Fiera Letteraria - Anno I - n. 11 - 20 giugno 1946

FIE.RA Lf.TfffiARIA ~L □- SPETTATORE ITALIANO~ Lettera da Napoli E 1Ìft 'I"•, cfol 1•,J1,·1, r11111uro.,u e /illo cli c"s,, uum:11i voci, che co111i11cù, il dcser10. Uri deserto assai /Jiiì llr.cUJ che ,e fosse di Y1bbi,a e vc1110, ,ti m1tichissimo sale e di weistor.ca orgiffo. U11 ch•serto d'i11diJ• Jcre11:a maS<;/l{nlla di Jre11esia. 1111 dcscrh.> così folto di gcst'i f' urli che og11i a11te11• ticf, solit11di11c vi si rompe e si. guasta. Uri ,lesertu di rcloricu M:1llimc11tale, d 1 tradi– zioni clw SOIIO Clllr<ttc a /((r f)OTIC e/e! ,tmf!11,.. ,!(,; ,wpoleumi, cli cinismo /flcrimo– so e t 1 ,,ci,1111e. Cusi frt letterm11ra qui è llltn, cosa che i11 ogni altro posto de[ moflClo: 1111i /JLIÒ ~ssere ~ulrtmto voce aperta, immPdi-tita, vioJ,..,,,,,, rlialcno: 111uilcosache può swro ,le11tro I<' <mtichc cc1se d'ocr" e tufo, Jrn i mobili cc•111c11ari, e<l essere "scoltllta d<1 pallidl! giovo11c11.e ,,e11sosc, d11 11omi11i 111 m111<mdc fuori i. balco11ci11i, do bomb·,11 SC(lr111igliati 1• in sf1r('m/oli. Altrr, let11rat11• ra ,111i 11011 lrn l11v,;u f1''r oivt re. Ì• b11t1a1,, Juuri del/'nsciu di ct1.St1,sulle flia::.:ette di pt.:riJeri.{1dove t1fcm1i sf'r(l11issimi bipe1li la vw1110 t1ccrtre::.ztmdo e svicgmulo. fr(I loro. Ji11,, ct!U/ mez::.wiotte ,wpol<tmw. Pc11sate " 1111,,lctteral11rt1 asprt1 e ci111ct1 com,• . 1111elh111mcrct1110.<Jullggi,ì: fa ridP– re. Un popolo co11 tre mille,wi cl'es1,~· rie11::.,cdietro Jt, Sf>olle 11011può i,wrritlirc C11le:,Jro11tal('::.zt•p11rit~111e i11 chil,v<' d'ero. 11s1110 che l'Crll1 l{rtmde lc1ter(ll11rc1 ·• veri– stica " 11ordomericlUw vorrebbe im.,,orrc aliti sua oltt 11::.imu•. \fri l/llÌ , ,,a,fri. de11• tro i " bassi·•, s·llccc11do110 cli vogli(' f.wr le figlie llodicct11ii e I-<!be.,1'e111miesvofoz. .::.mm in 11rfo com(' uccelli sg<rrgllmli, <111i fo 1mrolo dinfrttrtlc che dcsig,w il sem,c 1u11c11w ;. 1111 i11s11ftoda hmciorc a ogni oc• cm1io11e sullr, f,,cchl cl'ogmmo; qui i S'U1t1 suuo cormdi o viofe111i. le mado1111c sor,o m,corr, so.rflce""· ; 1Jicoli p11ll11- tmw di grwulio,(•1 abie::.im1e. Che vo– feu? Un« le1t(•rm11ra falsa, .~t::.(I sm,gu,•, 11111,, ceri dfo. co11 peccati d" q1111cchcri e rimor.(i d11 pdh•gri11i de! M(llr/1011,er /(I ri• derc, <>eco.Con buon" gra:ill dl'i milm,e– si. Drei.ser e Ftmllmrr . . (lrO)'fl11e 0 0 11 f'as• .~os sono dei terribili s,·occiatori: viv(ul• di 1 (.,ibero 8ovio. b11011a11illm. dH• 1111cor,1 fiori.çcf i11 !.lrofi di ccmzo11i - poe.ç·a. <1;,i è ct111::..011e. " w, nwrlo greco - sulla boc• ca delle roga::.::.e e dei vcccld ,·iob(lt1i11i. O D011 Salvt1tOr(• Di Cfocomo. <"he .(fmrra il t><Hso ,, 111,mi t1oce 1111ovadi poes·t1 - e riflelittmo che p(X!.tcl, q11i. è chi -"'' c1mta– rc e /flr Cllfll(rrc: ma 11011 pe11St1te 1111('ora a Pie<ligrofltt. f>iedil:rott(I è un"flltrn sotti– lis.timfl cus•t, 1111 /otto/omio de/1.'m,·ma e delfo coscieu::..a. 1111 comvfesso freudfo110. di– ciamo o f'Crfi110 Ernr.tro Murnfo: <.' m,– rltt> da morti come so,10 srwrno II vigilare fJ<-rchè (Jtutfc11no. abuswulo di Efuard o ,li hdery o 11m11110meno di Unl{arclli o di Mo,i1<de 11011. .,'abb:n tul ir,tr0<.lurre di fro• de nel " des<>rro ... fr1to111vrJ,l .11t1 dcfC,,11tu~io.,mo collcttfru per Fi11i~1crre e JJf'r \gn~1ìno. Jmici rii tulli i 1tù1nwlai ~fa1;li'f1111 1 111wticlia11i e i f.>e· rtudici del Vor,~. 3j Jl(t.S.,a110 cli bocca in bCiCCtl i n<Jflli a11wt.i.ssimi. di Gatto e di Gur• giulo, sorridono gentilmente alle inc/11'-esu• rii. Cùini. sgranano gli occhi sulle 11otizi.e dclh, " Fiertr Lettcrarfo " - uri giorno/e come <111cllo, cl,, /llrsi i11 sci. ecco ;, /C1cilo /llrfo, si deve /ure, clobbitimo farlo " Va- 1iol1, che imt>0r((I che è deserlo, "' pr 1110 1111111ero la ge,111• si frrm.erù sl1alordiui l1llt• l'dicole, flirti lo fila 1 per (IC<1ui.stume 1111<1 ("OpÙ.1 .. - come u 1111t1 drOIJ<t dolcissi11w flbbwulo11a110 rc,gio11i di vito e prcu•,1i di lavoro. sog11a110. /Jrovinc·"• provincifl. voi dire,,. "f~m,do le _ç,:mlle. B sU,~ E' così: 11rovi11cia. t\011 1,i SOi/O 1tionwfi (JllilJ![!ilÌ: (' te, • cpral COI/ i suoi bo/i(,11i11i vine( nì :J{'m1>rP\1011dudo• ri ,, U111np 1111i.Ecl ,·, 1111d(•$U'lo d, povc· ri, J)oi: mm v·;. chi ri.,clti ce11ro lire (litro rii,. s11 1m lcrw, al lotto. Certi J>eriodici /cwi do giovani p e11i d'e11ws·l/s1110 111uoio- 110 ul s(•co11do o 11/ ter:o 1111111<ro. JI(i u,,i,. t}f>r.~t(lri so110 sbmlll<1ti, 11wl guicl.tt1i. ri• 111111cù1110 pre,to. Ou,tro le Ire libreri'e d,r cn11tt1110 <111al.co3<1 - Trcves, C11itfo. C1111pelli - s'i11co11trono giovcmot1i spMu• IÌ c/11' resllmo i11C(lllf(lli dl/V(lllli O (11/fl CO· 11er1i11(1 e /JOi tV'/111111 via <1tl•slf1 b11.nt1. Ocr ,w libraio pi!Ì t1111ico Pausth Fiorenti- 111J 11110Vfl <L lcgg<•rsi le ri,liMe che ,rr– ri, 0110 co11 1m mese di ritardo o va <i ve11· dcre i romm1::..i l1c<111is1mi tre m111i /<1. Hi– :,ognfl pur /uurnre. 111,?. co11ver.w111do d'c,/• 11ssin1c <.·ose. l<om,r., t1rc11ze, J111lm10 re– st1111u k 1111po~sibili Mecche d,e//e sere cli inverno o dei l)Omcriggi d'c111t1111110. 1lH1 11u11 /t,cciw110 mui le cafigc, "bb limo c1,- 111e u11<1 sco11Umt.e.::.::..c1 e w, rimorMJ, cle11tro <1 foscforc il deserto. Porrnte i cwnmclli ,11ll'"sfal,u e vi mor.'rmwo due giorni do· Jm. 11oi risf)01Hli<11110 u chi - /on;c f}er li• bt•rnrsi di uoi - ci consiglio d'c,11c11riare. f11ta1110, .:,, '"'" rimessa e/eg(lllft' di Vùi Fifo11!;.eri .~i :c11go110 conferellzc e si dm1- 1w vremi di vocs111 - 11011a ccmzo11i. r, certi componimenti di facolW$i dilettanti ch,J t'l>111111erciar10 3PgrcU1111e11te co,1 Muse di ter::.'vrc/ 11c t• i11 11110 grw,dc fo,lo~a , i/l,, sull<, co/li11fl del V omero .,i :)/oi;o,io M'gretissimi J>CCCal'ilclterari e mu.sic<tli, duvanti a u11 uditorio distrllt/O Jallo ~,,,. ri,·u lusso. l11t1mto_. C11itlo Po111wi11, crili– co m11sict1Le <l'i /ama europea. t.error1::..za g/ 1 Psordie11i t·o11 h, su,t1 Jrrocit1; e A– chiflr Ve.~n•, critico ci11e11111togr (ljìco.rc !lo" solo sul filo dì 1111 e<111ilibrio che 11e:.s1111u e1111uiasmo fa i,istabilc. So110 altri nomi di co11t.emvoro,wi. voi dirc,e: e al.loro? Cii,. ollorfl. Yo,1 $Ù11110più in cinque? fo·rse 110, mi 1n•1110 ,rcwer scrillo cosi. sia– mo cli pilÌ: vi so110 giovm,i ri1111di clic 11011 si /a11110vedere dc, 11oia/,tri ,u11i i11torno al 1910. noialtri dcli" ge11era:.io11c i11fef,icc. Uomani. come { ;al.lo , Vìttorin', fJuas1• 111odo, Si11i~gall.i. 1/voro c111dH· il s11u .,cir•Ì u11 nome che rimbombertì c1//c orecchie. a fH•rsull(lerci che mu:lte li 11orcl cli J\'u11oli i ,11erid 011ali. possono vive.re e varl.(ITe. Ed l's.~cr(' tiscolwti. <mcl,e. Mo noi ,w, che v11/etc. alfe s1xdlc c'è il clolcc spettro di Gf'111wri110 lfo$u/lo. morto a T<>rin<>. /or• .~e di 11osudf{ic1, $(' 11011proprio di rimorso. M \RTO STEFANILE L'ARCA! IL CAMMELLO L:, :.Liti tc~t:1 gallcggiu nell'aria. La .-ua uobile lc::-la :.1-so1111:11a. ù ror-c 1ll'Ì :.o;;ni: come fiu1us-c un in· CC.ll~ O. :3t·;.l\:llH dullu ,1111lungn malint.'VIIÌOj la beli 1 1cs1:1 ('hc o:::,cilla, socchiusi gli occhi, o~cilla lcula nclln di111i•11!i(·nn:ra. l\l:i {"Ome :1rr11011io::-u11:cnteOil.11wiu10 H suo coq>) si snod:1 in quella ::-ua -uì,rcma indl-lcrnu. in t111clrari~to1·r:llil'o tcd'io che ci sc111br:: al 1cmpo stc ..so com1>0rlore, e pnre, '-Cmm un 1110, imenio, :.cr·ollar,i di do ..:::,o, ::bbandonar dietro 6è come uno .,tra:::,cico sontuoso. li vertice dtdl:1 ,.,u:1 s('hifil1osi1U, f' ins"ie .. rnc quello lklln r.u:, elcµ:~nl7n. MA L'Al\!IOR MIO NON MUORE Una ragazza catanese di 16 anni, Con. celta Errante, innamoratasi di uno sludente oicino di casa, abbandonò con lui la cosa paterna. Dopo uno breve luna di miele, Con. cella /ecc ritorno a ca3a da sola. c com1n• ciò a dare :,egni di paz.zia. Un giorno, srnza motivo alcuno, ruppe lutti gli specd,i, i pialli e i bicchieri di cosa sua. Trasporta. fa al manicomio, agli agenti che lo an:om– pagnavano nelPautoambulan:.o. la ,a,;a:.za contò una patetica canzone d'amore. ALL'INVIDIA O grama ini>idia che mi ani/li intorno E ti crogioli di lioore e bile, Tu non mi nuoci. Acuminato corno '/ i punge il deretano, invidia oile! Il /erro 110 tocco e /cci lo scongiuro; Qu; scn1prc i/ nerbo /roi>erai ben duro! (Va Novo Sisifo d1 Alfredo Lucifero Petrosillo) •ORDE SUD ''Ncs3uno poteva uinccre il dioario ),,:: il Nord ed il Sud. E' il sistema economico na– zionale che ha creolo e crea un'economia in cui il Sud /o do colonia di sfruttamento del Nord. '•Un esempio. Cause politiche hanno im– posto al Nord il blocco dei licenziamenti e quindi una fabbrica r-l1cavrebbe ai>uto biso. gno di cento lavoratori ne l10 dovuto /rol– tenerc e pagare trecento. '•Una zoppa che dvrcbbc polulo coslarc ses.,anta lire ne costa centottanta. :'101' del Sud d1c la :appa la comperiamo al Nord abbiamo regalato agli operai del Nord cen. toventi lire per ogni wppa che nbbiamo comperata '• (Pericle P!rrongelli in V ila Ca . fabrese). Così. pvchc SfXtrutr lorve d'uomini. fm i veJ1tici11q11e ,. i <111t1rm11'm111i. va,1110 m1· cora fra loro favulcgf(icmdo di u11a /etti(>• rt1l11ra co11tempt>rm1C'I. itnli(llrn e strm,ierc,. da introdurre " N~poli. Ne parlwu., orma' Jr" loro .,oltcmto, rasseg,urti all'i11cliffere,1• ::.a .~(lr(/(micn che (' pcrf>etumnerite .~111 t·of· to dei 1ia1>0lew11iche <111,ifchevolta {i11go- 1,o cli WJColwrli. rrtSS('f!lllllÌ tlfiCI vfll1i1i, del loru discar3Q. Che volc1c, vielal<> l'wgres– S:> ,, chi non J>(lrfa dialeuo, anclH~ se ù, fal~a lingua iN,limw: già si co11ce.,se mol– to a Motilde Sert10, mli 11n11111<>110 il divo n·Amumzio ce la sp1111tò r·,,,,gf(·Ù IIQTIO· Mrmtc gli sforzi di Vo,1 Eduflrdo S('ar/1>– glio col suo "Matt'ino ", CMducc1, Pa· .~coli. PiramleJlo. sì bra1J'I gente_. 11umi11i d, cul'turt1, forse m1cl,e interessanti: mo chr volevcmo? E chd naJ>OlcUmi, 11oi cfoi ,rnpofetoni così scc,lt'riti ne/ 1ri11<>co i11uti· lis.simo della di1Llettica da rssere 1111 1.•1- vaio di grandi rwvoeati. così esperti negli arabeschi della r>sicologia da sfor11are grandi medici a ri1>eti:io11e? Figuriamoci i co111emporm1<:i. 1111 Q11asimodo: <1ui lo co1t.OSC0110dieci perso11<'. Mo11ude dodici. Moravia veni.i - calcolc111c1'-0 le signore di J/ia dei Mille che llC<Jui.sumo turtc le 110- viuì alla libreria el.ega111e di Mario Cui<fo a Piaz::..11 clei Martiri - mn T..uri, Sereni, Bo. Vigorclli. De lfobertis e chi. aùro vo· le1e. a scelw. li co11osce solo il sottoscrit• to e cinque runici (>f!rcfitempo al par di lui. Cinque amici .. dico: 11011.~0110 riem• meno sei. ve lo giuro e i nomi 1Je li tra· scrivo: A,igelo Cavallo. Mllnrico Fiore. Guido Rotta. /Luigi Comipag11orre, Vittr,rio J/ivùmi,: ecco. proprio ci11(1uc. Erano sei col povero Gennaro M(lsullo. morto esule i11 Piemonte, doPQ mi libretto di versi dli notarsi i11terrmie11te. Scrive11do qua e hì .ili r,11oritlim1i ,, numeri 1111ic locali in w1tt spPcic d'epistolario gr(ltuito e reciproco. pnr/f:111<1.ò per strade e pùi.zu questi sci per~o11oggi M1J>erstiti s'aggirano per il c1,.. serto m11>olcumo. cm1stmH1110 il lorn tem• f)O in v<me cùmci:. qffro11ti110 come s, cdn• vie.11e ai. provinciali nroblemi nuovissimi. vecchi .~oJo di 111w deci11a (Ucuwi. r1/<1rma· 110 il C<1rl/ltt>rcdei tlflpolet,mi. ,11111u11cilmo formidnbili im11rt>.i;e('(/itorioli. colln11e di f)()esia. narrativa, traduzioni: le propQn• ,:rmo trmu1uilfom.f'11le a 1111 omico gion,a– listo. a un comuce11tr imviegatl) di bm1· ca. a 11110 .,ignòr(l c/,e vende l,, se.di, e di ca– $!1 J>er mmrgÙtre. E sono sqddisfatti: per• cl,,·, n loro ba.,ta sofpuirr. lll'l de.terio, fa BILANCIA DELLE OPINIONI "A,iglica,, Dirclla da .. \. 01:::,ini dcU'l.Jni,cr,l)i1:"1 di Firenze ha cominciato le sue pubblic:n.:io– ni (cd. Sansoni) la rivis1a di ~LUdi inglc• si e americani A11glica. Es.sa è la prin,a in Italia che si occupi esclusivamcnlc di tali sludi, .scco:·Ò'o crileri filologici e lei• lcrnri (ne e!i'iSttono gii1 invece in FranC'ia, in Olanda e in Giappone). La sua funzio• 11c è diiarJ qu •:du ~i pcn~i a1l'i111cre~•c qui da noi per la leucratura d'lnghihcrra e d'America e, pnrnUe.l:1me11tc a quc~10 inlcresse, alla confusione che nasce dall:i scar:.:1 compelen:r...:1 e serupolosi1à dei ira· duttori e delle ca:::,e ediLrici. Cosi A11glicll scr\'irà per rafforzare i legami culturali col ~mondo flnglo-:ai.sone, pna soprullullo per disci1>li.narli e guidarli. Accnnlo a raie hmzione se ne ,,ouga una assai viù im– portante e complessa: qucll.a di J>Orlarc 1w· gli etudi inglesi In noslro maturità critico• estetica, che <lavvero è un prezioso privi. Jegio degli studiosi italiani. i\cl primo nu• mero uscito rcccnlcmcnte, N. Orsini dedi– ca un Eagi:io alla rritica shakespc.nriana; cd cceo cosa scrive a un certo 1>unto: t< f/acelllfo$i forte de.i grandi progressi compiuti dal:J,'i1ll/ngi11e storica. la Critica erudiw volle ricollocare Sfwh·espeare i11 pieno nel su.o tem1>0 e nel suo (lmbienw, sforzandosi di far derivorc la sua opera voctic,, in tWti i 1xu-1icolari daUe circo• stllr1:e 1>raticl1e i11 cui è sorta, e respiri• g,,u1o ogni ùi1enpreta:.io11c estetica. Que• t/J t; l'i11dir,::.::..ocl,e è wevalso (lj nostri giorni, cioè 11ell'ultimo ve111icin<1ue1111io >>· Dunque nell'ultimo venticinquennio è ;1v• venuto in Jnghillerra riò che in halin il\'• \'Ctrne alla fine ciel secolo scor1)o. 8as1i c1ues10 a mostrure quanto un no:.lro r.on– tributo potrà riu-:cire utile agli inglesi stessi. A11glico conliene anche due IC:::,lipoeti– ci: una lirica gra1;io111, un J>OCOcrepusro• Biblioteca Gino Bianco lare e c:mt:lla .del gio, tllh: ,,·riti ore ameri- 1·:1110P. Vicreck, un'ahra in shmg cli J. R. Lovcll poeta americano dc1J'800, con note grammalicali e le:.sicali; poi reccn· t.ioni e spogli di ri,•iste. Rioiste sovietiche Le ri\'i:.lc '-ù' ielichc 1·0111i1a·i:1110 .i giu:i• gcre in Jrnlia con una corta rcgoloritÌI, an• che se con ritardi note\foli. Abbiamo giù ricevuto parecchi numeri di Okt.jabr (Ot– toOre), Novri Mir (i\londo nuovo) e di l,<1 littèrature i11tem111i<>m1h• (in limma fr:111- eese. Apprendi:uno co:.i che Co,-tnnlino Fedin h:1 l)ubl,licato un nuo,o romanzo intilola– lo IA.' prime gioie. E' il primo volume di una trilogia. L'azione -i,j i,volge nel corso di un 1rcnlcnnio. r.:aml,ientc di /.,e pri– me gioi<! è S:1ra10,, nelrc<:tatc ciel 1910. [n <1uclla lontnna 1•it1à sul Volga l'aulorc ha collMalo i !:'uoi proia~onisli: il gio,•a• nijsi.Jno· l'i,oluzionnrio Cirillo Jzvekov o la futun, allrice Li--:, Me:-ko,•a, fì;;:lìa di 1111propriernrio. Vengono rievocn1i molti aspelli della 1011::1 rivoluzionaria clan{fosti– na La seconda parte della trilogia si 1ovolge neJ 1919, nel cor,o della guerra ci. vile. La terza parte si svolge invece nel corso <lcll'ultima « guerra patriotlic:.i ». Si tratta insomma di ire periodi ormai (< cla~– siei » della mod'crn:1 storia russa. E' u<,ci10 intanlo il terzo volume di Ma– teriali ,. ricerche in1orno a Massimo Corkij. Leonid Lconov. ormai giù <111nr:mta~et• tenne, ha C'Onces ..o di l'('n·nlc un'intervis1a. Ha detto che proprio il 22 giugno 1941 egli avP.va tenninato il euo libro intitolato li11 uomo qualsfrtsi. - Aspellavo - co!!Ì raC'conla - gli amici per leggere il mio lavoro.. Avevo già preparato il !avolo ... Vennero e mi dissero che era improvviEn• 111e11tc6cop1,iata la guerra. - Nei 1942 L<'onov seris~e l11i·a~io11e, in cui volle E' ben figlio del .. de.scrio, ee ba ..1..1a ci- 1,udo qualche ciuffo ::-pinoso di fit'odindi:1. E l'ac<1ua - pochi :.orsi d'nc<1ua, · - chi più di lui sa serbllrla preziosa 11el J roprio corpo; chi come lui comrni,-11rurl11 alla Hrn sete? Il suo uumtello ha il colo1 t: m... -<lesimo dc.1 deserto. I suoi ricdi sono soflici e si– lenziosi come la snhbia. Fedele a una voce1 ('Ome 1n ,·ieco, fede· le a una voce: qudla del :::,110 11:.1.lronc.Na– sce essa nell'uria. lt'- ~i piega a g111orchi. L., sua bcUa, malriiconica lesta che 1>-'lr ~empre afTacciata sul de~erto. Che lunga• 111~nle lia ,1>et:d1ia10 il deserlo, e fcmbrn o, unquc r,or1:11 ue il rhcrbcru Qual filo:,ofi,1 d'infin110, qu:,le s.1p1,•mw del nulla, rnmina, di '•l·chi so,•d1iu,1 ~ Si muove: vive, ~1anrlo :dia taminr.Jogiu cinematogr:.1fica, nel (!t1'ldr,, di una ripre– sa col raUen1a1ore, ."fave del dc---cr10, ru dt:tto; 1,;. r•11,H•111• mu nppella1i,o più proprio c. i1•!-it'mC. mc. taiisie-0 che a lui si convenga. v.. ·rolc, lc-nto di luni,:hi , iiiE;gi ~t\lto le stelle. :1 111:mn a 111:111,1 il ~uo po:.. o :,i s1:1cc·a do 1crn1: e la -un !!rnppn ha il tl.. ndolio di 11n':1111:1en rli1• i':11µ::-i 11cfli 6pnzi. S'aprono, dinanzi n( suo !)asso d'i1 1 0C'ro– l:1t;, t· ~ilente. le porle del ciclo. ARN\Ll>O RECCAHI \ PAPUASIA A S. MARIA CAPUA VETERE P,o/. C. W, VALENTINE E' intelligente vostro figlio ? Voi. rile6Pfo di P"/5· ISO con 100 illP~I. • cop•nina " calo11 L. ISO IL METODO El..AIJORATO l)A. UNO DEI PIQ NOTI PStCOl..OCt EUROl'EI PER l..A. V.Al. .UT.AZ/ONE DEl,l,E A.TTtTUIHNt NEI H.ACAZZt EDIZIONI DELLA IIUSSOLA •'La nostra bella cittadina, precisamente olive-b-bi lungo il magnifico corso Garibaldi, è cliven- tala il covo degli acctttloni, .specie al 3aba- to, pe:.:.enti di tutti i paesi si riversano l.t:n. go la strada a d1iedere in.sis!cntemenle l•e• lemosino, un assodante 3Uono di pianini, fi– sat-nonichc, :.ompogne e suonatori c!i quella :ona, una acco:.:.aglia di scugni:.:r.i impera• no e scoraz.:ano da maltina a sera, insulto. no i cittadini oon grida as.sordanli, poro– loccie da trivio, bestemmie, 3i danno conoe. gno lungo il cor,o_ Mentre di .sera. r.1-dian- goli di i>ia Torre, Corso Umberto I, Pia::.:.a Mercato .soslano in continuazione, ;n attesa STUDIO d; ade,ca,e alcun; po,x,,; dfooo/;, donne J; """"'"'" ba"" plebe e pro.stitute in genere. "I ciltadini tuW, 3ono slu/ì e seccali per tanli abu.si. per tonia indecente gazzarra, per cui .si rivolgono alle aulorità luco1li e quelle di P. S. a//inchè intervengano - una buona volta - ad eliminare :,imili scnr,ci. '•E' mai possibile cl1e la n03lra cittadina i-!1tlL~os,1tosruo 1oi-1ti-AIO debba regredire e diventare a somiglianza di un centro dello Papuo:,ia? ...''. (Da I a Vi. tn della Campania). Segnalazioni Questi ultil~i me,,-i hanno visto fiorire ne• gli Stati Unih una buona quantità di studi biografici e cri\ ic:i di non trascurabile inte• resse per chi si ,-ledichi alla storia della !et• teratura di lingua inalesc. Segnaliamo, tra gli altri: , The Shc:dcy Legend • di Robert Smith (Charles Scrib:ier's Sons, New York, 1945): , The Sty!i~tic Development ol Keats • di Walter Jackson Bate (fhe Modem Longuage Association of America, New York 1945): • John Kcat3' Fancy • di Jame3 Ralston Caldwell (Cornell University Press, lthaca. 1945): e Mark T wain, businf'"SS man» di Samuel Charles \Vebster (Little. Brown e Co., Boston, 1946): • Lafcadio Heam • di Vera Mc Wil\iams (Houghton Mifflin, Bo• alon. 1946. [ LODOLI] CLIC-HES TRrCROMIE·BICROMIE PERRIVIST[·GIORNALI FOTOLITO SELCZI0141 PII OffSET [ ROMA] VIA f)[ll'OR/O 28 TELEf.52385 i··Jll"imcrc « ru<lio del puJ1Vl11 :.u,ictil·u dcllu :,101ia) alJbiam,, lcllv lo otudio di conti-o i Tedeschi». Altri suoi scritti di A. Banovic tj·e/le11i-:;mo e /e, sue basi so– guerra l"he ebbero notevole diffusione so- ci"li ccl economiche. l'articolo di M. Smi. 110 l.e,wsl,11 e l.fl ()resa di Ve. 1 il.-oS<.• 11111.Sk. rin // 11rogramma sociale e 1>0litico della :,i i: r~1eggiu10 in Russia il ccntocin- l?iforma ili Gernwnia e quello di 1 Ce• (fuantcsirno anniversario della ecopcrta del han. I raf)f>Orti trn la Mohlu·vù, e fo Stato Ca1110 deffo scl,ien, di Igor. Pu :at"uvato Moscovita eia/ q11indicesimo al dicionesi- 11cl 1795 dal fosin-Pu~kin in un mona• 111,, secolo. s;c,ro .: 1 occorser~ 1>ili ~i. cinqi;c .~nn/ J)C]j Nell'impl)rt:111tc rivista Mirovoe cl,ozjuj. c 1 e 1 1 .nmioscri_lto . 'cni~sc <~-'·1 ra o._- . dvo i tnirovaja politika (Politica cd ec.o- 111anoscnt10 reslo d1stn1110 ncll 111cend10 d1 I • .1,• 1 ) • · •fì · I d" Mosca del l8l2. TI c,,,,, 0 della schiera di n?m,a !11onv1a e e s1g1111ent1vo_ o slu 10 Igor è l'opera di tlll i!:'.llOIOpocla russo, ~li V. Karra Il corso ciel Dm111b1,oe la nw tr.1 il 1185 c<l il 1187: s.i riferisce ::ilJe 311 • ,mporltrn::..c, collnom•cn. 1ichc lolle dei Russi conlro gl'invnsori Sci Giumll/ Moskovs~oj Patriarcl,ii Pòlovzi. L'interesse nelln L rlicnrn Russia (RllSSCgna del pinriarcato moscovitaJ è iu. per r1ue-ii documenti del 1;a~"1to :! drw• 11:rcssante. il ,_ne~saggio_del. pa~r-iarca _Ale~– vcro sin1om:i1ico cd esprime in modo carni• s10 a S1al1n: .' ~cg~1cnt1 _ar11col1: JI. v.•~gg,o 1cris1ico i nuovi oricntamenti ideologici. del mclrOf!ol.,t_c, d1 Lcnrngrado 111 1'111la11· Lo scr_1t1orc L. Timofè~,. pr~sc1~1:md.o ~•1~;,r:; e~af,7'~~~:::c:~::::~~l :~~~i~r~: :•I. pu~>blico •fr~nr~sc alcu_n,_ vcrs, tJ'1 Ese• " Mosca ,lei 11cscovo di Mu/.wcev (lfo. nin, 11 fa i::ep1,rc 111 D" f111erature 111tenm- C . ) 0 tir,nole ila un rommcnl,l critico asi::ai si- lt>wu arpllll<"O · ~nifit·:iti,o. i-; .. cni 11 ebbe. come è noto, i Questa rivisla è del ma<sSimo interesse :::,IIOimom,:mli rli ufficiosilà e di disgrazia. 1>er lutti quelli che sludiano i problemi Oggi Tim,.,!ècv es:iha E<.enin SJ)Ceialmcn1e religiosi e culturnli della Chiesa rus.sa , og. prr il ,,110 Jlatrio1tismo: gi cosi 1x1le~cmcnlc tomatn su\ primo pia. << E. vero - scrive - ,·hc i\ 8enlimcn· no con i nuovi oricnlnme111i Jh'l.nslavi. 10 nazionale di E-:i:nin è riSlrello. Eglj non Interessante pure la rivi:.ta Slllvjm,e (Gli In eant:110 nei --uoì "crsi nè il glorioso Sla,•i) dedicata appunlo alla soli<larie1à sla– pnss:ito del suo p:iese. nè i grandi uomini, \:l cd ai rnpporti cuhur:ili Ira i J)O(>Olidi ~: {~ :;)'~';~;:i•:cn 1 :~,.~ 1 r,;;.~ 1 i 111d~~;rnsll:~lt~p~j quel ceppo. Particolarmente sii;nificativi l rnr 3 a,..gio ... Ma ciò $Cr·vc a spiegare per- <.·i sono parsi i $eguenli artiroli: L. Bu– " r:inov, La fi11e della seconda guerra mo11· ,·hè durante In guerra si po1es$e nolare diale e ramici::.ia cf.ei f>Of>ofi sltwi; Mare• 1nn10 i 111erc'--:e per Esènin )). sci.allo Tito. L'amicizia e la strette, colla~ As--ai ~,nulcnte i· il j:!iudizio finale del horazio11e della JugoMavia e dell'U.l<.:S.:S. Timofèe,•: << TI rnmmino di E~ènin e quel- so11o 1111(1 neeessità 1)itale: Todor Pavlov, !:. d 1 :~a l~~:~te..:~;:i:~~~~o :/ i;:~o;~•rn~lOOfl~(';~ Il rammino delta 111101:aH11lgnrio. rli-:tan7,c re<:tnno her: mar('ate. Abbiamo nuche lello akuni reccnli Hr• .;;j di Annn Achmì1tova - rhc d'a tanti an. ni lace,•a - -:crilli in occn~ione della guer• ra e dello ritornai.a pace. Sono tra le eo– "C più 1:aelle e meno retroriehc rhe :1hhi,1. m,1 avuto occa3ionc di leggere Ira la re• rcme prndn;,iQn • poe1iea rn~a. 11 poeta ;\ lc~~io Sl1rkov in un i::110J)OC'· melln -in1ifolato Sicgesallèe e~1lta in"cce la , itloria ru,sa dinnn7,i a Berlino e ìo i;trOnl"amento del.l'cscrcilo te<lesco. ~nno , cri.i ehc non mnnrano di una rer1~ i::ono– r:i ~randio-:itù '\",~ 1 l.1 r:, '.,ta J'or,ro9· Ì(torii (Prnhlr.mi \Vo1.F G,usn L• tip.-..!•••••• .l•gll •,;rini • di•e11ni conlt:uuti in que.i• gioni1l• i •i•1•••· l .... ••crittl noo ti rce,i1ui1c:ono. C. D. A.NCIOLJ-:TI"I Diu,nor• A..-iuni••• •· 6419-U•l•llst d•I :!11.a.45· EDIZIONI DELLA UUSSOI.A Tip--crJ"ie M e-chi . Yi■ dei C-ridori. 11-U -· "-· -I I

RkJQdWJsaXNoZXIy