Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

256 CRITICA .SOCIAL·E · lappclo verde, dove la nostra nazione cru condan- 11al..( .a_sos~cner:c la_ parLe del p~tl'-~OLe_povero_ in-u.n 1 a fa1111gha d1 arr1èdut1; _quando c1 pose' mnanz1 quella lilal,essa di tragici in~crrognLivi sulla vitalità della Lega dcll,e Nazioni, se sarà fondata sul'g-ranito 'o non piuLLosto sull'arena, se, meglio che magistra– turn inter1ù1zionale di popo.Ji, non sarà ·che un « Si1ulncnto di vincitori>) - vincitori dei vinti -e vincilori degli stessi vincitori più deboli,· messi in u11 canto dopo averli sfruttati ed esinaniti -; quando d dimostrò com-e pur troppo da q ueUe deliberazioni, .. 111zichèsorger,e un nuovo as ~t.to mondiale più gju– ::;Lo, più vero, più' alto, fondat o su tt,tti que~ principi in nome dei quali - e soltanto in ·nome dei quali - fummo trascinati, alla guerra, doveva nascere una nuova Babele, una nuova _Ma.cedonia universal(?,' in wi tanti nuovi irredentismi si sfreneranno, e ci disse · del buio pesto in cui sempre find a .ieri fu tenuto il nostro popolo, e ci sfilò il triste rosatio di tutte' le queslio11i non, risolu te,· fra esse quella sLessa cl'el nostro cqnfine e d.elln mag.ra sp.eranza di risolv_erle i11 modo' tollerabile; ebheùe, .ad ogni sua ·òss,erva– zione, noi poLevarno rimbeccare', con scarsa · com– piacenza ma con molta verità: heri dicebanius; l'a– ve{ajno preveduto e predetto fin dagli iniziil Guerra e Rivolta. I ì l forza specialmente' se~ ~l;t)rra viLt~rh:osa, L,i,"vitt~ria' è ·serr1,pre del militarismo contro il p'opolo, anzi' con- . lro « i popoli ». · · . r . · ' 'La giustificazione· dell'atteggiamept0 . socialistu· nella g~1 1 erra eromp~ e-d~vevà• eromr,ere appunto ·dal· dopo-g9~rra 1 _eh~ diventa f~talme!1te 1 un n~?vo p~e– guerra. Il fmhtarismo, la· cm_nas_c1ta;·anche m Italia•; .fu constatata e consa-crata gwrm fa dalle parole del capo del Governo, è un fenomeno ·corriplementa're. E,ssù si aHea, come .causa ed eff.etto, a reriqmeni e.s- . senzialmente economici'. ' ' E~o1~omi,?o, anzitutto, in se stess?, Ottantaduéfi\.Ìlu - ufficiali, dove, se la· pace non è menzogna, ne baste– rebbero un,dicimila secondo il ve,ccl1io as$eLto mili.! lare, e, secçmdo il nuovo assetto di nazione armatu, . forse ne basterebbero assai meno, cia,scuno intende che cosa vogliano dire. • . · · · , · Qùegli umili bidelli e iscritturali e disoccupati od occupati ìn mestieri inqualificabili,· c'1e si' tròvarorio dalla. fortuna della· guerra elevati a I sottufficiali, rt tenenti, a capitani e qualche· volta a colonnelli, .cou pingui propine· e comodi ·canonic'ati, non' si lasciano' facilmente sbarbicare. Ciò è umanissim·o; permetté– temi ch'io dica una parola in loro difosa. Solo è· ben· . singolare che. color:o, che ,li ];,.anno _,suscitati, oggi . se ne dolgano, e si dolgano eh~ .abbiano prese .sul •, serio le_ ,pr_omesse sol,enni loro fatt~. · · _ ·Ma di tutto çiò, ripeto, noi, corne suoi avvenire ' Vi era forse un modo, b sigùori, di riassorbire·'– .all'uomo g'iusto, non possiamo nè troppo aJlegrar:ci ,_tutt a que sta gente: bisognava che la borghesia, µu nè troppo .addolorarci: quest;:i.tristezza noi l';ibbiamo po' ;p.iù · -lungimi'rantè, ai;iche 'durante la, guerra:·: si giù ,scontafa in questi orrendi cinque anni di guerra. fosse · sfo .rzata di compi,ere in~e,;o l'uffi~io spq. . , Perocchè, o uomìni ,scailtriti in tutti gli avvedimenti Noi -non mancammo di eccitarla a ciò, ma il no- delJa diplomazia e della ;politica, ma nolt' illuminati stro pessimismo era qualificato. disfattismo, e ~adeva. - dalla modesta f acella di quel marxismo c·he è il no- , sòtto l'impero de:l decreto Sacchi.. · . 'ì ::;Lrov.aùgelo; tutto questo, .tutto ciò, che oggi d,eplo- . · .Bisognava aver preparato ·in· tempo lo sviluppo rnte, non$ altro che ila guerra, non -sono che le coi 1- ·rigoglioso delle- industrie,. dell'agricoltura, dei la- seguenze 'della guerra. La guerra ha dato- i. frutti, vori 'pubblici, la ·utilizz_àzione d,elle_forze idriche, che, per sua natura,. ci doveva. dare. La guer:ra è, tutta la 'bonifica italiana, che redimerebbe i'n breve p,er definizione, l'appel:lo alla ,sopraffhzio~e, _alla fro- terrrpo, decupli,candone 'i,l valore-,, la metà i;fol nostro · de e >alla, violenza, e i suoi frutti, non potevano es- ~u-ese. Ma come sI sia, tfas'formata l'agricoltura:,· ce .. sere che di, sopraffazione, di frode e di violenza. lo di.cono le cifre• dèi ceréa)i che' il Governo diffòride· A.Il' estero come aWinteino; nei _riguardi. ·degli altPi nei giornali. . . , . . popoli, come nei riguardi del proprio S,tato.. 1 . , L'ec,onomia. di preda lJa -6bstitu)to l'ecòJ1òmia di Bi.sognava· non aver capito irnlla della psico:logia - lavbro, negli Istituti e negli spiriti'. · · · deH,a guerra, della. psicologia· ché la g:eri-era e ,dì . Si .sono, istituite .le mastodontiche Coinmi,ssion·i del q~iel,la che ne nasce, ·per :e-~m,e, come voi sie·tè, :d~po .guerra. l risultat~ pratici? ··E carità di patriia · . , açldolor~ti e sorpresi: Il fatto è divino e la sua logica iion tenerne_ p~rola ... · · · ,, · 1 • · ' · . è implacabile: · · · ' Ora, per assorbire i -disoccupat~, 1 rispettando,· s'in- Quando l'onorevole Orlando· ci.· di,c.eva da. ,quei Lendè, i· diritti· acquisiti, ·d-eg·li avventizi <li gue'i'ta·, banchi, rimpì·ov,erandoci di non capirlo, che la guer-., state aumentando ogni· giorno ,la burocrazia, sotto ra sarehbe stata .r.ivoluzionar.ia, noi, pur ammettendo '1'10mee veste ~~>ifor1!1~ e. dt(sempliffoaiione. Ci in– Ghe potrebbe es ser.e anche q uesto, per, necessaria· fo~l(e.rete-~on gli, i~vah9-1_di guerra· perfino le scuole t>.eazione, a quel in odo stesso. che anche una ma:~attia, , ,dei nast~I b:,p;nlrn:1-: ·. , : , , . .', . · •· ., ·. , : ._.._. se è _gagliardamente combattuta, .può divéhtare pun-. ,., Que,s:to-?hiama;te la .rif_orma,della bur_oocai1a_; · mà, to di p,arbenza d~ saluté e di rinvigorimento, 'r}:Spo~.,. 11~n~todo e s?a_ghato, radicalmen½_s:ba~}ia-to. lo.1eb-:– devarn<_? che p~ro soprat~1tto ~ssa sarebbe stata (<'I:i- "ho__ ; },1re, al 1VJ:11;11stro. S?ha!,1z~r e~ ai s~o.i c~llegh·i eh~ voltoso )). La rivolta, 0 ,s 1gno,ri, non è m·adr,e,,è figlia _· tlitte c?te:i'ì\e,Com~iss10m di,-~lti funz10n!lr1,, -~~e ,e?s1 della rivoluz.ion,è, sebbene .questa ·abbia suono di, ·van 110J1lman_do a _tale_ scopo.,. sono un~ ,vera ,1ronr:3- .. di~inutiv?· . . . . ·. _. _ , . _ -> ~~a -bm:?cra_zia _n~n si ,~JilPl.~fic~ 1 d~p mt~rno. Non Ed oggi voi siete rn piena nvolta. E '1.arivolta non e lo· sv~l~ppo dei ,sen i~1.che crea I aumento d~l~;:i- viene da coloro, ·da quei partiti; da-, quelle· masse, buro-c~a~I-!),ma è ·l aumento; è :l~nflaz~ò!)e.dell:3- bu- dalle quali, secondo la logiGa tradizior1ale, parrebbe · r?c_raz~a che gene_ra (atalm;ente . .} ,el:efan~i.as1de_i ser– ch-c dovesse venire: non vi,ene ·dagli· oppr,essi, dai vizi ..~1so_gn_a coLpp:e e :po,tar_e da_td1 ~uor1_e non co 1 He, martoriati,. dàg.Ji avv,ersari de:lla guerrè'l; viene dalla,.· .forbici eia -,r:1-c~mo ma ,c<;>._~1 acce~t~ -~-colla sc~re. F,orse . parte op:posta: dài fautori, dagli esa:lLatori della,_ 11(! Stato, •~·o?-i com:e ,e '~~~?.f;t~, ~ Jmpotente a _que;s~a. guerra. Lie parLi .sono .invertite. · Jns?gna,_:e ~on,verra che i.Irimed!oyenga ~al ~~-iuon, · , -, ,,se non ,si vuolie ;che. 4a Jn~r:ocrazia par.ass1taria, sdon-- ' Il militarismo e il suo sustrato economico. -tenta ·<i rihe'lfo~'.sòf.rochi; str'ozzì, uccid:a '1o' Stato: " : - · Burocraiia, · ' . · , . Ma la, g1,1er·ra hp creato le _i,ndtfstrie para.ssiita,'rie. industrie· parassitarie, .lotta di. classi. '- '' : Oli"ottim isti pe111!$a):-oq.D cfie·'potessero'facilmente: tras .., · :formar.si- · in i-m;h1sttie utili:; p·r0<::h1ttìve-, :e<il@n@lll'l'fohe.- Soltanto gl'ir{geiiui, o i troppo' fu~bi·, p6t~v-ano, [Follia! ·I l· paràs'sita tem'lè 'se·mp.r·e.a- vi-vere' 'e'oliÌtrlJ) credere o far yi-sta di credere ché la. guerra avrebbe. rl'organtsm9·él1~·~ss.o s-ucchia, Ess'o virdorpanda FJ·ro– spento ,- _doyrei dire, avr~bbè sui:eid::ito· ""7'" il mili-::· I ~l~~~i~ne atti~~_i;~,hh !;l'l't~ d~~-ane ~f!a-ipàb~icì_, fa, gu~~a· tarismo. La guerra, al cqntrari6,·lo rafforz.a,··Iq, raif- 1~•S?fllma~-ei,.pe-~q~cam~ •4.1:~_en:~t1•1Sfa-t1,:1z'1~ne di; ll~lto, ' : ' ~ , '• I I f._• • l . "-- • •,• • Bibli'ote·ça. Gi~:o·t.Bian~p ·_ I ,. • • ~ ' •

RkJQdWJsaXNoZXIy