Critica Sociale - XXXIII - n. 22 - 16-30 novembre 1923

CIUTttA. AottAU onde acuetta, pur coh Lutt{ le ,riserve dellie'mfor– me necessarie, la Società delle Nazioni, primo nu– . eleo di vita giuri-dica. nell'anarchismo violento della convivenza degli Stati in questo travagliato dopo-guerra. Così la definizione del Partito esce compiuta dalla Mozion e; ciò è stato r-iconosciuto dagli av– versari, s.ia che ci lodino per 1a nostra sinc;e1,ità, sia ohe ci -folgorino per la nostra audacia. In po– Utica de/inil'si viale essere; ed essere è lo stesso che agire. Na.Lura,Jmentenon s-i può iperbolizzaro l'azione; cliò che sa,rebbe storica:mente -contrad– ditto,rio con quarito si dimostra Jelle condizioni politiche g-enerali. Però - rjpetiamo - in questa s,itu,azione esse11e è già agire. lii resto verrà. L,L situazione non può eternarsi per la c-ontradirlizio– ne delle fo-rze su cui· riposa e ohe a poco a poco riprenderanno la propria libertà. Allora, quando esse si leveranno lentamente dalla lun.ga paralisi, appa rirà loro un ,faro, -un:a luce, che ,i-I 'Pa rtito so– c.ia[ ista u.nitwrio ha sollevat o corag ,giosamenlc quan do tutti dormivano. Quel gior.no il valore ciel nostro Convegno sa;rà misurato esattamente. Og– gi a noi non spetta sopravalutaJrlo. Oggi a noi in– C'ombeessere vìgiili e non lasciare mancare l'olio alla v,eraimente -sacra 1ampada. E' vigilia di fede, di amore, di saati.f1ciç,•.Se sarà lunga, se sar-à: ' dura., Lél!nto pliù c.:erta è la P'romessa che ci reca .per i1ldomani. CLAUDIO TREVES .. -Indirizzo ed Azione politica Riproduciiamo, a titolo docun1entale, la Mo– zione a1pprovata il 12 scorso cfal ,Convegno nazio– nale dei :PairtiLo Socialista Unitari·o, in Milano. alla unw-im1ità, con 1a sol.aiastensione, per un mo· Livato disse11Jsoteorico su d•ue o Lfle punli, ùel ct:eputaLo 'Moct.iglianL · 11.-Convcqno Nazi.on.al.e del. Pcirtito Sociali.sin Unitari.o: Di fronte alla dittatura rilevando il carattere tipicamente dittatorio ed anti– democratico, e perta,nto antiproletario ed antisociali.Ila, dell'attuale Governo, che deriva·ctaoli interessi eh.e lo 'sospinsero al potere, e tta,i mezzi di coercizione e di minaccia con etti /.o mani.iene. dichiaratamente deciso a conservarlo aà ogni costo, estorcendo con la forza i consensi, a: dispetto d.i qualsiasi contraria volontà d.el Parlamento r d.rl Panr; f.eolitica interna comsidm·a11uo - per clù che lw. tra..tto alla politico interna - I.a sistematica, limitazione per tutti ·i partiti. eh.e non siano quella d.ominiante, dei ct-iritti d.i ass-oci.a– .zt~è e di ri1tn·/one e d.elle s,esse Ìntarentigie personali assicurate d,a.Uo Statuto d.el Reono; il mantenersi• di!/ violento iUegalismo locale per opera dei ras che pu·11- tel!ano il Governo centrale e di cul esso è manifesta– mente prigioniero, contro le stesse dichiarazioni, osten– ta.te ad opportunità, d.ei responsabili supremi, i qu,ali sa.crl.fl, calio loro l'autorità. dei funzionari, e delle leooi dello Sta.to, onde rimane soffocato ogni alito di vita libera; La immunità accorda~a alla delinquenza di parte. qu,ando sia consumata ad opera ed a vantaggio del partito dominante, e la 'cons,acra.zione di tate incivili' J)f'incipto per.si' llo in ripetuti Reoi decreti di amnistia; !'tmf)otenza c d il àilegbio cui fu condannato l'istiluto parlamentare, soppresso prima. di fatto e poi nella ri– forma elettorale, che accorda audacemente alle mino– rame i posti speUanli alla maggtoranr.a, mentre ,nelLe elenoni amministrative - esempio anticipato di ciò ch.6 oteca'GinoBianco 1)()lrà essere una f11 t11.rn tampaqn<i elt>lloralr politica - ount libera e civile lotta ~ di ('atto .çopprP.~saper quanti non. siano supinamente ligi alla di/latura centra.le o alle sal'rapie regionali e locali; l'essersi cosliluilrt, il raffor– zarsi e l'estendersi di una milizia di parte, intiloldta na– :;ionale per ironia, dichiarata obbediP.ntc soltanto al capo dl un partito, m.rmtrnuta, a spesr d.cl/n .lia:.io11r, "· mi- 11<tcciae ai danni della i\"azione; la d1•1·r1slazirm,·di Ittiti (Ili istituti, creati dalla oroanizzazionr operaia a di(t'sa drl suo lavoro, e l,a l!Jro sostituz,i,onr. C!Jat/'iva con Sin_– d,"criti _çpw"i'i, nep111-!,rr. sinceramenrr misti d"i lavoi:atori e di datori di La.vom, 1)erchè qursti ultimi manten.oono intere le loro oraanizzazioni. di cc.asse; ma i qual-i tut– tnvio,, col prctcs_to dl sn1mri.mPTe la lotta di classe, la rendono in effetto unilateralr ,. d.isarmano i lavora.I.ori per consegnarli indifesi all'arbitrio pctdronn.li' : la cac– ciata, in ispreoio dri trallrtti, dcllr lihrrf• ,. srhirttr rap– presentanze prolrtarie italiane dal Co11.,ir1lio fnlPrnazio– nale del Lavoro; la cancd/azione o d.rfmwa.zion,? di t1111a La.teoislazione sociale r degli orr,n11i.,mi d.t•stinnti a pr,•. sidinrlci e svil11ppn.rla; :Ricostruzione considerando anc1Jra chr. l'oJJN!t r/ iinmn.fo di rico– struzione d.el Govemo si substanzia 111•u·averc tolto 11• mu:irenl'ioic di ogni stato giuridico ui fim;ilJnari, ai mll– oistrati, .agli insegnanti di t11tte 1,, 8ettol~ ,. la libcrtri•tL; 11rnsi1!ro ai dlpendent-i. delle azi.endr. ind.11strinli d.i . .'italo: nell'avere adoperato i pi.ent poteri, ctccordnli per lr rcn– nomie nei_ servizi p·nblilici, per s1wr.ci~ 1rsi drqli. a.t·ver– sari politici e di tnttr l<· r.oscirnze sos-,:H'ltr,J,rdi libero sentire; nell'aver,· df'llWlili o rrsi illusori i cantrolli sulla. pubblica. fì.nanza: nl'll'avrr fa/ridinto il numrro a,,ue pubbliche scuole cot ronfrs.ç<Uo inlt'nto di rrrarr clrl/r élite,s d.irioenli,. rid11cr11do l"istrnzi!Jnr 11n privilenio di chi -~r. /,a possa par,ar1° rr, 1m•z;'r1 di un mercato, ·reso tosto saturo dal.l'ecces.ç!J della dnma.nda; ncll'avrrr rrsta.11rrtlo la ronfessior1alit1i llcll'in.çeonamrnlo, a mo· d<'i vecchi regimi, riport,mào nellr · scuolr il p1•rirolo di divisioni religiose, contra-çtanli a.treounnlian:;a dei cittadini. i quali tutti nr . rnpporta.no lr spr.<e .<rn:r,. d.if{ rrPnza di confrssjonr; EJinanza di classe e ps~udoliberismo . coMiderando ulte•rion'nente.che le ri{ormc fl.na: nziar·ir /.a.sciano sussisterr il P<Wroso delflcit del o SI-alo: che rs,çr. concretano visibilmentr···una. flnanzn. di r.lassr, a. carico delle classi proletarie ...:. .qi cui si intendono rovesciar,· tutti. oli oneri della cri.~ì di guerra r della ricostru.;ionc di dopo-uuerm - e a ·s~rico delle altre. finanza cnlmi- 1wnle da unq, pnrtr ne.ll' imposta, sui salar, P dall'altra nell'abolizione delle tas.çp d.i Wl'ccssionc nel oruppo fa– migliare: che la. politica rronomica, bnnr.arw e mnnr.– lctria non rivaluta la inoneta. concorre a.nzi. - 1mita– mentr -alta distrti::ionc violenta degli oroanismi coopr– rallvi. delle municipalità. socialistr r, in r,enere. della f1Jr-:.apolitica dellr .mtr.<sr., 011dr si forti{fcano il mon'n– pollo dei trusts produttori p 1:11wm. tLrr,li intP1mediari - o-d aumentare vir,ppUt il co.ro- 11ivcri r La conseguente miseria delle classi put opcrns,! e meno provvednte: mentre sl annunzia la mr.ssa a1rasta delle risorse del Paese, mercè il disegnato trapasso alla specnlazionr ca- 11itatistiw - antina:iona.lP per de(ì.nizionc - dei man– giori servizi pubblici, costituen.tt a contenul!J e.ç.çenzialc dello Stato moderno e il JJiti. efficace strumento - sol chr siano sapientemente disciplinati - del progresso civile cd economico; r ciù sotto il pretesto di un superato pseu– doliberistno, che non esclude per altro l'inten•enzionismo pitì temerario pel. saitia.tagqio, a spese dei contrib1tenti, delle Banch.e politiche r di industrie dissrstate ,. pa– ra'.çsitarie; ~olitica estera considerando come La. compre&sione e La. violenta snanonalizzaztone delle minoranze allogene annesse dopo la guerra tenàe a ,:reare, entro i cO'Tl(lni. un nuovo

RkJQdWJsaXNoZXIy