Fiera Letteraria - Anno II - n. 45 - 6 novembre 1947

6 FIERA LETTERAJUA s,TUDI SUL SECONDO OTTOCENTO 1 1 AB~ I.A MO 1 ricevuto· I~=--~~----==~=-----------------------~=~=~==~-~ G.l..,,1\ZZ .\.TI: ///orid1,111Putn di ogrii rico– • I L I B R I * L"' com~ di qu'Csta raccolta di ~81 di G. T1Lta Rosa, che nppar1engono al recente decennio e qùindicennio di lavoro dello scrittore, non· può non fard auguiarc una vo.ta di più oh'C fir.a mente la critica del aecolo scorso, cvolvenoosj da~li imp.icci del gusto corrente riesca a portarsi ciel tut– to sn! piano esteÌico. Non si vuol nea:o.re, ~ntanto, che .la capsula d"e.l gusto e que..la poetica abbia, in certe zone ottoccntesohe, una sua funzione specifica c.hc va rappor• tata aJli elemellti del giudi;z:io <estetico. Ua– mini come quegli ottooentisti che puntaro– r.o ad un compromesso, in vr.rità J)dricolo· aiasimo, tra intendim1:n10 d'arte e costume e cio. sia per ur.a deficiente prcpa.razion~ teorica che per ,la volontà di cnmpromet~ tersi ad ogni costo non possono essere va• Iuta-ti s,:nza ten.cr ~onto dei loro espedienti capressivi. sovente non disgiurti da interr.s. ae cd.turale. ln qu<!sto modo, le • poeti· che• ebbero aLiorn una vera e propria fun– zione che fSMebbc ing:usto disconoscere, anche pe.rchè talvolta furono d1 avvio ad una ~oc.azione più r.oraagio~ ,-: moderna. Sar~bbc tempo, però. di ,scevera.re la pro• pria dalla loro responsabililà e il giucli• zio· va!utativo dai residuj di •qu-d:la forma mentale non priva di compincimer.to. Una ctitica legata, a q'ueste considerazioni ha avuto indubbiamente dell'imporlanza • per una più ampia divulgazion<e e un opportuno apprez.zamento della letteratura che d pre– cedette. Talora, come nel uso del Pan– crazi, ha saputo spingersi fino a particolari risultati di intclliger,:z.a e di aensibiljtà Md col Pancrazi si indica, .si può dire, il· caso limite 'e: va tenuto tuttavia conto che egli, con indubbia temperanza. ha saputo marr lenN'.'1 ~ntTo ben determinati ronfini psico. logici e motali. Difficile è poter discorrere in ozni caso, ar,che J>CT autori come il Carducci, sub spe· Il compagno Pavese e lii-' in (.,ci,,:.il't:, Pa...-ese_ 111di lii tlj lullt' le is1,rcz1..a1ure della aun 1~gi1111 e di 1•cr1,:imanicr:1 ciel ~uo gergo. ci sia un"tiu· le111ic11nalur:i di ~crillore, 111ci;lio. di r.ar – ratore. è un dat 0 concreto e pacifico_ Per Pavcs,e. i.I 1lii.cor.so rischia :iemprc di 11111- larsi in equh·oco: nel senso du• Ja ~uJ 11ros.:t ba ,,nella .:.ingoiare e aLl,ag!iunt<' s1ruU-11ç11 die vien nutur:ill' l'u.ceo::.iamt•nto aglj :tmcric:111i e i nomi cli Fmil,d,.nl•r 11ri– ma, di Hemin~way poi. ricon-0110 obhlig::i– tori come ,1uèl11 eltl· hanno eorH.·orso a da– re al111 11ngina tl~J no~tro 111111 J>tlrl.icolarc ossaturu. In \·ero. ci hl!rebbe da rhicdère.i a quali risultati lo scrittore sarebbe j}ct\t' nulo. nei suoi libri_ ~•·1 . .ta l:t su11 e::c-,,ericn– za (e forse edueuzione) cli tr11du11ore dd 1'amerjcano. Ma la d9muuda è al,1uttnh su1>er6ci: i.lc e :1 vo 1 l'r lwn ~uardnrc lu r·oo tinc dei suoi lihri sin dai 1>rimi e pf"r, sonali telllnlivi di ,( La\vtnrc "tllnca », ;i qua::;t'uhimo e rccc111i:i~i1110 1, Comp:igno » (Einaudi cdilore). -.i dclincu ~cmprc più raggiuma e scoperta lii ricerca d"un me1.zo <'be non è più ijUJlinu ::i:i ..imila:tionc, ma il bisogno lii far aderil"ù lu 11agina. ne'la sua jntima nenratur11. al mondo cbc e::.~ae~1,ri– me. Il moru lo di Ce~are Pave..«e è c1ucllo degli operai e c-onradini del Piemonte: sìc– chè era anche una que•1ione di vi1alitù ar- 1is1ica il ra~g,iungimenlo d'un 1111:zzo e6pressiv 0 che di ·q11ell"r1111bientenon de!l!è .solo una jnuuagil\e le1tcrnri;1 u J>Cggio. folsa. l\l't allora t-i dirà: i'-Ono sinceri. i 1Jcr.:-011:1i;gi ,li l'avc.,e! E bi~o;:na rit-1>v111I~• re subito: isi, sono ~inceri. anche bC una lettura éllll'!rlic.ial~ {in nhro ~en.!:O. ora) llO...'-Sa f r ,~n.e.are a una reluricu dt:Uu· ~11011- 1,aneilù. a u.na letteratura tiella :1111ile1te· ratura (un 1>0' come uceaJe 1,er Vi11orini). on 0 &in.ceri allo sesso ,modo. e cqn le re· laLivc proport;ioni che i 1><•rscinaggidi Ver– g:1, Ec,·o un nome che (nr~e non è venuto in 111en1,• di '"are: e nl 11ualc. i.nvcce. lk.n• l!iom 0 s:i dcbbn badare 1>iÙche non ai vari ft;ritlO"r.i 31Uèric.an.i In •1uc~lc., ;i:110 ~l1j1110libro. Pa\'e::,c "'è Jihernto dn certi eci·c.,..:oid.i gergo rhe 1al• \Olla dislurhavnno. o :almeno :.lanra\ 0 ano 1 in <1 P:h.::.j 1uoi » d1c rc 11 111111ttu\ri:l :mtor:i la , ua provo più si~nific-:11 i\'a e ~·è liberato du ceno c.nnt.'lbile che di <'Onlinuo i1111>ac- 1·i:I\ :1 1,. JJ:l~in(• dei rnt.·1 f111tidi <• F'erit: d'a }'OSIO» Cla 1>rO:.a. qui. riechei;giAva atldi· rt1ura lè' cndcnze del.la 1-ua metrica cli ,1 La– \ Otarc SI.anca W: e ra;:giunto un 1>iit v:1'i· do cd es.scnzia'.e couilibnio tra1·ci.u fa '"'lori:1 di un giovane labncchino 1or.im .-se, chitar– rista per pa~ioue. che un amore soffoca– to caccia iu varie esperienZEf sino a con. 1lurrc a Roma. Qui. nelrambicnie degli operai r ( !cl.la periferia (t1iamo al lcmpo delJa guerra tli Spagn:i) il giovane ,-iene a 1:on:mto con clementi a111ifascis.1ie arri\·a alla fine ad una a1>11a&.io11:1ta com:apevolez· Zii della sua comfi.,jone tli operaio: fino· a <1uando. 1>reso e trovnlo 1>oi in 1>0~~etsodi libri prr,ibili. , icn I i~,rdit.o a Torino col fog.lio llj vJa o con l'IOrvc~!Ulnw ..,~•('iJI,·: ma ormai iJi tieme (, caJut•t, e Poblo ritorna m:i ,,.a cho anche a Torin'> troveri1 ,,: :i d,1 compognj con i 1p1a'i pot.er lavo,;are in silenzio. aspellnndo. C'è dunque al ccnrr<, del Jil,ro più l;lt un dr.1unma di azione. (1• in que-10 .sen.1-0 e<l'ncsi 1uoi,, puV ~•mhrure Jtiù uniturio e concluso). un d,amma di 1..0ellim.,: m,; , sca!trita esperieu7,a 1leU-au1ore lo ri-io]ve. tullo con una serie d'episodi, di pencu::g· gi, di dialo.c,o. 1111r.wer::.ocui si rintrnc• dano le v::.-<ietappe Je1 cilnunino in1eriore di Pnblo: tla uno 1orbidn e stonata geJosiu al di::.iacco dn q11elL1morc per unà viù sin– cera o aHa:.ciuanti: rcnl.t:i. Linda e Cina son le ,!onne dei due ,facr~i momenri due ri– lratri fcmmi.ni.li clic vanno a 1>0rsi lrn le creature d.i cena mo,lcrnu e irre<mieia le1- t('rutura al p0i::1<,cl"onorc: -, intorno ad e,-.&e drcola 1ulliJ un ,uondv di fiirnrine t·iascu– na 1:;er :.uo t'On,o in1ui1a o d:ita con una fra:,.; o un ge:.lo v 1111 sil"nziu per modo eh.e il libro risulta. nll.a fine>, :uwhe i1 qua– dr() d"u.n p.'lrlico::ir'-· :11nbicnte in un JX!r• licolarc mome111 0 della no•tra ultima C:SJ>erienzae, i;en:,_1 \Olcrlo. f:t stori:i, do.– •·umenlv. in:;egnnmcn.o_ lin mo1i,•o di più. .Ju11<1ue, per forg_lj (e:.1a e rkono!;ccrgli il dovuto v;:i.lore. irt un momento lcnerario in cui la nost.r.1 narrati,,a, llUamlo ,i volga a una pillurn dell'espc.rien:r.a fo11t>is.1a. più fa1_•i)mente s:ente il v0Jn10 e l'appiccicatorio (: lluJi m 0 :1Ua Ròn;mlA ili Afornd11 1 all"ul– Limo Piovene_ .i Jopiwlo1. e cren un:1 fra1- turn maJ mneeherata nel conciliare un tv1 1a1i,·o di o4oriri1.zazion,• c·nn In intimità ,lei 11roprio mondo mora'c, LA GERMANIA E' COLPEVOLE • cie aetcmi: per non parlare di altri com'C i} 'J Nievo. il Dc Marchi, il fdJaz.zaro, imporlan. 1. nrnt;gior m~rdcnl? di <1ue_,-toc~)·è _di-• nia i; co 1 JXl dj $Ìngoli. non giU coUeUi\a, I 1•1um ,lo'l'n, dell11 n~turn L~utonicu 05::.ia La ti cerio, ma da guardarsi senza inutili ab· \•cnut~ ormu_i uu 1oterr0Jtativo J.or hn_e 1>0it'hè è assurdo oltre che ·degradante pEir trn,le11:.a al colJ,ettivi:imo. sorrt·lla e •vini.a bagli; 0 di poeti come il Pascoli e il d"An- c<>muue Ul Ogni clas5? pensant6 J>UOden• ~'litd~:dt~((~s:l,br~::~ 1 ~;~à ':J~~:~.:) c~::o:;;~ ~~~ t;: 11;:an~::::lie;;'G ri..=~~'-? i:el 0 ~~:~~~ nunz:o. a pTOposito dei quali non sarà dav- ,v 0 • 1• 0 g,li~ani ,r,•,.'e', 0 10 de•e cos•asc•·•,;· 1 ,', 10 Tc 5 J•"'•·•:c 0 o ,•1 ., 1' 0 ,. 0': S • I" - • I • L vero una critica encomiastica e commemora· ...., ..., isurir:ere ttd univoco attore un"iulern colici <•1og1er6 oon argomentaz1o..r1 ogicuc. riva a <Lu-cene migliori illuminazioni. sponsabili1à. Quando 1>oi que!-to Tcdc~co tivi1i1 anzi un J>Opfllo intero. Qui lo Jo- ::.emp ici e serene. quueto nodo tendenziale atiL:at;;'!~did~!i:: e~7'm~rn':~is:, t~:~ ~i,:nunK:r\ 0 j,~~~tl~ci: 1 ~ri': ~l i>;~~~ 1 l 1 !;!! 1!::c;o;!~~rou:~od:·\iil~~~~~:i•~tòè~rd:fiin ~fu- ~=i;a oes~e;: raJ!t!r~~!m:.i:•~\~~1~:i J:.j irfafico, con ·una eua bonari" tempetaua. ::a::~~:d'osipoi\~al:OS~n;.aisod~: v~:=n~lì:, 1 ;:: ~:}1~ p ~:::~ ; 1 1 ::~:~,i"!:,~ 1 ~i~~l,c1~! 1 i,:n=~~ ~d:s~~eU:gn;t~~iS'e': 1 a 0 dle~=·~:c::; E' ovvio che quella più 90ttile e dìffici:'e pria is1ru1.Loria, d'un processo al proprio mn'e. E ~per iol via renlra il nororio 1•un· nodo the s1·ringc gran J).-irtc della ~ocic1i1 funzione del co 1 oTito poetico-ambientale non paese 1. 011 deneo di colpe, Ji urgOml'uli --------------• moderna. , .(tTt1zione, M.ihmo. Viia e Pem,iero. 19-17. Frotto d.i 'm.etlirazioui compi111e 11e.J campi di co11ce111rame,110 tetlescl,;, il libreuo d,,[ Loz:111.i v,wle csseie un co11tribt110 ,,lit, $O!u:i.<me della cri.ti cot1l< !mpora11.en 1 1(' 1 10 spirito d,elh, p11ì tigkhi orwdo.uit, ca,Jt,lico. IJing110S1i· Cflfo il n11d.e • .-,i prNoem,u10 ( rimedi, P rner1.i.re ,,11~:lo risiede (se,,:;0111/(J l'nu– wrt!J 11e.l.' msub1Jnf.mi:io11e tlell" uomo al su.o de$tin.o di creatura <111.esti so110 po,ti, 0 i.Jl 1Crisro Gesù··. 111 tal m°'l.o si offrono e..enu~n.u allt, ~ostr11.zio11P di uri·'' ttuto1t,«.1 e rit111Q1'lllt1 civi/l(Ì /Jma– lUt e cristim111 •• meue,,,/.o al, proprio pos1<, l 1imlivid110 e la società. la ro– ,:ione P la fe,lr. il doi,-ere e la a1ri ttì. ecc. Se r11wlc11no sc.uotessc il clJ/XJ rrccwsarido di M.'mplicismo tale vis,Qnc ,;t.orico-fifo.,ofic(t. il /. ,o.zz .«J.igli ri.1pon dPrebbe c<u1 1111sevl!l'o aut·am: e si crede che fu retii:011(' è vera. ed rrUo m · i m:cett« m,che 11-elle ,-:ue conse– ~uer1ze rii "l'JJ'ietaic11i. o 110,i ln si }:"imlica vera. p,I rrlforn. bi,,o{!tlfl rifiuta– re r111to il .,i,1er11t1 douri11ale ,, non chie:n,ani t>itÌ cri_"lfruti e catloliri Ter tillm 11011 rlatur ! Il L•.,;oto va e come e..-,JX!T11uiz11 .>ersmw!e,li ,mo spirilo sin– cero e eouvim 0 ~ 1mò r.1:ere la !ua e/• ficacia qur,lora .• fono flCa>tlnte certe prem~., Per tulti P...<10 può ~o:,o:er 11n1t co11/erma di, questo. che ,mchc i11 Cflm• Po cauo!ico &i è per/eturmente con.so -– pe,,VJli <lel'tt ,ioce.nitù di una maggior coeren:n rra i ,,r-ittcipi 1• la pratica. " Non $i sar~bbe 1li11111i dove 5iamo -~ fossimo :stati veri crl.stUmi Del cristia– nesimo ,.bbiamo /111111 11110 • cr.ticawra "_ ln abre par0le si può rlire: tut1i d,h– bono e.."-Jer"e uomini. verame111e uomi– ,,i. di~ccp,o/i. ,li una legJre morale che rmpegni il vroprio e.uete corr una d(!– di:io11e imimn e con.,opevole n' tJhwr. r": re per molti qlltl!!Ja legge dev.e ave– re 1111 fonda,11e1110· reli!iOMJ. niente di fflllle anzi tani-O m~J(lio. nra ,lovrà es• .Sf'r ,,;empre mv.r reliflione personal,. /nito " ri1,is-t11u, neU 0 i1tfono tiella ca– scien::a i,irl,vfrlua.1.e. CATER.[NAJACOBELLI, Viandnn1i del– l'ari". Temoo Nuovo E-fro1('_ Roma. Pugg. 107. L. 320. Un curioso libro di. s,orie d'uccelli .scritte con stile· gra:Ì.OM e .,~, ben trattenuto dall.'au1rice. già no«a ,.er al– tri aioi libri destin4i ali' in,frinzi& L'in,eresstmle ooinme si avvale anclu, d:i. numrrose ill1utrmÌ.011i fuori 1~.'10 del p:t1ote 1 Pin 0 "efi.,. ~ affiorata alla •ua mente come un µrobl-e- a carico e a djscarico, e con ta re,1uh,i101ia I fM.lusa Wla eqlpa col)e11irn in scn~o ~- =~:::°:.!a~bijità n'~ 0 :ic;ev;.;:; :::: 6na.lc . Cara11ere. infatti, squi~i.tamenle gin- solul'o_ si apJ>rofondjs<"ono. deli1ni1an1Jo. i . ridico. prima t:h~ largameulo eiico, mi par No V I T A' ronfini dclln colpa del ~ingoio: ne na.~c-e il LEA ~lEJ:S0tw 4 1i. sCQta gli t~iim<lli. Pa- e rifusa, più spesso accomodar.te e incline che abbia l'Gper(. 1.tn di Kurl Jnspers (1Die ri('Onosclmenlo di una colpa, ohrcchè 1)-0li• ruvia. editore Torino_ Pagg_ 2-10. L. 420. •I compromeNO tra le a.spirazioni 'e le intcr. Sdru!dfntge » ahe esce in ltnlin (E.S.I., tic.i. metali~ica. che investe cioè il '4:nli-. Sono racconti di f'ita animale racco(· no batta1lic di noj d'ogJ! e quei vecçhi Napoli 19•'7) i•ol titolo 1( La cO!j>u lic l I l menlo <H :iolidarietà dll· deve e,-i~tere ira ,; 0 e$tN1Ui da imbblico:.i<mi. ,li au.tori autori. Germania». R b gli uomini In t.al senso lo Jnspc.r~ rirono, noi;, ed ignoti c/ie lamJto t'ambi.:r,0n" Stupido Ottocento) No, 11e 11 i pensi che i L'accurato traduttore, Renaio De Ros.,. i aden..eira Eee colpe,•Gli lu11i o quasi lutti i Tedcschj :. di formare wia specie di ~,,,,, 1 ,le,a in· •,minori» di quel tempo, cosi siouramente è letlorc atl Heiidell>erf?.. e In ::,UU lunga V J ~I' A DI SAN 'f' I GN AZJO e quel che J>iÙ conta, in una 1>aç:ina di Jagi,t,e :sngli ,i.si . co.<ctumi e abiimlitri dipendenti dal co&tufllt'.:: ove ai guardino dal pratica dcll'wnhienle univcrsi1urio genua- {"()tnmovmte 1-emplicilà. sè stf!N>O spehaln• ; d U be • l r, • bb . nostro punto di vista in reahà non vi giun• ni<'o, ancbe degli aani incriminati. lo ~pin- DI LOYOLA re inatli\·o d"ogni nefon!ezza 1~a~i~1a_E" j ,:ut ent c-11,e. a_sc:L,a di ti G$fOnza ,,,. arevan 0 prima di av~r corso molti ri'$chi e ge a premettere un interessanie quadrp del- tlala in<lubbiamc~tc _q.ue!otn~gina, cosi al• ]ani!ie.• e ,1,!"";,-i;:;,,.rlink a,, R=:r• : ter,tazioni: 0 il pa.rnassiane,imo O il bau- l'attua1e pubblico delle an.'.u ai•ca.lémiclu:. f:>icrro Ribadeneira ru uno dc primi disce- L1 e serena, a nabal11:1r 1 o 11un 1-01 colpo R"lk · 1 cfer:s.mo c:omic 1rli Scapigliali, o· ìl sim~!i• tedeseb6. Si noti che vi J>rcvalgono gli CX· poli. di [gnazio di Loyola: lo vide Operare, a{Cli occhi ancora into1hiditi de11-li i:1udcn r o e. lffiD. Si potrà pertanto v'llutarli c:orne dei te. soldati. ossia quei giovanj rhe 1:l1paii ucl- lo ~tguì <1ua..,.i ininl~ottamente ne.Ila sua li tedeschi: i quali oggi lo a~rohano di P. A. QUAHA1'.T0 1 1'TJ C.AMBll\l: La nui pr09eeutori, rammentando che furono le poe.s..ibililà intel'ettuali dalla leva nazis1u l'tH riera mortale. e a1traverso la più pro- nuovo con quel timor tcnrentiuJjs rhe la rosa rossn. G 11 rwnii Ediiore MiJano. dei derivati diT!t'.:ltÌ,E ciò a differenza del o dagli anni di trinceu, oon 1>11zienzari· fonda de"V'O'LÌOne, seplle in1uirllc i fentimen- sua (eva1ur:1 morale da sola merita. ~pre&• P:tgg. 271. S. p lettore d'oggi_ il quale mostri di non esse1'9Ì prendono in 1111.1110 i libri e dalle loro do- ti 1>:ù ripos1i. Il suo Jjl,ro è un docun~nco 63 com'è pienan~ente in quc~I<" p::1@.in~ i·., Ì,a ., Ve~ ·ro."sa., di G:ir:ami ha 11aputo aggiornare neppure sui test\ r.uhurali lorose espcrH:nze deriva un·auitudiue ad umano di prim'ordine e una biografia in,-o- sca1talr1m ù'un uomo e della pnr1e miglio- 1 già i:ni:&ia.t ":;, ,em/)() 1 0 • dei suoi autori (per le quaJi conoscenze, una compiuta formazìon6 europea. cui solo stiruibile. re e più uru.anamente sana d"un J>OpOIO, tlel!a quni: duesta ris;~ 1lll;:: 0 r: ;:;!: aggiunziamo qu.i rapidamente, si confronti mancu. J>t.ror,l. il ,-iv-o •·oni.atto col n.-sto 412 fHJl!iti• t:l uu,o/e f. t. MARIA TERES.-\ MANDALAHI Si. 1rte.ra ,ktla rie,li.zimte di un libro il fondamental'e 'e: susrRCS"tivo~xcwo;.u~ del della giove111ù continemale. ~on hnnno che o1.te1111e moUo successt1 nel /onta· Trompeo, nonchè de ricerche del Praz). velleità baccapaj~trici ùi titoli, jome da Peattié no 1937 <1rum,lo uscì. per la vera S(I- Di tratto in tratto, ei può coei m.'Cglio in- noi anc e pere 1e tra11ati ec>n mo la feVe- e o s o pien~ uarratii:n con la ,,ua!e è :ntes• quadrare l'opera di Titta Rosa. Che è, co· ritir, e 11011c:redono nc~'aVlcn.ire del J)ro- LA G E o G R A .F I A N E L e o N R -~filo. per l'abilità costu,uemente dimo- me noto. lk;l'Ìttoro oltrechè critico. e neace prio J>ttt.-se,Condividono <1uesto sentimento $/.rata dall'a111ore (uflo dei. maggiori a tram~ i euo; migliori effelti da un piano con gli ex-ufficiali effeuivi e gl.ì l'..x-perse· D E S T J N O U M A N O fN1 i nostri romrm.zier;. co111.e.mpora11ei). di ritrattistica piacevole e concreta. E in ta.1 guitati J)Oli1ici. Tuui questi ~lurlcnti, IX.( dell' lstitzito nel /or rivivere daUe. acque mone d.e:- MmeO dev'CNCro ffludicMo. lo più non giovnnisl::imi. hanno un 1 solo Poche ce.ntinaia di pagine in f"ui t-i conden- la provincWI. il drnmmn " i .se,11imet1• Ecco uT,a bella -~Opa.Tizione danr>unziana: deeiderio: tllligrnre e crearsi un mif ire $i\ la SIOrin <li millenni. fruito di U113 rie- d O Stu,di s • 0 ti di. persoua,;gi che sembrn110 e$Sersi :.~ .. :i~~.~~· n'.:~=n~ ~~~ .. ..:: ~i~~:0~:~]ti:,~\!f - :~p ~;!il~~b~~i: ;~~i; 7 i; ~,::~:,~:•~.\Fii~::r:~i; L°l,tit~lo h;linno ~' gli t~:!,c~!onci -::;.1i ff'.i;~/tE: i;;·;~~ perta . tonda e glabra e aogguarda in tra. petto di vedo\'e di guerra c-"hc 1,lud;ano <li nurrotore: e<'l'O cos'è quc:.t 3 EIOria del- bandisce il concol"!!Oalle seguenti borse di nora. p,rlonw. rliO,w.rme,'1e. $pecie nei lice. ·una mano appogÌJiata all'anca, con un per poter mantenere i figljuoli: 111nsono l'umano destino. . studio per l'anno acç.adcmiro 1947-194'\: l) rigmmli di ,,,, libro {!ià ,l.n tempo etli- Kealo d"elqanza lievem-enle affellato. E" naz.i~te. ancora. qunsi per un altuccamento ,100 pngirie Borsa • Max Ascoli • d1 L. 200 mila, per to .. Varrà ·"eg,ia/are l'opporumi/à de:U, •una gTande fotogTa.fia soJto vetro. Le gente. al 1,amilìcio dei mariti di cu.i \ Ofi:liono giovani lnureali nel e Univen;ità il'aliane tistnm.pa eh.è 1,-ìene ti colmare un'a.s• paSM.ndo 6i '90fferma ... •; 0 la storia reu-o- rinnovare lu p1·ofe~sione. O$SCn'n acu1amen- - 2} Borsn • E.dison 1t di L. 200 mi:u. per sen.:: 11 per molti versi in,:iwrli/iratn. nel- •pettiva di Ada NegTi: • La nonna, ch'-era le il o~ Rosa. II che dimo~tr1•rebl,e che il Koestler aiovanj r.ati nelle rè.Jioni delrltalia setten· le nostr<• librerie. stata cameriera di una celebre car.tante a 1oC11li1111.mtu 11(1.zionale tedt•l'n è :t11t' 111'11 ir- trionale (Piemonte, l.iguria_ Loml,aulia. cui rie folle staccavano i cavalli dalla canozu:i rev~abilmente «mll'nnlico binario. di ri- O I A L O G O V~neto, Venezia Giulia e Zaro, Emilia) e all'u~cita del teatro: la madre, operaio in ecnlimento cioè o non di pacifirazionc eu- e o N L A fti o n T E laureali nelle Universilà di dette regioni. - una fabb-rica; tta l"una e l'altra vive la rovc:i e cl!e fu11u:11e icueraziunc tcde~ca 3) Borsa • Soc1e1à Meridionale di Elcltrici.. •oontrosa e un po' selvaggia sc:olaretla de.I- rC6pingc. :1m•j l'idea d'una siffolla poHi- Koeft!er fu 1-ondunnato a 1uu1 te. rimn~c tà • di L. 200 mila, per giovani nuti n-elle k elem'Clltari. ~eggendo più libri e roman• bilirà. e oome non crede in un aV\cuire per sellimnne Ìn prigione. atlcnclendo l'ese- regioni dell'Italia meridionale e insulare :r:etti <i;, aJ>PCndioe di quella fine di seco'o della Germania cosi non crrdc in un a\•• cuzionc ddl:1 ,-ciuem..u. Ore 1r:igiche tr,rri- (Campania. Abruzzi, ~olise, Pusrlia, Luca· calanti dalla Francia romantico-veri.stit tra venire curoJ)eo. bili. ossessionanti_ ore Jj pnum, di lerro· nin. Calabria. Sicilia, Sardegna} e laure.:itl Dumas e Zola che non studiando l<elezioT,i A dominnre e {!'tljdarc un ial concerto di re. Ji scoramento. <1uu\chc ~'-pr:1z1.odi ~J>e- ne1:e Ur,iversità di delle regioni. - 4) Bor della scuda ... · Il palazzo. come multi pa· fcrmemi s.utlente~d 1 i. a sorreggerne In ~lì. ram.a. di luce; 1ullo è fise:ltu in <1ue~te 1>:I• sa • Cassa di Risparmio dcli-e Provincie lazzi d~lla vecchia aristocrazia lombarda. ha ducia, a istrad:irne gl.i oscuri ideali ,_.j Je,o. ginc n volte solenni. sempre dramnrnlirhe Lombarde• di L. 200 mila, per ,ziovan1 u1t g:1ardino e-interno •: e qucs!o sarà. IKIC:tla la , UfC di KarJ Ja~perb 1lupu ol!O dettate minuto 1><:.rminuto da un ~rnncie nalj o aventi. domicilio di soccono nella qu~ndo i padroni e le bambine ricch'e an- anni, ud 19-15, ri:umnesso alle uulo n<"cude· scrittore_ Lombardia e nelle provincie di Novara e A dranno d'e.!tate in villa. il suo rifugio, ;I miche. Vorc. dnpprinrn <1mHi. respinta. l>Oi• 276 P"!!j,•e , lessandria, limitatamente al circondario• d, luogo delle sue prime delizie di raqaz:zetla d1è ~i I improver11\>a al filo~ofo ecistenz.ia , Tortona, e laureati ncilc Univen,ità di Mila- "Olitnria •. V~ri e 9mpri giudizi desunti lislll il silenz.iu non ooniggio~o lh,:gl,i anni J 111 minen I,•-' no (Statale -e•Cano 1ca. Università commcr- dall'nmbicnte che troviamo precisi anche bui: sicd1è lur] Jas1>cn1 h11 tlO\UlO g.iu - "" cia!e Bocconi) e Pnvin. - 5) Borsa e Oc· ahrove. come• per esempio a proposito della 6lilìcarsi f)Cr rigua bgnnre lcnlamente In putaz.ione Provi1,c1ale di Bari» di L. 200 Scapigliatura_ ben v3!u•iita nel":\ sua vo 1 01,· stima degli stmlcoti. EJ b:i comirwinto col L E V I T E mi'a, per giovani nati nella provincia di Ba. tarin parabo'a (meno sicuramente oer quan. volumo su <• L"itlea dcU-uni\'cr,-ilii \I. ,·ui i: ri e laureat 1 in Italia. - 6) Borsa • Aten-.eQ to ne concerne la riuscita espressiva, che segu.ita J;i pi'CéelllC opcrella rocnlJ·e l'in- di 'Brescia • di L. 150mù1, per gÌovani nati non fu affatto diminuiiva in certe J)llrti lì- ;:~ 1 1 10 1 />i½~'!lì/g~\ 1 ::~01; 0 ;i~::zi~~~!ro:j~~! O 1 V A N L O O N nella provincia di Brescia e laureati in Italia. ric-hi: del Praga o del Camcranll., ed ebbe Germania - 7) Borsa. • Società Meridionale di Elet· pure il merito di anticipar~ le prove liriche Questo •ln"oro. presentalo orn in llaliA, E' il r.aC(.'01110fedele di una serie di in- tl"icità, di L, 100mila per giovani nati e ~;:~:dt ~~l~r~~ 7,:!:~;;}1;·~1~: ·qu,~~~. ·~ ; ii;;:::·:~:7:.,'::~~;::f ii:.~i·: .. ~:. ;~ r!~~r~:1.:~1~J~~t~ ~~.tì:~~~~ ~~\;~8; ~~~'.~V:~l:~t·~; ,sd~{~: l. :I~~r~:~ Ìno1tr~ a penMre ad una più of?zinnl<e isi• sembra 11ff1che ma·, in Italia O\'C., s·, ;i~;. ero sem()re -t:Jato i;:rundc la no'3tra curio~ili'1, Al conrorro possono pml<ecipare tulli co!oro •temazione delle varie prove sia liriche che ,.isce a~ai \~iolentcmente all·nL·cademi-iuo. e cho finalmente, molri anni or .sono. vcn- r.he Ri siano !nureatj in lettere O filosofia. narrntive. dove speSSo il paesanismo pro· K'la (jllC~lo i; altro di,,cor.,..o. Il libretto ha. nero 0 ••,!)i!i a un no.,..tro pr.'ln:,.o_ r, giurisprudenza. o scienze politiche. 0 eco· gramma.tico dolla prima mel'à del sewlo però. 1111 ::.llo (nscìno ~o.stanziale. ndJa for- 6J6 png. · 98 r.<iv. rrnro · 14 Uw. a colori nomia e commercio non anteriormente alla riebbe una trasfusione e spiritualizz.a.z.ione ma. e <iucl,lo che lo Jaspcrs dice rii suoi c;essione estiva dd 1945, o che abbiano re-- regionn"istica (come -n'ei siciliani. presso tede.i:clii ~iauo es'"i unirnrFituri O 110 è • --------------- scolarmenle frequentati i corsi d'el'rlstituto MAR.LA RAGAZZI: /J11rt1Uefe. Ediz. P1" Civi1:::1c C:1ristian:1. A... ,i.i-.i. Voi, di 304 pa~. L. 300. In 11110 rict:.., famiglfo t4?11aceme11le an– curot.; a/l.e vecchie trmli::i<mi bo.-glie– _,;i. si ua for11uul(/o la co11r.rOCOrre11te. Es– .~«. è roppr<!SCIIWlu da imo ,lei figi;. Gu,-vm1c di ~m'am1i. ct;li crede in w1 ìdt•~lr eroico che 1>01tgin sr1i cardini di "" Cri.sldlllesimo iutet;r(lle e r;i si gct– t" w1,cr(l11do le rcsi.,.ten;e dei /a111i- 1diari. Il JXU"alfelo rra le duie posi::io,,i coutrastf/11t.i si !" sempre piti j,ico"' .. i– li'.1bile, Solo ,,wmdo la t:ila a·vrtÌ dimo– s1rmo c.he 11dfo re1Hpe1,·tr, 11m,mt1 l,arca– mrn((rsi è perire. I.e false posizioni. w· ro11r10abl,ondonatc pPr Sc[tuire le troc– cc dell"crol•. VlRGl'NJA PACA.~!: Mo11Pl/o. Edi..: Pro Ci vitato Chrihl.iana .. ASii.si Voh.1111e J!j 250 paginu Hi 1 ci:;uto_ L. mo .. • In tw. 11mbien1e, /am;/iare sere110 Mo– ".el_!.q vive la, SU(1 avveritura. 11m<mt1 ·e re– ligw.~~, i,1 me:-:o o circos1a11::e che fan– no vibrare le corde JJÌIÌ. delicate del suo io. tì;li sveri11ìc11u, i vrimi duri conlatti co11 fa vit.o•. ◄tcopre il suo mori– clo interiore. conosce fo vcrilù del Cri· Stia,icsi~w .• si forma delle co111 ir1;itl,11 1111<1 vo.onu,. 1111 carallc'fe S0110 i 11 1111- to 27 .a1pitoli i1111strn1i con tan,11-1.d,l Prof. Vittorio Caro/i. • i !Ot1,Cani fino a Pratesi. J>TCS.."D i piemontesi quel eh.: più imi>orrn - (ondamcntalmente B • nell'anno accademico 1946-1947. li concorso FERRUCCIO ULJVI d.ic. ; - si_ unu sua. col1m: e a qucs10 ri- (/ I/ giudicatrice potrà sottoporre i candid<1«1a un DOMf~NlCO ARTORI: Macerie, Nistri· ecc.). umnno cd curopoo. Lo Gcnnania ha - t'gli o mp ; a n ; è pe'" titoli; cvei.tualmente. la commiJ'Sione cona,,cimcnto coufcri~e- con bpirito lu1e- colloqu10, Per oi:;ni intorma.zione ind1riz:zare Liiòchi. Ed. Pisa. PrJJ:g, 76. L. 120. G. T1TTA ROSA. Secondo Ottocento (Car- r.:1110. car•ullcrc di autoconfcs.,.io1lc e :ml..,_ all'lstit. hai. per q!i Studi Storici. Vin Tri- ALDO ClUL.L(: 1.,egllt•n<fodi m, Frm,ce 2:ni•li. 1947). chiarificazione. Ma la cofix1, deUu Gemrn- --------------• ni1à ~laaiiore, 12 · Napoli s,co, Pngg_ 20, S. P.

RkJQdWJsaXNoZXIy