Critica Sociale - Anno XX - n. 3 - 1 febbraio 1910

CRITICASOCIALE confronto con la produzione francese, di cui abbiamo le statist.iche solo a part.ire da questo anno) al 11:IOi, l'aumento della produzione del frumento è stato piì1 fortu in Italia che in Francia, ben inteso conside– rnudo ln COSHtda un 1)Unto di vista relativo e non assoluto, pcrchè la. produzione totale del frumento in Francia è quatii doppia di quella italiana. La t11vola.che segue, che abbiamo compili1ta ap 4 plìcando il sistema dei mtmeri 'l'lulici alla medhL arit metica della proclur.ioue del frumento nei tre periodi (di otto anni ciascuno): 1884-91; 18D2-D9; 1900-07; dù la dimostrazione dell1aurnento da noi rilevato. 'l'A\'01,.-\ II, F l:A S Cl.\ 11',\ 1,1.\ l't:f!IOlll 1884-lS!Jt 189~-1,..:99 1900-1907 1900-190/J 1·roduz101Hl I metll;\ del frum.,nto In mlllont I (li QI. s2.,- 1 1 ~i'.i -I Il i'roou·,,1011c I ~un1erl medlrl liull<-I del rrumclltol I In 111\11011! di \Jl. ~umerl ln<llcl 100.- 10;;,SG 1:35,83 Malgrado l'avvenuto aumento della produzione in– terna, l'importazione di frumento è a11data in questi ultimi anni essa pure aumentando, sia per il mag– gior consumo medio ruuwitle per ahit.ante ( 1 ), indicato dalla tavola J Il, si1t per effetto dell'incremento del In popolazione. Ed in vero: come lo dimostra la nostra tavola I\\ se la produzione del frumento è cresciuta nel rapporto di 100 a !35,B3, la popolllzione 1 nello stesso interv:1110 di tempo, è essa pure cresciuta nel r1lpporto da 100 a 115. I' t: H 10 f)J Consumo medio annuo per abltanlu del frumento In ehllogrnmml 1884 1885 ISSG- 1890 1891-1S95 1896-1900 1901-1!)05 Po1101az1011e '" ------ ~llgllala (~R~ 1884 190G 28.870 J:1.441 123,- 122,50 120,50 117,50 152,- 'J.'AVOJ-,\ J\', ~umerl Indici della po11olnzlone 100 115 Ciò posto, ci J>roponiamo ora di calcolare quale sarà la quantità dì frumento necessaria. al consumo italiano, nella ipotesi che si verifichino le tre con– dizioni che seguono: 1° che il consumo del frumento sia dato dalla somma della produzione nazionale e dell'eccesso delle importazioni sulle esportazioni senza detrazione della quantità di frumento destinato alla semina, che si omette <li cousiderare, per amore di di brevità; 2° che il cousumo medio annuale di fru– mento rimanga quello stesso che era nell'ultimo pe– riodo 1901-05j 3° che ht popolazione continui a cre– scere nella stes13a misura annuale, in cui è cresciuta fra i due censimenti del 1881 e del 1901. Quale sarà 1a popolazione italiana nel 1926 C) nell'ipotesi che si rnrifìchi la conrliziono di cui al numero 3? ( 11 AIIIW(O"ÌO .:-lo/l,11/lc1, 190::>-9(11. \"o\, I, )lllg. O!l. (') Sl è s,·l'IIR quesrn d,ua 1,er1·hè Il Thfr.1·, Il pfl(l 539 dN 8110 ]\Uro so,,rrt 1.~11pn,111·~11 Ù1J11om1q11e,, cl~ lo Fnrnre (l'll.r!gl, 1909), "tudlo \"1z!ato dflll'errorc protcztonldtR, 11111 tnleressante ptir I inolll d<1-tl dl fallo ehe eontleue, I'! offre, 1,er la steu11. (lii.Hl g!Ìl calcolata la pro• ~:~li 0 sfa~\) 0J~1~ii~1~1~! 1 ~:r::~7e1~: z:, 11 ;~ 11! 1 /~~e~;~;o~~I~~ ~fi~:~w_a e Per trovare questa cifra, si ricerchi dapprima l'aumento Annuo geometrico per ogni migliaio di abitanti delh, popolazione italiana fra i due censi– menti del 31 dicembre 1881 e del 10 fehbraio 1901, conoscendosi che al censimento del 1881 la popo– lazione era <li 28.459.628 abitanti e a quello del HJOL di l52.475.253i e ricordando che dal 31 dicembre 1881 al 10 febbraio 1901 intercedono 19 anni (in cifra rotonda). Chio.mando x l'aumento annuo geometrico da noi ri(;ercato, esso sarà allom dato 'dalla equazione " _ · 000 ( \/-32~115.2;i3 X - l 28.45!).628 Hisolvendo l'equazione, si ottiene X== 6 1 97106; il che ci dice che fra i due censimenti del 1881 e del ID0I l'aumento medio annuo geometrico della popolazione è stato di 6 1 97106, in cifra rotonda di 7 1 per ogni 1000 abitanti. A vendo co::iìtrovato l'aumento medio annuale della popolazione italiana, noi possiamo calcolare quale sarà la popolazione nel I 926, 1mrchè si verifichi la condizione N. 3. (•) Infatti, sapendo che la popolazione italiana nel 1906 ern di 33..l48.160 anime (f), che dt1 que::ito anno al 1926 intercedono 20 anni, elle l'aumento medio annuale è del 7 per mille, la popoh1zione da noi ricercnt.a, e che chiamiamo Pn, sarà allora data dalla equazione: ( 7 ) ,o Pn = 33.441.484 I + 1 000 Risolvendo l'equazione, si ottiene che, nella fatta ipotesi, la popolazione italiana nel I92G sarebbe Pn == 38.4:4.8. I 60 abitanti. Ricorrendo ora di nuovo al sistema dei mtmeri, in– d·ici, possiamo completare nel modo che segue la tabellina presentata pili sol>ra. - Il numero indice della probabile popolazione italiana nel 1926 diviene così 133, ed il suo aumento dal 1906 al 1926, calco– lato secondo la equazione x= I0O(a-b) (') {t che si usa comunemente per valutare 11 incremento percentuale del fenomeno successivo di fronte allo stesso fenomeno precedente, sarebbe del 13 per cento. l'0J)0lfl:tlonc In ------I mlgllala d1 01Jlt1rn11 1884 1906 1~26 28.879 33.441 ;iS.448 'l'A\'OLA V. Numeri Indici Oella po1io111zlono 100 llf> 133 Si è già. avvertito che, nella ipotesi Num. 1°, il consumo medio annuale di grano in Italia nel pe– riodo 1903-06 è stato di 57 1 8 milioni di quintali; per trovare quale sarebbe que::ito con1mmo nel 1926, nelle ipotesi prima e seconda, basterà ora riflettere che il consumo dovrà crescere nello stesso rapporto della popolazione, e per ciò la proporzione Milioni di QI. 57,8: x == 1.00: 113 1 da cui x == 65,3 milioni di quintali, ci dice che, per provvedere al consumo interno di frumento della popolazione italiana nel 1926, eareb• (11 Il ,·erlfl.narsl dl qucslfl condizione cl sernbra tino 11.<1 un certo JHuito probitllllc, anolHl per Il rauo, che l'aumento modto am11111.1e vrevenrtvo doilla popo111ztone 1tulh11111 frll t due censimenti del 1811 o 18S! è a1t,uo doL G.02 1ier m\lle. ollsla. poco d\\'erso di quollo Cl\leo• I lalu fr11,I CCll91UlCUtl <lo! ltl(II li del 1901. !~l ,tm1m1ri:o $/(11/stico. (•) In <1uesta e<1ua1.10110 x rappresenta l'aumento 1iercentunle che :1·cf~~~: (I Ja probabile popolazione nel IH6, e I; lll P0(l0lfl:&I0lli

RkJQdWJsaXNoZXIy