Critica Sociale - anno XXXIX - n. 10 - 16 maggio 1947

170 'CRITICASOCIALE zia, 3'°) democristianJ e c~munisti, se il tatticismo di questi ultimi dovesse prendere il sopravvento su qualsiasi altra considerazione di politica naturale, co– me è già accaduto due volte al.a Costituente; 4'') socialisti e comunisti ove il desiderio di mantenere anzitutto !e promesse' fatte al popolo prevalesse nei comunisti di fronte ad ogni considerazione di più ampia ed astrusa strategia e non vi fossero -con– troindicazioni esterne_ In oani caso le possibilità di formare un governo più o~ogeneo, più sta-bile. più forte e quindi più efficiente, verrebbero di gran lunga aumentate. Ma purtroppo è .·questa mia chimera,, perchè è estremamente difficile convincere degli eletti a cam– biare il ~istema .con cui già riuscirono a farsi eleg– gere ... Per que~ta sola.ragione la proporzionale verrà confermata a grande maggioranza. Non ci resta al– lora che tentare aimeno di attenuare alcune delle sue conseguenze nefast.e, che non sonò le maggior-i, ma che hanno -tuttavia importanza rilevante: la semi incoscienza del voto e l'immorale lotta tra i can– didati d'uno stesso partilo. Esistono vie d'uscita che. ci ripromettiamo di illustrare in 1,m prossimo articolo. LODOVICO 1'ARGETTI Ilpof ere secutivo nelprogetto diCo.slituzi Nel terminare il precedente articolo sul Progetto del nuovo Statuto, benchè in esso parlassi del po– tere legislativo, accantonavo per un futuro artico.o ·l'argomento dell'Assemblea Nazionale. Sebbene an– ' che tale istituto, nuovo per il nostro Stato, faccia parfe indubbiamente del potere legiislativo, anzi ne sia; sotto un certo aspetto, al sommo, se ne parlerà qui, sia pure un po' di scorcio, perchè le sue pre– cipué e (com'è da augurarsi) normali funzioni sono quelle di eleggere il Pres:dente' del.a Repubblica -e di votare la fiducia al Governo appena formato (1). Il Capo dello S.falo. _ Mi sia lecU~ rammentare UJl;opiinior.i,e • più volt_e da me caldeggiata, anche e soprattutto m questa R1-· vista: essere cioè preferibile una Presidenza coìle– gi_aJ.edella Repubblica, anzichè un Presidente. La proposta era stata dapp-rima avanzata anche da A- ' drùano Olivetti, che poi l'abba·ndonò. Se ne discusse altresì - ricor,do - nella Commissione costituzio– nale del Partito, lo scorso anno, 'cioè avanti là scis– sione. L'ho vista affacciata (salvo errore, col rkhia– mo storico del Triumvirato della Repubblica Roma– na del 1849) da un mio collega· dell'Università di Ge– nova. Un precedente, se pure soltanto teorico, lo si potrebbe ripescare anche in Romagnosi. Malinconie di dottrinQr,Ì? Basti l'accenno, po:ichè non sembra davvero probabile - se pure a me -ciò possa di– spiacere! ·_ che la Costituente ci torni sopra. Il Capo dello Stato, dun.que, sarà unico. Funzione del1icatissima. perchè non meramente decorativa: nel- 1.i sua Relazione, il Presidente della €ommìssione dei 75, on. Ruini, scrisse: « Nel nostro progetto il Presi– dente della Repubblica nort è l'e,vanescente personag– gio, il motivo di pura decora:z;ione, i.I maestro. di ce– rimonie che si volle vedere in altre costituzioni ». Vero è che, scartata la pr,òposta di un governo_p.re– sidenziale all'americana, difesa dal solo on. Ca:a– mandrei (II SC; 4 ·settembre), fedele al program– ma del .Partito d'Azione il Capo dello Stato non sa– rà il Capo- del Governo,' •e non avrà nemmen:o la fa– co-ltà di presiedere il Consiglio dei Ministri ciò di· cu~ Sii è ~iscusso nella I Sezione di taJ.e Sè '(4 gen- . na10, antlm.}; _ma avrà pu.r sempre, com'è 'diel resto naturale e logico, elevàti poteri. Ma non ci saranno, 1~ credo, da temere p·ericoli di ,dittature o di colpi d_1Stato .... alla 1N_apoleone III_ in tlspecie pe1; la ,esclu– s10ne della elezione popolare, discussa e respinta– dalla CP (21 genn.), alla qµale,, come l'on. ·Ruin,i con– fessa nella sua relazione, egli, con « alcmii pochi», sarebbe stato favorevole. .· Al vertioe della Repubblica ci sarà ad' o<>ni ·modo una sola per~ona. Nriènte vice-presid~nte ;iente de~ lega di pot,en: in c~so d'impedimento (tfmporaneo), supplenza del Presidente dell'Assemblea Nazionale i.I· quale,· nei casi d'i'mpedimento permanente o ,di va~ canza (1!1:orteo d~missiomi), <leve indire, nel più bre– v,e termme (15 giorni o, se le Camere sono sçioLte; (1) Poichè del potere esec~tivo s'è occupala, oltre alia c 001 .. missione Plenaria (che viene ind:cata con la solita sigla CP), , quasi esclusivarnente 'la Secon~a Sottocommissione . .Prima,J Se– zione, in circa 15 CÌeU,esue 17 sedute, (dal 19 dicombre al 14 geònaio), pev i consueti richiami a1Ie opinio-ni in essa espres– ·~.e.daglj on. co..TDmissàri s'jndica soltanto Ja data della seduta, BibliotecaGino Bianco· entro 15 giorni dalla costituzion~ del nuovo Parla– mento), l'elezione del nuovo Presidente. della. Repub– blica (art. 82). L'on. Nobile_ comunùsta, aveva propo– sto, invocando gli esempi inglese e russo, che il Ca– po dello Stato fosse assistito da un Consiglio Supre– mo della Repubblica, composto di 5 o 6 membri, da eleggersi, insiem~ con lui, fra gli ex-Cap,i d.el ~o Stato o ex-CaRi del Governo o ex-Ministri, Consiglio che dovesse ·essere sentito per le delQberazioni più im– portanti, come la convocazione e lo scùoglimento' del– le Camere, l'esercizio d·el·d_iritto di grazia, la dichia– razione dello stato di 'ft.uerra e la p1ocla'mazione -del– lo stato d'assedio ecc. Ma la proposta, benchè appog– giata dagli al.tnf commissari comunisti on. La Rocca, Grieco e Ter.racini, non fu approvata (20 dicembre). L'on. Tosato osservava fra l'altro, combattendo l'i-de,a dell'on. Nobile, che il Praesidium sovietico non è un organo -consultivo accan'lo al Capo dello Stato, ma è esso stesso il Capo (collegiale) dello Stato, raofl ,esc ~endo til Presiderite della Repubblica cJ;ie un primus· znter pares; , Chi può esser'e ,e.Jetto Capo dello Stato? Qualsiasi cittadino che abbia compiuto 45 anni e· goda dei, di– ritti civili e poliiti-ci: nel.a seduta d-el 19 dicembre si era proposta l'età minima di 50 anni, ma il pre– sidente, ,Terracini, ave-va fatto approvare il proprio emendamento che riduceva l'età a 45 ann,i (art. 80 I comma). Tale sezione aveva anche proposto l'neleg– gibilità dei membri di famiglie già regnanti (1'9 clic.), ma •nel Progetto tale incapacita è assorbita da' quel– la più generale della seconda deUe disposizioni tran– ,sitorie, che esc1ude, se pur soltanto « i discendenti », e non tutti i membri,·« delle case g1ià.regnanti in Ita– lia», dalJ'.elettorato attivo :e passivo « a cariche I,m.b– bliche ». A ·voler sottilizzare, può sembrare alquan– to curioso che, mentre non possono essere èletti se– natori se non ·appartenenti a quéUe sette categorie, o meg~io gruppi,. di cui -an•art. 56 del Progetto, quisque de populo possa· essei,e eleggibiìe alla stip·rema cari~ ca dello Stato. lv,lafors•e è stato pi,ù oppòrtuno non im– pastoiare al riguaFdo -la prassi costituzionale,· ehe sarà certamente guardiNga. · Com~ viene, eletto il Capo dello' Stato? L'on. Mor– t{lti avrebbe voluto un coHegio possibilmente_ extra– parlarn,entjlre per garantire la fanzione _neutrale, su– periore ai partiti, del Pres~dente. L'àltro democri– stiano, on. Tosato, -contrario aUa nomina popohtr'e che renderebbe il Presiidente superiore al Parlamento, contrario anche alla nomina esch,isivamente parla– mentare che 19 .renderebbe prigioniero del potere le– gislativo, ha patrocinato un sistema allargato, cioè con l'inclusione, nello speèia[!issimo corpo elettora– le, di rappresentanti delle .regioni,_ ehe, anche da· ciò; sarebbero maggiormente saldate ·allo Stato (19 di– cembre). Questo ultimo punto, lasciato irnpregiurlir– cato daUa votazùone pari nella se:ii-one, .fu ridiscusso in CP .(21 -genn_aio), dove, contro il parere degli on. Terr~c1,ni, La Rocca, Ta,rgetti e 'Nobi>le fu approvata la proposta. che ora si legge nell'art. 79' I comma, de.] Progetto,· e cioè che eletto'ri de1 Presid~nte· della Re– pubblica siano, oltre i membri delle dl!le Oamer,e 11iu– niti in Assemblea Nazionale, . a1iche rappresentanti delle regioni, vale a dire i Presidenti dei Cohsighi re– gionali ed \:Jn consigl~ere desigraato da ciascun@ dei Constlgl-i stessi, a ma&gioranza asso.Juta.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=