Critica Sociale - XXVI - n. 4 - 16-29 febbraio 1916

58 'CRITICA SOCIALE calaplasmi, con lardo _peslo,_ prnzzemolalc, e lanlo mc-no rollo sterco. dei bov1111: cle~1ent.1 che_ non fanno che f.avoriro 11 sorgere dt .altn furunc-oh, <'Ili-· ·mcntando, per incubazion:e, i microbi anmdati sulla pelle. . . . Non certo tul~c. le popolaz1?n1 rispondon-o allo stesso modo; le don.ne sono più. l'Cslie alle confe– renze; ma•, poichò lmnno com1nc1aLo, d1venl.ano l_c più entusi.asLe; i bambini sono eccellcnL1 banclttor1; ma il successo è nella coop·eraz1one ciel Smclaco, ciel medico locale, del panoco, che p1:epar,ano l'am– biente e incor.ao ·o·iano. Il propagan.d1st.a ha ripor~ tal.o dal suo, lav~~-o la posizione di .alcuni p1:oblem1 capitali, tali quelli dell'abitazione, c\.ell'<'lhmenta– zione, dell'acqua potabd·e, della tubercolos!, della ist.r11zione ed oclucazione delle rnass,e popolan. Vi è un passo che ~occ~ d~vyicin.o 0nch:e il Partilo noslro; riguanl'a i Circoli vuucoh, cli cm ~nche la Critica Sociale ebbe più volte .a-cloccupars1. I Circoli vinicoli sono luoghi cli ritrovo, sort.i col– J'aJl.et.tamento de\l'economi.a sul c.onsumo• del vino. Il fin.e econorni,co, passò poi it~ seconda linea, perchò il risparmio sulla umt.à cli nnsura <'!ndò ben pre~to .a lìnir-e nell'abuso· del genere. Il pro•p~ganc\1st~ chc•e di .avere .alzato la sua, vooe contro· eh essi, -111 ciò cl'::tccorclo colle persone meglio pensanti, anche quando, ebbe a parlare dentro _le loro, s~esse r~rnra, rilevando l,e miserie dell'alcooltsmo· ed I danm per l'individuo. la famiglia, la prole, la società. È da .aiwurarsi .:_ soggiunge· - ,che i Circoli vinicoli, pe~ op~ra medes,ima dei loro diri15enti e dei loro stessi membri, .abbia.no - presto a subu,e una trasformazione salutare. Chiudiamo, .anche noi il nostro spoglio con lo si.osso .augurio. I Circoli •vini-coli diventino centri cli .organizzazione economico-politica cli classe e ces– si no di essere ,osterie a miglior mercato. È neces– sario. In ciò è impegnato· l'onore della parte no-' slra. Così noi cl'eLergiamo• ogni macchia cli r,espon– sabilit.à nel mantenimento presso Milano- della più selvaggia barbarie. Ah! hast.a la vergogna che essa esisle così presso cli noi; basta che « V,e,rbi-caro » non è simbolo leggendario di tristi pa,esi lontani, ma una, realtà lombarda, che s,i <'!Ccamp.a.... in tutta Ilalia, fosca ,caricatura dell'imperialismo itali.ano- in guerra .ai conlì.ni .... per la causa -della civiltà umana .... VERY WELL. Periiolvere il problema dell'nlialia-lorena Un precedente stor-ico. La l'eoente deili-b'e,r.a,zi.onedel, Gong!'e,sso soòahsba frrnn,oe-se, - - ~w,eva ge.lta,to ne-I bui.o un mo di 1-uoe ,oo,J:l,a ,rise•rv1a,diet pJ,ebiooito. i,ru Alsazi,a-Lo,rena.. P,e,r la prima vCJllta giun,gev,a di F11ain1c.iia un,a, vo,c,e di buon senso, su ,co,te,sta !1aoerain,tequestiorne·, ,ch·e è ,onta del– l'Europa av,er I.asciato Ln,ci,p,ri,gniT,e 111e-l,l'ultim~ quaron– ten,nio,. P,er-ohè I~ v,erità è ben div,ers,a d,a quel CJhie fino .ad oggi s.i insegnò n,e,ll,e, s,cu,o,le d;i Fnarnoi,a, c.o,n '1.'umainis-simo s,oopo· di ten,er vi,vi gli odii, tra dU1epo– po,li ,a,l di, là d 1i; ogni, p,ropo,rzi·cme ,con la -realtà de,lle -cose. Or e,oco i:n Tl3loi,t,o, un ,r3Jcoonto, che riflette quies,ta stes-s,a l'eJgi•one-Ren131na,,e ,che. può fo.rnir-e anohe• o,ggi BibliotecaGino Bianco q u,alohe -d·i·reUiv,a,, s•ebhenc d,a ,a,JloDa i, D::tppo-tti siano -in qu,aJ.che m101e!.o, i,nv•e~· ti ti•. I f.atti1, ohe· 6epj,J,o.ghe,rò b'J',e,v,e:me,nbe,si s 1 eguiron·o ,e.on pr,e,oipiiLos-e,vio,!1en2Je ·111e]1 69 -d,o,p,oCri.sto, ... No,n fu qu-el'l-o·,d.avv,e,r·o•, un periodo f.eij,i,c,e· p 1er Roma! Parv-c per un. m1om,e,n,to,ch1e,l'Im,p,e,ro dlo,v,esse•già a,1- lo,r.a s.g1,e,Lo.Jarsi•.Tu'tla EUU'O-P,:Ji ,e parte de'IFAs11:J! ,e,ro so,rLa in ,a.rmi -contro NeTo•n•e e -con,l,ro i suoi tr.isti suc– ,c,e,ss•o,r'Ì.Si. ;::i,ff,erm,::w,a ·i,n•s·e-n,so• in v,er,so• la, od i-ernia si, tu,azio,rie,, c],e,l],a, ,c·o1a,J,izi,o.J1'e1 contro la p,r,ep1otenz,a gu 1er– r,es,ca detll,0cGe'!'mrunia; .so,J,o,q-ue,l che, .o,ggi è l& Ge·r– man•ia, a]l.o,ra er.::t Roma latina. Se•grno,che le pr-e:po– tenze, mi-l1iliarist,e s-on.o•odi,o.s1e se,mp,f'e, si:ano• kiti,n,e o ted•es.che,. Mi s,p,i.a,c,ed1ove'l'lo·co,nstafar-e,, a clispe-tbo,dei ,oh.i.J.o,m:etr-i cl1i c]iimostna•zi10 ,n.in 00,n,trari,o,, stamp,rute nei no,stri vari,e,g,ati Corrieri e, Secoli ,e lclee, .a.clopera elci più viari Gi,aoo.s,a :e, F•e'l'l,e•ro·e B0<rge,s,e1, c:he· si sbcrac-. ,cia,n.o,,a, pro,~aTle che, i,1-milit,a:ri,smo• l•a~i,no-trip,o,Jino è tutto, zuc,e,her.i,ni;,e, mand1o•rle do,l,ci e, s,o.Jio. queHo, tede" s,co, .è brutialmente f.e1,ooe. A·ll,o,ra ,i po,p-o,Ji,d'Europ,a non 1-egg•ovan.o, il Corriere e/ella Sera; mo,t,iv-o· •peQ',cui, ,e~·.an,o, tutti in. guerra, co,n– -tro, Rom,a. G·ià a,v,e·vain 1izi,abo !:ai trisba clanz,a di san– gue, p 1 ,opri,o· ,J'Inghil1be<rDa,qU1akhe ,anno- p,rima. È in– teress,a.nte ,co,nifro,n.bare,oo,11131 o-cherna' l'Inghi•lte•r,r.a de,!. •qu,ad,1,0cli Tracito•: Lo111dr,aea·1a « colonia non grnncle, ma cli grnn il'Ctf{ìc~ mercantile )), Crut,o, ~ go,ve'l'Iliai\Jo,re di Roma,..:_ av•e1V1a, co•l suo, buon governo, .s,pinto, ,allia -dis,p,em,zio,nieque,l1l1a, p,o,v,e,rage1nte. I su,o:i hravi• Oo,man,d1ank di. 1:egio'll,i - s·o,l;l;oaii su10,i o,r,dini e au,s.p,iic!- si -div,ecr'tiviano,a· ruhm,e, ,a co ,n.fì– scaJ!'e,, ,s-enz.a·,i,] mEmo,mo, pr,ete,sto, i berr-eni de,gl1i•Irn– gl,esi. H buon !'e, Prasut,ago,, ve-de,nd,o•la ma.J'a, pi,e,ga ,che, 1],e,001se, p>!'e·nde,v,ano,,•S,i,c,r,edè, ,oo,ll'istiituiTe e-r•0d,e Nwon,e, p•e,r ],a,me•tà dei suo,i be,ni,, ·d,i s1a1va·l'e• a]].e p:r,o– ·p,rie due 1 fighe, .alm~n,o l'altra me,tà. Il huo'll Gabo, s_i pr,e,s,e liru -s,e,oo,nd1a"rn,età, ie fetoe vi 101],e,ntaveJ.e dU1e• v-erg,ini. On.de, ·Lav,edo1V,ru Bo1adi,oe,a, sia.lita -su un,à ,c,a,r,r,e-tta,andò ,i,11 giro· ,a pi,e,d'iic1ai,e, ],a ri•vo,Jba,-1110-n oom,e regina - d.i– ,oev,a -,-- s1ti-rp,e di ,er,01i-,mia com'e uniai m1adll'eJpLeb,ea,che -debba, v,en:di,oa;r,eJ,e ign,ò,bili has\Jo1n:atu1r-e i,nfl1i-tteil,e dopo che ,a,vevai v,edu,t,e, !,e fi,g]i,e,vi,o!,enbate; d3J ,c,he lia ]1i1bi– d;in1e de,i• -sioadati, l'Oman~ si s.fogia,v•a .su' \nerg,i1Il'i· ·0ome su p,o,v,e,r,e• v,e,oe,hi,einfol'me .. (Annali, capo 35° de.] Li– b,·o 14°). I po-v•e·ri lngl,e,si di quei tempi si vider.o, r•esa. giu– s·tiz.i,a,ne,! mod:o, ohe us,a n,e,l mondo,: brucì,ata Lo:nd~·.a, d is t1'utta Veiru:l1ami,01, ,di-s·e•rta·te .1e, Contee di S uffol!k, No,rtfo'i!k, e C.àmbr,idg,e e Hundin,gton, e E.ssex, se,t– tiantami-la ci,ttaidini mass,aor;aiti n,e.Jla rivo,Jba, p,er- f,e,riro ,e, fo 10,oo,e· pali e oroci (Capo 33°), e al·t1·i o-ttàntamila nell,a batta,gl.i-a vinta dal g-overn,ato,r-e Sv,etoriio Pau– Eno - questo, fu i,l, oomp,è,ns•o· di Horn.a; a,JJ,e,vi•oJ.ate vergirni brita,11,ne. Non 1er,a,an,oo,ra .spenta !,a ,rivo.Jta, Ing'J,es-e, ohe· già Vind.i,cie- s,tirp-e de.i Ile• Giail.l~· '- .so.Jleiv,ava,i,lp•ae,se con– tro N,erone. I Romian,i, si -oo,nso,larono oa,nba,ndo: « Il · canto del Gallo svegliò Nerone». U.ciciso p,e;r equivooo Vindiioo d,a,H:elegi.oni. di Ger– manì,a;, che-. alJ.ora -p,I1eser•o: Ie· parti. d;i, Ro;ma (pov-ero prof,ess·o,I\e Bossi,, qU1a,ntomale· eg,l1i, cio,mp,en,siaor.a: quel s,e,rvizi,o mass.a•cT,amdo,. i T,ed1e15,c,h,i,· 1nel.J'ubero, d-el.l1ev,er– -gin,i franoosi e heJghe!) - eooo,ti saltar fuori Gliarnd.io C:i:vil,e, ,a-I1 bro romp·o,]1]1() ·-r<eg,a;],e, d'01,amda, che sohev,a tutti i P,a1eisiB,31ssi(a 1nohe j,J Be;~gio•con,tr,o Roma!) e 1 di n-uioVJo,· le Ga,Ui.e, ool p-ro,po,s1 ito, di riuniile in un gr,alllde Impe(l'o tutta la, r.eg; i.o,ne Re,n,a,na,, .J,e Ga,JM,ee i P,a,esi Ba,ssi.

RkJQdWJsaXNoZXIy