Critica Sociale - XXVI - n. 4 - 16-29 febbraio 1916

CRITICA SOCIALE .63 foree per una t.r.as- forillJazi<on,e eroi,c,a: e lasci,ere•te 00,r- 1,e,1-e intomo i ,I.i.orisotto f.a,sc,i.n:? P,er•chè nei rappo,rti sessooli, sopra.tutto, dov.i.'ebbe viul,e,r,e questa l,egge cli austerità oosì infiiUJe,nte nei nDd~ cle1ll':1 sito,r-i,a.Es,empi: Cristo e Ba•uto, Leonida e, Cr,omw,el]., i puritani otic sono i pioni,e,ri <leV Massachusseit, .j, uer·tuistes che· sono i oomp,agni di Robesp-i,erre, e neio-mi,s-tici che sono gl'illlSorli d,el Qua,r.a,ntotbo,.SiillJbo,lo: it s.a;cerdo,te oh,e si puirifk.a: p,rima del sa·ori·fi,cì,o.T,utti col,o,ro, uomini o ,foHe, ohe s.i a,ccin,gon,o ad es.s,ere gii esecutori _: o le-ùtlime, - <l'un, &l'CTifici•o• .rinn,ov,a.tore, debbono som– met.Le,rsi .n questo freddo lrnv,ruoro•, a questa dura· pe– n,it,enz,a. Non ha i' suoi pen,i•berulisoltanto la• Ghi,e,sa: rrm il cavali,ere ohe digiun.a e, si morti,fica la vi ,gil.ia de,g,li speroni <l'o,ro, ma, i,J romanti,oo che· comunica i111 Pellico .e,c] in Giobeirti sog,ruamd,o, J.a,barricata, sono frateUi in san ·Giovall!l1i 1 i,ru Pa!I'sif,a:l, neH'a,naco,reita ,ch,e s·i,·condanna sulla roccia s,en,z'erbe,, s-atto ,]'occhio della ·Iuoe-vto,La es!Ja.ti,ca, firnchè Ice,turbe, accornano a lui o i f.::iirisei .J.omettano in croce. Vi son.o, dico,,. dei momenti ore,Uastoria in, cui .J',e,nergi,aappa-r,e i,nd,isso– lubilie cLaUa,contiruenza; :i-n cui l'uon1,o, per ,e-sse•re 1'i– beTo - e, dunqu,e, p,uro - ·ha bisogno di sp,rezzare e, spezz,a,r,e i lacci di ro;;,e,ohe p,os•sano avvincer-lo ,a un origli•ere; poi ohe,, d,a," che l'uomo è fatto, da che i,! cosmo vive, I.a: tr.adizi-one, ha 'PO•stodi fronte la fem– mina: e l'eroe; La,f,em,mi,n,a ,che mein'te, delude, bJ.a,n-· di,s,oe, ad<lo,rmen,ta, sfi,br.a; J'eroe· che pensa, soffa,e, comhatte, suscita•, vuole. V,edeteli, i maicri. santi dei quadri e de]],~ J,egg,e-ndte: le tentaziooi han tutte un y,olt-odi do,nn,a, un .sorriso di donna; sono nuv,o,l,edi ca11Illiche il maJi,gno susoita, mer.avig,1'i-osamen1te, d'illl– torno ,agli ocoh,i 'sbarrati daHa meditazi,o,ne. E il ,con– trasto si =tinu,a,, ,e i,I d:ramma si oonti-nu,a, nei seoo,li, fino alLa Griffe del-Bwnslle-in,, fino al san.to -'socia,Ji-sta dilam,iato dall'a ,rtig.li, o roseo: Ah, que,sta sbess.a men– zogna che ci .a:sseidi.a,quiesta stessa neghiitlo,sità ohe ci so'floca,, questa sete di oro ,che ci gl'ugni,soe i-n– torn,o, dtenuncia ruiioora tro,ppe, Dan,ai che ,aspettano, tropJ)'e Oi-rci abili .a: tr-amuta-roi in porci. M,a,,se u11, giovane, si d-i,oosazio, e applla,ud,e,un pro' vivaciemernte a un de-sid,eri,o d-i 1libera.z~o101e, v o-idite- oh'è un o,s,cu– ra,ntista, o che, fa dell'i,ronia. -M'ostino, ,a ,c,r,edere, inv,ecie.,,c:he J',o,ra s-ia buona pel bu,ooto, delJ:e anime•. Già vi e-ra: qua.Jche, seg,ruo per l'a,ria. Pensate .a.Ila i.avola di Jokanoon, -sepp,e!lita, cli– menitkata d'a ,seooli•, e torn:ata misteriosamente aHa lu,oo, con le telie di M,o,r,eau,oon, -1,e, ·-sti1ofedi, WikJ.e, co111, le note -di Stnruuss,, i,n tu-rb-i·nidi voJ.Nmi, di par– ti,tu!I'e, d'immagini,. S.atomè è .Ja f.emmina, J okarnaain è il prooursore. M,a, se Jokana,an è il• ma,rtiir,e, Sa,1,o,m,è è l,a vinta. M1edita,tei,l segno de.Ue so,:rti, mentre bat– tono i tambuiri e, la ter-ro si, tr,aislìorma. Lampi_di g,ue·r– ra, baiJ.e'llJi di riv,oluzi,o,n,e,diane di camp·o, s•pin,e cli' ca.res-ti,a, v.i,],tàbandite, mistici,smi ,risorti, ventri che digium,a,no,, vi,te, ohe -non valgono più -nullla.... L'ora è bu,cina,; la ·libeir.azione•dev'esse,re. Ed o,r-a,o g,iucli,ci, acce,n,cfo,te, pul'le il rog,o per que– sto emipio, che ha hesteimmi,arto MefistofoJ.e. MARCO RAMPERTI. « Collana Socialista » N. 1. FEDERICO ENGELS: I fondamenti àel Comu– nismo. - Scritto postumo edito da Edoardo Bernstein. •rraduzione italiana e prefazione di Angelica Balabanofl'. Volume jinernente 1·ilegato in tela, L. 1,– Presso la Libre1·ia dell'Avanti!, vin S, Damiano, lG, Milano, ibliotecaGino Bianco D.AMAZZINI .A SHYLOK Da qua.J-che tempo, mentir-e più div,e-ntano intense le emozioni deH'o-ra· tl'la,gi 1 ca e- più· diffuse le- oo,n.s,e. giuen,z,edella guerra, varie voci, nelle -Riviste e nei Gi·o-rnali, vanno sommes,same-nte -auspi,cando, una ri– na,scita d-e.JJ :'idea-lis,mo. Questa rinascita e.rasi già pro-fil.ala ne!]]a frlo-so,fia, e .aveva fatto ,anche del cammi,no nell'arte, la qoo1'e, in Ital•i,a, ,e,ra,si tuffa.ta ne-1sens,u,a,Jismo, ,con Io, s-te•sso voluttuos-o aibba,ndono con cui le co,rtigia,n,e s'imm,er– gono n,elJ.eacque- pro,fu:mate-: o,ra si vo,rr,ebbe che que– st'idealismo fosse aippli-cato ianohe .ai grandi problemi-, da cu,i dipend,ono i d-estini delle nazioni .. Si è vi,sto a·Ha p,ro,va che, hl. pnaticità,. fine- a se st,rnsa, quando non è p-residiata da una 1'arg,a c:o,n,c,e– zione, si tramuta in i,ntrig,o e l.a po.Ji,tì,oadegl'intrig:hi è come il giuo,co de.Jla roulette. Di q,ù.a.n<lo in quando esoe fuo-ri quaJ.cuno, che,, consultando deUe- carte co– p-erte di numeri, in ,r,ui sono previste le più i,nge– gnose combinazioni, garenti.s,ce di a-ver trovato il modo cli far ,giriar,e dalla sua P:airte la ruota deHa fortuna, e ],a ·ruo.ta: inv,eoe, non tenendo, ,conto, -de-lJ.e, pr,evi-si,on,i àlgebriche d,ei ,c.al- co.Jatori, f.a un mpido- giro in. s,en,so clel- tutto- opposto. Resta a v,e,d,e,r,e se, l'avv,enir,e d'un Paese può ess,er-e .arrischiato ·sul tappeto ve,rde. Quia-ndo1a sto,ria potrà farsi ren-za r,amab,ile- inter– vento della Ce,nsur,a, un e-s,empio, cel·e,br,e; in mate-ria, reste-rà que-llo deiUe,impr,e,s,ebafoa·nk,he- ne.Jl'anno, 1915. *** La politica éstera so.cialista, la qual,e con perti,rnacia si è affaiticaita a rintmooi,ar-e il punto di incidenza tra i g,r.andi i-nteress,i ,e J.e idea-lità, ,e-ra ogg,etto di eJ.e– ganti. ironi,e e di derisione da piarte cl.i quei savii che si presumono eredi diretti di Machiav,elli, i quali. oo,n– si,dera,vano quella politi,oa come- primitiva, i,ngenua,. illuso,ria: una, ·sp,e,ei,edi Ar-c,ad-i,a. In un suo articolo nella Critica Sociale, che fu o,g– getto, di discussio,ni e ,comeinti, Gl,auBio,Treve-s. dimo– strò con documenti come ,i s,o,c,i,ali-sti b,aJ.can.i,ci furono quelli che pre•videro gli sma,rrimenti a,tbuali e-, opip•o– nendos,i ai di.segni egemoni,ci .cos,ì dell'Austri,a come della Russ.i.a, .aff,ermarono che la sa,lv-e-zz,a poteva ri– sieder-e so,lfanto ne-Ila Go,n.f.ederazi-o,nenazio-na.J,e,d-ei popoli ba!,canid. Ade-sso qUe-gli stessi sapi,e-nti glos– sa,tori, che s.p,ruzza,rono la. loro- iro,nia. sugli ordi•n•i de.J gio,rn,o- dei socialisti b,a!cani-ci, so-no, co,st:retti a riconos,cere ,che, ·fuori di qu,eJl.a, non c'em altra tesi logica e- seri,a. Si aooo,rgono, adesso c:he la poJiti,ca estera è cosa s-eri,a ,e no,n. può ·,esser-e materia di dil-ettanti, ,che. ne hanno fatto, il !o,ro,punto di tl,atte,nimento: una spe,CJi-e cli fiue o' clok. I quali dHetta,i1,ti,un tempo, r,ec·itavano i proverbii- martelliani di Fe-rdinando Martini, m,a .adesso p•referisicono si-s.teimare il teatro ,euro,peo-. Sk– oome trattasi dù regioni pr-essochè ines,pJo,r,ate per i•l g,rosso pubhli,co e •po.chi sono gli app,assionati della carta g,eo,gmfic.a, essi si avvalgono del di-ritto• cli di1,e ciò ,ohe vogli,ono: metodo questo, con ,cui si ri-es,oe il più de!J.e volte a essere pr,esi -i•noonsider.azi,o,ne. È così fa.ciJ.e formarsi una foillla di oomp,e.tenti! AHorchè quello spirito ,c,a-usti-co -che fu P.etruc,c.eil-li della Gatti,na di,oeva alla Camera che non era po,ssi– bilc parl,ar,e s·eirfame,nte fino- a qlùando fa geogra,fia foss~ s,tata •consiclerat.a come u,na s'Cienza o,oculta, non avev,a to,J'lto·.

RkJQdWJsaXNoZXIy