Critica Sociale - Anno XX - n. 3 - 1 febbraio 1910

CRlTICA SOCIALE ~uperiuo lll domanda del bisogno, polcbò 1 i bisogni es– sendo di loro nntura infiniti e il 1a, 1 oro raggiungendo prcfito Il limite d'insopportabilità, no conseguo cho sem– pre o in ogni "aso il lavoro produce mcuo di quel che ci abl,isogna. È tautologica se vuol dire cho il lavoro produce più del salario, pcrchè s'immagina gfa. conter~ minato dal s!'!lario il bisogno, montro noi volenlmO in– vece dimostrare che il Uisogno contermina Il salario. n Vad11.per Jlerroneitìt so il concetto del Marx volesse intendersi secondo 111prima dolio duo interpretazioni propoi1to dal f,abriola, ma la tautologia nella seconda 1 francamente, io non riesco a ,·odcrla. Nò credo co l'a– nobbo ,•ìsta il Labriola so avesse meglio determinato e circoscritto il concetto cli salario e 4i. Uisog110 nella d6C01Hla interpretazione da lui proposta. La i;erio dei bisogni nell'individuo è illimitata. Questo ò assioma elementare. Ma, nella eerio dei bisogni da sod– disfare, procedendo in senso decrescente, c'ò un punto nel quale la vita individualo ò ancora possibile e oltre il quale non è pili po,.;silJile. Questo punto chiameremo il bisoy110 111i11imo possibile. Ì•: verso questo punto che. nella competizione del mer– cato del lavoro, l'imprenditore tendereblJe a spingere il livello del salarlo; od ò il pii1 lontano possibile da questo punto, veriio l'alto, che tonde invoco a. spingerlo l'ope– raio, valendosi della sua forza individuale e collettiva o utilizzando per sò il gioco dello forze oconomlcho operanti sul mercato. f; dunque il bi:soguominimo possibile che contermiua il sctlario minimo, ed è il salario reale poi - e ciò ò O\'\'io ed intuiti\'O - che coutermina la quantità etfet– tint cli IJiSOA"ni chc 1 nella serio illimitata di essi, l'oporaio potrà &oddisl'll,re. i-; co~ì ci.le la tautologia indicata dal ))rof. Labrio\a sfuma o resta una enunciazione logica– mente perfetta. Poichè la teoria del plus-ualore di llar.x, per quelle cateyul'ie economiche che chiamiamo profitto ed interesse, ò ancor oggi. allo stato attualo della scienza, una. chiave non disprezzabile per tentarne la spiegazione. Già il t.:roce scriveva: 1 ' Per mio conto, io tengo fermo alla costruzione economica dell'indirizzo edonistico, al– l'utllità-ofelimità1 al grado terminale di utilità, e finanche alla spiegazione (economica) del profitto ciel capitalo corno nascente dal grado dirnrso di utilità dei beni 1►resenti e dei beni futuri. )la ciò non appaga il desiderio di un chiarimento. 1ier così ,lire, sociologico del profitto del capitale 1 e questo chiarimento, con altri della medesima natura, non si può a\'0rlo se non dalle cons\derazionl comparative che ci motte innanzi il Jlarx. ,, A me pare invece che la spiegazione che l'economia edoniijtica dà del profitto del capitale, che il Croce me– giio avrebbe fatto a chiamare 1►iù chiaramente col suo nome comune d'i11ten:sse, ò una spiogaziono yiusti{icativa e 11ou genetica. E 1 1rnr ,•oleudo accettare ))OI profitto del– l'impren<lilore la dottrina di Maffeo Pantaleoui, che ad– duce acutamente alla negazione invece che alla spiega– zione di cotesta categoria economica, per una spiega– zione appagatrice circa la gene:ii dell'interesse bisogmt J)Ur !iempre ricorrere alle teoriche dell'iudlrizzo ricar– dinno•mnrxista, :rncor ,•ive dopo tanto infuriare di ana. temi e di critiche. L' ,llrtmm1.struzw111: della Critica ;, di:sposta a ,•icambiare con wm ,,1wlsia:si.:swxesswa umia.ta , rilegata, oppure cu,i 1m mmo 1l'abbo11ame11fo, t'invio che le venìs8e fatto della 1\ 2 11 <J 3• (Ln,wta (1891, 1892, 1893) di Critica Sociale in buu11us!nto di. co11sermziolle. Pel nuovo anno d'abboname 1910 - CRITICASOCIALE - 1910 l'l'ALIA ES'fERO Auno L. 8 - sem. L. 4 Anno L. IO - sem. L. 5 1 50 lll\'laro vaglia 111\'ufflclo àl Critica Sochtle "blilmto, Pm•tici Galle,•ia 23 ABBONAMENTI CUMULATIVI esvlusinrnu•nte annui o semestrtt.11. L<.tCritica, Sociule e il 'l'empo, giornale <11wtidia11u soci(tlislct milanese, dh·eUo da CLAUDIO 'f1n;n;s: ITALIA anno L. 221 semestre L. 12 ESTERO ,, ,, 411 11 n 22 {Il ·ro,npo, àa ~010, costa l!Cr uu 1rnno L. 15, ~umcijlre L. s. - t.'slero L. 32, e L. 18). la C1•itica, ~ocùtle e l'.Ava,nti!, diretto da l,,eonidri Bi:ssolaU: ITALIA: anno L. 22, semestre L. Il, - ESTERO: 11 11 411 ,, 11 20 1 50 (L'Avunti !, da ijOJo, costa pel Heg110: anno 1,. 15; ~cmutre L. 7,50 - Pe1· l'Estu·o, rtspettlvamcutc, 1,. 32 e I,. 16). La Critica .Sociale e il La,voro, il quotìclw110 1:wcialisto. di GenOU(t; ITALIA: anno L. 21; semestre L. 10,50 ESTERO Il doppio. (Il Lnvolè'o Cla 8olo: anno L. 15, semestre L, 8). NB. - /./importo del cumulatiuo, per ciascuna combi– naz/011e, deve essei·e spedito in una sola volta rispet– tivamente all'uno o all'altro giornale: nou sono ammesse correzioni e riduzioni postmne, che compliche– rebbero tropJJOi mpporti contubili fra le ammiuistrazioni. Premi semigratuiti per i soli abbonati. A tutti gli abbonati semestrali od awmi, anche cumula– tivi, che inviera11110alla CJ'itica, Sociale direltammte, entro il corrente febbraio, l'imporlo dell'abbOlla– menlo 1909, offriamo anche quest'anno LE VIE NUOVEDEL SOCIALISMO di IV ANOE BONOMI volume di oltre 300 pagine - che illustm le co11dizwnie le tu,denze del socialismo oclierno e formula la teorica del– l'indirizzo riformistico in l1ttti i vaesi - Per sole L. 2 1 50 anzichè L. 3,50, prezzo di catalogo. ECCEZIONALE RIDUZIONE. Parimtnl/ 1 agli abbonati uelle ste1J,(e condizioni, iuvieremo la importante mo,wvrafia storica del socialismo tedesco FRANCESCO MEHRING DODICI ANNI DILEGGI ECCEZIONALI elegante V6lm11edi ci1·ca 300 11agi11e del prezzo di L. 3 per sole L. 1,50. Critic,t Socinle e Vie mto've del .socialismo: Per l'ITALIA: anno L. 10,50, semestre L. &,so. Ol'itica, Soci<tle t Do,lici <miti <U leggi eccezionali: Per l'ITALIA: anno L. 9,50 J semestre L. 5,50. U,1rtonc-copertin11 JlCr rilegure In O,•itica, 1901): L. 1,50. Premi aquegli abbonati che sifanno nostri cooperatori, A chi ci procuro un nuovo nbbonnto o cc no mamJa l'abltu• 1111mento 11onuo o semestrole, spediamo fo <lo110 per Lire UNA, <i sua sult«, dei 11osll'iopuse-0h o libi·i: a clii ce 11e mruida due, il doppio, e così via. GIUSEPPE RIOAJiONTI, gerente respot1sabile. MIiano, 4 ~ 1910• Tlpoaratla Operai (Soo. coop.), 1'1a spartaco, 6,

RkJQdWJsaXNoZXIy