Critica Sociale - Anno XX - n. 3 - 1 febbraio 1910

Clll1'1CA SOCIALE la prima dlfesn della prole, costituisce invece la prima di questi principi, che già per se stessi rappresentano sorgente di Infezione, il pili grande mnlanno. una graduale collottivlzza-iione deila ricchezza sociale, In questi casi - solo In questi casi - il sociA.lismosi costituirebbero Il v,·111mm move,is di altre riforme 1 tendenti dichiara anorsarlo della famiglia: c,-<10ammette cioè cs!-e puro allo stesso scopo, che, quando la famiglia riesca <li danno alla prolt" 1 l'olchè ò evidente che, mentre si andrebbero lmpo. spetti alla società il dovere di inten·onire per imi>ediro uendo nuovi ohblighi allo Stato, che ò Il rappresentante la sua mnleflcn inf1uenzn. della colletthltù, questo - come naturale coneeguenu Quanto volto a tutti sarfl. cnJ)itato dl RCntirsi lnvndero - si trO\·ercbhe nella necessità di aumentare I suol ce- Panlmo da un 1 onda di rnccapriccio o rl\ rh,olta, alla \'i- spi ti d'entrata. sta di bambini abbandonati alla mercò di genitori esl- Ed ecco presentarsi Il \'astissimo campo delle riforme ziall ! tributarie, fondato sopra questo essenziale principio: che Un padre disonesto, un ubbriacone, uni\ prostltutn non sii\ esente da gravami ciò che ò di prima necessltll. per devono poter vantare diritti sulla propria prole: la so- la vita (corno II grano, il salo, lo zucchero ecc.) e che cletà può e dovo ri\•endicaro a sò il diritto di allovaro venga ln,•eco gravato da Imposte, e in modo graduai- questi infelicissimi fra tutti I diseredati. mento ascendente, tutto ciò che rappresenta il superfluo. Por queste ra(lioni e in questi casi Il partito sociali- Il che appare già ogui cosl equo, oho noi vediamo sta si riserba Il diritto di lnfran~ero quella antica patria l'imposta. progressiva sui redditi non essere più ormai poftsfas, alla quale già. la civiltà. ha portato tanto fat- combnttuta di fronte: solo e'lnnalzano ostacoli .;.;...ma cidle. qunnli e con quanta energia! - quando se ne voglia Nò ROlamento la riforma può limitar~! al casi che ho praticamente iniziare l'attuazione. dotto innanzi: In questiono del danni derivanti clall~ A. togli,ere quefolte dirflcoltà devono convergere gli patria poleslas ò ,:.rià statn ripetute volto eollevntA. nel Rtorzl dei socialisti. Ad oul sopraiutto ò aperto un cnmpo eam1>0medico: ricordo il dott. E1,io'.\lorotti che, poi casi di lotta assai vasto, e non ancora sufflcientemenle bat- di orblmia simpatica - in cui rnsportazione ,ti un 00 _ tuto, per quanto riguarda la taJsazione dello successioni: chlo già perduto può sa\vnre l'altro ancora sano_ pro• poichò qui 1tpoclalmente sal'i\ possibile assestare I più poneva l'obbligo dolFintervento di magli1trati e di periti tteri colpi all'attuale regimo della proprietà privata. per deridere, all'infuori del consenso paterno, l'opportu• Ciò ml sia lecito affermare, pn non concedendomi la nità dell'atto operati"o, e ricor1lo pure Il Pieraecinl che benchò minima Illusione sulle enormi dlfflcoltà. che si recentemente, nel giornale il flamauini, dimostrava i incontreranno por questa via. porlcoll a cui sono sottoJ)ostl i malati _ minorenni O Nò lnftne - puro ammettendo la possibilità di mng- incosclenti - per la necessità. del coniJeneo del parenti giori cespiti d'entrata poi bilanci dolle nazioni - va di• uanti di procedere ad atti operativi. che pure potreb- menticato l'obbligo del partito 11ocialistadi opporsi stre- bero rappresentare l'unica ,·la di salvezza. nuamcnto allo sperpero di ricchezza per gli armame11tl. Ma non solo fra i piccoli troviamo, nella nostra 80 . Essi soli - I soeiallstl - possono, con fronte alta e cietù, chi difetta del necessario: anche II lavoratore ma- sorona, combattere lo speso militari, porchè essi soli - lato, o colpito da un infortunio, anche Il \'ecchio ope- a dlfforonza di tutti gli altri partiti - possono ~sorci- raio reso, dalle Ingiurie degli anni, inabile a proficua taro ed esercitano Infatti una sana opera di affratella- occupazione, anche la donna delle classi povere cho I mento fra i popoli, stringendo legami di conoscenza e porta nel proprio grembo un nascituro O che al neonato di 1:1impatiafra i proletari di tutte le uazioni. dovo porgere il sono, mancano - per ,Jato O ratto dolla Cosl ·- in modo molto semplice e molto sommarlo ·- loro Invalidità al lavoro - di quanto dove ritenersi uno NChema di 1>rogramma di riformo sociali si ò venuto corno assolutamente Indispensabile. A questi_ collo 88 . abbozzando: es~o non racchiude certo cose nuove o Idee eicurnzloni contro le malattie, gli infortuni e la vec- per,grine, poichò esso non è altro che li vecchio pro- chlaia, o colle Casso di maternità. - ò dovere della So• gramma minimo, 11 piccolo 1•rogramma delle riforme pra• cletà ~arantire quanto è neces11ario alla vita: dove os- ticamente e immediatamente possibili. 11erecioè, anche per questi disgraziati, sancito ii diritto Ma, sia pur esso chiamato programma minimo, certo di J)artecipare alla ricchezza iiocia\e. si presenta assai piò va1to 1 complesso o sovvertitore di Nò ciò ò cosl assurdo o sovversivo da do..,er essero rl- quanto potrebbe parere ad un esame (CrOssolano: e so- tenuto inattuabile: poichò l'esempio di altro nazioni _ pralutto esso ò e rimane un programma Rlnceramente come la Oermaola 1 l'Austria e l'Ungheria _ ci moetra ed Interamente socialista. già ftn d'ora come la pratica attuazione di tali prlncipt Non ò quindi la via e l'indirizzo che manchino: sono sia possibile anche nell'attuale ordinamento sociale. purtroppo le forze che talvolta si ripiegano. Quando a questi principi di 1>IL1 equa ripartizione della Dott. DAJLA. ricchezza sociale si aggiungano le disposizioni protet- tive del lavoro, che possono J)ure, solto un certo aspetto, essere riguardate come riforme economiche, noi avremo formulato un programma posltlyo di rlrorme sociali, la cui attuazione deve ritenersi non solo scientificamente po,1.11lblle 1 ma anche apportatrice di vantaggi notevoli per le classi phì povere. Eppuro <1uanto slamo ancora, in Italia, lontani da questo, o come il proletariato se ne dimentica, tra11clnato qua o là. da ventate di eftlmori entusiasmi ! Quale miglioramento dovrebbe ,·oniro alle nostre classi piì1 povere quando I più elementari bisogni della vita fossero por tutti sufflclentomento srarantltl I Nò Si rleve dimenticare che la sanzione e l'attuazione FILIPPO TURATI La vertigine degli armamenti e le riforme sociali (IHscor.o lllla <:amer" I:! giugno 1000; d:1\ ruoconto 1leaograflco) Pagine 32 - tiratura 20.000 esemplari - prezzo centesimi io. - Per almeno 10 copie, sconto 20 ¾• - Una copia anche a mezzo dl cartolina doppia. Presso la Critica Sociale.

RkJQdWJsaXNoZXIy