocchlava col braecl&le bl11.nco al brac • elo, In una commozione lndlmenttc.'lblle l"aveva aneh'erll lntess. questa voce, e al fondo della sua anima ne trema an– cora l'eco: I• ,•ostra voce. o Signore! Cosi viene ht stra In cui non c'è più. bisogno di dlscut.Slonl o di prove, perchè lutto si risolve, sul p!Ano del cuore, ple– ;-a.ndo le rlnoechla ed elevando una pre– i;hlerA>. E poiché l'Inquietudine. a ben ana• lizza.ria. è sempre metafisica, 1I dub':,lo non può colmare l'attes:t. di un'anuna avida di verità. l'essenziale allora non è di pretendere la fede e Il miracolo. ma di non rinunciare alla. propria Inquietu– dine. di non Interrompere la ricerca.. E1ll ne ha dato l'esempio: anche quando si sentiva lontano dalla fede. non ha mal cell58t.odi man~ncre vlv:1 !n sè l'eallenu dell'assoluto, coalceh~ gli si PM&Onoap– plicare le ~role che egli adopera per Pslcharl: e Non sapev:1. dove lo auldava quest'esigenza alla quale Interamente al abbandonava. ma un Altro lo sapeva per lui>. Cosi D. Reps riesce a pa.s.sare len– tamente e Rradat.'\mente dall'assenza al– l'inquietudine. do.11':i.naosclaa.Ila ctrteu.a. I..c sue lt'lec sull'inquietudine -,ano trat– tate ln un primo ro'man1.o: e Anima. os,cu– ra >, 1 11>rota1onl&l:1Blal!e Orller. cui ab– bia.mo età accennato. cl d~ un'tmma,lne della s::cnerazJone del primo dopngueru, delle sue 115plrazlonl, della sua dl,pera.– zlone. Ettll è tm essere lnadatt.o alla. te~ licllà perehè manca di equilibrio e di ire– neroaltn.. E' un cri stiano per eul U aal\g\Je dt Cristo è sttt.to versato Invano ;>crch• ti suo a nim o t d l11pera.tamentc chlU&Oe respinge tut.to clO che pare dare un &eruo &lla vita . Be nchè nobile di r;plrlt.o al complMe del &uo tormento e del vuoto della su& anima. e si abbandona alla ta– tallt.à Interiore senza cercare uni\ via. di uscita. Quando scrisse questo romanzio U Ropg si credeva. 11gno5Uco,ma s,ur non sentendo chiaramente la presenza di Olo, era 11empre senslbllr, e permeabUe alla verltt\. per cui In questa na.rrulone sl sente molto bene ch'ei:tll rlcuu Il dastlno del suo eroe. Gli it.nnl 1034 e 1039 gono stati certamente decisivi nell'evoluzione splrltullle di Danlcl Rops. Ne abbl11.mola conformi\ nel due romanzi app&rsl lrt questo periodo: e Morte dov'è la tua. vit– toria? > e e Spada di fuoco>. Appare In essi 111stupefacente visione de1ll Abiul dell'Anima umana e dclii\ sua capacità di redlm~rsl e di Innalzarsi alle più rrandl altezze con l'aiuto delll\ arnia. Laura, l'eroina <11e Morte. dov'è Ja. tua vittoria?> s'A.vventurer~ al di l~ del bene e del male, ma l'autore non l'abbando– nerà sulle rive del nulla, la. condurrà ln\'ece dal dubbio alla fede. dl\ll'able– zlone alla resurrezione. Questo romanzo che è stato de.finito ibseniano per certe analoi;le tra la ·protaaomsta e Nora della e Cas a di bambola., è 1>erò tutto impo~ ata.to sul p!ano dclii\ anzla e tutto per– vuo d a una luce di redenzione che man– ca coms,letamente nel drammi\ del trande norveJese Anche nel romanzo e Sps.da di fuoco> che è considerato 11capolavoro di D. R.oP6 domina Il problema dtl male. n i,eccato vi è presentato (quant.o dtvers&mentc da come ce lo prrsent.a la. quasi totalftà del romanzieri moderni n come 11 male su– pnmo, come una corsa verso li nulla: e L'aculeo dellA morte è 11 peccato>. In questo roman,.o come In altrettanti cerchi concentrici si snoda Il dramma. f11mlllare. sociale. personale e rel!,Jloso. Esso costltulscf' un docu mento tra I più :, 1 qnlfleatM della cri.si e delle asplr&• z:onJ del mondo m oderno che si tormenta nella ricerca della sua anima. Romaru.lere. nnvelllere e &nchc sanl– ~t..'\. I suol articoli, raccolti In vari volumi: e n mondo senz'anima.>. • 011 elem.entl del nostro dtstino >, e Al di 11 della. notte"· e Ciò che na,ce e ciò che m11ore•· coi;tltul.scono un11. vasta. lnchle&t& soclo– loalca sullt sotreren?~ e le mcertctÌ! del mondo moderno. 1 Nell'anno 1925 cominciò ad appartre la sua firma ln qualche r ivista e l'anno ae;:uenLc u&el Il li bro e L a n03t.ra lnqul"– tudine > che è un ·anall.sl psteoloa lca del Le questioni &OClalltrovano In lui un cuor~ particolarmente 6enalblle e vibran• te: proteao verso I frat.elll che sono da. salvare. Nel volume e La mtserlA e noi• che è GIOVANNI BAR~A ~,c-o-,H-,-,.-. -,-,, . -. .!CO'II..%, Le Prophft.e Pfquy, o quelli di Romain Rolla11d. I primi usciti da Alblrt Mlchel nel 1946 e I .teoondf. sempre dallo .1tfl.tsO editore, due anni prima. Nè 11 dimentichi ttn altro studfo motto ampio ed a.ssal documentato. quello di Jcan Delaporte. ConnalssAnee de Pégu,y (Plo1 1, 19 111. Come 11 vede. buta rl /ar.tl alla pri– ma ,nemorla. p er a vere a di– •Po.tf.tlone una .1erle e.1trema– mente ricca di .tuggtstfonl: ora, pur rio,t volendo togllero nulla alla ve11a piacevole e /acile del Rops, ml ,embra che la Morctlllana. quc,ta vol– ta abbia peccato per ecce.s– lfva prudenza e per , nanc an– :a di lnJorma:lone. In /f.ne non .1arebbe stato neppure un tr– rore Invitare qualche no.ttro .,c.-rittore a darci un ritratto del Péguy: pn- fl /atto di e.t• .1ne lettori di.sinteres.1att e lf. beri do oualsUut inJramette11- za politica. avrebbe potuto dar,1 Il CO-'O di un'fnterpre– tazfonc più dcura e più viva.. Senza 11otare eh.e. portando tl dl scor.10 Juorl da ouei con– /f.nl .1acri/lcatl, ne avrebbe ouac taanato anche la qualità del no.ttrl rapporti, la Jon9 dt>lle nostre rea.tloni. Purtrop– po Pégu11ho cono.1ciuto. tolto :.1oche eccezioni. dei lettori in– tere.t.tatl. ha vL!to i11torno a .1t .tpettatorl estremamente appa.ulo110ti e magari com– promcuf. che reaploano alla .sua parola con entu.sla.,mo o con una violenta di.Jposi:lnne critica. Co110.tcfamo tantf let– tori del .tuoi Cahlers e quindi tante anime legate al scn.fO di una stagione dello 1plrfto /rance!e, tonosciamo tanti .suoi nemici rn Rop.1 .tergile un e.1empio abba.1tanza ridi– colo nello ZevabJ ed amici , non dlme11tfeate di mctttre fra gU ultimi, ma Jra i più acce.si, Albtrt BéoutnJ, mo r'/.lbbia mo per6 /rlre osseroore ~ifd~ ~f.~~~- dR~:S~~:u~;: ton - non e naufncat• per- Lo stCMO Presldcntc del cong-reua Jean Cassou. dcle- 1ato della. l"'ranc-ia, nel dl– scono d'apertura ha chiama- I lavori caratt.cr !tzati da mtuventi pacati e 1 1erenl, a:– ~ut'i e vtvacl, ca:'ldldl o ten– denziosi, &i &anoM·oltl In una atmosfera d1 11crletl nell,1 quale non EOnOmanca.ti I lllO· chi d't.rtlflelo del parado~I. Raymond OUmay, l'umort.sta e tine redattore capo de e LII Gazzette dts l:ttres1o,dopo ave– re propo1to la fondazione di una cCa~• del poeta ., In tut– te )e città d'Europa.. dcplora dtUa Cata.losna e I fra.nee&i CaMOU.RoW&elot., Le Tara.re, E. r. GORl?-."l•:...---------------------------•' B1bliote ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy