Critica Sociale - anno XXIX – n.19 - 1-15 ottobre 1919

I• ~/, ' ' I . '·-cin'.I\liQA, SOCIALE' . c011tro fo Stato e contro'. ( consumatori, in definitiva· lia pr~dùttric'e. 0 Italia economicamente e cronica– contrQ il po-polo. Sé lo. Stato vi potrà resistere è al- mente esausta; ih altri termini ,n:e1 · d.ilemma: « guer- tro d~i ma-ggi9ri_ ptÌnti -inl~rr"ogativi del' pres·ente rn; o non ·guerra!». · . . _ ·_ba.sSòImp~ro. è~ç>nomico e.-fin:anziariQ. ! _p-escica~1i . In qùesto senso, e u1:iicamente in qu<psto senso, · so_no arll)a,ti della stampa, ·dommano l'opmron't) ptib- noi· clomandamino, noi pretendi.amo che della formi:. bhca•,, :sono i re più furti ,di ~tti i ·rit, ·perchè non <labile questione,· che il Governo e il Par In mento si , :v~-1rno. neppure in .e,si-lio come gli al~ri ·ipoverì,. re. I mostFano .evidentemente impotehti a risolve~e; sia La gNerra ha suscitati tulti gli appetiti, ha acui,to · cbiam~to arbitr.o il Paese. Che questa Camera, mor- - ltitte .le. èo.m~tiz.ioni e tutte ,le- concupi-sceme, ha ta e infra-cidita, cadavere •ornai ·assai più che qua- . esasp,er ato -la l otta· di _classe~ immiserendo le fonti triduano,· getti questo scettro di cartone, còn _cui Ùormali delh:l.ri -cchezz·a naziona1~ forse per uri secolo. -si pompeggia; riconosca· che oggimai solarneiite il ..-Avete gli ,sci operi cronici,. avete -la ribelli_one dei · - P:J,ese può c.; salvare·· il Paese. - . funzionari, _l'anarchia .nello St.ato, il ricatto in per- · m;anenza. E ,più cedete, e Jnçno Iò p-lacate; ·più lo · . Fiume autonoma e Fiume italiana .. Stato si dimoslra debole, e· p'i-ù le forze anarchiche . Fiu•me·e Triesté. · · alzano la testa. . · · · · Rjassume_ndQ, -il mi1itarismo -che _si ·aff erm·a, i. for- L'Europa colonia americana. nitori che voglio~o ,Uno st~to di cose che :perpetui 1 • P,erciò io nQn ,mi addentrerò oggi nell'esame mi- la loro - orgia, ,i nuovi" ricchi che' _spera~o.,_ magari nuto- delle ·varie ,formule, con cui si propone o si . con le...crisi mini-steriali-, stornare da sè io sgomento pret.ende clj .risolvere il problema di Fiume; la for- dell'imposta sui .sop1'apro-fitti, dell'imposta sul capi- ·1 1itulk1. 1 Tardieu, ·o la formula House, o quella di Clai– . ra1e,. 1 ~e(pre$tÌto forz.9s0; tut~o ciò ha _t~n. epif:en_om~- · re-Fontaine o quella di Wil.son, o quelle di Chiesa no: o. sbocco 1parla~-entare .. Le congrnre di corri- . e Ma·rc hesano, nelle loro suc-ce6·sive fregolistiche cJoio, l'as's_alto alla dili-genz.a governativa, -maturato trasfo.rm~ ,zi?ni. Picc_olissima cosa di· fronte al pr'o- nè.Ue vo~tre file, 1 minaccia:nte fa rivolta di piaiza o blema e norme .che. mcombe. , - quella di ·pa)azM, ·ecco il frutto_ di q1,1attro anni .di ' Tt1tt'al :più _colla·scorta di quel senso comune che guerra i_mposta alfe riluttanti popolazioni ita-liane. assis:tè' anche il più indotto e il più profano di ·noi, · · - · ' · · · mi limi.terò .ad osservare che coloro,,- i quali p,er L'oc~u_pazionedi Fi~me é qÙel ·che c~~ sotto .. Ì tre·annj di· gu erra i.gn0ravano che Fiume fosse una ci 1 Ltà italiana de.ll' Adriàti-co, anz.i italianissima (Si ·, Signori,: assai p.iù che in ,economia; ~ nell 'arrin.go- : ride), colo,ro,· che, inventando un veto rnss·o; affa't~ politico _che s,u ssiste )il· famoso Ce· qu'o11. 1: oit et c e ; to fantastico, l'.ayevano c'orisegnata · alla Croazia ... · qu'on ne .voit pas dell'-economistµ liberista francese. , (Oh! oh! - Rumori) forse non sono i più qualificati _fo non adopero 'i colori di G- herardo delle. Notti; , a fare oggi -la voce, grossa per il diritto nazionale e constato lç1 realtà delle cose c.òn la freddez~a obiet--' per-l'annessione immediata. E ag·giungerò che il ri- . tiva di Wl natur,àli,stà. Tutt o q1.1 esto è Ja gu:err~ -di spet_to alla. italia,nità di FiuÌne,. che nessuno cont.e- ' ieri/ e forse di domani: Ma tutte 1 q,uesle ,cose ,Ro.ssono sta (tanto che tutti gli ordini del giorno, che conten- preAd~re -une/ qd a,1-tro nome. Po,ssono chfo:marsi · gonò questa affermazione, po~remrrio · dar,li_ per ap– bou(angi.smo o dittatura militare, ,magari dis~imulata' ' ,provati a· priori), il rispetto alla ifalianità di Fiume soijo · il~manto -cli un Mini'stero di q,ecrepi:ti o di in- non estge davvero la. violenza e il fattaccio, che po– trig·anti ·o di uomini d'affari; è d_issimulata è di gran · trebb_e·,e-sere la rovina di Fiume e ir parricidio verso lunga -peggiore e piu deleteria.· Possono ~chiamarsi l'ltalìa. . . · ._ la I_'Ìvoluzione per ·1e vie._. Possono chiamar.si col_ Anche· penso modestarnénte che Fiume a capo cli nome di un episodio: l'occ~paiipne di Fiume. . , uno Stato ,autonomo (fa,c-cio del.le ipotesi) s'intende, ,E q uì; pgichè dico cose serie. e d9lorose, d·o'lorose . non· mi pronuncio),, e coi p ropri liberi Statuti; .col .an.cl ~e per me· che le dico,'· prego i sentimentali di 'suo mare completamente-smilitarizzato come tutte le / "quest a Camera, prego i patrioti sin<:èri, d,.iascoltarIIli isole e 1 t_utta_la sp~ndà che _fronteggia la nostra, con s~renìtà, lqscino ur.Jare, se mai, gli speculatori _ isole e sponda aperte al noslro cabottaggio e al no– dél1a patria. Nessuno ,pµò pénsare .in b1,10na.fede stro diritto di pesca, non con metodi preadamitici che u.n partito çli idealità e di sacrifi~io, quale' è, ma con metodi e strumenti .moderni, onde almeno pu.r 1 e con _tutti. i s1,10-i_ errori, i· suoi; difetti;. la. sua -l'italianità armonica· dell'Adriatico, ·.se non la com– imma.turjtà, · ti Partito Socia,Listà, possa nutrire ' 9ert..; pleta un_ità .politièa, sia sincetarnente salvaguarda– _timenti _di.disprezzo verso. una ide·atità rispéttabile, ta: 'penso che una tale soluzion.e: magari imperfet– . qual.e ·è _quella di Fium~ _ifalia'n_a_ (Bene! Bravo! - - ta · e transitoria, come ta'i;ite · i'J,ltre che avete· còmbi~ · Appl'aust q,ll'Estrema Smist-ra). _ - nate in quei capolavori che sonp i vostri Tr.atfati di Non' usiamo_ dùnque la tatti,c.a, troppo nota e sere- Versai1les e _d1 Saint-Germain, possa essere solu– ditata; di-« T.ecoppa ». lo non dirò ma,le di Garibaldi; zione rrnn. peggiore, forse miglior:e di gran lunga, e. ne-pppre della sua progenié è neppure delle sue -di t,ma Fiume poEticamente italiana, ma avulsa ·dal ·-è_arica'ture (Si ride). Il Partito Socialista,' d'altronde_, suo porto ; sci,s~a _dal ·suo Hinterland; a-sfissiata nel..: . onorevqli collegh,i, .per lo -stesso spirito· suo, non l'isÒlameù-to dall'.ostilità jugoslava circostante e dal– siaprebbe .'a-ppassiona,r:si intorno a quello, ·che .per 1~ c9Qcorrenza dei, nuovi '.P?rt~ che l'Ori,ente. balca- esso ,non è, cné un itic-id~Hte .. Esso non norrà il dì- mco non, potrebhe non aprws1 sul mare. _ · letiu:rm·t Fiume;-o noh Fiume. L'epi,sodio non lo ri- Soluz.ione, ho detto, imperfetta e forse transit.o- ·guar-0.a.·.che ,irtdirett~ssima me,nte, · in quantQ cioè il ria,_ come quella che, ·appartiene al sistema deg,li dilemma: « Fiume o.non f-i.um: e->> può( risolver.si in · :'Stati pillolari e degli Statì cuscinetto, creati non per '. qt1esti a'ltrt,. be~ più., impo rtanti e' spav ,entosi: m ili- sè, ma pel comodo degli Stati più potenti, c_ontro il tarismo, o polii· ~militarismo; .Itali.a- milit.arè, o ·Italia _ prillC~pio, invano proelamato da Wilson! çhe nes– civ,ile... :. ·. _ ·· (. •: _ .• . · ; .- · -. . , , ' 'suno 'Stato dove·sse ( essere lo st.rumento di un·· altro . . ARRl'.1/ABENE. - Bolsceviéa! (Rumpr~ ·a# Estre-. ,Ah! quanto· sùperiç>re, :;unico Treves,. la concezione · rr;uJ, Sinis-tr,a),. · · . ·. -, _ ~ . · / : / _. da. -te ·tante ·volte illustrata, di .una grande Federa- ·-· •l;UR,~'.JJ1 .-_ -· ·:· :•..,Bo,P?ce~\<Ca, ·~jic&i, ~ y,ol~be, 9_ no111, zione) Balca.nica, che sostitui-rebbe davvero. un n_uo– b,0ls~vyea,; ·lt,a 1 1ra..bafomn~.a, od JtaJia euro,pea · 1 ed vo ·,el~mento di .:pr,ogreso civile, economico e politi: - ,- i-~a;Ìja~ra; ~1$1!a -~J!r~gì~e. di..ev:0~1u~i ·or.ie bo r_ghe.se pr?- co a è1uello che· fu sinora il focolaio di tutte le cupi- . B.'~~iv.a.l o ~ ~~a,t© ·1:h·,~!\v0luz)0n~ .-~1rnr ~Jera;, :Jtal~a. • cligif e di tut~e le guerre europe:e ! • :5t~1Tuer1a ~·o JI1taihlil $@jN"a, ~!l rn,~r~@ e Mer{,() l es~,ro; Jta- · Ma a, _realizzare questo,, conc-etto, affermato· 1 nei • I l° •~ ' I ,J' • ' : > r • •. • • , I• )

RkJQdWJsaXNoZXIy