Critica Sociale - XXVI - n. 4 - 16-29 febbraio 1916

CRITICA SOCIALE Della sapi,en1ua,di ::il,cuni uomini politici si han.no de:i sag,gi luminosi. Uno -di ess-i, durante l'impresa libioa, parlando di Tripoli, ·non si .pe-ri-ta-v,a di richia– mare la ·patetioa- leggenda d·i Rudèl e, Mel-is-enda, fa– oondo sì u.n vol·o poetico, ma ,e,on,fon,dendoT-ripoli d'A– fr.i<Ca con quella, d'Asia. Un ·a,I·tro, durante le p:riime operazioni d-ella gue-rra- europea, ap,pi·endoodo n,e,i co-rri:doi deUa Camera il bomb,ardamento di- Bayreuit, non, seppe •astenersi dal ,m:anifestar,e l:a.sua ango-s,ci,a p:er la distruzionle del tempio di VV:agn,e•r, dando sì pTo·va di un:a squw·it,a .anima !IlJU-sioa!oe, ma oon– fond•endo Beyreut di Germania con quella dii Asi,a. Con ritardo, nei varii Pae-si, .Je,classi detentrici del– l"i:ntell-ettualità ufficiai-e si, ,aocorg,on,oche la comp,I,es– sità dei p-robJ.emiintemazi,on.a!i, riohi-ede menti so.Jide, sguardo .Jung,o e una oon:osoenw sicura delle ten– denze, delle condizioni e degli umori delle di.verse nazioni, ,non desunti solta:nto dai r.aoppor.ti dei rap– presentanti dip,lomatici, ohe pr-esumono conoscere le società strani-ere, in cui vi-v-ono,neLle fes-te da hallo che si dàI11no ,a,lle Amb:asci·àl:,e,n,e,J,lequali non. s,einz.a ragio 1 ne l'immortale Ba l-z.ac ha spesso i-ntreocci.atele fiLa delle trame dei suoi_ romanzi. . Il fallimento della famosa praticity inglese, cosi sp,esso richi-amata a mo,rtifioo-r-eil nostro spi-rito La– tino, resterà un riçoroo indimenticabile, oome ta,le reste,rà lo spirito p:rofetioo del colonnieHo Repi-rngt.o.n, assai rassomigl-iante a quèll-0 della « Donna Juanita », il qual-e non ha a,vut-0 l,a sorte di veder a,vve-rata una sol-a delle s,ue sagaci pr,evisioni: so,rte comrune a guelfa di tutti· i g-ene!la!i e col-o,nne,llia riposo, ohe affrontano i pericoli delle b(lttagli-e a ta-volin.o, muo– vono le truppe con !'in.chiostro e la penna e san.ano le ferite con la carta· asciugante. Eoco peoohè, dopo• le delusioni, la corrente deHe ideal·ità riapre uno ~pir,agli-oe molte v,oci affe,rm:a,no non, esser ve.ro -che - ,come di,oe-vano - esse si.ano inconciliabi.li coi gra:ndi interessi, ohe costituis,cono il tessuto dell'attività mod-ema dei- vasti conglomerati collettivi. Tutto .sta nell'intenders.i sul v.a.J.oreconcreto del– l'interesse. Si uSla·,in ta,Ju,n,iPaesi del ve,ochi•omondo e, s,e,nz,adubbio, anche d:el n.uo- vo,il -quale· mostra di · vole,r camrn,i-n.aresulJ.e s-te-ssevie d,el v,eoohi•o•, di' riu– ni·re una quantità d'interessi: ad_esem,pio, quelli dei fornitori, quelli degli zuioche-rieri, dei sid-erurgiei e d,ei loro trusts e degli .a,ggiowto,ri, formarne ·u.u'amial– g~rnu, Se- quesbi sono i g-randi intevessi n.azi•onali, essi davvero -non sono co-nciliabil'i con 1e idealità. Sono soltanto i,n:teressi al 70 per cento. Il p~-ecurso·re di essi non si chi.ama M,azzini: si chiama Shy!,ok. I lor-o libri non sono quelli dei •Illla•rtiri;m-a i, .libri a par– tita doppi.a, do,v,esi riv,e\a ·lo spi-rito di saori·fizi-odegli azionisti deHe Banche. · . A proposito d-el quaJ.e Mazzini, si no·ta da qualche tempo u,n,a tendenza· a torn.ar, e, a lui, e sono recenti varie pubbli-èiazioni in cui ne è richiamata ],a figura e l'apostolato. Anche questo v-o,rrebbe rientrare- nella rinascita spirituale; ma, se questo è i.I fi~e, non b,asta purtroppo •esumare gli uomini oon la stessa aria ispi– rata de.i medium, i qua,li esu,mano, gJ.i- spiriti dei ' BibliotecaGino Bianco gran-di tr.a,passati e vi f.a.nno toocar,e· oap-eHi d.aHa mano poderosa di Napoleone. Fu ,ap•punto Mazzini, il quale· affermò che 1a 56pa– oozione tra reale e ideale è una memoria della dot– tri-na g,es.uitiea e che un ·g,r.ande ideale non è ohe un grande i•nteresse sociale. E quest'armonia· egJi seppe rendere cono:reta in quel mir.abil,e, ,esempio di idea– lità re.al• izz,ata che fu la Re-pu:b,blica.Romana, ne,lfa qwale il sognatore rivelò un.a tempra, pratica di- uomo politico, al quale le nebbi,e d-o.ttrinarie non ve:Javan,o in modo akuno la chi,ar.a intui•zione de~Ji uomini, dò 'metodi e sopratutto deUe, situazioni, el!ltro cui era necessario muoversi. Per questa stessa J.ucida visione -egli riusci-va, a · sping,e,re l•o sguardo· oltTe i confini del tèmpo,. e le sue p,agirue,sul'La Ques-tion,e ori,erutale, in. cui iniv ,oc.av •a la Conf.ederazione bal,cani,oo, han:no, ·oggi, un vrul-o•re profetico. Ma i profeti sono scomparsi dal,I.a·sceina poli,tiC-O e, poichè i tempi ci ammonisoono a misurare i nostri desiderii, ,saremmo .anche contenti 'che gli uomi-ni .attuali, ai quali. La ,sorte ha affidato I.a fortuna de-Jle riazi-oni., sap,esseTo guardar bene nel pre,sente. Co•sì, limitando con p,r.ude-nza la nostra aspirazione, ci risparmi-eremo l,a delusione di quell'insigne poeta, ,che, alla Corte di Francia, regnando Luigi XV, a:nda;va rì,ceroando Lucrezia all'epoca di madama di P,om– padou,r. CoRso BovIO. OP.ERE • DI [ari o Marx - f ederi[O Engels - f erdinando lassalle in volumi separati. CARLO MARx. Pe1·la critica dett'Economia Politica. L •. 2. - Miseria della Filosofia. Risposta alla Filosofia della miseria di Proudhon. L. 2. - Indirizzo inaugurate dett' Associaz-ione Internazio– nale dei Lavoratori - L'alleanza detta democrazia socialista e t' Associazione Jnternazionale dei Lavo– ratori. L. 2. - n diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte. L. i;50. - La guerra civile in Francia - La Comune. L. 1. CARLO MARX e FEDERICO ENGELS. n Manifesto dei Co- munisti. Terp:a edrzione. L. 0,40. FEDERICO ENGELS, Savoia, Nizza e il Reno. L. 0,50. - Po e Reno. L. 0,50. - Può disarmare l'Europa?. L. 0,50. •- Sulla tattica socialista. . Due .lettere sull'interpreta– zione materialistica della storia. L. 0,25. FERDINANDO LASSALLE. Libro di lettura per gli operai. L. 1,50. · - n processo criminale. L. 1,50. - Discorsi in Corte d'Assise. L. 1. - Il processo per alto tradimento. L. 1. - La Scienza e gli operai. L. 0,75. · - Le Feste, la Stampa e la Dieta di.Francoforte. L. 0,50. - Il processo dinanzi alla Corte d'Appello di Dussel- dorf. L. 0,50. A chi acquisti tutti questi volumi, importanti un va– lore complessivo di )ire 17,40, essi verranno ceduti ad un prezzo ridotto di Lire dieci (franchi di porto per l'Italia; per l'estero aggiungere le spese postali). Inviare ordinazioni, accompagnate dall'importo, alla Libreria Editrice Avanti!, via S. Damiano, 16, Milano. RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano, 16/2 1916- Coo11erativa Tipografia Operai - Vla Spartaco, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy