Critica Sociale - Anno XX - n. 3 - 1 febbraio 1910

CRITlCA SOCIAU, 43 bero necessari 05 1 3 milioni di quintali di questa der– rata. ~[a la produzione annua media ilalimw del fru– mento nel periodo Jn03-0G è st1tta di soli 47 1 2 milioni di quintali; essa dunque do\frehbe aumentare in 20 anni di 18,1 milioni di quintuli (65,3- •'7,1== lt!,1), ossia del 27 per centO, affinchò la. produzione italiana di frumento potesse bas1are al consumo interno da sola, senza bisogno di ricorrere all'importazione dal• l'estero cli questo cercale. . . . Ma noi vogliamo rivolgere la nos tra indagine spe• cialmente alhl traslilziono del da1.io sul grano; a tale scopo sarà sufllcicnte che m ettinmo a confronto il prezzo del grano in un morcato aperto e lo stesso 1,rezzo nei principali mercati italiiuii. E, f'rn i merci~ti aperti, possiamo hene scegliere quello inglese ( 1 ), • perehè l'nttuale orgnnizzuzione della navigazione a vapore, del commercio e delle Uorse dei proJotti fa sì che il grano possa essere trnsportato dai pae::ii esportatori (A.mcrica, ,India e Rl~~shl) al mqrcato ittl· liano, con lo stesse o quasi con lo stesse spesu uni– tarie di trasporto e di commercio; per cui tra un m~rcato e l'altro o non vi è differenza o <1uesta è trascurabile. Le colonne 5, 6 7 della tavola J (1,roduzione e commercio del frumento in .Italia) mostrano la dir– ferenza tra il ,,rezzo del grano nei fH'incipali mercati italiani E:d il prezzo del grano ali' importazione in Inghilterra, a cominciare dal 1895. il dazio di impor• tazione essendo stato elevato alla misura attuale di lire 7,50 il LOdiccmhre 1894. ( 1) Son cl 11t1enlamo ln\·ece ai 11rezzi di 110 <1ulnrnte di grano ruorl da1;10, lnd h'atl dal nostri ,4,.,1,i,w( di lillltl,i./le<t, 11erd1è. quit11do dtr• reren:t.lano 1101evolment" tla (JUOIIIdollo Slt1llst,rr1/ Ab;,trm:1, sono .,,·1- dc,11cement e errati, come (p1e11-0 tll lire :!I pel 1901. SI ptm~I (.'"he nello steuo anno Il 11rc~zo del ur11.110 111 ~·r11nc1i, crl\ 111llrn 19,7:1.e che Il 11rano per cnlrare In Franch• dove\'11. l>Ag-nrc l rrnnchl di t\i17,10 ! I !n tutto il pc1·iodo da noi considerato la differenza tra il pro1.zo del g-nrno nei duo mercati è superiore alla misura d ol df1zio; hl notc\'ole differenza di lire !)f~,t f>ropria del quadrieunio ld:99-J!)OZ è probahil mente do\'uta. alle nHtn()\'l"O dulia speculazione cum· merciaio, e le tenui dilforenze del quaclrien11io pro- . cetlente (18!J5-0d) e rii quello su::1ilcg-ucnte (1905-06) spariscono quasi, se si pensa 11llanecessaria divergenza dei prez1.i per !!li :lC(Juisti all'ingrosso, come quelli che si fanno ruori dazio 1 ed alle spese di trasporto del gmno dai p')rtì di rn lre all'interno del paese. :\d Ol,!ni modo hl differenza risulta. trrtscurabile. Il dazio r,, du11quo aument;u·e di tutta la sua al– tez1.a. il prezzo del g-rnno nel nostro paese, dove le impo1·htzio11i, nei periodi da noi considernti, hanno rappresentato rispettivame11te il lii e il 18 per ceuto del consumo totulc del ~rnuo, come meglio risulta dalla tahellina che se~uc: 1895·189!, l8!ii1-J!)(l2 1!103-l90ti 1m11orta110111 Consumo li lllonl In mlllonl di •1ul11tnll di 11ul111t1II 6 57 s,12 10,60 .. 'l'AVOI.,\ \'I. I Ollfcrcn:r.u Su 100(lnlnt. frn Il 1,rcz:r.o consmn11.t! di un 11111111. rur ..no I nel mcrc111u a1wrlu 11111,ortaU e In <1uc110 •iutnlitll 1n1er110 .1G,fi.l W,ffi 1N,O!I 1,lrc ,..:.s !141 Assai rli\·crse si pn•s-11tuno in Francia le condi– zioni della produzione, dell'importazione e dei prezzi, come risulta dalla ta\·ola che segue, da noi compi– Iuta, utilizzando i dati C::lfJOSli d1ll Théry (1), che di– chiara ,wcrli att.int.i nello statistiche ufJ-iciali. ( 1 ) 01icrn clrnt11, 11111!1', ~7. Produzione, importazione e prezzi del frumento in Francia. -I ~:cccdem,ll tlcllc IITI\)01'11\".donl sulle eS)Klfll\ZIOnl In mllloni (Il lJI. (2") ' ' __ ,_ss_,_o_, _ 1 __ ,_,,• l'rodu7.10llll 1111er1111 In mlllonl di tJl. 1802 20,- 85,2 105,2 ::~! :~;:- ~~:~ l~~:1 1S95 a 1 1 93,6 nn,:.i ::~~ t::~ ~~:t ;~:!! 1H9$ 20,43 100,- 120 1 ,&3 __ .:..,s:.:o.:..o __ ,__ 1 1 a2_ ~0,3 ___ 101,c2 >ledla del l)tlrlodo 1892-99 __ 7,9:-,_ 1900 J,30 ti!l,-1 90,0 1901 1,71 83 3 Si,I 1902 2,6b 90,S 91,-1 l!J03 4 91 1004 c;o8 1905 1/:,6 100 1 3 I li',,.~ 81,9 87,!J 92,2 9:11 7 1906 2,80 1907 3,51 89'' 92)- __ ,_o-'1:_; _ _ , 00,- !oledln del l•Orlodo 1900-1907 2,57 n1,s 2:l,91 21,21 19,ò0 18,,&t; 19, :l4,l6 25,51 - --~o•=--· 21,·12 I0,99 1Jllf1•rc11:r.11 rrn le colonne :,-6 ·1,iG 1>011oln7.lone dt:1!11 Frnncl11. In IIIIM"llRla di llbllanti ' 38 226 3S.378 38.413 38.Hti 38.483 38.517 3$.606 3S.69j :1s.,s-1 38.541 38.S73 3S.962 39.019 39.077 39.13-1 3!U92 39.232 39.252 39.tl93 Osservazioni: 1 11 Il dazio 11ulfrumento fu stabilito nella misura di O fr. per quintale Il 2$ marzo ltl83; ele\'ato a 5 fr. Il 29 mttrzo 1 87 od a 7 fr. dal 27 febbraio 1894 In poi. 2n Lo 11tatl11tlchefrancesi Indicano lo quantltiL di grano in ettolitri; noi abbiamo rillottl gli ettolitri in quin– tali, calcolando che per formare un quintale occorrano 78 kg. di frumento, Il cho corrisponde alle e~perienze del noetro Ministero d'Agrlcolmra. 3 1 I pre:r.zl del grano all'lmporta1.lone In Inghilterra sono tolti dallo Slatistical Abstract pcl 190$ (pagg. 27S•279), e da que llo pel 1900 (pag. 180); riducendo I prezzi io scellil1i A pe,,ce per cwt. in llre e cont. per quintale sulle basi seguenti: sh. 1 = r~. 1 1 25: 1 c1ot. = kg. w,soo.

RkJQdWJsaXNoZXIy