Critica Sociale - XXVI - n. 4 - 16-29 febbraio 1916

62 CRITICA SOCIALE ad un trailo era diventala un foglio di sacl'estia, se clavvel'O ci pigliava la nostalgia cleil 111 edioevo e cli F,·a Savonarola.... - e cotesto « qualcuno » aveva p,·eso ve,.amenle un po' /l'Oppo, anzi molto fl'oppo alla lei/era la lel/el'alll/'a mmpaliana; certo è che, dalla spiegazione, che abbiamo clomanclalo a,l Ram• perii pel desiderio cli ammannire ai le/lori un'allra delle sue {illogmne, e che egli ci invia, abb'iamo la sorpresa cli accorgerci .... che la postilla, che gli ricu– swn1110, non sw·ebbe stata sove,·chia. Ma ormai non mette conto cli insistere. Ecco l'au/o. glossa; che, ciel resto, per. buona ventura, è gia sia/a couchiusa clall'au/ore stesso .... nel titolo. La C. S. AvYocaLo della virtù, n.on ho avuto fortuna. L'av,rei avuta se f ,os.si aind,al,o ,i-n Tribunal,e ,a difend-ere Frino, str,appandol1e il' v-0!10 .i'!ln,an,ziai giudici, ma ho ,chiesto di rinchi,ud-erla in, un, -istituto co,1•rezi,on,al,e, e ho perso Ja causa. I giudici mi hanno ,riso in faoci,a:. uno, più pietoso degli ,rult,ri,ha. mos-Lrato di 01-ed,ere ohe -0.ves,s,i s,c,herzato. Se avessi, i.nvece, parl,ato da senno,? His•chio nuov,c mal•c,di,zioni, ma non posso menU.1'181 a me stesso,, Insisto ,con timore, ,con t~rr-ore, ma i-nsi,sto. Poi dain– n.aJemi. P,e11,c:hè ho la sens,azi,onie, oggi, di· subire u'lla In,quis,ii,ion,e a 1,oves·cio, niom.p,iù ine-so,m,biJ.ecoi re– probi ma ,coi, :z,e.Ja,nti, non p:iù fatale a chi è poos,eduto dal demonio ma a chi è toooo dalla gr.azia.: .. Al mio cJois,cor.soetto di oon,senso all,a campagna 0011,ti– pornog,rofica, •la Critica _e qu,al'ch-0 suo lettore hanno domandato un, su,pplemento che dov·reobe ess-e-re, se ho ben. compreso, o ,u.n -pentimento·, o lG oonfessi-one d',av-e,rdetto, per bu,rJa. Ma perchè? I racoonLi del ,canonico Smiles e i sermon.i del sena.me Luzzatbi vi hanno f.atto odi,are così Jieroc,e,m,e,nt,e, la, virtù (quiella ch,c, persin,o un ,p,eccatore, il Baudel,ai,re, giudioav,a « bc,11.a ») d.a non f,arv•ioompati,re, a -un.amtl.a innoCJente no,sl.allg,i,a d1',az.z-u,r:ro? P.N,donate - avevo• scritto a Tu– rsiti, oo,nifid.and10.gl.i,l'a,rti,wlio,fischi,ato - ),e inevitaibiJi. ingill'Slizi,e,,d'un cc ,comiponime,n,to ,J,eitte'l'la-ri·o ,,. M.a .allu– (1,evo .a1la forma, .ruon .aHo spiir:iito. Alludevo al-le p,a. roJ.e, che -in realtà avevano pI'eso J,ari-ncors,a r-iuscendo 0Ù1J1e i,l segno; poi-c:hè, ·niel paese nostro, .sapete, lJ:ene, lutto fLnisce ,i,n oanzonii, e pers,i,no a v,0J1err.agionare si c.asoa neJ brico, s,acrific.a-ndo quindi un poc,o al suono ed iaHa rima. Sapete pu<r,e che, i,n polemioo, ,come in battaglia, aooade d~ -rompere per la foga in qu.alche oolpo proi,bito, e, app,unto qu,a-ndo la oaus,a è brucma ·i,l samgue è più oaldo. -Poi, un'ora dopo scritto, a, cuo!'e calmo, vorreste 1·i1egg,e1,e ed emien– (1.a.i,e, ma il- proto ha portato vi,a,1-ecartel'lie, e vi res.ta l,ru-speiJ.',(ln,za• che lo :Spettato,r,e, in.Le-sala c.ain:z;one,nie abbi,a ,c,api-to, i,l •s1eniS10 scus,rund-o .JeH·cenze. Lioenz-e po,e– làchc.... Ri,c•o,rclo, in.falli. Da qual-che mal.a parola contro l,c,donne nude 1e J,evign,e-tt,e, .a.Ueg,re1ero r.isalito, peo: Yia di ,cCJITlh 1 onti e di ri,oordi esaltatori, ai luter,ani e ,ai quacqueri, con, cp.1,aik.1lm inidulg,e'llza,per qu·egl•ispie– tali che ce l'avevano, in ,nome della d-ecenza, fin col,J.e madonne scol,late del Rinascimenho, fin cogli ang,eli degli ,altari che mostT.ano qualcosellioo al sole. Questa è letteratura: J,a cos,,,1: v,a da sè; ip·erbole impulsiva del clif.ensore giunlo• all1UJ ,pe:rorazion,e. E va da sè che, non sm,ei mai tanto morale •nè tanto besti.a da p.arlire clan-ero in guerra - .a.l'l!Il,atamano,, come miss .Ro– b-inson - oontro i capolavo,ri- della nudità g,Jori,o,sa, prendendo ,a, sca,lpe,11,atequal,ohe Fl,or.a del VeceUio• e qu,a·l1cJh 1 e, G-razia, d,e,1Canova.; anche, se modello di BibliotecaGino Bianco queste fu urna 1,egin.a.tasciva, o posa,ronJo per quslle, senza veli e, se,n,za ·rossori, le belle -memhra op,ime di Laura Di.anti. Non ho ,a,ncona, per im1pll'ese simili, l 1a san.tità del Savona,l'ola o J1'età d'u,n,a,sufT.r.aggetta. Non dioo neppure .cJh,e, un'.arrmbi.J'eoreiatur.a viva, a,n,che se ,sve,stita dai sarti d'i Parigi ~n,veoe che dal pen 1n,ello di Tizi,ano•, sia immon.d1a,c,o,s,a ,a, v,ed,eir:si,. Oerto però, a chi mi o,sse1rvaohe, ,e:Jogia-ndo l,a ,c,a,stità, offend-o 1-'al– ma Venus, risip,o,ndo ohe dia Lu:c ~rez.jo ~n qua fa ca,l'la V,eneI'e hia mutato costume,, e non in meg,li·o; ohe adesso- ·balliai il tango, •u,s,a la morfina, p·o,rta J,e par– ru,CJchev-ercli, e•,c;e,rLono,n J,egg,e ,j.], M1ain-z,on.i, ma d'An– nunzi,o e Guido d,a Veron.a, pel'lchè i promes,si s,piosi non ,e,r.ano foratel.Joe so,reJ.lla.Ris,pondo ohe ba Venere attuale è d'a,J.tra ~·azza de.Ila p.ag.a•lll3J, ohe non ha più grazi-e nè freni, -non più ,scu,s,e,nè oon J',ebioo nè con l',este.tic.a, e che finalmente,, ia.v.e,ndociin,tr.atbenuto un po' ti,oppo nelle camm-e chiuse, è beimpo d',aprire le finestre. Tanto .più ch'è bempo d'ia©i-on,e., e in istrada ba-ttono i tambuTi. Mi ,sta di fronte l'ins,e,gnamento deU,a, guer.ra: l'e– s•empio f.r,ri,n,oese,1',e.s.em4J•io ted,es,co,; Hl p:aes-e dove In donna, « babille, s'habille, se c/éshabille », e ·purtr-o,p,p•o no,n, f,a. altro - n,emmen,o, figliuoli-, pierohè guias,tan:o ila J.i,nea-, ,e il p,a,es1edove le ass,e,gnaroino quattr,o le - kincler, kiicke, eCJc. - tea•min,i -pl'le,ci.sidel suo dov,e!'e. Se ne rid.e,va, ia Parigi; ,s,e nie ride a,nc,ora, 'll'n ,po' ,aceirbo. E pur ieri Octa,v-0Mi-rheau r.accontav,a, col solito ghigne<tto, J.e ve,!'eoo,n,die,della grassa im– pembrioe che canoellia ,la •pall'obavollu,ttà d,ai•oopioni, e· appe,nd,e di sua ma.no ,i.I p.amipi.no ipUJdioo.aJ,J,en4nfe cli marmo che ne m.an ,can.o; m,a resl,a .a prova<re se si-a s,taba p-iù -ridfoola !'-imperatrice tedesca coi suoi sp,a. v,enti di pinzochera, o più rovinoso Mirboou coi s,uoi racconti di cameriere. I,e;ri UIIll()., schel'1Jll1e,ndomi,mi ri~-01,dava Bér,enger, Bé,1,enger i,l sainto,ne, Bérenger clii La Puclem·, quello ,che• i ,c1a,ri,ciaturistivestiva-no d,a ,e,u,n,uco,e in0orona,vano di Jaittuga,, e fi,n,g,evano do– v,ess,e U'Sci1,edal b,a,gno ·in muLande· p,e,r i ,sp-ir-0.re l 'hor– reur· clu nu. Facezie. Ma Bére,nge•r eiria fors-e più ne– ,c,essaTio alla Fr.anoia, di Cl1eim,e,n,c,e,au. S,e !,a F-roncia avesse ascoltato il suo Gatoo,e, f.or.s,e Berli'llo, come Cartagin,e, a ques-t'OII'a sarebbe diskutta. Ma ecco: Catone a-veva i,1 torto, questa, vo,lk'l, d'essere v,eoohio e d-i soffri,re di ,podagra. Fin.o a che i ,rige,ner.atori si chiameronn.o, ,in latinità, Bérenger o Luzzatti, quale salute speira:re?• Oocors,ero mu 1s,co,Ji.erculei, per mon. d.aorele stal.Je cl'Auigia; m.a l.assù, nel Nord, gli uomini ,au,steri possono ohiiama.rsi Hindenburg; J,assù, nel Nq,rd, .a'!lche i gi·ovairnin,o,n,si veirgo,g.n,an.o· di ri,cantal'le la ,c;a.stità SchiHeI 'ia.na ,, oo-sì bionda e· be ,J.la coJ suo s,erto di v,erqerne,. E là è La. fio,rz.a. Etto,r,e Al•bini mi ,ri-cordeirà qua,lche perve['Sfl! tav•o•lla, del, Simp,licissimus o d,e,),),a, Jiigencl, m::t:l'amfoo· ::m,a.Ji.sta. sa che· Berh:no, e Monaco non sono- J,a Ge,rm.ani,a, e che la sens.ua, lità Mon,acens,e non, è .a:noo-r.a il vizi,o di P.aù 'ligi, clov•e Fa– bi,aino e P1,eléijan disegrna,no tutt'oggi (e tuona il ,C.Uill· n,o,ne, e romba -lo Zeppelin!) k1:dol1!ll-etLa, in cam,i,ci.a a cav.aJ.cio-ni• del, ,gua1nciale·, su ,c1u,i è il ,cagnolino in,5i,eme aJLa lette-ra d'e.t poilu .... Lo vedete: la J.ue ha tocco le ossa. O,ra io d:i,coche Bére,ng,e,r ~ ridioo.J.o, ma che Fa-bi,an,oè spavemtevolie. Ginniastica - dioovo. Gi.nnas,tic.a, frusta, · finèstre ·ape-rte, coJlire di sa~oo. P,erchè; dicevo, vi SJO'llod,e,i momen.lli ·nell'a sto,ria i,n ou,i ],a p,urità di'l'en,ta un.a n,ec,e,s,si,tà, · un. is.ti ·n to, u,n,a J,egg,é. È come qu,and Ò - passiaitl\mi, 1"imma,gine fretto,l,o-s.a - ci. si 1a"a per mutar ,d'abito. I tempi soo,o ma,tur-i pe'l· un.a prova,

RkJQdWJsaXNoZXIy