Critica Sociale - Anno XX - n. 17 - 1 settembre 1910

CRITICASOCIALE 2G3 personale ha vero bonomerenzo nazionali: volle l'eser– cizio strappAto allo granfie delle Compagnie e assunto dallo Stato; con sacriflclo di sò e con denuncio corag– giose, lo eahò, aell Inizi, dagli aualti del capitallsrno i ricusò l'offa promessagli a prezzo delle tariffe inasprito con danno della nazione; o ora ai Ingegna di salvarlo dal ralllmento. •:ppuro O!l!IO è mal rlmunerAlo, materialmente e mo– ralmente. Prlnettl lo traltua da ladro, mentre è mirabile (cosi Virgilio Vorcellonl, noli' Av(luti! 23 settembre 1909) l'onestà del funzionari Italiani,« che resiste agli assalti <lei bisogno o allo stretto della rame.; il eo,-riere della Sera ne fa un'accetta di J>rivlleglatl, di piccoli Cresi, quando, dimostrava il Turati, I 1>lì1stanno al disotto <lei minimi concoasl agli altri agenti governativi e flgll Impiegati privati (f..1. 1,10 1 I,, 1,80, L. 2 al giorno; circa 50 mila con nHegnl annui complessivi tnreriorl a J.,. 1000, e 30 mila rra lo 1000 o 2000 lire, eu un totnle, al 30 giu– uno l!lOO,di 103... f,!) forrovlorl stabili) (I); ed è una g-ara (vl concorro por11lno 1:. Bcrtelll noll'Avanti/ del 27 luglio u. s.) ad accuurlo di J)oca oduca:iiono, di rllas,atezza e di inlllsclpllna, se b soltanto senlzlevole o non servile. nulla indulgendo a.Ila gra,·o re1ponsa.bllità. e agli orari estenuanti, me11tro al pubblico, nervoso per la fretta, ogni petulanza. è permessa (vedi Ta.nzi nella Ragiont, e Zerbogllo:" Difeso del peuonale ,., nell'/dta i\·uor:a, 1907, n. 498 ; e, quanto a lndlscl1,lln1 1 r~empio, e ben piìt grave, scende, se mal, dal personale dlrettl,·o (.4. X., nel .~colo, 27 lu~llo\. .. u Torniamo all'antico n: al buon esempio indigeno ,lell'Adrlatlca; meglio cho Il pedluoquo esoticismo di copiare le Convenzioni dall'Olanda(cho le stava proprio allora mutando) e di ricalcare dalla Germania i Com– partimenti o I Sonlzi cenlrali ( 1 ). Cerchiamo un assetto agile, ma modlf\oando a gradi, senM salti da kanguro. La Svizzera poeo tro anni fra Il riscatto e lo prime In– novazioni; la Francia 11orbòlo statu quo dal 187~al 1905. 1,'ltalla, sin dal primo i;lorno, menò bastonate rla orbo, come un pazzo piombato In un negozio di cristalli. La struttura plì1 raccomanda.bilo cliJliueò lo Scalzotto nel Memoriult tlelt U11IQ11e lmJ}iegaU ( pa.gg. 14-25). ~econdo lui, 11servizio ferroviario si e11trlnseca essenzialmente a meuo di tro orl{anl: Mmmfe,iz/one, che deve conser– vare In buon assetto linee, stazioni, impianti; ,Trazio,i, e Maft,·f(llt, che Jlronedo al mezzi di trasporto e alla fona occorrente; .llorlme,ifo t! 'l'rafllro, che li mette in azione, o cura I rapporti col pubblico. Attorno a questi, con opportuno dlscontramento 1,er la divisione del la– voro, nolgansi I Servlzt secondari: tornimento, slnte&I del risultati oconomlcl, coordinamento. 11) Oh\ l'on. fl11111or1to, In u11a ,rna Rel11done. 11trerma'l'11che, eHendoil fAIIO 1~• 1M!riionalt1 anche oltre Il nece1~ar10, 11 do,..e,a restlllere a 11ual;Jlail do111and11 di it11e10non 1rtui1lncut', rwilenda ferrO'l'larla 11011 10,endo u•f!rfl • 1111 ('llffll>O tlN 1fr11t1Nre • 1:on. IJer1011n1 gll rac41,a ec-o, 11pec>l•h11ente do110 la m1rNltol11111e mt'dtll delle 400 lire di 11,u– me1110, IOCCRtO.~e('OlldO Il ('0111111. lll11nchl. nel 190:..05, ad ogni fer. ro'l'lert1. 1:111111,1cor,o. l'lnw-. ~·. 11,•nc-delll, 101rnne'l'a egli pure, In 11111110 011u1colo, c1,e eo11,c111,11 rul~terl?. 1wrchè 11è Il IA\·oro i:! IO• vorehto, nè 1r11r~11 IO 11111tho. IL eho è vero. ao si b11da 11glt Rumentl dt 4, i:., e mila \Ire, 111rlf1tf!111IJ'"IIZI1rroul, p11gt1II mollo al dt 1,\ di tutti 11'11 /\lii funtlonnrl dtl8'11 altri 111e111ucrl. Mn A. Oo Povllle, nel suo 1101110 111o~t/111w, rorao non h·o,·orohho logltllmn una medlK, de• sunta dal confronti) frn le 40 mlla uro (ICI direttore gencrnle o le C00 tiO\ ('AIIIOl110M i frll lo Ullll18Ullt\ del CAJ)I di Com1111,rt(men10 (L. 9~) ti quelle di'!! UUUI0\'1111 (I •• Il). 1') 1,11.\led1torr1111('A or" dl\·lu tu duo eomp11rllmenll. Cinque Com• p•rtlmenll, ollrt1 I Ml!r'l'lxl centrau. con,1ir1111,va (pag. u) 1·01iu1co10 del Com\111110di aglt111.lont1 ptlr 1'1111etto rerrov111r10: LAI q1u1Uont fer• roola,•M IH Jtnlla ()Ulano, KOl(lhlt:i:, lto41. 1ra 1 anche, noi prol!(etto Scal1.otto 1 può lavorarsi di falce, sopprimendo, senza danno, quanto segue: 1° 1.'lsfituto IJ>erlr,w,talt e I /..aboratori chimici, ri– correndo, nelle raro necessiti\. con unta~gio di tempo e di pecunia, •icll analoghi Istituti municipali o go,·er– natl•I; 2° La C-Ommiulo,it JHrrfommtart ,1, cigìlmIi(1,; feroco illuslono (on. Cuagnarl), Commissione di ingannati (on. Nolri), Innocente comparsa figurativa iog. Oalluzzi); 3" l.'h1pttlt,ralo ce,it,·alt, villei.rgiatura permanente (Tullio Vlvante, noll'Aca11ti/) o con,·ento di camaldolesi, che roin110110 Il silenzio una ,·olta l'anno (Oalluzzi); •• 0 11 C<mslylio yme,·alt rl•I lr(t/fko e le Commissioni comp(,rtf11umtall tltl traffico,· pcrehò la stampa, lo Camoro di Commercio, i Comizi agrari, lo C1unere del r,avoro, lo Conrodornzionl opornlo, meglio tutolcroblJero i loro 111- toroul por mozzo dol rl.~11ottlvlrappresentanti noi Con– siglio &u1,erloro dello F'errovle, o In un Cc,nsiglio di Am– mlnlstrnzlono, che foHo di comJ)otentl, non di mummie centenarie j Renza ~ottoni di presenza 1 ma con un buono stipendio o con un premio a bilancio chiuso; presieduto da un abile finanziere, ro,9po1uabile In seno al Parla– mento, a slmlgllanzn. del r,or,I Ammiraglio inglese, ma sul bilanci consanll•I; [) 0 I flabellari del Direttore Oenerale, cioè i duo Yict•direflori, da sopprimoNi come gli C1 latert del Pre– sidente di A,slslei so,tituondo Il Direttore caso 11er caso; 6° Il Strci::lo ltyalt, ricovero di legulei e fucina di cause spallate, che co,tano Il doppio o il triplo delle pronte transazioni, fatto dal competenti impie~ati del u Commercia.lo n· In rari casi, ricorso a legali provetti, come faceva l'Adrhttlca. Sarebbero milioni di economie negli i:ldonnlzzl i i" Il Co1ur0Uo 1 che non controlla, perchò col tG giu– gno 1909 al aboll, di fotto, la rovlsionc dei documenti o biglietti ritirati, rlduceuclola a due solo giornate per set• tlmana o a un terzo dollo 2•100stazioni, o affidandola a portieri con IOoro di servizio. No111iualmente 1 si controlla una met1\ realmente un vento81mo della contabilità, e il Servizio centralo rlsco11tra poi una piccola parto di questa frazione. li II Controllo 11 costa 4 milioni, 700 mila lire; all'estero si sponde la quarta 11arte. In sua ,·eco, sempllftcazlone di tariffe, Incoraggiamento e premi alla cultura professionale, distribuzione non lesinata di libri e di Istruzioni; Ispezioni più frequenti alle atazioni; al– leggeriti I Caplgo8tione delle Inutili JHlptrassts e incari • catl di Insegnare e vigilare; esposizione delle tasse" io assegnato" e ,·erlnca di quelle II In affrancato:,, affidate alle stazioni emittente e do8tinataria, come .si ra per le ta.!Jscdelle Agenzie In arrivo; 0 Il Htparto pa,·t!flyi t ma11C(mu, che risultò poco pratico; 9° Le Casse compartime11tali 1 attualmente non passa– carlt, mn passa•quattri,ii dalle Sezioni alle Te:iorerio. Si tolse loro Il servizio delle pagbo al pensionati; si tolga ugualmente quello dolio paghe e trasrerte al personale in attività. di sorvlzlo 1 affldandoto 1 senza speciali pro•• pino, ai superiori cllrettl nel vari Ufllici. Oli attuali "' Ulllcl valori 11 (lolle gostlonl grande velocili'i, nelle principali stazioni, sono plì1 cho sufficienti a sostituire le Cnsso; anche ndo!:180raccolgono I versamenti dalle stazioni vicino o prepnrano por le Casso i moduli B- /60; 10° 011 U//lct stralclt> 1 che vivacchiano ... per non morire. Quanto sciocche richieste alle e~zioui, per merci mancanti e già vendute da anni I

RkJQdWJsaXNoZXIy