Fiera Letteraria - Anno I - n. 11 - 20 giugno 1946

FIERA LETTERARIA 3 BODONIANA Campi Flegrei r Lu giorno ,·hc pl·rcorn:, o la ri, a ,,.ini– ~trn della Vi:1 Flaminia. ero :,uda10, cru fiarf'o. cru tlii:,iuno. mi venne in menle d"imboccare l:1 :,lradina dc,,.crta che porla a \ nlle Giulia: alzati gli ocçhi i-oprn la HISrn d"an1ua che ~ta ull"angolo del Pal:tz. 10 dell"Amb.1 ~ci.it: 1. dentro l:a cornice tli _pÌèlr:1 grigia. ~ut foglio cli marmo, io ~u:1rdai ~cnza d:irmi c·Onlo dc( significato, 1., c:itcna di maiu~colc che, sorpre1H)cndo· mi for,,.e in uno <-1/llo di estrema debolezzo fì-.ira, ma l'On la , i,,.1n dila1ata e il giudi– tiu folle. do\l .. llC scmbrnrmi mirubilc. Bat– tute dal ,,.olc- <1uclle lettere 5ullo ~chermo hi:nll'O che le regge\'a, 1>rendcvano c-ia<-eu– m1 un , :1lorc per me. '\on face,•:1110 più parie di un alfobc10. nè enmo lì a c~pri– m~•rt• unn qua\elic ••o,a. non mi diceva •qua,i 111111,1 il ('Cli"() che c-i:,c lSUSCil:avano, n:• g.li ag:t!-•u1,p:1111cntidelle sill:ibc rhe e· r:1110,-1:iti ne(•e-.-nri per c-primere <Juel i:,en– '"" pote,:uw -.pc,;ncre la ri\•t.'rbcrazionc 1110--.anel profomlo delle mie J>UJ>ille. lo cr,1 col1>ito pili che nella mia ragione in ciò che fori:-e è \Cramentc lo t.pir,I<', il -1•11timcn10 dti nMlri -cn .. i tutti in-.icmc. Quella J>ai;im1 ;11H.. orata :11 muro di un f•difi(•io inr,1111,•, olc. io r110 :rigunrd:1ta. poi. ('c111i11aiudi ,ohe, a tulle le ore, con 1u11e le lm·i. 1· non , i pardi i:,lrano t-e , i d1('0 thc non sono mai riu-t"ito a rit·or- 1•arnc a mcnwria le 11:irole. Qudlt• lrllt.•n• eo-.titui"cono un di"'-cgno J>Cr me dte non -i ric-('c a 1r,1-t'ri,t•re, -i !HIÒ i;olo ~11ar– d:1r,·. Sono , i"ione, "\}l.'llatulo, pae-ai;gio, 11011 1111 tt.'-lo. e io pro\ o a 11:irhirnl· la etc,,– ",t tlifficolt:1 1·hc prma,u Poe :i dc::-cri,crc il dominio di \rnhcim. )la il luogo l'O· -1rui1u ,bi Signor Elli-on t:" un'ipote-,i fan- 1.•-.lil'a. mt ntrc l.1 mio lapide e li -,<,Ilo t-li (H'f'hi di 11111i.,. non ('i -0110 ('IH' lt· mie par11lt• dtc pn--11110 -cmbrar,. :> "'-llr~· u :-U· perllul'. _\,I o~ni modo 1111 l:l\oro rio pro– llOrre. un la, ,w,., 111ilc per i le(·nic.i e 1,lcr di ci-tdi. J)cr i 1ipn~rafì e gli architelli. i.• qllf•-10: rit·onu--t·iula l'impo--ibiliti1 di .1-. "'-umcri:><lei t·aklii o delle fotoi;rnfit• è ne• cr~i:,ario e-('guire u11 rilie, o <1uo1alo di qu(•. alo .:1rc-hctiJ>0 -.orprendcntc. _\11zi1u110 ri· .,.a,are le mi-urc dd due lati del re11an– t,;olo, ba:-c l' ahczza .-lei rogli~ di nrnn'.10; poi rilc,.1rc in a--,·i,,e e ord1m1te 1111111 i,unti --alicnli d('\l'orditu. la i;im,tczza delle: riJ::he, il t:t,rpo delle \enere. gl'inlérvalli ira una lcllt'rn ,. l'altra e tru un rigo e !"altro. E. un:1 falit·u lunga. me1icoloca. ri• .1."111erl'cun oc-l'ilio e-pt'rlo. una mano fer– ma: C 1111 la,oro 11:i rompiere teuendo-.i in t(p1ilibrio in ci111,1 a una scala. l\la non t' l'crlamenlt• 1111 \a,oro inutile. Il Partc- 1101u· e il Liin:·o~nlc hnnno _d:110d:t fore a/ i111o•rt: gcneraz101n. lo --ono ~•curo che se ne trarranno molli a111111ae~traml'nti e, final– m('nle ... j t·nrni111·cr:'.1 u capire qualro-.1 del• la IH'll,~n:1 di 111111 >a~ina -.1a111pa\11. Ahri– me111i ri11-,·iri1 -c11111reun mi-lt!ro 1•er 11111i il genio di Builuni, e rini:irri1 in balia di ·OIJerni ~peciali::-li una branca del1":111i,f~ u1111urn ,·o~i , a,fa e l'o,ì prcmiuenlc Ui f1111 del giudi;,Jo 1'111• 1111:1 ~ nt.'r.1.done ::-i fo -tlèi propri !llllt.'IHlli, Una lettera ,1amp:11a .maiu,cola o mi– nu.,col:i. 1ond1.1 () eor:-iH1. è un ritrailo, e un ::-imbolo. è un·immagint·: ri dice il ,·,i. lorc ddla pelle. la pre-~ione i,.rn;uigna. /:1 rnpaeil:'1 -r--11:ilt•, il gradienlc fonrn:-tico, J'alJilitì1 delll' mani. 1'11,·ulczz:1 otti,·u. rin- tclligt·nza. r:i~luzia. la prull'cnzn. 111 ... ag- ::,•zza. il ,·,1r;11tcn• tli una terrn e di un Jtul>Olo. lo ril'Q1do uno --crittu di Cl:111tll'I "'-Ull:i grafi:1 l'inc•t· ('he \alc,u 111110inlero 1..111 libro di Storia della Cin:1. e non po~o ('rt.'dere f'hc Gogol abbia -..Q)o Jler t.•a_,) "<'eho 1111 rnlli~rafo a prot:igoni,ta del CftfJ· polto. \on :-o l'hi -i:1 raulurl· di (jllC:ila lapitlt·, <' mi riferi-1·., :1 rhi rlm H:r:unente ~crilla 11011 n l'olui l'hc rl1u dettata: llltl -.0110 i't'rlo d1c Gi:1111bu11i-1a Bodoui lll'Ì -.uo, "iaii:gi :t Romarh:1 o-.--en•u1.1 lung:unenh:. \•olcn,lo rt.·ndcrmi ,•01110della commozione , ht~ mi cle--1:" :a ogni , oltu \:a vi~1:i di quel· 1,) :-tup.!ndu rt'hu-. itrnfiro io J)Cn,,ni rhr 1101('.::-cc---erc J"dft'llo <l'ella di ... po::-izio111.-11r– monie:1 dei (i1elli ,n1ri ::-tal hinnco del 11rnr1110.1>iù 1'11<' ddl:i -.ingoiare 1•crfcLione ,l,•lle lc11crt.' 1>rc.:t~eia-cuna per sè. Cera un·armonia d'i11-ic111e clie fini\'a col prc• ":1lcre -ullu fi11i1eua del ,,arti1·olarc: d ~i ..cnli\a d,·ntro l:1 pre-en;,_a di una legge riµoro:-a. \on era la leKgc di si111111e1ria. ,e--primi.bilc 1'(lll 1111:1 c111e11a di r:tl)llOrti tulli .cp11ali all"unilÌI. ni.• una le~gc c-.printibile 1 on una ,,•rit• di -emplici ral)l,orti r:1Lio– nali come -.un qm·lli flella mu-.i('a, In <1uel– la pagina. romr ..ulb ,oha c.Jcl cielo, cia– ..<·uno degli clementi reagi, a con1e11111ora• neamcnte ron lulli gli ahri. a .simiglianza cl,~lle .!'lelle. (' 111110l'orllilo "'-i rcne,a in <qui\ihrio per cffelli di una re gol11 c-he le· ue,11 conio ddl11 :-pc-,-orc (la mns.sn ) tli ngni lettera. di ou.ni -ilbba. di 01mi rij::t, , ,ld quadr.110 1ldlu di.:rnnza dei ccnlri ri– -1,e-11i, i di gr:i,i1i1. Il bia,wo della pa,:ina ,t·nh:1 :ul a-.,u111t~rt• ('o-i l"i1111>0rtanza del "uoto ro~mieo. di, ,~111,1\adi -,~c-ie cccrf'a. Opni lellern a, e, :1 i111orno a ..;. 1:11110 hian• <"t'I ,,unnlo le lm-1:1\0, nè pili nè meno: no 11 "i la,,·Ì:l\a tli\11ran~. nè rlivorn,a l:1 -1rn plat'('lll!l, For-l" le papinc di Bodoni "0110 le uni• ,,:hi' a renden• ,opportabili i leHi 1>iù .ci: 1 11i: la loro -unluo-ilà non (' J"efTello di un gonfior,• 11111-.rolare. ma ha qual('o:,a di fortf' e di --t·hclc1riM. di --<1uaHido t~ di funt~rario. di Al'l'aico e c.1i provin<'iale. La -u!I pagina non \ uok na~condcrc. i.• pri\•a ..... 0Ju1amenle di rclil'<"IIZ:t: olLrc la lellera non e'è pili 1111ll11 <1'a le~gere. Bodoni im– pnne il -uo tloFma •t'OZ.'1di-cussioni. Co_me <-hiameremo <1ue--10 stile? Uno ~lile ohm• 1>ic-o.uno -1ilr pa~ano. e Lirnte ,•oi le con– •e,:u('n7..e. Bodoni •i rovinò la., i~ta a fu: ria di la\ ora re ron tanta ro~c-1en;,u, \lori cief'r, <'Ome Galilei. \'oi. FCntile arnica. che , i trovale II vi– ' l'rt· nt'lla città do,•e f"gli ha la,,orato. en• lròllr nella $Ua VC('ehia offic-ina. ,fogli:lle i :-11oi ,·ataloghi, i &llOi lihri, guardate i ~uoi J )i11111hi.le :-uc matriri, llJ)rile le ,ue lcth:rt.•. Se ne avete voglia ir11111aginate uu U111(/t•m Uodon-Verdi. :-t.:opritc, fC ,e n" "Ollu. lan~cnze tra il melodramm:1 e la li– poi;:rnfìa. Plr ambetluc il tc-to, il libn:"110. è un prt.•k-lo. Lcf:gete :1lcune. pagine di Soupa11h -.uprn una r:11l1lrc,('ntazio11e di Cim.ir(l-u .il Tc.11ro Comun:,le. leggete l.r, Cl,urlrl!u.,t•. 1·he J>itl?, , i,i1n1c Crcmuna, l\fa1110,a. Piacenza. lo '-{l'-!enu:o 1·hc Bo• doni è un gt•nio di pianuru. e 11011 --ohan– lO pcrd1t' i fogli di i·arla ,ono '-t·nzu rili,•. ,o: 1.k.'n-.11c 11 ;:i1radhuriu~ l<-h<"((U31l(l'io ero ragazzo, c·oncedetcmi que;.10 ri1or110. ~ct.11)riich·t.'ra della '-tei:,'-.1rnna di Cahani. lit. a dut• pa(',•i. a Boloi::nul. Qualco-.a di storto do,e\a c~--erci nei ,en,i "'-uoi. 1111 curio~o duhnni-.1110 t'hc d1,\è\a fl<Hlarlo a riJ'urre :11 minimo la ri1·c1tÌ\ iti1 della •ua relina :11 ;:;:1rbuglio dei col.,ri 1rnlurali. ,. una cun:11ura del cri-tallino d1·egli do\e• ,a pott~r ,trillf:;ere a '-110 agio, e un:i po---i– hilil:Ì di \ i~ione -1er~omc1rif'a per cui il hi.:in<-o e- il nero do"C'-Hlfl apparirgli ri– ,pelti, amt·nte conta\'o l' l'Q11,,•., .. o. ~e fo. !=le av:1111i negli •tudi ~ull'ela--1iri1à. io vi '-uggcrirei di lrovare altrt• rarn11cri'-lid1e dei '"lloi alf:ih<'li, ohre gli "'-Jll'"'-'orie i cor– pi. q1rnlrhc {'aralleri"'-lir.i llil, intrin-.eta. come .,_j fa per le travi. ,·ome ,j fo t)er le -lzioni di una nave, di un ponte e Jlt~r tulle le •lrullurc re,i"lenti, \ oglio dire il mom('11to di ir,er:ia di oJ:.ni ..ingofo lc1ter,1. Que,rn 111i-.ur111111òe~cr,• 1111 indie,· della d1iurczza. della leggibili1ii di 1111 c11ra11erc n pari1ù di ,upt·rficie ('Operla. Voi llOlre--tc :ll~irillurn fi--.:ire urm ::-cala cl<"lhi leg~ibi• lit:l delle rnrie lellere .dei ,ari alfabeti. ·om inccr, i clell'enonnc difTt>ren~ t>he ,.·;, 1r.1 "iò ehe è drino e c-iò "he è ::-torto. e in partirolare Ira un tomlo e un Cf>rsi,•o. Tu111~que~te on:-ilisi non <;piegano il fo .. ('j, 1H, ili una pa~in:, di Bodoni, n pregio del· b chiarezza ,-..<1ualeo::-a che va ohre una con-1:11:1zione ner <-ifre. t' M!lll'.a dubbio una , irtlt morale. i.• una ro•l:1111e, u11'11bitudine :=1ili-1ica rhe imJ>li<"a 1u110 1111 modo cli ra– gionare. di ~iucl:icare. di ,•e1lere. Quello di Bodopi ì· un mondo di c~primcrci netto. è H•r:1111entr 11n modo di --c·rivcre. LF:ONARDO S1NJSGAl.l,I Disegno di MARINO MARINI Prospettive augurali Una bella prova ha dato certam••nte la nostra le1teratura dopo la liberuione. E.a.a ha conLinuato cioè a svolgeTsi. innanulutto •erbandoe:i fedele alle •ue ragioni 'lutonome. Non si è ridotta a documento o sfogo, a polemica e propaganda: pur se un cosl. grave car'1co le stava sopra, il quale tendeva appunto in tal senso a deformarla: il carico sociale-politico, e umano insomma, elci tanti sconvolgimenti in patria e nel mondo. Giova rammentare che in que•ta <iede gil notammo il caso della lirica. A libertà tÌ• conquistata, la noslra liriCll ha dunque ben resistito alla tenl.a%ione. cui altri cedeva con disas1roei .cffe11i, di assumere !emi dalla im . mediata realtà circoatante, in ispecie quella che a111ene alle masae: e di aae-sure a un tempo i suoi modi ai modi più o meno ri– chiesti da simili lcm1. Ora. non si direbbe che l"impon.cnte esempio della lirica. addi. rittura garantisca e suggelli l'immunità da equivoci e compromessi che riscontriamo, meno vistosa, in tutta l'ohra nostra produ– zione lelleraria dell'ultimo anno) Senonchè in un periodo così breve. un anno, non è in maMima da parlare di opero di una certa entità. Queste verranno ;x,i (se beninteso verranno). E Ila ripresa della no– stra letteratura, rapida quanto vivace, si è manifestata invece, singolarmente, con J"at. 1ivi1à dt•lle numerose riviste, o nuove o ri. aorte. Le quali, si badi. anche quando son v.cnule alla luce. cd è il C'aso più frequente, con un proposito civile, sempre han poi moslrato di aspirare in suprema istanza alla l,ctleratura e generalmente all'arte. Qui. nel fatto estetico, eue vorrebbero trovar da ul– timo una loro ben distinta affermazione: sem.. brando perfino che t&lora vi tendano con una acutezza di desiderio oh,epassante ie fone ... Nulla di strano. del resto: se è vero che da lulti i mali che ci hanno O?pteYi, è derivala, in ogni animo spiritualmente un po· aho, una radicale reazione diciamo cosi contemplativa. Doveva accad.cre che lo spi. rito ripiegasse sulle sue 11ttiv11àpiù d;sinte . ressate. DARSENA di Adriano Grande E duri, si rafforzi, questo disposizione: se ne vedranno a mano a mano i vantaggi: nè solo nel càmp,0 strellamenlc aristico. I pe– Tiodi d'intensa coscienu autonoma nella let. tcratura. sen:ta dubbio vanno incontro a vari pericoli: quelli appunto inseparabil! dalla grande altenzione formale Qualche indiffc. Tenza e dispersività circa i motivi, tenden– za all'etercitaz.ione e a.I decorat1vismo. esa· spera.i.ione tecnica. Ma in compenso è .an– che molto probabile che la coscienza eulo. noma faccia viceversa da filtro ai motivi: li aasuma cioè solo se capaci di resistete a quel rigoroso regime espressivo: solo se ab. ba.stan:ta coerenti e fondati, anzi profondi. O, ad ogni modo, ciò avverrà 11.llalunga e, nei più valorosi esponenti del periodo. Per. chè non dovrebbe dunque avvenire per i profondissimi motivi che vigono nel cuore e nella mente d1 noi Italiani. partecipi e te. stimoni deUa tragedia mondiale non solo, ma allori in ispecie della crisi attraversata dal noetro Paese) Rispondendo su c,uesfuL t'Uno punto, daremmo inoltre quell'•mica prova. che il mondo ancora attende da noi completa, per non dubitar più affallo della nostra redenzione. Gnll'1• risalga e si spalancJ,i i/ c11urc sui moli dell'iu/an::.ill - elci ,,,, lot1to11n me stesso morto le, voce ctu,w 11t1ve alrimb0<·co elci porto. S"odo ramuwcio. il grido poi dPI rimorchiatore. L<1 rfrP<.lrò pru.cggian• contro il llPrn t·nrcu della menwria. come :,.u/l'o11<la gonfia rhe s01·ercl1ia le buf• dei fari l! sopra le gettate si /n1tlf!'' e i11erpi<·t1. 1~· rora della d1it111w d,ii ligabal..fo sulle in.sa/ardat1• rurni(, della darsf!na. Cammi,io ,ano ; grandi archi delle grue. t·ibranti p,/1 l'ento che :,.pruina, su 1,·ago11i rii sto<·cofisso. acq11a st1lmas1,a ed 1111t«. Velia /uscl1ia ddr alba morde le m,ri odore d'i (-<J.ffè. t1·olio rancido. <fnlsc, imp11tri.<lita: e 110/vf'r(! di ::.o/Ju, di ,·arbone, di grano. Sbuca da 11.n maga::.zi110 oscuro f> /J<l:re. cvi /r11g11ulo ;,, m<1110. una /11.<-ciola e i,uieme il demn11io. 1111 dc1:ierP. •Al::,, il fri1rot1P. J" affondo nella /Jfllll'ia et 1111 sacclu)lfo ,/i, <·olo/011fo.: il gPtto liet•<• d,,1/a ferita .fii trnsmuta, per me che o boc,·ll <1p<Jrtasto " vnlerP. nel 1rido rf"u11Q rosa. (.'aluggi,wsa. muto cli stupore, l'ani.nrn del bambino, U1 q,.udla. vita tr(I giganti di ferro e stra11i esseri Nagitati e 11rlm11i, f•rn -.co11uolla, i111risa cfu11 1im.ore m<'raviglioso. 01,. quanto <! mai diverso il mio vi.i-ere t1dcsso! Sono wunerso~ lungi da ogni riflusso 11el fango de11s0 ili b011 altro darsena, àncora obba11rlo11ata 1 indi.ffcre,ue arl nrrivi e n f)Clrternz.e: e mi compicutf§O, tafrolra. slr(lf'("(lmentc. I in, gior11Q p<'r f!,iortio. I ridarmi ,-igore scuoto il limo d1•i ricordi na.scoMi. ÀS/Jelfo, ansioso. d"11dir l'acuto grido ri... po11dcn• olla grave r/,i"mata rlel/r, ,wr;e nlfimbocco del porto. l'ur:~e ritrot1PtÙ. ron gli stup-ori 1i111orosi. del bimbo, /'aridità pro/011rla che ussorbiva .,111/,, calate, ll(Ji bacini e al largo ro ... ,. rumori or/ori. Il vento " il m.are m'111vc,dera11110. entirò salire /"ip11ota.Jor=a cui si prote11.det.1a 1/i là dai moli. come la gettata a franger f"o11da lungo. quel lontm,o IH(' Ml'SSO morto. Le. numerose e insi•tcnti richiesi.e d1e da ogni parie continuano a giungere alla •'fie– ra..,. ci costringono a tornare sull'orgomenlo clic tanto interessa e appauiona 00$te cole• gorie di artisti, e cioè r emendamento al• formai /amo.o decrebo che ha annullato tut– te le nomine disposte .e,u:a concorso. tra il 1938 e il 1943; negli Istituti di istruzione artistica. Artisti senza appello pUcare un criterio unico di uolutazionc per tre anni) .. Sia la prima eh.e la •econda re• tipi d'istituii d'istruzion,c artistica cosi diuer-1 visione si eslenderebbero, poi, anche a tu( si fra di lc,ro; pretendere, ad c.scmpio, che ti .:oloro che furono nominati aenza concor• un Raffaello o un Mic/1e/ange/o uodano ad so dal 1922 al 1938 e che, come noto, non in.segnare in un'Aca1demio di Belle Arti, ebb.cro a subire alcun danno dall'incriminalo è COfO ragione1'0le; un pò meno ragione· decreto del IS febbraio !94S. AU'HEO0 G \ICGIULO UNA MOSTRA COUE1TIVA E' Sf(lfa immguratt1 a Uoma 11elfo Call..e• rin Po ir, piaz:.<11 Buc,ws Ayres 11. 1 la ,,ri • mu mostr<1 colle11iv" (1 cur(I del' Comitato ·• Arti-5ti comempora11ci ". Hi1ra11i di A,,. drea Al/m,o, mono1i11i di /(e,wto Bro::i, Ire ritrntti in scultura d1 Domc11ico Ponzi; tr.c pae.sagJ1 di Gu.U/o o·Angelo, 1111r11nr1to e due /10€1Ìci ambienti di giardi,,i di l.,t!Q• 1tt"lla Ceocl,i Pieracci:t,i; urw nwscl,era di lJflmbÌllo di Gaetano Mt1rtine:; figure e fJfl(•saggi di buona com1>0si:1-011c, cli Ali,rn Mm-cl1i01111i Tocco/i: n(tlun> morie di Fid(', s,n,wi. '•" 11w.~trc1 è SIC1t11 /re<111e,it111(1 <Ili llf"""· roso pubblico. di una eventuale con/erma in ruolo, ai nu• mer09i anni d'inse.gnom,cnlo di questi ulti• mi, più numero.i, in taluni casi, degli anni prcstatì, come incaricali e come litolori, da altri colleghi che doc.>rebbe-ro partecipare al– la rcui.-ione I Pril)(Jre questi artisti del dirilto d' oppef. lo ci sembra, oltrechè un auurdo morale, un auurdo giuridico, specie oue si con5ide• ri che tutte le legislo;:ic.,ni riconoscono un tale diritto per ogni sodo di deci1ioni sia nel campo ammini.strali1'0 che in quello ci• oil.c e penale. Questa volta possiamo annttncia-re con si. cure::a che l'atteso emendamento è uscilo al/ine dalle mura della Minerva e .si troua ora ali' esame del Ministero del Te.soro. Do• po ci .aranno le forche caudine del Con.si• gfio di Stato, e infine quelle del Consiglio dei Minislri. Via, dunque, nè breoe nè fo– ci/e, .specie in que•to periodo di generale convulsione. c.>ole q.uando ~i tra.lii di un liceo artistico o Senza dubbio l'emendamento ro-J)presenla di un istituto d'orle; addirittura auurdo poi un iran p(JSSO in avanti, mo n,:>n ci .sembra .te lo sede d'insegnamento sia uno qual.sia• tale da poter KXldis/ore pienomenle le giu• Ci auguriamo che il Ministero della. Pub. •i :,cuoia d' arie di un qual.siasi paese... ste aspctlotii>e di un gran numero di or• blico /atruz.ione, in un prouimo rieaome di La secondo reui.sione, porlicolore (della tidi. Eno, infatti, conlrdriam.crlte a 4uanto tutta la queslione, .,Qn ooglia trascurare Secondo le prime indiscrc:ioni, il nuovo prouuedim.cnto preTJCd.crebb.c due SPf!CÌe di revisioni: la prima, gcn.crale, dalla quale si dovrebbero saloore .olo gli artisti in po.s– se.sso del requisito dell', alta /ama •. Dan– do a que.sto enfatica esprcuione un signifi• cato ristretto e assoluto; è chiaro che il ru. mero degli eletti non potrebbe euerc che min-lmo. Ma in tal caso ci si consenta d'os– servare che non ,!Orebbe a.iatto gius-fo I' ap• • media fama•· per intcderci), dovrcbb.c, era alalo in più occasioni asaicuroio, limite• quanto abbiamo rilevalo, e non ooglia bon• inUtte, essere limitato a quegli arlist• che, rcbb.c il beni{icio della relhsione solo o de- dire I più elemenlari principi di diritto da prima dello nomina sen::a concorso, posse.• terminate categorie, categorie che non eaa.u. .un prooo.cdimento che do1Jrcbbc essere, ri• dcuano titoli didattici tali da giu5'i/icar.c in riscono Pintero numero dei colpiti dal dc- I . d' J· qualche modo lo nomino s~ .s.sa (pe-r titoli di. cret.o di tri.te memoria. Da tale bene/ìcio, .spe.Uoa primo, un oero prol.lt >c imenio ' dattici si dovrebbe-ro mtendcrc: ,ndusione ad caempio, doUrebbero es.sere sen:!altro giudiria. in terne di lhncilori o idoneità in pubb1,. udu.,; quegli artisti che pur aoendo d'· I Reoisione per tutti. dunque, e presto. d{• ci concorsi .sooltisi dal 1922 in poi; appor- mostrato alla prooa di esaere dei braui, d~ finchè i più meritevoli poa.sano, col r,uot>O tenenza ai ruoli di istituii .slatali, paregl(ia- gli ottimi docenti, non posaedcl)Ono, all'ol• anno acolaslico, riaolire o testa alta 1u quel– li o di pubbliche ammini.slra:ioni; s,crui:.io lo dello nomina, alcun titolo didattico. Si le cottedre che p,cr tonti anni t.cnnero con d'incaricato per un pe.riodo non inferiore ai oerrcbbe così a negare ogni oulore, ai fini prestigio e con onore. (Sc.rutalOl'I Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy