Fiera Letteraria - Anno I - n. 15 - 18 luglio 1946

Silvio Benco ,, idi litnro a Hom:1 nel '38, dopo l'Au– sc/,/11.~~. Era a11crirtu, Oin,n con ,occ r<.tl· 111: e<Onllc fmc~trc di ra<•a mia, n Ù(l· rina, odc,-.o io vedo il muutc dopo il qua– le t·omi1wia l:1 Cl·ri11a11ia ». , Erano a1lpcna ,cnt'anni du: Trit·•IC ~•era 1oho dal collo il (•:1pc-.1ro h'tlc-,co e Bcnco tur11:1,a n sentir-i ~orTucnrc d.1 un llOlcre piii O•C'uro e pc~Jnle dcll".inlicu. Lo ri\Cd o ca111mi11;1rmi al fmnco. d:-i110 1,1,J l.rn, ,ti) romc un ,ecc.hio colon1wlh1, con la tc•tfl nh:t, con quel suo d;, 0 co,ì c..,pr'-"~i,o di :1~1·da, co11 quel 6UO duro 11:is:-o di guid:1 olpina &e1tun1ennc, un po' legalo nelle gi– no<'chia, e nella éli:t voce era uno ,.1r::i• :rio t' uJI di-.gu.:.tu co-i profondi. d,e fot·c, an 11:111rn. ~on era più la HtC'c d"un uomo, ,. d"un uomo e d"un arli~ta d'un:1 .!"11~ibi- 1.i1:"1 c-o-.ì fine e d·una nu::nle :.l.'mprc equa– nime e 111i.,11rata. ma l:i , OC(• di lutto un l"k•polo minac(·iato di 11roi;re,~i,o :urnulla· memo. E io ririndavo a ,111cl giorno di gioi:i dcliraulc in cui l'a\fno ("0110,1·i1110 ,cnt'nnni prima, il giorno for~c pili bello dcl/~1 mia. il pii, bello ('erto e il più ~o– r-piralO di 111\la la Hm vitn: a Trie<;1,~, t-uhi10 clopo lo f:bar('(l del prfo10 ('Onli11- gt·n1e cli Lruppe itnl r.nc , fo notte t.l.el 3 1w, mhrc, nella redazione i1111,ro,,•isala. al primo piano d'un ca!'amcnto iu piaz:ra San– la C:iterin:1, de) giornak I< 1_, Na1.ione ~. u~dt1..1 col suo primo rrnmcro. il 30 ottolJrC ,1utindo Tri~tc (< foc1: dn ,;. » e i tul(iri dell'ordine i. r. s"crano H1u,1gli11ti e un popolano volò a i-.:-:,re il lric-olorc ~ulfo torre municipale e u11 :ihro ti ~,wnare a tfo,h•~a il c:1mpano11e ili ~:lit Ciu,10. In c111c·lla~tnnza di~.advnrn e mnlc ri~d1iarnl:1, intorno a uu 1:1\fol.o zoppo, blrimi le mani dt·i due diretturi dc! 11110,0 giornale, Sii– \ io Bcnco e Ciulio Cl•.,ari. r di una bella g1•>,ane cl1e fa•·e,:, d:i ~c~rt:laria. Aurelia Scipio Slataper Certo non si può nominare Scip:o S'.ata• pet, senza che resti in primo !uo.io evocata In 8Uil qualità di poeta cd art &la. Ecco c:oè afiollorsi nella mcmor'.a le parti vivissime de Il m ·o Carso, ispuatc da que.1a sensibi– lità della nat:.iro offertJ a tutti i sensi: al lf\t· to, nll'odorato, al gusto, non meno che a[a vista e all'udito. La uns,bd tà dirci quai;i um.dn e stillante, che gli fa stringere nel pugno In mosca colta n volo, affondare :I b,.,cc o nell"acqua per sol:evnr di colpo nel– l'nna .il rosp'.cino, 94uarciare a &a'Ssate le bi– Kc, mru1g are il fiore del glicine; e lo spin- ge ad abbracc:arc un tronco, ovvero a pi~– gar.s1 per baciare la terra. Scnonchè, reso omag,c,iio alla sua arte rea· lizzat~. ora ancor più emerge, - ed è bene che e ò s.i(I, nella pre8":nlc occasione, - !a fi~uro dello scrittore triestino quale testimo– ne critico di un aingo!arc momento flc:la no– stra letteratura nuova. Eg:i impersona ad un alto grado d1 drammatic:tà .il passaggio chi– la fa5e culturale ,, di preparazione, alla fa– se propriamente art etico di codesta lettera– tura, A se stesso tome • ai giovani intclli· genlt d'Italia», lo Slatapcr raccomandavi\ d. attendere attiendere l'arte e frouanto col– t1v1uc gli st~di. la t1AC85ione, la cr'tica. Dis– se: e Quando non s: hanno ancora mani ca– pllci d stritolar le nostre passioni, atritclorle e !premerne con gusto feroce il succo onde nutrjr,c gli uomini, bisogna vi\lcrle p'uttosto e patirle noi, nel 5egrcto dc:la IJIOSlra an:– ma: non in1micarcelc lasciando che il gh;. gnuzzo della p:età altru: le incr ni e ma– nacce vil:ane p:rlpmo il nostro io volastro ~ d"Lc .a.to ancora a. Qu.esta cs·gcnza, - esser prima deg1amcn:c uomo, poi ort"sta, - che fu il motivo .supremo del suo spirito, na· scondcva però. sotto ') ritore et'co, un ri• spello qua:.i religioso per l"arte, olue ad unfl spttic di rassegnazione Ed ogg·. anche si vede come f,1 g'usta un;:1 previsione (di Ciani Stuparich): che m elln sensibil tà nntur's,;co ,1vrebbc incon– tmto maggior 1.11mt'.)'1tir. col tempo: mentre ,.•~n da pensare un po' al Conto Novo e mo!tc al nrimo Linatri e ol costante e gc• nu ·no C~m sso. Ri,uha inoltre che nel gruppo d~lla Voce, di cui lo Slataper f(•ce par•~. solo lo Jnhirr g 1 i f~ C'-:>m• p;1gno ruella profondità de 11a vena lmc11: co~ dc,ppio r s·ontro, ne due, d: un tra\laglio d, scavo e di und vera co,c1e11za d'arte. Infine /1 mro Carso fu inrlubbiamcn!e scr'.tto ·n ~e– gu,10 od una d,-cis1one: lo Slata?er aveva non oolo sempre ,acccm11ndato d1 nt:end.ere !'urie e intanto pn·p1r:,si, ma nei precedent: lcvor 1 <ii era ogni volta astenuto dall'a!Tron- B b 1otecaGino di Giulio (.. 11ri. .Mai quattro t,(1u:lllidc mura, p:1n11c t1·una carta a .. l)rcndoli, con– lC'nn,cro 1111:i bOlllma di gioia più alta t' piÌt J>icna: e bC gli uomini, :.idu'-:tli alla :mno~a co&trizione, riusci\!aJ10 in parie a cuntu1erc 111mi-,ur:t <lel lorJ giulJilo, du· gli occhi della Aurelia rideva la giu, i11cn,1 indom:, della C'illii che con •ctta111°an11i di rj1arclo , I\ l."' .1 in quelle ore i.I ~uo r,•· dio•o Quar:11110110. I:. oggi! Cht" <-0•;1 è 01;gi per noi tulti irnliani, ma d•c co,u de,o e~re 11u <1uci 110,•cri tric'-lini c·hc pc, mezzo ..ervlo .!!'e· rrmo fatti un:1 rngio111.,tli vita ddln !olla JWI' la libcrtit della loro lcrra, senlir,i, in \Cc· d1iaia, rifor no11e t.enza una colpa ul mon• do! Cbmc rnrit i-uprM)rtabile. t.'01t1e ~:ir:1 po'-FilJilc, pt•r 11oi e per loro. •trnpp.1n' d:d 110'-lro rnlcncbrio il giorno 1~ii1 lu,•,•111(' della 1to•tr:1 ,itn? Con che n1orl' potrd,11, oggi rilegg r,i Bc1wo le p.irol1..• f'hc (llll'IJ,1 H'l'a ~1c,,a :l\C"\:1 H'rillo pd t-lW i:iornal,, ~u <1ucl la, olo 1r:,ball:111te? tt Adt-•O cntri:11110 , eramrntc •1el ('nll• sorzi(I rl,·gli uomini, nel~.,, d.1 un.1 11 htc \fil,t di (':I\ ili i. <l'inganni, d'in-idic, lii pre- 1,oic11za lai, al:l, cli pcrpelu•) ncgo1.i:1rc Iv. \ il1..·111c POiio la ... ferza del padrone t-lr.1• ni,·ro. c>ntriumo nel 110\'Cro degli uCJmini i lit: nt•(•ctt:1110duvtri e clirilti c.01l:111t')lh·ll.1 palri,1 i;rnnde è do,c •ieno, do,c ,•.Hhmu. ~f'ntono cli ra(lprc.,cnt:1rc b digni1:1 th Ila loro na:riouc. O Italia. tltlt:.:t::1 intertz.1.1 morale l'hC tu d:li a noi. <1ue-..10 ri ... calln no•tro e dei no,ri figli da tlll:t p•·n:a clic non ... 1 clii 11011 l'ha 1-..11i1:i,noi la 1lol,!,i:a– m,, nllt1 tua for,w di pott>r piallAt"r,- Hl tnnli t' tanti figli. fra1elli no ..tri, 1 l,l' ti ha rauito la trcmcnd,1 guerra per il p1o~• Sl'.!>1'V di quc~ta Tri••~tc! !'i'oi t::iremo Ira i tuoi (ìgli quelli d1.., più ,·a111t.'r:t1111(t, c·o- 111.- t ai d1e t':1b!Jia111v nnrnl:i ! » A2"TONIO 13 \LDINI t<1re :n pieno la Sut' sensibilità. Fu un pre– Ml!iO della morte prorMma o. deciderlo1 Voi. le egli giust ficarc, Rimeno con un so! tito.o, la 6UC indomabile a,p1rnz1onc all'arte} Il trnvagUo et'co-nrt stico de:lo Sluto.per è ugualmente documentato dall'altra impor– tante opcta ch'egli lasciava: l'/b.sen. L'nccu– u11ezzo filo:ogica qui non imped:Aee nffallo i',mpeJn1.1 .iutobiogrnfìco. Lo Slntaper vi stu– dia, attraverso l arte, l'autore soprnltutto ~n qunnto uomo, ndb .sviluppo dei suo. per80- n,1li problemi "t.ici. Lo atlrae 1I ritiote m ..... raie del drommnturgo Jlorvegese, ma nl lcmpo olcaso lo respinge l'arid:tà che que• gh serba d: frontc ulle propr'ie creature. S1:n te il fa'lCino del r:gore artistico del suo au– tore; o ne ciò. nnzi una finissima nnn?r:s. Pu– re .id un trnllo in\'oca o s.alvnz:one Ja rie• c!1ezzn di st1nguo del dramma sh:i.kear,en• • Il Curso è un paese d1 cakari e ginepri. Un grido tcrrib'I,.., iirnpìctrito. Macigni grigi di piova e d1 licheni. 5e0ntor1:. feuduti, o– guu.i. Gmepr: aridi. - Lunghe ore di ca!. cari e & ginepri. L'erba è scio!~. Bora So:e. L:\ terra è aenz.a pncc ~na1 con• J::iunlurc, non lm un campo pe,' di."knder~i. Ogni suo tentativo Ì· s~ccato e inab .ss..110 ... :\l,1 se una J)"rola deve nascere da te - ba. eia i tirni ,elvoggi che spremono '.a vitJ\ dnl snuo ! Qui è pietr:\me e morte. ~lo qu.indo un,, gcnz'ana rlf'SCC :id alzare 1! cn,.ri e 60- r'ue, è raccolto in lei tutto il c:clo profondo d(":Jn primnv"Cra. - Premi la r,,,c..:a c• 11ho la terro, e non p,vl.ire. • Si r.cortli da, ul• timo questo p'ccoJ,.. brano che !'rmbr:i •1:1. lctizzare sullo sfond'> della sua trir:. ,I n-> bde, conraddetto e sacr ficnto artistn. i\LFUEDO GAHCIULO Quarantotti Gambini Nel mese di mag:(10 del 1945 comincia• rono le rughe da Tr1cate e dak'.e ahre c.ttà. e paesi italiani dcli' Istria. Sulle strtdc che da T rieatc conducono verso l'Isonzo, dove .s: trovovano j posti d, blocco jugoslavi e anglo-amer e.ani, si incontravano gruppi ,h t111estini e d. 1.striani che aspettavano un ca– mion o un·automob'le eh.e H raccogliesse, o eh<• s1 avv·avono a piedi i.fidando il pericolo dcli.e polluglie jugos:ave. Appenn warcnto l'Isonzo, j profughi emettevano un sospiro di 50JJ'-cvo. e sebbene co1ninci<.1ssc per 1010 una v.;ta duro e triste. tuttavia il loro ani~ mo ei rasserenn,,1. So:o chi hn visto le lun– ghe fil.e dei profughi, sulle .strade Assolate dcli.i Venezia G'ulia, può renden·1 conto della lr~d·a che si è abbattuta su tani! i.tolioni. Uno dei primi profugh'1 fu Quarantot•i G;.mb"ni. Egli ,u'Tlvò a Venez'n. dopo un viaggio ~n autoambulanza e molte peripe– zie, lllC 1 la seconda metà di m.aggio. Lo in· ('ontra: o:lorn per la prima volta, nella pen– sione in ou: viveva Un gLovane nito, dal viso sorridente, dall'accento spiccnta.mente triestino mdos,o;ante un eleganti!!s'mo alito blu. Diffic lmenlc si sospetterebbe in lui, 5erittore così distaccato e freddo, una natu• m tanto t>ll••ionale. Anche j suoi m'ld1, ch,– ,on quelli del suo scrivere. modi diKreti e d stanti di aristocratico o di d' ploma !f.co , mo. !cher:mo i auoi S("ntimcnli. ~cntrc- lo os.~rvl'lvo. e tcntnvo di far comhociaf""' la sun 'mm1qine v'lva c-on cm,.·– la che d' lui ortis, ... m'ero c~tru1ta lt"srQ'.enrto 1 suo: rncconti e le sue prose, pensnvo alle rngioni eh<" potevano a\!er spmto lui, scr't· tor e controllar:ss' :no. ad abban,fonar(' la &111'1 rittà, a J,-,!k'iar<' lf" rnc-colte lltan7e df'lln fii. b\;o!ec.i C'vico di cu: era dir,-tloN". per ('Of• r("rC la Kom-,dn nvv"n'ura d,-Jl"esilio. ~la rnrlando d("l111su-, Tr"este. dr-li<" sofferenz,. ,{j qu.-j lun~hi mr-•i d1 occuoazione ted~· ~·. pr m11 e di ou,..lJe .,('t'innnf' di occ-upt1• ziont" jugo•dava poi, egr si andava acc,.n– ..J("rado. t" non ~o!.-. In vi'k> m, t1nch,... n_.,' tono d<'!la ,·0<t". AII" p~im~ hattute. desrri– \'cndomi egli la t<un vi•a a Trie'lte, e roc• cc.ntandom= le sue esperienze le1ternr·e e umane e gli amici e gli affetti perduti. mi 1anco J,JEJ{A LET'I I.li \BI I I l S, I pila ~fu~gcnti e o,curi dell'animo, con .1C'· ta O vevo torklt.C di rci;in qua,,_i inro~cie, rende 1nl- \olta lo ~aillorc ., ... irologo un ambiguo e Ilo ilJ rieortlo b-1/i .. dito di unn ~era.In tra- ~oiiilc (•om1w1..•dinmc. In S,c,o 11011 "i tro,a ~c-Or.!>a con ltnlo S,c,o, e ('011 molle al1rc tr.tttiu di t;,lcti~mo nè di f:illura. l.,a t,11,1 pc.n,one, in CJ:3a l•crrieri u !'llil:1110, i>OfO dii:1rca:i è radiCJle: J.n sua nudità, la ~ua prima della sua morte. Come a\'\ 1 Cll-! pur- « di,p<:ruzionc », l)Qnu ,ere, :>Clll(Jlii'i e ieCC· troppo in quc~l.i c.i,1 11011nC•CO ::i di, ider•• rht'. \on , 'è in lui fumo mct:1fi-u·o, 111111 quello che ,eramcntc pro, tene dalla mia J;mnaLione comodn, non pittoru,co ,Jtll· lllt'Ulùria, da quello eh\• , i :.i è bO\rappo-lo 10~0 . più 1nrdi, e che pro, iene imccc dai di- Il 1 ,c, 0 dell"arlc di ques.t·uomo che 1ocri– ecor ... i e d:ille lcttun.~. L'unica impre~.,ione ,e, 11 ., 0 11.,nto ,e a,c, 3 <iualco .. a da dire, C uutcntica che mi rimane è il ieuo a~1>elto di tale da purrnu·i fuori dai con~uc1i ,.rhcn11 « 0111,,idcr » nella piccola folla di lcner:111 crilici abitudinari; 'l';e ieiu ottcnulu o no In umuni~ti. i\ono~tanlc l'c1i1 cd il corpo 111-1 ..... co,,.icldt:.11:i rcali.o, 1 :cione f:1111:1,tifa, :,o.: Jn Eoicl'io, si cr:1 toed1110 :,ut tappeto, cJ il suo foi,IW!,i:t wcpo1aleri sul suelo dcll'unali .. i o cranio "cdu10 .-osi dall'ul10, ampio. pesan- <lcll:i ritcrcu. I libri di S\c,o ,:il~o110 per· te, po~itivo, focc,J pcn•:.ire :id un'indole cliè pc,ano, J►Ci"thC eono import:wti, pcr– di,cr~a da ltuclla di tutli coloro .,·hc ria• chi.: toccrmo 1 mnti es,,enziali. Come in t11t1i \Uno intorno. Ahro 11011 .. aprci ri"oidarc, i ii.mdi rom.111.1.icri. è imposeibile Ji ..1in– perd1è certo andrei ml .foh~., sucre in lui il valore tlclla font:1-ia dal In <1uel tem1)0 l:i gloria dt S"c,o era an- ,:dorc della M'OllCrlu. Tutt':il piì1 bÌ JHIÒ di– cor:1 fr~ca, :,.i p,arlu,a ancora di lui come re d1c Se11i/i1à nel ~en~o della realizzt11io11e di u11 « ca..o » letter.irio, e i _~uoi libri in• f.1 11 1a .. 1fr.a, i: il "uo libro 111ìgl)Orc: ma La routra,ano ancora mollt' rc-..1•1t·nze. Alcn• coscie,i:ll ,li 7.,110 j 11 compcn•o lo Enp<'ra ne di c,-ee era110 11010-.1upidc, proHucndo I da un fondo 1>r,inciril.c-inc.ligcno; al1re 1ll,11 er:1110 f'hC"un &ègno della i,un , iinlitii. Quel• li di S,c,o, come tulli i veri lil,ri, erano libri di t( 011t•itll.'r », ,·olpi,:mo dal di ruu· ri, l' pcreiò ~u,cita, :1110 un 1>rimo 111010 di reazione. lo SIC.:,,'-0 di, cnni un devoto di ::h e, u ieolo akuni n1111ipiì1 tardi. Oggi mi t-Cmbra uno dei 11oc·hi ~c-riuori con1cm1,or..1• nei c-hc s-i de,ano \l"r,1111.:-nlcammirare. l· nv ~ritt<nc l'io(· (')u., c.•igc 11.1noi un •li, ,rncco. u11:1 rinuucia prC\Cllt1,a nd ot.:ni "d1ema prukll , (• ddla no,tra , ila !clic• 1 raria e morale. e pcri·iò un certo grado di allcnamcnlu 11ell11 1·:ip.11 iti, ,I; \C1l.•r dii:t• r... Per quanto poi ..i ,i,1 pndato di li.do S, e, o i11 llalia, 1·rcdv eh,· non ~ia t-l:110 nncora accellato prc~ .. o d.i noi con 11111:1 l'intima pcr:,u:i-..iune i'ltc 111.-rit.1.Se ,:i po• niamo infotti d:1 un pu111t1 ,li , i~L.•<-ur"peo. t• •·i liberiamo l.1 111,'llll' da 0~11i ,i,·ordo d,·lla rron:1('a lc111r:ariu. e-i accorgiamo che S,c,o è uno d,·i d111111,·o ~,·i ,::r.mJi Elrll• tvri di rom:1111.i O!)P,tr~i in Eurj p.1 d1,po la prima grande gucrr:i. f:Hf'\0 :t1>p:1rlic11ç a 11111111hur:1, a mio p:trcrC", an('ora o~i;i l:1 piÌI feconda in Eu– ropa e la più libera da ,n1crni ostacoli e ,la rif!idcno. che quasi ignorn l'idcali~mo, per l'ncuJezza e l'ablJond:in:,.,a d~:tro~~t.r• .., d1c l"ha conosciuto N:IIZa parlccip:in i. \'azione i11ven1i,•a: na p:!'-\i11a di _S, t~., o r•·~tando fuori tld ~u l 1,:1 110. l111t•11do,:ire t:1·opr1..,c111prc, e 111fondu e quc~ta I 111111·:1 l,1 cultura che, parlcn<lo d.d r• ,iti, 1 ~ 111r.... 1 1·0,a d1c 1·0111:1. t·i mpor1n nz11 degli .-,·rittul'i ;, ~,•iluppnl(1 in f.,~·•1t· 1 iù 111, d,·rnc e- ci 111• d.1c ~copr~no (è il ca.eo di un IJo,tojc\\~~i. plc ..~c, in cui però rimnngon(J fondamcn• d1 uno :,ttndlrnl) crc~cc ool ~as~:11·~ del 'h1li l"o.,.,,.ervuzionc, la ricerca. la st·oilcr1a. l~IJIJJ,O:c~n la pro-.pClll\'a .de~li :urn_i. Co E' fol,o rnua,,i, 1, 1•umc ~ -.lalo tC'1•l:ito, :!I• • 1 s.::1r_:1 e~, S,c,o. Quc~to. 11:ih.m? th 1·011: 11,nlanarc troimo S,t·,o da noi. e fa.re ,li I fine .. 1tali:1110 11~:1non 111d1~c·n(l. t· t.u~o dei lui urm ~pccie cli e,trcma proilaginc dd l:i t>0d11 che abl~•nno conc1u1sta10 :ili f,ur.1:,.1 111u·rati,a vcri~ta, dic corri•JlO.!>C al poeiti- l:t lelleralura 1t:1lian:i. ,i'"-mo in Eurof)!l. In S,cvo, rhc è ,icino :1 GUIDO P10Vt-:NE noi, si era ormai lli~trutto il c-Ont'.ello Ji ,•cri1:'1, cli rcalr:'1 ohiclliv:t. E.' chi.tro che Carlo Michelstaeclter i11 lui J"indaginc, nnzi,·hì· adcp1ar~i a 1111 OHCIIO (1:i fomo~n « trn,whc dc vie»), in· \ e111a e o~crva nel mcdc.!"imc, tempo: e ~copre le leggi d,~IJ":mimo. e via via le d'. •lrugge. con una !>pec·ie di a~,iduo toccar€' il poi~ alla ,,i1a, Ìni<icme obicuivo e fon rn,tfro. Pili che ohict1id1i1 ~ull.:1 \fita ohie1 1ivitò .!>ulla mente Ìll\cnlri('e e ricercalrice, l:1 CJlialc pro,a C' 1e~timoni:1 ~e "'e~,-a. S,e– ,o è in qui..~lo ~t·n~o 11110 dei gr,mdi mae• ~tri dcll":mali-.i iu "l'Jl,o moderno, e 1wr un I.alo, dirci, li M1pcra lulli. è una Jc. :,ione incguaglia1a, Anenno all:1 !'ua c:ip:i– •·it:i di fare a 111c110di q11:ibiasi e,te1i~mo. E' una tendern,a qu:1-i irre~i~1ibile dello ,c-rill\/re p~icok•t;(•, il llii1 Jlcricolofo 111.1 eomodo dei .!>UOiripieghi, t1ucll:1 di fai-i• fiearc :1l111cno fì110 :1 uu ct.rto gra,11) re~pe, ril nza inleriorc, per renderla più gr:1dc• ,•olc, più ·im1>0tnntc, pii1 t< r.:1pprc~enta1i• ,:11). Que•ta 1entlcn1.:1 a c--tc1in,.1re i mo1i Se fli fo'-.:-e obbligati a chiudere l'r:s-i~tcn· z:, di ~lichel!,tacd1er neUa blrclloi:i di unn fraee, t,Ì potrebbe kicrkegaardiana111cntc dir, che gli r:tl)llre,,enta « la i.d1c~J:,:i11 rwlla , arne », non confìlla nel c-ori>o d'cl lc1tore ben.:i eccitatrice di rid1i:11111 1,ro,pctllci. 1m11lo di i,: .ravita:r.ione per l"oricntamcnlo e ;111d1e :u·ulc o immobile che non cerca l'cs• ~ere nel quale irrnncrgcn;i. ma Eul ,111alc pur i;;cmprc un uomo può, co:.trello dulia 11~•cc•;.iti1tli 1111pasi;aggio obbligato, 110,;– giurc il proprio pcllo. l..'opna e la breve vita di J\lid1cbl.actltcr '-Orprcndono per l:i r~1piditì1 del loro fluire e JH'.!rla i111cm1>orali1ù del loro 111.111if,~s1ar– ~i. Il giro , 1 orticoe-0 di qu~l:t tsi~tcnza !la qua,i rctroc·e.,.50 il futuro foc-eudone pun– to di p:1r:c11za. La lahili1à dcll:i \ 1 11gadimcn· ~i.,11 1~ ti I tempo lm. 1.erò, i1111, edi10 re-i– !'lere cd ha ~a~p•~rato il sogno rom:1111.fro d,•lla \'ol1n,li1 J-i l'On,apc\fe>lt•na. ~i ,', i111• •·lic p:1rh10 di c.·~i~u•nzialii,1110anle lilleram di i\lieln:l~1:1c<l1cr ma non se ne è ~apulo "O dicevo: - E' proprio come me lo ero lm- ~:::~'\i'.;:;i~:tt cr;,~;l~~a:~~;:~1:~}zi~~;:~:~o ,i'.~! ma,inoto sui Ebri. - E non so pcrchè, cer- lc sensazioni, ocrte mmutc notnzioni, e :~, 1 :;~.rp~·: 1 1 fjJ,Ci:,,•~~v~ 1 ;]~ 1 :~!~ei:1:i, :;::~:!~:~;: paesaggi dei ,suoi racconti su:J' .nfonzia rn: eonaliti'i ~i c,mchulc 0011 una 1,erditu di ori, tornavano insistentemente alla me~ori,1, sinurie1:',. <4uas1 ronzandomi nelle orecchie. S11iri10 !lt:~olu1amen1e non rcli~iorn Mi· Ma dopo pochi n..jnu1:, mi trovni a discor- cl1el~1:1cd1cr ,!>i immerse 11cll'e~1x:rie11za esi• rerc con un .-ltro Quarant01ti Combini, 1.1n !!lenzinlietica tcgn:mtlo liii punlo di emrr• 1.1omo se.osso da pas.s;oni e da sentirn,,cnlt µenz:: oltremodo significativo. La ~trn e~nt:– profondi. Bisognava sentirlo parlare di Tric- ricnza i:::trii proseguita intim:nu(,ntc ,l:illr, ste e dello"I Venez·~'l Giulin, impostare 1 ·pr->, inqXlrHmlc rnppresenrnntc d'cll'e~ibtcnzinli~ blemi politici, cconom'ci e geografici c'an ::~\ 0 d~:: 0 1 ; 10~~ 1 =~~:;; 1 e~~:~ 1 1~;i~l~~-è1;cgs,:i::.siJ 1 1 1 1 L~ l,'l sicurezze d1 cl._i, in vita sua, non s! -ern le due guerre di questo sc(·olo; l'una ideai• occupate. d'n:1ro. Ogni tanto i.i alzava an• mcnlc iml,e\fula dello spirito del i,;io,•:1111· dava :n camicra su., e ne ritornava co~ uri ~uicid:1. l'allrn fredd:imenlc svolta '-Olio il giornal<'. un ITh.,nifesto, un appunto, e mi ~egun del filo•olo tcd.efcu. legleva. spe!so traducendo dallo slavo, pro- Nelln c-on~idernzionc dellu morie è il dami, bandi, provvedim-nt:i ch'erano le te• t-C-f'IIO di coniiunzione d'!i due i;piriti: 1bl shmonianz.e dei patimenti della sua c:1•à. "'t1i('idio fìlu~oiic-o. come :1ltri ,i 1 0 111 1,i:w• Un uomo meticoloso che aveva tutto tac• quc ili definire l'arto cli Michels1acd1er. o c~lto, tullo osservato, e, qu11ndo mancavano tmic.idio logico, come mc~lio do, reltl1e 1 testi, sopperiva la memorin e descrivevn d1ianrnr~i, si passa alrotnicidio loi;if'o cli le scene e gli avvenimenti di ~uei g·orm con Hcidegg,•r 1·l1e ha tro,•nlo lunJ!a e volcn1c• precisione di i,c.ritto1e verista. ~~~i:. ~::~l:~:~.zi1~\e~~~o c~1~soc,:! 1 i~i::~::i:~,/I~ Quelle giornale nvcvM10 aperto in lm d:1lc, ,lall:i loicizzazionc tlcll:1 morte in mn– profonde fer'te dalle qua:i, come da una bctluc i pcn'-;1tori. Che ahro nwi è la 1>cr• arteria inc·sa, zam 1Jrllava un sangue rosw ,.u,t-innc J>Cr :'\1ichcl ..t:iechcr f.e non 1.'nllt,) e purissimo, il sangue dello .sua passione di con~:111<",·ole 1111poss.e.--amen10 del pre– tr:e,t.ina, del .suo amore pet lo prima madre. ~eni,, fino :,d c~ernc si~norc im incil,ile on S< .se queatn esperienza :nflu rà sulla ~:l~o~i';::?' '[;:~ 1 :c:,~'~i:~ 0 ~i'; 1 11 ;:~~:~~:i.~~~~:~•; !'lua arte, sulla sca vicenda d1 artisto; es;g, • que!-lo tullO pieno prc•cnle ~C' non hn,– pcrò, ha dato una ir:ipronta nuova ara su.:i ri:ir,i IOl:lhnl'llle in e~o e ron c,.::o? E .:·lte umanità, al !tUo corattt-re, E quando, recen- co~a è mai il nulla di llci,lci,:.f,;cr ,.e 11011 te.mente, mi ml';vò In notizia del suo scon- l'dfcttu:Ho pa~.::ag:~io dalb (•0110 .. ,·(•11:,:i ,,,i lrn col poetn fr,mccse Eluard, a causa del ~h·nzidl 1• nlla rono•rc1n::1 <-x· ..1c.•nziali•, 1·ii,;, mionifcsto de.ili :111ellcuuali francesi contro ,lull•{••'-c.'rri in:,111en1fro all"e~i~lc11:,a aulcn- 1~ sua città, non m1 stupii, come forse sarà tica e par:itlo,,ale? E clic r·<-,.la ahru cla occorso ad altri. Anzi, mi parve natura e I far(' nel nulla d1c in _t:~nto è in 1111:111to ,i-_; che fosse propr·o lui, uno dei pil, g:ovani, F(lllr;1~ .. :tlla. ,1rumc111:-,lo_1a e nlla nu:,ml:tn11,'. d.e: più dotati e dei più viv, scrittor: tnc· b_an:d1n:mh· l-C'_non d1,~nigi;crc _'1111'.uloe i ~~n1, a d"fcnd,.rc a quel modo l'ital'anità ~1 1 1 ~t•,::: 1 ,~/~~;ll~l~,:~;;;i. u,~~ :;~ c~:'.u,~!,:, ::~~~::'..~ ddla sua terra. Pcrchè solo chi ho mohc J!Cr•· anc-hf' I:, prc•t.·nza e fare si c-ht-.il nul– !IC',(fe,to può, a un certo momento, e senz:. l.1 ,ia sol:1111C"nlt·? correre il ri&e.hio d1 part-re un naz1onalist'.l "\Iorte riel"\ ul:i e mort 1• d.1la. ma in 1•n• e eco, soll.,evare la tr..sta dal dolore e rengin• lrarul,i i ra,i morte logi('a, ('ioè con-::i11c• fìt.ramenle all°lnsulto. \ulp e 1111'1:i fi~i1·:1in--i,•111t·,h'111n1i,n di itu· mor1:rliti1, Se la mo1·te co,ì ro•H·('pita l· 1111 allo 11i , ila non n·.:-ta atro elle guardare 5 ull.1 re:111:i dcll'&i.,1u17.,a di . \lichcl.el: 1l'dter, lì, nel suo luogo geogrnf1<0 o,e ~,_ol-.c la 1111:i , ila, quella , cru, qudla m:iler1ale, u– y,uale per lulli, qucll.1 che fece c ~clam.ir' Ju)Ce, vi~ulo a lungo nei luoghi abitali t fo 1'lichel1eUh!t:ller: (e \ .ul1, a inctJnlrare JlCr b milione:inm ,olio lri rcnltit deH'eepcriwza e :1 foi;gi ..rc nell:i 111·:1 anima l:1 (O~cicnz3 increata della mia razza ». Al ).imitc d1 quc~1:1 <'·l>t:ricnzn i:-i , erific:. che il 1>roLlcm:1 d llu , it:i e della morto non a-.i~le e clic r~~,•11zinli1à del.la 111a1eria. rwn è nel prt•tl(ic.·rc>o nel l.1.-ci:11·e. 111,1 nel· la ri~oluz.ione totale onnilateraJe della 1>rn• pri:i immedc-.i111.1zionc, A. e. FEnnAJcA Ciani Stuparich Ri~le L, memotila lungo il filo dei giorni .:he altri d panò; oostano gli occhi sulla piaL. z, d; T nc1,te. nll'ombrn delle case. dt cui lo scrinolo vibra\'a all'cst1vo vento. Tace v Ila Vcn,cuan: ilCmbm ripeta, ne: suo SI• lt·nzio d, morta mnceria, lo scandere del lt:mpo antico :n cui Svevo morì unu pllma volta. Seconda morte trovò quando il suo Lus10 gincquc infranto sul muschio del g ardino. F1ori,,a in ltolia la foll:a. facc via S. Nicolò. dove Umberto mi nccog.ieva cantando ,nnche un fiato di vcn. te parc- un SOJno ». quell'Umberto con cui, a Parigi, tra!leinai la remoto stanchezza dei pe!legr 111i a ,cu ave\fnno tolto la -!erra natia e la !--pernnza di ritrovare un g'orno il d.,I. .:e cimitero degli ovi. i\ln non 111cc G1,u1i Stuparic.h che prosegue J cammino, dando !<1 mnno a C,.rlo frn1cl:o suo, e che: a Tr:e– ste attende. Ancora vedo i suoi occhi clùari e lumi. uosi dietro le lenti, d t:>tinguo fra l.c coriJe degl: studen)J e delle •mule•, quel suo mccdcr grave d1 proreuorr. quel suo sorn– so buono di Stefano Pre.muda. Lo vedo nel– l"o1rio del hceo, e m · sembra di udire In raffica della bora. il p.do del pescatore o dell'opcra·o di Monfalcone. <h distinguere lraSOgnate le ombre delle isole nel golfo. lungo la costa dell'Islri,1 t,he si volge verso l'Italia. , Già allora, se hen rommento, g\'i pioceva andar nc!:e isole chiare d1 cui conosccvn gli uomini e le spiag,riie; o magari monta.re a S..:upaina e g11ard,1r i boi.S( dirult e le doli– ne velate, il Cnrso bK\nco ed arso, sognare nlla e Guerra del '15 •. e veder Scipio, _e ra:nmenl'ar Carlo, e gli altri ancora, quel.i che ot!'~, forse. Kendono attorno a lui, V:vo, cd un poco morto, se la città non ap– parterrà p:ì:1 oi vivi e tnnlo meno ai morli. Gli conven'va pcnMre (e pure a noi con– viene) che in qualche vecch:n trincea, di una guerrn &t"nzn atorin, giacciono le OMa deii giovani che credevano. e che trovaYOno nel verde dei prnti, nel viso de: compag:1i. lult1 f-ratelli, un poco di bontà, smnrrila po:. E fu cDM triste, pcrd.er un poco dcll'.1- nima nostra. quella p'ù bella. rvfo già ascolto la sua protesta, dopo c.he sul vecchio Convegno scrissi di lui e d1 quegli ncC"Cnti autobiogrnfìci che iimprcgm,– no il suo narrare. • Autobiografismo il mio>• Perduto è la la sun carlo~na d: protesta. Non ne voleva, forse non ne vuo! anpere. Ma portava O• vunque qud f'UO triste cmnltere di uomo pacoto e consapevole, quella sua moralità profonda: e di lui. cose del suo sangue, so– no i racconti ed i romanzi, ricchi di una profonda dimestichezzn coJ!i uom:ni che come Giobbe. come Cristo :n Croce soffro· no per tuth. 'on è forse compagno di Umberto e di tutti gli ahri che morti e v'.vi attendono in !ft~en2io} D'altronde ~ ben autobiografico quel suo , Anno di scuola•• ii bel rncconto lungo, che uppar\fe in un libro dalla coper– t na color mattone, ed:to a Torino da Mario Gromo. Rammento lo scr'ttorc e professore fra , <11.!oiallievi, quel suo sorriso lieve rispon• dendo ai disccpo:.i, quel suo andar.sene un poco stancamente, salutando con do\ce,zza J bidello che ch.udeva la porla. Autobiografia dunque, un'autobiogrnfio inconfondib1be, ricca di accenli morali, di pmole avvivate da remote r'spondenze di un'anima compleasn, l'autob'ografio dc!l'uo. mo di Trieste sen!J.ibile a tante influenze, e "ivo sopraltu~o per qu.c: suo cuore, di cui conte nel romnnzo Ritorncrllnno, romanzo dc, ragazzi di T rie~tc, si potrà nffermnrc: • non può C'68Cre che nel mondo· sia stato vano tanto dolore•· Si, non può casere che nel mondo sia !!lato vano tanto dolore; ed egli che nella sua Trieste allende. ancor si domanda pc1- chè Carlo morì, pcrchè Scip:o morì, perchè forse dovrà abbandonar la sua città, queJl,1 così bianca in cui andavamo talvolta, e pensavamo d,e pur avremmo dovulo trovar modo di escre umici cog·i slavi, per crede– re in un mondo m'gliore, dove il volto dì Cristo s.ia in rilievo, e non in un 'evane– scenza, che sembra 1I mon to delrEcdesia. .stc ind'cante nello morte l'unica verità. ENltlCO TEHHACJNl ~ LODOLI CLICffES Tfil(ROMIE·Bl(ROMIE PlRRIVISTE-~IOQNAl] FOTOLITO SEU!I~ P[I OffS[T [ ROMA] VIA DlllOR/O 28 TElff 52385

RkJQdWJsaXNoZXIy